Memorie e Rendiconti
L’Accademia pubblica le ‘Memorie e Rendiconti di Chimica, Fisica, Matematica e Scienze Naturali’, in tre fascicoli annuali. Dal 1988 sono pubblicati gli Atti dei Convegni del Gruppo Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica, a cadenza biennale.
La prima pubblicazione risale al 1782 con il nome di “Memorie di Matematica e Fisica della Società Italiana” e i volumi vengono pubblicati con una periodicità per lo più biennale. Sino al volume XI (1804) i “Rendiconti” non vengono ancora divisi in due sezioni, ad eccezione delle annate 1784, 1799, 1803. In seguito, dal 1979/1980, essi verranno distinti in “Memorie di Matematica”, contraddistinte come parte I, e “Memorie di Scienze Fisiche e Naturali” costituenti la parte II, pubblicate entrambe annualmente. Dal 2020 i Rendiconti sono riuniti in un’unica pubblicazione denominata ‘Memorie e Rendiconti di Chimica, Fisica, Matematica e Scienze Naturali’, che inaugura la serie VI.
Per l’acquisto di copie cartacee dei volumi, si prega di contattare l’ufficio pubblicazioni dell’Accademia.
Tel.: 06/39730561 e-mail: biblioteca@accademiaxl.it
Anno | Autore | Titolo | Serie | Volume | Sezione | Pagina | Link |
1782 | 1 | I | XIII-XVI | Apri pdf (2Mb) | |||
1782 | BOSCOVICH R.G. | 1 | I | Prima | 55-82 | Apri pdf (2Mb) | |
1782 | FONTANA F. | 1 | I | Prima | 83-88 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1782 | FONTANA F. | 1 | I | Prima | 89-103 | Apri pdf (1Mb) | |
1782 | FONTANA F. | 1 | I | Prima | 104-110 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1782 | FONTANA G. | 1 | I | Prima | 111-173 | Apri pdf (4,5Mb) | |
1782 | FONTANA G. | 1 | I | Prima | 174-182 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1782 | FONTANA G. | 1 | I | Prima | 183-202 | Apri pdf (1,5Mb) | |
1782 | LANDRIANI M. | 1 | I | Prima | 203-224 | Apri pdf (2,5Mb) | |
1782 | MOSCATI P. E LANDRIANI M. | 1 | I | Prima | 225-267 | Apri pdf (3,5Mb) | |
1782 | LORGNA A.M. | 1 | I | Prima | 268-372 | Apri pdf (7Mb) | |
1782 | LORGNA A.M. | 1 | I | Prima | 373-430 | Apri pdf (4Mb) | |
1782 | MOROZZO | 1 | I | Prima | 431-443 | Apri pdf (1Mb) | |
1782 | RICCATI G. | 1 | I | Prima | 444-525 | Apri pdf (6,5Mb) | |
1782 | SALUZZO | 1 | I | Prima | 526-580 | Apri pdf (4,5Mb) | |
1782 | SPALLANZANI L. | 1 | I | Prima | 581-612 | Apri pdf (3Mb) | |
1782 | XIMENES L. | 1 | I | Prima | 613-647 | Apri pdf (2,9Mb) | |
1782 | FONTANA F. | 1 | I | Seconda | 648-706 | Apri pdf (5Mb) | |
1782 | LORGNA A.M. | 1 | I | Seconda | 707-746 | Apri pdf (3Mb) | |
1782 | MALACARNE V. | 1 | I | Seconda | 747-767 | Apri pdf (1,7Mb) | |
1782 | MALFATTI G.F. | 1 | I | Seconda | 768-824 | Apri pdf (4,9Mb) | |
1782 | ZEVIANI G.V. | 1 | I | Seconda | 825-853 | Apri pdf (2,6Mb) | |
1784 | PINDEMONTE | Elogio di Giuseppe Torelli | 1 | II | Parte 1 | III-XXXIV | Apri pdf (3Mb) |
1784 | Indice | 1 | II | Parte 1 | LV-LX | Apri pdf (0,4Mb) | |
1784 | BARLETTI C. | Introduzione a nuovi principi della Teoria elettrica dedotti dall'analisi de' fenomeni delle elettriche punte | 1 | II | Parte 1 | 1-122 | Apri pdf (10,9Mb) |
1784 | FONTANA G. | Sopra l'equazione d'una Curva, sopra la falsità di due famosi Teoremi, e sopra le serie armoniche a termini infinitamente piccioli | 1 | II | Parte 1 | 123-141 | Apri pdf (1,5Mb) |
1784 | FONTANA G. | Sopra la pressione de' fluidi | 1 | II | Parte 1 | 142-176 | Apri pdf (3Mb) |
1784 | LORGNA A.M. | Indagini nel calcolo integrale | 1 | II | Parte 1 | 177-209 | Apri pdf (2,5Mb) |
1784 | LORGNA A.M. | Delle progressioni reciproche nelle potenze affette | 1 | II | Parte 1 | 210-236 | Apri pdf (2Mb) |
1784 | MALACARNE V. | Esposizione Anatomica delle parti relative all'Encefalo degli Uccelli | 1 | II | Parte 1 | 237-255 | Apri pdf (1,5Mb) |
1784 | XIMENES L. | Delle Osservazioni solstiziali, fatte allo Gnomone della Cattedrale Fiorentina nell'Anno 1782, e de' loro Risultati paragonandole colle simili Osservazioni del 1756, 1764 e 1775 | 1 | II | Parte 1 | 256-312 | Apri pdf (5Mb) |
1784 | DE CESARIS A. | Osservazione della congiunzione inferiore di Venere col Sole a di' 20 Marzo 1782, con alcune riflessioni | 1 | II | Parte 1 | 313-324 | Apri pdf (1,2Mb) |
1784 | FONTANA G. | Sopra la forza Centrifuga | 1 | II | Parte 1 | 325-385 | Apri pdf (5Mb) |
1784 | FONTANA G. | Sopra le serie | 1 | II | Parte 1 | 386-456 | Apri pdf (5Mb) |
1784 | LORGNA A.M. | Nuova Teoria intorno al movimento de' navigli a remi | 1 | II | Parte 2 | 457-505 | Apri pdf (4,3Mb) |
1784 | SPALLANZANI L. | Memoria seconda ed ultima sopra la riproduzione della testa nelle Lumache terrestri | 1 | II | Parte 2 | 506-602 | Apri pdf (8,8Mb) |
1784 | SPALLANZANI L. | Lettera Prima relativa a diverse produzioni marine, del Medesimo a C. Bonnet | 1 | II | Parte 2 | 603-661 | Apri pdf (5,4Mb) |
1784 | VOLTA A. | Sopra i Fuochi de' Terreni e delle Fontane ardenti in generale, e sopra quelli di Pietra-Mala in particolare | 1 | II | Parte 2 | 662-675 | Apri pdf (1,3Mb) |
1784 | BONATI T. | Saggio di una Nuova Teoria del movimento delle acque pei Fiumi, e Nuovo metodo per trovare colla sperienza la quantità dell'acqua corrente per un fiume | 1 | II | Parte 2 | 676-719 | Apri pdf (4Mb) |
1784 | CANTERZANI S. | Dimostrazione della riducibilità d'ogni quantità immaginaria algebrica alla forma %formula%, adattata ad un Trattato elementare della natura delle equazioni | 1 | II | Parte 2 | 720-731 | Apri pdf (1Mb) |
1784 | GIRARDI M. | Saggio di Osservazioni anatomiche intorno agli Organi della respirazione degli uccelli a V. Malacarne | 1 | II | Parte 2 | 732-748 | Apri pdf (1.5Mb) |
1784 | MALFATTI G.F. | Delle formole differenziali, la cui integrazione dipende dalla rettificazione delle Sezioni coniche | 1 | II | Parte 2 | 749-786 | Apri pdf (3Mb) |
1784 | PAOLI P. | Memoria sull'equazioni a differenze finite e parziali | 1 | II | Parte 2 | 787-845 | Apri pdf (4.5Mb) |
1784 | SCARPA A. | Osservazione anatomica sopra un vitello-vacca detto dagl'Inglesi Freemartin | 1 | II | Parte 2 | 846-852 | Apri pdf (0,6Mb) |
1784 | SLOP DE CADENBERG G. | Opposizione del Nuovo Pianeta osservata nel 1781 | 1 | II | Parte 2 | 853-860 | Apri pdf (0,6Mb) |
1784 | SPALLANZANI L. | Lettera seconda relativa a diversi Oggetti fossili e montani a C. Bonnet | 1 | II | Parte 2 | 861-899 | Apri pdf (3,8Mb) |
1784 | VOLTA A. | Appendice alla Memoria sopra i Fuochi de' Terreni e delle Fontane ardenti in generale, e sopra quelli di Pietra-Mala in particolare | 1 | II | Parte 2 | 900-907 | Apri pdf (0,7Mb) |
1786 | Statuto della Società Italiana | 1 | III | V-XII | Apri pdf (0,7Mb) | ||
1786 | Catalogo de' Membri della Società Italiana | 1 | III | XIII-XVII | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1786 | FABRONI A. | Elogio di Eustachio Zanotti | 1 | III | XVIII-XXXII | Apri pdf (1,5Mb) | |
1786 | DELANGES P. | Sopra il movimento concreto de' solidi | 1 | III | Prima | 1-38 | Apri pdf (3,8Mb) |
1786 | LORGNA A.M. | Ricerche intorno all'origine del natro o alcali marino nativo | 1 | III | Prima | 39-101 | Apri pdf (6Mb) |
1786 | MALACARNE V. | Osservazioni anatomiche e patologiche sugli organi uropoietici a Don Alessandro De Brambilla | 1 | III | Prima | 102-125 | Apri pdf (2,5Mb) |
1786 | MALACARNE V. | Esposizione anatomica delle parti relative all'encefalo degli uccelli al Sig. Michele Girardi | 1 | III | Prima | 126-173 | Apri pdf (4Mb) |
1786 | FONTANA G. | Teoremi sopra le serie infinite convergenti formate dai Prodotti de' Numeri dispari successivi divisi pe' Prodotti dei Numeri pari corrispondenti | 1 | III | Seconda | 174-187 | Apri pdf (1Mb) |
1786 | LORGNA A.M. | Sopra l'integrazione della formula | 1 | III | Seconda | 220-237 | Apri pdf (1,2Mb) |
1786 | RICCATI G. | Della figura del Gorgo che la natura forma in un vaso cilindrico ripieno d'acqua, nel Centro del cui fondo sia aperto un foro circolare | 1 | III | Seconda | 238-257 | Apri pdf (1,6Mb) |
1786 | SLOP DE CADENBERG G. | Opposizione del nuovo Pianeta osservata nel 1783 | 1 | III | Seconda | 258-267 | Apri pdf (0,7Mb) |
1786 | VENTURI G. | Considerazioni ottiche | 1 | III | Seconda | 268-277 | Apri pdf (1Mb) |
1786 | XIMENES L. | Memoria I. Sulla vera densità de' Pianeti, sulla riduzione de' loro semidiametri, e sull'ipotesi de' loro nuclei | 1 | III | Seconda | 278-296 | Apri pdf (1,7Mb) |
1786 | ARDUINO G. | Di varie miniere di metalli, e d'altre specie di fossili delle montane provincie Venete di Feltre, di Belluno, di Cadore, e della Carnia, e Friuli e specialmente del sale catartico amaro a base di magnesia scoperto in quelle montagne | 1 | III | Terza | 297-330 | Apri pdf (3,2Mb) |
1786 | BARLETTI C. | Saggio analitico di alcune lucide meteore | 1 | III | Terza | 331-368 | Apri pdf (3,5Mb) |
1786 | CAGNOLI A. | Delle Stazioni de' Pianeti | 1 | III | Terza | 369-374 | Apri pdf (0,5Mb) |
1786 | LORGNA A.M. | Nuove esperienze intorno alla dolcificazione dell'acqua del mare | 1 | III | Terza | 375-405 | Apri pdf (3Mb) |
1786 | MARINO G.A. | Saggio sopra l'efficacia dell'olio di olivo nell'Artritide Vaga | 1 | III | Terza | 406-419 | Apri pdf (1,2Mb) |
1786 | MOROZZO | Sopra alcuni fenomeni de' fosfori Bolognesi ne' differenti fluidi aeriformi | 1 | III | Terza | 420-438 | Apri pdf (1,7Mb) |
1786 | SPALLANZANI L. | Osservazioni Fisiche istituite nell'Isola di Citera oggidì detta Cerigo al Cav. Lorgna A.M. | 1 | III | Terza | 439-464 | Apri pdf (2,8Mb) |
1786 | ZEVIANI G.V. | Sopra il veleno dei Funghi | 1 | III | Terza | 465-497 | Apri pdf (3,2Mb) |
1786 | FONTANA G. | Ricerche Analitiche sopra diversi soggetti | 1 | III | Quarta | 498-532 | Apri pdf (3,1Mb) |
1786 | FOSSOMBRONI V. | Sopra la distribuzione delle Alluvioni | 1 | III | Quarta | 533-552 | Apri pdf (1,7Mb) |
1786 | GIRARDI M. | Saggio di osservazioni Anatomiche intorno agli organi Elettrici della Torpedine a Gio. Gottlieb Walter | 1 | III | Quarta | 553-570 | Apri pdf (2Mb) |
1786 | MALFATTI G.F. | Delle Serie ricorrenti | 1 | III | Quarta | 571-663 | Apri pdf (8Mb) |
1786 | ORIANI B. | Tentativo per migliorare i Canocchiali Acromatici proposti da Eulero | 1 | III | Quarta | 664-687 | Apri pdf (2Mb) |
1786 | PINI E. | Osservazioni su i Feldspati, ed altri Fossili singolari dell'Italia a Ignazio De Born | 1 | III | Quarta | 688-717 | Apri pdf (3Mb) |
1786 | Indice | 1 | III | 718-722 | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1786 | Errori e correzioni | III | 723 | Apri pdf (0,066Mb) | |||
1788 | Catalogo de' Membri | 1 | IV | I-V | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1788 | FABRONI A. | Elogio dell'Ab. Ruggero Boscovich | 1 | IV | VII-XLVI | Apri pdf (4Mb) | |
1788 | CAGNOLI A. | L'Opposizione del nuovo Pianeta osservata nel 1788 | 1 | IV | Prima | 1-3 | Apri pdf (0,2Mb) |
1788 | LORGNA A.M. | Considerazioni sintetiche sopra di un celebre Problema piano, e risoluzione di alquanti altri problemi affini | 1 | IV | Prima | 4-17 | Apri pdf (1,4Mb) |
1788 | MALACARNE V. | Conferma delle Osservazioni anatomiche intorno agli organi della respirazione degli uccelli a Michele Girardi | 1 | IV | Prima | 18-36 | Apri pdf (1,7Mb) |
1788 | MALACARNE V. | Esposizione Anatomica delle parti relative all'Encefalo degli uccelli a Michele Girardi | 1 | IV | Prima | 37-58 | Apri pdf (2Mb) |
1788 | MARINO G.A. | Osservazione sopra un tumore singolare Cistico interno | 1 | IV | Prima | 59-71 | Apri pdf (1,3Mb) |
1788 | MARINO G.A. | Appendice alle Osservazioni sopra un tumore steatomatico singolare | 1 | IV | Prima | 72-80 | Apri pdf (1Mb) |
1788 | RICCATI G. | Problema. Determinare il massimo allungamento che il peso di un pendolo produce alla corda, a cui è attaccato, che si suppone priva d'inerzia e di gravità | 1 | IV | Prima | 81-95 | Apri pdf (1,4Mb) |
1788 | RICCATI G. | Della forza viva di alcuni corpi, che ruzzolano sopra un piano orizzontale, oppure girano intorno ad un asse verticale, movendosi ancora, se così piace, per una direzione orizzontale | 1 | IV | Prima | 96-115 | Apri pdf (1,8Mb) |
1788 | RICCATI G. | Teorema. Il nulla immaginario non può confondersi col reale | 1 | IV | Prima | 116-121 | Apri pdf (0,6Mb) |
1788 | ROSSI P. | Osservazioni insettologiche al Conte d'Hochenwart | 1 | IV | Prima | 122-149 | Apri pdf (3Mb) |
1788 | CIGNA G.F. | Riflessioni ed esperienze sulla pretesa castrazione delle Pollastre, e sulla fecondazione dell'uovo | 1 | IV | Seconda | 150-155 | Apri pdf (0,6Mb) |
1788 | LORGNA A.M. | Delle Variazioni Analitiche Finite | 1 | IV | Seconda | 156-200 | Apri pdf (3,7Mb) |
1788 | MALFATTI G.F. | Soluzione generale di un Problema Geometrico di Pappo Alessandrino | 1 | IV | Seconda | 201-205 | Apri pdf (0,5Mb) |
1788 | MALFATTI G.F. | Esame di una dimostrazione che dà l'Eulero di un Teorema analitico, e di una celebre regola per determinare la natura e i valori prossimi delle radici di qualunque equazione | 1 | IV | Seconda | 206-248 | Apri pdf (3,8Mb) |
1788 | SALIMBENI L. | Memoria sui Tetti che piovono da una sola banda | 1 | IV | Seconda | 249-263 | Apri pdf (1,4Mb) |
1788 | VASSALLI A.M. | Sperienze elettriche sopra l'acqua e sopra il ghiaccio, al sig. C.A.G. Zimmermann | 1 | IV | Seconda | 264-277 | Apri pdf (1,4Mb) |
1788 | ZEVIANI G.V. | Guarigione mirabile di un Tisico disperato con l'uso della Cicuta | 1 | IV | Seconda | 278-303 | Apri pdf (2,5Mb) |
1788 | BARLETTI C. | Della supposta eguaglianza di contraria elettricità nelle due opposte facce del vetro, o di uno strato resistente per ispiegare la scarica o scossa della boccia di Leyden | 1 | IV | Terza | 304-309 | Apri pdf (0,5Mb) |
1788 | CALDANI L.M. | Lettera del Sig. Leopoldo Marcantonio Caldani, Professore ordinario di Medicina storica e di anatomia nella Università di Padova al Sig. Dott. Leonardo Targa | 1 | IV | Terza | 310-328 | Apri pdf (2Mb) |
1788 | DELANGES P. | Statica e Meccanica de' Semifluidi | 1 | IV | Terza | 329-368 | Apri pdf (3,8Mb) |
1788 | LORGNA A.M. | Teoria Fisico-matematica intorno al moto de' liquidi uscenti da' fori delle conserve | 1 | IV | Terza | 369-417 | Apri pdf (4,7Mb) |
1788 | LORGNA A.M. | Misura dell'impulsione permanente de' liquidi contro le superfici piane | 1 | IV | Terza | 418-428 | Apri pdf (1,1Mb) |
1788 | PAOLI P. | Ricerche sulla Serie | 1 | IV | Terza | 429-454 | Apri pdf (2,1Mb) |
1788 | PAOLI P. | Sull'equazioni a differenze finite | 1 | IV | Terza | 455-472 | Apri pdf (1,4Mb) |
1788 | SPALLANZANI L. | Osservatorio sopra alcune Trombe di mare formatesi sull'Adriatico il dì 23 Agosto 1785 | 1 | IV | Terza | 473-479 | Apri pdf (0,7Mb) |
1788 | SPALLANZANI L. | Ricerche intorno alcune riproduzioni che si operano negli animali così detti a sangue caldo e nell'uomo | 1 | IV | Quarta | 480-518 | Apri pdf (4Mb) |
1788 | CAGNOLI A. | Le digressioni di Mercurio e di Venere in Aprile e Maggio 1788 osservate in Verona | 1 | IV | Quarta | 519-529 | Apri pdf (1Mb) |
1788 | GIRARDI M. | Osservazioni e Riflessioni intorno alla Tunica vaginale del testicolo al Sig. Felice Fontana | 1 | IV | Quarta | 530-553 | Apri pdf (2,5Mb) |
1788 | MAIRONI DA PONTE G. | Memoria Orografico-mineralogica delle Montagne Bergamasche delle Valli di Scalve e di Bondione | 1 | IV | Quarta | 554-576 | Apri pdf (2,3Mb) |
1788 | SALIMBENI L. | Ricerche sopra l'integrazione sviluppata in una serie finita della formola, essendo p un numero qualunque intero | 1 | IV | Quarta | 577-588 | Apri pdf (1Mb) |
1788 | Indice | 1 | IV | 589-596 | Apri pdf (0,6Mb) | ||
1788 | ROSSI P. | Nota. Osservazioni insettologiche | 1 | IV | 595 | Apri pdf (0,08Mb) | |
1790 | Catalogo de' Membri | 1 | V | III-VIII | Apri pdf (0,5Mb) | ||
1790 | CACCIANEMICI PALCANI L. | Elogio di Leonardo Ximenes | 1 | V | IX-XXVIII | Apri pdf (2Mb) | |
1790 | CAGNOLI A. | Osservazioni Meteorologiche fatte in Verona negli anni 1788-1790 | 1 | V | Prima | 1-7 | Apri pdf (0,6Mb) |
1790 | LORGNA A.M. | Appendice alla Memoria intorno la dolcificaione dell'acqua del mare inserita nel III Volume della Società Italiana | 1 | V | Prima | 8-16 | Apri pdf (1Mb) |
1790 | LORGNA A.M. | Memoria intorno alle Mappe, e alla Sfera di riduzione per l'arte navigatoria | 1 | V | Prima | 17-47 | Apri pdf (3Mb) |
1790 | RICCATI G. | Dissertazione geometrico-analitica della Costruzione e della quadratura di alcune volte e lunule | 1 | V | Prima | 48-76 | Apri pdf (2,6Mb) |
1790 | CAGNOLI A. | Della longitudine di Verona, determinata con osservazioni astronomiche | 1 | V | Seconda | 77-87 | Apri pdf (1Mb) |
1790 | CANTERZANI S. | Osservazioni sopra il ritorno della Serie | 1 | V | Seconda | 88-106 | Apri pdf (1,6Mb) |
1790 | DELANGES P. | Memoria sulle pressioni esercitate da un corpo sostenuto da tre o più appoggi collocati nello stesso piano | 1 | V | Seconda | 107-129 | Apri pdf (2,1Mb) |
1790 | FERRONI P. | Prodromo d'Osservazioni sopra il trattato di Calcolo integrale pubblicato in Parigi dal Sig. Marchese de Condorcet nell'anno M.DCC.LXV | 1 | V | Seconda | 130-162 | Apri pdf (3Mb) |
1790 | PINI E. CH. | Sulle rivoluzioni del globo terrestre proveniente dall'azione dell'acque Memoria Geologica | 1 | V | Seconda | 163-258 | Apri pdf (9,3Mb) |
1790 | CAGNOLI A. | Della latitudine e delle Refrazioni di Parigi e di Verona, e della obliquità dell'Eclittica | 1 | V | Terza | 259-277 | Apri pdf (1,6Mb) |
1790 | DELANGES P. | Teoria generale del moto rotatorio spontaneo de' corpi naturali sopra piani inclinati | 1 | V | Terza | 278-293 | Apri pdf (1,5Mb) |
1790 | FRANCESCHINIS F.M. | Delle altezze barometriche. Dissertazione geometrico-analitica | 1 | V | Terza | 294-312 | Apri pdf (1,7Mb) |
1790 | LORGNA A.M. | Del misurare l'acqua che esce dalle cateratte con moto libero, Memoria I | 1 | V | Terza | 313-329 | Apri pdf (1,5Mb) |
1790 | LORGNA A.M. | Del misurare l'acqua che esce dalle cateratte con moto perturbato, Memoria II | 1 | V | Terza | 330-355 | Apri pdf (2,4Mb) |
1790 | MOSCATI P. | Descrizione dell'Osservatorio meteorologico eretto al fine dell'anno 1780 | 1 | V | Terza | 356-381 | Apri pdf (2,7Mb) |
1790 | TOGGIA F. | Storia di un'egagropile ritrovata nel secondo ventricolo di un bue | 1 | V | Terza | 382-390 | Apri pdf (0,8Mb) |
1790 | ZEVIANI G.V. | Sezione di un Cadavere | 1 | V | Terza | 391-396 | Apri pdf (0,6Mb) |
1790 | LORGNA A.M. | Cateratta idrometrica | 1 | V | Quarta | 397- 407 | Apri pdf (1Mb) |
1790 | MALACARNE V. | Continuazione delle Osservazioni anatomiche patologiche sugli organi uropoietici | 1 | V | Quarta | 408-416 | Apri pdf (0,8Mb) |
1790 | PEZZI F. | Considerazioni sopra una maniera diversa da quella che segue l'Eulero di trarre dal circolo le quantità trascendenti che allo stesso appartengono; e dimostrazione d'un Teorema analitico | 1 | V | Quarta | 417-425 | Apri pdf (0,8Mb) |
1790 | SALIMBENI L. | Saggio di un nuovo Corso di Elementi di Statica | 1 | V | Quarta | 426-487 | Apri pdf (6,5Mb) |
1790 | SPADONI P. | Lettera dissertatoria relativa a due Rose prolifiche | 1 | V | Quarta | 488-500 | Apri pdf (1,4Mb) |
1790 | BONATI T. | Della velocità dell'acqua per un foro nel fondo di un vaso che abbia uno o più diaframmi: e della velocità pure dell'acqua per un tubo verticale cilindrico o divergente annesso a un foro nel fondo di un vaso semplice: e del soffio che si procura nelle fornaci di alcune ferriere col mezzo dell'acqua | 1 | V | Quinta | 501-524 | Apri pdf (2,4Mb) |
1790 | STRATICO S. | Osservazione sopra varj effetti della pressione dei fluidi | 1 | V | Quinta | 525-550 | Apri pdf (2,8Mb) |
1790 | VOLTA A. | Della maniera di far servire l'elettrometro atmosferico portatile alluso di un Igrometro sensibilissimo, Memoria, in cui si rischiarano molte cose intorno al trascorrimento del fluido elettrico nei Conduttori imperfetti | 1 | V | Quinta | 551-580 | Apri pdf (3,1Mb) |
1790 | FONTANA F. | Lettera al Sig. De Morveau, del Sig. Felice Fontana Cavaliere del Sacro Romano Impero, Direttore del Regio Gabinetto Fisico di S.A.R. il Granduca di Toscana | 1 | V | Quinta | 581-585 | Apri pdf (0,5Mb) |
1790 | Indice | 1 | V | 586-590 | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1792 | Catalogo dei Membri | 1 | VI | III-VIII | Apri pdf (0,5Mb) | ||
1792 | BERNAREGGI I. | Dell'uso delle Frazioni decimali nella moltiplicazione dei numeri, Parte I, che contiene le Regole con le quali usando le frazioni decimali nella moltiplicazione si potrà limitare l'ultimo prodotto a quel preciso difetto che si desidera | 1 | VI | Prima | 1-70 | Apri pdf (6Mb) |
1792 | GIOVAMBATTISTA DI S. MARTINO | Della Costruzione d'un Termometro ad indice | 1 | VI | Prima | 71-84 | Apri pdf (1,4Mb) |
1792 | TOALDO G. | Fenomeno di alcune vampe di caldo in mezzo al freddo | 1 | VI | Prima | 85-92 | Apri pdf (0,7Mb) |
1792 | ZEVIANI G.V. | Sopra un Vomito urinoso | 1 | VI | Prima | 93-101 | Apri pdf (0,8Mb) |
1792 | ARDUINO G. | Circa gl'inizi d'antichissimi Vulcani nelle Montagne e Alpi Vicentine, Veronesi e Trentine. Lettera diretta al Sig. Ab. Alberto Fortis | 1 | VI | Seconda | 102-105 | Apri pdf (0,3Mb) |
1792 | MALACARNE V. | Esposizione anatomica delle parti relative all'Encefalo degli Uccelli. Trattato Quinto de' Nervi che escono dalla cavità del cranio degli Uccelli, al Sig. Michele Girardi | 1 | VI | Seconda | 106-119 | Apri pdf (1,3Mb) |
1792 | GIOVAMBATTISTA DI S. MARTINO | Riflessini intorno alla causa d'un Fenomeno elettrico | 1 | VI | Seconda | 120-136 | Apri pdf (1,6Mb) |
1792 | SLOP DE CADENBERG G. | Opposizione d'Urano osservate dal Sig. Giuseppe Slop, e calcolate dal di lui figlio Francesco Slop de Cadenberg | 1 | VI | Seconda | 137-160 | Apri pdf (2Mb) |
1792 | OLIVI G. | Delle Conferve irritabili e del loro movimento di progressione verso la luce, Esame Chimico | 1 | VI | Terza | 161-204 | Apri pdf (4,4Mb) |
1792 | CAGNOLI A. | Osservazioni Meteorologiche fatte in Verona negli anni 1790, 1791 | 1 | VI | Terza | 205-217 | Apri pdf (1,1Mb) |
1792 | LORGNA A.M. | Legge inseparabile dal principio fondamentale del Castelli intorno al moto e alla misura delle acque correnti | 1 | VI | Terza | 218-220 | Apri pdf (0,2Mb) |
1792 | MOROZZO | Osservazioni sulla costituzione dell'aria atmosferica | 1 | VI | Terza | 221-226 | Apri pdf (0,5Mb) |
1792 | CAGNOLI A. | Nuovo e sicuro mezzo per riconoscere la figura della Terra | 1 | VI | Quarta | 227-235 | Apri pdf (0,8Mb) |
1792 | FORTIS A. | Osservazioni Orittografiche sopra parecchie località de' Monti Padovani | 1 | VI | Quarta | 236-255 | Apri pdf (2Mb) |
1792 | PEZZI F. | Integrazioni in Serie finite delle Fomule | 1 | VI | Quarta | 256-308 | Apri pdf (4,4Mb) |
1792 | PINI E. | Osservazioni sulla nuova Teoria e Nomenclatura Chimica come inammissibile in Mineralogia | 1 | VI | Quarta | 309-368 | Apri pdf (6,1Mb) |
1792 | CAGNOLI A. | Osservazioni Astronomiche | 1 | VI | Quinta | 369-370 | Apri pdf (0,1Mb) |
1792 | D'ANCORA G. | Saggio di Riflessioni sull'istoria e la natura de' Giganti | 1 | VI | Quinta | 371-388 | Apri pdf (1,8Mb) |
1792 | PINI E. | Memoria Geologica sulle rivoluzioni del Globo terrestre prodotte dall'azione delle acque, Parte Seconda | 1 | VI | Quinta | 389-500 | Apri pdf (12Mb) |
1792 | PAOLI P. | Riflessioni sull'integrazione di quell'equazioni, le quali non soddisfano alle condizioni d'integrabilità | 1 | VI | Quinta | 501-533 | Apri pdf (3Mb) |
1792 | PAOLI P. | Memoria sopra alcuni Problemi Meccanici | 1 | VI | Quinta | 534-559 | Apri pdf (2,7Mb) |
1792 | LORGNA A.M. | Del dipingere a Olio combinato | 1 | VI | Quinta | 560-571 | Apri pdf (1,4Mb) |
1792 | Indice | 1 | VI | 572-575 | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1792 | Errori e correzioni | 1 | VI | 576 | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1794 | Catalogo de' Membri | 1 | VII | III-VIII | Apri pdf (0,5Mb) | ||
1794 | CAGNOLI A. | Cose Trigonometriche | 1 | VII | Prima | 1-56 | Apri pdf (5Mb) |
1794 | FOSSOMBRONI V. | Memoria sopra la Salinazione Artificiale | 1 | VII | Prima | 57-78 | Apri pdf (2,5Mb) |
1794 | GIOVAMBATTISTA DI S. MARTINO | Saggio intorno alla Rettificazione dell'Areometro, e a' differenti suoi usi | 1 | VII | Prima | 79-123 | Apri pdf (4,5Mb) |
1794 | ZEVIANI G.V. | Sopra una Tosse degli Alimenti | 1 | VII | Prima | 124-129 | Apri pdf (0,6Mb) |
1794 | CALDANI L.M. | Lettera del Sig. Leopoldo Marc'Antonio Caldani al Sig. Dr. Verardo Zeviani | 1 | VII | Seconda | 130-152 | Apri pdf (2,4Mb) |
1794 | CHIMINELLO AB. | Relazione di un Arco luminoso osservato addì 5 Settembre 1788 | 1 | VII | Seconda | 153-156 | Apri pdf (0,4Mb) |
1794 | FERRARI F.B. | Sopra una costruzione delle Chiuse per la derivazione dei Canali Regolati | 1 | VII | Seconda | 157-177 | Apri pdf (2,2Mb) |
1794 | LORGNA A.M. | Dell'Azione di un Corpo retto da un piano Immobile esercitata e' punti di appoggio che lo sostentano | 1 | VII | Seconda | 178-192 | Apri pdf (1,4Mb) |
1794 | MALACARNE V. | Esposizione Anatomica delle parti relative all'Encefalo degli Uccelli. Trattato quinto de' nervi che escono dalla cavità del cranio, al Sig. Michele Girardi | 1 | VII | Seconda | 193-224 | Apri pdf (3,2Mb) |
1794 | ROSA M. | Nota sopra la Storia del Cocco tintorio detto volgarmente Kermes o grana da tingere, al Sig. Co. Lodovico Savioli | 1 | VII | Seconda | 225-270 | Apri pdf (4,7Mb) |
1794 | SPALLANZANI L. | Memoria sopra le Meduse Fosforiche | 1 | VII | Seconda | 271-290 | Apri pdf (2,1Mb) |
1794 | BONVICINI G. | Lettera al Sig. Michele Girardi | 1 | VII | Terza | 291-299 | Apri pdf (0,8Mb) |
1794 | CAGNOLI A. | Osservazioni Meteorologiche fatte in Verona negli anni 1792 e 1793 | 1 | VII | Terza | 300-304 | Apri pdf (0,5Mb) |
1794 | CALDANI F. | Osservazioni sopra la Trasformazione di un insetto, e sopra le Idatidi delle ranocchie | 1 | VII | Terza | 305-318 | Apri pdf (1,4Mb) |
1794 | FERRONI P. | Lettera sopra aneddoti matematici, del Sig. Pietro Ferroni al Sig. Pres. Cav. Anton Mario Lorgna | 1 | VII | Terza | 319-345 | Apri pdf (3Mb) |
1794 | LORGNA A.M. | Calcolo delle Variazioni finite nella Trigonometria piana e sferica | 1 | VII | Terza | 346-368 | Apri pdf (2,1Mb) |
1794 | ROSSI P. | Istoria di ciò che è stato pensato intorno alla fecondazione delle Piante, dalla Scoperta del doppio sesso fino a questo tempo con l'aggiunta di nuove esperienze | 1 | VII | Terza | 369-430 | Apri pdf (6,4Mb) |
1794 | RUBINI P. | Sull'attività della Dattisca Cannabina di Linneo contro le febbri intermittenti | 1 | VII | Terza | 431-443 | Apri pdf (1,3Mb) |
1794 | BARLETTI C. | Della Legge d'immutabile capacità, e necessaria contrarietà di eccesso, e difetto di elettricità negli opposti lati del vetro, e di altro strato resistente supposta da Franklin per la spiegazione della carica, e della scarica elettrica nella boccia Leidense | 1 | VII | Quarta | 444-461 | Apri pdf (1,8Mb) |
1794 | MALFATTI G.F. | Determinazione del Tempo che impiega un grave discendente per un Canale circolare | 1 | VII | Quarta | 462-477 | Apri pdf (1,5Mb) |
1794 | OLIVI G. | Osservazioni sopra la squisitezza del Senso del Tatto di alcuni vermi marini, indirizzate al Sig. Ab. Giuseppe Tommaselli Naturalista e Chimico Veronese, ed a' suoi Nobili Uditori | 1 | VII | Quarta | 478-481 | Apri pdf (0,4Mb) |
1794 | SALIMBENI L. | Intorno alla Moltiplicazione ed alla Divisione algebriche | 1 | VII | Quarta | 482-507 | Apri pdf (2,7Mb) |
1794 | Indice | 1 | VII | 508-511 | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1794 | Errori e correzioni | 1 | VII | 512 | Apri pdf (0,06Mb) | ||
1799 | Statuto | 1 | VIII | Parte 1 | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1799 | PALCANI L. | Elogio d'Anton Mario Lorgna | 1 | VIII | Parte 1 | I-XIII | Apri pdf (1,3Mb) |
1799 | DEL BENE B. | Elogio di Giovanni Arduino | 1 | VIII | Parte 1 | XIV-XXVIII | Apri pdf (1,4Mb) |
1799 | FABRONI A. | Elogio di Giuseppe Toaldo | 1 | VIII | Parte 1 | XXIX-XLVII | Apri pdf (1,9Mb) |
1799 | GIAMBATTISTA DA S. MARTINO | Dell'Origine del Carbonio, che entra nelle piante | 1 | VIII | Parte 1 | 1-20 | Apri pdf (2Mb) |
1799 | TOALDO G. | Dei Moti del Barometro nei Temporali | 1 | VIII | Parte 1 | 21-25 | Apri pdf (0,4Mb) |
1799 | PENADA J. | Memoria intorno a un Uomo perfettamente bilingue, e sulla struttura delle parti più interne della Lingua | 1 | VIII | Parte 1 | 26-39 | Apri pdf (1,4Mb) |
1799 | SLOP DE CADENBERG | Opposizione d'Urano osservate negli Anni 1790, 91, 92 | 1 | VIII | Parte 1 | 40-55 | Apri pdf (1,6Mb) |
1799 | SOAVE F. | Sopra una nuova Macchina per dividere una data retta in qualunque numero di parti eguali | 1 | VIII | Parte 1 | 56-59 | Apri pdf (0,5Mb) |
1799 | DELANGES P. | Nuove Considerazioni intorno alla pressione di un Corpo sostenuto da tre o più appoggi in un Piano Orizzontale | 1 | VIII | Parte 1 | 60-76 | Apri pdf (1,7Mb) |
1799 | PALCANI L. | Del Natro Orientale | 1 | VIII | Parte 1 | 77-84 | Apri pdf (0,8Mb) |
1799 | GIOVENE G.M. | Osservazioni Elettrico-Atmosferiche e Barometriche insieme paragonate | 1 | VIII | Parte 1 | 85-118 | Apri pdf (3,5Mb) |
1799 | ROSSI P. | Dell'Accoppiamento d'una Cantaride con un Elatere | 1 | VIII | Parte 1 | 119-123 | Apri pdf (0,5Mb) |
1799 | FONTANA G. | Sopra alcune particolarità concernenti la Gravità terrestre | 1 | VIII | Parte 1 | 124-134 | Apri pdf (1Mb) |
1799 | FONTANA G. | Sopra la pressione delle Porte contro i loro Arpioni | 1 | VIII | Parte 1 | 135-139 | Apri pdf (0,5Mb) |
1799 | FONTANA G. | Sulla Macchina a Specchi di Buffon, e sulla Luce che da uno Specchio piano circolare viene ripercossa sopra uno Spazio circolare dato | 1 | VIII | Parte 1 | 140-173 | Apri pdf (3,1Mb) |
1799 | FONTANA G. | Sopra la pretesa distinzione fra il Nulla reale e il Nulla immaginario | 1 | VIII | Parte 1 | 174-183 | Apri pdf (0,9Mb) |
1799 | FONTANA G. | Esame e rettificazione de' difetti e paralogismi che s'incontrano in tutte le dimostrazioni del Teorema fondamentale d'Idraulica | 1 | VIII | Parte 1 | 184-195 | Apri pdf (1,2Mb) |
1799 | CAGNOLI A. | Degli Elementi spettanti alla Teoria della Rotazione Solare e Lunare | 1 | VIII | Parte 1 | 196-213 | Apri pdf (1,6Mb) |
1799 | CAGNOLI A. | Delle differenze finite nella Trigonometria | 1 | VIII | Parte 1 | 214-218 | Apri pdf (0,5Mb) |
1799 | MALACARNE V. | Questioni Anatomiche, Fisiologiche e Chirurgiche | 1 | VIII | Parte 1 | 219-241 | Apri pdf (2,4Mb) |
1799 | PEZZI F. | Sulla determinazione a priori del valore dell'Equazione del tempo | 1 | VIII | Parte 1 | 242-250 | Apri pdf (0,9Mb) |
1799 | BONATI T. | Natura delle Radici delle Equazioni Litterali di quinto e sesto grado, e nuovo Metodo per le Radici prossime delle Equazioni numeriche di qualunque grado | 1 | VIII | Parte 1 | 251-272 | Apri pdf (4,3Mb) |
1799 | MALACARNE V. | La malattia tredecennale d'Elio Aristide Adrianeo Sofista | 1 | VIII | Parte 1 | 273-306 | Apri pdf (3,5Mb) |
1799 | CANTERZANI S. | Riflessioni sopra l'Integrazione delle Equazioni Lineari a due variabili | 1 | VIII | Parte 1 | 307-318 | Apri pdf (1,1Mb) |
1799 | Indice Parte Prima | 1 | VIII | Parte 1 | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1799 | Errori e correzioni Parte Prima | 1 | VIII | Parte 1 | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1799 | MALFATTI G.F. | Tentativo sul Problema della pressioni, che soffrono gli appoggi collocati all'angolo di una Figura derivate da un peso posto dentro la sua Aja | 1 | VIII | Parte 2 | 319-415 | Apri pdf (7Mb) |
1799 | AMORETTI C. | Sul Trappo del monte Simmolo presso Intra in Riva al Verbano, e sui Vetri che se ne sono formati | 1 | VIII | Parte 2 | 416-434 | Apri pdf (2Mb) |
1799 | BONATI T. | Delle Aste Ritrometriche e di un nuovo Pendolo per trovare la Scala delle Velocità di un'Acqua corrente | 1 | VIII | Parte 2 | 435-444 | Apri pdf (1Mb) |
1799 | CALDANI L.M.A. | Congetture intorno alle Cagioni del vario colore degli Africani e di altri Popoli e sulla prima origine di questi | 1 | VIII | Parte 2 | 445-457 | Apri pdf (1,2Mb) |
1799 | CALDANI F. | Nuove osservazioni sulle Cagioni del vario Colorito negli animali | 1 | VIII | Parte 2 | 458-472 | Apri pdf (1.5Mb) |
1799 | CHIMINELLO V. | Nuovo metodo per istabilire i Confini dei Terreni | 1 | VIII | Parte 2 | 473-476 | Apri pdf (0,4Mb) |
1799 | SAVJ G. | Sullo stabilimento d'alcuni nuovi Generi di Piante | 1 | VIII | Parte 2 | 477-486 | Apri pdf (1Mb) |
1799 | MASCAGNI P. | Sopra il Sal Sedativo d'Hombergio, ossia Acido Boracico, che si trova ai Lagoni del Volterrano e del Senese e sopra diversi Borati che pur ivi si trovano. Commentario primo | 1 | VIII | Parte 2 | 487-516 | Apri pdf (2,9Mb) |
1799 | VASSALLI A.M. | Sopra alcuni Stromenti meteorologici, che segnano per se stessi le variazioni atmosferiche per 24 ore o più | 1 | VIII | Parte 2 | 516-520 | Apri pdf (0,5Mb) |
1799 | ZEVIANI V. | Lettera in risposta a Leopoldo Marc'Antonio Caldani, di Giovanni Verardo Zeviani | 1 | VIII | Parte 2 | 521-532 | Apri pdf (1,2Mb) |
1799 | ZULIANI P. | Difesa e conferma della comune misura della Velocità dei Fluidi uscenti per i fori dei Vasi | 1 | VIII | Parte 2 | 533-574 | Apri pdf (4,3Mb) |
1799 | PAOLI P. | Della Integrazione dell'Equazioni a differenze parziali finite e infinitesime | 1 | VIII | Parte 2 | 575-657 | Apri pdf (7,1Mb) |
1799 | CAGNOLI A. | Della più esatta costruzione delle Carte Geografiche | 1 | VIII | Parte 2 | 658-664 | Apri pdf (0,7Mb) |
1799 | RUBINI P. | Sull'Azione specifica della China China sulle Vie Urinarie | 1 | VIII | Parte 2 | 665-698 | Apri pdf (3,5Mb) |
1799 | VENTURI G. | Indagine Fisica sui Colori | 1 | VIII | Parte 2 | 699-754 | Apri pdf (5,5Mb) |
1799 | CHIMINELLO V. | Osservazioni del passaggio di mercurio per il Disco del Sole il 6-7 Maggio 1799 | 1 | VIII | Parte 2 | 755-757 | Apri pdf (0,3Mb) |
1799 | CASSELLA G. | Occultazioni di stelle per la Luna Osservate a Napoli | 1 | VIII | Parte 2 | 758 | Apri pdf (0,09Mb) |
1799 | Indice Parte Seconda | 1 | VIII | Parte 2 | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1799 | Errori e correzioni Parte Seconda | 1 | VIII | Parte 2 | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1802 | Annali | 1 | IX | (III-XXI) | Apri pdf (1,6Mb) | ||
1802 | Catalogo de' Membri | 1 | IX | (XXII-XXVI) | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1802 | Tavola degli Errori, e delle Correzioni | 1 | IX | (XXVII-XXVIII) | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1802 | BRAMIERI L. | Elogio di Michele Girardi | 1 | IX | I-XX | Apri pdf (2Mb) | |
1802 | FABRONI A. | Elogio di Lazaro Spallanzani | 1 | IX | XXI-XLVIII | Apri pdf (72,6Mb) | |
1802 | PELLIZZARI A. | Elogio di Giordano Riccati | 1 | IX | XLIX-LXX | Apri pdf (2,1Mb) | |
1802 | PINDEMONTE I. | Elogio di Giovambattista di S. Martino | 1 | IX | LXXI-LXXXX | Apri pdf (1,9Mb) | |
1802 | POZZETTI P. | Elogio di Giuseppe Olivi | 1 | IX | LXXXXI-CVI | Apri pdf (1,5Mb) | |
1802 | Statuto della Società Italiana delle Scienze | 1 | IX | CVII-CXII | Apri pdf (0,5Mb) | ||
1802 | MARINO G. | Saggio sopra la Prosopalgìa e della sua analogìa con la Pedionalgìa | 1 | IX | 1-29 | Apri pdf (2,6Mb) | |
1802 | CAGNOLI A. | Formule per correggere le deviazioni di un istromento de' transiti | 1 | IX | 30-43 | Apri pdf (1,2Mb) | |
1802 | LOMBARDI A. | Memoria sopra una Macchina per facilitare il movimento dello scopo delle aste nelle livellazioni | 1 | IX | 44-48 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1802 | MALACARNE V. | De' Mostri umani, de' caratteri fondamentali su cui se ne potrebbe stabilire la classificazione e delle indicazioni che presentano nel parto, Lezioni accademiche | 1 | IX | 49-84 | Apri pdf (3,5Mb) | |
1802 | PAOLI P. | Nuova dimostrazione di un teorema importante nella dottrina dei numeri | 1 | IX | 85-91 | Apri pdf (0,6Mb) | |
1802 | PAOLI P. | Sul problema degli Appoggi | 1 | IX | 92-98 | Apri pdf (06Mb) | |
1802 | CHIMINELLO V. | Osservazioni di Mercurio e di Venere | 1 | IX | 99-103 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1802 | MALACARNE V. | Esempj della Dimetria-Dihysteria, della Pseudhermaphroditia-Pseudaeschia e della Genometabole | 1 | IX | 104-117 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1802 | PINI E. | Viaggio geologico per diverse parti meridionali dell'Italia | 1 | IX | 118-230 | Apri pdf (11,3Mb) | |
1802 | COSSALI P. | Lettera di Pietro Cossali sulla misteriosa Alembertiana Equazione %formula% | 1 | IX | 231-273 | Apri pdf (3,5Mb) | |
1802 | ZEVIANI G. | Sopra due Idropici fortunatamente guariti per una caduta dall'alto | 1 | IX | 274-290 | Apri pdf (1,6Mb) | |
1802 | FERRONI P. | Saggio analitico principalmente diretto ad ampliare gli usi di quella Formula chiamata il Binomio di Newton | 1 | IX | 291-321 | Apri pdf (2,7Mb) | |
1802 | MASCHERONI L. | Spiegazione popolare della maniera con la quale si regola l'anno sestile o intercalare ed il cominciamento dell'anno repubblicano | 1 | IX | 321-334 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1802 | MAIRONI DAPONTE G. | Sopra una terra vulcanica scoperta nella Provincia Bergamasca | 1 | IX | 335-348 | Apri pdf (1,2Mb) | |
1802 | SAVI G. | Memoria sopra alcune nuove specie di piante | 1 | IX | 349-351 | Apri pdf (0,4Mb) | |
1802 | SALADINI G. | Memoria circa la deviazione meridionale de' Gravi liberamente cadenti | 1 | IX | 352-369 | Apri pdf (1,7Mb) | |
1802 | CALDANI L.M.A. | Esame di alcune Storie spettanti alla gravidanza delle Mule | 1 | IX | 370-384 | Apri pdf (1,4Mb) | |
1802 | BARONIO G. | Ricerche intorno alcune riproduzioni che si operano negli Animali così detti a sangue freddo | 1 | IX | 385-421 | Apri pdf (3,5Mb) | |
1802 | BONDIOLI P.A. | Sopra le Aurole boreali locali, Memoria | 1 | IX | 422-437 | Apri pdf (1,6Mb) | |
1802 | GIOVANE G.M. | Appendice alle osservazioni Elettrico-Atmosferiche e Barometriche comparate | 1 | IX | 438-443 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1802 | RUFFINI P. | Della soluzione delle Equazioni algebriche determinate particolari di grado superiore al quarto, Memoria | 1 | IX | 444-526 | Apri pdf (7,6Mb) | |
1802 | RUFFINI P. | Riflessioni intorno alla rettificazione ed alla quadratura del circolo | 1 | IX | 527-557 | Apri pdf (2,7Mb) | |
1802 | VALPERGA CALUSO T. | Della impossibilità della quadratura del cerchio, Memoria | 1 | IX | 558-584 | Apri pdf (2,5Mb) | |
1802 | FOSSOMBRONI V. | Della resistenza e dell'urto dei fluidi, Memoria | 1 | IX | 585-608 | Apri pdf (2,2Mb) | |
1802 | DALL'OLIO G. | Sull'applicazione della Matematica alla Musica, Memoria | 1 | IX | 609-625 | Apri pdf (1,6Mb) | |
1802 | FONTANA G. | Nuova soluzione di un problema statico Euleriano | 1 | IX | 626-631 | Apri pdf (0,6Mb) | |
1802 | FONTANA G. | Della fermezza o resistenza de' canali contro lo sforzo dell'acqua | 1 | IX | 632-655 | Apri pdf (2Mb) | |
1802 | FONTANA G. | Della pressione dell'acqua in moto contro i vasi e tubi pe' quali scorre | 1 | IX | 656-698 | Apri pdf (4Mb) | |
1802 | MAIRONI DAPONTE G. | Lettera a Pietro Moscati | 1 | IX | 699-706 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1802 | CHIMINELLO V. | Lettera ad Antonio Cagnoli | 1 | IX | 707-709 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1802 | Indice | 1 | IX | 710-712 | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1803 | Statuto della Società Italiana delle Scienze | 1 | X | Parte 1 | III-IX | Apri pdf (0,7Mb) | |
1803 | Catalogo dei Socj | 1 | X | Parte 1 | X-XIV | Apri pdf (0,4Mb) | |
1803 | Annali della Società | 1 | X | Parte 1 | XV-XXVI | Apri pdf (1,1Mb) | |
1803 | Catalogo delle opere di G. Riccati | 1 | X | Parte 1 | XXVII-XXXIII | Apri pdf (0,6Mb) | |
1803 | Tavola degli Errori e delle Correzioni | 1 | X | Parte 1 | XXXIV | Apri pdf (0,08Mb) | |
1803 | MALACARNE V. | Sull'esofago, sull'intestino e sopra alcune valvole del tubo alimentare | 1 | X | Parte 1 | 1-60 | Apri pdf (5,8Mb) |
1803 | PENADA J. | Sopra la cecità temporanea di un occhio, Memoria, presentata da Gianverardo Zeviani | 1 | X | Parte 1 | 61-74 | Apri pdf (1,4Mb) |
1803 | ARALDI M. | Considerazioni sopra l'estensione e i confini della legge di continuità tanto nella Meccanica generale quanto nell'animale, presentate da Pompilio Pozzetti | 1 | X | Parte 1 | 75-107 | Apri pdf (3,2Mb) |
1803 | GIOVENE G.M. | De' pronostici ragionati delle annate e delle stagioni | 1 | X | Parte 1 | 108-137 | Apri pdf (3Mb) |
1803 | CARRADORI G. | Esperienze ed osservazioni sopra la direzione della Plumula e della Radicula nelle semenze che germogliano, presentate da Pompilio Pezzetti | 1 | X | Parte 1 | 138-145 | Apri pdf (0,6Mb) |
1803 | CHIMINELLO V. | Sopra una doppia Iride a rovescio e in contatto, Memoria | 1 | X | Parte 1 | 146-149 | Apri pdf (0,3Mb) |
1803 | CHIMINELLO V. | Opposizione di Marte osservate | 1 | X | Parte 1 | 150-152 | Apri pdf (0,2Mb) |
1803 | MOSCATI P. | Congetture sull'azione del Mercurio vivo nel volvolo e sulla natura del sugo gastrico | 1 | X | Parte 1 | 153-161 | Apri pdf (0,8Mb) |
1803 | MAROZZO C.L. | Sopra i denti fossili di un Elefante trovato nelle vicinanze di Roma, Memoria | 1 | X | Parte 1 | 162-171 | Apri pdf (1Mb) |
1803 | FORTIS A. | Sopra le pretese ossa d'animali terrestri silicee del Mont-Perdu negli alti Pirinei, Riflessioni | 1 | X | Parte 1 | 172-182 | Apri pdf (1,2Mb) |
1803 | DELANGES P. | Principj di Statica per i tetti, per i ponti, e per le volte | 1 | X | Parte 1 | 183-204 | Apri pdf (2Mb) |
1803 | CALDANI L.M.A. | Memoria sulla pretesa esistenza di alcuni quadrupedi detti Giumerri, o Giumarri | 1 | X | Parte 1 | 205-222 | Apri pdf (1,6Mb) |
1803 | ZEVIANI G. | Cura felice d'un uomo morso da un cane certamente rabbioso, Memoria | 1 | X | Parte 1 | 223-234 | Apri pdf (1,1Mb) |
1803 | MALFATTI G. | Memoria sopra un problema stereotomico | 1 | X | Parte 1 | 235-244 | Apri pdf (1Mb) |
1803 | MALFATTI G. | Brevi riflessioni alla critica del tentativo sul problema delle pressioni, fatta dal Sig. Paoli nel tomo IX di questa Società | 1 | X | Parte 1 | 245-248 | Apri pdf (0,4Mb) |
1803 | PAOLI P. | Sull'equazione a differenze parziali, Memoria | 1 | X | Parte 1 | 249-263 | Apri pdf (1,2Mb) |
1803 | SALADINI G. | Riflessioni circa la Memoria intorno la salita delle macchine areostatiche nell'aria di Leonardo Eulero | 1 | X | Parte 1 | 264-284 | Apri pdf (1,8Mb) |
