Instabilità nei fluidi geofisici
I fenomeni di instabilità sono riconosciuti come una caratteristica importante dello studio della dinamica dei fluidi. Negli ultimi anni, il caso dei fluidi geofisici, che copre un'ampia gamma che va…
I fenomeni di instabilità sono riconosciuti come una caratteristica importante dello studio della dinamica dei fluidi. Negli ultimi anni, il caso dei fluidi geofisici, che copre un'ampia gamma che va…
Il sistema dei trasporti è responsabile di circa un quarto delle emissioni globali di CO2, quindi la decarbonizzazione di questo settore è fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici. Verranno analizzati…
In questo seminario per nulla tecnico si vorrebbe dimostrare che i falsi paradossi quantistici, considerati come traccia della non intuitività della meccanica quantistica, sorgono proprio quando la meccanica quantistica viene…
Vito Volterra è stato un intellettuale affascinato dalla realtà. Questo aspetto della sua personalità spicca nei contributi di carattere scientifico per la sua attenzione alle applicazioni; per il suo interesse…
I progressi conseguiti dall’agricoltura, nel secolo scorso, sono in larga parte dovuti alla disponibilità di piante più produttive grazie all’attività di miglioramento genetico, una tecnologia che traendo vantaggio dalla possibilità…
L’espressione agricoltura rigenerativa, molto utilizzata all’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso e poi abbandonata, torna oggi in agenda, in quanto ripresa dall’Unione Europea e dalla FAO come modalità di…
Si dimostra con simulazioni numeriche l’esistenza di fratture con velocità anche superiori a quella delle onde di taglio. Esse possono raggiungere addirittura quella delle onde longitudinali. Il meccanismo è quello…
L’identificazione e la caratterizzazione dei materiali di natura proteica nei manufatti artistici riveste un duplice interesse: ripercorrere, in termini oggettivi, le tecniche di lavorazione di un particolare dipinto; definire un…
Giovedì 21 dicembre alle ore 11:00 si svolgerà l’ultimo incontro dell’anno della serie Colloquia dei XL.Il prof. Francesco De Martini presenterà l’Argomento Einstein-Podolsky-Rosen (EPR), che nell’anno 1935 dà origine al…
Scade il 15 gennaio il termine per la presentazione di candidature per la Medaglia dei XL Emilia Chiancone 2024. La Medaglia viene conferita ogni due anni alla studiosa o allo…