Corso di formazione rivolto a docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, promosso dalla sezione Lazio della Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali, in collaborazione con l’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL.
Il corso è tenuto dal socio prof. Giuseppe Macino, ordinario di Biologia Cellulare della Sapienza Università di Roma. Il corso è aperto ai docenti delle regioni Abruzzo, Campania, Umbria.
Le cellule dello stesso organismo hanno tutte, o quasi, lo stesso DNA, ma sono differenziate in moltissimi tipi cellulari molto diversi tra loro per forma e funzione. Come è possibile che con gli stessi geni si possano ottenere tante differenze?
C’è un’ereditarietà “ hard” determinata dalle sequenze nucleotidiche del DNA e c’è un’ereditarietà “soft” dovuta a modificazioni che fanno variare l’espressione dei geni senza alterazione della sequenza del DNA.
Queste modificazioni determinano la memoria cellulare che mantiene nel tempo la funzione specializzata di ogni cellula.
L’epigenetica studia questa ereditarietà instabile che costituisce la risposta agli stimoli intrinseci ed ambientali e che rende gli organismi adattabili rapidamente ai cambiamenti fisiologici ed ambientali.
Incontri di ottobre – dalle ore 15.30 alle 17.30
Giovedì 17
Giovedì 24
Giovedì 31
Incontri di novembre – dalle ore 15.30 alle 17.30
giovedì 7
giovedì 21
Sede: Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL
Scuderie Vecchie di Villa Torlonia, ingresso Via L. Spallanzani,1/A Roma