1803 | COSSALI P. | Su la tensione delle funi, dilucidamenti teorici ed esperienze | 1 | X | Parte 1 | 285-313 | Apri pdf (2,7Mb) |
1803 | FABBRONI G. | Ricerche sulla Quina | 1 | X | Parte 1 | 314-360 | Apri pdf (4,4Mb) |
1803 | ZEVIANI G. | Sopra i vermi pestilenziali de' Buoi, Memoria | 1 | X | Parte 1 | 361-384 | Apri pdf (2,3Mb) |
1803 | ABBATI P. | Lettera di Pietro Abbati al socio Paolo Ruffini, presentata da questo | 1 | X | Parte 2 | 385-409 | Apri pdf (2,4Mb) |
1803 | RUFFINI P. | Della insolubilità delle equazioni algebraiche generali di grado superiore al quarto, Memoria | 1 | X | Parte 2 | 410-470 | Apri pdf (5,8Mb) |
1803 | GIOBERT G. | Ricerche Chimico-economiche intorno alla seta | 1 | X | Parte 2 | 471-480 | Apri pdf (1Mb) |
1803 | FERRONI P. | I principi della meccanica richiamati alla massima semplicità ed evidenza, Ragionamento | 1 | X | Parte 2 | 481-633 | Apri pdf (15Mb) |
1803 | DALL'OLIO G. | Sul preteso moderno ripristinamento del genere enarmonico de' Greci, Memoria presentata da Pompilio Pezzetti | 1 | X | Parte 2 | 634-639 | Apri pdf (0,7Mb) |
1803 | LOMBARDI A. | Sulla miglior forma da darsi ai ripari che si costruiscono ne' fiumi, Memoria, presentata da Pompilio Pezzetti | 1 | X | Parte 2 | 640-648 | Apri pdf (1Mb) |
1803 | FERRONI P. | Pensieri geometrici | 1 | X | Parte 2 | 649-678 | Apri pdf (3Mb) |
1803 | AMORETTI C. | Osservazioni sulle anguille | 1 | X | Parte 2 | 679-686 | Apri pdf (0,7Mb) |
1803 | CAGNOLI A. | Catalogo di Stelle Boreali | 1 | X | Parte 2 | 687-732 | Apri pdf (3,6Mb) |
1803 | VASSALLI-EANDI A. | Saggio sopra il fluido galvanico | 1 | X | Parte 2 | 733-765 | Apri pdf (3,3Mb) |
1803 | PINI E. E RACAGNI G.M. | Memoria sull'Ariete Idraulico | 1 | X | Parte 2 | 766-798 | Apri pdf (3,4Mb) |
1803 | SLOP DE CADENBERG G. | Opposizione d'Urano osservata nel 1974 | 1 | X | Parte 2 | 799-801 | Apri pdf (0,2Mb) |
1803 | VASSALLI-EANDI A. | Lettera di Antonmaria Vassalli-Eandi al Socio Straniero Giovanni Senebier | 1 | X | Parte 2 | 802-804 | Apri pdf (0,3Mb) |
1803 | Indice | 1 | X | 805-807 | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1804 | Statuto della Soceità Italiana delle Scienze | 1 | XI | III-IX | Apri pdf (0,6Mb) | ||
1804 | Catalogo dei Socj | 1 | XI | X-XIV | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1804 | Annali della Società | 1 | XI | XV-XXXVII | Apri pdf (2,2Mb) | ||
1804 | LANDI PIACENTINO F. | Elogio di Lorenzo Mascheroni | 1 | XI | XXXVIII-LX | Apri pdf (1,7Mb) | |
1804 | GIOVENE G.M. | Sopra alcune rose prolifere, Lettera a Pompilio Pozzetti | 1 | XI | 1-9 | Apri pdf (1Mb) | |
1804 | PEZZI F. | Sopra un problema trigonometrico, Memoria | 1 | XI | 10-32 | Apri pdf (2Mb) | |
1804 | MALACARNE V. | Esposizione anatomica intorno alle parti relative all'encefalo degli uccelli | 1 | XI | 33-61 | Apri pdf (2,7Mb) | |
1804 | CARRADORI G. | Esperienze ed osservazioni sopra le proprietà fisiche dei sughi lattiginosi delle piante nostrali, e sopra la loro somiglianza colla gomma o resina elastica | 1 | XI | 62-74 | Apri pdf (1,2Mb) | |
1804 | CARRADORI G. | Dell'adesione o attrazione di superficie, Memoria presentata da Antonio Cagnoli | 1 | XI | 75-91 | Apri pdf (2,2Mb) | |
1804 | FABBRONI G. | Lettera di Giovanni Fabbroni a Pompilio Pozzetti sulla maniera di preservare e di ristaurare i libri danneggiati e di costruir biblioteche | 1 | XI | 92-122 | Apri pdf (2,2Mb) | |
1804 | UCCELLI F. | Istoria Anatomica di due Gemelle mostruose, Memoria presentata da Pompilio Pozzetti | 1 | XI | 123-146 | Apri pdf (2,5Mb) | |
1804 | SALADINI G. | Memoria idrostatica | 1 | XI | 147-157 | Apri pdf (1Mb) | |
1804 | DALL'OLIO G. | Sopra una straordinaria affezione verminosa | 1 | XI | 158-172 | Apri pdf (1,4Mb) | |
1804 | CANTERZANI S. | Lettera di Sebastiano Canterzani a Torquato Vareno | 1 | XI | 173-180 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1804 | CHIMINELLO V. | Obliquità dell'eclittica osservata nel solstizio 22 Giugno 1803 | 1 | XI | 181-182 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1804 | CHIMINELLO V. | Calcolo del passaggio di Mercurio pel disco del sole nel giorno 8-9 novembre 1802 secondo le osservazioni di Padova e di Napoli | 1 | XI | 183-192 | Apri pdf (0,8Mb) | |
1804 | CHIMINELLO V. | Congetture sulle cagioni delle diverse variazioni dell'ago magnetico dal Nord | 1 | XI | 193-202 | Apri pdf (1Mb) | |
1804 | CASSELLA G. | Metodo per trovare le radici numeriche d'ogni equazione, presentato da Vincenzo Chiminello | 1 | XI | 203-240 | Apri pdf (3,6Mb) | |
1804 | BARANI P. | Osservazioni sull'azione dell'acqua idrosolforata e dell'acido solforoso su di alcuni colori vegetabili | 1 | XI | 241-253 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1804 | FRANCHINI P. | Memoria su diversi articoli spettanti all'analisi, presentata da Antonio Cagnoli | 1 | XI | 254-284 | Apri pdf (2,7Mb) | |
1804 | MAIRONI DAPONTE G. | Sulle Acque minerali della Provincia Bergamasca, Memoria | 1 | XI | 285-312 | Apri pdf (2,7Mb) | |
1804 | CARRADORI G. | Esperienze ed Osservazioni per dimostrare che le Piante assorbiscono il Carbonio | 1 | XI | 313-330 | Apri pdf (1,7Mb) | |
1804 | MAROZZO C.L. | Sopra il Gaz molto ossigenato che si ottiene dal Carbone messo nell'acqua esposto ai raggi del Sole, con alcune altre sperienze, Memoria | 1 | XI | 331-336 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1804 | DALL'OLIO G. | Sulla Panizzazione, Memoria | 1 | XI | 337-341 | Apri pdf (0,4Mb) | |
1804 | ARALDI M. | Della forza e dell'influsso del cuore sul circolo del sangue, Dissertazione | 1 | XI | 342-382 | Apri pdf (4Mb) | |
1804 | FERRONI P. | Memoria sull'uso della Logistica nella costruzione degli Organi | 1 | XI | 383-409 | Apri pdf (2,6Mb) | |
1804 | PEZZI F. | Sopra la legge di trasformazione di una frazione continua indefinita qualunque in una frazione volgare, e sopra la più semplice risoluzione delle equazioni indeterminate del primo grado, Memoria | 1 | XI | 410-425 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1804 | PIAZZI G. | Dell'Obliquità dell'Ecclittica, Memoria | 1 | XI | 426-445 | Apri pdf (1,8Mb) | |
1804 | PESSUTI G. | Nuove Considerazioni su alcune singolari proprietà de' coefficienti dela nota formula del binomio Newtoniano | 1 | XI | 446-475 | Apri pdf (2,7Mb) | |
1804 | ZEVIANI G. | Sul Catarro epidemico, Opuscolo | 1 | XI | 476-530 | Apri pdf (5,3Mb) | |
1804 | TARGIONI TOZZETTI O. | Sopra una falsa specie di China, Memoria | 1 | XI | 531-544 | Apri pdf (1,4Mb) | |
1804 | PENADA J. | Varice singolarissima scoppiata e formata al seno quadrato del cuore, con una nuova anatomica dimostrazione delle fibre componenti lo stesso seno quadrato, Memoria | 1 | XI | 545-563 | Apri pdf (1,8Mb) | |
1804 | DA RIO N. | Intorno la denominazione e la classificazione degli odori, Memoria presentata da Vincenzo Chiminello | 1 | XI | 564-578 | Apri pdf (1,4Mb) | |
1804 | MALFATTI G. | Dubbi proposti al Socio Paolo Ruffini sulla sua dimostrazione dell'impossibilità di risolvere le equazioni superiori al quarto grado | 1 | XI | 579-607 | Apri pdf (2,6Mb) | |
1804 | POZZETTI P. | Sopra alcune Rose particolari dell'Italia inferiore, Memoria di Pompilio al Socio Giuseppe Maria Giovene | 1 | XI | 608-619 | Apri pdf (1,1Mb) | |
1804 | CASSELLA G. | Sull'ecclisse del dì 11 Febbrajo 1804, Lettera ad Antonio Cagnoli | 1 | XI | 620-622 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1804 | DAL NEGRO S. | Descrizione di un nuovo elettrometro ed alcune esperienze relative alla carica della colonna Voltiana | 1 | XI | 623-634 | Apri pdf (1,1Mb) | |
1804 | MASCAGNI P. | Osservazioni sull'uso del carbonato di potassa nella malattia che affligge le vie orinarie ecc. | 1 | XI | 635-641 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1804 | CORTI B. | Sperienze sulle minuge o corde d'intestini, e sulle funi o corde di canapa | 1 | XI | 642-669 | Apri pdf (2,7Mb) | |
1804 | MARZARI G. | Sugli occhi fiammeggianti di una Bambina, Memoria | 1 | XI | 670-675 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1804 | CAGNOLI A. | Supplemento al Catalogo di stelle | 1 | XI | 676-679 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1804 | BONATI T. | Sperienze ed Osservazioni potamologiche | 1 | XI | 680-682 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1804 | Indice | 1 | XI | 683-686 | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1805 | Statuto della Società | 1 | XII | Matematica | III-IX | Apri pdf (0,7Mb) | |
1805 | Catalogo de' Socj | 1 | XII | Matematica | X-XV | Apri pdf (0,6Mb) | |
1805 | Annali della Società | 1 | XII | Matematica | XVI-XXX | Apri pdf (1,5Mb) | |
1805 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 1 | XII | Matematica | XXXI-XXXII | Apri pdf (0,2Mb) | |
1805 | DELANGES P. | Intorno all'incurvazione de' solidi | 1 | XII | Matematica | 1-7 | Apri pdf (0,7Mb) |
1805 | ABBATI P. | Sul calcolo delle funzioni razionali delle radici di una data Equazione qualunque algebraica determinata dotate della forma, Memoria | 1 | XII | Matematica | 8-23 | Apri pdf (1,5Mb) |
1805 | SLOP DE CADENBERG G. | Opposizioni d'Urano osservate negli anni 1795, 1796, 1797 | 1 | XII | Matematica | 24-36 | Apri pdf (1,2Mb) |
1805 | SLOP DE CADENBERG G. | Osservazione ed Elementi del nuovissimo Pianeta Giunone scoperto da Harding a Lilienthal | 1 | XII | Matematica | 37-39 | Apri pdf (0,2Mb) |
1805 | PIAZZI G. | Ricerche sulla parallasse annua di alcune delle principali fisse | 1 | XII | Matematica | 40-61 | Apri pdf (2,2Mb) |
1805 | PIAZZI G. | Supplemento alla Memoria sull'Obliquità dell'ecclittica | 1 | XII | Matematica | 62-71 | Apri pdf (1Mb) |
1805 | CHIMINELLO V. | Opposizione di Giove | 1 | XII | Matematica | 72-77 | Apri pdf (0,5Mb) |
1805 | DELANGES P. | Schiarimento intorno a' principj da anteporsi nell'applicazione de' comunemente noti alla soluzione de' problemi Meccanici | 1 | XII | Matematica | 78-99 | Apri pdf (2,4Mb) |
1805 | MALFATTI G. | Appendice al Problema delle pressioni | 1 | XII | Matematica | 100-105 | Apri pdf (0,7Mb) |
1805 | FERRONI P. | Paralleli e principio unico e semplice delle due Trigonometrie | 1 | XII | Matematica | 106-159 | Apri pdf (5,5Mb) |
1805 | FRANCHINI P. | Memoria ove si propongono de' nuovi metodi tendenti a perfezionare l'analisi algebraica | 1 | XII | Matematica | 160-193 | Apri pdf (3,3Mb) |
1805 | CHIMINELLO V. | Saggio di Calendario perpetuo delle umane natività ricavato da più registi di ani LX con relative ricerche e riflessioni | 1 | XII | Matematica | 194-212 | Apri pdf (2Mb) |
1805 | RUFFINI P. | Risposta ai dubbi propostigli dal Socio Gianfrancesco Malfatti sopra l'insolubilità algebraica delle equazioni di grado superiore al quarto | 1 | XII | Matematica | 213-267 | Apri pdf (5,7Mb) |
1805 | VALPERGA-CALUSO T. | Teoria e calco di formula | 1 | XII | Matematica | 268-276 | Apri pdf (0,9Mb) |
1805 | VENTUROLI G. | Sull'efflusso pe' tubi addizionali, Memoria | 1 | XII | Matematica | 277-291 | Apri pdf (1,5Mb) |
1805 | SALADINI G. | Sulla deviazione meridionale de' Gravi liberamente cadente, Memoria seconda | 1 | XII | Matematica | 292-295 | Apri pdf (0,5Mb) |
1805 | MALFATTI G. | Saggio di alcuni problemi numerici | 1 | XII | Matematica | 296-317 | Apri pdf (2,3Mb) |
1805 | CHIMINELLO V. | Osservazione dell'Eclisse lunare degli 11 luglio 1805 | 1 | XII | Matematica | 318-320 | Apri pdf (0,3Mb) |
1805 | RUFFINI P. | Riflessioni intorno al metodo proposto dal Consocio Malfatti per la soluzione delle equazioni di quinto grado | 1 | XII | Matematica | 321-336 | Apri pdf (1,7Mb) |
1805 | FOSSOMBRONI V. | Saggio sopra il moto degli animali e sopra i trasporti | 1 | XII | Matematica | 337-357 | Apri pdf (2,4Mb) |
1805 | CALDANI F. | Osservazioni anatomo-patologiche, Memoria | 1 | XII | Fisica | 1-29 | Apri pdf (3Mb) |
1805 | CARRADORI G. | Sperienze ed osservazioni sopra l'irritabilità della lattuga, con delle riflessioni generali sull'irritabilità de' Vegetabili | 1 | XII | Fisica | 30-38 | Apri pdf (0,9Mb) |
1805 | MALACARNE V. | Saggio di splancnografia ed encefalotomia della Foca | 1 | XII | Fisica | 39-72 | Apri pdf (3,8Mb) |
1805 | MORICHINI D. | Analisi dello smalto di un dente fossile di elefante e dei denti umani, Memoria | 1 | XII | Fisica | 73-88 | Apri pdf (1,6Mb) |
1805 | CARRADORI G. | Dell'attrazione di superficie, Memoria | 1 | XII | Fisica | 89-112 | Apri pdf (2,3Mb) |
1805 | GIOVENE G.M. | Prospetto comparato della pioggia della Puglia | 1 | XII | Fisica | 113-126 | Apri pdf (1,6Mb) |
1805 | CALDANI L.M.A. | Brevi considerazioni intorno a quella crudele malattia che chiamasi Canchero | 1 | XII | Fisica | 127-163 | Apri pdf (3,9Mb) |
1805 | MALACARNE V. | Osservazioni anatomiche in conferma d'una proposizione circa all'origine de' Mostri pubblicata dal Medesimo nel tomo IX di queste Memorie | 1 | XII | Fisica | 164-178 | Apri pdf (1,7Mb) |
1805 | ZEVIANI G. | Sull'epilessia e suo rimedio, Memoria | 1 | XII | Fisica | 179-194 | Apri pdf (1,6Mb) |
1805 | FABBRONI G. | Elatena, o Abiesino, Bevanda vinosa, indicata ai Montagnoli e ai Maremmani d'Italia | 1 | XII | Fisica | 195-203 | Apri pdf (1Mb) |
1805 | CALDANI L.M.A. | Memoria intorno ad una specie singolare di quella malattia che si chiama Choléra morbus o semplicemente Choléra | 1 | XII | Fisica | 204-224 | Apri pdf (2,3Mb) |
1805 | RE F. | Saggio di Nosologia vegetabile | 1 | XII | Fisica | 225-255 | Apri pdf (3,2Mb) |
1805 | BONDIOLI P.A. | Ricerche sopra le forme particolari delle malattie universali | 1 | XII | Fisica | 256-267 | Apri pdf (1,4Mb) |
1805 | MORICHINI D. | Correzione e Giunte fatte alla sua Memoria qui stampata a pag. 73 e segg. | 1 | XII | Fisica | 268-269 | Apri pdf (0,2Mb) |
1805 | PINI E. | Sugli Animali Fossili, Memoria geologica | 1 | XII | Fisica | 270-329 | Apri pdf (6,7Mb) |
1805 | RANALDI D. | Sopra un nuovo laboratorio di Salina a fuoco, Memoria | 1 | XII | Fisica | 330-346 | Apri pdf (2Mb) |
1805 | DALL'OLIO G. | Sopra una straordinaria affezione verminosa, Memoria | 1 | XII | Fisica | 347-360 | Apri pdf (1,6Mb) |
1805 | Indice Parte Seconda, Volume Fisica | 1 | XII | Fisica | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1807 | Statuto della Società | 1 | XIII | Matematica | III-IX | Apri pdf (0,7Mb) | |
1807 | Catalogo de' Socj | 1 | XIII | Matematica | X-XV | Apri pdf (0,5Mb) | |
1807 | Annali della Società | 1 | XIII | Matematica | XVI-XXIV | Apri pdf (1Mb) | |
1807 | PIAZZI G. | Della misura dell'anno tropico solare, Memoria | 1 | XIII | Matematica | 1-8 | Apri pdf (0,8Mb) |
1807 | VENEZIANI G. | Descrizione d'una macchina pel cui mezzo si predice l'avvenimento di qualsivoglia ecclissi del Sole e della Luna | 1 | XIII | Matematica | 9-22 | Apri pdf (1,5Mb) |
1807 | PAOLI P. | Sul calcolo delle derivazioni, Memoria | 1 | XIII | Matematica | 23-31 | Apri pdf (0,7Mb) |
1807 | CHIMINELLO V. | Opposizioni d'Herschel | 1 | XIII | Matematica | 32-37 | Apri pdf (0,6Mb) |
1807 | TRAMONTINI G. | Problema Grafico | 1 | XIII | Matematica | 38-66 | Apri pdf (3,4Mb) |
1807 | BERTIROSSI-BUSATA F. | Memoria intorno alla rifrazione lunare | 1 | XIII | Matematica | 67-73 | Apri pdf (0,8Mb) |
1807 | ARALDI M. | Esame di alcuni tentativi di soluzione di un famoso problema di Meccanica Statica | 1 | XIII | Matematica | 74-103 | Apri pdf (3,5Mb) |
1807 | COSSALI P. | Sull'opinione delle piogge de' sassi dai vulcani lunari, Disquisizione Matematica | 1 | XIII | Matematica | 104-160 | Apri pdf (5,2Mb) |
1807 | DELANGES P. | Osservazioni sulle resistenze dell'acqua e dell'aria | 1 | XIII | Matematica | 161-171 | Apri pdf (1,2Mb) |
1807 | DELANGES P. | Esperienze sul dispendio d'acqua de' tubi e de' canali rettilinei e tortuosi | 1 | XIII | Matematica | 172-180 | Apri pdf (1Mb) |
1807 | PESSUTI G. | Considerazioni su d'un problema Meccanico | 1 | XIII | Matematica | 181-192 | Apri pdf (1,3Mb) |
1807 | PESSUTI G. | Sopra un metodo d'approssimazione proposto senza dimostrazione da Simpson per la risoluzione numerica d'ogni specie d'equazione | 1 | XIII | Matematica | 193-206 | Apri pdf (1,5Mb) |
1807 | RACAGNI G.M. | Sopra la misura delle altezze col Barometro, Memoria | 1 | XIII | Matematica | 207-241 | Apri pdf (3,6Mb) |
1807 | ZENDRINI A. | Sull'esperimento Poleniano della caduta de' Gravi in materie cedevoli, Memoria | 1 | XIII | Matematica | 242-246 | Apri pdf (0,5Mb) |
1807 | MALFATTI G. | Problema geometrico: Fra i triangoli equilaterali, i quadrati e il circolo, che si possono inscrivere in un dato triangolo, scegliere la figura dell'aja massima | 1 | XIII | Matematica | 247-284 | Apri pdf (3,7Mb) |
1807 | SLOP G. | Di alcune formule, che esprimono i tre lati de' triangoli rettilinei rettangoli | 1 | XIII | Matematica | 285-291 | Apri pdf (0,7Mb) |
1807 | RUFFINI P. | Alcune proprietà generali delle funzioni, Memoria | 1 | XIII | Matematica | 292-335 | Apri pdf (4,5Mb) |
1807 | SLOP DE CADENBERG G. | Delle variazioni nella longitudine eliocentrica d'un pianeta, che derivano dalla di lui aberrazione e nutazione, dall'aberrazione del Sole, e dalle perturbazioni cagionate nello stesso per l'azione dei pianeti e della luna sulla terra, Memoria | 1 | XIII | Matematica | 336-341 | Apri pdf (0,8Mb) |
1807 | PEZZI F. | Nuovi teoremi sulla possibilità dell'equazione e ricerca del numero de' termini del periodo della radice quadra di un numero non quadrato sviluppata in frazione continua, Memoria | 1 | XIII | Matematica | 342-365 | Apri pdf (2,3Mb) |
1807 | FOSSOMBRONI V. | Sopra la misura delle forze muscolari, Memoria | 1 | XIII | Matematica | 366-373 | Apri pdf (0,8Mb) |
1807 | DALL'OLIO G. | Sopra la tastatura degli organi e dei cembali, Memoria | 1 | XIII | Matematica | 374-380 | Apri pdf (0,8Mb) |
1807 | CARDINALI F. | Sull'integrazione di un nuovo canone d'equazioni differenziali d'ordine alto, Memoria presentata dal Sig. Girolamo Saladini | 1 | XIII | Matematica | 381-389 | Apri pdf (0,9Mb) |
1807 | FOCACCI F. | Tentativi per investigare la celerità dell'acque correnti | 1 | XIII | Matematica | 390-397 | Apri pdf (1Mb) |
1807 | Errori e correzioni | 1 | XIII | Matematica | 398-402 | Apri pdf (0,4Mb) | |
1807 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 1 | XIII | Matematica | 403-404 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1807 | PINI E. | Sopra alcuni miglioramenti all'amalgamazione delle materie aurifere ed argentifere, Memoria | 1 | XIII | Fisica | 1-14 | Apri pdf (1,5Mb) |
1807 | TARGIONI TOZZETTI O. | Sopra alcuni funghi ritrovati nell'apparecchio d'una frattura complicata d'una gamba umana, Memoria | 1 | XIII | Fisica | 15-36 | Apri pdf (2,3Mb) |
1807 | PETRINI P. | Ricerche sulla produzione de' colori immaginarj nell'ombre | 1 | XIII | Fisica | 37-66 | Apri pdf (3,2Mb) |
1807 | PENADA J. | Malattia straordinaria del cuore con molte riflessioni patologico-anatomiche, Memoria | 1 | XIII | Fisica | 67-77 | Apri pdf (1,1Mb) |
1807 | MAIRONI DAPONTE G. | Sulla Torbiera di Cerete nel Territorio Bergamasco, Memoria epistolare al Socio Sig. Carlo Amoretti | 1 | XIII | Fisica | 78-84 | Apri pdf (0,7Mb) |
1807 | VASSALLI-EANDI A.M. | Saggio di un Trattato di Meteorologia | 1 | XIII | Fisica | 85-99 | Apri pdf (1,5Mb) |
1807 | CARRADORI G. | Del principio dolce degli Olj, Memoria presentata dal Sig. Antonio Cagnoli | 1 | XIII | Fisica | 100-118 | Apri pdf (2Mb) |
1807 | MALACARNE V. | Casi d'Ostetricia non comune | 1 | XIII | Fisica | 119-139 | Apri pdf (2,2Mb) |
1807 | CHIMINELLO V. | Nuova ipotesi per ispiegare la discesa del barometro in tempo piovoso | 1 | XIII | Fisica | 140-152 | Apri pdf (1,9Mb) |
1807 | ZEVIANI G. | Sulla Gonorrea nel sonno e suo rimedio, Memoria | 1 | XIII | Fisica | 153-160 | Apri pdf (1,9Mb) |
1807 | GIOVENE G.M. | Sopra la caduta delle foglie degli Alberi nell'autunno, Memoria | 1 | XIII | Fisica | 161-188 | Apri pdf (3Mb) |
1807 | DE SAMUELE CAGNAZZI L. | Congetture su d'un antico sbocco dell'Adriatico per la Daunia fino al seno Tarantino | 1 | XIII | Fisica | 189-213 | Apri pdf (2,8Mb) |
1807 | CALDANI F. | Di due nuovi legamenti propri della tramezza delle narici, Memoria | 1 | XIII | Fisica | 214-220 | Apri pdf (0,8Mb) |
1807 | AMORETTI C. | Dell'azione di varie sostanze sopra altre sostenute pendente su di esse, Sperimenti del fu Alberto Fortis ripetuti ed accompagnati da analoghe osservazioni, Lettera al P. Pompilio Pozzetti | 1 | XIII | Fisica | 221-255 | Apri pdf (3,8Mb) |
1807 | FABBRONI G. | Se la gravità specifica degli ori e degli argenti allegati semplicemente in combinazioni binarie possa servire a determinarne il valore, Memoria | 1 | XIII | Fisica | 256-288 | Apri pdf (3Mb) |
1807 | PINI E. | Descrizione d'un Mutilingua, cioè d'uno strumento con cui i muti e i sordi possono con altri parlare | 1 | XIII | Fisica | 289-295 | Apri pdf (1Mb) |
1807 | CALDANI L.M.A. | Brevi riflessioni sul Calore animale | 1 | XIII | Fisica | 296-309 | Apri pdf (1,5Mb) |
1807 | MOSCATI P. | Sopra alcuni prodotti singolari dell'animale economia morbosa, Memoria | 1 | XIII | Fisica | 310-320 | Apri pdf (1,1Mb) |
1807 | ALEMANNI P. | Lettera del Sig. Pietro Alemanni Regio Farmacista, al Sig. Consigliere Consultore Moscati, dal medesimo presentata, sull'analisi di alcuni calcoli urinarj, e di due sostanze saline | 1 | XIII | Fisica | 321-332 | Apri pdf (1,1Mb) |
1807 | TARGIONI TOZZETTI O. | Sopra una specie distinta di Cipero, Lettera al P. Pompilio Pozzetti | 1 | XIII | Fisica | 333-344 | Apri pdf (1,2Mb) |
1807 | RADDI G. | Delle specie nuove di Funghi ritrovate nei contorni di Firenze, e non registrate nel Systema Naturae di Linneo, ediz. XIII, Memoria | 1 | XIII | Fisica | 345-362 | Apri pdf (2Mb) |
1807 | GIOBERT G. | Della tintura del Cotone e Filo in rosso colla Robbia, Memoria | 1 | XIII | Fisica | 363-373 | Apri pdf (1,2Mb) |
1807 | Indice Parte Seconda, Volume Fisica | 1 | XIII | Fisica | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1809 | Statuto della Società | 1 | XIV | Matematica | V-XI | Apri pdf (0,8Mb) | |
1809 | Catalogo de' Socj | 1 | XIV | Matematica | XII-XVI | Apri pdf (0,5Mb) | |
1809 | AMORETTI C. | Elogio del fu Sig. Ab. Fortis | 1 | XIV | Matematica | XVII-XXXVI | Apri pdf (2,3Mb) |
1809 | Annali della Società | 1 | XIV | Matematica | (I-I2) | Apri pdf (1,2Mb) | |
1809 | CHIMINELLO V. | Dell'annua parallasse di a della Capra, Memoria | 1 | XIV | Matematica | 1-3 | Apri pdf (0,3Mb) |
1809 | CHIMINELLO V. | Sopra sei archi-baleni contemporanei e concentrici, Memoria | 1 | XIV | Matematica | 4-7 | Apri pdf (0,4Mb) |
1809 | FERRONI P. | Della vera curva degli archi del Ponte a S. Trinità di Firenze, Discorso geometrico-storico | 1 | XIV | Matematica | 8-47 | Apri pdf (4,7Mb) |
1809 | CESARIS A. | Lettera al Sig. Cav. Antonio Cagnoli Presidente della Società Italiana delle Scienze del Sig. Cav. Ab. Angelo Cesaris sopra la rifrazione Lunare | 1 | XIV | Matematica | 48-55 | Apri pdf (0,8Mb) |
1809 | PINI E. | Esposizione del vero principio dimostrativo dell'equilibrio | 1 | XIV | Matematica | 56-78 | Apri pdf (2,7Mb) |
1809 | CHIMINELLO V. | Dell'anomalo freddo dell'inverno passato e delle sue cause, Memoria | 1 | XIV | Matematica | 79-86 | Apri pdf (0,9Mb) |
1809 | PESSUTI G. | Teoria dell'azione capillare del Sig. De la Place ridotta alla più semplice ed elementare geometria | 1 | XIV | Matematica | 87-147 | Apri pdf (6,9Mb) |
1809 | DELANGES P. | Saggi intorno alla teoria del moto concreto de' corpi | 1 | XIV | Matematica | 148-157 | Apri pdf (1,1Mb) |
1809 | VENTUROLI G. | Pendolo idrometrico composto, Memoria | 1 | XIV | Matematica | 158-166 | Apri pdf (1Mb) |
1809 | CANTERZANI S. | Della risoluzione de' Problemi di massimo o minimo quando la quantità, che vuolsi massima o minima, è data, Memoria | 1 | XIV | Matematica | 167-174 | Apri pdf (0,8Mb) |
1809 | BRUNACCI V. | Sopra le soluzioni particolari delle equazioni alle differenze, Memoria | 1 | XIV | Matematica | 175-196 | Apri pdf (2Mb) |
1809 | CHIMINELLO V. | Opposizioni di Saturno | 1 | XIV | Matematica | 197-198 | Apri pdf (0,1Mb) |
1809 | CHIMINELLO V. | Occultazione di Giove | 1 | XIV | Matematica | 199-200 | Apri pdf (0,1Mb) |
1809 | VALPERGA CALUSO T. | Sul paragone del calcolo delle funzioni derivate coi metodi anteriori, Memoria | 1 | XIV | Matematica | 201-224 | Apri pdf (2,9Mb) |
1809 | PAOLI P. | Sulle oscillazioni di un Corpo pendente da un filo estendibile, Memoria | 1 | XIV | Matematica | 225-233 | Apri pdf (0,9Mb) |
1809 | CAGNOLI A. | Notizie astronomiche di Germania comunicate all'Italia | 1 | XIV | Matematica | 234-236 | Apri pdf (0,2Mb) |
1809 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 1 | XIV | Matematica | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1809 | MALACARNE V. | Le scoperte del celebre Dr. Gio. Francesco Gall. Med. E Fil. Di Vienna in Austria sul sistema nervoso della spinal-midolla e del cervello esposte, dal sig. Dr. Bischoff, ridotte al giusto valore | 1 | XIV | Fisica | 1-58 | Apri pdf (4,9Mb) |
1809 | RUBINI P. | Pensieri sulla varia origine e natura de' corpi calcolosi che vengono talvolta espulsi dal tubo gastrico, Memoria | 1 | XIV | Fisica | 59-91 | Apri pdf (2,9Mb) |
1809 | POZZETTI P. | Pensieri sopra un particolare insetto nocivo ai libri ed alle carte, e sopra i mezzi da usarsi per liberarne le Biblioteche | 1 | XIV | Fisica | 92-100 | Apri pdf (7Mb) |
1809 | CALDANI L.M.A. | Intorno ai movimenti dell'iride dell'occhio, Memoria | 1 | XIV | Fisica | 101-113 | Apri pdf (31Mb) |
1809 | GIOVENE G.M. | Notizie d'un banco di tofo lacustre in riva al mare nelle vicinanze di Trani nella Puglia | 1 | XIV | Fisica | 114-121 | Apri pdf (6,5Mb) |
1809 | GIOVENE G.M. | Notizie sull'Argonauta Argo del Linneo | 1 | XIV | Fisica | 122-127 | Apri pdf (5Mb) |
1809 | GIOVENE G.M. | Descrizione e Storia della cocciniglia dell'ulivo | 1 | XIV | Fisica | 128-135 | Apri pdf (7Mb) |
1809 | RE F. | Osservazioni sopra quegli alberi che si caricano di frutta senza semi, cioè del solo Pericarpio, e sui giacinti che si mettono a vegetare nelle caraffe piene di acqua | 1 | XIV | Fisica | 136-148 | Apri pdf (11Mb) |
1809 | VERARDO ZEVIANI G. | Vermi del cuore vivi e veri, Memoria | 1 | XIV | Fisica | 152-160 | Apri pdf (6,7Mb) |
1809 | BONDIOLI P.A. | Ricerche sull'azione irritativa | 1 | XIV | Fisica | 161-173 | Apri pdf (11Mb) |
1809 | CALDANI L.M.A. | Breve descrizione di una malattia della pelle umana, che regnò epidemica in Padova l'anno scorso 1807 e che non è per anche interamente estinta | 1 | XIV | Fisica | 174-184 | Apri pdf (9,7Mb) |
1809 | TARGIONI TOZZETTI O. | Prospetto per la Flora economica Fiorentina | 1 | XIV | Fisica | 185-213 | Apri pdf (25Mb) |
1809 | GALLINI S. | Tentativi diretti ad indagare le leggi della vitalità nell'economia animale, Memoria | 1 | XIV | Fisica | 214-227 | Apri pdf (11Mb) |
1809 | BRERA V.L. | D'una straordinaria rottura del cuore, Memoria presentata dal P. Pompilio Pozzetti | 1 | XIV | Fisica | 228-237 | Apri pdf (8,5Mb) |
1809 | VASSALLI-EANDI A.M. | Sopra il tremuoto che da sette mesi scuote le valli del Pelice, del Chisone e del Po, Saggio | 1 | XIV | Fisica | 238-281 | Apri pdf (37Mb) |
1809 | MAIRONI DAPONTE G. | Osservazioni geologiche sulla Montagna Barbellino del Dipartimento del Serio | 1 | XIV | Fisica | 282-304 | Apri pdf (18Mb) |
1809 | SCORTICAGNA F.O. | Della gravidanza quinquenne della madre d'un feto mostruoso asomalogacefalo, Memoria | 1 | XIV | Fisica | 305-328 | Apri pdf (28Mb) |
1809 | ALDINI G. | Esperienze galvaniche fatte sul solo arco animale nelle contrazioni muscolari | 1 | XIV | Fisica | 329-332 | Apri pdf (4Mb) |
1809 | Indice Parte Seconda, Volume Fisica | 1 | XIV | Fisica | Apri pdf (1,5Mb) | ||
1810 | MALACARNE V. | Conferma della proposizione circa alla produzione de' mostri umani, Memoria | 1 | XV | Fisica | 1-19 | Apri pdf (2Mb) |
1810 | RUBINI P. | Storia di un Diabete guarito coll'oppio, e riflessioni sulla forma, e sull'indole di questa malattia, Memoria | 1 | XV | Fisica | 20--58 | Apri pdf (4,4Mb) |
1810 | CALDANI L.M.A. | Riflessioni e osservazioni intorno al colore rosso del sangue, Memoria | 1 | XV | Fisica | 59-75 | Apri pdf (1,9Mb) |
1810 | COSSALI P. | Sui barometri luminosi, con appendice dimostrante nel barometro una macchina elettrica singolare, Memoria | 1 | XV | Fisica | 76-103 | Apri pdf (3,2Mb) |
1810 | BRUNACCI V. | Ragionamento fisico-meccanico sopra i Ballerini di corda, Memoria | 1 | XV | Fisica | 104-116 | Apri pdf (1,5Mb) |
1810 | AMORETTI C. | Osservazioni fatte presso Stabio, distretto di Mendrisio, nel Cantone Svizzero del Ticino | 1 | XV | Fisica | 117-125 | Apri pdf (1,3Mb) |
1810 | CARRADORI G. | Dell'attrazione di superficie, Memoria terza presentata dal Sig. Gio. Fabbroni, ed approvata dal Sig. Cav. Vincenzo Brunacci | 1 | XV | Fisica | 126-138 | Apri pdf (1,4Mb) |
1810 | DA RIO N. | Sopra la così detta Masegna de' Monti Euganei, Memoria orittologica | 1 | XV | Fisica | 139-165 | Apri pdf (3Mb) |
1810 | ARALDI M. | Della forza del cuore e del suo influsso nel circolo del sangue, Memoria | 1 | XV | Fisica | 166-195 | Apri pdf (3,5Mb) |
1810 | BRERA V.L. | Della stenocardìa, malattia volgarmente conosciuta sotto il nome di angina pectoris, Saggio patologico-clinico | 1 | XV | Fisica | 196-229 | Apri pdf (4Mb) |
1810 | GALLINI S. | Dello scopo che devono avere i Medici nella cura delle malattie a loro propriamente appartenenti, Memoria | 1 | XV | Fisica | 230-247 | Apri pdf (2Mb) |
1810 | MASCAGNI P. | Istoria d'una gravidanza extrauterina che si ritrovò in un cadavere nel 1806, con alcune osservazioni intorno alla continuazione dei minimi vasi sanguigni arteriosi coi venosi nell'utero e nelle secondine, Memoria | 1 | XV | Fisica | 248-273 | Apri pdf (3Mb) |
1810 | GIOVENE G.M. | Notizie geologiche e meteorologiche della Japigia ossia Provincia di Terra d'Ottanto nel Regno di Napoli, Lettera al Sig. Cav. Amoretti | 1 | XV | Fisica | 274-290 | Apri pdf (52Mb) |
1810 | MAIRONI DAPONTE G. | Sui cristalli quarzosi di Selvino, Memoria | 1 | XV | Fisica | 291-301 | Apri pdf (1,2Mb) |
1810 | Correzioni agli errori occorsi in questa seconda parte | 1 | XV | Fisica | 302-303 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1810 | Indice | 1 | XV | Fisica | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1811 | Statuto della Società | 1 | XV | Matematica | (3-9) | Apri pdf (0,8Mb) | |
1811 | Catalogo de' Socj | 1 | XV | Matematica | (10-14) | Apri pdf (0,5Mb) | |
1811 | Annali della Società | 1 | XV | Matematica | (15-20) | Apri pdf (0,7Mb) | |
1811 | PIERI M. | Elogio del fu Sig. Cav. Pierantonio Bondioli | 1 | XV | Matematica | I-XXV | Apri pdf (34Mb) |
1811 | VENTUROLI G. | Elogio del fu Sig. Gianfrancesco Malfatti | 1 | XV | Matematica | XXVI-XXXVI | Apri pdf (1,3Mb) |
1811 | GUARIENTI A. | Elogio del fu Sig. Gian-Verardo Zeviani | 1 | XV | Matematica | XXXVII-LXIV | Apri pdf (3,2Mb) |
1811 | BALBO P. | Vita del fu Sig. Carlo Ludovico Morozzo | 1 | XV | Matematica | LXV-LXXVII | Apri pdf (0,2Mb) |
1811 | Indice | 1 | XV | Matematica | LXXVIII-XXC | Apri pdf (1,5Mb) | |
1811 | COSSALI P. | Indagini per sottomettere a calcolo il barometro nelle diverse sue forme, nelle sue dipendenze, ne' suoi usi, Memoria prima | 1 | XV | Matematica | 1-49 | Apri pdf (5Mb) |
1811 | CHIMINELLO V. | Fenomeno de' Barometri nel loro scuotimento o trasporto da luogo a luogo, Memoria | 1 | XV | Matematica | 50-59 | Apri pdf (1Mb) |
1811 | FERRONI P. | Supplemento alla Dottrina Torricelliana sopra le Coclee, Memoria | 1 | XV | Matematica | 60-113 | Apri pdf (6Mb) |
1811 | DELANGES P. | Analisi e Soluzione sperimentale del Problema delle Pressioni | 1 | XV | Matematica | 114-154 | Apri pdf (4,5Mb) |
1811 | PINI E. | Descrizione, ed uso di uno stratimetro, cioè di un nuovo stromento diretto a facilitare la determinazione sì della comune sezione di due Strati, o Filoni, o Piani qualunque, come di altri oggetti di Geometria sotterranea, Memoria | 1 | XV | Matematica | 155-196 | Apri pdf (5Mb) |
1811 | PESSUTI G. | Nuovo metodo per la Trigonometria sferica | 1 | XV | Matematica | 197-225 | Apri pdf (3Mb) |
1811 | BONATI T. | Alcune riflessioni critiche sui nuovi principi d'Idraulica di Mr. Bernard pubblicati in Parigi nel MDCCXXCVII | 1 | XV | Matematica | 226-253 | Apri pdf (2,9Mb) |
1811 | CASSELLA G. | Su la Formola di Douwes per ritrovare in Mare la latitudine con due altezze del Sole prese fuori del Meridiano, Riflessioni | 1 | XV | Matematica | 254-275 | Apri pdf (2Mb) |
1811 | PIAZZINI G. | Congiunzione inferiore di Venere dell'anno MDCCCVII osservata in Pisa, Memoria | 1 | XV | Matematica | 276-281 | Apri pdf (0,6Mb) |
1811 | PIAZZINI G. | Opposizione di Giove dell'anno MDCCCVII osservata in Pisa | 1 | XV | Matematica | 282-289 | Apri pdf (0,7Mb) |
1811 | PIAZZINI G. | Osservazioni dell'ecclisse di Sole del XVI Giugno MDCCCVI | 1 | XV | Matematica | 290-295 | Apri pdf (0,5Mb) |
1811 | PIAZZINI G. | Osservazioni dell'occultazione di %formula% del Toro sotto la Luna accaduta il 2 Ottobre MDCCCVI | 1 | XV | Matematica | 296-300 | Apri pdf (0,5Mb) |
1811 | BORDONI A. | Nuovo rapporto tra la Teoria del Centro di gravità, e quella della composizione delle Forze, Memoria | 1 | XV | Matematica | 301-319 | Apri pdf (2Mb) |
1811 | FOCACCI F. | Ricerche per conoscere i rapporti delle velocità delle acque in andamenti nei quali s'incontrino differenti attriti, Memoria | 1 | XV | Matematica | 320-334 | Apri pdf (1,7Mb) |
1811 | SANTINI G. | Osservazioni e calcoli di alcune opposizione de' Pianeti superiori, Memoria | 1 | XV | Matematica | 335-369 | Apri pdf (3,5Mb) |
1811 | PLANA G. | Sulla teoria dell'attrazione degli sferoidi elittici, Memoria | 1 | XV | Matematica | 370-390 | Apri pdf (2Mb) |
1811 | Errata orrige di questa parte | 1 | XV | Matematica | 391-392 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1813 | Indice di Matematica | 1 | XVI | Matematica | III-IV | Apri pdf (1,1Mb) | |
1813 | Statuto della Società | 1 | XVI | Matematica | V-XI | Apri pdf (0,7Mb) | |
1813 | Catalogo de' Socj | 1 | XVI | Matematica | XII-XVI | Apri pdf (0,5Mb) | |
1813 | Annali della Società | 1 | XVI | Matematica | XVII-XX | Apri pdf (0,5Mb) | |
1813 | LOMBARDI A. | Riflessioni sui principj d'idraulica del Sig. Bernard | 1 | XVI | Matematica | 1-50 | Apri pdf (5,4Mb) |
1813 | MAGISTRINI G.B. | Descrizione di un Teodolite stenografico | 1 | XVI | Matematica | 51-71 | Apri pdf (2,8Mb) |
1813 | BORDONI A. | Sopra le linee e le superfici parallele | 1 | XVI | Matematica | 72-123 | Apri pdf (5,3Mb) |
1813 | COSSALI P. | Li Baratti Mercantili ridotti e dimostrati per algebra | 1 | XVI | Matematica | 124-152 | Apri pdf (2,6Mb) |
1813 | RACAGNI G. | Sopra la misura delle altezze del Barometro, Appendice alla Memoria inserita nel vol. XIII | 1 | XVI | Matematica | 153-222 | Apri pdf (7,4Mb) |
1813 | FRANCHINI P. | Saggi di Algebra trascendente e di Meccanica | 1 | XVI | Matematica | 223-271 | Apri pdf 5Mb) |
1813 | COSSALI P. | Disquisizioni sui varj metodi di eliminazione con il componimento di un nuovo | 1 | XVI | Matematica | 272-330 | Apri pdf (5,9Mb) |
1813 | SANTINI G. | Ricerche sulla latitudine dell'Osservatorio di Padova | 1 | XVI | Matematica | 331-346 | Apri pdf (1,5Mb) |
1813 | FERRONI P. | Dimostrazione facile e naturale d'alcuni Teoremi geometrici ed analitici | 1 | XVI | Matematica | 347-360 | Apri pdf (1,6Mb) |
1813 | PLANA G. | Sopra la costruzione della curva, nella quale l'arco s è dato in funzione di %formula% | 1 | XVI | Matematica | 361-372 | Apri pdf (1Mb) |
1813 | RUFFINI P. | Di un nuovo metodo generale di estrarre le radici numeriche | 1 | XVI | Matematica | 373-429 | Apri pdf (6Mb) |
1813 | Errori e correzioni in questa prima parte | 1 | XVI | Matematica | 430-436 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1813 | GALLINI S. | Sopra la legge dell'organismo animale da cui dipendono i mestrui delle donne | 1 | XVI | Scienze Fisiche | 1-16 | Apri pdf (11Mb) |
1813 | MAIRONI DAPONTE G. | Osservazioni sopra alcuni particolari petrificazioni del Monte Misma nel Dipartimento del Serio | 1 | XVI | Scienze Fisiche | 17-36 | Apri pdf (13,6Mb) |
1813 | FABBRONI G. | Argano di nuova costruzione da adoperarsi sugli edifizj e sulle navi | 1 | XVI | Scienze Fisiche | 37-40 | Apri pdf (2,8Mb) |
1813 | MALACARNE V. | Intorno all'avvelenamento di nuove persone a un tratto cagionato da funghi | 1 | XVI | Scienze Fisiche | 41-51 | Apri pdf (7,8Mb) |
1813 | AMORETTI C. | Osservazioni elettrometriche e cerauniche | 1 | XVI | Scienze Fisiche | 52-81 | Apri pdf (19,5Mb) |
1813 | CALDANI L.M.A. | Sopra una singolare dejezione d'intestino | 1 | XVI | Scienze Fisiche | 82-118 | Apri pdf (24Mb) |
1813 | CALDANI F. | Osservazioni anatomico-patologiche | 1 | XVI | Scienze Fisiche | 119-134 | Apri pdf (14Mb) |
1813 | GROSSI L. | Storia medica di una singolare malattia verminosa | 1 | XVI | Scienze Fisiche | 135-140 | Apri pdf (47Mb) |
1813 | PENADA J. | Calcolo di spezie singolare ritrovato nel centro di un tumore esterno. Storia della malattia. Chimica Analisi dello stesso corpo con molti riflessi patologico-chimici sulla sede, formazione, e natura del presente calcolo | 1 | XVI | Scienze Fisiche | 141-158 | Apri pdf (11,7Mb) |
1813 | DALL'OLIO G. | Correzioni ed aggiunte all'arpa per renderla atta all'esecuzione precisa e senza ripieghi di qualunque musica quanto lo è il piano-forte | 1 | XVI | Scienze Fisiche | 159-171 | Apri pdf (0,8Mb) |
1813 | BRUNACCI V. | Sopra l'urto e la percossa dei fluidi | 1 | XVI | Scienze Fisiche | 172-180 | Apri pdf (5,2Mb) |
1813 | BRERA V.L. | Idee relative alla condizione delle malattie universali e locali | 1 | XVI | Scienze Fisiche | 181-187 | Apri pdf (5Mb) |
1813 | GIOVENE G.M. | Delle Cavallette Pugliesi | 1 | XVI | Scienze Fisiche | 188-211 | Apri pdf (13,2Mb) |
1813 | AMORETTI C. | Osservazioni elettrometriche e cerauniche | 1 | XVI | Scienze Fisiche | 212-230 | Apri pdf (11,7Mb) |
1813 | Errori scorsi in questa seconda parte e correzioni | 1 | XVI | Scienze Fisiche | 231-232 | Apri pdf (1,2Mb) | |
1813 | Indice di Scienze Fisiche | 1 | XVI | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1815 | MALACARNE V. | Di un Fungo della classe de' Licoperdi formato a guisa di un tempietto, che nasce particolarmente nel Territorio Pavese a S. Zenone, non descritto finora da verun Botanico Italiano né Franzese | 1 | XVII | Scienze Fisiche | 1-13 | Apri pdf (1,4Mb) |
1815 | RE F. | Sopra alcune di quelle produzioni che volgarmente dicono rose di quercia, e sulla Microrhizomania, Lettera al Socio Sig. Dr. Ottaviano Targioni Tozzetti | 1 | XVII | Scienze Fisiche | 14-25 | Apri pdf (1,4Mb) |
1815 | MALACARNE V. | Osservazioni dello squarciamento dell'utero in una partoriente paralitica | 1 | XVII | Scienze Fisiche | 26-45 | Apri pdf (2,1Mb) |
1815 | GALLINI S. | Sull'utilità delle nozioni Fisiologiche per la Patologia e la Medicina pratica | 1 | XVII | Scienze Fisiche | 46-80 | Apri pdf (3,8Mb) |
1815 | AMORETTI C. | Osservazioni di elettrometria animale, Lettera terza, al Sig. Gian Goffredo Eber | 1 | XVII | Scienze Fisiche | 81-100 | Apri pdf (2Mb) |
1815 | AMORETTI C. | Lettera quarta, al Sig. Dr. Gio. Malfatti | 1 | XVII | Scienze Fisiche | 101-131 | Apri pdf (3,2Mb) |
1815 | AMORETTI C. | Lettera quinta, a Mons. D. Ubaldo Cassina | 1 | XVII | Scienze Fisiche | 132-150 | Apri pdf (2Mb) |
1815 | MORICCHINI D. | Sopra la gomma d'ulivo | 1 | XVII | Scienze Fisiche | 151-167 | Apri pdf (1,8Mb) |
1815 | MASCAGNI P. | Sopra un feto nato nel Comune di Pelago gli ultimi giorni del mese di Ottobre dell'anno 1812 | 1 | XVII | Scienze Fisiche | 168-183 | Apri pdf (1,8Mb) |
1815 | BRERA V. | Della teoria e della cura della tosse convulsiva, commentario medico-pratico | 1 | XVII | Scienze Fisiche | 184-202 | Apri pdf (2Mb) |
1815 | MORICCHINI D. | Sopra alcune sostanze che passano indecomposte nelle urine | 1 | XVII | Scienze Fisiche | 203-209 | Apri pdf (0,7Mb) |
1815 | DANDOLO C. | Sui bachi da seta, sui gelsi e sui loro prodotti, Lettera al Cavaliere Cagnoli, Presidente | 1 | XVII | Scienze Fisiche | 210-229 | Apri pdf (1,9Mb) |
1815 | VASSALLI-EANDI A.M. | Saggio d'un Trattato di Meteorologia | 1 | XVII | Scienze Fisiche | 230-255 | Apri pdf (2,6Mb) |
1815 | MOSCATI P. | Sopra un singolare fenomeno osservato nella sua specola fisico-meteorologica eretta in Milano | 1 | XVII | Scienze Fisiche | 256-263 | Apri pdf (5Mb) |
1815 | MAIRONI DAPONTE G. | Analisi chimica del ferro spatico delle miniere di Ortasolo e di Manina nella Valdiscalve, dipartimento del Serio | 1 | XVII | Scienze Fisiche | 264-297 | Apri pdf (21Mb) |
1815 | MANZONI A. | Alcune pratiche considerazioni sull'inchiodamento della testa del feto nelle pelvi, e sull'uso del Forcipe | 1 | XVII | Scienze Fisiche | 298-315 | Apri pdf (11,7Mb) |
1815 | FABBRONI G. | Del trascegliere dalle sostanze eterogenee le molecole d'argento e d'oro mediante l'amalgamazione, cenni sulla storia e teoria dell'arte, suo stato attuale e pratica adottata | 1 | XVII | Scienze Fisiche | 316-353 | Apri pdf (23,3Mb) |
1815 | BRERA V. | Singolare mostruosità di un feto umano e congetture sul primo sviluppo dell'embrione | 1 | XVII | Scienze Fisiche | 354-365 | Apri pdf (10,7Mb) |
1815 | MALACARNE G. | Rischiarimenti intorno alla ruminazione | 1 | XVII | Scienze Fisiche | 366-401 | Apri pdf (21,7Mb) |
1815 | FOSSOMBRONI V. | Saggio sulla bonificazione delle Paludi Pontine | 1 | XVII | Scienze Fisiche | 402-442 | Apri pdf (29,3Mb) |
1815 | Errori e correzioni | 1 | XVII | Scienze Fisiche | 443 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1815 | Indice | 1 | XVII | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1816 | Statuto della Società | 1 | XVII | Matematica | III-VIII | Apri pdf (0,9Mb) | |
1816 | Catalogo de' Socj | 1 | XVII | Matematica | XI-XV | Apri pdf (0,6Mb) | |
1816 | RUFFINI P. | Appendice alla Memoria sopra un nuovo metodo generale di estrarre le radici numeriche | 1 | XVII | Matematica | 1-15 | Apri pdf (1,7Mb) |
1816 | MOSSOTTI O.F. | Del movimento d'un fluido elastico che sorte da un vaso e della pressione che fa sulle pareti dello stesso | 1 | XVII | Matematica | 16-72 | Apri pdf (6,4Mb) |
