
Nella ricorrenza del centenario del Primo Conflitto Mondiale, il programma ‘Le Scienze e la Grande Guerra’ propone un’indagine di carattere storico-scientifico, con l’obiettivo di dare un contributo innovativo alla storiografia sulla Grande Guerra, presentato un taglio di indagine originale che evidenzi aspetti sottovalutati del rapporto tra scienza, industria e strutture militari.
Diversi i temi affrontati e da affrontare nel periodo 2014-2017: la trasformazione della comunità scientifica internazionale ed il ruolo dell’Italia nella cooperazione intellettuale interalleata; i mutamenti tecnico-scientifici e la nuova organizzazione della produzione ai quali fu sottoposto il mondo dell’agricoltura; il rapporto fra gli scienziati e la guerra; le nuove tecnologie e la nuova organizzazione nel campo delle comunicazioni.
Il programma è promosso dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, la Società Italiana di Storia della Scienza, il Centro Pristem dell’Università Bocconi, il Gruppo di Fondamenti e Storia della Chimica.
Convegni
Pubblicazioni
La Grande Guerra rivoluziona la comunità scientifica. Il ruolo dell’Italia, Scritti e Documenti vol. XLIX, Atti del convegno di Roma, 10-11 dicembre 2014. Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Roma, 2015.
ISBN 978 88 98075 14 0
Agricoltura e ricerca agraria nella Prima Guerra Mondiale, Scritti e Documenti vol. LI, Atti del convegno di Milano, 2-3 dicembre 2015. Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Roma, 2016.
ISBN 978 88 98075 18 8
La Grande Guerra La scienza, le idee, gli uomini. Scritti e Documenti vol. LII. Atti del Convegno, Bologna, 9-10 maggio 2016, Roma 2017, pp. 170
ISBN 978 88 98075 23 2
Le Scienze e la Grande Guerra. Le comunicazioni: nuove tecnologie e nuova organizzazione. Scritti e Documenti vol. LIII. Atti del Convegno, Modena 22 settembre 2017. Roma, 2018, pp.116.
ISBN 978 88 98075 26 3