L’intervento delle scienze chimiche nello studio dei beni culturali ha una lunga e consolidata tradizione anche nel nostro Paese, tuttavia l’integrazione delle diverse metodologie e strategie è carente per effetto delle eccessive specializzazioni in cui si stanno articolando le scienze chimiche al giorno d’oggi. La giornata di studio dal titolo ‘Nuove Metodologie Chimiche per la conservazione e il restauro dei beni culturali’, raccoglie contributi di esperti in vari settori di specializzazione della chimica moderna – dalle spettroscopie, alle nanotecnologie, alle metodologie analitiche ultrasensibili – che si confrontano con gli operatori sul campo (restauratori, conservatori, storici dell’arte, archeologi, etc.) sull’efficacia di un uso integrato di tali metodologie al fine di risolvere i tanti complessi problemi connessi con le indagini storico-artistiche, con la conservazione e con il restauro.
Giornata di studio
Nuove metodologie chimiche per la conservazione e il restauro dei beni culturali
Roma, 18 ottobre 2019 9:30 – 13:30
Biblioteca dell’Accademia dei XL
Scuderie Vecchie di Villa Torlonia – Via L.Spallanzani 1/A