1816 | PAOLI P. | Sulle oscillazioni d'un corpo pendente da un filo estendibile | 1 | XVII | Matematica | 73-78 | Apri pdf (0,6Mb) |
1816 | BRUNACCI V. | Sull'urto dei fluidi | 1 | XVII | Matematica | 79-103 | Apri pdf (2,9Mb) |
1816 | PAOLI P. | Sopra l'equazioni primitive che soddisfano all'equazione differenziale tra tre, o un più gran numero di variabili | 1 | XVII | Matematica | 104-156 | Apri pdf (5,7Mb) |
1816 | BORDONI A. | Sul moto discreto d'un corpo, ossia sopra i movimenti nei quali succedono di tempo in tempo delle variazioni finite | 1 | XVII | Matematica | 157-236 | Apri pdf (8,4Mb) |
1816 | COSSALI P. | Sulla determinazione della capacità di una botte, o elittico-circolare od elittico-elittica a fondi uguali, o disuguali ed a parti anteriore e posteriore simili, o dissimili | 1 | XVII | Matematica | 237-240 | Apri pdf (0,5Mb) |
1816 | CANTERZANI S. | Soluzione di due problemi appartenenti alla teoria de' massimi, e minimi | 1 | XVII | Matematica | 241-261 | Apri pdf (2,2Mb) |
1816 | FRANCHINI P. | Seguito de' saggi di Meccanica, e di Algebra trascendente | 1 | XVII | Matematica | 262-298 | Apri pdf (4Mb) |
1816 | BERTIROSSI-BUSATA F. | Calcolo d'occultazione di alcune stelle, e relative ricerche intorno alla posizione Geografica in longitudine dell'Osservatorio di Padova rispetto al meridiano di Parigi, presentata dal Cav. Cesaris | 1 | XVII | Matematica | 299-343 | Apri pdf (4,2Mb) |
1816 | AMICI G. | Descrizione d'un nuovo micrometro | 1 | XVII | Matematica | 344-359 | Apri pdf (2Mb) |
1816 | SANTINI G. | Teoria del nuovo Pianeta Vesta ricavata dalle opposizioni degli anni 1808-10-11-12-14 con le tavole per calcolare ad ogni istante la sua posizione geocentrica | 1 | XVII | Matematica | 360-416 | Apri pdf (6,3Mb) |
1816 | FERRONI P. | Del modo di rendere men difettosa che adesso e più comoda la stadera volgarmente detta Romana | 1 | XVII | Matematica | 417-444 | Apri pdf (3,5Mb) |
1816 | MAGISTRINI G.B. | Osservazioni varie sopra alcuni punti principali di Matematica superiore | 1 | XVII | Matematica | 445-460 | Apri pdf (1,9Mb) |
1816 | Errori scoperti nella Memoria Franchini nel Yomo XVI pag. 223, Parte I | 1 | XVII | Matematica | 461 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1816 | Errori scoperti in questa parte del Tomo | 1 | XVII | Matematica | 462-466 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1816 | Indice contenuto in questa prima parte | 1 | XVII | Matematica | 467-468 | Apri pdf (1,4Mb) | |
1820 | COSSALI P. | Continuazione della Memoria intitolata: Indagini per assoggettare a calcolo i movimenti del Barometro ecc. | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Matematica | 1-18 | Apri pdf (2Mb) |
1820 | AVANZINI G. | Sopra la forza con la quale l'Acqua di una gran Vasca prismatica sgorgando da una piccola luce spinge innanzi la colonna acquea contenuta in una canna cilindrica ecc. | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Matematica | 19-30 | Apri pdf (1,2Mb) |
1820 | PLANA G. | Soluzione generale di un problema di probabilità | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Matematica | 31-45 | Apri pdf (1,4Mb) |
1820 | COSSALI P. | Lettera al Sig. Antonio Cagnoli | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Matematica | 46-55 | Apri pdf (1Mb) |
1820 | RUFFINI P. | Intorno al metodo generale proposto dal Sig. Hoëne Wronski onde risolvere le equazioni di tutti i gradi | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Matematica | 56-68 | Apri pdf (1,2Mb) |
1820 | RUFFINI P. | Della classificazione delle Curve Algebriche a semplice curvatura, Opuscolo | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Matematica | 69-142 | Apri pdf (7Mb) |
1820 | PARADISI G. | Del giro di un numero qualunque di cose assoggettate a continue permutazioni dipendenti da Leggi uniformi | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Matematica | 143-204 | Apri pdf (7,6Mb) |
1820 | BORDONI A. | Sul nuovo torno immaginato dal Sig. Carlo Parea, Memoria | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Matematica | 205-241 | Apri pdf (3,5Mb) |
1820 | Indice delle cose contenute nel Primo fascicolo, Volume Matematica | 1 | XVIII (Fasc. 1,2) | Matematica | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1820 | MOSSOTTI O.F. | Sul movimento di un'Elice elastica che si scatta, Memoria | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Matematica | 243-268 | Apri pdf (2,5Mb) |
1820 | RUFFINI P. | Della classificazione delle Curve a semplice Curvatura, Memoria II | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Matematica | 269-396 | Apri pdf (95Mb) |
1820 | FERRONI P. | L'equilibrio dei Cieli conformati a foggia di mezza botte, Discorso | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Matematica | 397-457 | Apri pdf (46Mb) |
1820 | FRULLANI G. | Sopra la dipendenza fra i differenziali delle funzioni e gli Integrali definiti, Memoria | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Matematica | 458-517 | Apri pdf (39Mb) |
1820 | RANGONI L. | Nuove considerazioni intorno ad un Problema di probabilità, Memoria | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Matematica | 518-554 | Apri pdf (25Mb) |
1820 | Indice delle cose contenute nel Secondo fascicolo, Volume Matematica | 1 | XVIII (Fasc. 1,2) | Matematica | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1820 | RUFFINI P. | Dedica del Volume a S.A. Reale Francesco IV | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | Apri pdf (0,3Mb) | |
1820 | Catalogo de' Membri | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | Apri pdf (0,6Mb) | |||
1820 | Annali della Società Italiana | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | i-xxiv | Apri pdf (2,6Mb) | |
1820 | CARLINI F. | Notizie della vita e degli studi di Antonio Cagnoli | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | I-XIX | Apri pdf (2,2Mb) |
1820 | Elogio di Gioacchino Pessuti, scritto da Anonimo | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | XX-XXXVII | Apri pdf (2Mb) | |
1820 | BOSSI L. | Elogio dell'Ab. Carlo Amoretti | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | XXXVIII-LVI | Apri pdf (2Mb) |
1820 | BERTIROSSI-BUSATA F. | Della vita e degli studj dell'Ab. Vincenzo Chiminello, Memoria | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | LVII-LXX | Apri pdf (1,5Mb) |
1820 | CARRADORI G. | Della contrattilità de' vegetali, Memoria | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | 1-8 | Apri pdf (0,8Mb) |
1820 | CARRADORI G. | Esperienze ed osservazioni sull'imbiancamento dell'olio | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | 9-13 | Apri pdf (0,5Mb) |
1820 | RADDI G. | Iungermanniografia Etrusca | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | 14-56 | Apri pdf (4,7Mb) |
1820 | CESARIS A. | Del clima della Lombardia, Osservazioni | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | 57-99 | Apri pdf (4,1Mb) |
1820 | MOSCATI P. | Della morbosa chiusura dell'orifizio dell'utero ecc., Memoria | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | 100-106 | Apri pdf (0,8Mb) |
1820 | AMICI G. | De' Microscopi Catadiottrici, Memoria | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | 107-124 | Apri pdf (2Mb) |
1820 | MALACARNE M.V. | Circa le deviazioni della milza ecc., Memoria | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | 125-138 | Apri pdf (1,7Mb) |
1820 | RACAGNI G.M. | Sopra alcuni conduttori elettrici percossi dal fulmine, Memoria | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | 139-152 | Apri pdf (1,6Mb) |
1820 | AVOGARDO A. | Sopra la relazione che esiste tra i calori specifici e i poteri refringenti delle sostanze gazose, Memoria | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | 153-173 | Apri pdf (2,3Mb) |
1820 | AVOGARDO A. | Sulla determinazione delle quantità di calorico che si sviluppano nelle combinazioni per mezzo de' poteri refringenti ecc. | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | 174-182 | Apri pdf (1Mb) |
1820 | AMICI G. | Sulla circolazione del succhio nella Chara, Osservazioni | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | 183-202 | Apri pdf (2,2Mb) |
1820 | MANZONI A. | Considerazioni su gli Aneurismi, Memoria | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | 203-215 | Apri pdf (1,5Mb) |
1820 | Indice delle cose contenute nel Primo fascicolo, Volume Fisica | 1 | XVIII (Fasc. 1,2) | Fisica | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1820 | CARPI P.P. | Osservazioni chimico-mineralogiche sopra alcune sostanze che si trovano nella Lava di Capo di Bove | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | 217-231 | Apri pdf (1,6Mb) |
1820 | GALLINI S. | Se e quanto il fluido Elettrico o Galvanico influisca nella produzione de' fenomeni della vita, sopra tutto ne' corpi animali, Memoria | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | 232-253 | Apri pdf (2,5Mb) |
1820 | GIOVENE G.M. | Della formazione del Nitro e degli altri Sali che lo accompagnano, Memoria | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | 254-275 | Apri pdf (2,5Mb) |
1820 | BRERA V.L. | Commentario clinico per la cura della Idrofobia, Memoria | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | 276-313 | Apri pdf (4,3Mb) |
1820 | RADDI G. | Di alcune specie nuove di Rettili e piante Brasiliane, Memoria | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | 313-349 | Apri pdf (4,3Mb) |
1820 | RUFFINI P. | Del Tifo contagioso, Memoria | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | 350-381 | Apri pdf (3,7Mb) |
1820 | RADDI G. | Quaranta piante nuove del Brasile raccolte e descritte | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | 382-414 | Apri pdf (3,7Mb) |
1820 | NESTI F. | Descrizione osteologica del'Ippopotamo maggiore fossile ecc. | 1 | XVIII (Fasc. 1, 2) | Fisica | 415-435 | Apri pdf (2Mb) |
1820 | Indice delle cose contenute nel Secondo fascicolo, Volume Fisica | 1 | XVIII (Fasc. 1,2) | Fisica | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1821/1823 | RADDI G. | Notizie riguardanti la vita e studj del Dr. G. Carradori | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | I-VIII | Apri pdf (0,9Mb) |
1821/1823 | PEZZANA A. | Elogio Storico di Pietro Rubini | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | IX-L | Apri pdf (4,3Mb) |
1821/1823 | ZOPPI G. | Vita ed Elogio di Antonio Manzoni | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | LI-LXXXIII | Apri pdf (3,5Mb) |
1821/1823 | BIANCHI G. | Elogio del Professor Paolo Ruffini Presidente della Società Italiana delle Scienze | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | LXXXV-CX | Apri pdf (2,6Mb) |
1821/1823 | AVANZINI G. | Elogio di Pietro Cossali | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | CXI-CLI | Apri pdf (4,1Mb) |
1821/1823 | BORDONI A. | Sull'equilibrio delle curve a doppia curvatura rigide ecc., Memoria | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | 1-29 | Apri pdf (2,7Mb) |
1821/1823 | POLETTI G. | Risoluzione dell'Equazione generale completa di secondo grado a tre determinate, Memoria | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | 30-61 | Apri pdf (3Mb) |
1821/1823 | VENTUROLI G. | Analisi Geometrica dell'Ariete Idraulico, Memoria | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | 62-96 | Apri pdf (3,4Mb) |
1821/1823 | CALANDRELLI G. | Dimostrazione di alcune formole generali della Lettera Domenica per qualunqe anno innanzi, e dopo la riforma del Calendario Gregoriano, Memoria | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | 97-112 | Apri pdf (1,5Mb) |
1821/1823 | AMICI G.B. | Memoria sopra un Canocchiale iconantidiptico | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | 113-120 | Apri pdf (0,8Mb) |
1821/1823 | AMICI G.B. | Memoria sulla costruzione di un Canocchiale Acromatico senza lenti eseguito con un sol mezzo refrigente | N | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | 121-137 | Apri pdf (1,8Mb) |
1821/1823 | PLANA G. | Sopra il movimento di un punto materiale attratto da due centri fissi, l'uno di questi essendo supposto infinitamente lontano, Memoria | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | 138-154 | Apri pdf (1,5Mb) |
1821/1823 | BORDONI A. | Sull'equilibrio astratto delle Volte, Memoria | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | 155-186 | Apri pdf (3Mb) |
1821/1823 | FERRONI P. | Saggio dell'aurea sintesi Greco-Italica presa in esempio da uno dei Mss. Geometrici inediti del Matematico Vincenzo Viviani, Memoria | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | 187-222 | Apri pdf (3,9Mb) |
1821/1823 | FRULLANI G. | Memoria sopra la integrazione della formola | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | 223-239 | Apri pdf (1,5Mb) |
1821/1823 | RANGONI L. | Sulle funzioni generatrici, Memoria prima | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | 241-307 | Apri pdf (6Mb) |
1821/1823 | RANGONI L. | Sulle funzioni generatrici, Memoria seconda | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | 659-737 | Apri pdf (7,2Mb) |
1821/1823 | SANTINI G. | Osservazioni intorno all'Ecclisse solare del giorno 7 Settembre dell'anno 1820 | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | 308-329 | Apri pdf (13,7Mb) |
1821/1823 | POLETTI G. | Nuovo metodo per misurare la velocità delle acque che scorrono pe' fiumi | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | 330-376 | Apri pdf (28,5Mb) |
1821/1823 | FERRONI P. | Brevissimo cenno Geometrico sopra alcune linee curve dipendenti dalle sezioni coniche | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | 377-384 | Apri pdf (4,7Mb) |
1821/1823 | ABBATI MARESCOTTI P. | Sopra un Problema dei Signori Daniele Bernoulli e De la Grange, Memoria | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | 385-480 | Apri pdf (42Mb) |
1821/1823 | FOSSOMBRONI V. | Illustrazione di un antico Documento relativo all'originario rapporto tra le acque dell'Arno e quelle della Chiana, Memoria | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | 481-526 | Apri pdf (15,7Mb) |
1821/1823 | BORDONI A.M. | Sulla stereometria, Memoria | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | 527-566 | Apri pdf (4,8Mb) |
1821/1823 | BIDONE G. | Riflessioni sul moto permanente dell'acqua ne' Canali orizzontali, Memoria | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | 567-615 | Apri pdf (4,2Mb) |
1821/1823 | MOSSOTTI O.F. | Sul moto dell'acqua ne' Canali, Memoria | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | 616-658 | Apri pdf (4Mb) |
1821/1823 | Indice delle cose contenute nei fascicoli I° e II° | 1 | XIX (Fasc. 1, 2) | Matematica | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1823/1825 | CALDANI F. | Memorie intorno alla vita e alle opere di Leopoldo Marc'Antonio Caldani | 1 | XIX (Fasc. 1) | Fisica | I-LXXIX | Apri pdf (8,5Mb) |
1823/1825 | LOMBARDI A. | Elogio storico del Professor Michele Vincenzo Maria Malacarne | 1 | XIX (Fasc. 1) | Fisica | LXXX-CXXII | Apri pdf (4,7Mb) |
1823/1825 | RANGONI L. | Elogio del Cav. Michele Araldi | 1 | XIX (Fasc. 1) | Fisica | CXXIII-CXL | Apri pdf (2Mb) |
1823/1825 | RACAGNI G. | Sopra alcuni edifizii muniti di parafulmini Frankliniani stati dal fulmine danneggiati, Memoria | 1 | XIX (Fasc. 1) | Fisica | 1-26 | Apri pdf (3Mb) |
1823/1825 | RADDI G. | Crittogame Brasiliane raccolte e descritte | 1 | XIX (Fasc. 1) | Fisica | 27-57 | Apri pdf (3,4Mb) |
1823/1825 | RADDI G. | Continuazione della descrizione dei rettili Brasiliani | 1 | XIX (Fasc. 1) | Fisica | 58-73 | Apri pdf (1,8Mb) |
1823/1825 | MOSCATI P. | Descrizione di un metodo per la legatura dei polipi che dalle nari posteriori discendono in gola | 1 | XIX (Fasc. 1) | Fisica | 74-82 | Apri pdf (1Mb) |
1823/1825 | AVOGADRO A. | Nuove considerazioni sulle affinità de' corpi per calorico calcolate per mezzo de' loro calori specifici ecc. | 1 | XIX (Fasc. 1) | Fisica | 83-137 | Apri pdf (6,1Mb) |
1823/1825 | CALDANI F. | Memoria sopra un agnello mostruoso con alcune osservazioni sopra la midolla spinale | 1 | XIX (Fasc. 1) | Fisica | 138-144 | Apri pdf (1Mb) |
1823/1825 | BRERA V.L. | Considerazioni medico-pratiche sull'uso dell'Aconito Napello | 1 | XIX (Fasc. 1) | Fisica | 145-150 | Apri pdf (0,6Mb) |
1823/1825 | MAIRONI DAPONTE G. | I tre regni della Natura della Provincia Bergamasca | 1 | XIX (Fasc. 1) | Fisica | 151-218 | Apri pdf (6,8Mb) |
1823/1825 | RADDI G. | Descrizione di una nuova Orchidea Brasiliana | 1 | XIX (Fasc. 1) | Fisica | 219-222 | Apri pdf (0,5Mb) |
1823/1825 | ALDINI G. | Osservazioni fisiche sulla costruzione di varie lampane antiche e moderne | 1 | XIX (Fasc. 1) | Fisica | 223-233 | Apri pdf (1,2Mb) |
1823/1825 | AMICI G.B. | Osservazioni microscopiche sopra varie piante, Memoria | 1 | XIX (Fasc. 1) | Fisica | 234-286 | Apri pdf (6,5Mb) |
1823/1825 | Indice delle cose contenute nel I° fascicolo delle memorie di Fisica | 1 | XIX (Fasc. 1) | Fisica | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1823/1825 | Statuto della Società | 1 | XIX (Fasc. 2) | Fisica | (I-VIII) | Apri pdf (0,8Mb) | |
1823/1825 | Catalogo dei Socii | 1 | XIX (Fasc. 2) | Fisica | (IX-XIV) | Apri pdf (0,5Mb) | |
1823/1825 | Annali della Società | 1 | XIX (Fasc. 2) | Fisica | I-XLV | Apri pdf (6,5Mb) | |
1823/1825 | LANDI F. | Elogio del Cav. Sebastiano Canterzani | 1 | XIX (Fasc. 2) | Fisica | CXLI-CXLXXI | Apri pdf (3,1Mb) |
1823/1825 | BONATI T. | Elogio del Cav. Teodoro Massimo Bonati scritto dal suddetto Segretario | 1 | XIX (Fasc. 2) | Fisica | CLXXII-CLXXXIX | Apri pdf (1,8Mb) |
1823/1825 | BRUNACCI V. | Elogio del Cav. Vincenzo Brunacci scritto dallo stesso Segretario | 1 | XIX (Fasc. 2) | Fisica | CXC-CCXI | Apri pdf (2,2Mb) |
1823/1825 | MAIRONI DAPONTE G. | Compimento della Memoria intitolata: I tre regni della natura nella provincia Bergamasca | 1 | XIX (Fasc. 2) | Fisica | 287-336 | Apri pdf (4,4Mb) |
1823/1825 | MALACARNE V.G. | Descrizione di una Vitella singolarmente mostruosa | 1 | XIX (Fasc. 2) | Fisica | 337-346 | Apri pdf (1,2Mb) |
1823/1825 | VASSALLI-EANDI A.M. | Descrizione di un nuovo Atmidometro | 1 | XIX (Fasc. 2) | Fisica | 347-353 | Apri pdf (0,7Mb) |
1823/1825 | ZAMBONI G. | Dell'Apparecchio idrostatico più semplice ed universale, Memoria | 1 | XIX (Fasc. 2) | Fisica | 354-363 | Apri pdf (1Mb) |
1823/1825 | MAGISTRINI G.B. | Considerazioni geometriche e pratiche intorno alle macchine Aerostatiche a Gas idrogeno | 1 | XIX (Fasc. 2) | Fisica | 364-453 | Apri pdf (8,2Mb) |
1823/1825 | ALDINI G. | Saggio di macchine relative alla luce intermittente dei Fari tanto a Olio che a Gas | 1 | XIX (Fasc. 2) | Fisica | 454-475 | Apri pdf (2,4Mb) |
1823/1825 | GIOVENE G.M. | Notizie geologiche sulle due Puglie ecc. | 1 | XIX (Fasc. 2) | Fisica | 476-500 | Apri pdf (2,6Mb) |
1823/1825 | GALLINI S. | Considerazioni sul metodo di studiare e dirigersi in Medicina ecc., Memoria | 1 | XIX (Fasc. 2) | Fisica | 501-534 | Apri pdf (3,7Mb) |
1823/1825 | TARGIONI TOZZETTI O. | Della necessità di osservare le parti della fruttificazione avanti e dopo la florescenza, Memoria | 1 | XIX (Fasc. 2) | Fisica | 535-546 | Apri pdf (1,4Mb) |
1823/1825 | Indice delle cose contenute nel II° fascicolo delle memorie di Fisica | 1 | XIX (Fasc. 2) | Fisica | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1828 | Indice delle cose contenute nel I fascicolo | 1 | XX (Fasc. 1) | Matematica | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1828 | Elenco dei libri mandati in dono alla Società Italiana delle Scienze | 1 | XX (Fasc. 1) | Matematica | (9-12) | Apri pdf (0,4Mb) | |
1828 | LOMBARDI A. | Elogio del Cav. Giovanni Fabbroni | 1 | XX (Fasc. 1) | Matematica | I-XLII | Apri pdf (4Mb) |
1828 | FERRONI P. | La teoria delle funzioni analitiche considerata ne' suoi principii e nella sua applicazione | 1 | XX (Fasc. 1) | Matematica | 1-16 | Apri pdf (1,4Mb) |
1828 | FERRONI P. | Giunta facile a compimento della teorica del nuovo metodo di Budan per la risoluzione delle equazioni numeriche d'ogni grado | 1 | XX (Fasc. 1) | Matematica | 17-44 | Apri pdf (2,5Mb) |
1828 | CALANDRELLI G. | Riflessioni analitiche sulla riduzione degli archi circolari ai Logaritmi immaginarii, Memoria | 1 | XX (Fasc. 1) | Matematica | 45-63 | Apri pdf (1,5Mb) |
1828 | CONTI A. | Esame dell'Osservazione del passaggio di Venere sul disco solare ecc. | 1 | XX (Fasc. 1) | Matematica | 64-85 | Apri pdf (1,8Mb) |
1828 | BORDONI A. | Sul Teorema Guldiniano, Memoria | 1 | XX (Fasc. 1) | Matematica | 86-107 | Apri pdf (2Mb) |
1828 | BIANCHI G. | Intorno alla latitudine di Modena, Memoria | 1 | XX (Fasc. 1) | Matematica | 108-147 | Apri pdf (3,4Mb) |
1828 | ZAMBONI G. | Sulla teorica del moto composto, Memoria | 1 | XX (Fasc. 1) | Matematica | 148-160 | Apri pdf (1,2Mb) |
1828 | PAOLI P. | Sopra gli integrali definiti, Memoria | 1 | XX (Fasc. 1) | Matematica | 161-182 | Apri pdf (1,7Mb) |
1828 | PAOLI P. | Sull'integrazione dell'Equazione | 1 | XX (Fasc. 1) | Matematica | 183-188 | Apri pdf (0,4Mb) |
1828 | CARLINI F. | Sulla legge delle variazioni orarie del Barometro, Memoria | 1 | XX (Fasc. 1) | Matematica | 189-242 | Apri pdf (5Mb) |
1828 | GIORGINI G. | Sopra alcune proprietà dei piani dei momenti ecc. | 1 | XX (Fasc. 1) | Matematica | 243-254 | Apri pdf (1Mb) |
1828 | PAOLI P. | Sull'uso del calcolo delle differenze finite nella dottrina degli integrali definiti, Memoria | 1 | XX (Fasc. 1) | Matematica | 255-271 | Apri pdf (1,3Mb) |
1828 | PIOLA G. | Sulla trasformazione delle formole integrali duplicate e triplicate, Memoria | 1 | XX (Fasc. 1) | Matematica | 272-292 | Apri pdf (1,9Mb) |
1828 | Indice delle cose contenute nel II fascicolo | 1 | XX (Fasc. 2) | Matematica | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1828 | Elenco dei libri mandati in dono alla Società Italiana delle Scienze | 1 | XX (Fasc. 2) | Matematica | (5-6) | Apri pdf (0,2Mb) | |
1828 | PAOLI P. | Sullo sviluppo delle funzioni in serie | 1 | XX (Fasc. 2) | Matematica | 293-414 | Apri pdf (1,6Mb) |
1828 | SANTINI G. | Teorica degli Objettivi acromatici proposti dal Sig. Rogers, Memoria | 1 | XX (Fasc. 2) | Matematica | 415-447 | Apri pdf (2,8Mb) |
1828 | FRULLANI G. | Sopra gli integrali definiti, Memoria | 1 | XX (Fasc. 2) | Matematica | 448-467 | Apri pdf (1,4Mb) |
1828 | ANANIA DE LUCA P. | Memoria sopra un Cordometro ed un Tonometro | 1 | XX (Fasc. 2) | Matematica | 468-481 | Apri pdf (1,5Mb) |
1828 | MAINARDI G. | Sulle superfici generabili dal movimento di una linea piana qualunque, Memoria Parte Prima e Seconda | 1 | XX (Fasc. 2) | Matematica | 482-535 | Apri pdf (11,9Mb) |
1828 | BIDONE G. | Esperienze sulle contrazioni parziali delle vene d'acqua, Memoria | 1 | XX (Fasc. 2) | Matematica | 536-572 | Apri pdf (59,4Mb) |
1828 | PIOLA G. | Sulla teoria delle funzioni discontinue, Memoria | 1 | XX (Fasc. 2) | Matematica | 573-639 | Apri pdf (5,3Mb) |
1828 | BIANCHI G. | Rifrazioni astronomiche osservate a piccole altezze sull'Orizzonte, Memoria | 1 | XX (Fasc. 2) | Matematica | 640-662 | Apri pdf (4,3Mb) |
1828 | FRULLANI G. | Sopra l'uso di alcune serie nella determinazione degli Integrali definiti, Memoria | 1 | XX (Fasc. 2) | Matematica | 663-711 | Apri pdf (3,5Mb) |
1828 | FRULLANI G. | Sopra la riduzione di alcune trascendenti, Memoria | 1 | XX (Fasc. 2) | Matematica | 712-734 | Apri pdf (1,5Mb) |
1829/1833 | MALACARNE V.G. | Riflessioni sopra una malattia delle vie orinarie | 1 | XX (Fasc. 1) | Fisica | 1-20 | Apri pdf (1,8Mb) |
1829/1833 | GIOVENE G.M. | Di alcuni pesci del Mare di Puglia, Memoria | 1 | XX (Fasc. 1) | Fisica | 21-42 | Apri pdf (2Mb) |
1829/1833 | RADDI G. | Supplemento I. e II. alla Memoria intitolata Crittogame Brasiliane inserita nel Tomo XIX e tavole per servire di corredo alla medesima | 1 | XX (Fasc. 1) | Fisica | 43-54 | Apri pdf (1,6Mb) |
1829/1833 | CARPI P. | Sull'influenza del Magnetismo nelle chimiche combinazioni | 1 | XX (Fasc. 1) | Fisica | 55-80 | Apri pdf (2,4Mb) |
1829/1833 | GALLINI S. | Considerazioni sullo stato attuale della Fisica del corpo umano in opposizione ecc., Memoria | 1 | XX (Fasc. 1) | Fisica | 81-110 | Apri pdf (3Mb) |
1829/1833 | RADDI G. | Melastome Brasiliane | 1 | XX (Fasc. 1) | Fisica | 111-172 | Apri pdf (6,2Mb) |
1829/1833 | NOBILI L. | Sopra un Galvanometro con nuove aggiunte, Memoria | 1 | XX (Fasc. 1) | Fisica | 173-185 | Apri pdf (1,3Mb) |
1829/1833 | MORICHINI D. | Sperienze sopra la bile, Memoria | 1 | XX (Fasc. 1) | Fisica | 186-212 | Apri pdf (2,7Mb) |
1829/1833 | GALLINI S. | Circa la pretesa inutilità delle dottrine fisiologiche per la patologia ecc., Memoria | 1 | XX (Fasc. 1) | Fisica | 213-231 | Apri pdf (2Mb) |
1829/1833 | BELLI G. | Osservazioni intorno ad un particolare movimento prodotto dal calore ne' livelli a bolla d'aria, Memoria | 1 | XX (Fasc. 1) | Fisica | 232-287 | Apri pdf (4,8Mb) |
1829/1833 | BRERA V.L. | Quadro nosografico clinico di generale risultamento delle malattie trattate nella Clinica ecc. di Padova | 1 | XX (Fasc. 1) | Fisica | 288-290 | Apri pdf (0,7Mb) |
1829/1833 | Indice delle cose contenute nel I fascicolo | 1 | XX (Fasc. 1) | Fisica | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1829/1833 | Elenco dei libri regalati alla Società | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | (5-10) | Apri pdf (3,7Mb) | |
1829/1833 | Statuto della Società e Catalogo de' suoi membri | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | (11-26) | Apri pdf (9Mb) | |
1829/1833 | Annali della Società | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | (27-44) | Apri pdf (10,7Mb) | |
1829/1833 | ROVIDA C. | Elogio di Ermenegildo Pini | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | I-XXXI | Apri pdf (2,8Mb) |
1829/1833 | MENEGHELLI A. | Sulla vita e sulle opere di Antonio Collalto | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | XXXII-XXXVII | Apri pdf (0,5Mb) |
1829/1833 | LUGLI G. | Elogio del Prof. Santo Fattori | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | XXXVIII-CV | Apri pdf (6,9Mb) |
1829/1833 | TARGIONI TOZZETTI O. | Osservazioni botaniche | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | 291-313 | Apri pdf (2,8Mb) |
1829/1833 | CONFIGLIACHI P. | Intorno alla costruzione dei Parafulmini, Memoria | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | 314-324 | Apri pdf (1,1Mb) |
1829/1833 | ZAMBONI G. | Risposta alle obiezioni della Biblioteca Italiana sulla teoria del moto composto, Memoria | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | 325-335 | Apri pdf (1Mb) |
1829/1833 | GIOVENE G.M. | Supplemento alla Memoria su di alcuni pesci del mare di Puglia | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | 336-345 | Apri pdf (1Mb) |
1829/1833 | GIOVENE G.M. | Altro simile | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | 346 | Apri pdf (0,3Mb) |
1829/1833 | MARIANNI S. | Sopra la teoria delle Pile, Memoria | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | 347-359 | Apri pdf (1,2Mb) |
1829/1833 | RESTI-FERRARI G. | Sul portavoce conico, Memoria | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | 360-380 | Apri pdf (1,9Mb) |
1829/1833 | MALACARNE V. | Encefalotomia di alcuni cetacei per servire di continuazione della encefalotomia nuova universale, comunicata alla Società Italiana delle Scienze dal Socio Vincenzo Gaetano Malacarne, Encefalotomia del Delfino | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | 381-389 | Apri pdf (0,9Mb) |
1829/1833 | BRERA V.L. | Delle piante chinifere, Saggio | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | 390-402 | Apri pdf (1Mb) |
1829/1833 | BRERA V.L. | Del valore della Ballota Lanata L. per la cura delle affezioni reumatiche, artritiche gottose | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | 403-421 | Apri pdf (2Mb) |
1829/1833 | BERTOLONI A. | Memoria sopra alcune produzioni naturali del golfo della Spezia | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | 422-434 | Apri pdf (1,3Mb) |
1829/1833 | BIANCHI G. | Sopra l'Ecclisse totale della Luna accaduto la notte del 2 Settembre 1830 | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | 435-450 | Apri pdf (1,5Mb) |
1829/1833 | AVOGADRO A. | Memoria sui calori specifici dei Corpi solidi e liquidi | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | 451-586 | Apri pdf (13,4Mb) |
1829/1833 | BIANCHI G. | Discussione di Osservazioni barometriche in Modena e considerazioni di Meteorologia, Memoria | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | 587-626 | Apri pdf (3.8Mb) |
1829/1833 | CALDANI F. | Osservazioni Anatomiche-patologiche | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | 627-637 | Apri pdf (1Mb) |
1829/1833 | Indice delle cose contenute nel II fascicolo | 1 | XX (Fasc. 2) | Fisica | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1836 | Indice di quanto contiene il tomo | 1 | XXI | Matematica | (7-8) | Apri pdf (0,1Mb) | |
1836 | Elenco dei libri mandati in dono alla Società Italiana delle Scienze | 1 | XXI | Matematica | (9-15) | Apri pdf (0,6Mb) | |
1836 | LOMBARDI A. | Elogio del Padre Giuseppe Maria Racagni, Chierico regolare della Congregazione di S. Paolo | 1 | XXI | Matematica | I-VIII | Apri pdf (0,8Mb) |
1836 | GIORGINI G. | Intorno alle proprietà geometriche dei movimenti in un sistema di punti di forma invariabile, Memoria | 1 | XXI | Matematica | 1-54 | Apri pdf (4,3Mb) |
1836 | PAOLI P. | Nota sugli integrali definiti | 1 | XXI | Matematica | 55-64 | Apri pdf (0,7Mb) |
1836 | RANGONI L. | Sulla decomposizione e trasformazione della frazione algebrica razionale %formula% | 1 | XXI | Matematica | 65-154 | Apri pdf (6,6Mb) |
1836 | PIOLA G. | Nuova analisi per tutte le questioni della meccanica molecolare | 1 | XXI | Matematica | 155-321 | Apri pdf (13,5Mb) |
1836 | SANTINI G. | Ricerche intorno alla massa di Giove determinata mediante le digressioni sul suo quarto satellite osservate nella I. R. Specola dell'Osservatorio di Padova | 1 | XXI | Matematica | 322-373 | Apri pdf (4,3Mb) |
1836 | CAUCHY A.L. | Memoria sulla interpolazione | 1 | XXI | Matematica | 374-389 | Apri pdf (1,3Mb) |
1836 | Appendice: Indice ragionato delle materie trattate nei tomi XVI al XX delle Memorie | 1 | XXI | Matematica | Apri pdf (1Mb) | ||
1837 | Indice di quanto contiene il tomo XXI | 1 | XXI | Fisica | (3-4) | Apri pdf (0,2Mb) | |
1837 | Statuto e Catalogo de' Membri della Società Italiana delle Scienze | 1 | XXI | Fisica | (5-20) | Apri pdf (1,4Mb) | |
1837 | Annali della Società ed elenco dei libri regalati alla Società | 1 | XXI | Fisica | (21-42) | Apri pdf (2Mb) | |
1837 | BERTOLONI A. | Elogio del Socio Ottaviano Targioni Tozzetti | 1 | XXI | Fisica | I-VIII | Apri pdf (0,8Mb) |
1837 | BERTOLONI A. | Descrizione di un nuovo genere e di una nuova specie di pianta gigliacea | 1 | XXI | Fisica | 1-4 | Apri pdf (0,4Mb) |
1837 | TRAMONTINI G. | Del luogo di menoma fermezza in un prisma il quale resista ad una forza orizzontale tendente a rovesciarlo | 1 | XXI | Fisica | 5-100 | Apri pdf (8,2Mb) |
1837 | RANZANI C. | Descrizione di un Serpente il quale appartiene ad una nuova specie del genere Calamaria di Boie | 1 | XXI | Fisica | 101-113 | Apri pdf (1,4Mb) |
1837 | TOMMASINI G. | Sulle febbri gastriche o biliose, Considerazioni pratiche | 1 | XXI | Fisica | 114-141 | Apri pdf (3Mb) |
1837 | AMICI G.B. | Descrizione di alcuni strumenti da misurare agli angoli per riflessione, Memoria | 1 | XXI | Fisica | 142-174 | Apri pdf (3,5Mb) |
1837 | SAVI G. | Descrizione d'una specie d'Elaeagnus, Memoria | 1 | XXI | Fisica | 175-178 | Apri pdf (0,4Mb) |
1837 | SAVI G. | Sulla cornacchinia fragiformis | 1 | XXI | Fisica | 179-186 | Apri pdf (0,8Mb) |
1837 | SAVI G. | Catalogo di piante egiziane raccolte dal Naturalista Giuseppe Raddi | 1 | XXI | Fisica | 187-204 | Apri pdf (1,6Mb) |
1837 | MARIANINI S. | Sulla teoria degli Elettromotori, Memoria IV. Esame di alcune sperienze addotte dal Sig. Faraday per provare che l'elettricità Voltaica nasce dall'azione chimica dei liquidi sui metalli, con un'appendice sopra un'anomalia che presentano alcuni metalli nella decomposizione del Ioduro di Potassio operata dall'Elettricità | 1 | XXI | Fisica | 205-245 | Apri pdf (4,2Mb) |
1837 | BIANCHI G. | Sopra i piccoli moti apparenti osservati nei muri e nelle macchine della R. Specola di Modena | 1 | XXI | Fisica | 246-300 | Apri pdf (5,6Mb) |
1837 | MAINARDI G. | Sulla teoria dell'azione capillare, Memoria | 1 | XXI | Fisica | 301-322 | Apri pdf (1,7Mb) |
1837 | DAL NEGRO | Dinamo-magnetometro | 1 | XXI | Fisica | 328-334 | Apri pdf (1,2Mb) |
1837 | MOSSOTTI O.F. | Formola per rappresentare la tensione del vapor acqueo | 1 | XXI | Fisica | 335-345 | Apri pdf (0,9Mb) |
1837 | BRERA V.L. | Litotripsia operata dalle acque della Fonte Regia o Lelia di Recoaro, Memoria | 1 | XXI | Fisica | 346-367 | Apri pdf (2,2Mb) |
1837 | ZAMBONI G. | Difesa degli argomenti tratti dalle pile secche per la teoria Voltiana contro le obbiezioni del Sig. De la Rive, Memoria | 1 | XXI | Fisica | 368-386 | Apri pdf (1,9Mb) |
1839 | Indice di quanto contiene il tomo | 1 | XXII | Matematica | (3-4) | Apri pdf (0,1Mb) | |
1839 | Elenco dei libri mandati in dono alla Società Italiana delle Scienze | 1 | XXII | Matematica | (5-19) | Apri pdf (1,4Mb) | |
1839 | LOMBARDI A. | Elogio del Professor Giuseppe Calandrelli | 1 | XXII | Matematica | I-XX | Apri pdf (2Mb) |
1839 | LOMBARDI A. | Elogio del Matematico Pietro Ferroni | 1 | XXII | Matematica | XXI-XXXVI | Apri pdf (1,7Mb) |
1839 | PALLETTA M. | Elogio del Cavaliere Gio. Battista Palletta | 1 | XXII | Matematica | XXXVII-LIII | Apri pdf (1,6Mb) |
1839 | BERRUTI S. | Elogio del Professor Anton-Maria Vassalli-Eandi | 1 | XXII | Matematica | LIV-LXXXV | Apri pdf (3,5Mb) |
1839 | FABENI V. | Orazione in elogio di Stefano Gallini | 1 | XXII | Matematica | LXXXVI-XCIX | Apri pdf (1,3Mb) |
1839 | GIORGI E. | Cenni storici sulla vita e sulle principali scoperte del Cav. Leopoldo Nobili | 1 | XXII | Matematica | C-CXV | Apri pdf (1,7Mb) |
1839 | BIANCHI G. | Elogio dell'Astronomo Cav. Abate Giovanni Angelo Cesaris | 1 | XXII | Matematica | CXVII-CLXVIII | Apri pdf (5,2Mb) |
1839 | PIOLA G. | Nota a due Capitoli dell'Opera di Eulero che ha per titolo: Theoria motus corporum rigidorum | 1 | XXII | Matematica | 1-24 | Apri pdf (1,9Mb) |
1839 | FOSSOMBRONI V. | Memoria sulla relazione tra le acque dell'Arno e quelle della Chiana | 1 | XXII | Matematica | 25-58 | Apri pdf (3,4Mb) |
1839 | CONTI A. | Riflessioni sopra un problema meccanico | 1 | XXII | Matematica | 59-90 | Apri pdf (2,5Mb) |
1839 | CAUCHY A. | Memoria sui rapporti che esistono fra il calcolo dei residui e il calcolo dei limiti ecc. | 1 | XXII | Matematica | 91-183 | Apri pdf (7,2Mb) |
1839 | BIANCHI G. | Sopra l'Analisi lineare per la risoluzione dei Problemi di primo grado, Memoria prima | 1 | XXII | Matematica | 184-227 | Apri pdf (3,8Mb) |
1839 | CAUCHY A. | Calcolo degli indici delle funzioni | 1 | XXII | Matematica | 228-246 | Apri pdf (1,6Mb) |
1841 | Indice di quanto contiene il tomo | 1 | XXII | Fisica | (3-4) | Apri pdf (0,2Mb) | |
1841 | Catalogo dei Socii | 1 | XXII | Fisica | (5-11) | Apri pdf (0,6Mb) | |
1841 | Annali della Società | 1 | XXII | Fisica | (12-31) | Apri pdf (1,8Mb) | |
1841 | TRIPALDI A. | Elogio dell'Arciprete D. Giuseppe Maria Giovene | 1 | XXII | Fisica | I-XXXIII | Apri pdf (3,5Mb) |
1841 | LOMBARDI A. | Elogio del Conte Giovanni Paradisi | 1 | XXII | Fisica | XXXIV-LI | Apri pdf (1,6Mb) |
1841 | GIOVENE G.M. | Di alcuni fenomeni meteorologici della Puglia Peucezia, Memoria postuma | 1 | XXII | Fisica | 1-6 | Apri pdf (0,6Mb) |
1841 | PIANCIANI G.B. | Saggio d'applicazione del principio dell'induzione elettrodinamica a fenomeni elettro-fisiologici e in particolare a quelli della Torpedine | 1 | XXII | Fisica | 7-47 | Apri pdf (4,1Mb) |
1841 | FUSINIERI A. | Sopra alcuni fenomeni meteorologici che hanno rapporto collo sviluppo di elettricità e del calorico nativo dei corpi, Memoria | 1 | XXII | Fisica | 48-75 | Apri pdf (2,8Mb) |
1841 | BELLANI A. | Sullo spostamento del Mercurio osservato al punto del ghiaccio nella scala dei termometri | 1 | XXII | Fisica | 76-95 | Apri pdf (2Mb) |
1841 | SAVI G. | Sull'Erigeron Siculum di Linneo, Jasonia Sicula Decandolle, Memoria | 1 | XXII | Fisica | 96-102 | Apri pdf (0,7Mb) |
1841 | SCORTICAGNA F.O. | Intorno ad una specie di Falena rinvenuta in Lonigo, Considerazioni | 1 | XXII | Fisica | 103-110 | Apri pdf (0,8Mb) |
1841 | BELLI G. | Della distribuzione dell'elettrico ne' corpi conduttori, Memoria | 1 | XXII | Fisica | 111-209 | Apri pdf (9,5Mb) |
1841 | PIANCIANI G.B. | Esperienze e congetture sulla forza magnetica | 1 | XXII | Fisica | 210-225 | Apri pdf (1,6Mb) |
1841 | TENORE M. | Sopra i due nuovi generi di piante Syncarpia e Donzellia | 1 | XXII | Fisica | 226-236 | Apri pdf (1,2Mb) |
1841 | MAINARDI G. | Su le condizioni di equilibrio di una corda attorta e di una verga elastica sottile leggIermente piegata, Memoria | 1 | XXII | Fisica | 237-252 | Apri pdf (1,5Mb) |
1841 | MICHELOTTI G. | Saggio storico sui Rizopodi caratteristici dei terreni sopracretacei | 1 | XXII | Fisica | 253-302 | Apri pdf (5Mb) |
1841 | COCCONCELLI A. | Esposizione compendiata de' varj sistemi intorno alla velocità delle acque correnti, e particolare confronto delle formole degli Idraulici Eytelwein e Tadini | 1 | XXII | Fisica | 303-326 | Apri pdf (2,5Mb) |
1844 | Indice di quanto contiene il tomo | 1 | XXIII | Fisica | (3-4) | Apri pdf (0,2Mb) | |
1844 | Elenco dei libri mandati in dono alla Società Italiana delle Scienze | 1 | XXIII | Fisica | (5-19) | Apri pdf (1,4Mb) | |
1844 | LOMBARDI A. | Elogio storico del Socio Cav. Domenico Morichini | 1 | XXIII | Fisica | I-X | Apri pdf (1,1Mb) |
1844 | LOMBARDI A. | Elogio storico del Socio Cav. Valeriano Luigi Brera | 1 | XXIII | Fisica | XI-XXXII | Apri pdf (2,3Mb) |
1844 | LOMBARDI A. | Elogio storico del Socio Cav. Paolo Mascagni | 1 | XXIII | Fisica | XXXIII-XLIX | Apri pdf (1,9Mb) |
1844 | BERTOLONI A. | Elogio storico del Socio Monsig. Camillo Ranzani | 1 | XXIII | Fisica | L-LXXXVI | Apri pdf (4,1Mb) |
1844 | LUGLI G. | Elogio storico del Socio Professor D. Liberato Baccelli | 1 | XXIII | Fisica | LXXXVII-CXIII | Apri pdf (2,9Mb) |
1844 | MELLONI M. | Proposta di una nuova Nomenclatura intorno alla Scienza delle radiazioni calorifiche, Memoria | 1 | XXIII | Fisica | 3-15 | Apri pdf (1,3Mb) |
1844 | BIZIO B. | Sulla condizione dell'Azoto nella gomma arabica e sulla facoltà sua fermentante, Osservazioni | 1 | XXIII | Fisica | 16-29 | Apri pdf (1,4Mb) |
1844 | GENÈ G. | Memorie per servire alla Storia naturale di alcuni Imenotteri | 1 | XXIII | Fisica | 30-62 | Apri pdf (3,4Mb) |
1844 | BELLANI A. | Della mal'aria vicino ai fontanili d'irrigazione, Memoria | 1 | XXIII | Fisica | 63-96 | Apri pdf (3,6Mb) |
1844 | MELLONI M. | Memoria sopra una colorazione particolare che manifestano i corpi rispetto alle radiazioni chimiche, sulle attinenze di questa nuova colorazione ecc. | 1 | XXIII | Fisica | 97-144 | Apri pdf (5Mb) |
1844 | MELLONI M. | Appendice alla stessa Memoria | 1 | XXIII | Fisica | 145-155 | Apri pdf (1,1Mb) |
1844 | AVOGADRO A. | Saggio di Teoria Matematica della distribuzione della elettricità sulla superficie dei corpi conduttori nell'ipotesi della azione induttiva ecc. | 1 | XXIII | Fisica | 156-184 | Apri pdf (2,9Mb) |
1844 | TENORE M. | Ricerche sull'arancio fetifero, Memoria | 1 | XXIII | Fisica | 185-194 | Apri pdf (1,1Mb) |
1844 | BIZIO B. | Intorno all'azione della calce sopra i carbonati potassico e sodico, Ricerche | 1 | XXIII | Fisica | 195-210 | Apri pdf (1,7Mb) |
1844 | DELLE CHIAJE S. | Descrizione zoologico-notomica dell'Oncidio Partenopeo | 1 | XXIII | Fisica | 211-214 | Apri pdf (0,4Mb) |
1844 | MARIANINI S. | Memoria prima sull'indebolimento che avviene nel magnetismo d'un ferro quando si fa scorrere sopra una calamita debole in modo da magnetizzarlo, se non lo fosse, nel medesimo senso in cui già si trova magnetizzato | 1 | XXIII | Fisica | 215-259 | Apri pdf (4,6Mb) |
1844 | AVOGADRO A. | Proposizione di un nuovo sistema di Nomenclatura chimica | 1 | XXIII | Fisica | 260-304 | Apri pdf (4,8Mb) |
1844 | BERTOLONI A. | Descrizione di una nuova specie di Sida | 1 | XXIII | Fisica | 305-311 | Apri pdf (0,7Mb) |
1844 | DELLE CHIAJE S. | Descrizione della Jantina e del suo Mollusco | 1 | XXIII | Fisica | 312-319 | Apri pdf (0,8Mb) |
1844 | VENTUROLI G. | Dell'antico e del presente stato del Porto d'Anzio, Memoria | 1 | XXIII | Fisica | 320-335 | Apri pdf (1,8Mb) |
1846 | Indice di quanto contiene il tomo | 1 | XXIII | Matematica | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1846 | Statuto della Società | 1 | XXIII | Matematica | (1-8) | Apri pdf (0,8Mb) | |
1846 | Catalogo generale dei Socj | 1 | XXIII | Matematica | (9-17) | Apri pdf (0,8Mb) | |
1846 | Annali della Società | 1 | XXIII | Matematica | (18-68) | Apri pdf (5,2Mb) | |
1846 | Elenco dei libri regalati alla Società | 1 | XXIII | Matematica | (69-76) | Apri pdf (0,7Mb) | |
1846 | RIDOLFI C. | Elogio del Prof. Gaetano Savi | 1 | XXIII | Matematica | I-XXIV | Apri pdf (2,4Mb) |
1846 | BIANCHI G. | Osservazioni Fondamentali per una rivista ed ampliazione al Catalogo delle stelle del celebre P. Piazzi, Memoria | 1 | XXIII | Matematica | 3-53 | Apri pdf (4,8Mb) |
1846 | BIANCHI G. | Posizioni medie delle 220 stelle principali di Piazzi ridotte al solstizio estivo dell'anno 1840 e Considerazioni intorno ai movimenti propri di esse, Memoria seconda per servire al Catalogo delle stelle boreali | 1 | XXIII | Matematica | 54-131 | Apri pdf (8Mb) |
1846 | SANTINI G. | Osservazioni intorno alle Comete apparse nell'anno 1843 fatte nell'I.R. Osservatorio di Padova | 1 | XXIII | Matematica | 132-170 | Apri pdf (3,9Mb) |
1846 | MAINARDI G. | Di un celebre Teorema di Abel e Jacobi | 1 | XXIII | Matematica | 171-183 | Apri pdf (1,1Mb) |
