Evoluzione del miglioramento genetico delle piante: dagli incroci alle modificazioni dirette dei genomi – Parte 1/3
Convegno in memoria del Prof. Luigi Maria Monti Roma, 12 marzo 2024 I progressi conseguiti dall’agricoltura, nel secolo scorso, sono in larga parte dovuti alla disponibilità di piante più produttive…
Evoluzione del miglioramento genetico delle piante: dagli incroci alle modificazioni dirette dei genomi – Parte 2/3
Convegno in memoria del Prof. Luigi Maria Monti Roma, 12 marzo 2024 I progressi conseguiti dall’agricoltura, nel secolo scorso, sono in larga parte dovuti alla disponibilità di piante più produttive…
Evoluzione del miglioramento genetico delle piante: dagli incroci alle modificazioni dirette dei genomi – Parte 3/3
Convegno in memoria del Prof. Luigi Maria Monti Roma, 12 marzo 2024 I progressi conseguiti dall’agricoltura, nel secolo scorso, sono in larga parte dovuti alla disponibilità di piante più produttive…
Agricoltura Rigenerativa. La salute del suolo per l’intensificazione sostenibile Parte 2/2
Roma, 21 febbraio 2024 L’espressione agricoltura rigenerativa, molto utilizzata all’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso e poi abbandonata, torna oggi in agenda, in quanto ripresa dall’Unione Europea e dalla…
Agricoltura Rigenerativa. La salute del suolo per l’intensificazione sostenibile Parte 1/2
Roma, 21 febbraio 2024 L’espressione agricoltura rigenerativa, molto utilizzata all’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso e poi abbandonata, torna oggi in agenda, in quanto ripresa dall’Unione Europea e dalla…
Sguardi indiscreti. Gli archivi degli scienziati tra pubblico e privato – Part 2/2
Roma, 13 dicembre 2023 All’interno dei grovigli di carte, numeri e grafici che costituiscono gli archivi degli scienziati è possibile scoprire sguardi disincantati sulle politiche scientifiche e accademiche, rapporti personali…
Sguardi indiscreti. Gli archivi degli scienziati tra pubblico e privato – Parte 1/2
Roma, 13 dicembre 2023 All’interno dei grovigli di carte, numeri e grafici che costituiscono gli archivi degli scienziati è possibile scoprire sguardi disincantati sulle politiche scientifiche e accademiche, rapporti personali…
Le biblioteche scientifiche tra ricerca e collezionismo – Sessione 2/2
Roma, 6 dicembre 2023 Il convegno affronta il tema del collezionismo di libri scientifici e dell’editoria scientifica, su un arco temporale che va dalle figure-simbolo della rivoluzione scientifica del XVII…
Le biblioteche scientifiche tra ricerca e collezionismo – Sessione 1/2
Roma, 6 dicembre 2023 Il convegno affronta il tema del collezionismo di libri scientifici e dell’editoria scientifica, su un arco temporale che va dalle figure-simbolo della rivoluzione scientifica del XVII…
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 6
- Vai alla pagina successiva