1846 | COCCONCELLI A. | Dissertazione intorno la corrosione delle sponde dei fiumi ed intorno ai ripari che a preferenza d'ogni altro conviene impiegare per impedirla ed arrestarla | 1 | XXIII | Matematica | 184-200 | Apri pdf (1,8Mb) |
1846 | MARIANINI S. | Memoria sul magnetismo dissimulato e sopra alcuni fenomeni da esso derivanti | 1 | XXIII | Matematica | 201-218 | Apri pdf (1,9Mb) |
1846 | BIANCHI G. | Di alcune prorietà delle più semplici frazioni continue e periodiche, Memoria | 1 | XXIII | Matematica | 219-238 | Apri pdf (1,8Mb) |
1846 | BIANCHI G. | Origine aritmetica delle serie infinite più elementari e del binomio Newtoniano, Memoria | 1 | XXIII | Matematica | 239-255 | Apri pdf (1,5Mb) |
1846 | BACCELLI L. | Memoria postuma sopra una macchina di diffrazione da lui inventata | 1 | XXIII | Matematica | 256-267 | Apri pdf (1,3Mb) |
1846 | MATTEUCCI C. | Ricerche Elettro-Fisiologiche. Corrente muscolare, Memoria Prima | 1 | XXIII | Matematica | 268-285 | Apri pdf (2Mb) |
1846 | MATTEUCCI C. | Della corrente propria della Rana, Memoria Seconda | 1 | XXIII | Matematica | 286-293 | Apri pdf (0,8Mb) |
1846 | FUSINIERI A. | Trisezione Geometrica degli archi di cerchio, e Descrizione di curve algebriche col mezzo della base variabile di un triangolo, Memoria | 1 | XXIII | Matematica | 294-308 | Apri pdf (1,6Mb) |
1846 | MAINARDI G. | Su la integrazione approssimata delle Funzioni | 1 | XXIII | Matematica | 309-329 | Apri pdf (1,8Mb) |
1846 | BIANCHI G. | Riflessioni sopra l'inverno dell'anno corrente 1845, Memoria | 1 | XXIII | Matematica | 330-355 | Apri pdf (2,8Mb) |
1846 | MATTEUCCI C. | Sulla Contrazione ridotta, Memoria Terza | 1 | XXIII | Matematica | 356-378 | Apri pdf (2,7Mb) |
1846 | MARIANINI S. | Storia di una sensazione particolare che provava una Paralitica quando veniva elettrizzata durante il corso mensile | 1 | XXIII | Matematica | 379-388 | Apri pdf (1,1Mb) |
1848 | Statuto della Società | 1 | XXIV | Parte 1 | (I-8) | Apri pdf (0,7Mb) | |
1848 | Catalogo generale dei Socj | 1 | XXIV | Parte 1 | (9-13) | Apri pdf (0,4Mb) | |
1848 | Elenco dei libri offerti in dono alla Società | 1 | XXIV | Parte 1 | (14-18) | Apri pdf (0,5Mb) | |
1848 | PIOLA G. | Intorno alle equazioni fondamentali del movimento di corpi qualsivogliono, considerati secondo la naturale loro forma e costituzione, Memoria | 1 | XXIV | Parte 1 | 1-185 | Apri pdf (16,4Mb) |
1848 | Indice particolare della precedente Memoria in fine | 1 | XXIV | Parte 1 | 186 | Apri pdf (0,06Mb) | |
1848 | CATULLO T.A. | Memoria Geognostica-Paleozoica sulle Alpi Venete | 1 | XXIV | Parte 1 | 187-339 | Apri pdf (14,3Mb) |
1848 | CATULLO T.A. | Indice particolare della stessa Memoria in fine | 1 | XXIV | Parte 1 | 340 | Apri pdf (0,07Mb) |
1848 | CATULLO T.A. | Spiegazione delle relative tavole | 1 | XXIV | Parte 1 | 341-342 | Apri pdf (0,9Mb) |
1848 | PLANA G. | Intorno al raggio assoluto del circolo osculatore ed alle evolute delle curve a doppia curvatura descritte sopra la superficie della sfera, Memoria | 1 | XXIV | Parte 1 | 343-361 | Apri pdf (1,6Mb) |
1848 | TENORE M. | Della Macrìa: nuovo genere piante, Memoria | 1 | XXIV | Parte 1 | 362-367 | Apri pdf (0,5Mb) |
1848 | BERTOLONI A. | Manipolo primo di piante della Liguria, Memoria | 1 | XXIV | Parte 1 | 368-377 | Apri pdf (1,3Mb) |
1848 | TORTOLINI B. | Nota sull'espressione del volume terminato dalla superficie di quarto ordine, luogo geometrico, della projezione ortogonale del centro dell'iperboloide a due falde sui piani tangenti | 1 | XXIV | Parte 1 | 378-387 | Apri pdf (0,8Mb) |
1848 | Indice delle memorie contenute in questa I parte del tomo | 1 | XXIV | Parte 1 | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1850 | Indice delle memorie contenute in questo tomo | 1 | XXIV | Parte 2 | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1850 | Annali della Società | 1 | XXIV | Parte 2 | (1-13) | Apri pdf (1,2Mb) | |
1850 | Elenco dei libri e Opere offerte in dono alla Società | 1 | XXIV | Parte 2 | (14-19) | Apri pdf (0,5Mb) | |
1850 | Elenco dei più recenti lavori dei Membri attuali della Società | 1 | XXIV | Parte 2 | (20-24) | Apri pdf (0,4Mb) | |
1850 | BRIGHENTI M. | Elogio del Cav. e Prof. Giuseppe Venturoli | 1 | XXIV | Parte 2 | I-X | Apri pdf (1Mb) |
1850 | MARIANINI S. | Di alcune paralisi curate coll'elettricità voltaica, Memoria | 1 | XXIV | Parte 2 | 1-23 | Apri pdf (2,2Mb) |
1850 | MARIANINI S. | Sopra l'azione magnetizzante delle correnti elettriche momentanee, Memoria Settima | 1 | XXIV | Parte 2 | 24-48 | Apri pdf (2,2Mb) |
1850 | MOSSOTTI O.F. | Discussione analitica sull'influenza che l'azione di un mezzo dielettrico ha sulla distribuzione dell'elettricità alla superficie di più corpi elettrici disseminati in esso | 1 | XXIV | Parte 2 | 49-74 | Apri pdf (2,2Mb) |
1850 | BORDONI A. | Su la stabilità e l'equilibrio di un Terrapieno, Memoria | 1 | XXIV | Parte 2 | 75-112 | Apri pdf (3,1Mb) |
1850 | MARIANINI S. | Su l'azione magnetizzante delle correnti elettriche momentanee, Memoria Ottava | 1 | XXIV | Parte 2 | 113-136 | Apri pdf (2,2Mb) |
1850 | MELLONI M. | Sulla cagione della luce azzurra che illumina la grotta di Capri, Lettera | 1 | XXIV | Parte 2 | 137-148 | Apri pdf (1,1Mb) |
1850 | MARIANINI S. | Sopra l'azione magnetizzante delle correnti elettriche momentanee, Memoria Nona | 1 | XXIV | Parte 2 | 149-165 | Apri pdf (1,5Mb) |
1850 | AVOGADRO A. | Sopra un Sistema di Nomenclatura Chimica, Memoria Seconda | 1 | XXIV | Parte 2 | 166-211 | Apri pdf (4,3Mb) |
1850 | MORIS G. | Sopra una nuova o rara Specie di Pianta Malpighiacea, Memoria | 1 | XXIV | Parte 2 | 212-217 | Apri pdf (0,6Mb) |
1850 | MAINARDI G. | Di un metodo per integrare alcune equazioni differenziali non lineari, Note | 1 | XXIV | Parte 2 | 218-222 | Apri pdf (0,4Mb) |
1850 | SANDRI G. | Come ridurre lo studio de' Contagi a scienza reale, Memoria | 1 | XXIV | Parte 2 | 223-250 | Apri pdf (2,7Mb) |
1850 | FLAUTI V. | Osservazione sui Metodi proposti dall'illustre Lagrange per le curve Inviluppi, con altre ricerche affini | 1 | XXIV | Parte 2 | 251-264 | Apri pdf (1,3Mb) |
1850 | BIANCHI G. | Sopra l'Analisi lineare per la risoluzione dei problemi di primo grado, Memoria Seconda | 1 | XXIV | Parte 2 | 265-289 | Apri pdf (2,2Mb) |
1850 | FERGOLA E. | Ricerche relative alle curve Inviluppi, Memoria | 1 | XXIV | Parte 2 | 290-313 | Apri pdf (2Mb) |
1850 | DEL GROSSO R. | Sulla proprietà delle linee di second'ordine circoscritte ad un quadrilatero, e delle superficie del medesimo ordine circoscritte ad un ottaedro, Memoria | 1 | XXIV | Parte 2 | 314-336 | Apri pdf (1,9Mb) |
1850 | TORTOLINI B. | Applicazioni dei Trascendenti ellittici alla quadratura di alcune curve sferiche, Memoria | 1 | XXIV | Parte 2 | 337-378 | Apri pdf (3,3Mb) |
1852 | Indice delle memorie contenute in questo tomo | 1 | XXV | Parte 1 | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1852 | BIANCHI G. | Relazione di una ordinazione di Archetipi e di Strumenti metrici data dal Governo di Modena in Parigi per mezzo della Società Italiana delle Scienze | 1 | XXV | Parte 1 | (1-18) | Apri pdf (1,8Mb) |
1852 | REGNAULT V. | Procès verbal des opérations de vérification qui ont été faites sur les Instruments et sur les Etalons de mesure métriques et pondéraux destinés au Duché de Modène | 1 | XXV | Parte 1 | (19-30) | Apri pdf (1Mb) |
1852 | Elenco dei Libri e Opere offerte in dono alla Società | 1 | XXV | Parte 1 | (31-35) | Apri pdf (0,5Mb) | |
1852 | Elenco dei più recenti lavori dei Membri attuali della Società | 1 | XXV | Parte 1 | (36-39) | Apri pdf (0,4Mb) | |
1852 | Statuto della Società Italiana delle Scienze | 1 | XXV | Parte 1 | (40-47) | Apri pdf (0,7Mb) | |
1852 | Catalogo de' Membri componenti la medesima | 1 | XXV | Parte 1 | (48-54) | Apri pdf (0,5Mb) | |
1852 | MAINARDI G. | Su le Operazioni inverse dell'Aritmetica, Memoria | 1 | XXV | Parte 1 | 1-33 | Apri pdf (2,8Mb) |
1852 | MAINARDI G. | Di un facile Problema di Geometria, rimarcabile per la novità delle conseguenze, Esame | 1 | XXV | Parte 1 | 34-42 | Apri pdf (0,7Mb) |
1852 | SPINOLA M. | Tavola sinottica dei Generi spettanti alla classe degli Insetti Artroidignati, Hémiptera, Linn. Latr.-Rhyngota, Fab.-Rhynchota, Burm., Memoria | 1 | XXV | Parte 1 | 43-100 | Apri pdf (5,3Mb) |
1852 | SPINOLA M. | Di alcuni Generi d'insetti Artroidignati nuovamente proposti, nella Tavola sinottica di questo ordine, che precede la presente Memoria | 1 | XXV | Parte 1 | 101-178 | Apri pdf (7,5Mb) |
1852 | BUFALINI M. | Sull'Eziologia della Glucosuria | 1 | XXV | Parte 1 | 179-222 | Apri pdf (4,4Mb) |
1852 | FLAUTI V. | Su due Libri di Apollonio Pergeo detti delle Inclinazioni e sulle diverse Restituzioni di essi | 1 | XXV | Parte 1 | 223-236 | Apri pdf (1,4Mb) |
1852 | MARIANINI S. | Sopra il fenomeno che si osserva nelle calamite temporarie di non cessar totalmente, né quasi totalmente, l'attrazione fra la calamita e l'ancora quando, al cessar della corrente nel filo conduttore avvolto alla calamita, si conserva l'ancora ad essa applicata | 1 | XXV | Parte 1 | 237-258 | Apri pdf (2,2Mb) |
1852 | SANDRI G. | Sulla insussistenza della generazione spontanea, Memoria | 1 | XXV | Parte 1 | 259-314 | Apri pdf (5,6Mb) |
1855 | Indice delle memorie contente in questo tomo | 1 | XXV | Parte 2 | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1855 | Annali della Società Italiana delle Scienze | 1 | XXV | Parte 2 | (3-17) | Apri pdf (1,5Mb) | |
1855 | Elenco di Libri e Opere offerte in dono alla Società | 1 | XXV | Parte 2 | (18-37) | Apri pdf (1,7Mb) | |
1855 | BELLAVITIS G. | Sulla Classificazione delle curve del terz'ordine, Memoria | 1 | XXV | Parte 2 | 1-50 | Apri pdf (4,7Mb) |
1855 | BIANCHI G. | Intorno la quantità della pioggia che cade annualmente a Modena | 1 | XXV | Parte 2 | 51-96 | Apri pdf (4,4Mb) |
1855 | MARIANINI S. | Sull'azione magnetizzante delle correnti elettriche momentanee, Memoria X. Della Induzione Leido-magneto-elettrica | 1 | XXV | Parte 2 | 97-120 | Apri pdf (2,3Mb) |
1855 | BERTOLONI A. | Manipolo secondo di piante della Liguria, Memoria | 1 | XXV | Parte 2 | 121-127 | Apri pdf (9Mb) |
1855 | BIZIO B. | Intorno alla ragione dinamica della soluzione, Nuovi fatti e considerazioni | 1 | XXV | Parte 2 | 128-154 | Apri pdf (2,6Mb) |
1855 | BRIOSCHI F. | Intorno al movimento di un punto materiale sopra una superficie qualsivoglia, Memoria | 1 | XXV | Parte 2 | 155-167 | Apri pdf (1Mb) |
1855 | SANDRI G. | Sulla inoculazione de' morbi in generale, ed in particolare su quella proposta per la polmonea bovina, Memoria | 1 | XXV | Parte 2 | 168-186 | Apri pdf (1,8Mb) |
1855 | TENORE M. | Sopra alcune specie di cipressi | 1 | XXV | Parte 2 | 187-204 | Apri pdf (1,9Mb) |
1855 | BRIOSCHI F. | Sui criterj di integrabilità delle funzioni, e sulle equazioni isoperimetriche | 1 | XXV | Parte 2 | 205-213 | Apri pdf (0,7Mb) |
1855 | MARIANINI S. | Sulla proprietà posseduta in particolar modo dai corpi umidi di assorbire l'elettricità degl'isolanti solidi elettrizzati, quando si trovano a contatto con essi, Memoria | 1 | XXV | Parte 2 | 214-224 | Apri pdf (1Mb) |
1855 | BELLAVITIS G. | Sposizione del metodo delle equipollenze, Memoria | 1 | XXV | Parte 2 | 225-309 | Apri pdf (8,2Mb) |
1855 | TORTOLINI B. | Sopra gl'Integrali generali di alcune equazioni a derivate parziali a coefficienti costanti, Memoria | 1 | XXV | Parte 2 | 310-341 | Apri pdf (2,6Mb) |
1855 | MARIANINI S. | Sopra un modo di vedere con facilità i colori accidentali | 1 | XXV | Parte 2 | 342-346 | Apri pdf (0,5Mb) |
1855 | MARIANINI S. | Memoria relativa ai valori delle funzioni di una variabile, corrispondenti a valori della variabile stessa, per i quali i simboli rappresentanti le funzioni medesime assumono gli aspetti : con Appendice riguardante la ricerca dei massimi e minimi valori delle funzioni di una variabile | 1 | XXV | Parte 2 | 347-372 | Apri pdf (2,2Mb) |
1862 | Indice delle memorie contenute in questo tomo | 2 | I | Apri pdf (0,1Mb) | |||
1862 | Statuto della Società Italiana delle Scienze | 2 | I | (1-7) | Apri pdf (0,7Mb) | ||
1862 | Catalogo dei Membri componenti la Società | 2 | I | (9-20) | Apri pdf (1Mb) | ||
1862 | Elenco di Libri e Opere offerte in dono alla Società | 2 | I | (21-44) | Apri pdf (2,4Mb) | ||
1862 | Annali della Società | 2 | I | (45-82) | Apri pdf (4Mb) | ||
1862 | BIANCHI G. | Proprietà e rapporti de' numeri interi e composti colle cifre semplici o cogli elementi onde si compongono | 2 | I | 1-36 | Apri pdf (3,6Mb) | |
1862 | ALESSANDRINI A. | Annotazioni Anatomiche riguardanti un mostro umano bicefalo e bispinale, Dicephalus bispinalis Gurlt | 2 | I | 37-51 | Apri pdf (1,7Mb) | |
1862 | DE' BRIGNOLI G. | Manipolo di piante nuove o non ancora state descritte | 2 | I | 52-78 | Apri pdf (2,8Mb) | |
1862 | MAINARDI G. | Sulle condizioni di integrabilità delle funzioni | 2 | I | 79-90 | Apri pdf (1Mb) | |
1862 | TORTOLINI B. | Sulla divisione degli archi di una curva del quart'ordine rappresentata dall'equazione | 2 | I | 91-104 | Apri pdf (1,2Mb) | |
1862 | MASSALONGO A. | Monografia del genere Sylphidium | 2 | I | 105-125 | Apri pdf (2,8Mb) | |
1862 | BELLAVITIS G. | Calcolo dei Quaternioni di W.R. Hamilton e sua Relazione col metodo delle equipollenze | 2 | I | 126-186 | Apri pdf (6Mb) | |
1862 | TADDEI G. | Sopra un nuovo metodo di filtrazione da surrogarsi con vantaggio a quello comunemente praticato colla carta | 2 | I | 187-206 | Apri pdf (2,3Mb) | |
1862 | BIANCHI G. | Appendice alla Memoria Prima col titolo Proprietà e Rapporti de' numeri interi e composti colle cifre semplici o cogli elementi onde si compongono | 2 | I | 207-218 | Apri pdf (1,1Mb) | |
1862 | MARIANINI S. | Di alcune maniere di applicare l'elettricità ad una persona isolata con avvertenze circa l'uso della boccia di Leida nello scuotere le persone, e Relazione di cure eseguite coll'elettricità somministrata dalla macchina elettrica | 2 | I | 219-232 | Apri pdf (1,6Mb) | |
1862 | MARIANINI S. | Della cura elettrica apprestata con notabili vantaggi ad un paraplegiaco e dei fenomeni osservati nell'ultimo periodo di essa cura | 2 | I | 233-263 | Apri pdf (3,3Mb) | |
1862 | SANDRI G. | La logica applicata allo studio de' contagi | 2 | I | 264-302 | Apri pdf (4,4Mb) | |
1862 | MARIANINI S. | Sulla probabile esistenza di una nuova analogia fra l'elettricità e la luce, ossia se il fluido elettrico del Franklin abbia a riguardarsi costituito da più fluidi, i quali non posseggano le stesse proprietà | 2 | I | 303-315 | Apri pdf (1,4Mb) | |
1866 | Annali della Società | 2 | II | (3-16) | Apri pdf (1,3Mb) | ||
1866 | Elenco di libri e opere offerte in dono alla Società | 2 | II | (17-40) | Apri pdf (2,1Mb) | ||
1866 | MARIANINI P.D. | Settantacinque Porismi tratti quasi tutti dall'opera del Chasles intitolata «Les Trois Livres des Porismes d'Euclide etc.» e dimostrati la maggior parte con metodo che, dietro certe considerazioni, sembra probabile essere stato usato da Euclide | 2 | II | 1-132 | Apri pdf (14,2Mb) | |
1866 | TARDY P. | Sulle Quadrature, Nota | 2 | II | 133-173 | Apri pdf (3Mb) | |
1866 | BIANCHI G. | Il valore della Latitudine di Modena raffermato e difeso | 2 | II | 175-190 | Apri pdf (1,7Mb) | |
1866 | Indice delle memorie contenute in questo tomo | 2 | II | 191 | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1867 | Catalogo dei Membri componenti la Società Italiana delle Scienze | 3 | I | Parte 1 | 3-4 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1867 | Statuto della Società Italiana delle Scienze residente in Modena | 3 | I | Parte 1 | 5-10 | Apri pdf (0,4Mb) | |
1867 | Annali della Società | 3 | I | Parte 1 | 12-31 | Apri pdf (1,4Mb) | |
1867 | MATTEUCCI C. | Sulla vita e sui lavori scientifici di Stefano Marianini | 3 | I | Parte 1 | 33-38 | Apri pdf (0,4Mb) |
1867 | MATTEUCCI C. | Sulle correnti elettriche della terra | 3 | I | Parte 1 | 39-65 | Apri pdf (2,1Mb) |
1867 | SECCHI A. | Sugli spettri prismatici delle stelle fisse | 3 | I | Parte 1 | 67-152 | Apri pdf (5,8Mb) |
1867 | SCHIAPARELLI G.V. | Intorno alla teoria astronomica delle stelle cadenti | 3 | I | Parte 1 | 153-284 | Apri pdf (11,5Mb) |
1867 | TURAZZA D. | Alcune ricerche intorno agli assi di rotazione ed al moto dei sistemi rigidi | 3 | I | Parte 1 | 285-311 | Apri pdf (1,7Mb) |
1867 | Indice delle memorie contenute in questo tomo | 3 | I | Parte 1 | Apri pdf (0,06Mb) | ||
1868 | Catalogo dei Membri componenti la Società Italiana delle Scienze | 3 | I | Parte 2 | 3-4 | Apri pdf (1,5Mb) | |
1868 | Annali della Società | 3 | I | Parte 2 | 5-15 | Apri pdf (5,8Mb) | |
1868 | DINI U. | Sopra alcuni punti della teoria delle superficie | 3 | I | Parte 2 | 17-92 | Apri pdf (54,4Mb) |
1868 | MATTEUCCI C. | Sulla teoria fisica dell'elettro-tono dei nervi | 3 | I | Parte 2 | 93-98 | Apri pdf (3,2Mb) |
1868 | SECCHI A. | Sulla grande nebulosa di Θ' Orione | 3 | I | Parte 2 | 99-134 | Apri pdf (20Mb) |
1868 | TRINCHESE S. | Sulla struttura del sistema nervoso dei Cefalopodi | 3 | I | Parte 2 | 135-164 | Apri pdf (18,8Mb) |
1868 | BETTI E. | Sopra la determinazione delle temperature nei corpi solidi omogenei | 3 | I | Parte 2 | 165-190 | Apri pdf (12,6Mb) |
1868 | Indice delle memorie contenute in questo tomo | 3 | I | Parte 2 | Apri pdf (0,5Mb) | ||
1869/1876 | Indice | 3 | II | Apri pdf (0,03Mb) | |||
1869/1876 | Elenco dei Soci (maggio 1876) | 3 | II | V | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1869/1876 | Annali della Società dal 1° marzo 1868 al 16 aprile 1875 | 3 | II | VII-XXXI | Apri pdf (2,2Mb) | ||
1869/1876 | Elenco dei libri donati alla Società dal 6 ottobre 1866 a tutto il 1872 | 3 | II | XXXIII-L | Apri pdf (1,4Mb) | ||
1869/1876 | R. Decreto che istituisce due premi agli autori delle migliori Memorie italiane | 3 | II | LI | Apri pdf (0,06Mb) | ||
1869/1876 | R. Decreto che autorizza la Società Italiana ad accettare la donazione Matteucci pel conferimento di un premio | 3 | II | LII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1869/1876 | Conti di cassa riguardanti la cassa tenuta in Modena presso il Segretario amministratore, dal 1° gennaio 1868 al 4 luglio 1875 | 3 | II | LIII-LXII | Apri pdf (0,6Mb) | ||
1869/1876 | Prospetto delle attività al 4 luglio 1875 | 3 | II | LXIII | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1869/1876 | Notizia riguardante la cassa già tenuta in Firenze e la riscossione dell'assegno governativo dal 1868 in poi | 3 | II | LXIII | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1869/1876 | FELICI R. | Notizie sulla vita e sugli scritti di C. Matteucci | 3 | II | LXV-LXXXIV | Apri pdf (1,8Mb) | |
1869/1876 | DINI U. | Ricerche sopra la teorica della superficie, Pubblicata nel 1869 | 3 | II | 1-71 | Apri pdf (5,4Mb) | |
1869/1876 | SECCHI A. | Sugli spettri prismatici delle stelle fisse, Memoria Seconda, Pubblicata nel 1869 | 3 | II | 73-133 | Apri pdf (4,7Mb) | |
1869/1876 | DINI U. | Sulle superficie che hanno un sistema di linee di curvatura sferiche, Pubblicata nel 1869 | 3 | II | 135-151 | Apri pdf (1,2Mb) | |
1869/1876 | GENOCCHI A. | Dei primi principi della meccanica e della geometria in relazione al postulato di Euclide, Pubblicata nel 1869 | 3 | II | 153-189 | Apri pdf (3,2Mb) | |
1869/1876 | SECCHI A. | Sugli spettri prismatici de' corpi celesti, Memoria Terza, Pubblicata nel 1869 | 3 | II | 191-248 | Apri pdf (5Mb) | |
1869/1876 | FELICI R. | Sulle azioni elettriche dei corpi non conduttori soggetti all'influenza di un corpo elettrizzato, Memoria Prima con 2 tavole, Pubblicata nel 1870 | 3 | II | 249-294 | Apri pdf (15,2Mb) | |
1869/1876 | RIGHI A. | Sull'azione dei coibenti nelle esperienze relative all'elettricità di contatto e nelle coppie voltaiche, con una tavola, Pubblicata nel 1876 | 3 | II | 295-320 | Apri pdf (8,5Mb) | |
1869/1876 | PISATI G. | Ricerche sperimentali sulla tenacità del ferro a diverse temperature, con una tavola, Pubblicata nel 1876 | 3 | II | 321-342 | Apri pdf (8,3Mb) | |
1879 | Indice delle materie contenute in questo volume e Elenco dei Soci | 3 | III | IV-VI | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1879 | Statuto della Società Italiana delle Scienze | 3 | III | VII-XI | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1879 | CREMONA L. | Annali della Società Italiana delle Scienze, dal 16 aprile 1875 al 15 ottobre 1877 | 3 | III | XII-XXV | Apri pdf (1,3Mb) | |
1879 | Rendiconto finanziario | 3 | III | XXVI-XXVIII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1879 | Rapporti sulle medaglie conferite negli anni 1875 e 1876 | 3 | III | XXIX-XLIV | Apri pdf (1,6Mb) | ||
1879 | Elenco dei libri ricevuti dalla Società Italiana delle Scienze, dal 1° gennaio 1873 al 30 giugno 1878 | 3 | III | XLV-LXVI | Apri pdf (2,1Mb) | ||
1879 | CESATI V. | Cenni Biografici di Domenico Cirillo | 3 | III | LXIX-LXXII | Apri pdf (0,4Mb) | |
1879 | CESATI V. | Cenni Biografici di Michele Tenore | 3 | III | LXXIII-LXXXII | Apri pdf (1Mb) | |
1879 | CESATI V. | Cenni Biografici di Guglielmo Gasparrini | 3 | III | LXXXII-LXXXIX | Apri pdf (0,8Mb) | |
1879 | CESATI V. | Cenni Biografici di Giuseppe de Notaris | 3 | III | LXXXIX-XCIX | Apri pdf (1,2Mb) | |
1879 | CESATI V. | Cenni Biografici di Paolo Panceri | 3 | III | C-CIX | Apri pdf (1,1Mb) | |
1879 | CESATI V. | Cenni Biografici di Filippo Parlatore | 3 | III | CIX-CXVIII | Apri pdf (0,9Mb) | |
1879 | CESATI V. | Appendice | 3 | III | CXIX-CXXI | Apri pdf (0,3Mb) | |
1879 | NICOLUCCI G. | Sulla vita e sulle opere di Stefano Delle Chiaje | 3 | III | CXXIII-CXXXIX | Apri pdf (1,8Mb) | |
1879 | SIACCI F. | Della rotazione dei corpi liberi | 3 | III | 1-31 | Apri pdf (8,7Mb) | |
1879 | ROBERT P. | Sul moto sferico del pendolo, avuto riguardo alla resistenza dell'aria, ed alla rotazione della terra | 3 | III | 1-33 | Apri pdf (2,3Mb) | |
1879 | SIACCI F. | Sulla rotazione dei corpi liberi | 3 | III | 1-40 | Apri pdf (3Mb) | |
1879 | BELLAVITIS G. | Su alcune curve di facile costruzione | 3 | III | 1-43 | Apri pdf (4Mb) | |
1879 | DE GASPARIS A. | Sviluppo in serie, secondo le potenze del tempo, del valore inverso del cubo della distanza variabile di due pianeti | 3 | III | 1-31 | Apri pdf (2,5Mb) | |
1882 | Indice delle materie contenute in questo volume | 3 | IV | Apri pdf (0,08Mb) | |||
1882 | Elenco dei Socii | 3 | IV | V-VI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1882 | Statuto della Società Italiana delle Scienze | 3 | IV | VII-XII | Apri pdf (0,5Mb) | ||
1882 | Annali della Società Italiana delle Scienze, 1878, 1879 | 3 | IV | XIII-XIX | Apri pdf (0,7Mb) | ||
1882 | Rendiconto finanziario, per l'anno 1878 | 3 | IV | XX | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1882 | Rapporti sui premi governativi da conferirsi per l'anno 1878 | 3 | IV | XXI-XXVIII | Apri pdf (0,8Mb) | ||
1882 | Parere sul premio Matteucci da conferire per gli anni 1877 e 1878 | 3 | IV | XXIX | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1882 | Elenco dei libri ricevuti dalla Società Italiana delle Scienze dal 1° luglio 1878 al 31 dicembre 1880 | 3 | IV | XXXI-XLV | Apri pdf (1,3Mb) | ||
1882 | NICOLUCCI G. | Sulla vita e sulle opere di Giuseppe Saverio Poli | 3 | IV | XLV-LIII | Apri pdf (1Mb) | |
1882 | CESATI V. | Cenni biografici sopra Antonio Bertoloni e Giuseppe Giacinto Moris | 3 | IV | LV-LXIV | Apri pdf (1Mb) | |
1882 | PALMIERI L. | Macedonio Melloni | 3 | IV | LXV-LXXI | Apri pdf (0,6Mb) | |
1882 | MENEGHINI G. | Biografia di Paolo Savi | 3 | IV | LXXIII-LXXXV | Apri pdf (1,3Mb) | |
1882 | RUBINI R. | Biografia di Fortunato Padula | 3 | IV | LXXXVII-XCIV | Apri pdf (0,8Mb) | |
1882 | MINICH S.R. | Sul modo più spedito di ridurre l'integrazione delle equazioni di primo ordine con tre o più variabili all'integrazione di equazioni esplicite con due variabili | 3 | IV | 1-48 | Apri pdf (3,8Mb) | |
1882 | D'OVIDIO E. | Sopra alcuni invarianti di due forme binarie degli ordini 5 e 2 o 3 e 8, in particolare sul risultante di esse | 3 | IV | 1-19 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1882 | GENOCCHI A. | Intorno ad alcune egualità duplicate nella dottrina dei numeri | 3 | IV | 1-31 | Apri pdf (2,6Mb) | |
1882 | SIACCI P. | Le quaterne statiche nei sistemi di forma invariabile | 3 | IV | 1-16 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1882 | NICOLUCCI G. | Sugli elefanti fossili della Valle del Liri | 3 | IV | 1-16 | Apri pdf (1,6Mb) | |
1882 | FERGOLA E. | Di alcune equazioni relative alla teoria delle funzioni ellittiche e teoremi di geometria che vi si connettono | 3 | IV | 1-10 | Apri pdf (2,4Mb) | |
1882 | CESATI V. | Saggio di una bibliografia algologica italiana | 3 | IV | 1-77 | Apri pdf (6,6Mb) | |
1882 | SCACCHI A. | Della lava vesuviana dell'anno 1631 | 3 | IV | 1-35 | Apri pdf (5Mb) | |
1882 | PALMIERI L. | Leggi ed origine dell'elettricità atmosferica | 3 | IV | 1-29 | Apri pdf (2,9Mb) | |
1882 | Indice | 3 | V | Apri pdf (0,05Mb) | |||
1882 | Elenco dei Soci | 3 | V | 7-9 | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1882 | Statuto della Società Italiana delle Scienze | 3 | V | 11-16 | Apri pdf (0,5Mb) | ||
1882 | Notizie istoriche della Società Italiana delle Scienze | 3 | V | 17-66 | Apri pdf (5,2Mb) | ||
1882 | Rendite della Società Italiana delle Scienze | 3 | V | 67-74 | Apri pdf (0,7Mb) | ||
1882 | Elenco dei Membri della Società, Socii attuali o nazionali secondo l'ordine della loro elezione | 3 | V | 75-104 | Apri pdf (7,7Mb) | ||
1882 | Ordine col quale i Socii nazionali sono succeduti a ciascuno dei Quaranta della prima elezione | 3 | V | 105-107 | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1882 | Elenco dei Soci nazionali in ordine alfabetico | 3 | V | 109-113 | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1882 | Elenco dei Socii stranieri secondo l'ordine della loro elezione | 3 | V | 115-123 | Apri pdf (0,8Mb) | ||
1882 | Elenco dei Socii stranieri in ordine alfabetico | 3 | V | 125-126 | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1882 | Socii onorarii secondo l'ordine della loro elezione | 3 | V | 127-134 | Apri pdf (0,7Mb) | ||
1882 | Ufficiali della Società Italiana delle Scienze dalla fondazione sino al 1° gennaio 1882 | 3 | V | 135-139 | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1882 | Catalogo delle Memorie contenute negli Atti della Società Italiana delle Scienze, Serie 1a, Memorie dei Socii attuali | 3 | V | I-L | Apri pdf (5,6Mb) | ||
1882 | Serie seconda, Memorie di persone non aggregate alla Società | 3 | V | LI-LVII | Apri pdf (0,6Mb) | ||
1882 | Biografie | 3 | V | LIX-LXIII | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1882 | Appendice: Catalogo della Biblioteca Sociale al 31 dicembre 1884 | 3 | V | i-iv | Apri pdf (1,2Mb) | ||
1887 | Indice delle materie contenute in questo volume | 3 | VI | Apri pdf (0,08Mb) | |||
1887 | Elenco dei Socii | 3 | VI | V-VII | Apri pdf (28Mb) | ||
1887 | Statuto della Società Italiana delle Scienze | 3 | VI | IX-XIII | Apri pdf (1,2Mb) | ||
1887 | SCACCHI A. | Annali della Società Italiana delle Scienze (1880, 1881, 1882) | 3 | VI | XV-XXI | Apri pdf (1,4Mb) | |
1887 | Rendiconti finanziari | 3 | VI | XXII-XXV | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1887 | Rapporti sulle Medaglie conferite negli anni 1879, 1880, 1881, 1882 e 1883 | 3 | VI | XXVI-XLI | Apri pdf (4,7Mb) | ||
1887 | DE ZIGNO A. | Biografia di Bartolomeo Gastaldi | 3 | VI | XLII-XLVIII | Apri pdf (0,6Mb) | |
1887 | COSSA A. | Biografia di Quintino Sella | 3 | VI | XLIX-LIII | Apri pdf (0,5Mb) | |
1887 | COSSA A. | Biografia di Raffaele Piria | 3 | VI | LIV-LVII | Apri pdf (0,4Mb) | |
1887 | D'OVIDIO E. | Cenni biografici su Domenico Chelini | 3 | VI | LVIII-LXIV | Apri pdf (0,6Mb) | |
1887 | D'OVIDIO E. | Cenni biografici su Barnaba Tortolini | 3 | VI | LXV-LXXII | Apri pdf (0,8Mb) | |
1887 | D'OVIDIO E. | Biografia di Giusto Bellavitis | 3 | VI | LXXIII-LXXXV | Apri pdf (1,3Mb) | |
1887 | D'OVIDIO E. | Cenni biografici su Giovanni Plana | 3 | VI | LXXXVI-C | Apri pdf (1,4Mb) | |
1887 | LICOPOLI G. | Cenni biografici intorno al Barone Vincenzo Cesati | 3 | VI | CI-CVII | Apri pdf (0,6Mb) | |
1887 | NICOLUCCI G. | Note Paleontologiche, con 2 tavole | 3 | VI | 1-15 | Apri pdf (1,7Mb) | |
1887 | GENOCCHI G. | Intorno alla funzione r (χ) e alla serie dello Stirling che ne esprime il logaritmo, con appendice | 3 | VI | 1-24 | Apri pdf (1,8Mb) | |
1887 | SEGRE C. | Sull'equilibrio di un corpo rigido soggetto a forze costanti in direzione ed intensità e su alcune questioni geometriche affini | 3 | VI | 1-35 | Apri pdf (3,5Mb) | |
1887 | DE ZIGNO A. | Due nuovi pesci fossili della famiglia dei Balistini, con due tavole | 3 | VI | 1-8 | Apri pdf (0,9Mb) | |
1887 | PALMIERI L. | Nuove esperienze che rifermano le antecedenti sull'origine dell'elettricità atmosferica | 3 | VI | 1-24 | Apri pdf (8,9Mb) | |
1887 | NICOLUCCI G. | Sulla necropoli volsca scoperta presso Isola del Liri in provincia di Terra di Lavoro, con quattro tavole | 3 | VI | 1-10 | Apri pdf (1-2Mb) | |
1887 | SCACCHI A. | Lettera di Anton Mario Lorgna | 3 | VI | 1-4 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1887 | VOLTERRA V. | Sui fondamenti della teoria delle equazioni differenziali lineari | 3 | VI | 1-105 | Apri pdf (6,7Mb) | |
1887 | GRIEB A. | Ricerche intorno ai nervi del tubo digerente dell'Elix aspersa, con due tavole | 3 | VI | 1-13 | Apri pdf (1,4Mb) | |
1890 | Indice delle materie contenute in questo volume | 3 | VII | Apri pdf (0,2Mb) | |||
1890 | Elenco dei Socii | 3 | VII | V-VII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1890 | Statuto della Società Italiana delle Scienze | 3 | VII | VIII-XIII | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1890 | Annali della Società Italiana delle Scienze, 1883, 1884, 1885 1886 | 3 | VII | XIV-XXII | Apri pdf (0,8Mb) | ||
1890 | Rendiconto finanziario, per l'anno 1882 | 3 | VII | XXIII-XXIV | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1890 | Rendiconto finanziario, per l'anno 1883 | 3 | VII | XXV-XXVI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1890 | Rendiconto finanziario, per l'anno 1884 | 3 | VII | XXVI-XXVII | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1890 | Rendiconto finanziario, per l'anno 1885 | 3 | VII | XXVIII-XXIX | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1890 | Rendiconto finanziario, per l'anno 1886 | 3 | VII | XXIX-XXX | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1890 | Notizia dei premi conferiti nel 1875 | 3 | VII | XXXI-XXXIII | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1890 | Rapporti sui premi governativi da conferirsi per l'anno 1884 | 3 | VII | XXXIV-XXXVI | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1890 | Parere sul premio Matteucci da conferire per gli anni 1887 e 1888 | 3 | VII | XXXVI bis-ter | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1890 | DE ZIGNO A. | Cenni necrologici del Prof. Giuseppe Meneghini | 3 | VII | XXXVII-XLV | Apri pdf (2Mb) | |
1890 | BASSANI F. | Colonna vertebrale di Oxyrhina Mantelli, Agassiz, scoperta nel calcare senoniano di Castellavazzo,nel Bellunese, con tre tavole | 3 | VII | 1-5 | Apri pdf (0,6Mb) | |
1890 | MANFREDI L., BOCCARDI G. E JAPPELLI G. | Sul fermento inversivo nell'organismo animale, con figura | 3 | VII | 1-71 | Apri pdf (7,4Mb) | |
1890 | CENTONZE M. | L'osso bregmatico (Antiepilepticum), con tavola | 3 | VII | 1-11 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1890 | TORELLI G. | Su qualche proprietà degli integrali definiti trinomii che soddisfano all'equazione differenziale lineare di secondo ordine, illustrata da Gauss | 3 | VII | 1-18 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1890 | EMERY G. | Sulle curve funicolari sollecitate per nodi scorrevoli | 3 | VII | 1-29 | Apri pdf (2,5Mb) | |
1890 | DE PAOLIS R. | Teoria dei gruppi geometrici e delle corrispondenze che si possono stabilire tra i loro elementi | 3 | VII | 1-165 | Apri pdf (38,5Mb) | |
1890 | SCACCHI A. | Appendice alla Prima Memoria sulla lava vesuviana del 1631 | 3 | VII | 1-24 | Apri pdf (2,5Mb) | |
1892 | Indice | 3 | VIII | Apri pdf (0,06Mb) | |||
1892 | Elenco dei Socii | 3 | VIII | V-VII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1892 | Statuto della Società Italiana delle Scienze | 3 | VIII | VIII-XIII | Apri pdf (0,5Mb) | ||
1892 | Annali della Società Italiana delle Scienze (1887 a 1890, gennaio e febbraio) | 3 | VIII | XIV-XIX | Apri pdf (0,5Mb) | ||
1892 | Rendiconto finanziario, per l'anno 1887 | 3 | VIII | XX-XXI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1892 | Rendiconto finanziario, per l'anno 1888 | 3 | VIII | XXII-XXIII | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1892 | Rendiconto finanziario, per l'anno 1889 | 3 | VIII | XXIV-XXIX | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1892 | Rapporti sui premi governativi da conferirsi per l'anno 1887 | 3 | VIII | XXVI-XXIX | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1892 | Parere sul premio Matteucci da conferire per gli anni 1887 e 1888 | 3 | VIII | XXX-XXII | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1892 | GEMMELLARO G. | I crostacei dei calcarei con Fusulina della valle del fiume Sosio nella provincia di Palermo in Sicilia, con cinque tavole | 3 | VIII | 1-40 | Apri pdf (4,4Mb) | |
1892 | MAZZARELLI G. E ZUCCARDI R. | Sulle aplysiidae raccolte dal tenente di vascello Gaetano Chierchia nel viaggio della «Vettor Pisani» (1882-1885), con due tavole | 3 | VIII | 1-21 | Apri pdf (2,1Mb) | |
1892 | ZURRIA G. | Sulla espressione degli integrali ellittici in integrali definiti | 3 | VIII | 1-18 | Apri pdf (1,2Mb) | |
1892 | CANO G. | Sviluppo postembrionale dei dorippidei, leucosiadi, corystoidei e grapsidi, con tre tavole | 3 | VIII | 1-14 | Apri pdf (1,9Mb) | |
1892 | NICOLUCCI G. | I Celti e la formazione delle odierne nazionalità francese, spagnuola ed inglese | 3 | VIII | 1-37 | Apri pdf (3,8Mb) | |
1892 | CANO G. | Sviluppo dei portunidi. Morfologia dei portunidi e corystoidei, con tre tavole | 3 | VIII | 1-29 | Apri pdf (3,1Mb) | |
1892 | NEGRI A. | Trionici eocenici ed oligocenici del Veneto, con cinque tavole | 3 | VIII | 1-53 | Apri pdf (6Mb) | |
1892 | Continuazione del Catalogo della Biblioteca Sociale | 3 | VIII | 1-27 | Apri pdf (2,6Mb) | ||
1893 | Indice delle materie contenute in questo volume | 3 | IX | Apri pdf (0,06Mb) | |||
1893 | Elenco dei Socii | 3 | IX | V-VII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1893 | Statuto della Società Italiana delle Scienze | 3 | IX | IX-XIII | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1893 | MAZZARELLI G. | Ricerche sulla Morfologia delle Oxynoeidae, con tre tavole | 3 | IX | 1-33 | Apri pdf (3,3Mb) | |
1893 | PALMIERI L. | La dottrina positiva dell'elettricità atmosferica confermata da nuove osservazioni ed esperimenti | 3 | IX | 1-25 | Apri pdf (2,4Mb) | |
1893 | BASSANI F. | Sui fossili e sull'età degli schisti bituminosi di Monte Pettine presso Giffoni Valle Piana in provincia di Salerno (Dolomia principale) | 3 | IX | 1-27 | Apri pdf (2,4Mb) | |
1893 | MAZZARELLI G. | Monografia delle Aplysiidae del golfo di Napoli, con tredici tavole | 3 | IX | 1-222 | Apri pdf (25,5Mb) | |
1893 | SACCO F. | Il Delfino pliocenico di Camerano Casasco (Astigiana), con due tavole | 3 | IX | 1-14 | Apri pdf (1,9Mb) | |
1896 | Indice delle materie contenute in questo volume | 3 | X | Apri pdf (0,06Mb) | |||
1896 | Elenco dei Membri della Società Italiana | 3 | X | V-VI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1896 | Annali dall'agosto 1890 al 30 giugno 1896 | 3 | X | VII-XIII | Apri pdf (0,7Mb) | ||
1896 | Bilanci | 3 | X | XIV-XXI | Apri pdf (0,5Mb) | ||
1896 | Relazione sul conferimento di due medaglie d'oro per lavori nelle scienze matematiche, relative agli anni 1893 e 1894 | 3 | X | XXII-XXV | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1896 | Relazione id. id. per lavori nelle scienze fisice e naturali id. id. | 3 | X | XXV-XXVI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1896 | Relazione sulla medaglia Matteucci | 3 | X | XXVII-XXVIII | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1896 | Statuto della Società Italiana delle Scienze | 3 | X | XXIX-XXXI | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1896 | ENRIQUES F. | Introduzione alla Geometria sopra le superficie algebriche | 3 | X | 1-81 | Apri pdf (7,5Mb) | |
1896 | CASTELNUOVO G. | Alcuni risultati sui sistemi lineari di curve appartenenti ad una superficie algebriche | 3 | X | 82-123 | Apri pdf (4Mb) | |
1896 | REINA V. E CICCONETTI G. | Ricerche sul coefficiente di rifrazione terrestre eseguite a Roma nel 1895 | 3 | X | 124-172 | Apri pdf (4,2Mb) | |
1896 | DIAMARE V. | Ricerche intorno all'organo interrenale degli elasmobranchi ed ai corpuscoli diStannius dei teleostei. Contributo alla morfologia delle capsule surrenali, con tre tavole | 3 | X | 173-200 | Apri pdf (3,2Mb) | |
1896 | ENRIQUES F. | Sui piani doppi di genere uno | 3 | X | 201-221 | Apri pdf (1,9Mb) | |
1896 | CASTELNUOVO G. | Aggiunta alla Memoria del Sig. Enriques in relazione ad un relazione ad un resultato enunciato nel n. 7 | 3 | X | 222-224 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1898 | Indice delle cose contenute in questo volume | 3 | XI | Apri pdf (0,06Mb) | |||
1898 | Elenco dei Membri della Società Italiana | 3 | XI | V-VI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1898 | Annali dal 1° luglio 1896 al 15 giugno 1898 | 3 | XI | VII-IX | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1898 | Bilancio (1° luglio 1896 al 30 giugno 1897) | 3 | XI | X-XI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1898 | Relazione sul premio per la matematica, relativo all'anno 1895 | 3 | XI | XII-XIII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1898 | Relazione sul premio per le scienze fisiche e naturali, relativo all'anno 1895 | 3 | XI | XIV-XVI | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1898 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci, relativa all'anno 1895 | 3 | XI | XVII | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1898 | Relazione sul premio per la matematica, relativo all'anno 1896 | 3 | XI | XVIII-XIX | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1898 | Relazione sul premio per le scienze fisiche e naturali, relativo all'anno 1896 | 3 | XI | XX | Apri pdf (0,09Mb) | ||
1898 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci, relativa all'anno 1896 | 3 | XI | XXI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1898 | Statuto della Società Italiana delle Scienze | 3 | XI | XXII-XXIV | Apri pdf (2Mb) | ||
1898 | ANDREOCCI A. | Il Pirrodiazolo 2.4 ed i suoi derivati | 3 | XI | 3-116 | Apri pdf (9,5Mb) | |
1898 | MERCALLI G. | I terremoti della Calabria meridionale e del Messinese | 3 | XI | 117-266 | Apri pdf (15,2Mb) | |
1898 | BIANCHI L. | Sugli spazi a tre dimenzioni che ammettono un gruppo continuo di movimenti | 3 | XI | 267-352 | Apri pdf (5,9Mb) | |
1902 | Indice delle materie contenute in questo volume | 3 | XII | Apri pdf (0,07Mb) | |||
1902 | Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (15 novembre 1902) | 3 | XII | V-VI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1902 | Annali della Società Italiana delle Scienze dal 16 giugno 1898 al 15 novembre 1902 | 3 | XII | VII-XI | Apri pdf (0,5Mb) | ||
1902 | Bilancio dal 1° luglio 1897 al 30 giugno 1898 | 3 | XII | XII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1902 | Bilancio dal 1° luglio 1898 al 30 giugno 1899 | 3 | XII | XIII | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1902 | Bilancio dal 1° luglio 1899 al 30 giugno 1900 | 3 | XII | XIV | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1902 | Bilancio dal 1° luglio 1900 al 30 giugno 1901 | 3 | XII | XV | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1902 | Bilancio dal 1° luglio 1901 al 30 giugno 1902 | 3 | XII | XVI | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1902 | Relazione sul premio per la matematica, presentata dalla Commissione composta de' Soci: Dini, Cerruti, Volterra | 3 | XII | XVII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1902 | Relazione sul premio per le scienze fisiche e naturali, presentata dalla Commissione composta de' Soci: Blaserna, Cannizzaro, Grassi | 3 | XII | XVIII | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1902 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci, presentata dalla Commissione composta de' Soci: Blaserna, Righi, Ròiti | 3 | XII | XIX | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1902 | Statuto della Società Italiana delle Scienze | 3 | XII | XX-XXII | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1902 | VOLTERRA V. | Sui fondamenti della teoria delle equazioni differenziali e lineari | 3 | XII | 3-68 | Apri pdf (5,6Mb) | |
1902 | RICCI G. | Sui gruppi continui di movimenti in una varietà qualunque a tre dimensioni | 3 | XII | 69-92 | Apri pdf (2,2Mb) | |
1902 | DI LEGGE A., PROSPERI A. | Sul diametro solare | 3 | XII | 93-108 | Apri pdf (1,7Mb) | |
1902 | CICCONETTI G. | Confronto sperimentale fra le principali formole dell'Altimetria barometrica | 3 | XII | 109-122 | Apri pdf (1,2Mb) | |
1902 | LAURICELLA G. | Sull'integrazione delle equazioni della propagazione del calore | 3 | XII | 123-249 | Apri pdf (11,2Mb) | |
1902 | CICCONETTI G., PIERPAOLI N. | Il coefficiente di rifrazione terrestre a Udine | 3 | XII | 251-339 | Apri pdf (7Mb) | |
1905 | Indice delle materie contenute in questo volume | 3 | XIII | Apri pdf (0,07Mb) | |||
1905 | Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (1° luglio 1905) | 3 | XIII | V-VI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1905 | Elenco dei Soci nazionali nell'ordine che sono succeduti a ciascuno de' quaranta della prima elezione | 3 | XIII | VII-VIII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1905 | Annali della Società Italiana delle Scienze dal 16 novembre 1902 al 30 giugno 1905 | 3 | XIII | IX-XII | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1905 | Bilancio dal 1° luglio 1902 al 30 giugno 1903 | 3 | XIII | XIII | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1905 | Bilancio dal 1° luglio 1903 al 30 giugno 1904 | 3 | XIII | XIV | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1905 | Bilancio dal 1° luglio 1904 al 30 giugno 1905 | 3 | XIII | XV | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1905 | Relazione sul premio per la matematica (anno 1903), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Dini, D'Ovidio, Volterra | 3 | XIII | XVI-XVII | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1905 | Relazione sul premio per le scienze fisiche e naturali (anno 1903), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Blaserna, Cannizzaro, Grassi | 3 | XIII | XVIII-XXIV | Apri pdf (0,6Mb) | ||
1905 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1903), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Blaserna, Righi, Ròiti | 3 | XIII | XXV-XXVI | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1905 | Relazione sul premio per la matematica (anno 1904), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Bianchi, Dini, Volterra | 3 | XIII | XXVII-XXVIII | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1905 | Relazione sul premio per le scienze fisiche e naturali (anno 1904), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Golgi, Grassi, Struever | 3 | XIII | XXIX-XXXI | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1905 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1904), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Blaserna, Righi, Ròiti | 3 | XIII | XXXII-XXXIII | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1905 | Statuto della Società Italiana delle Scienze | 3 | XIII | XXXIV-XXXVI | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1905 | TONELLI A. | Sopra un sistema di equazione a derivate parziali del second'ordine | 3 | XIII | 3-44 | Apri pdf (2,8Mb) | |
1905 | BARBIERI U. | Ricerche sulla rifrazione terrestre eseguite a Lecce nel 1902 | 3 | XIII | 45-78 | Apri pdf (2,4Mb) | |
1905 | FRANCESCONI L. | Santonina e suoi derivati | 3 | XIII | 79-260 | Apri pdf (15,1Mb) | |
1905 | BIANCHI L. | Sulle varietà a tre dimensioni deformabili entro lo spazio euclideo a quattro dimensioni | 3 | XIII | 261-323 | Apri pdf (4,6Mb) | |
1905 | RISTORI G. | Il Bacino del Trasimeno | 3 | XIII | 325-405 | Apri pdf (8,2Mb) | |
1907 | Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (1° luglio 1907) | 3 | XIV | V-VI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1907 | Elenco dei Soci nazionali nell'ordine che sono succeduti a ciascuno de' quaranta della prima elezione | 3 | XIV | VII-VIII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1907 | Annali della Società Italiana delle Scienze dal 1° luglio 1905 al 30 giugno 1907 | 3 | XIV | IX-X | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1907 | Bilancio dal 1° luglio 1905 al 30 giugno 1906 | 3 | XIV | XI | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1907 | Bilancio dal 1° luglio 1906 al 30 giugno 1907 | 3 | XIV | XII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1907 | Relazione sul premio per la matematica (anno 1905), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Bianchi, Dini, Volterra | 3 | XIV | XIII | Apri pdf (0,09Mb) | ||
1907 | Relazione sul premio per le scienze fisiche e naturali (anno 1905), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Golgi, Grassi, Struever | 3 | XIV | XIV-XV | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1907 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1905), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Blaserna, Righi, Ròiti | 3 | XIV | XVI-XVII | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1907 | Relazione sul premio per la matematica (anno 1906), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Bianchi, Dini, Volterra | 3 | XIV | XVIII-XIX | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1907 | Relazione sul premio per le scienze fisiche e naturali (anno 1906), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Golgi, Grassi, Struever | 3 | XIV | XX-XXI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1907 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1906), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Blaserna, Righi, Ròiti | 3 | XIV | XXII-XXIII | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1907 | Relazione sul premio per la matematica (anno 1907), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Bianchi, Dini, Volterra | 3 | XIV | XXIV-XXV | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1907 | Relazione sul premio per le scienze fisiche e naturali (anno 1907), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Golgi, Grassi, Struever | 3 | XIV | XXVI-XXVII | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1907 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1907), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Blaserna, Righi, Ròiti | 3 | XIV | XXVIII-XXIX | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1907 | Statuto della Società Italiana delle Scienze | 3 | XIV | XXX-XXXII | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1907 | BIANCHI L. | Teoria delle trasformazioni delle superficie applicabili sulle quadriche rotonde | 3 | XIV | 3-74 | Apri pdf (3,7Mb) | |
1907 | ANDREINI A. | Sulle reti dei poliedri regolari e semi-regolari e sulle corrispondenti reti correlative | 3 | XIV | 75-129 | Apri pdf (4,5Mb) | |
1907 | BELLUCCI I. | Sopra un nuovo tipo di sali complessi ossigenati | 3 | XIV | 131-180 | Apri pdf (4,5Mb) | |
1907 | NICOLETTI O. | Sulla teoria dell'iterazione | 3 | XIV | 181-257 | Apri pdf (6,5Mb) | |
1907 | RIGHI A. | Di alcune non recenti esperienze considerate dal punto di vista della teoria elettronica | 3 | XIV | 259-274 | Apri pdf (1,5Mb) | |
1907 | SBRANA U. | Sulle trasformazioni delle superficie a linee di curvatura coincidenti | 3 | XIV | 275-289 | Apri pdf (1,2Mb) | |
1907 | BORTOLOTTI F. | Carteggio di Paolo Ruffini con alcuni scienziati del suo tempo, relativo al teorema sulla insolubilità di equazioni algebriche generali di grado superiore al quarto | 3 | XIV | 291-325 | Apri pdf (3Mb) | |
1907 | ENRIQUES F. | Sopra le superficie algebriche di bigenere uno | 3 | XIV | 327-352 | Apri pdf (2Mb) | |
1907 | GRASSI B. | Ricerche sui flebotomi | 3 | XIV | 353-394 | Apri pdf (3,9Mb) | |
1907 | Indice delle materie contenute in questo volume | 3 | XIV | 395-396 | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1908 | Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (1° luglio 1908) | 3 | XV | V-VI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1908 | Elenco dei Soci nazionali nell'ordine che sono succeduti a ciascuno de' quaranta della prima elezione | 3 | XV | VII-IX | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1908 | Annali della Società Italiana delle Scienze dal 1° luglio 1907 al 30 giugno 1908 | 3 | XV | X | Apri pdf (0,09Mb) | ||
1908 | Bilancio dal 1° luglio 1907 al 30 giugno 1908 | 3 | XV | XI | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1908 | Statuto della Società Italiana delle Scienze | 3 | XV | XII-XIV | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1908 | PINCHERLE S. | Sull'inversione degl'integrali definiti | 3 | XV | 3-43 | Apri pdf (3,2Mb) | |
1908 | FABIANI R. | Paleontologia dei Colli Berici | 3 | XV | 45-250 | Apri pdf (17Mb) | |
1908 | BAGNERA G., DE FRANCHIS M. | Le superficie algebriche le quali ammettono una rappresentazione parametrica mediante funzioni iperellittiche di due argomenti | 3 | XV | 251-343 | Apri pdf (7,3Mb) | |
1908 | PIERI M. | La Geometria elementare istituita sulle nozioni di «punto» e «sfera» | 3 | XV | 345-450 | Apri pdf (10,3Mb) | |
1908 | Indice delle materie contenute in questo volume | 3 | XV | Apri pdf (0,06Mb) | |||
1910 | Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (agosto 1910) | 3 | XVI | V-VI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1910 | Elenco dei Soci nazionali nell'ordine che sono succeduti a ciascuno de' quaranta della prima elezione | 3 | XVI | VII-IX | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1910 | Bilancio dal 1° luglio 1908 al 30 giugno 1909 | 3 | XVI | X | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1910 | Bilancio dal 1° luglio 1909 al 30 giugno 1910 | 3 | XVI | XI | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1910 | Annali della Società Italiana delle Scienze dal 1° luglio 1908 ad agosto 1910 | 3 | XVI | XII | Apri pdf (0,09Mb) | ||
1910 | Relazione sul premio per la Matematica relativo all'anno 1908, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Dini, Volterra, Bianchi | 3 | XVI | XIII-XV | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1910 | Relazione sul premio per le Scienze fisiche e naturali relativo all'anno 1908, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Taramelli, Bassani, Grassi | 3 | XVI | XIV-XVIII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1910 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci relativa all'anno 1908, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Righi, Ròiti, Millosevich | 3 | XVI | XIX | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1910 | Relazione sul premio per la Matematica relativo all'anno 1909, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Dini, Bianchi, Volterra | 3 | XVI | XX-XXI | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1910 | Relazione sul premio per le Scienze fisiche e naturali relativo all'anno 1909, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Grassi, Taramelli, Bassani | 3 | XVI | XXII-XXIII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1910 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci relativa all'anno 1909, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Righi, Ròiti, Millosevich | 3 | XVI | XXIV | Apri pdf (0,06Mb) | ||
1910 | Statuto della Società Italiana delle Scienze | 3 | XVI | XXV-XXVII | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1910 | LEVI E.E. | I problemi dei valori al contorno per le equazioni lineari totalmente ellittiche alle derivate parziali | 3 | XVI | 3-112 | Apri pdf (8,4Mb) | |
1910 | SOLER E. | Ricerche su alcune teorie di Rifrazione Geodetica | 3 | XVI | 113-153 | Apri pdf (3,4Mb) | |
1910 | BÉGUINOT A. | La vegetazione delle isole Tremiti e dell'isola di Pelagosa. Studio fitogeografico | 3 | XVI | 155-220 | Apri pdf (5,8Mb) | |
1910 | BRUNELLI G. | La spermatogenesi della Tryxalis Parte I. - Divisioni spermatogoniali) | 3 | XVI | 221-236 | Apri pdf (1,5Mb) | |
1910 | MONTUORI A. | Sul meccanismo delle ossidazioni organiche | 3 | XVI | 237-314 | Apri pdf (7,2Mb) | |
1910 | BIANCHI E. | La cometa 1906 VI (Metcalf). Orbita ellittica dalle osservazioni della prima apparizione | 3 | XVI | 315-344 | Apri pdf (2Mb) | |
1910 | Indice delle materie contenute in questo volume | 3 | XVI | 345-346 | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1912 | Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (agosto 1912) | 3 | XVII | V-VI | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1912 | Elenco dei Soci nazionali nell'ordine che sono succeduti a ciascuno de' quaranta della prima elezione | 3 | XVII | VII-IX | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1912 | Annali della Società Italiana delle Scienze dall'agosto 1910 al luglio 1912 | 3 | XVII | X-XI | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1912 | Bilancio dal 1° luglio 1910 al 30 giugno 1911 | 3 | XVII | XII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1912 | Bilancio dal 1° luglio 1911 al 30 giugno 1912 | 3 | XVII | XIII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1912 | Relazione sul premio per le Scienze fisiche e naturali relativo all'anno 1910, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Taramelli, Bassani, Grassi | 3 | XVII | XIV-XV | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1912 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci relativa all'anno 1910, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Righi, Millosevich, Ròiti | 3 | XVII | XVI-XVII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1912 | Relazione sul premio per la Matematica relativo all'anno 1911, presentata dalla Commissione composta dei Soci: D'Ovidio, Bianchi, Volterra | 3 | XVII | XVIII-XX | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1912 | Relazione sul premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1911), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Grassi, Ciamician, Pirotta | 3 | XVII | XXI-XXII | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1912 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci relativa all'anno 1911, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Blaserna, Ròiti, Righi | 3 | XVII | XXIII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1912 | Relazione sul premio per la Matematica relativo all'anno 1912, presentata dalla Commissione composta dei Soci: D'Ovidio, Bianchi, Volterra | 3 | XVII | XXIV-XXV | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1912 | Relazione sul premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1912), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Grassi, Ciamician, Pirotta | 3 | XVII | XXVI-XXVII | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1912 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci relativa all'anno 1912, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Blaserna, Ròiti, Righi | 3 | XVII | XXVIII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1912 | Statuto della Società Italiana delle Scienze | 3 | XVII | XXIX-XXXI | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1912 | ABETTI G. | Ricerca sui moti propri in ascensione retta di 140 stelle | 3 | XVII | 3-95 | Apri pdf (6,5Mb) | |
1912 | BORZÌ A. | Ricerche sulla disseminazione delle piante per mezzo di Sauri | 3 | XVII | 97-115 | Apri pdf (1,8Mb) | |
1912 | CASSINIS G. | Sull'applicazione del metodo isostatico alla riduzione delle misure di gravità | 3 | XVII | 117-140 | Apri pdf (2,3Mb) | |
1912 | MARTELLI A. | L'isola di Ustica (Studio geologico-petrografico) | 3 | XVII | 141-184 | Apri pdf (4,8Mb) | |
1912 | BASSANI F., D'ERASMO G. | La Ittiofauna del calcare cretacico di Capo d'Orlando presso Castellammare (Napoli) | 3 | XVII | 185-243 | Apri pdf (6,1Mb) | |
1912 | Indice delle materie contenute in questo volume | 3 | XVII | 245-246 | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1913 | Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (ottobre 1913) | 3 | XVIII | V-VI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1913 | Elenco dei Soci nazionali nell'ordine che sono succeduti a ciascuno de' quaranta della prima elezione | 3 | XVIII | VII-IX | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1913 | Annali della Società Italiana delle Scienze dall'agosto 1912 all'ottobre 1913 | 3 | XVIII | X-XI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1913 | Bilancio dal 1° luglio 1912 al 30 giugno 1913 | 3 | XVIII | XII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1913 | Relazione sul premio per la Matematica relativo all'anno 1913, presentata dalla Commissione composta dei Soci: L. Bianchi, E. D'Ovidio, V. Volterra (relatore) | 3 | XVIII | XIII-XIV | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1913 | Relazione sul premio per le Scienze fisiche e naturali relativo all'anno 1913, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Pirotta, Ciamician e Grassi (relatore) | 3 | XVIII | XV-XVI | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1913 | Statuto della Società Italiana delle Scienze | 3 | XVIII | XVII-XIX | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1913 | BIANCHI L. | Sulla teoria delle trasformazioni delle curve di Bertrand e sulle superfici pseudosferiche | 3 | XVIII | 3-98 | Apri pdf (7Mb) | |
1913 | ARMELLINI G. | Teoria analitica delle perturbazioni del V satellite di Giove | 3 | XVIII | 99-138 | Apri pdf (3Mb) | |
1913 | ZAPPA G. | La cometa periodica 1906 IV Kopff nella sua prima apparizione | 3 | XVIII | 139-222 | Apri pdf (6,5Mb) | |
1913 | GRILL E. | Osservazioni cristallografiche sull'ilvaite elbana, con due tavole | 3 | XVIII | 223-237 | Apri pdf (1,4Mb) | |
1913 | Indice delle materie contenute in questo volume | 3 | XVIII | Apri pdf (0,07Mb) | |||
1916 | Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (gennaio 1916) | 3 | XIX | V-VI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1916 | Elenco dei Soci nazionali nell'ordine che sono succeduti a ciascuno de' quaranta della prima elezione | 3 | XIX | VII-IX | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1916 | Annali della Società Italiana delle Scienze dall'ottobre 1913 al gennaio 1916 | 3 | XIX | X-XI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1916 | Bilancio dal 1° luglio 1913 al 30 giugno 1914 | 3 | XIX | XII | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1916 | Bilancio dal 1° luglio 1914 al 30 giugno 1915 | 3 | XIX | XIII | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1916 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1913), presentata dalla Commissione composta dei Soci: P. Blaserna, A. Ròiti, A. Righi (relatore) | 3 | XIX | XIV | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1916 | Relazione sul premio per la Matematica (anno 1914), presentata dalla Commissione composta dei Soci: L. Bianchi, E. D'Ovidio, V. Volterra (relatore) | 3 | XIX | XV-XVI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1916 | Relazione sul premio per le Scienze fisiche e naturali relativo all'anno 1914, presentata dalla Commissione composta dei Soci: G. Ciamician, R.Pirotta e B. Grassi (relatore) | 3 | XIX | XVII-XXI | Apri pdf (0,5Mb) | ||
1916 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1914), presentata dalla Commissione composta dei Soci: P. Blaserna, A. Ròiti e A. Righi (relatore) | 3 | XIX | XXII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1916 | Relazione sul premio per la Matematica (anno 1915), presentata dalla Commissione composta dei Soci: E. D'Ovidio, V. Volterra, L. Bianchi (relatore) | 3 | XIX | XXIII-XXV | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1916 | Relazione sul premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1915), presentata dalla Commissione composta dei Soci: R. Pirotta, B. Grassi e G. Ciamician (relatore) | 3 | XIX | XXVI-XXVIII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1916 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1915), presentata dalla Commissione composta dei Soci: A. Righi, A. Ròiti e P. Blaserna (relatore) | 3 | XIX | XXIX | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1916 | Statuto della Società Italiana delle Scienze | 3 | XIX | XXX-XXXII | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1916 | PANICHI U. | Contributo allo studio dei minerali dell'Isola di Vulcano, con due tavole | 3 | XIX | 3-55 | Apri pdf (5Mb) | |
1916 | CRUDELI U. | Contributo al problema generale della stabilità del movimento | 3 | XIX | 57-74 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1916 | ARMELLINI G. | Il problema dei due corpi di masse variabili | 3 | XIX | 75-96 | Apri pdf (1,7Mb) | |
1916 | ARMELLINI G. | Sul moto di un punto attratto da più punti fissi | 3 | XIX | 97-117 | Apri pdf (1,6Mb) | |
1916 | CICCONETTI G. | Ricerche sulla rifrazione geodetica, con una tavola | 3 | XIX | 119-138 | Apri pdf (1,6Mb) | |
1916 | SCORZA G. | Il teorema fondamentale per le funzioni abeliane singolari | 3 | XIX | 139-183 | Apri pdf (4Mb) | |
1916 | BAGLIONI S. | Contributi sperimentali di fisiologia comparata | 3 | XIX | 185-355 | Apri pdf (21,3Mb) | |
1916 | BIANCHI L. | Le congruenze rettilinee infinite volte di rotolamento e le superficie di Peterson | 3 | XIX | 357-399 | Apri pdf (3,6Mb) | |
1916 | Indice delle materie contenute in questo volume | 3 | XIX | 401-402 | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1917 | Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (agosto 1917) | 3 | XX | V-VI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1917 | Elenco dei Soci nazionali nell'ordine che sono succeduti a ciascuno de' quaranta della prima elezione | 3 | XX | VII-IX | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1917 | Annali della Società Italiana delle Scienze dal gennaio 1916 all'agosto 1917 | 3 | XX | X-XI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1917 | Bilancio dal 1° luglio 1915 al 30 giugno 1916 | 3 | XX | XII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1917 | Bilancio dal 1° luglio 1916 al 30 giugno 1917 | 3 | XX | XIII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1917 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1916), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Corbino, Righi e Ròiti | 3 | XX | XIV | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1917 | Relazione sul premio per la Matematica (anno 1916), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Bertini, Volterra e Bianchi (relatore) | 3 | XX | XV-XVI | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1917 | Relazione sul premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1916), presentata dalla Commissione composta dei Soci: R. Pirotta, G. Ciamician e B. Grassi (relatore) | 3 | XX | XVII-XIX | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1917 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1917), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Righi, Ròiti e Corbino (relatore) | 3 | XX | XX-XXI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1917 | Relazione sul premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1917), presentata dalla Commissione composta dei Soci: G. Ciamician, B. Grassi e R. Pirotta (relatore) | 3 | XX | XXII-XXIII | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1917 | Sul conferimento del premio per la Matematica (anno 1917) | 3 | XX | XXIV | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1917 | Statuto della Società Italiana delle Scienze (detta dei XL) | 3 | XX | XXV-XXVII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1917 | REINA V., CORBELLINI G. E DUCCI G. | Livellazione degli antichi acquedotti romani, con quattro tavole e sette carte topografiche | 3 | XX | 3-77 | Apri pdf (11,8Mb) | |
1917 | MARTELLI A. | Il gruppo eruttivo del Nisiro nel mare Egeo, con nove tavole | 3 | XX | 79-166 | Apri pdf (8,4Mb) | |
1917 | AMALDI U. | Sulla classificazione dei gruppi continui di trasformazione di contatto nello spazio | 3 | XX | 167-350 | Apri pdf (14Mb) | |
1917 | Indice delle materie contenute in questo volume | 3 | XX | Apri pdf (0,08Mb) | |||
1920 | Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (agosto 1920) | 3 | XXI | V-VI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1920 | Elenco dei Soci nazionali nell'ordine che sono succeduti a ciascuno de' quaranta della prima elezione | 3 | XXI | VII-IX | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1920 | Annali della Società Italiana delle Scienze dal gennaio 1918 all'agosto 1920 | 3 | XXI | XI-XVI | Apri pdf (0,6Mb) | ||
1920 | Bilancio dal 1° luglio 1917 al 30 giugno 1918 | 3 | XXI | XVII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1920 | Bilancio dal 1° luglio 1918 al 30 giugno 1919 | 3 | XXI | XVIII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1920 | Bilancio dal 1° luglio 1919 al 30 giugno 1920 | 3 | XXI | XIX | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1920 | Premiati e Commissioni | 3 | XXI | XX | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1920 | Relazione sul premio per la Matematica (anno 1918), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Bertini, Volterra e Bianchi (relatore) | 3 | XXI | XXI-XXII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1920 | Relazione sul premio per le Scienze fisiche, chimiche e naturali (anno 1918), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Ciamician, Grassi e Pirotta (relatore) | 3 | XXI | XXIII-XXIV | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1920 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1918), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Righi, Ròiti e Corbino (relatore) | 3 | XXI | XXV | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1920 | Relazione per il conferimento del premio per la Matematica (anno 1919), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Bianchi, Castelnuovo e Levi-Civita (relatore) | 3 | XXI | XXVI-XXVII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1920 | Relazione sul premio per le Scienze naturali (anno 1919), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Grassi, Pirotta e Ciamician (relatore) | 3 | XXI | XXVIII-XXX | Apri pdf (1,2Mb) | ||
1920 | Relazione per il conferimento della medaglia Matteucci (anno 1919), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Ròiti, Righi e Corbino (relatore) | 3 | XXI | XXXI-XXXII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1920 | Relazione sul premio per la Matematica (anno 1920), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Bianchi, Castelnuovo e Levi-Civita (relatore) | 3 | XXI | XXXIII-XXXV | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1920 | Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche, chimiche e naturali (anno 1920), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Grassi, Pirotta e Taramelli (relatore) | 3 | XXI | XXXVI-XXXVII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1920 | Statuto della Società Italiana delle Scienze (detta dei XL) | 3 | XXI | XXXVIII-XL | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1920 | COTRONEI G. | Ricerche sperimentali sull'accrescimento larvale e sulla metamorfosi degli Anfibi Anuri | 3 | XXI | 3-44 | Apri pdf (4Mb) | |
1920 | COMESSATTI A. | Sulle superficie di Jacobi semplicemente singolari | 3 | XXI | 45-71 | Apri pdf (2,3Mb) | |
1920 | ZAPPA G. | Per la riduzione attinometrica del Catalogo astrografico internazionale ed in particolare della zona Catanese | 3 | XXI | 73-95 | Apri pdf (2,2Mb) | |
1920 | NEGRI G. | La vegetazione di Monte Bracco (Saluzzo) | 3 | XXI | 97-197 | Apri pdf (11,6Mb) | |
1920 | Indice delle materie contenute in questo volume | 3 | XXI | 199-200 | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1924 | Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (agosto 1924) | 3 | XXII | V-VI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1924 | Elenco dei Soci nazionali nell'ordine in cui son succeduti a ciascuno dei quaranta della prima elezione | 3 | XXII | VII-IX | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1924 | Elenco dei Soci stranieri dalla prima elezione ad oggi | 3 | XXII | IX | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1924 | Premiati dalla Società dal 1875 in poi | 3 | XXII | X | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1924 | Annali della Società Italiana delle Scienze dall'agosto 1920 al luglio 1924 | 3 | XXII | XI-XVII | Apri pdf (0,6Mb) | ||
1924 | Bilancio dal 1° luglio 1920 al 30 giugno 1921 | 3 | XXII | XVIII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1924 | Bilancio dal 1° luglio 1921 al 30 giugno 1922 | 3 | XXII | XIX | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1924 | Bilancio dal 1° luglio 1922 al 30 giugno 1923 | 3 | XXII | XX | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1924 | Premiati e Commissioni | 3 | XXII | XXI | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1924 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci per il 1923, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Corbino, Garbasso e Cantone (relatore) | 3 | XXII | XXII-XXIII | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1924 | Relazione sul conferimento del premio di Matematica (anno 1921), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Bianchi, Volterra e Levi-Civita (relatore) | 3 | XXII | XXIV-XXV | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1924 | Relazione sul conferimento dei premii per la Matematica (anno 1922-1923), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Bianchi, Volterra e Levi-Civita (relatore) | 3 | XXII | XXVI-XXVII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1924 | Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche, chimiche e naturali (anno 1921), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Ciamician, Pirotta e Grassi (relatore) | 3 | XXII | XXVIII-XXIX | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1924 | Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche, chimiche e naturali (anno 1923), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Grassi, Pirotta e Mattirolo (relatore) | 3 | XXII | XXX-XXXI | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1924 | Statuto della Società Italiana delle Scienze (detta dei XL) | 3 | XXII | XXXII-XXXIV | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1924 | PANICHI U. | Ricerche petrografiche su la regione Aurunca (Vulcano di Roccamonfina) | 3 | XXII | 3-124 | Apri pdf (12Mb) | |
1924 | NELLI B. | Il bacino pliocenico della Val di Sieve e le sue sponde | 3 | XXII | 125-154 | Apri pdf (3,8Mb) | |
1924 | MATTIROLO O. | La vegetazione del fossato di Palazzo Madama in Torino | 3 | XXII | 157-182 | Apri pdf (2,2Mb) | |
1924 | Indice delle materie contenute in questo volume | 3 | XXII | Apri pdf (0,08Mb) | |||
1930 | La Società Italiana delle Scienze detta dei XL. - Il suo passato ed il suo avvenire | 3 | XXIII | V-VIII | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1930 | Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (gennaio 1927) | 3 | XXIII | IX-X | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1930 | Elenco dei Soci nazionali nell'ordine in cui sono succeduti a ciascuno dei Quaranta della prima elezione | 3 | XXIII | XI-XIII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1930 | Elenco dei Soci stranieri dalla prima elezione ad oggi | 3 | XXIII | XIII-XIV | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1930 | Premiati dalla Società dal 1868 in poi | 3 | XXIII | XIV-XV | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1930 | Annali della Società Italiana delle Scienze dall'agosto 1924 al dicembre del 1926 | 3 | XXIII | XVI-XX | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1930 | Bilancio dal 1° luglio 1923 al 30 giugno 1924 | 3 | XXIII | XXI | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1930 | Bilancio dal 1° luglio 1924 al 30 giugno 1925 | 3 | XXIII | XXII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1930 | Bilancio dal 1° luglio 1925 al 30 giugno 1926 | 3 | XXIII | XXIII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1930 | Premiati e Commissioni | 3 | XXIII | XXIV-XXV | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1930 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci per il 1924, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Corbino, Garbasso e Cantone (relatore) | 3 | XXIII | XXVI-XXVII | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1930 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci per il 1925, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Corbino, Garbasso e Cantone (relatore) | 3 | XXIII | XXVIII-XXIX | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1930 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci per il 1926, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Cantone, Garbasso e Corbino (relatore) | 3 | XXIII | XXX | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1930 | Relazione sul conferimento della Prima Medaglia Emanuele Paternò per il 1923, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Corbino, Ginori Conti, Giolitti, Nasini e Paternò (relatore) | 3 | XXIII | XXXI | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1930 | Relazione sul conferimento della Seconda Medaglia Emanuele Paternò per il 1926, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Corbino, Ginori e Paternò (relatore) | 3 | XXIII | XXXII | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1930 | Relazione sul conferimento del premio per la Matematica (anno 1924), presentata dalla Commissione composta dai Soci: L.Bianchi, V.Volterra e T.Levi-Civita (relatore) | 3 | XXIII | XXXIII-XXXV | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1930 | Relazione sul conferimento del premio di Matematica per l'anno 1925, presentata dalla Commissione composta dei Soci: L.Bianchi, V.Volterra e T.Levi-Civita (relatore) | 3 | XXIII | XXXVI-XXXVIII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1930 | Relazione sul conferimento del premio di Matematica per l'anno 1926, presentata dalla Commissione composta dei Soci: L.Bianchi, V.Volterra e T.Levi-Civita (relatore) | 3 | XXIII | XXXIX-XL | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1930 | Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche, chimiche e naturali (anno 1924), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Pirotta, Grassi e Parona (relatore) | 3 | XXIII | XLI-XLII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1930 | Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche, chimiche e naturali (anno 1925), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Pirotta, Raffaele e Mattirolo (relatore) | 3 | XXIII | XLIII-XLIV | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1930 | Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche, chimiche e naturali (anno 1926), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Pirotta, Fano e Parona (relatore) | 3 | XXIII | XLV-XLVII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1930 | Statuto della Società | 3 | XXIII | XLVIII-LI | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1930 | ZAMBONINI F. | Arcangelo Scacchi e la sua opera scientifica | 3 | XXIII | 3-24 | Apri pdf (2,1Mb) | |
1930 | CASTELNUOVO G. | Luigi Cremona | 3 | XXIII | 25-30 | Apri pdf (0,6Mb) | |
1930 | BIANCHI L. | Cenno necrologico di Ulisse Dini | 3 | XXIII | 31-38 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1930 | PINCHERLE S. | Francesco Brioschi | 3 | XXIII | 39-45 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1930 | MARCOLONGO R. | Le ricerche geometrico-meccaniche di Leonardo da Vinci | 3 | XXIII | 49-101 | Apri pdf (5,4Mb) | |
1930 | Indice delle materia contenute in questo volume | 3 | XXIII | 105-106 | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1938 | La Società Italiana delle Scienze detta dei XL. - Il suo passato ed il suo avvenire | 3 | XXIV | V-VIII | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1938 | Statuto della Società Italiana delle Scienze (R. Decreto 8 giugno 1936-XIV, n. 1275) | 3 | XXIV | IX-XIV | Apri pdf (0,5Mb) | ||
1938 | Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (1° gennaio 1938) | 3 | XXIV | XV-XVI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1938 | Ufficiali della Società Italiana delle Scienze dalla fondazione | 3 | XXIV | XVII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1938 | Elenco dei Soci nazionali nell'ordine in cui sono succeduti a ciascuno dei Quaranta della prima elezione | 3 | XXIV | XVIII-XX | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1938 | Elenco dei Soci stranieri dalla prima elezione ad oggi | 3 | XXIV | XX-XXI | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1938 | Premiati dalla Società dal 1868 in poi | 3 | XXIV | XXI-XXIII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1938 | Annali della Società Italiana delle Scienze dal gennaio 1927 al dicembre del 1937 | 3 | XXIV | XXIV-XXXVI | Apri pdf (1Mb) | ||
1938 | Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1926 al 30 giugno 1927 | 3 | XXIV | XXXVII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1938 | Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1927 al 30 giugno 1928 | 3 | XXIV | XXXVIII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1938 | Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1928 al 30 giugno 1929 | 3 | XXIV | XXXIX | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1938 | Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1929 al 30 giugno 1930 | 3 | XXIV | XL | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1938 | Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1930 al 30 giugno 1931 | 3 | XXIV | XLI | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1938 | Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1931 al 30 giugno 1932 | 3 | XXIV | XLII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1938 | Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1932 al 30 giugno 1933 | 3 | XXIV | XLIII | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1938 | Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1933 al 30 giugno 1934 | 3 | XXIV | XLIV | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1938 | Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1934 al 30 giugno 1935 | 3 | XXIV | XLV | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1938 | Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1935 al 30 giugno 1936 | 3 | XXIV | XLVI | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1938 | Premiati e Commissioni | 3 | XXIV | XLVII-XLIX | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1938 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci per l'anno 1927, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Corbino (relatore), Garbasso e Cantone | 3 | XXIV | L | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1938 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci per l'anno 1928, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Corbino, Garbasso e Majorana (relatore) | 3 | XXIV | LI | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1938 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci per l'anno 1929, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Cantone, Corbino (relatore) e Majorana | 3 | XXIV | LII | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1938 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci per l'anno 1930, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Cantone, Corbino (relatore) e Garbasso | 3 | XXIV | LIII | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1938 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci per l'anno 1931, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Corbino (relatore), Garbasso e Majorana | 3 | XXIV | LIV | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1938 | Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci per l'anno 1932, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Corbino (relatore), Fermi e Majorana | 3 | XXIV | LV | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1938 | Relazione sul conferimento del premio di Matematica per l'anno 1927, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Bianchi, Volterra e Levi-Civita (relatore) | 3 | XXIV | LVI-LVII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1938 | Relazione sul conferimento del premio di Matematica per l'anno 1928, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Volterra, Castelnuovo (relatore) e Levi-Civita | 3 | XXIV | LVIII-LIX | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1938 | Relazione sul conferimento del premio di Matematica per l'anno 1929, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Volterra, Levi-Civita e Severi (relatore) | 3 | XXIV | LX-LXI | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1938 | Relazione sul conferimento del premio di Matematica per l'anno 1930, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Volterra, Levi-Civita e Severi (relatore) | 3 | XXIV | LXII-LXIII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1938 | Relazione sul conferimento del premio di Matematica per l'anno 1931, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Volterra, Levi-Civita e Castelnuovo (relatore) | 3 | XXIV | LXIV-LXV | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1938 | Relazione sul conferimento del premio di Matematica per l'anno 1932, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Castelnuovo, Severi e Levi-Civita (relatore) | 3 | XXIV | LXVI-LXVII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1938 | Relazione sul conferimento del premio di Matematica per l'anno 1933, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Castelnuovo, Severi e Levi-Civita (relatore) | 3 | XXIV | LXVIII-LXIX | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1938 | Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1927), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Pirotta, Raffaele e Zambonini (relatore) | 3 | XXIV | LXX | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1938 | Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1928), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Parona, Pirotta (relatore) e Zambonini | 3 | XXIV | LXXI-LXXII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1938 | Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1929), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Mattirolo, Raffaele e Parona (relatore) | 3 | XXIV | LXXIII-LXXIV | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1938 | Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1930), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Mattirolo, Parona e Raffaele (relatore) | 3 | XXIV | LXXV- | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1938 | Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1931), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Raffaele, Mattirolo e Dal Piaz (relatore) | 3 | XXIV | LXXVI-LXXVII | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1938 | Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1932), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Chiarugi, Parona e Raffaele (relatore) | 3 | XXIV | LXXVIII | Apri pdf (0,06Mb) | ||
1938 | Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1933), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Chiarugi, De Marchi e Raffaele (relatore) | 3 | XXIV | LXXIX | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1938 | PROVENZAL G. | In memoria di Anton Mario Lorgna fondatore della Società Italiana delle Scienze, nel secondo Centenario della nascita | 3 | XXIV | 3-34 | Apri pdf (3Mb) | |
1938 | NASINI R. | Stanislao Cannizzaro | 3 | XXIV | 35-37 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1938 | FANO G. | Sulle varietà algebriche a tre dimensioni le cui sezioni iperpiane sono superficie di genere zero e bigenere uno | 3 | XXIV | 41-66 | Apri pdf (2,5Mb) | |
1938 | VIARIO M. | Orbita definitiva della cometa 1910 IV (Metcalf) | 3 | XXIV | 67-128 | Apri pdf (4,5Mb) | |
1938 | OTTAVIANI G. | Sulla convergenza e sommabilità della serie di Hermite | 3 | XXIV | 129-159 | Apri pdf (2,2Mb) | |
1938 | Indice delle materie contenute in questo volume | 3 | XXIV | 161-163 | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1938 | Foto G. Fontana | 3 | XXIV | Apri pdf (0,05Mb) | |||
1938 | Foto V. Fossombroni | 3 | XXIV | Apri pdf (0,05Mb) | |||
1943 | Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (31 dicembre 1943) | 3 | XXV | XI-XII | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1943 | Ufficiali della Società Italiana delle Scienze dalla fondazione | 3 | XXV | XIII | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1943 | Elenco dei Soci nazionali nell'ordine in cui sono succeduti a ciascuno dei Quaranta dalla prima elezione | 3 | XXV | XIV-XVII | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1943 | Elenco dei Soci stranieri dalla prima elezione ad oggi | 3 | XXV | XVII-XVIII | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1943 | Premiati dalla Società dal 1868 in poi | 3 | XXV | XVIII-XX | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1943 | Annali della Società Italiana delle Scienze dal dicembre 1937 al dicembre del 1943 | 3 | XXV | XXI-XXVIII | Apri pdf (0,5Mb) | ||
1943 | Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1936 al 30 giugno 1937 | 3 | XXV | XXIX | Apri pdf (0,06Mb) | ||
1943 | Situazione patrimoniale al 30 giugno 1937 | 3 | XXV | XXX | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1943 | Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1937 al 30 giugno 1938 | 3 | XXV | XXXI | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1943 | Situazione patrimoniale al 30 giugno 1938 | 3 | XXV | XXXII | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1943 | Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1938 al 30 giugno 1939 | 3 | XXV | XXXIII | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1943 | Situazione patrimoniale al 30 giugno 1939 | 3 | XXV | XXXIV | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1943 | Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1939 al 30 giugno 1940 | 3 | XXV | XXXV | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1943 | Situazione patrimoniale al 30 giugno 1940 | 3 | XXV | XXXVI | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1943 | Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1940 al 30 giugno 1941 | 3 | XXV | XXXVII | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1943 | Situazione patrimoniale al 30 giugno 1941 | 3 | XXV | XXXVIII | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1943 | Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1941 al 30 giugno 1942 | 3 | XXV | XXXIX | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1943 | Situazione patrimoniale al 30 giugno 1942 | 3 | XXV | XL | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1943 | Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1942 al 30 giugno 1943 | 3 | XXV | XLI | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1943 | Situazione patrimoniale al 30 giugno 1943 | 3 | XXV | XLII | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1943 | Premiati e Commissioni | 3 | XXV | XLIII | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1943 | Relazione sul conferimento del premio di Matematica per l'anno 1942 | 3 | XXV | XLIV-XLV | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1943 | Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche e naturali per l'anno 1942 | 3 | XXV | XLVI | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1943 | DORELLO P. | I fenomeni di induzione nella biologia cellulare | 3 | XXV | 3-34 | Apri pdf (2,6Mb) | |
1943 | MAROTTA D. | I fondatori della scuola italiana di chimica (Piria, Cannizzaro, Paternò) | 3 | XXV | 35-61 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1943 | BELLUCCI I. | Il fondamentale contributo di Augusto Piccini al sistema periodico degli elementi chimici | 3 | XXV | 63-71 | Apri pdf (0,8Mb) | |
1943 | MAROTTA D. | Emanuele Paternò | 3 | XXV | 75-82 | Apri pdf (0,6Mb) | |
1943 | LO SURDO A. | Orso Mario Corbino | 3 | XXV | 83-86 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1943 | CASTELNUOVO G. | Vito Volterra | 3 | XXV | 87-95 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1943 | FABIANI R. | Federico Millosevich | 3 | XXV | 97-109 | Apri pdf (1Mb) | |
1943 | Indice delle materie contenute in questo volume | 3 | XXV | 111-112 | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1947 | PROVENZAL G. | I primi Soci dell'Accademia dei Quaranta | 3 | XXVI | 5 | Apri pdf (5,6Mb) | |
1947 | RUSSO A. | Contributo allo sviluppo delle conoscenze su la differenziazione sessuale | 3 | XXVI | 101-118 | Apri pdf (1,5Mb) | |
1947 | PRICOLO V. E BORETTI G. | Ricerca di eventuali variazioni della tollerenza per i glucidi nell'uomo dopo ablazione delle ghiandole sottomascellari | 3 | XXVI | 119-123 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1947 | MAJORANA Q. | La scoperta della radioattività ed il successivo progresso scientifico | 3 | XXVI | 125-159 | Apri pdf (3,1Mb) | |
1947 | DULZETTO F. | L'«Engraulis» dei laghi di Ganzirri e del Faro | 3 | XXVI | 161-184 | Apri pdf (1,7Mb) | |
1947 | CARAFA M. | Risoluzione dell'equazione differenziale generale lineare binomia, di ordine qualunque, mediante un numero finito di integrazioni | 3 | XXVI | 185-297 | Apri pdf (7,4Mb) | |
1947 | POMPILI G. | Sulla media geometrica e sopra un indice di mutabilità calcolati mediante un campione | 3 | XXVI | 299-339 | Apri pdf (2,8Mb) | |
1947 | Indice delle materie contenute in questo volume | 3 | XXVI | 341-342 | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1948/1949 | SILVESTRI F. | Contributo alla conoscenza degli Japygidae (Insecta Diplura) | 3 | XXVII | 5-117 | Apri pdf (8Mb) | |
1948/1949 | RUSSO A. | Stadi del ciclo evolutivo in un ciliato, loro individualità e rapporto con analoghe manifestazioni nei Metazoi | 3 | XXVII | 119-133 | Apri pdf (1,2Mb) | |
1948/1949 | MONTEROSSO A. | Note Aranealogiche. - XV. I primi stadi embrionali di Teutana triangulosa (Walck) studiati in «vivo» | 3 | XXVII | 135-145 | Apri pdf (1Mb) | |
1948/1949 | MIOLATI A. | Chimica organica e biochimica | 3 | XXVII | 147-183 | Apri pdf (3Mb) | |
1948/1949 | PALAZZO F.C. | Polimerizzazione fulminica e polimerizzazione metilenica | 3 | XXVII | 185-193 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1948/1949 | SIRTORI C. E PIEMONTE M. | Considerazioni sulla patologia tumorale dell'osso | 3 | XXVII | 195-218 | Apri pdf (4,1Mb) | |
1948/1949 | BOLLE A. E ZANOTELLI G. | Un apparecchio per lo studio dell'induzione nucleare | 3 | XXVII | 219-231 | Apri pdf (1,1Mb) | |
1948/1949 | BENEDICTY M. | La base sulla varietà di Segre e su varietà analoghe | 3 | XXVII | 233-243 | Apri pdf (1Mb) | |
1948/1949 | CASTOLDI L. | Estensioni a tensori qualunque negli spazi di Riemann di alcuni teoremi fondamentali dell'Analisi vettoriale | 3 | XXVII | 245-253 | Apri pdf (0,6Mb) | |
1948/1949 | Indice sistematico | 3 | XXVII | Apri pdf (0,05Mb) | |||
1948/1949 | Indice per Autori | 3 | XXVII | Apri pdf (0,05Mb) | |||
1950 | PROVENZAL G. | L'aerologia di Alessandro Volta | 4 | I | 5-22 | Apri pdf (3,1Mb) | |
1950 | BERZOLARI L. | Sulle normali delle varietà algebriche | 4 | I | 23-29 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1950 | MIOLATI A. | Di alcune funzioni della chimica organica e di atomi avalenti in molecole. - Saggio su nuovi aspetti della chimica organica | 4 | I | 31-84 | Apri pdf (4,2Mb) | |
1950 | RUSSO A. | Osservatori marittimi e problemi della pesca costiera in Italia | 4 | I | 85-92 | Apri pdf (1Mb) | |
1950 | CARAFA M. | Espressione in forma finita di ogni funzionale analitico non lineare | 4 | I | 93-111 | Apri pdf (1,2Mb) | |
1950 | PASQUINI P. | Andrea Giardina. Patti (Messina) 28 novembre 1875. Palermo 21 gennaio 1948 | 4 | I | 113-139 | Apri pdf (2,4Mb) | |
1950 | PIEMONTE M. E SIRTORI C. | Sui fibrosarcomi | 4 | I | 141-160 | Apri pdf (2,6Mb) | |
1950 | MAROTTA D. | Questione della Società Italiana delle Scienze detta dei XL | 4 | I | 161-197 | Apri pdf (2,7Mb) | |
1950 | Indice sistematico | 4 | I | 246 | Apri pdf (0,04Mb) | ||
1950 | Indice per Autore | 4 | I | 247 | Apri pdf (0,04Mb) | ||
1951 | PALAZZO F.C. | Emanuele Paternò | 4 | II | 5-21 | Apri pdf (1,6Mb) | |
1951 | GAETA F. | Sulle rigate doppie di genere lineare assoluto p° =1 | 4 | II | 23-63 | Apri pdf (3,3Mb) | |
1951 | HAEFELI H.G. | I funzionali lineari delle funzioni analitiche di una variabile quaternionale | 4 | II | 65-110 | Apri pdf (3,6Mb) | |
1951 | ANDREOTTI A. | Sopra il problema dell'uniformizzazione per alcune classi di superficie algebriche | 4 | II | 111-127 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1951 | ANDREOTTI A. | Sopra le varietà di Picard di una superficie algebrica | 4 | II | 129-137 | Apri pdf (0,6Mb) | |
1951 | CASSINA U. | Su quattro proprietà equivalenti per i connessi irriducibili e sulla nozione di arco | 4 | II | 139-153 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1951 | SEVERI F. | Le diverse concezioni di varietà nella geometria algebrica | 4 | II | 155-181 | Apri pdf (2,4Mb) | |
1951 | MIOLATI A. | Dell'aldeide formica | 4 | II | 183-191 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1951 | PALAZZO F.C., PALAZZO G. | Genesi degli acidi organici delle piante verdi dall'ossimetilene | 4 | II | 193-211 | Apri pdf (1,6Mb) | |
1951 | Indice sistematico | 4 | II | 212 | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1951 | Indice per Autore | 4 | II | 213 | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1952 | FABIANI R. | Paleontologia di Sahabi (Cirenaica). - Introduzione generale | 4 | III | 5-7 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1952 | PETROCCHI C. | Paleontologia di Sahabi (Cirenaica). - Notizie generali sul giacimento fossilifero di Sahabi. Storia degli scavi. Risultati | 4 | III | 9-33 | Apri pdf (3Mb) | |
1952 | D'ERASMO G. | Paleontologia di Sahabi (Cirenaica). - I pesci di Sahabi | 4 | III | 35-71 | Apri pdf (3,3Mb) | |
1952 | MACCAGNO A.M. | Paleontologia di Sahabi (Cirenaica). - I coccodrilli di Sahabi | 4 | III | 73-119 | Apri pdf (4Mb) | |
1952 | DEOTTO R. | La patologia generale dei processi rigenerativi | 4 | III | 121-180 | Apri pdf (5,8Mb) | |
1952 | CHAIN E.B. | La microbiologia industriale. Scopi attuali e possibilità future | 4 | III | 181-195 | Apri pdf (1,4Mb) | |
1952 | Indice sistematico | 4 | III | 196 | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1952 | Indice per Autore | 4 | III | 197 | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1953/1954 | PETROCCHI C. | Commemorazione del Prof. R. Fabiani | 4 | IV-V | 5 | Apri pdf (0,07Mb) | |
1953/1954 | PETROCCHI C. | Paleontologia di Sahabi. - I proboscidati di Sahabi | 4 | IV-V | 9-74 | Apri pdf (6,7Mb) | |
1953/1954 | LEONARDI P. | Paleontologia di Sahabi. - I suidi di Sahabi nella Sirtica (Africa Settentrionale) | 4 | IV-V | 75-88 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1953/1954 | D'ERASMO G. | Paleontologia di Sahabi. - Sopra un molare di Teleoceras del giacimento fossilifero di Sahabi in Cirenaica | 4 | IV-V | 89-102 | Apri pdf (1,2Mb) | |
1953/1954 | BOVET D. | Relazione di isosteria e fenomeni competitivi nel campo dei farmaci del sistema nervoso vegetativo | 4 | IV-V | 103-119 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1953/1954 | RUSSO A. | Ermafroditismo, manifestazione primaria della sessualità in un Infusorio ciliato (Cryptochilum echini Mps) | 4 | IV-V | 121-123 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1953/1954 | RUSSO A. | La sessualità latente delle cellule dei tessuti somatici e gli agenti cancerigeni collaborano nella produzione dei tumori. Loro individualità | 4 | IV-V | 125-127 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1953/1954 | ZAVATTARI E. | Biogeografia dell'Isola di Zanone (Arcipelago pontino). Introduzione generale | 4 | IV-V | 129-133 | Apri pdf (0,4Mb) | |
1953/1954 | SEGRE A. | Biogeografia dell'Isola di Zanone (Arcipelago pontino). Morfologia e geologia | 4 | IV-V | 135-150 | Apri pdf (1,6Mb) | |
1953/1954 | ANZALONE B. | Biogeografia dell'Isola di Zanone (Arcipelago pontino). Flora e vegetazione | 4 | IV-V | 151-200 | Apri pdf (4,3Mb) | |
1953/1954 | ZAVATTARI E. E COLL. | Biogeografia dell'Isola di Zanone (Arcipelago pontino). Fauna | 4 | IV-V | 201-299 | Apri pdf (7Mb) | |
1953/1954 | RADMILLI M. | Biogeografia dell'Isola di Zanone (Arcipelago pontino). Preistoria | 4 | IV-V | 301-311 | Apri pdf (1,1Mb) | |
1953/1954 | ZAVATTARI E. | Biogeografia dell'Isola di Zanone (Arcipelago pontino). La facies biologica generale | 4 | IV-V | 313-321 | Apri pdf (0,8Mb) | |
1953/1954 | BENEDICENTI A. | Leonardo da Vinci e la medicina dei suoi tempi | 4 | IV-V | 323-356 | Apri pdf (3,6Mb) | |
1953/1954 | Indice Sistematico | 4 | IV-V | Apri pdf (0,06Mb) | |||
1953/1954 | Indice per Autore | 4 | IV-V | Apri pdf (0,06Mb) | |||
1955/1956 | BERTETTI C. | Contributo alla conoscenza del sistema vascolare nei Cefalopodi | 4 | VI-VII | 5-58 | Apri pdf (5,5Mb) | |
1955/1956 | PALAZZO F.C. | Il contegno della lamella mediana nel trattamento dei legni per semi-cellulosa | 4 | VI-VII | 59-67 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1955/1956 | FAINELLI V. | Le origini dell'Accademia Nazionale dei XL | 4 | VI-VII | 69-75 | Apri pdf (0,8Mb) | |
1955/1956 | MARZOLO F. | Le opere di A.M. Lorgna nel campo idraulico | 4 | VI-VII | 77-94 | Apri pdf (1,6Mb) | |
1955/1956 | SCAFATI M. | Indice di allacciamento di più cicli e intersezioni di varietà analitiche complesse | 4 | VI-VII | 95-107 | Apri pdf (0,9Mb) | |
1955/1956 | MONTEROSSO B. | In memoria di Achille Russo | 4 | VI-VII | 109-121 | Apri pdf (1,2Mb) | |
1955/1956 | DI MATTEI P. | Dante De Blasi o della rettitudine nella scienza e nella vita | 4 | VI-VII | 123-135 | Apri pdf (1,4Mb) | |
1955/1956 | Solenne celebrazione di Avogadro in Campidoglio | 4 | VI-VII | 137-157 | Apri pdf (16Mb) | ||
1955/1956 | BONINO G.B. | Solenne celebrazione di Avogadro in Campidoglio. "Amedeo Avogadro. Allocuzione introduttiva" | 4 | VI-VII | 158-168 | Apri pdf (1Mb) | |
1955/1956 | HINSHELWOOD C.N. | Solenne celebrazione di Avogadro in Campidoglio. "In memoria di Amedeo Avocadro" | 4 | VI-VII | 169-174 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1955/1956 | PAULING L. | Amedeo Avogadro nel centenario della morte | 4 | VI-VII | 175-181 | Apri pdf (0,8Mb) | |
1955/1956 | Indice sistematico | 4 | VI-VII | Apri pdf (0,05Mb) | |||
1955/1956 | Indice per Autore | 4 | VI-VII | Apri pdf (0,05Mb) | |||
1957/1958 | MARTINO G. | In memoria di Silvestro Baglioni | 4 | VIII-IX | 5-15 | Apri pdf (1,2Mb) | |
1957/1958 | PENSO G., NÖEL R., BLANC M. E SOEUR MARIE-SUZANNE | Etudes et recherches sur les mycobactéries, XV. Le Mycobacterium marianum (Penso, 1953). Etude microbiologique, pathogénétique et immunologique | 4 | VIII-IX | 17-88 | Apri pdf (7,8Mb) | |
1957/1958 | SEVERI F. | Fondamenti per la geometria sulle varietà algebriche. Ulteriore contributo alla teoria delle irregolarità | 4 | VIII-IX | 89-97 | Apri pdf (0,8Mb) | |
1957/1958 | SANSONE G. | Sopra un'equazione che si presenta nella determinazione delle orbite di un sincrotone | 4 | VIII-IX | 99-172 | Apri pdf (4,4Mb) | |
1957/1958 | GENNA G. | Lorenzo il Magnifico e il fratello Giuliano. Studio antropologico-storico | 4 | VIII-IX | 173-263 | Apri pdf (10,6Mb) | |
1957/1958 | Indice sistematico | 4 | VIII-IX | Apri pdf (0,03Mb) | |||
1957/1958 | Indice per Autore | 4 | VIII-IX | Apri pdf (0,04Mb) | |||
1959 | Indirizzo di omaggio in occasione della celebrazione commemorativa di Lazzaro Spallanzani | 4 | X | 1-2 | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1959 | SANTORO P. | Sul problema di Darboux per l'equazione s=f (x,y,z,p,q) e il fenomeno di Peano | 4 | X | 5-19 | Apri pdf (1Mb) | |
1959 | CAVALLINI G., MASSARINI E. E MAGRASSI F. | Identificazione di nuovi farmaci attivi di diverse infezioni da virus | 4 | X | 21-23 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1959 | MAGRASSI F., CAVALLINI G. E MASSARANI E. | Identificazione di farmaci attivi nell'infezione da virus influenzale A-PR8 nel Topo | 4 | X | 25-37 | Apri pdf (1Mb) | |
1959 | BERTOLUZZA A. | Contributi ad uno sviluppo moderno del concetto di coordinazione. Nota VII: Spettri elettronici di ioni complessi | 4 | X | 39-80 | Apri pdf (3Mb) | |
1959 | BERTOLUZZA A. E MARINANGELI A. | Contributi ad uno sviluppo moderno del concetto di coordinazione. Nota IX: Configurazione elettronica e spettro u.v. dello ione complesso Mo [(CN ])4- | 4 | X | 81-102 | Apri pdf (1,5Mb) | |
1959 | GHIRARDELLI E. | L'apparato riproduttore femminile nei Chetognati | 4 | X | 103-146 | Apri pdf (5,2Mb) | |
1959 | PALAZZO F.C. | La chimica dei carbeni e dei radicali liberi nella cellula clorofillica | 4 | X | 149-182 | Apri pdf (2,9Mb) | |
1959 | THEORELL H. | Berzelius et la force vitale | 4 | X | 183-189 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1959 | RIZZA G.B. | Deviazione caratteristica e proprietà locali delle 2q-faccette di una V2n a struttura complessa | 4 | X | 191-205 | Apri pdf (1Mb) | |
1959 | BOVET D. | Farmaci tranquillanti | 4 | X | 207-240 | Apri pdf (2,5Mb) | |
1959 | Indice sistematico | 4 | X | Apri pdf (0,05Mb) | |||
1959 | Indice per Autori | 4 | X | Apri pdf (0,06Mb) | |||
1960 | Zavattari E. | Biogeografia delle Isole Pelagie. Introduzione | 4 | XI | 1-8 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1960 | Fantoli A. | Biogeografia delle Isole Pelagie. Climatologia | 4 | XI | 11-114 | Apri pdf (7,8Mb) | |
1960 | Segre A. | Biogeografia delle Isole Pelagie. Geologia | 4 | XI | 115-162 | Apri pdf (7,5Mb) | |
1960 | Di Martino A. | Biogeografia delle Isole Pelagie. Flora e vetegazione | 4 | XI | 163-261 | Apri pdf (7,9Mb) | |
1960 | Zavattari E. | Biogeografia delle Isole Pelagie. Fauna | 4 | XI | 263-435 | Apri pdf (14Mb) | |
1960 | Zavattari E. | Biogeografia delle Isole Pelagie. La facies biologica generale | 4 | XI | 437-463 | Apri pdf (3Mb) | |
1960 | BIANCHI E., DIAZ F., CHARLIN M., GARBARINO J.A. | Ricerche sugli alcaloidi del genere Solanum. Nota II: Glucoalcaloidi della solasodina isolati dal Solanum tomatillo (Phil.) | 4 | XI | 465-469 | Apri pdf (0,4Mb) | |
1960 | Indice sistematico | 4 | XII | 473-475 | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1960 | Indice per Autori | 4 | XII | 476 | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1961 | SEVERI F. | Fisica subnucleare. Dalla materia pura alle particelle del principio di scambio nel cronotopo (Nota riassuntiva) | 4 | XII | 1-8 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1961 | MAROTTA D. | L'Accademia Nazionale di XL | 4 | XII | 9-11 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1961 | Celebrazione del primo centenario della legge degli atomi di Stanislao Cannizzaro organizzata dall'Accademia Nazionale dei XL e dalla Società Chimica Italiana | 4 | XII | 13-39 | Apri pdf (2,7Mb) | ||
1961 | BOVET. D | Introduction à une pharmacologie du comportement et de l'affectivité | 4 | XII | 41-60 | Apri pdf (1,7Mb) | |
1961 | POLLI F., LANZAVECCHIA G., JEAN G., LE COULTRE A., POGGI LONGOSTREVI G. | I leucociti umani al microscopio elettronico | 4 | XII | 61-90 | Apri pdf (4,4Mb) | |
1961 | BERTOLUZZA A. | Osservazioni e considerazioni sulla struttura dell'acqua liquida e sulla idratazione degli ioni in soluzione acquosa | 4 | XII | 91-111 | Apri pdf (1,7Mb) | |
1961 | TREVISSOI C. | Irreversibilità e rendimenti termodinamici delle operazioni industriali con scambio di massa e calore e con reazioni chimiche | 4 | XII | 113-145 | Apri pdf (2,5Mb) | |
1961 | TARAMELLI RIVOSECCHI E. | Osservazioni sulle biocenosi del banco a Savellaria di Lavinio | 4 | XII | 147-157 | Apri pdf (0,9Mb) | |
1961 | MANELLI H. | Di alcune anomalie di sviluppo conseguenti all'azione di basse temperature su uova ed embrioni di Rana esculenta e Bufo bufo | 4 | XII | 159-182 | Apri pdf (4,3Mb) | |
1961 | MANELLI H., MARGARITORA F. | Tavole cronologiche dello sviluppo di Rana esculenta | 4 | XII | 183-195 | Apri pdf (1,8Mb) | |
1961 | CALAMAI G. | Modelli bidimensionali di campo magnetico | 4 | XII | 223-240 | Apri pdf (1Mb) | |
1961 | Indice sistematico | 4 | XII | Apri pdf (0,05Mb) | |||
1961 | Indice per Autori | 4 | XII | Apri pdf (0,06Mb) | |||
1962/1963 | SEGRE B. | Francesco Severi (13 aprile 1879, 8 dicembre 1961) | 4 | XIII-XIV | 3-14 | Apri pdf (1,2Mb) | |
1962/1963 | BOVET. D | Alberico Benedicenti (1866-1961) | 4 | XIII-XIV | 15-22 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1962/1963 | GORGONE I. | Evoluzione e destino delle cellule testali nell'uovo di Ascidie (Ricerche con i coloranti vitali) | 4 | XIII-XIV | 23-30 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1962/1963 | FARFAGLIO G. | Analisi delle malformazioni boccali a seguito del trattamento con il LiCl delle uova di Discoglossus pictus | 4 | XIII-XIV | 31-44 | Apri pdf (1Mb) | |
1962/1963 | ABBATE C. | Le ghiandole del guscio dell'Artemia salina Leach (Ricerche morfologiche e citochimiche) | 4 | XIII-XIV | 45-54 | Apri pdf (0,8Mb) | |
1962/1963 | STELLA E. | Ricerche ecologiche e faunistiche su alcune pozze di palude della regione pontina | 4 | XIII-XIV | 55-95 | Apri pdf (3,4Mb) | |
1962/1963 | CALAMAI G. | Scattering nelle cinture di radiazione di Van Allen | 4 | XIII-XIV | 97-112 | Apri pdf (1Mb) | |
1962/1963 | RANZI S., NECCHI M. , CITTERIO P. | Ricerche su lipovitellina e lipovitellenina con considerazioni sulla determinazione embrionale e sulla denaturazione proteica | 4 | XIII-XIV | 113-142 | Apri pdf (2,2Mb) | |
1962/1963 | PALAZZO F.C. | Cinquanta e più anni di una ipotesi: «L'ipotesi dell'ossimetilene» | 4 | XIII-XIV | 143-156 | Apri pdf (1,1Mb) | |
1962/1963 | PALAZZO F.C. | Nuove vedute sulla delignificazione dei legni di latifoglie nelle cotture acide per cellulosa | 4 | XIII-XIV | 157-169 | Apri pdf (1,1Mb) | |
1962/1963 | BALLIO A., BERTHOLDT H., CARILLI A., CHAIN E.B., DI VITTORIO V., TONOLO A., VERO-BARCELLONA L. | Studies on ferroverdin, a green iron containing pigment produced by a Streptomyces Wak. species | 4 | XIII-XIV | 171-198 | Apri pdf (2,4Mb) | |
1962/1963 | COLLOTTI C., PICCOLI F., VELLA L., VICARI G., | Azione della tossina alfa di Clostridium welchii sulle cellule coltivate in vitro. Nota preliminare | 4 | XIII-XIV | 201-204 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1962/1963 | BERTOLUZZA A., PIERI A. E SALVETTI O. | Formule per il calcolo numerico degli integrali coulombiani con orbitali, di tipo s, p, d ed f, con n intero e non intero. Nota II | 4 | XIII-XIV | 205-294 | Apri pdf (4,6Mb) | |
1962/1963 | Indice sistematico | 4 | XIII-XIV | 298 | Apri pdf (0,06Mb) | ||
1962/1963 | Indice per Autori | 4 | XIII-XIV | 299-300 | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1964 | PIETTE Y., DELAUNOIS A.L., DE SCHAEPDRYVER A.F., HEYMANS C. | Imipramine and electroshock threshold | 4 | XV | 5-8 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1964 | COURRIER R. | Hormones et gestation. Réflexions d'un endocrinologiste | 4 | XV | 9-13 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1964 | CAMATINI M., LANZAVECCHIA G. | Osservazioni sull'ultrastruttura dell'epidermide in embrioni e larve di Rana esculenta L. | 4 | XV | 15-32 | Apri pdf (2,8Mb) | |
1964 | MAROTTA D. | Emanuele Paternò | 4 | XV | 33-425 | Apri pdf (28,4Mb) | |
1964 | Indice sistematico | 4 | XV | Apri pdf (0,05Mb) | |||
1964 | Indice per Autori | 4 | XV | Apri pdf (0,05Mb) | |||
1965/1966 | ALINARI E. | In memoria di Francesco Carlo Palazzo | 4 | XVI-XVII | 7-12 | Apri pdf (0,6Mb) | |
1965/1966 | TONOLO A. | Alcuni aspetti morfologici del genere Claviceps Tul. In relazione alla produzione di alcaloidi in colture artificiali | 4 | XVI-XVII | 13-27 | Apri pdf (0,9Mb) | |
1965/1966 | ROSNATI V., DE MARCHI F., MISITI D., FRANCESCAGLIA G. | Influenza di sostituenti elettron-attraenti sulla reattività di alfa-clorochetoni verso il diazometano | 4 | XVI-XVII | 29-62 | Apri pdf (2,6Mb) | |
1965/1966 | LORENZELLI V., GESMUNDO F., RANDI G. | Struttura e spettri nel lontano ultrarosso di ossalati semplici e complessi allo stato cristallino | 4 | XVI-XVII | 63-87 | Apri pdf (1,9Mb) | |
1965/1966 | CASINOVI C.G., GIOVANNOZZI-SERMANNI G., MARINI-BETTÒLO G.B. | Studi preliminari sulla biosintesi delle skitantine | 4 | XVI-XVII | 89-99 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1965/1966 | LUMARE F. | Sulla scogliera a Cladocora di Crotone e le sue biocenosi | 4 | XVI-XVII | 101-131 | Apri pdf (2,9Mb) | |
1965/1966 | MIRONE P. | La misura e l'interpretazione dell'intensità delle righe Raman | 4 | XVI-XVII | 133-150 | Apri pdf (1,5Mb) | |
1965/1966 | TARAMELLI E., CHIMENZ C. | Studi sperimentali e sistematici sul «fouling» nel Porto di Civitavecchia | 4 | XVI-XVII | 151-187 | Apri pdf (3,5Mb) | |
1965/1966 | IMBESI A. | Farmacopee nazionali e Farmacopea Europa | 4 | XVI-XVII | 189-206 | Apri pdf (2,6Mb) | |
1965/1966 | BRIGNOLI P.M. | Le società eterotipiche degli Araneidi | 4 | XVI-XVII | 219-246 | Apri pdf (2,6Mb) | |
1965/1966 | CIAMPA G., MIELE E. | Copolimero acido salicilico-formaldeide ad attività antibradichininica | 4 | XVI-XVII | 247-254 | Apri pdf (0,6Mb) | |
1965/1966 | MANGINI A. | Recenti risultati e attuali direttive d'indagine del gruppo di lavoro dell'Istituto di Chimica organica e Chimica industriale dell'Università di Bologna | 4 | XVI-XVII | 255-274 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1965/1966 | MARTINO G. | Discorso pronunciato per l'inaugurazione dell'anno accademico 1966-1967 dell'Università di Roma | 4 | XVI-XVII | 275-280 | Apri pdf (0,6Mb) | |
1965/1966 | MANELLI H. E CONTOLI-AMANTE L. | Aspetti dell'istogenesi rigenerativa in Procedores dohrni | 4 | XVI-XVII | 281-291 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1965/1966 | Indice sistematico | 4 | XVI-XVII | Apri pdf (0,07Mb) | |||
1965/1966 | Indice per Autori | 4 | XVI-XVII | Apri pdf (0,08Mb) | |||
1967/1968 | MARTINO G. | In memoria di Giuseppe Amantea | 4 | XVIII-XIX | 5-13 | Apri pdf (1Mb) | |
1967/1968 | CERQUIGLINI S. | L'ultima lezione del Maestro | 4 | XVIII-XIX | 15-22 | Apri pdf (0,8Mb) | |
1967/1968 | BRIGNOLI P.M. | Le società eterotipiche degli Araneidi. Memoria seconda. II. Artropodi conviventi con i ragni sociali | 4 | XVIII-XIX | 23-43 | Apri pdf (1,6Mb) | |
1967/1968 | CETINI G., GAMBINO O., STANGHELLINI P.L., ROSSETTI R. | Derivati acetilenici dei carbonilmetalli. Nota IV. Studi sulle reazioni di sostituzione in CO2(CO)4C2RR' con alcuni leganti | 4 | XVIII-XIX | 45-57 | Apri pdf (1Mb) | |
1967/1968 | PIOZZI F., QUILICO A., FUGANTI C., AJELLO T., SPRIO V. | Struttura dell'attrattiloside | 4 | XVIII-XIX | 59-76 | Apri pdf (1,4Mb) | |
1967/1968 | BOVET D. | L'étude du comportement chez l'animal et sa signification dans l'analyse de l'activité des médicaments psychotropes | 4 | XVIII-XIX | 77-93 | Apri pdf (1,5Mb) | |
1967/1968 | FADDIGA E., PUPILLI G.C. | Le afferenze cerebellipete di origine visiva e la recente evoluzione concettuale riguardo alla funzione del cervelletto | 4 | XVIII-XIX | 95-107 | Apri pdf (1,1Mb) | |
1967/1968 | CAPUTO C. | Alla ricerca di un più razionale sistema di unità di misura | 4 | XVIII-XIX | 109-125 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1967/1968 | ROSSI L.C., NURZIA F. | Metodo semplificato per la determinazione della distribuzione spettrale della densità di ampiezza per segnali aperiodici di durata limitata | 4 | XVIII-XIX | 127-132 | Apri pdf (0,4Mb) | |
1967/1968 | TARAMELLI RIVOSECCHI E., CHIMENZ GUSSO C. | Nuove ricerche sul fouling del porto di Civitavecchia. I. Successione ecologica e progressione stagionale di organismi incrostanti piastre metalliche verniciate immerse | 4 | XVIII-XIX | 133-148 | Apri pdf (2Mb) | |
1967/1968 | BEVILACQUA R., CERQUIGLINI S., MARCHETTI M.,SALLEO A. | Meccanoelettricità del dente e delle sue strutture di impianto | 4 | XVIII-XIX | 151-174 | Apri pdf (2,1Mb) | |
1967/1968 | STELLA E., MARGARITORA F. | La fauna ad Entomostraci di acque astatiche del Lazio. Ricerche ecologiche e biologiche | 4 | XVIII-XIX | 177-232 | Apri pdf (4,6Mb) | |
1967/1968 | ZULLINI A., PARISI V., MICHELANGELI M. | Osservazioni sulla Malacofauna dell'Isola di Tavolara (Sardegna) | 4 | XVIII-XIX | 235-254 | Apri pdf (1,6Mb) | |
1967/1968 | PALAZZO G., BAIOCCHI L. | Su alcune trasposizioni nella serie dell'indazolo. Nota I. 1-benzil-3-(3-cloropropossi)-1H-indazolo | 4 | XVIII-XIX | 255-268 | Apri pdf (1Mb) | |
1967/1968 | BAIOCCHI L., GERMANI C. | Su alcune trasposizioni nella serie dell'indazolo. Nota II. 3-(2-cloroetossi)-1H-indazoli | 4 | XVIII-XIX | 269-280 | Apri pdf (0,8Mb) | |
1967/1968 | COLLEPARDI M., ROSSI G., SPIGA M.C. | L'influenza del cloruro di calcio sull'idratazione in pasta del silicato tricalcico. Nota II | 4 | XVIII-XIX | 281-290 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1967/1968 | COLLEPARDI M., MARCIALIS A. | Sull'alluminato tetracalcico e sugli allumino-cloruri di calcio idrati | 4 | XVIII-XIX | 291-301 | Apri pdf (0,8Mb) | |
1967/1968 | GRIPPA C. | Ricerche sperimentali relative ai costituenti della pianta indiana Didymocarpus pedicellata. Nota I. Estrazione e separazione | 4 | XVIII-XIX | 303-319 | Apri pdf (0,4Mb) | |
1967/1968 | GRIPPA C. | Ricerche sperimentali relative ai costituenti della pianta indiana Didymocarpus pedicellata. Nota II. Comportamento cromatografico di alcuni costituenti della Didymocarpus pedicellata | 4 | XVIII-XIX | 311-315 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1967/1968 | GRIPPA C. | Ricerche sperimentali relative ai costituenti della pianta indiana Didymocarpus pedicellata. Nota III. Indagine sul comportamento nel visibile, nell'ultravioletto e nell'infrarosso della pedicinina e della pedicellina | 4 | XVIII-XIX | 317-322 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1967/1968 | BALLESIO P., FEROCI L. | Analisi sistematica di un modello bicompartimentale | 4 | XVIII-XIX | 323-339 | Apri pdf (1Mb) | |
1967/1968 | MANGINI A. | Ricerche effettuate dal gruppo di lavoro dell'Istituto di Chimica organica e industriale della Facoltà di Chimica industriale dell'Università di Bologna, del Centro di spettroscopia molecolare del C.N.R. e del Laboratorio dei composti organici contenenti | 4 | XVIII-XIX | 341-388 | Apri pdf (3,2Mb) | |
1967/1968 | Indice sistematico | 4 | XVIII-XIX | 391-392 | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1967/1968 | Indice per Autori | 4 | XVIII-XIX | 393-394 | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1969/1970 | MORROCCHI S., QUILICO A., RICCA A., SELVA A. | Reazione dei p-chinoni con benzonitrilossido in presenza di BF3 eterato | 4 | XX-XXI | 5-18 | Apri pdf (1Mb) | |
1969/1970 | VARRIALE L. | Relazione e prove di un «sincrofiltro» per il rilievo delle vibrazioni torsionali degli alberi | 4 | XX-XXI | 19-36 | Apri pdf (1,2Mb) | |
1969/1970 | GESMUNDO F., PASSERONE A., ROSSI P.F. | Studio epr di processi ossidoriduttivi su ossidi di elementi di transizione usati come catalizzatori di ossidazione del metanolo | 4 | XX-XXI | 37-43 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1969/1970 | NANNI P., PONTOGLIO A. | Indagini sullo spettro ultrarosso dei bifenili alogenati puri e delle loro miscele usate nella tecnica. I. Studio dei monoclorobifenili isomeri | 4 | XX-XXI | 45-54 | Apri pdf (0,8Mb) | |
1969/1970 | GAMBARO F., LODI G., MOLINARI G., DONETTI F. | Ricerche a mezzo di A.T.G. ed A.T.D. in atmosfera inerte su catalizzatori a base di silice-allumina «cokizzati» durante reazioni di sintesi organiche | 4 | XX-XXI | 55-63 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1969/1970 | GAMBARO F., MERLI C., MOLINARI G. | Ricerche mediante A.T.D. e raggi X su catalizzatori a base di sicile-alluminia di tipo commerciale e di tipo attivato | 4 | XX-XXI | 65-70 | Apri pdf (0,4Mb) | |
1969/1970 | BERTOLUZZA A. | L'adsorbimento chimico su cloruro di alluminio solido e anidro nei riguardi della catalisi eterogenea in reazioni di tipo Friedel-Crafts: stato di avanzamento sperimentale e teorico del problema | 4 | XX-XXI | 71-139 | Apri pdf (5,2Mb) | |
1969/1970 | VIANI F., CONTARDI V. | Ricerche sull'impiego di EDTA come eluente in un impianto pilota per la separazione di elementi delle terre rare mediante scambio ionico | 4 | XX-XXI | 141-147 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1969/1970 | ALUNNO ROSSETTI V. | Un programma per il calcolo automatico degli indici di spettri di polveri a raggi X nei sistemi: cubico, tetragonale ed esagonale | 4 | XX-XXI | 149-152 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1969/1970 | ALUNNO ROSSETTI V. | Studio di alcune proprietà di un legante costituito da gesso ed emulsione di acetato di polivinile | 4 | XX-XXI | 153-166 | Apri pdf (0,9Mb) | |
1969/1970 | VOLPATO G.A., MANZI A.G.B. | Studio e misura della schiuma interna negli olii lubrificanti | 4 | XX-XXI | 167-179 | Apri pdf (0,9Mb) | |
1969/1970 | VOLPATO G.A., MANZI A.G.B. | Influenza di additivi antischiuma, del tempo di riposo e della temperatura sulla schiuma interna in olii lubrificanti | 4 | XX-XXI | 181-197 | Apri pdf (1,1Mb) | |
1969/1970 | CHIMENZ GUSSO C., TARAMELLI RIVOSECCHI E. | Nuove ricerche sul fouling del Porto di Civitavecchia. II. Osservazioni sulle comunità incrostanti piastre metalliche verniciate immerse a varia profondità | 4 | XX-XXI | 199-215 | Apri pdf (1,4Mb) | |
1969/1970 | PENSO G., YAMANAKA S. | Sopra una nuova specie di germe produttore di acido glutammico: Corynbacterium glutamigenum n. sp. | 4 | XX-XXI | 221-258 | Apri pdf (2,6Mb) | |
1969/1970 | ARPAIA M., CARAMAZZA R. | Sull'errore della misura della capacità differenziale del doppio strato di elettrodi solidi con la tecnica degli impulsi galvanostatici | 4 | XX-XXI | 259-269 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1969/1970 | CARAMAZZA R. E ARPAIA M. | Su alcuni problemi relativi alla misura con impulsi galvanostatici della capacità differenziale del doppio strato di elettrodi metallici | 4 | XX-XXI | 271-284 | Apri pdf (1Mb) | |
1969/1970 | Indice sistematico | 4 | XX-XXI | 287-288 | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1969/1970 | Indice per Autori | 4 | XX-XXI | 289-290 | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1971/1972 | ROSSETTI V., GIAVARINI G. | Miscele di leganti inorganici con resine sintetiche: Nota II. Cemento Portland - acetato di polivinile | 4 | XXII-XXIII | 5-19 | Apri pdf (1Mb) | |
1971/1972 | TARAMELLI RIVOSECCHI E., CHIMENZ GUSSO C. | Nuove ricerche sul «fouling» del porto di Civitavecchia - III. Osservazioni sulle biocenosi incrostanti substrati di materiali diversi | 4 | XXII-XXIII | 21-33 | Apri pdf (1,4Mb) | |
1971/1972 | GRIFFITH, EVANS C. | Linkage coefficient and surface of given rectfiable boundary in 3-space | 4 | XXII-XXIII | 43-71 | Apri pdf (1,7Mb) | |
1971/1972 | OGUZTÖRELI M.N. | On a mixed problem for a polyvibrating equation of Mangeron | 4 | XXII-XXIII | 73-76 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1971/1972 | OGUZTÖRELI M.N. | Su un problema misto concernente un'equazione polivibrante d'ordine superiore di Mangeron | 4 | XXII-XXIII | 77-82 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1971/1972 | MARINI-BETTÒLO G.B. | La quimica y la proteccion del ambiente | 4 | XXII-XXIII | 83-98 | Apri pdf (1,4Mb) | |
1971/1972 | PORTER J.R. | Projectively Related Lorentian and Riemannian Metrics | 4 | XXII-XXIII | 99-105 | Apri pdf (0,4Mb) | |
1971/1972 | ANTONUCCI S. | Sull'isomorfismo tra n-grafi e sulla loro caratteristica | 4 | XXII-XXIII | 107-119 | Apri pdf (0,8Mb) | |
1971/1972 | ANTONUCCI S. | Su gli automorfismi di n-grafi che si ottengono con speciali procedure da n-grafi con gruppo di automorfismi nullo | 4 | XXII-XXIII | 121-134 | Apri pdf (0,8Mb) | |
1971/1972 | PASTORE A.M. | Connessioni per campi vettoriali 2-Osculatori | 4 | XXII-XXIII | 135-148 | Apri pdf (0,8Mb) | |
1971/1972 | MANGINI A. | Attività scientifica del triennio 1969-71 del «Laboratorio dei composti del carbonio contenenti eteroatomi e loro applicazioni» del Consiglio Nazionale delle Ricerche | 4 | XXII-XXIII | 149-161 | Apri pdf (0,8Mb) | |
1971/1972 | STELLA E., MARGARITORA F.G., COTTARELLI V. | La Fauna ad Entomostraci di acque astatiche della Sardegna Nord orientale | 4 | XXII-XXIII | 163-210 | Apri pdf (3,5Mb) | |
1971/1972 | BAVA A., CICIRATA F., MANZONI T., MARICCHIOLO M. | Effetti differenziali della «inibizione trasversale» sulle risposte di origine periferica del nucleo ventralis lateralis del talamo di gatto | 4 | XXII-XXIII | 215-221 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1971/1972 | BONA C., GALLETTI C., LUCIFREDI A. | Contributo alla simulazione della cinematica dei meccanismi | 4 | XXII-XXIII | 223-234 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1971/1972 | FRANCESCONI R., CASTELLARI C. | Termodiffusione di miscele binarie e con metodo statico non stazionario, in celle a diaframma poroso | 4 | XXII-XXIII | 235-264 | Apri pdf (1,7Mb) | |
1971/1972 | PAPUC D.I. E POPESCU I.P. | Sur les connexions infinitésimales d'un raffinement d'un espace fibré principal | 4 | XXII-XXIII | 265-284 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1971/1972 | GUY R. | Le calcul des jets non holonomes et certaines classes de connexions | 4 | XXII-XXIII | 285-318 | Apri pdf (1,8Mb) | |
1971/1972 | STELLA E., MARGARITORA F.G., PALMEGIANO G.B., BAZZANTI M. | Il lago di Martignano: prime osservazioni sulla struttura e distribuzione delle biocenosi | 4 | XXII-XXIII | 319-333 | Apri pdf (1Mb) | |
1971/1972 | Indice sistematico | 4 | XXII-XXIII | 337-338 | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1971/1972 | Indice per Autori | 4 | XXII-XXIII | 339-340 | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1973/1974 | LEUNG K.V., OGUZTÖRELI M.N. | Numerical solution of a Goursat problem for a polyvibrating equation of Mangeron | 4 | XXIV-XXV | 5-10 | Apri pdf (0,4Mb) | |
1973/1974 | PRASAD B.N. | On areal metrics on complex manifolds | 4 | XXIV-XXV | 11-24 | Apri pdf (0,8Mb) | |
1973/1974 | GAMBARO F., GIORDANI M. | Ricerche mediante A.T.D. e raggi X sul comportamento ad alte temperature (800-1350°C) di catalizzatori a base di silice-allumina di tipo commerciale e di tipo attivato con MgO | 4 | XXIV-XXV | 25-30 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1973/1974 | CHANDRA P. | Absolute summability factors for Fourier series | 4 | XXIV-XXV | 31-50 | Apri pdf (1Mb) | |
1973/1974 | MISHRA B.P., DUBEY K.M. | Some theorems concerning Fourier series and its conjugate series on Abel type summability methods | 4 | XXIV-XXV | 51-62 | Apri pdf (0,6Mb) | |
1973/1974 | SINGH U.P., YADAV P.C. | On Subspaces of Subspaces of a Finsler Space | 4 | XXIV-XXV | 63-70 | Apri pdf (0,4Mb) | |
1973/1974 | SINGH U.P., YADAV P.C. | On hypernormal curves in the special Kawaguchi geometry | 4 | XXIV-XXV | 71-76 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1973/1974 | PANDEY S.N. | Wave solution of the Einstein-Maxwell equations in a generalized Peres space-time | 4 | XXIV-XXV | 77-82 | Apri pdf (3Mb) | |
1973/1974 | DI COMITE C. | Sulla curvatura delle pseudoconnessioni su uno spazio fibrato principale differenziabile | 4 | XXIV-XXV | 83-99 | Apri pdf (2Mb) | |
1973/1974 | BEJAUCU A. | P-Variétés | 4 | XXIV-XXV | 101-117 | Apri pdf (1,1Mb) | |
1973/1974 | CASTELLARI C., LANZI E. | Termodiffusione di miscele liquide binarie. Sistema etanolo-tetracloroetano | 4 | XXIV-XXV | 119-127 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1973/1974 | KRIVOCHEINE L.E., LEUNG K.V., OGUZTÖRELI M.N., SALANDI D. | Sur l'extension du probleme de Goursat pour une classe d'equations integro-differentielles d'Urysohn-Mangeron | 4 | XXIV-XXV | 129-134 | Apri pdf (0,4Mb) | |
1973/1974 | CRUMEYROLLE A. | Fibration spinorielles et Twisteurs Generalisés | 4 | XXIV-XXV | 135-163 | Apri pdf (2Mb) | |
1973/1974 | MARCUS F. | Sur les surfaces qui admettent transformations projectives en elles-memes | 4 | XXIV-XXV | 165-176 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1973/1974 | LUCIFREDI A., GALLETTI C. | Programmi di calcolo per uscita grafica di dati nella progettazione meccanica interattiva | 4 | XXIV-XXV | 177-198 | Apri pdf (1,4Mb) | |
1973/1974 | LUCIFREDI A. | Su alcuni aspetti geometrici e cinematici utili alla riduzione del rumore nei meccanismi | 4 | XXIV-XXV | 199-220 | Apri pdf (1,5Mb) | |
1973/1974 | RASTOGI S.G. | On a submanifold of a manifold with areal metric | 4 | XXIV-XXV | 221-238 | Apri pdf (1Mb) | |
1973/1974 | HEIKKILA S. | On the method of successive approximations for functional differential equations of retarded type | 4 | XXIV-XXV | 239-251 | Apri pdf (0,8Mb) | |
1973/1974 | DICUONZO V. | On pseudo Möbius planes over fields of characteristic | 4 | XXIV-XXV | 253-263 | Apri pdf (0,9Mb) | |
1973/1974 | ISHIKAWA S. | The infinitesimal automorphisms on the tangent boundles of order 2 | 4 | XXIV-XXV | 265-274 | Apri pdf (0,6Mb) | |
1973/1974 | PANDE H.D., SINGH B. | On projective recurrent Finsler spaces of the first order | 4 | XXIV-XXV | 275-280 | Apri pdf (0,4Mb) | |
1973/1974 | MEHER F.M., PATEL L.M. | Semi-Symmetric connections in a Finsler space | 4 | XXIV-XXV | 281-286 | Apri pdf (0,4Mb) | |
1973/1974 | CASTELLARI C., LANZI E. | Diffusività molecolari da esperienze in celle a diaframma verticale in condizioni isoterme e non isoterme | 4 | XXIV-XXV | 287-294 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1973/1974 | BENVENUTI P., KRIVOCHEINE L.E., MANGERON D., OGUZTÖRELI M.N., ROSSI F.S. | Sistemi differenziali con struttura composita. Nuovo problema dei valori integro-differenziali non lineati alle derivate parziali | 4 | XXIV-XXV | 295-306 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1973/1974 | Indice | XXIV-XXV | 309-310 | Apri pdf (0,1Mb) | |||
1973/1974 | Indice per Autori | 4 | XXIV-XXV | 311 | Apri pdf (0,04Mb) | ||
1975/1976 | SEGRE B. | Prefazione alla Serie V, Preface to Series V | 5 | I-II | III-VI | Apri pdf (0,2Mb ) | |
1975/1976 | CRAGNOLINI P. | Il teorema delle matrici olomorfe invertibili nel caso non ridotto | 5 | I-II | 1-31 | Apri pdf (1,4Mb ) | |
1975/1976 | CASTELLARI C., FRANCESCONI R. | Influenza delle dimensioni e della posizione del setto poroso sulla termodiffusione di miscele binarie II | 5 | I-II | 33-41 | Apri pdf (0,4Mb ) | |
1975/1976 | HEIKKILA S. | On mild and strict solutions of non linear functional differential equations | 5 | I-II | 43-54 | Apri pdf (0,5Mb ) | |
1975/1976 | PICONE M. | Su un'equazione integrale lineare di tipo non ancora considerato | 5 | I-II | 55-59 | Apri pdf (0,2Mb ) | |
1975/1976 | MARINI-BETTÒLO G.B. | Advances in the research of curare and Strychnos alkaloids | 5 | I-II | 61-76 | Apri pdf (0,8Mb ) | |
1975/1976 | KORCHMAROS G. | Su una classificazione delle ovali dotate di automorfismi | 5 | I-II | 77-86 | Apri pdf (0,5Mb ) | |
1975/1976 | PONTOGLIO A. | Momenti dipolari molecolari di una serie di bifenili alogeno sostituiti | 5 | I-II | 87-104 | Apri pdf (0,8Mb ) | |
1975/1976 | DE BARTOLOMEIS P. | Algebre di Stein nel caso reale | 5 | I-II | 105-144 | Apri pdf (1,9Mb ) | |
1975/1976 | STELLA E., MARGARITORA F.G. | Contributo alla conoscenza della fauna ad entomostraci di acque asiatiche della Sardegna (zona Nord-occidentale e Centrale). Considerazioni ecologiche e biogeografiche | 5 | I-II | 145-155 | Apri pdf (0,6Mb ) | |
1975/1976 | FRANCINI CORTI E. | Giuseppe Raddi (1770-1829) | 5 | I-II | 157-169 | Apri pdf (0,8Mb ) | |
1975/1976 | SEGRE B. | Un approccio al problema dei quattro colori | 5 | I-II | 171-230 | Apri pdf (3,3Mb ) | |
1975/1976 | PENSO G. | Le origini dell'Accademia Nazionale dei XL | 5 | I-II | 231-241 | Apri pdf (0,8Mb ) | |
1975/1976 | BOMBIERI E. | The asymptotic sieve | 5 | I-II | 243-269 | Apri pdf (1Mb ) | |
1975/1976 | BOVET D. | Commemorazione di Domenico Marotta | 5 | I-II | 271-284 | Apri pdf (0,8Mb ) | |
1975/1976 | MARINI-BETTÒLO G.B. | Annali 1974-1976 | 5 | I-II | 287-292 | Apri pdf (0,3Mb ) | |
1975/1976 | SEGRE B. | A ricordo di Enrico Bompiani | 5 | I-II | 292-296 | Apri pdf (0,3Mb ) | |
1975/1976 | SEGRE B. | Discorso inaugurale dell'Anno Accademico 1976 | 5 | I-II | 296-301 | Apri pdf (0,3Mb ) | |
1975/1976 | PEDINI M. | Discorso per l'inaugurazione dell'Anno Accademico 1976 | 5 | I-II | 302-309 | Apri pdf (0,5Mb ) | |
1975/1976 | Indice completo delle pubblicazioni apparse nei Rendiconti della serie IV e Tavola di corrispondenza tra il numero d'ordine del volume della serie, dalla fondazione e l'anno | 5 | I-II | 311-312 | Apri pdf (0,05Mb ) | ||
1975/1976 | Indice cronologico | 5 | I-II | 313-327 | Apri pdf (0,7Mb ) | ||
1975/1976 | Indice per autori | 5 | I-II | 329-342 | Apri pdf (0,7Mb ) | ||
1975/1976 | Indice | 5 | I-II | 345-346 | Apri pdf (0,07Mb ) | ||
1975/1976 | Indice per autori | 5 | I-II | 347 | Apri pdf (0,03Mb ) | ||
1977/1978 | Indice | 5 | III | V-VI | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1977/1978 | REIFEN H.J. | Metrische Grössen in C-Raumen | 5 | III | 1-29 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1977/1978 | YANO K., SAWAKI S. | On the Weyl and Bochner curvature tensor | 5 | III | 31-54 | Apri pdf (1Mb) | |
1977/1978 | KORCHMAROS G. | Sulle ovali di traslazione in un piano di Galois d'ordine pari | 5 | III | 55-65 | Apri pdf (0,6Mb) | |
1977/1978 | ZULLINI A. | Nematodi liberi dell'Isola di Tavolara (Sardegna) | 5 | III | 67-76 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1977/1978 | CHAGAS C. | Riflessioni sulle funzioni della Scienza e della tecnica sullo sviluppo sociale in un mondo in transizione | 5 | III | 77-86 | Apri pdf (0,6Mb) | |
1977/1978 | MISICI L. | Su di un problema di superficie libera nella convenzione naturale | 5 | III | 87-94 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1977/1978 | RANZI S. | Pasquale Pasquini | 5 | III | 95-100 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1977/1978 | ZAMBELLI R. | Note sui Pholidophormes. II. Pholidoctenus serianus gen. n. sp. n. | 5 | III | 101-123 | Apri pdf (1,6Mb) | |
1977/1978 | TRICOMI F. | Sguardo retrospettivo alla matematica italiana del XX secolo | 5 | III | 125-128 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1977/1978 | RIGHINI G. | Angelo Secchi e la sua opera | 5 | III | 129-135 | Apri pdf (0,4Mb) | |
1977/1978 | PICCOLI G. | Studi recenti sul termalismo e la geologia dei Colli Euganei | 5 | III | 137-143 | Apri pdf (0,4Mb) | |
1977/1978 | SAITA A., COSENTINI T., ROSSI F., TRIPEPI S. | Ricerca sul significato morfo funzionale della cellula a collare | 5 | III | 145-179 | Apri pdf (2Mb) | |
1977/1978 | ALVES DE LIMA R., DELLE MONACHE G. | Ricerche sui flavoni | 5 | III | 181-191 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1977/1978 | ALVINO A., TROMBETTI G. | Alcune osservazioni su una classe di equazioni integrali non lineari | 5 | III | 193-208 | Apri pdf (0,6Mb) | |
1977/1978 | PACELLA F. | Connessioni tra alcune estensioni della teoria del grado topologico | 5 | III | 209-224 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1977/1978 | DI MATTEI P. | Droga e biochimismo | 5 | III | 225-232 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1977/1978 | Commemorazione del bicentenario della nascita di Amedeo Avogadro | 5 | III | 233-234 | Apri pdf (0,06Mb) | ||
1977/1978 | SEGRE B. | Amedeo Avogadro nel bicentenario della nascita | 5 | III | 235-238 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1977/1978 | MILONE M. | Amedeo Avogadro e l'Accademia delle Scienze di Torino | 5 | III | 239-245 | Apri pdf (0,4Mb) | |
1977/1978 | BERTI G.C. | Amedeo Avogadro | 5 | III | 247-248 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1977/1978 | MARINI-BETTÒLO G.B. | Amedeo Avogadro, uno dei XL della Società Italiana delle Scienze | 5 | III | 249-262 | Apri pdf (0,9Mb) | |
1977/1978 | Commemorazione del bicentenario della morte di Carlo Linneo | 5 | III | 263-264 | Apri pdf (0,06Mb) | ||
1977/1978 | DI MATTEI P. | Introduzione | 5 | III | 265-267 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1977/1978 | HÖRSTADIUS S. | Linneo Zoologo ed Ecologo | 5 | III | 269-276 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1977/1978 | GIACOMINI V. | Linneo e l'Italia | 5 | III | 277-288 | Apri pdf (0,8Mb) | |
1977/1978 | MONTALENTI G. | Tre grandi biologi del Settecento: Linneo, Buffon e Spallanzani | 5 | III | 289-300 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1977/1978 | MARINI-BETTÒLO G.B. | Annali 1977-1978 | 5 | III | 302-304 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1977/1978 | SEGRE B. | Discorso inaugurale per l'Anno Accademico 1977 | 5 | III | 304-308 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1977/1978 | Statuto dell'Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL (1978) | 5 | III | 308-314 | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1977/1978 | DI MATTEI P. | Discorso inaugurale per l'Anno Accademico 1978 | 5 | III | 314-324 | Apri pdf (0,6Mb) | |
1977/1978 | Indice alfabetico per Autore | 5 | III | 325 | Apri pdf (0,03Mb) | ||
1979/1980 | MARTINELLI E. | Beniamino Segre: his life, his work | 5 | IV | Parte 1 | 1-11 | Apri pdf (2,2Mb) |
1979/1980 | BADER L. | Isomorfismo di H-anelli semplici e artiniani | 5 | IV | Parte 1 | 13 | Apri pdf (3,8Mb) |
1979/1980 | CILIBERTO C. | Ipersuperficie algebriche a punti parabolici e relative hessiane | 5 | IV | Parte 1 | 25-42 | Apri pdf (5,5Mb) |
1979/1980 | RENNO P. | Sulla soluzione fondamentale di un operatore iberbolico della termochimica tridimensionale | 5 | IV | Parte 1 | 43-62 | Apri pdf (5,7Mb) |
1979/1980 | GIARRUSSO E. | Problemi quasi-ellittici dipendenti da un parametro in Lp | 5 | IV | Parte 1 | 63-82 | Apri pdf (5,2Mb) |
1979/1980 | TRICARICO M. | Su un problema al contorno per un'equazione ellittica a coefficienti limitati e misurabili in un quadrato | 5 | IV | Parte 1 | 83-121 | Apri pdf (10,6Mb) |
1979/1980 | MARINI-BETTÒLO G.B. | Annali 1979-1980 | 5 | IV | Parte 1 | 123-142 | Apri pdf (7,1Mb) |
1979/1980 | Regolamento | 5 | IV | Parte 1 | 143-146 | Apri pdf (1,2Mb) | |
1979/1980 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 5 | IV | Parte 1 | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1979/1980 | Indice degli Autori | 5 | IV | Parte 1 | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1979/1980 | CHAGAS C. | Carlos Chagas mio padre | 5 | IV | Parte 2 | 1-8 | Apri pdf (2,1Mb) |
1979/1980 | OGUAKWA J.U. | Oxindole alkaloids of Strychnos barteri Solered (Loganiaceae) | 5 | IV | Parte 2 | 9-13 | Apri pdf (0,2Mb) |
1979/1980 | MARINI-BETTÒLO G.B. | Natural products in the control of insect vectors in Chagas disease | 5 | IV | Parte 2 | 15-25 | Apri pdf (0,6Mb) |
1979/1980 | BOVET D. | Ernst Boris Chain | 5 | IV | Parte 2 | 27-39 | Apri pdf (0,7Mb) |
1979/1980 | REGGE T. | Albert Einstein nel centenario della nascita | 5 | IV | Parte 2 | 41-47 | Apri pdf (0,4Mb) |
1979/1980 | HOTZ H., BRUNO S. | Il problema delle rane verdi e l'Italia (Amphibia, Salientia) | 5 | IV | Parte 2 | 49-112 | Apri pdf (3,5Mb) |
1979/1980 | LORA-TAMAYO M. | Coordinaciòn científica | 5 | IV | Parte 2 | 113-126 | Apri pdf (0,8Mb) |
1979/1980 | LOMBARDI F., MARGARITORA F.G. | Considerazioni sistematiche sul genere Diaphanosoma dei laghi italiani - Crustacea Cladocera Sididae | 5 | IV | Parte 2 | 127-136 | Apri pdf (0,5Mb) |
1979/1980 | NICOLETTI M., GALEFFI C., MESSANA I., PATAMIA M., MARINI-BETTÒLO G.B. | Carbon-13 NMR spectroscopy in the structure elucidation of monomeric and dimeric Strychnos alkaloids | 5 | IV | Parte 2 | 137-152 | Apri pdf (0,7Mb) |
1979/1980 | CASTAGNOLA M., VILLANI F. | Stereospecific effects of S (+) and R (-) amphetamine on the release of dopamine and serotonine from nerve ending synaptosomes | 5 | IV | Parte 2 | 153-159 | Apri pdf (0,3Mb) |
1979/1980 | CASARCI M., DE SANTIS P., MOROSETTI S., PALLESCHI A., SAVINO M., VERDINI A. | Superstructure of DNA induced by synthetic polypeptide | 5 | IV | Parte 2 | 161-168 | Apri pdf (0,3Mb) |
1979/1980 | ODHIAMBO T.R. | Man and tropical insects | 5 | IV | Parte 2 | 169-203 | Apri pdf (1,9Mb) |
1979/1980 | COLUZZI M. | Recent advances in the cytogenetic study of afrotropical malaria vectors | 5 | IV | Parte 2 | 205-209 | Apri pdf (0,2Mb) |
1979/1980 | BETTINI S. | Leishmaniasis in Tuscany (Italy) | 5 | IV | Parte 2 | 211-217 | Apri pdf (0,3Mb) |
1979/1980 | FABBRI A.A., FANELLI C., SERAFINI M. | Aflatoxin production on cereals, oil seeds and some organic fractions extracted from sunflower | 5 | IV | Parte 2 | 219-227 | Apri pdf (0,4Mb) |
1979/1980 | FANELLI C., FABBRI A.A., SERAFINI M. | Lipid composition and aflatoxin production of mycelium and conidia of Aspergillus flavus Link | 5 | IV | Parte 2 | 229-235 | Apri pdf (0,3Mb) |
1979/1980 | GIORDANI P. | Appendice: Catalogo delle Pubblicazioni Periodiche ricevute in scambio dalla Biblioteca dell'Accademia | 5 | IV | Parte 2 | 237-244 | Apri pdf (0,3Mb) |
1979/1980 | Indice Parte Seconda, Volume Scienze Fisiche | 5 | IV | Parte 2 | 245-246 | Apri pdf (0,06Mb) | |
1979/1980 | Indice degli Autori | 5 | IV | Parte 2 | 247 | Apri pdf (11,4Mb) | |
1981/1982 | BROGINI BRATTI A. | Sulle funzioni integrali delle variabili causali quasi periodiche | 5 | V | Parte 1 | 1- | Apri pdf (5Mb) |
1981/1982 | PROUSE G. | Analysis of a three-dimensional mathematical model of water circulation in a basin | 5 | V | Parte 1 | 13-36 | Apri pdf (10,9Mb) |
1981/1982 | PACELLA F. | A fixed point theorem in Banach spaces | 5 | V | Parte 1 | 37-47 | Apri pdf (5Mb) |
1981/1982 | DARBO G. | Un teorema di esplicitazione in grande | 5 | V | Parte 1 | 49-52 | Apri pdf (1,7Mb) |
1981/1982 | CITRINI C., MARCHIONNA C. | Sul problema dell'ostacolo puntiforme per l'equazione iperbolica □y=f (x, t, y,yx3 yt) | 5 | V | Parte 1 | 53-72 | Apri pdf (8,5Mb) |
1981/1982 | CIOFFI A. | Su problemi al contorno relativi ad una classe di operatori ellittici degeneri | 5 | V | Parte 1 | 73-85 | Apri pdf (5,5Mb) |
1981/1982 | ZAMPIERI G. | Stability under location of the Phragmén-Lindelöf principle | 5 | V | Parte 1 | 87-114 | Apri pdf (13Mb) |
1981/1982 | Indice della Parte Prima, Volume di Matematica | 5 | V | Parte 1 | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1981/1982 | Indice degli Autori | 5 | V | Parte 1 | Apri pdf (0,4Mb) | ||
1981/1982 | CAGLIOTI V. | Il Mediterraneo: problemi e prospettive | 5 | V | Parte 2 | 1-15 | Apri pdf (0,8Mb) |
1981/1982 | SELLI R. | Le risorse minerarie del Mediterraneo | 5 | V | Parte 2 | 17-34 | Apri pdf (0,8Mb) |
1981/1982 | CAPUTO M. | Natural hazards in the Mediterranean area | 5 | V | Parte 2 | 35-42 | Apri pdf (0,4Mb) |
1981/1982 | PUPPI G. | Tecnologie Marine | 5 | V | Parte 2 | 43-65 | Apri pdf (0,8Mb) |
1981/1982 | RANZI S. | La Biologia Marina e il Mediterraneo | 5 | V | Parte 2 | 67-78 | Apri pdf (0,7Mb) |
1981/1982 | CONDORELLI L. | Patologia del Mediterraneo - Iconografia | 5 | V | Parte 2 | 79-114 | Apri pdf (1,8Mb) |
1981/1982 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Salvaguardia e funzione delle risorse genetico vegetali, e di quelle mediterranee in particolare | 5 | V | Parte 2 | 115-133 | Apri pdf (0,8Mb) |
1981/1982 | IMBESI A. | Flora medicinale mediterranea. Aspetti e prospettive | 5 | V | Parte 2 | 135-158 | Apri pdf (1,2Mb) |
1981/1982 | MASSI E. | I movimenti migratori nel Mediterraneo | 5 | V | Parte 2 | 159-185 | Apri pdf (1,4Mb) |
1981/1982 | REY L. | L'Océan Glacial Arctique: Méditerranée Polaire | 5 | V | Parte 2 | 187-228 | Apri pdf (2,2Mb) |
1981/1982 | MARINI-BETTÒLO G.B. | L'esperienza cinese: le piante nella Medicina tradizionale e nella Medicina popolare | 5 | V | Parte 2 | 229-248 | Apri pdf (1Mb) |
1981/1982 | BARTOLI A., DOWGIALLO M.G., MASSARI G., SPADA F. | Prime indicazioni sulle relazioni fra micoflora, suolo e vegetazione a sclerofille sempreverdi per il territorio dei Monti della Tolfa | 5 | V | Parte 2 | 249-264 | Apri pdf (0,7Mb) |
1981/1982 | OLIVIERI-SANGIACOMO G., GANGITANO C. | High-resolution autoradiographic study x-Bungarotoxin receptors in the developing chick ciliary ganglion | 5 | V | Parte 2 | 265-269 | Apri pdf (0,2Mb) |
1981/1982 | Indice della Parte Seconda, volume di Scienze Fisiche | 5 | V | Parte 2 | 270 | Apri pdf (0,04Mb) | |
1981/1982 | Indice degli Autori | 5 | V | Parte 2 | 271 | Apri pdf (0,02Mb) | |
1982 | MARINI-BETTÒLO G.B. | Duecento anni di continuità: Le Memorie dei XL | 5 | VI | Bicentenario | 1-2 | Apri pdf (0,1Mb) |
1982 | LORGNA A.M. | Lettera agli Scienziati Italiani | 5 | VI | Bicentenario | 3-4 | Apri pdf (0,1Mb) |
1982 | LORGNA A.M. | Introduzione al primo Volume delle Memorie | 5 | VI | Bicentenario | 5-8 | Apri pdf (0,2Mb) |
1982 | MARINI-BETTÒLO G.B. | L'appello di A.M. Lorgna nel suo bicentenario 1782-1982 | 5 | VI | Bicentenario | 9-11 | Apri pdf (0,1Mb) |
1982 | PENSO G. | Verona e la Società Italiana | 5 | VI | Bicentenario | 13-23 | Apri pdf (0,6Mb) |
1982 | MASSA G. | Benjamin Franklin e i suoi rapporti con i XL e gli altri scienziati italiani | 5 | VI | Bicentenario | 25-43 | Apri pdf (1Mb) |
1982 | CAPPELLETTI V. | Progressi conoscitivi e prospettive filosofiche della Scienza Italiana alla fine del '700 | 5 | VI | Bicentenario | 45-51 | Apri pdf (0,4Mb) |
1982 | PENSO G. | I XL e lo sviluppo del pensiero scientifico nel '700 | 5 | VI | Bicentenario | 53-56 | Apri pdf (0,2Mb) |
1982 | MARINI-BETTÒLO G.B. | Un contributo italiano alla Chimica nel '700 | 5 | VI | Bicentenario | 57-62 | Apri pdf (0,3Mb) |
1982 | MARINI-BETTÒLO G.B. | Modena e la Società Italiana delle Scienze | 5 | VI | Bicentenario | 63-66 | Apri pdf (0,2Mb) |
1982 | SCORZA DRAGONI G. | La Matematica nelle Memorie dell'Accademia dei XL | 5 | VI | Bicentenario | 67-90 | Apri pdf (1,4Mb) |
1982 | MONTALENTI G. | Spallanzani ed il metodo sperimentale in biologia | 5 | VI | Bicentenario | 91-102 | Apri pdf (10,7Mb) |
1982 | MORELLO N. | La Geologia nel Settecento italiano. Note sul diluvialismo | 5 | VI | Bicentenario | 103-113 | Apri pdf (4,5Mb) |
1982 | BUFFA P. | Nuovi documenti su Giovan Battista Amici (1786-1963) | 5 | VI | Bicentenario | 115-119 | Apri pdf (0,2Mb) |
1982 | TABARRONI G. | Un aspetto della fisica italiana nell'Ottocento: il contributo all'elettromagnetismo | 5 | VI | Bicentenario | 121-127 | Apri pdf (0,3Mb) |
1982 | MORUZZI G. | Carlo Matteucci e la rinascita degli studi elettrofisiologici in Italia | 5 | VI | Bicentenario | 129-133 | Apri pdf (2Mb) |
1982 | MARINI-BETTÒLO G.B. | Due secoli di chimica attraverso le Memorie dei XL | 5 | VI | Bicentenario | 135-149 | Apri pdf (0,8Mb) |
1982 | ANGELINI A.M. | Evolution of the role of electric power in Europe | 5 | VI | Bicentenario | 151-169 | Apri pdf (1Mb) |
1982 | WICK G. | Dalla molecola d'idrogeno alle particelle elementari | 5 | VI | Bicentenario | 171-181 | Apri pdf (0,6Mb) |
1982 | PRODI G. | Tendenze attuali nell'insegnamento della matematica | 5 | VI | Bicentenario | 183-195 | Apri pdf (0,7Mb) |
1982 | ARCAMONE F. | La Doxorubicina (Adriamicina) ed i suoi analoghi | 5 | VI | Bicentenario | 197-215 | Apri pdf (0,9Mb) |
1982 | MARINI-BETTÒLO G.B. | Centro per la Storia della Scienza contemporanea e dei XL | 5 | VI | Bicentenario | 217-220 | Apri pdf (0,2Mb) |
1982 | AMALDI E. | Gli Archivi per la Storia della Fisica Quantica | 5 | VI | Bicentenario | 221-225 | Apri pdf (0,3Mb) |
1982 | Indice | 5 | VI | Bicentenario | 227-228 | Apri pdf (0,06Mb) | |
1982 | Indice degli Autori | 5 | VI | Bicentenario | 229 | Apri pdf (0,02Mb) | |
1982 | Serie Prima (1782-1855) | 5 | VI | Supplemento | 7-50 | Apri pdf (15,4Mb) | |
1982 | Serie Seconda (1862-1866) | 5 | VI | Supplemento | 51-52 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1982 | Serie Terza (1867-1949) | 5 | VI | Supplemento | 53-78 | Apri pdf (7,3Mb) | |
1982 | Serie Quarta (1950-1974) | 5 | VI | Supplemento | 79-94 | Apri pdf (4,47Mb) | |
1982 | Serie Quinta (1975-1982) | 5 | VI | Supplemento | 95-100 | Apri pdf (13Mb) | |
1982 | Indice per Autori | 5 | VI | Supplemento | 101-173 | Apri pdf (1,7Mb) | |
1982 | Elenco dell'anno e dell'ordine di pubblicazione dei volumi delle Memorie | 5 | VI | Supplemento | 177-180 | Apri pdf (1Mb) | |
1982 | Indice degli Annali | 5 | VI | Supplemento | 181-183 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1982 | Indice degli Annuari | 5 | VI | Supplemento | 185 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1982 | Indice degli elenchi dei Soci | 5 | VI | Supplemento | 187-189 | Apri pdf (0,6Mb) | |
1982 | Indice degli Statuti | 5 | VI | Supplemento | 191-193 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1982 | Indice dei Cataloghi | 5 | VI | Supplemento | 195 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1982 | Indice | 5 | VI | Supplemento | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1983 | FORT. A. | I gruppi finiti nei quali tutti i sottogruppi massimi sono duali di Dedekind | 5 | VII | Parte 1 | 1-5 | Apri pdf (0,3Mb) |
1983 | JABARA F. | Una generalizzazione degli automorfismi privi di coincidenze | 5 | VII | Parte 1 | 7-12 | Apri pdf (0,3Mb) |
1983 | MORA F. | Classification of monomial curves | 5 | VII | Parte 1 | 13-28 | Apri pdf (0,7Mb) |
1983 | BROGINI BRATTI A. | Sulle funzioni caratteristiche e la divisibilità delle variabili casuali deboli | 5 | VII | Parte 1 | 29-35 | Apri pdf (0,3Mb) |
1983 | DECIMA G. | Su una stima a priori in Lper un sistema differenziale lineare | 5 | VII | Parte 1 | 37-49 | Apri pdf (0,6Mb) |
1983 | STAGNARO E. | Sulle curve razionali non singolari di ordine 4 di P½ | 5 | VII | Parte 1 | 51-87 | Apri pdf (1,8Mb) |
1983 | HARAUX A. | Damping out of transient states for some semilinear, quasi-autonomous systems of hyperbolic type | 5 | VII | Parte 1 | 89-136 | Apri pdf (2,1Mb) |
1983 | BRATTI G. | Risoluzione dei sistemi differenziali lineari, omogenei, sovradeterminati, del tipo {P(D, D)u=f, Q(D,D,Dn=g} nei cilindri retti di R3 | 5 | VII | Parte 1 | 137-143 | Apri pdf (0,3Mb) |
1983 | DARBO G. | Semigruppi continui ed omogenei su R | 5 | VII | Parte 1 | 145-154 | Apri pdf (0,4Mb) |
1983 | STOYANOV L. | Dualities over compact commutative rings | 5 | VII | Parte 1 | 155-175 | Apri pdf (1,1Mb) |
1983 | VOLPATO M. | Sulla caratterizzazione, discretizzazione e simulazione del processo poissoniano | 5 | VII | Parte 1 | 177-192 | Apri pdf (0,8Mb) |
1983 | LETTA G. | Compacité et convergence des lois d'une suite de processus de comptage | 5 | VII | Parte 1 | 193-199 | Apri pdf (0,3Mb) |
1983 | DARBO G., MAIA M.G. | Su certi universi di dispositivi lineari risolubili | 5 | VII | Parte 1 | 201-225 | Apri pdf (1,2Mb) |
1983 | BARSOTTI I. | Le equazioni differenziali delle funzioni theta | 5 | VII | Parte 1 | 227-276 | Apri pdf (3Mb) |
1983 | PROUSE G. | Errata-corrige to the paper «Analysis of a three-dimensional model of water circulation in a basin» | 5 | VII | Parte 1 | 277-278 | Apri pdf (0,08Mb) |
1983 | SCORZA DRAGONI G. | In sede di errata-corrige e dintorni | 5 | VII | Parte 1 | 279 | Apri pdf (0,05Mb) |
1983 | Indice Parte Prima, Volume di Matematica | 5 | VII | Parte 1 | Apri pdf (0,04Mb) | ||
1983 | Indice degli Autori | 5 | VII | Parte 1 | Apri pdf (0,03Mb) | ||
1983 | Presentazione | 5 | VII | parte 2 | 5-8 | Apri pdf (0,07Mb) | |
1983 | MARINI BETTOLO G.B. | Contributo dell'Accademia dei XL all'unità dell'Italia ed al progresso delle Scienze | 5 | VII | Parte 2 | 9-17 | Apri pdf (0,5Mb) |
1983 | MARINI BETTOLO G.B. | The contribution of the Academy of the Forty to the Unity of Italy and the Advancement of Science (translation) | 5 | VII | Parte 2 | 19-27 | Apri pdf (0,5Mb) |
1983 | Udienza Pontificia | 5 | VII | Parte 2 | 31-36 | Apri pdf (0,4Mb) | |
1983 | Papal Audience (translation) | 5 | VII | Parte 2 | 37-42 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1983 | Lista dei partecipanti stranieri | 5 | VII | Parte 2 | 45-47 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1983 | MARINI BETTOLO G.B. | Considerazioni sul futuro delle Accademie delle Scienze | 5 | VII | Parte 2 | 49-51 | Apri pdf (0,2Mb) |
1983 | MARINI BETTOLO G.B. | Reflection on the Future of the Academies of the Sciences (translation) | 5 | VII | Parte 2 | 53-55 | Apri pdf (0,2Mb) |
1983 | HUXLEY A. | The Academies of Sciences in the Current Society and Discussion (Hersi, Huxley, Simpson) | 5 | VII | Parte 2 | 57-65 | Apri pdf (0,5Mb) |
1983 | VELIKHOV E. | The USSR Academy of Sciences: History, Traditions, Latest Achievements and Discussion (Montalenti, Velikhov, Marini Bettolo, Malone, Pak, Belevski, Kalweit, Huxley, Rysavy, Press, Menon) | 5 | VII | Parte 2 | 67-88 | Apri pdf (1,3Mb) |
1983 | CHAGAS C. | The Role of the Academies of Sciences in Developing Countries and Discussion (Jacquinot, Chagas, Menon, Badran, Marini Bettolo) | 5 | VII | Parte 2 | 89-98 | Apri pdf (0,6Mb) |
1983 | ODHIAMBO T.R. | The Natural History of Academies of Sciences ín Africa | 5 | VII | Parte 2 | 99-110 | Apri pdf (0,7Mb) |
1983 | SHIN T. | The Role of Academies in Developing Countries | 5 | VII | Parte 2 | 111-113 | Apri pdf (0,2Mb) |
1983 | ANGELINA A.M. | Science Academies faced with the problems of the modem world and Discussion (Tannenberger, Angelini, Peters, Marini Bettolo) | 5 | VII | Parte 2 | 115-130 | Apri pdf (0,9Mb) |
1983 | BERNHARD C.G. | New Models for the Academies of Sciences | 5 | VII | Parte 2 | 131-140 | Apri pdf (0,6Mb) |
1983 | PRESS F. | International Cooperation Through the Academies of Sciences and Discussion (Menon, Shin, Ikola, Bernhard, Peixoto, Velikhov, Simpson) | 5 | VII | Parte 2 | 141-154 | Apri pdf (0,8Mb) |
1983 | CAGLIOTI V | Le Accademie delle Scienze verso il futuro | 5 | VII | Parte 2 | 155-161 | Apri pdf (0,4Mb) |
1983 | CAGLIOTI V. | The Academies of Sciences towards the Future (translation) and Discussion (Badran, Huxley, Malone, Bernhard, Bekoe) | 5 | VII | Parte 2 | 163-173 | Apri pdf (0,7Mb) |
1983 | Conclusion (Jacquinot, Peters, Menon, Trypanis, Caglioti, De Giorgi, Marini Bettolo) | 5 | VII | Parte 2 | 175-180 | Apri pdf (0,4Mb) | |
1983 | MARINI BETTOLO G.B. | Milano e la Società Italiana delle Scienze detta dei XL | 5 | VII | Parte 2 | 183-188 | Apri pdf (0,3Mb) |
1983 | BELLONI L. | Marsilio Landriani e Pietro Moscati: due milanesi del primo nucleo dei «Quaranta» della Società Italiana delle Scienze | 5 | VII | Parte 2 | 189-202 | Apri pdf (0,6Mb) |
1983 | TIRONI L. | L'Educatore e Naturalista Bergamasco Giovanni Maironi da Ponte (1748-1833) | 5 | VII | Parte 2 | 203-232 | Apri pdf (1,7Mb) |
1983 | PEIERLS R. | Far-Flung Physicist | 5 | VII | Parte 2 | 235-246 | Apri pdf (0,7Mb) |
1983 | Annali 1981-1982 a cura di A. BALLIO | 5 | VII | Parte 2 | 247-283 | Apri pdf (2Mb) | |
1983 | Indice Parte Seconda, Volume Scienze Fisiche | 5 | VII | Parte 2 | 285-286 | Apri pdf (0,08Mb) | |
1983 | Indice degli Autori | 5 | VII | Parte 2 | 287 | Apri pdf (0,02Mb) | |
1984 | MARCHIONNA C. | Sul problema unilaterale della corda vibrante con ostacolo puntiforme dotato di velocità qualsiasi | 5 | VIII | Parte 1 | 1-26 | Apri pdf (1,1Mb) |
1984 | VOLPATO MARTINELLI G. | A proposito della caratterizzazione, discretizzazione e simulazione del processo poissoniano | 5 | VIII | Parte 1 | 27-47 | Apri pdf (1Mb) |
1984 | ZAMPIERI G. | Algebraic conditions on partial differential operators for existence of micro-local fundamental solutíons wíth singularities carried by proper cones | 5 | VIII | Parte 1 | 49-52 | Apri pdf (0,2Mb) |
1984 | VOLPATO MARTINELLI G. | Ancora sulla caratterizzazione, discretizzazione e simulazione del processo poissoniano | 5 | VIII | Parte 1 | 53-78 | Apri pdf (1,2Mb) |
1984 | ZAMPIERI G. | On the bilateral boundary value problem and the existence of global Gevrey solutions of linear differential equations | 5 | VIII | Parte 1 | 79-97 | Apri pdf (0,9Mb) |
1984 | GRANDIS M. | Concrete representations for inverse and distributive exact categories | 5 | VIII | Parte 1 | 99-120 | Apri pdf (1Mb) |
1984 | STEFANI O. | Ricoprimentí e misure approssimanti | 5 | VIII | Parte 1 | 121-136 | Apri pdf (0,7Mb) |
1984 | LANZA DE CRISTOFORIS M. | Soluzioni con lacune di certi operatori differenziali lineari | 5 | VIII | Parte 1 | 137-142 | Apri pdf (0,3Mb) |
1984 | DIKRANJAN D., ORSATTI A. | On the structure of linearly compact rings and their dualities | 5 | VIII | Parte 1 | 143-183 | Apri pdf (2,1Mb) |
1984 | AMERIO L. | Studio sul moto di una corda vibrante contro una parete di forma qualsiasi, sotto l'azione di una forza esterna arbitraria; domini di appoggio: un problema unilaterale di frontiera libera | 5 | VIII | Parte 1 | 185-246 | Apri pdf (2,6Mb) |
1984 | ZACHER G. | Union-omomorfismi tra gruppi | 5 | VIII | Parte 1 | 247-260 | Apri pdf (0,8Mb) |
1984 | ARRIGHI G. | Sulla matematica attorno all'anno Mille | 5 | VIII | Parte 1 | 261-274 | Apri pdf (0,8Mb) |
1984 | SCORZA DRAGONI G. | Ricordo di Carlo Miranda | 5 | VIII | Parte 1 | 275-277 | Apri pdf (0,1Mb) |
1984 | Indice parte Prima, volume Matematica | 5 | VIII | Parte 1 | Apri pdf (0,04Mb) | ||
1984 | Indice degli Autori | 5 | VIII | Parte 1 | Apri pdf (0,03Mb) | ||
1984 | BALLIO A. | Presentazione del volume | 5 | VIII | Parte 2 | 5 | Apri pdf (0,03Mb) |
1984 | MARINI BETTOLO G.B. | Introduzione alla Giornata di Studio sulla malaria | 5 | VIII | Parte 2 | 9-11 | Apri pdf (0,1Mb) |
1984 | GARNHAM P.C.C. | Studies on the life cycle of malaria parasites with special reference to recent research on relapses of «Plasmodium vivax» and allied species and the discovery of a new stage of the parasite (the hypnozoite) | 5 | VIII | Parte 2 | 13-24 | Apri pdf (0,6Mb) |
1984 | BATTAGLIA PA., BIRAGO C., DORE E., FRONTALI C., PONZI M. | Studi sull'organizzazione del genoma di «P. berghei» mediante clonaggio molecolare | 5 | VIII | Parte 2 | 25-32 | Apri pdf (0,3Mb) |
1984 | PETRARCA V. | Importanza teorica e pratica dello studio cromosomico dei vettori di malaria | 5 | VIII | Parte 2 | 33-44 | Apri pdf (0,6Mb) |
1984 | SACCA G., MAJORI G. | Lotta chimica e biologica al vettore | 5 | VIII | Parte 2 | 45-56 | Apri pdf (0,6Mb) |
1984 | BULLINI L. | Genetic differentiation and specíation in European and African malaria vectors | 5 | VIII | Parte 2 | 57-69 | Apri pdf (0,7Mb) |
1984 | ODHIAMBO T.R. | Malaria research in Africa: new approaches to vector control | 5 | VIII | Parte 2 | 71-82 | Apri pdf (0,7Mb) |
1984 | DONNO L. | I farmaci antimalarici | 5 | VIII | Parte 2 | 83-97 | Apri pdf (0,8Mb) |
1984 | BUCCI A. | Malaria importata in Italia | 5 | VIII | Parte 2 | 99-107 | Apri pdf (0,4Mb) |
1984 | ORTONA L., LAGHI V., CAUDA R. | Epidemiological and clinical aspects of ímported Malaria | 5 | VIII | Parte 2 | 109-117 | Apri pdf (0,5Mb) |
1984 | ONORI E. | Epidemiology of Malaria and future perspectives for control | 5 | VIII | Parte 2 | 119-131 | Apri pdf (0,7Mb) |
1984 | MARINI BETTOLO G.B. | Conclusioni alla Giornata di Studio sulla Malaria | 5 | VIII | Parte 2 | 133-135 | Apri pdf (0,1Mb) |
1984 | POCCHIARI F. | Presentazione Convegno sui Neutroni e loro applicazioni | 5 | VIII | Parte 2 | 139 | Apri pdf (0,05Mb) |
1984 | MARINI BETTOLO G.B. | A cinquant'anni dalla scoperta della radioattività indotta da neutroni | 5 | VIII | Parte 2 | 141-145 | Apri pdf (0,2Mb) |
1984 | SALVADORI P. | Introduzione al Convegno sui Neutroni e loro applicazioni | 5 | VIII | Parte 2 | 147-149 | Apri pdf (0,1Mb) |
1984 | AMALDI E. | A cinquant'anni dalla radioattività artificiale provocata da neutroni | 5 | VIII | Parte 2 | 151-164 | Apri pdf (0,7Mb) |
1984 | SEGRÈ E. | A cinquant'anni dalla radioattività artificiale provocata da neutroni | 5 | VIII | Parte 2 | 165-175 | Apri pdf (0,5Mb) |
1984 | RICCI R.A. | Reazioni nucleari iniziate da neutroni | 5 | VIII | Parte 2 | 177-210 | Apri pdf (1,5Mb) |
1984 | PAOLETTI A. | I neutroni nelle ricerche di strutture della materia in Italia | 5 | VIII | Parte 2 | 211-228 | Apri pdf (0,9Mb) |
1984 | FIORINI E. | I neutroni e la fisica fondamentale | 5 | VIII | Parte 2 | 229-238 | Apri pdf (0,5Mb) |
1984 | GIANNINI M. | Applicazioni industriali dei neutroni | 5 | VIII | Parte 2 | 239-249 | Apri pdf (0,5Mb) |
1984 | CATTERALL M. | The medical uses of fast neutrons | 5 | VIII | Parte 2 | 251-254 | Apri pdf (0,2Mb) |
1984 | MARINI BETTOLO G.B. | Introduzione al Convegno sullo sviluppo della scienza dei metalli | 5 | VIII | Parte 2 | 257-259 | Apri pdf (0,1Mb) |
1984 | CAGLIOTI V. | Nicola Parravano e la sua opera scientifica | 5 | VIII | Parte 2 | 261-276 | Apri pdf (0,8Mb) |
1984 | CIRILLI V. | Leghe per impiego ad alta temperatura | 5 | VIII | Parte 2 | 277-288 | Apri pdf (0,7Mb) |
1984 | BURDESE A. | Recenti sviluppi nel campo dei trattamenti di indurimento superficiale: carbonitrurazioni a bassa temperatura | 5 | VIII | Parte 2 | 289-300 | Apri pdf (0,6Mb) |
1984 | GATTO F. | Il contributo italiano alla moderna metallurgia fisica | 5 | VIII | Parte 2 | 301-314 | Apri pdf (0,7Mb) |
1984 | FIRRAO D. | Modelli di nucleazione di fratture duttili | 5 | VIII | Parte 2 | 315-328 | Apri pdf (0,7Mb) |
1984 | BEGHI M.G., BOTTANI C.E., CAGLIOTI G. | Irreversible Thermodynamics of Metal under Stress | 5 | VIII | Parte 2 | 329-340 | Apri pdf (0,6Mb) |
1984 | MANCINELLI A. | Prospettive di innovazione in siderurgia | 5 | VIII | Parte 2 | 341-346 | Apri pdf (0,3Mb) |
1984 | FERRO MILONE A. | Innovazione tecnologica e progressi nei materiali magnetici per l'elettrotecnica | 5 | VIII | Parte 2 | 347-356 | Apri pdf (0,5Mb) |
1984 | CIMINO A. | Ricordo di Giuseppe Parravano | 5 | VIII | Parte 2 | 357-369 | Apri pdf (0,6Mb) |
1984 | Indice parte Seconda, volume Scienze Fisiche | 5 | VIII | Parte 2 | 371-372 | Apri pdf (0,08Mb) | |
1984 | Ricordo degli Autori | 5 | VIII | Parte 2 | 373-374 | Apri pdf (0,06Mb) | |
1985 | TERENZI P. | Biorthogonal systems in metrizable locally convex spaces | 5 | IX | Parte 1 | 1-23 | Apri pdf (1Mb) |
1985 | LIPECKI Z., TERENZI P. | Subsequences of indipendent sequences in topological linear spaces | 5 | IX | Parte 1 | 25-31 | Apri pdf (0,3Mb) |
1985 | LUPACCIOLU G. | A Roucé's type theorem in several complex variables | 5 | IX | Parte 1 | 33-41 | Apri pdf (0,4Mb) |
1985 | DARBO G. | Teoremi di esplicitazione in grande | 5 | IX | Parte 1 | 43-52 | Apri pdf (0,4Mb) |
1985 | PARODI F. | Su un universo di dispositivi risolubili e monotoni massimali | 5 | IX | Parte 1 | 53-59 | Apri pdf (0,3Mb) |
1985 | CITRINI C., MARCHIONNA C. | Support domains for a quasi-linear string vibrating against a wall: a unilateral free boundary problem | 5 | IX | Parte 1 | 61-85 | Apri pdf (1Mb) |
1985 | BOTTARO ARUFFO A. | Su alcune estensioni del teorema di Scorza Dragoni | 5 | IX | Parte 1 | 87-201 | Apri pdf (6Mb) |
1985 | CANDELORO D., LETTA G. | Sui teoremi di Vitali-Hahn-Saks e di Dieudonné | 5 | IX | Parte 1 | 203-213 | Apri pdf (0,5Mb) |
1985 | BARSOTTI I. | Le equazioni differenziali delle funzioni theta; continuazione | 5 | IX | Parte 1 | 215-236 | Apri pdf (1,2Mb) |
1985 | RODINO' N. | Topologie lineari sopra uno spazio vettoriale di dimensione infinita | 5 | IX | Parte 1 | 237-248 | Apri pdf (0,5Mb) |
1985 | CANDELORO D. | Alcuni teoremi di uniforme limitatezza | 5 | IX | Parte 1 | 249-260 | Apri pdf (0,5Mb) |
1985 | PARODI F. | Un universo di dispositivi risolubili a tempo discreto | 5 | IX | Parte 1 | 261-273 | Apri pdf (0,6Mb) |
1985 | MARCHIONNA C. | Studio del moto di una corda vibrante contro una parete con spigoli: domini e segmenti d'appoggio | 5 | IX | Parte 1 | 275-311 | Apri pdf (1,6Mb) |
1985 | BRAIDES A. | Homogenization of some almost periodic coercive functional | 5 | IX | Parte 1 | 313-321 | Apri pdf (0,4Mb) |
1985 | BROGINI BRATTI A. | Estensione di un teorema ergodíco per processi stocastici superadditivi valutati in spazi di Banach | 5 | IX | Parte 1 | 323-329 | Apri pdf (0,3Mb) |
1985 | RICCERI B. | Fixed points of lower semicontinuous multifunctions and applications: alternative and minimax theorems | 5 | IX | Parte 1 | 331-337 | Apri pdf (0,3Mb) |
1985 | PROUSE G. | On the uniqueness problem for the Navier-Stokes equations | 5 | IX | Parte 1 | 339-350 | Apri pdf (0,6Mb) |
1985 | FUCHS A., LETTA G. | Une extension d'un théorème de Koopman et von Neumann | 5 | IX | Parte 1 | 351-357 | Apri pdf (0,3Mb) |
1985 | BARSOTTI I. | Ricordo di Giuseppe Colombo | 5 | IX | Parte 1 | 359-360 | Apri pdf (0,1Mb) |
1985 | Indice parte Prima, volume Matematica | 5 | IX | Parte 1 | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1985 | Indice degli Autori | 5 | IX | Parte 1 | Apri pdf (0,03Mb) | ||
1985 | COLOMBO U. | Ricerca scientifica, innovazione tecnologica e competitività internazionale | 5 | IX | Parte 2 | 9-39 | Apri pdf (1,8Mb) |
1985 | MARINI BETTOLO G.B. | Símon Bolivar e la promozione della ricerca scientifica in America Latina | 5 | IX | Parte 2 | 41-51 | Apri pdf (0,7Mb) |
1985 | AMATI L., SEMERANO G. | Un contributo alla storia della chimica di Arturo Miolati (1869-1956) | 5 | IX | Parte 2 | 53-62 | Apri pdf (0,5Mb) |
1985 | MARINI BETTOLO G.B. | Foreword, Matematical models and physical theories | 5 | IX | Parte 2 | 65-66 | Apri pdf (0,1Mb) |
1985 | D'AGOSTINO S. | Introduction, Matematical models and physical theories | 5 | IX | Parte 2 | 67-69 | Apri pdf (0,2Mb) |
1985 | HERMANN A. | Development of Mathematical and Theoretical Physics in the 19th and 20th Century | 5 | IX | Parte 2 | 71-81 | Apri pdf (0,7Mb) |
1985 | GIORELLO G. | Physics as a Tool for Solving Disputes in Mathematics. A Case-Study | 5 | IX | Parte 2 | 83-88 | Apri pdf (0,3Mb) |
1985 | GRATTAN-GUINNESS I. | How it Means: Mathematical Theories in Physical Theories. With Examples from French Mathematical Physics of the Early 19th Century | 5 | IX | Parte 2 | 89-119 | Apri pdf (2Mb) |
1985 | WORRAL J. | Models versus Mathematics? | 5 | IX | Parte 2 | 121-137 | Apri pdf (1,1Mb) |
1985 | BELLONE E. | Classical Particles: Problems about Names and Descriptions | 5 | IX | Parte 2 | 139-145 | Apri pdf (0,4Mb) |
1985 | D'AGOSTINO S. | Maxwell's Dimensional Approach to the Velocity of Light: Rise and Fall of a Paradigma | 5 | IX | Parte 2 | 147-167 | Apri pdf (1,3Mb) |
1985 | JAMMER M. | The History of the Concept of Distant Simultaneity | 5 | IX | Parte 2 | 169-184 | Apri pdf (1,1Mb) |
1985 | CINI M. | Criteria of Choice Adopted by Scientific Communities for the Control of Disciplinary Development | 5 | IX | Parte 2 | 185-198 | Apri pdf (1Mb) |
1985 | PETRUCCIOLI S. | Introduzione, Atti del V Congresso Nazionale di storia della fisica | 5 | IX | Parte 2 | 201-207 | Apri pdf (0,5Mb) |
1985 | FREGUGLIA P. | I quaternioni: una chiave di lettura dell'Universo | 5 | IX | Parte 2 | 211-216 | Apri pdf (0,3Mb) |
1985 | BEVILACQUA F. | History of Electrodynamics: W. Weber and R. Clausius on the Principle of Conservation of Energy | 5 | IX | Parte 2 | 217-225 | Apri pdf (0,6Mb) |
1985 | ISRAEL G. | Sulle proposte di Vito Volterra per il conferimento del Premio Nobel per la fisica a Henri Poincaré | 5 | IX | Parte 2 | 227-229 | Apri pdf (0,2Mb) |
1985 | GARIBALDI U. | I fondamenti della meccanica statistica alla luce dei metodi induttivi | 5 | IX | Parte 2 | 231-232 | Apri pdf (0,1Mb) |
1985 | CIGOGNETTI C. | Il teorema di Nernst e le costanti chimiche | 5 | IX | Parte 2 | 233-240 | Apri pdf (0,5Mb) |
1985 | CAVALLO P. | L'emergere del concetto di trasmutazione in Rutherford | 5 | IX | Parte 2 | 241-246 | Apri pdf (0,4Mb) |
1985 | DESALVO A. | Il problema del gas perfetto monoatomico e la teoria dei quanti. Parte II | 5 | IX | Parte 2 | 247-253 | Apri pdf (0,5Mb) |
1985 | BERGIA S., FERRARIO C., MONZONI V. | Un sentiero interrotto? Le molecole di luce da Ishiwara a de Broglie | 5 | IX | Parte 2 | 255-261 | Apri pdf (0,4Mb) |
1985 | BARACCA A., SCHETTINO E. | La nascita del concetto di momento magnetico intrinseco dell'elettrone in chimica e magnetismo prima del lavoro di Uhlenbeck e Goudsmit (1915-1921) | 5 | IX | Parte 2 | 263-267 | Apri pdf (0,3Mb) |
1985 | ROBOTTI N. | Le origini del concetto di spin nucleare | 5 | IX | Parte 2 | 269-271 | Apri pdf (0,2Mb) |
1985 | PETRUCCIOLI S. | Discontinuità fisica e modello intuitivo nella teoria quantistica dell'atomo | 5 | IX | Parte 2 | 273-281 | Apri pdf (0,6Mb) |
1985 | BRUZZANITI G. | Origine del concetto di forza nucleare | 5 | IX | Parte 2 | 283-286 | Apri pdf (0,2Mb) |
1985 | D'AGOSTINO S. | La matematica e la fisica nelle idee di P.A.M. Dirac | 5 | IX | Parte 2 | 287-290 | Apri pdf (0,2Mb) |
1985 | DE MARIA M., RUSSO A. | La scoperta del positrone | 5 | IX | Parte 2 | 291-293 | Apri pdf (0,2Mb) |
1985 | BARACCA A. | Alle radici della differenziazione «big science» vs. «little science»: Lawrence e Tuve, i primi esperimenti con deutoni | 5 | IX | Parte 2 | 295-300 | Apri pdf (0,3Mb) |
1985 | BARACCA A., DE MARIA M. | I fisici del DTM della Carnegie Institution di Washington. Dalla verifica sperimentale della fissione alle scelte del periodo bellico | 5 | IX | Parte 2 | 301-304 | Apri pdf (0,3Mb) |
1985 | GUIDETTI G.P. | Il modello dell'elettrone in periodo postquantistico | 5 | IX | Parte 2 | 305-307 | Apri pdf (0,2Mb) |
1985 | GALDABINI S., GIULIANI G. | Le origini della fisica dello stato solido in Italia: alcuni filoni di ricerca dal 1900 al 1940 | 5 | IX | Parte 2 | 309-316 | Apri pdf (0,5Mb) |
1985 | COPPOLA A., DRAGO A. | Galilei ha inventato il principio di inerzia? Proposta di una nuova interpretazione della sua opera | 5 | IX | Parte 2 | 319-327 | Apri pdf (0,6Mb) |
1985 | DILWORTH C. | Boyle, Hooke and Newton: Some Aspects of Scientific Collaboration | 5 | IX | Parte 2 | 329-331 | Apri pdf (0,1Mb) |
1985 | PALLADINO F. | La riforma dello Studio napoletano nella prima metà del Settecento e l'istituzione della cattedra di Fisica sperimentale | 5 | IX | Parte 2 | 333-336 | Apri pdf (0,2Mb) |
1985 | BRIATORE L., RA/vIAllOTTI T. | Carlo Barletti e la Scuola fisica torinese | 5 | IX | Parte 2 | 337-340 | Apri pdf (0,3Mb) |
1985 | GARIBALDI U., PENCO M.A. | Probabilità e fisica tra Bernoulli e Laplace: il contributo di J.H. Lambert (1728-1777) | 5 | IX | Parte 2 | 341-346 | Apri pdf (0,3Mb) |
1985 | BRENNI P. | Gli strumenti scientifici ideati da G. Belli (1791-1860) | 5 | IX | Parte 2 | 347-349 | Apri pdf (0,1Mb) |
1985 | HACKMANN W.D. | Scientific Instruments as an Aid to Discovery and to our Historical Perspective | 5 | IX | Parte 2 | 351 | Apri pdf (0,06Mb) |
1985 | DE MARIA M., RUSSO A. | I raggi cosmici sulla stampa americana, 1925-1932 | 5 | IX | Parte 2 | 355-357 | Apri pdf (0,2Mb) |
1985 | DONINI E. | Linee di ricerca sulle nozioni di probabilità e di legge | 5 | IX | Parte 2 | 359-363 | Apri pdf (0,3Mb) |
1985 | DRAGO A. | Storie delle teorie fisiche secondo le loro due scelte fondamentali: la matematica e l'organizzazione della teoria | 5 | IX | Parte 2 | 365-373 | Apri pdf (0,6Mb) |
1985 | DRAGO A., TORALDO G. | Il dualismo discreto-continuo nella storia delle teorie matematiche della guerra | 5 | IX | Parte 2 | 375-382 | Apri pdf (0,5Mb) |
1985 | GALDABINI S., GIULIANI G. | Le origini della fisica dello stato solido in Italia: il contesto istituzionale prima della seconda guerra mondiale | 5 | IX | Parte 2 | 383-388 | Apri pdf (0,4Mb) |
1985 | PULCI DORIA G. | Il corso di idraulica a ingegneria inquadrato all'interno dello sviluppo storico-sociale della disciplina | 5 | IX | Parte 2 | 389-398 | Apri pdf (0,6Mb) |
1985 | ROSSI A. | Stili personali e programmi collettivi di ricerca alle origini della fisica moderna | 5 | IX | Parte 2 | 399-404 | Apri pdf (0,4Mb) |
1985 | SELLERI F. | Il ruolo della matematica in fisica teorica da un punto di vista realistico | 5 | IX | Parte 2 | 405-411 | Apri pdf (0,5Mb) |
1985 | TONIETTI T. | È intuitiva l'intuizione? | 5 | IX | Parte 2 | 413-421 | Apri pdf (0,6Mb) |
1985 | BERGIA S. | Ricerche di storia della fisica in Italia | 5 | IX | Parte 2 | 425-440 | Apri pdf (1,1Mb) |
1985 | WEART S.R. | Work in the United States on the History of 20th Century Physics | 5 | IX | Parte 2 | 441-453 | Apri pdf (0,9Mb) |
1985 | WARNOW J.N. | Preserving Documentary Materials for the History of 20th Century Physics | 5 | IX | Parte 2 | 455-467 | Apri pdf (0,8Mb) |
1985 | Indice seconda parte, volume scienze fisiche | 5 | IX | Parte 2 | 469-472 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1986 | CARRIERO M., LEACI A., PASCALI E. | Semicontinuità e rilassamento per funzionali somma di integrali del tipo dell'area e di integrali rispetto ad una misura di Radon | 5 | X | Parte 1 | 1-31 | Apri pdf (1,1Mb) |
1986 | RICCERI B. | Images of open sets under certain multifunctions | 5 | X | Parte 1 | 33-37 | Apri pdf (0,2Mb) |
1986 | SRINIVASAN S. | A footnote to a conjecture in number theory | 5 | X | Parte 1 | 39-42 | Apri pdf (0,2Mb) |
1986 | BALAKRISHNAN U., SRINIVASAN S. | A footnote to a conjecture in number theory - II | 5 | X | Parte 1 | 43-44 | Apri pdf (0,09Mb) |
1986 | FAGNOLA F., LETTA G. | Sur la représentation integrale des martingales d'un processus de comptage | 5 | X | Parte 1 | 45-51 | Apri pdf (0,3Mb) |
1986 | PARODI F. | Linearizzazione di dispositivi non lineari risolubili a tempo discreto | 5 | X | Parte 1 | 53-63 | Apri pdf (0,4Mb) |
1986 | KENMOCHI N., OTANI M. | Nonlinear evolution equations governed by subdifferential operators with almost periodic time-dependence | 5 | X | Parte 1 | 65-91 | Apri pdf (1,2Mb) |
1986 | BARBIERI VIALE L. | Lattice-theoretic Aspects of doctrines and hyperdoctrines | 5 | X | Parte 1 | 93-102 | Apri pdf (0,5Mb) |
1986 | POLETTI M. | Topological singularities of linear networks | 5 | X | Parte 1 | 103-125 | Apri pdf (1,1Mb) |
1986 | FUCHS A. | Contributions à l'étude des densítés asymptotique et analytíque | 5 | X | Parte 1 | 127-140 | Apri pdf (0,6Mb) |
1986 | TROISI M. | Su una classe di funzioni peso | 5 | X | Parte 1 | 141-152 | Apri pdf (0,5Mb) |
1986 | GIULIANO ANTONINI R. | Comparaison de densités arithmétiques | 5 | X | Parte 1 | 153-163 | Apri pdf (0,5Mb) |
1986 | ZAIDMAN S. | Weakly almost-periodic solutions of some abstracts differential equations | 5 | X | Parte 1 | 165-170 | Apri pdf (0,3Mb) |
1986 | ZUCCO A. | Sui punti semplici delle famiglie continue di curve | 5 | X | Parte 1 | 171-176 | Apri pdf (0,3Mb) |
1986 | TROISI M. | Su una classe di spazi di Sobolev con peso | 5 | X | Parte 1 | 177-189 | Apri pdf (0,5Mb) |
1986 | FAGNOLA E | Sur la représentation integrale des martingales d'un processus ponctuel marqué | 5 | X | Parte 1 | 191-199 | Apri pdf (0,4Mb) |
1986 | BRATTI G. | Un teorema di omeomorfismo per il calcolo dell'omologia singolare di qualche aperto di C2 | 5 | X | Parte 1 | 201-206 | Apri pdf (0,3Mb) |
1986 | INDURAIN E., TERENZI P. | A characterization of basic sequences in Banach spaces | 5 | X | Parte 1 | 207-212 | Apri pdf (0,3Mb) |
1986 | MARCHIONNA C. | On the motion of a string vibrating against an interrupted wall | 5 | X | Parte 1 | 213-222 | Apri pdf (0,4Mb) |
1986 | MARCHIONNA C. | Motion of a vibrating string with an end point fixed on a continuous obstacle | 5 | X | Parte 1 | 223-239 | Apri pdf (0,7Mb) |
1986 | BRATTI G. | A proposito di un esempio di Fichera relativo al fenomeno di Hartogs | 5 | X | Parte 1 | 241-246 | Apri pdf (0,3Mb) |
1986 | CASOLO C. | Groups in which all subgroups are subnormal | 5 | X | Parte 1 | 247-249 | Apri pdf (0,1Mb) |
1986 | BELLA A. | On the number of H-sets in a Hausdorff space | 5 | X | Parte 1 | 251-254 | Apri pdf (0,2Mb) |
1986 | BRATTI G. | Estensione di un teorema di Fichera relativo al fenomeno di Hartogs per sistemi differenziali a coefficenti costanti | 5 | X | Parte 1 | 255-259 | Apri pdf (0,2Mb) |
1986 | BRAIDES A. | A homogenization theorem for weakly almost periodic functionals | 5 | X | Parte 1 | 261-281 | Apri pdf (0,8Mb) |
1986 | RICCERI B. | Errata-corrige to the paper «Fixed points of lower semicontinuous multifunctions and applications: alternative and minimax theorems» | 5 | X | Parte 1 | 283 | Apri pdf (0,03Mb) |
1986 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 5 | X | Parte 1 | 287-288 | Apri pdf (0,08Mb) | |
1986 | Indice degli Autori | 5 | X | Parte 1 | " target="_blank">Apri pdf (0,04Mb) | ||
1986 | Premessa | 5 | X | Parte 2 | 5 | Apri pdf (0,02Mb) | |
1986 | MORONI A. | L'Ambiente: realtà, prospettive, problemi | 5 | X | Parte 2 | 9-56 | Apri pdf (2,6Mb) |
1986 | MARINI BETTOLO G.B. | Opening Remarks | 5 | X | Parte 2 | 59-61 | Apri pdf (0,2Mb) |
1986 | PREZIOSI P. | Introduction | 5 | X | Parte 2 | 63-66 | Apri pdf (0,2Mb) |
1986 | ARCAMONE F. | Research and Orphan Drugs | 5 | X | Parte 2 | 67-71 | Apri pdf (0,2Mb) |
1986 | BENASSI C.A. | Orphan Diseases and Orphan Drugs | 5 | X | Parte 2 | 73-76 | Apri pdf (0,2Mb) |
1986 | CASINOVI C.G. | Research of New Drugs for Idatitosis | 5 | X | Parte 2 | 77-78 | Apri pdf (0,1Mb) |
1986 | EIBENSCHUTZ J. | Orphan Drugs and Industrial Research | 5 | X | Parte 2 | 79-82 | Apri pdf (0,2Mb) |
1986 | MANTOVANI A. | Zoonosis and Orphan Drugs | 5 | X | Parte 2 | 83-84 | Apri pdf (0,1Mb) |
1986 | FREDD S.B. | The United States Food and Drug Administration Orphan Drug Program as it Relates to Orphan Drugs for Developing Nations | 5 | X | Parte 2 | 85-98 | Apri pdf (0,8Mb) |
1986 | SENSI P. | Orphan Drugs: the Cost of Adoption | 5 | X | Parte 2 | 99-101 | Apri pdf (0,2Mb) |
1986 | SILVESTRINI B. | An Operative Subclassification of Orphan Drugs | 5 | X | Parte 2 | 103-106 | Apri pdf (0,2Mb) |
1986 | HASSAR M. | Orphan Drugs and Third World Countries | 5 | X | Parte 2 | 107-110 | Apri pdf (0,2Mb) |
1986 | SALAKO L.A. | Drugs for Tropical diseases: Problems of Utilisation, Research and Development | 5 | X | Parte 2 | 111-124 | Apri pdf (0,8Mb) |
1986 | STOPPANI A.O.M. | Rational Approaches to Chagas' Disease Chemotherapy | 5 | X | Parte 2 | 125-139 | Apri pdf (0,9Mb) |
1986 | Conclusions | 5 | X | Parte 2 | 141-143 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1986 | Conclusioni | 5 | X | Parte 2 | 145-147 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1986 | MARINI BETTOLO G.B. | Introduzione | 5 | X | Parte 2 | 151-157 | Apri pdf (0,2Mb) |
1986 | BIAMONTI E. | Ricordo dell'Avvocato Cesare Tumedei | 5 | X | Parte 2 | 159-161 | Apri pdf (0,1Mb) |
1986 | BENZONI P. | Le telecomunicazioni e la medicina | 5 | X | Parte 2 | 163-169 | Apri pdf (0,4Mb) |
1986 | SARTORI L. | Il programma nazionale di ricerca per la telemedicina | 5 | X | Parte 2 | 171-181 | Apri pdf (0,6Mb) |
1986 | ROMANINI A. | Telematica e formazione permanente in medicina | 5 | X | Parte 2 | 183-188 | Apri pdf (0,3Mb) |
1986 | AGUGLIA E. | La telemedicina nell'assistenza alle comunità remote: il progetto Isole Pontine | 5 | X | Parte 2 | 189-195 | Apri pdf (0,3Mb) |
1986 | MIGLIAU G., BERTAZZONI G. | Teleassistenza nelle emergenze cardiologiche | 5 | X | Parte 2 | 197-205 | Apri pdf (0,5Mb) |
1986 | SAWASAKI H., MIYAKE H. | Medical Information System in Japan: History, Present Situation and Future Perspective for its Development | 5 | X | Parte 2 | 207-219 | Apri pdf (0,7Mb) |
1986 | MIYAKE H. | Overview of Development and Practical Use of Medical Information System in Japan | 5 | X | Parte 2 | 221-229 | Apri pdf (0,5Mb) |
1986 | COHEN G.S. | Telecommunications and Informatics in the United States | 5 | X | Parte 2 | 231-245 | Apri pdf (0,8Mb) |
1986 | CORAZZA G., PAHOR M. | Applicazioni di Telemedicina in paesi in via di sviluppo. Proposta di una unità ambulatoriale periferica | 5 | X | Parte 2 | 247-260 | Apri pdf (0,7Mb) |
1986 | DOGLIOTTI R., QUARELLO E., FORMICA M., PICCOLI G. | Telemonitoraggio della dialisi | 5 | X | Parte 2 | 261-275 | Apri pdf (0,7Mb) |
1986 | COSMI E.V. | Telematica in Medicina Perinatale | 5 | X | Parte 2 | 277-285 | Apri pdf (0,5Mb) |
1986 | BENVENUTI P. | Servizio di raccolta e diffusione di informazioni sulle caratteristiche tecniche di impiego e merceologiche di prodotti ed attrezzature di interesse sanitario. Una ricerca SAGO | 5 | X | Parte 2 | 287-291 | Apri pdf (0,2Mb) |
1986 | Annali 1983-1984 a cura di A. BALLIO | 5 | X | Parte 2 | 293-314 | Apri pdf (1,2Mb) | |
1986 | Indice Parte Seconda, Volume Scienze Fisiche | 5 | X | Parte 2 | 315-316 | Apri pdf (0,08Mb) | |
1986 | Indice degli Autori | 5 | X | Parte 2 | Apri pdf (0,03Mb) | ||
1987 | AMBROSIO L. | New lower semicontinuíty results for integral functionals | 5 | XI | Parte 1 | 1-42 | Apri pdf (1,8Mb) |
1987 | AMERIO L. | Sulla connessione tra i fenomeni di rimbalzo elastico e di appoggio per una corda vibrante | 5 | XI | Parte 1 | 43-52 | Apri pdf (0,3Mb) |
1987 | ZYGMUNT W. | On the Scorza-Dragoni's type property of the real function semicontinuous to the second variable | 5 | XI | Parte 1 | 53-63 | Apri pdf (0,5Mb) |
1987 | LUKASZEWICZ G. | On an inequality associated with stationary flows of viscous, incompressible fluids | 5 | XI | Parte 1 | 65-76 | Apri pdf (0,5Mb) |
1987 | RICCERI B. | Existence theorems for nonlinear problems | 5 | XI | Parte 1 | 77-99 | Apri pdf (1,2Mb) |
1987 | LUKACZEWICZ G., BUI AN TON | On a variational problem associated with non-stationary flows of granulated media | 5 | XI | Parte 1 | 101-120 | Apri pdf (0,8Mb) |
1987 | MASCOLO E. | An uniqueness result in the calculus of variations | 5 | XI | Parte 1 | 121-126 | Apri pdf (0,2Mb) |
1987 | TROISI M. | Un teorema di regolarizzazione per le soluzioni dei problemi ellittici in aperti non limitati di Rn | 5 | XI | Parte 1 | 127-137 | Apri pdf (0,4Mb) |
1987 | PROUSE G., ROLANDI E., ZARETTI A. | On a mathematical model describing interaction between two classical gravitational fields | 5 | XI | Parte 1 | 139-153 | Apri pdf (0,7Mb) |
1987 | ARRIGHI G. | Alcune versioni latine indirette degli «Elementi» di Euclide | 5 | XI | Parte 1 | 155-159 | Apri pdf (0,2Mb) |
1987 | DI CONCILIO A., NAIMPALLY S. | A nearness approach to extension problems | 5 | XI | Parte 1 | 161-171 | Apri pdf (0,5Mb) |
1987 | GIULIANO ANTONINI R., ZANZOTTO P.A. | A general «geometric» condition for measure derivation | 5 | XI | Parte 1 | 173-191 | Apri pdf (1Mb) |
1987 | PARODI F. | Alcuni universi di dispositivi non lineari risolubili a tempo continuo | 5 | XI | Parte 1 | 193-203 | Apri pdf (0,5Mb) |
1987 | GRANDIS M. | Convergence in homological algebra | 5 | XI | Parte 1 | 205-236 | Apri pdf (1,5Mb) |
1987 | BRATTI G. | Un teorema coomologico sul prolungamento degli integrali di equazioni differenziali ampliato in uno su morfismi di fasci di gruppi abeliani | 5 | XI | Parte 1 | 237-241 | Apri pdf (0,2Mb) |
1987 | ZAMPIERI G. | Local existence at the boundary of analytic solutions of P.D.E. with analytic coefficients | 5 | XI | Parte 1 | 243-252 | Apri pdf (0,5Mb) |
1987 | PROUSE G., ZARETTI A. | On the inequalities associated to a model of Graffi for the motíon of a míxture of two viscous incompressible fluids | 5 | XI | Parte 1 | 253-275 | Apri pdf (1Mb) |
1987 | MAUGERI A. | New classes of variational inequalities and applications to equilibrium problems | 5 | XI | Parte 1 | 277-284 | Apri pdf (0,4Mb) |
1987 | FAGNOLA E. | Une caractérisation de la filtration naturelle d'un processus ponctuel marqué | 5 | XI | Parte 1 | 285-291 | Apri pdf (0,4Mb) |
1987 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XI | Parte 1 | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1987 | Indice degli Autori | 5 | XI | Parte 1 | Apri pdf (0,04Mb) | ||
1987 | Premessa e Indice | 5 | XI | Parte 2 | V-XI | Apri pdf (0,2Mb) | |
1987 | List of Participants | 5 | XI | Parte 2 | XIII-XV | Apri pdf (0,1Mb) | |
1987 | COLOMBO U. | Introductory Remarks | 5 | XI | Parte 2 | 3-5 | Apri pdf (0,1Mb) |
1987 | MARINI BETTOLO G.B. | Scientific Research and the Challenge of Agricolture in the Tropics | 5 | XI | Parte 2 | 7-10 | Apri pdf (0,2Mb) |
1987 | HARTMANS E.H. | Tropical Ecosystems | 5 | XI | Parte 2 | 11-15 | Apri pdf (0,3Mb) |
1987 | PICCARDI P. | The Role of Industry in the Research of Agrochemicals | 5 | XI | Parte 2 | 19-34 | Apri pdf (0,8Mb) |
1987 | DUBACH P. | Production and Trade of Pesticides | 5 | XI | Parte 2 | 35-47 | Apri pdf (0,7Mb) |
1987 | OLEMBO R. | Environmentally Dangerous Products | 5 | XI | Parte 2 | 49-70 | Apri pdf (1,2Mb) |
1987 | JAMIL A. | Regulations: Procedures for Authorization and Use of Agrochemicals in Malaysia and Some Selected Developing Countries of Asia | 5 | XI | Parte 2 | 71-85 | Apri pdf (0,8Mb) |
1987 | PLIMMER J.R. | New Lines of Research in Agrochemicals: the Role of Industry, National Institutions and International Agencies | 5 | XI | Parte 2 | 87-108 | Apri pdf (1,2Mb) |
1987 | JORGENSEN S.E. | Diffusion of Agrochemicals in the Tropical Environment and in the Food Chain Monitoring and Modelling in Biotic and Abiotic Systems | 5 | XI | Parte 2 | 111-115 | Apri pdf (0,2Mb) |
1987 | KORTE E, SCHEUNERT I. | Effects of Agrochemicals on Tropical Ecosystems: Soil, Water, Flora and Fauna | 5 | XI | Parte 2 | 117-131 | Apri pdf (0,8Mb) |
1987 | MOUTSCHEN-DAHMEN J. | Effects of Pesticides and of Nitrate and N-nitrosocompounds on Human and Animai Health in the Tropics: Epidemiological and Toxicological Aspects | 5 | XI | Parte 2 | 133-153 | Apri pdf (1,2Mb) |
1987 | PIMENTEL D. | Pesticides: Energy Use in Chemical Agricolture | 5 | XI | Parte 2 | 157-175 | Apri pdf (0,1Mb) |
1987 | BIFANI P. | Socio-Economic Aspects of Technological Innovation in Food Production Systems | 5 | XI | Parte 2 | 177-221 | Apri pdf (2,7Mb) |
1987 | GHATAK S. | Comparative Analysis, Cost-Benefit Efficiency Ratio in the Use of Agrochemicals in Developing Countries | 5 | XI | Parte 2 | 223-248 | Apri pdf (1,3Mb) |
1987 | REED W. | Increase of Productivity of Crops: Control of Pre- and Post-Harvest Losses | 5 | XI | Parte 2 | 249-258 | Apri pdf (0,5Mb) |
1987 | PARISH D.H. | The Role of Fertilizers in Increasing Food Productivity in Developing Countries | 5 | XI | Parte 2 | 259-292 | Apri pdf (1,4Mb) |
1987 | MARINI BETTOLO G.B. | Pesticides and the Protectíon of the Environment and Health in the Tropics | 5 | XI | Parte 2 | 295-301 | Apri pdf (0,3Mb) |
1987 | SAXENA RC., KHAN Z.R. | New Bioactíve Products: Growth Regulators, Antifeedants, Pheromones and Other Attractans | 5 | XI | Parte 2 | 303-317 | Apri pdf (0,8Mb) |
1987 | WILKINS R.M. | Controlled Release Technologies: Applications in Tropical Agricolture | 5 | XI | Parte 2 | 319-329 | Apri pdf (0,6Mb) |
1987 | MATTHEWS G.A. | The Integration of New Technology in Pesticide Application Systems for Small Scale Farmers in the Tropics | 5 | XI | Parte 2 | 331-336 | Apri pdf (0,3Mb) |
1987 | BASSINO J.P. | The Role of Information and Training in the Efficient Use of Fertilizers and Pesticides | 5 | XI | Parte 2 | 337-347 | Apri pdf (0,5Mb) |
1987 | DÒBEREINER J. | Biotechnologies Using Dinitrogen Fixation as an Alternative to Traditional Agrochemicals | 5 | XI | Parte 2 | 351-365 | Apri pdf (0,8Mb) |
1987 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Genetic Resistant Cultivars Less Dependent on Agrochemicals | 5 | XI | Parte 2 | 367-381 | Apri pdf (0,9Mb) |
1987 | ODHIAMBO T.R. | Research on Tropical Pest Control | 5 | XI | Parte 2 | 383-394 | Apri pdf (0,7Mb) |
1987 | SWAMINATHAN M.S. | Strategies for a New Approach to Agricolture in the Tropics | 5 | XI | Parte 2 | 395-406 | Apri pdf (0,6Mb) |
1987 | LINDQUIST D.A. | The Sterile Insect Technique and Area-Wide Insect Control or Eradication in the Tropics | 5 | XI | Parte 2 | 407-414 | Apri pdf (0,5Mb) |
1987 | NAPOMPETH B. | Biological Control and Integrated Pest Control in the Tropics - an Overview | 5 | XI | Parte 2 | 415-428 | Apri pdf (0,8Mb) |
1987 | BARBOSA S. | Status of the Implementation of Integrated Pest Management in Tropical Developing countries | 5 | XI | Parte 2 | 429-430 | Apri pdf (0,1Mb) |
1987 | DOMENICHINI G. | Proposals for Integrated and Biological Pest Control Advances in the Tropics | 5 | XI | Parte 2 | 431-443 | Apri pdf (0,6Mb) |
1987 | CIRIO U. | Possibility of Application of Biotechnology for Pest Control | 5 | XI | Parte 2 | 445-455 | Apri pdf (0,6Mb) |
1987 | OKIGBO B.N. | Towards a New Green Revolution: from Chemicals to New Biological Techniques in the Improvement of Tropical African Agricolture | 5 | XI | Parte 2 | 457-481 | Apri pdf (1,3Mb) |
1987 | Final Discussion and Conclusions | 5 | XI | Parte 2 | 483-488 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1987 | Recommendations of International Meeting on «Towards a Second Green Revolution» | 5 | XI | Parte 2 | 489-491 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1987 | Rome Forum - Sustainable Food and Nutrition Security | 5 | XI | Parte 2 | 495-506 | Apri pdf (0,02Mb) | |
1987 | African Academy of Sciences - Report of the Think-Tank on Village Pilot Project Lake Naivasha Hotel | 5 | XI | Parte 2 | 507-515 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1987 | Subject Index | 5 | XI | Parte 2 | 517-527 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1987 | Author Index | 5 | XI | Parte 2 | 529-530 | Apri pdf (0,05Mb) | |
1988 | SCORZA DRAGONI G. | Ricordo di Iacopo Barsotti | 5 | XII | Parte 1 | 1-2 | Apri pdf (0,1Mb) |
1988 | FURIOLI MARTINOLLI A., RICCI M.L. | Continuation and representation of solutions of a fuchsian partial differential equation | 5 | XII | Parte 1 | 3-33 | Apri pdf (1,3Mb) |
1988 | LUKASZEWICZ G. | On stationary flows of a asymmetric fluids | 5 | XII | Parte 1 | 35-44 | Apri pdf (0,5Mb) |
1988 | NASELLI RICCERI | A continuous dependence theorem for differential inclusions in Bhnach spaces | 5 | XII | Parte 1 | 45-52 | Apri pdf (0,3Mb) |
1988 | VOLPATO MARTINELLI G. | Sul mutuo passaggio da distribuzioni di probabilità discrete a distribuzioni di probabilità continue in R1 | 5 | XII | Parte 1 | 53-82 | Apri pdf (1,4Mb) |
1988 | LUKASZEWICZ G. | On nonstationary flows of asymmetric fluids | 5 | XII | Parte 1 | 83-97 | Apri pdf (0,7Mb) |
1988 | MASCOLO E., SGAMBATI L. | Qualche osservazione su problemi con esattamente tre soluzioni | 5 | XII | Parte 1 | 99-107 | Apri pdf (0,4Mb) |
1988 | ZYGMUNT W. | The Scorza-Dragoni's type property and product measurability of a multifunction of two variables | 5 | XII | Parte 1 | 109-115 | Apri pdf (0,4Mb) |
1988 | GIULIANO ANTONIMI R. | Construction et comparaison de densités arithmétiques | 5 | XII | Parte 1 | 117-123 | Apri pdf (0,3Mb) |
1988 | MARCHIONI G. | Calcolo simbolico per una classe di operatori Gevrey-microlocali di ordine infinito | 5 | XII | Parte 1 | 125-137 | Apri pdf (0,6Mb) |
1988 | VOLPATO MARTINELLI G. | Sulle passeggiate Montecarlo nella simulazione dí variabili casuali discrete | 5 | XII | Parte 1 | 139-166 | Apri pdf (1,2Mb) |
1988 | FIRMANI B. | Teoremi di unicità per problemi di Goursat relativi all'equazione Hzy = 0 | 5 | XII | Parte 1 | 167-179 | Apri pdf (0,6Mb) |
1988 | CIALDEA A. | Sul problema della derivata obliqua per le funzioni armoniche e questioni connesse | 5 | XII | Parte 1 | 181-200 | Apri pdf (0,8Mb) |
1988 | PRATELLI L. | Invarianza di un'equazione stocastica rispetto a un cambiamento di spazio | 5 | XII | Parte 1 | 201-207 | Apri pdf (0,3Mb) |
1988 | IANNELLI A. | A collocation method for a thermic convection problem | 5 | XII | Parte 1 | 209-225 | Apri pdf (0,7Mb) |
1988 | PAGANI C.D. | Determining a domain from its harmonic moments | 5 | XII | Parte 1 | 227-238 | Apri pdf (0,5Mb) |
1988 | CONGEDO G., TAMANINI I. | Note sulla regolarità dei minimi di funzionali del tipo dell'area | 5 | XII | Parte 1 | 239-257 | Apri pdf 0,9Mb) |
1988 | CERASOLI M., LETTA G. | Sulla caratteristica di Eulero-Poincaré | 5 | XII | Parte 1 | 259-267 | Apri pdf (0,4Mb) |
1988 | CRAIGHERO P.C., GATTAZZO R. | Factorial singularities on rational quartic surfaces of Pa | 5 | XII | Parte 1 | 269-332 | Apri pdf (3,3Mb) |
1988 | SCAPELLATO R. | Commutativity graphs of groups | 5 | XII | Parte 1 | 333-347 | Apri pdf (0,8Mb) |
1988 | MASCOLO E. | Errata-corrige of the paper «An uniqueness result in calculus of variation» | 5 | XII | Parte 1 | 349-350 | Apri pdf (0,08Mb) |
1988 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XII | Parte 1 | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1988 | Indice degli Autori | 5 | XII | Parte 1 | Apri pdf (0,04Mb) | ||
1988 | Premessa | 5 | XII | Parte 2 | 5 | Apri pdf (0,03Mb) | |
1988 | ERSPAMER V. | Sostanze bioattive: dalla pelle di anfibio al cervello di uomo | 5 | XII | Parte 2 | 9-19 | Apri pdf (0,5Mb) |
1988 | MARINI BETTOLO G.B. | Ricordo di Guglielmo Marconi | 5 | XII | Parte 2 | 25-43 | Apri pdf (0,9Mb) |
1988 | MARINI BETTOLO G.B | Guglielmo Marconi: nel cinquantenario della sua scomparsa | 5 | XII | Parte 2 | 45-53 | Apri pdf (0,5Mb) |
1988 | MARINI BETTOLO G.B. | Guglielmo Marconi: una vita per la ricerca | 5 | XII | Parte 2 | 55-75 | Apri pdf (1Mb) |
1988 | MARINI BETTOLO G.B. | Introduzione alla Tavola Rotonda su: Protezione del suolo e delle falde da discarica | 5 | XII | Parte 2 | 79-80 | Apri pdf (0,1Mb) |
1988 | SEPPIA M. | Stato della legislazione ambientale | 5 | XII | Parte 2 | 81-84 | Apri pdf (0,2Mb) |
1988 | POCCHIARI E. | Protezione del suolo e delle falde da discariche | 5 | XII | Parte 2 | 85-97 | Apri pdf (0,6Mb) |
1988 | CHIACCHIERINI E. | Alcune considerazioni sul possibile inquinamento provocato dalle discariche | 5 | XII | Parte 2 | 99-109 | Apri pdf (0,5Mb) |
1988 | MORONI A. | Rifiuti e residui: basi scientifiche per la normativa | 5 | XII | Parte 2 | 111-114 | Apri pdf (0,2Mb) |
1988 | SEQUI P. | Il recupero delle superfici a «discarica»: come evitare il rischio degli effetti secondari | 5 | XII | Parte 2 | 115-126 | Apri pdf (0,7Mb) |
1988 | ZIGARELLA M. | Il ruolo dell'ambiente nella politica di Job Creation | 5 | XII | Parte 2 | 127-131 | Apri pdf (0,3Mb) |
1988 | MARINI BETTOLO G.B. | Introduzione al Convegno su La protezione ambientale e la funzione del naturalista | 5 | XII | Parte 2 | 137-138 | Apri pdf (0,1Mb) |
1988 | MALARODA R. | Introduzione al Convegno su La protezione ambientale e la funzione del naturalista | 5 | XII | Parte 2 | 139-140 | Apri pdf (0,1Mb) |
1988 | D'AMICO C. | Il naturalista come Operatore Culturale e Ambientale | 5 | XII | Parte 2 | 143-148 | Apri pdf (0,3Mb) |
1988 | MORONI A. | L'Uomo e l'Ambiente | 5 | XII | Parte 2 | 149-168 | Apri pdf (1,1Mb) |
1988 | Discussione sulle relazioni D'Amico e Moroni | 5 | XII | Parte 2 | 169-170 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1988 | MADDALENA P. | Il concetto di «responsabilità per danno ambientale» | 5 | XII | Parte 2 | 171-192 | Apri pdf (1,3Mb) |
1988 | RIZZI G. | Il diritto all'ambiente e la legge 8 luglio 1986, n. 349, istitutiva del Ministero dell'Ambiente, con norme in materia di danno ambientale | 5 | XII | Parte 2 | 193-195 | Apri pdf (0,2Mb) |
1988 | Discussione sulle relazioni Maddalena e Rizzi | 5 | XII | Parte 2 | 196 | Apri pdf (0,05Mb) | |
1988 | CRISTALDI M. | Ricerche sulla fauna tiberina effettuate in chiave applicativa per interventi sul territorio urbano | 5 | XII | Parte 2 | 197-206 | Apri pdf (0,8Mb) |
1988 | Discussione sulla relazione Cristaldi | 5 | XII | Parte 2 | 207-209 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1988 | OLIVIERI M.T., BERTOLINI B., GRAPPELLI C. | Il Tevere: aspetti idrogeologici, naturalistici, ambientali, storici, urbanistici | 5 | XII | Parte 2 | 211-218 | Apri pdf (0,4Mb) |
1988 | Discussione sulla relazione Olivieri, Bartolini e Grappelli | 5 | XII | Parte 2 | 219-220 | Apri pdf (0,09Mb) | |
1988 | PAVAN M. | La «Carta sugli Invertebrati» del Consiglio d'Europa | 5 | XII | Parte 2 | 221-229 | Apri pdf (0,5Mb) |
1988 | FERRARI C. | Gli studi vegetazionali e la loro importanza per la gestione del territorio | 5 | XII | Parte 2 | 231-238 | Apri pdf (0,5Mb) |
1988 | SAULI G. | Nuove tecniche di bioingegneria naturalistica nei consolidamenti a verde e possibili applicazioni nella realtà appenninica | 5 | XII | Parte 2 | 239-249 | Apri pdf (0,7Mb) |
1988 | Discussione sulla relazione Sauli | 5 | XII | Parte 2 | 250 | Apri pdf (0,05Mb) | |
1988 | CORRADO G. | Il ruolo della forestazione nel territorio | 5 | XII | Parte 2 | 251-266 | Apri pdf (0,8Mb) |
1988 | Discussione sulla relazione Corrado | 5 | XII | Parte 2 | 267-268 | Apri pdf (0,07Mb) | |
1988 | CONTI M. | Modellistica grafica e cartografica automatica nella gestione ambientale | 5 | XII | Parte 2 | 269-271 | Apri pdf (0,2Mb) |
1988 | MALARODA R. | I dottori naturalisti per la protezione dell'ambiente; necessità di un ordine professionale | 5 | XII | Parte 2 | 275-277 | Apri pdf (0,2Mb) |
1988 | Discussione sull'intervento Malaroda | 5 | XII | Parte 2 | 278 | Apri pdf (0,06Mb) | |
1988 | Comunicazioni ed interventi a carattere generale di Pirisinu, Pustorino e Bedini | 5 | XII | Parte 2 | 279-281 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1988 | Conclusioni del Convegno | 5 | XII | Parte 2 | 283-284 | Apri pdf (0,09Mb) | |
1988 | Lista dei relatori e dei presentatori d'interventi | 5 | XII | Parte 2 | 285-286 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1988 | Annali 1985, 1986, 1987 a cura di A. BALLIO | 5 | XII | Parte 2 | 289-324 | Apri pdf (2Mb) | |
1988 | Indice Parte Seconda, Tomo I, Volume Scienze Fisiche | 5 | XII | Parte 2 | 325-327 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1988 | Indice degli Autori | 5 | XII | Parte 2 | 328 | Apri pdf (0,03Mb) | |
1988 | Indice Parte Seconda, Tomo II, Volume Scienze Fisiche | 5 | XII | Parte 2 | 1-3 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1988 | MARINI BETTOLO G.B. | La Storia della Chimica in Italia | 5 | XII | Parte 2 | 5-7 | Apri pdf (0,1Mb) |
1988 | ROSSI P. | La storia delle idee: continuità e mutamenti | 5 | XII | Parte 2 | 9-18 | Apri pdf (0,6Mb) |
1988 | BUD R.F., ROBERTS G.K. | Chemistry and the Concepts of Pure and Applíed Science in Nineteenth Century Britain | 5 | XII | Parte 2 | 19-33 | Apri pdf (0,8Mb) |
1988 | WOOLLEY R.G. | The Evolution of the Molecular Conception of Matter. The Molecule in Biology, Chemistry and Physics | 5 | XII | Parte 2 | 35-51 | Apri pdf (0,8Mb) |
1988 | CARUSI P., BARTOLA A. | Un tentativo di non decodificazione del termine «sale ammoniaco» | 5 | XII | Parte 2 | 53-61 | Apri pdf (0,5Mb) |
1988 | ZILIO-GRANDI I. | Breve introduzione alla tradizione alchimistica islamica e alla sua influenza nel mondo occidentale | 5 | XII | Parte 2 | 63-68 | Apri pdf (0,3Mb) |
1988 | TIRA S. | 1628: l'antimonio di Torino ed il suo Autore | 5 | XII | Parte 2 | 69-78 | Apri pdf (0,5Mb) |
1988 | BASSANI A. | Il controllo di qualità del sapone nella Repubblica di Venezia | 5 | XII | Parte 2 | 79-88 | Apri pdf (0,5Mb) |
1988 | AMAT DI SAN FILIPPO P. | Unità protoindustriali nella Sardegna Sabauda. Produzione di Salnitro e Polvere da Sparo | 5 | XII | Parte 2 | 89-102 | Apri pdf (0,7Mb) |
1988 | INCORVATI G. | Rivoluzione politica contro rivoluzione chimica? In margine alle «Institutions chimiques» di J.J. Rousseau | 5 | XII | Parte 2 | 103-120 | Apri pdf (1Mb) |
1988 | ABBRI F. | Rivoluzione chimica e scienza italiana: le ricerche di Felice Fontana sull'aria fissa | 5 | XII | Parte 2 | 121-131 | Apri pdf (0,6Mb) |
1988 | DI MEO A. | Chimica e livelli di realtà | 5 | XII | Parte 2 | 133-140 | Apri pdf (0,5Mb) |
1988 | GIORMANI V. | Effetti della percussione tra acciarino e pietra focaia nel vuoto. Una diatriba in area padana (1792-1795) tra chimici flogisticanti e seguaci della nuova chimica | 5 | XII | Parte 2 | 141-148 | Apri pdf (0,5Mb) |
1988 | BERETTA M. | La ricerca di Lavoisier da parte dei Chimici Lombardi | 5 | XII | Parte 2 | 149-157 | Apri pdf (21Mb) |
1988 | LEVI G. | L'accesso alle fonti e la loro interpretazione: confronto tra due stesure successive di un Mémoire di Lavoisier | 5 | XII | Parte 2 | 159-173 | Apri pdf (0,8Mb) |
1988 | FIORENTINI C. | Fu l'ipotesi di Prout l'ostacolo epistemologico che impedì a Dumas di arrivare alle conclusioni di Gaudin? | 5 | XII | Parte 2 | 175-182 | Apri pdf (0,4Mb) |
1988 | NICOLINI N. | Le prime applicazioni tecnologiche della pila di Volta: il caso del telegrafo di S.T. Sommering | 5 | XII | Parte 2 | 183-188 | Apri pdf (0,3Mb) |
1988 | GELSOMINI N. | Hugo Schiff e l'insegnamento della chimica a Firenze nella seconda metà dell'800 | 5 | XII | Parte 2 | 189-192 | Apri pdf (0,2Mb) |
1988 | PAOLONI L., PARENTE L.T.S. | Forma cristallina e struttura molecolare: la fase di transizione e la vicenda di William Barlow (1845-1934) | 5 | XII | Parte 2 | 193-213 | Apri pdf (1,2Mb) |
1988 | BEI F. | Il «Chemical Manipulation» nell'opera di Michael Faraday | 5 | XII | Parte 2 | 215-223 | Apri pdf (0,5Mb) |
1988 | CALASCIBETTA E. | Reazioni di ossidazione-riduzione (1880-1915). Espedienti formali e referenti materiali | 5 | XII | Parte 2 | 225-235 | Apri pdf (0,6Mb) |
1988 | SEMERANO G. | Memorie di un chimico fisico analitico ottuagenario | 5 | XII | Parte 2 | 237-249 | Apri pdf (0,7Mb) |
1988 | CERRUTI L. | Tecnici e imprenditori chimici in Italia all'inizio del secolo: analisi e proposte di politica industriale | 5 | XII | Parte 2 | 251-260 | Apri pdf (0,6Mb) |
1988 | BRUZZANITI G. | La scoperta della radioattività | 5 | XII | Parte 2 | 261-265 | Apri pdf (0,3Mb) |
1988 | ROBOTTI N. | L'elettrone di J.J. Thomson | 5 | XII | Parte 2 | 267-273 | Apri pdf (0,3Mb) |
1988 | TORRACCA E. | Proprietà elettrochimiche e prime teorie elettroniche della valenza | 5 | XII | Parte 2 | 275-285 | Apri pdf (0,6Mb) |
1988 | ANTONIOTTI P. | E. Hiickel e il suo contributo alla chimica quantistica | 5 | XII | Parte 2 | 287-296 | Apri pdf (0,5Mb) |
1988 | DEL RE G. | R. Boyle, M. Lomonosov, e la questione dei fondamenti della chimica | 5 | XII | Parte 2 | 297-303 | Apri pdf (0,4Mb) |
1988 | CLERICUZIO A. | Filosofia corpuscolare e teorie chimiche in Robert Boyle: uno studio preliminare | 5 | XII | Parte 2 | 305-313 | Apri pdf (0,5Mb) |
1988 | DRAGO A. | La chimica classica come esempio di teoria organizzata su un problema centrale | 5 | XII | Parte 2 | 315-326 | Apri pdf (0,7Mb) |
1988 | MANZELLI P. | Energia Materia e Informazione | 5 | XII | Parte 2 | 327-340 | Apri pdf (0,8Mb) |
1988 | IANNACCONE I. | Trascrizione in caratteri cinesi della nomenclatura chimica: storia, problemi e prospettive | 5 | XII | Parte 2 | 341-350 | Apri pdf (0,5Mb) |
1988 | PLOSSI ZAPPALA' M. | Storia dei trattamenti chimici nel restauro librario | 5 | XII | Parte 2 | 353-364 | Apri pdf (0,6Mb) |
1988 | ZAPPALA' A. | La Chimica nella storia dei supporti per la scrittura: evoluzione nella fabbricazione e conservazione | 5 | XII | Parte 2 | 365-376 | Apri pdf (0,6Mb) |
1988 | BUD R. | Innovation at the Science Museum: Three New Galleries on Industrial Chemistry | 5 | XII | Parte 2 | 377-382 | Apri pdf (0,3Mb) |
1988 | BONA QUAGLIA L., TIRA S. | Su un ricettario piemontese dell'undicesimo secolo (II) | 5 | XII | Parte 2 | 385-390 | Apri pdf (0,3Mb) |
1988 | DRAGO A., VITIELLO O. | Nuovi risultati sull'opera di Sadi Carnot | 5 | XII | Parte 2 | 391-402 | Apri pdf (0,6Mb) |
1988 | IANNACCONE I. | L'uso del minio come colorente e come cosmetico nell'antica Cina: sistematizzazione della terminologia | 5 | XII | Parte 2 | 403-406 | Apri pdf (0,2Mb) |
1988 | IANNACCONE I. | Confronto tra la trattazione farmaco-chimica dell'oppio fatta da uno studioso napoletano agli inizi del XIX secolo e quella classica cinese del XVI secolo nel Bencao Gangmu | 5 | XII | Parte 2 | 407-414 | Apri pdf (0,4Mb) |
1988 | Conclusioni | 5 | XII | Parte 2 | 415 | Apri pdf (0,05Mb) | |
1988 | Indice dei Nomi | 5 | XII | Parte 2 | 417-419 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1988 | Indice Analitico | 5 | XII | Parte 2 | 421-423 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1988 | Lista dei Partecipanti | 5 | XII | Parte 2 | 425-426 | Apri pdf (0,08Mb) | |
1989 | ZANZOTTO P.A. | On the stability of stochastic differential equations «with memory» | 5 | XIII | Parte 1 | 1-22 | Apri pdf (1,1Mb) |
1989 | ZYGMUNT W. | On the approximation of semícontinuous Scorza-Dragonians by the multifunctions of Carathéodory type | 5 | XIII | Parte 1 | 23-30 | Apri pdf (0,4Mb) |
1989 | ZYGMUNT W. | A note concerning the Scorza-Dragoni's type property of the compact multivalued multifunction | 5 | XIII | Parte 1 | 31-33 | Apri pdf (0,1Mb) |
1989 | BASSOTTI RIZZA L. | Sulla molteplicità degli autovalori di operatori T-invarianti rispetto ad un gruppo di omeomorfismi | 5 | XIII | Parte 1 | 35-45 | Apri pdf (0,6Mb) |
1989 | LEMPKEN W. | On local and maximal subgroups of Janko's simple group J4 | 5 | XIII | Parte 1 | 47-103 | Apri pdf (3Mb) |
1989 | LUKASZEWICZ G. | On the existence, uniqueness and asymptotic properties for solutions of flows of asymmetric fluids | 5 | XIII | Parte 1 | 105-120 | Apri pdf (0,7Mb) |
1989 | BRAMANTI M. | Green's function and potential theory for the Schrédinger operator: a nonprobabilistic approach | 5 | XIII | Parte 1 | 121-140 | Apri pdf (0,9Mb) |
1989 | CITRINI C., MARCHIONNA C. | On the motion or a string vibrating against a gluing obstacle | 5 | XIII | Parte 1 | 141-164 | Apri pdf (1,1Mb) |
1989 | PARODI F. | Linearizzazione di dispositivi a tempo continuo | 5 | XIII | Parte 1 | 165-177 | Apri pdf (0,6Mb) |
1989 | FURIOLI MARTINOLLI A. | A continuation theorem for the solutions of the linear nonhomogeneous equation: | 5 | XIII | Parte 1 | 179-196 | Apri pdf (0,8Mb) |
1989 | BROGINI BRATTI A. | Trasporto a reticoli formati di un teorema dicotomico di Okazaki | 5 | XIII | Parte 1 | 197-201 | Apri pdf (0,2Mb) |
1989 | ZANZOTTO P.A. | A stability theorem for a class of stochastic differential equations «with memory» | 5 | XIII | Parte 1 | 203-210 | Apri pdf (0,4Mb) |
1989 | GREGORIO E. | Tori and continuous dualities | 5 | XIII | Parte 1 | 211-221 | Apri pdf (0,5Mb) |
1989 | BIROLI M., VITALI E. | Regular and Wiener points for the relaxed Direchlet problem for the bilaplacian | 5 | XIII | Parte 1 | 223-238 | Apri pdf (0,7Mb) |
1989 | IANNELLI A. | Periodic solutions of the Oberbeck-Boussinesq model relative to the flow of a viscous fluid subject to heating | 5 | XIII | Parte 1 | 239-262 | Apri pdf (1Mb) |
1989 | CHASCO M.J. | Weakly null sequences in terms of translations | 5 | XIII | Parte 1 | 263-268 | Apri pdf (0,3Mb) |
1989 | DAL FABBRO F. | Existence of an energy-almost-periodic solution to a wave equation non-linear in the mixed derivative | 5 | XIII | Parte 1 | 269-280 | Apri pdf (0,5Mb) |
1989 | MARANO S.A. | Generalized solutions of partial differential inclusions depending on a parameter | 5 | XIII | Parte 1 | 281-295 | Apri pdf (0,7Mb) |
1989 | PRATELLI L. | Invariance des notions de semimartingale et d'integrale stochastique par un changement d'espace | 5 | XIII | Parte 1 | 297-305 | Apri pdf (0,5Mb) |
1989 | CAMPANATO S. | A cordes type condition for non linear non variational systems | 5 | XIII | Parte 1 | 307-321 | Apri pdf (0,7Mb) |
1989 | BACCELLA G., ORSATTI A. | On generalized Morita bimodules and their dualities | 5 | XIII | Parte 1 | 323-340 | Apri pdf (1Mb) |
1989 | AMERIO L. | On the elastic impact of two vibrating strings with different characteristic velocities: study of a free-boundary unilateral problem | 5 | XIII | Parte 1 | 341-380 | Apri pdf (1,7Mb) |
1989 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XIII | Parte 1 | Apri pdf (0,09Mb) | ||
1989 | Indice degli Autori | 5 | XIII | Parte 1 | Apri pdf (0,04Mb) | ||
1989 | Premessa | 5 | XIII | Parte 2 | 5 | Apri pdf (0,03Mb) | |
1989 | GRANITI A. | L'offensiva dei Funghi nel Regno delle Piante | 5 | XIII | Parte 2 | 9-32 | Apri pdf (1,4Mb) |
1989 | AMICONI G. | A Brief History of Italian Biochemistry | 5 | XIII | Parte 2 | 33-57 | Apri pdf (1,4Mb) |
1989 | Convegno su: Le telecomunicazioni a 50 anni dalla morte di Guglielmo Marconi | 5 | XIII | Parte 2 | Apri pdf (0,08Mb) | ||
1989 | MEINEL H.H. | A Survey of Terrestrial Millimeter-Wave Radio Systems for Commercial Users | 5 | XIII | Parte 2 | 63-81 | Apri pdf (0,8Mb) |
1989 | MASARATI P. | Nuove tecnologie e architetture per la rete di telecomunicazioni | 5 | XIII | Parte 2 | 83-90 | Apri pdf (0,4Mb) |
1989 | CATANIA B. | Comunicazioni ottiche | 5 | XIII | Parte 2 | 91-112 | Apri pdf (1Mb) |
1989 | AMALDI E. | Verifiche della Relatività Generale e dell'ipotesi cosmogonica di Dirac a mezzo di misure passive ed attive di segnali elettromagnetici | 5 | XIII | Parte 2 | 113-119 | Apri pdf (0,3Mb) |
1989 | FEDI F. | La propagazione delle onde radio a 50 anni dalla morte di Guglielmo Marconi | 5 | XIII | Parte 2 | 121-139 | Apri pdf (0,8Mb) |
1989 | SETTI G. | La Radioastronomia | 5 | XIII | Parte 2 | 141-156 | Apri pdf (0,8Mb) |
1989 | CARASSA F. | Frequencies Above 10 GHz and Future Telecommunication Satellite Systems | 5 | XIII | Parte 2 | 157-173 | Apri pdf (0,7Mb) |
1989 | 5 | XIII | Parte 2 | Apri pdf (0,1Mb) | |||
1989 | MARINI BETTOLO G.B. | Medicinal Plants Today | 5 | XIII | Parte 2 | 179-183 | Apri pdf (0,2Mb) |
1989 | IMBESI A. | Quality Control of Medicinal Vegetable Drugs | 5 | XIII | Parte 2 | 185-201 | Apri pdf (0,9Mb) |
1989 | FRANZ CH. | Evaluation of Genetic Resources and Genetic Improvements of Medicinal and Aromatic Plants | 5 | XIII | Parte 2 | 203-217 | Apri pdf (0,6Mb) |
1989 | HEFENDEHL F.W. | Quality Requirements of Medicinal Plants | 5 | XIII | Parte 2 | 219-225 | Apri pdf (0,3Mb) |
1989 | SCHORN P-J. | Medicinal Plants in the European Pharmacopocia | 5 | XIII | Parte 2 | 227-334 | Apri pdf (0,4Mb) |
1989 | BOMBARDELLI E. | Implications of Industrial Technologies in the Preparation of Vegetal Derivatives | 5 | XIII | Parte 2 | 235-248 | Apri pdf (0,6Mb) |
1989 | MAZZANTI G., SILVESTRINI B. | Reflections of Scientific and Normative Bases of Current Phytotherapy | 5 | XIII | Parte 2 | 249-255 | Apri pdf (0,4Mb) |
1989 | SESSA C. | Situation and Prospects Regarding the Italian Market of Medicinal and Aromatic Plants | 5 | XIII | Parte 2 | 257-262 | Apri pdf (0,3Mb) |
1989 | TÉTÉNYI P. | Production of Medicínal and Aromatic Plants in the East-European Countries | 5 | XIII | Parte 2 | 263-270 | Apri pdf (0,5Mb) |
1989 | IBRAHIM EL-SEGAI A., MAHMOUD I. | Medicinal Plants in Arab Countries | 5 | XIII | Parte 2 | 271-284 | Apri pdf (0,6Mb) |
1989 | TWAIJ H.A.A. | Medicinal Plants of Iraq: Their Industrial Utilization | 5 | XIII | Parte 2 | 285-300 | Apri pdf (0,7Mb) |
1989 | DHOUBHADEL S.P. | Some High Altitude Medicinal Plants in Nepal | 5 | XIII | Parte 2 | 301-309 | Apri pdf (0,3Mb) |
1989 | PEIGEN XIAO | Medicinal Plants in China: Production and Trade | 5 | XIII | Parte 2 | 311-316 | Apri pdf (0,2Mb) |
1989 | RASOANAIVO P. | Medicinal Plants from Madagascar: Production and Export | 5 | XIII | Parte 2 | 317-327 | Apri pdf (0,4Mb) |
1989 | VALDENASSI R. | Medicinal Plants of the Guinea Gulf | 5 | XIII | Parte 2 | 329-337 | Apri pdf (0,4Mb) |
1989 | GARBARINO J.A. | Scientific and Economic Aspects Related to Chilean Medicinal Plants | 5 | XIII | Parte 2 | 339-346 | Apri pdf (0,3Mb) |
1989 | HATINGUAIS Ph., COUZINIER J.P. | Plants as a Source of New Drug | 5 | XIII | Parte 2 | 347-357 | Apri pdf (0,5Mb) |
1989 | MANITTO P., SPERANZA G. | Phytochemical Studies on Aloe | 5 | XIII | Parte 2 | 359-374 | Apri pdf (0,6Mb) |
1989 | DE PASQUALE A. | Recent Research on «Harpagophytum procumbens» DC | 5 | XIII | Parte 2 | 375-383 | Apri pdf (0,5Mb) |
1989 | GARBARINO J.A. | Recent Advances in the Chemistry of Chilean Lichens | 5 | XIII | Parte 2 | 385-388 | Apri pdf (0,2Mb) |
1989 | MINGHETTI A., SPERONI E. | An Approach to the Study of a Medicinal Plants: Passiflora incarnata L. | 5 | XIII | Parte 2 | 389-393 | Apri pdf (0,2Mb) |
1989 | OLLIS W.D. | The Orthosomycins - A New Family of Antibiotics | 5 | XIII | Parte 2 | 395-405 | Apri pdf (0,4Mb) |
1989 | GALEFFI C. | Medicinal Plants. What's in this name? | 5 | XIII | Parte 2 | 407-409 | Apri pdf (0,2Mb) |
1989 | BONATI A. | Medicinal Plant Derivatives Regulatory and Economic Aspects | 5 | XIII | Parte 2 | 411-420 | Apri pdf (0,5Mb) |
1989 | SILVESTRINI B. | The Two Phytotherapies and the Laws Governing Them | 5 | XIII | Parte 2 | 421-423 | Apri pdf (0,1Mb) |
1989 | Annali 1988 a cura di A. BALLIO | 5 | XIII | Parte 2 | 425-439 | Apri pdf (0,8Mb) | |
1989 | Indice Parte Seconda, Volume Scienze Fisiche | 5 | XIII | Parte 2 | 441-443 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1989 | Indice degli Autori | 5 | XIII | Parte 2 | 445-446 | Apri pdf (0,05Mb) | |
1990 | DE LUCA M. | Stability analysis for variational inequalities and applications to equilibrium problems | 5 | XIV | Parte 1 | 1-11 | Apri pdf (0,4Mb) |
1990 | CITRINI C., D'ACUNTO B. | A remark on the impact of two vibrating strings | 5 | XIV | Parte 1 | 13-16 | Apri pdf (0,2Mb) |
1990 | BOTTARO ARUFFO A. | Maggiorazioni funzionali | 5 | XIV | Parte 1 | 17-56 | Apri pdf (2Mb) |
1990 | MARCHIONI G. | Esistenza di soluzioni in spazi di Gevrey per equazioni di convoluzione | 5 | XIV | Parte 1 | 57-65 | Apri pdf (0,4Mb) |
1990 | NASELLI RICCERI O. | On some classes of implicit partial differential equations in Banach spaces | 5 | XIV | Parte 1 | 67-85 | Apri pdf (0,9Mb) |
1990 | SALVI R. | Some problems of non-homogeneous fluids with time dependent domains and convex sets | 5 | XIV | Parte 1 | 87-105 | Apri pdf (0,8Mb) |
1990 | FRATTAROLO W. | Un problema di omogenizzazione con vincoli sul gradiente per funzionali variazionali | 5 | XIV | Parte 1 | 107-120 | Apri pdf (0,6Mb) |
1990 | BICAN L., SALCE L. | Butler modules in torsion theories | 5 | XIV | Parte 1 | 121-137 | Apri pdf (0,9Mb) |
1990 | CHOBANOV G., MARINO A., SCOLOZZI D. | Evolution equation for the eigenvalue problem for the Laplace operator with respect to an obstacle | 5 | XIV | Parte 1 | 139-162 | Apri pdf (1,2Mb) |
1990 | BUI AN TON | On the classical solution of a single phase Stefan type problem for parabolic equations in planar domains with intersecting fixed and free boundaries | 5 | XIV | Parte 1 | 163-182 | Apri pdf (0,9Mb) |
1990 | LETTA G., PRATELLI L. | Quelques remarques sur les intégrales stochastiques de processus non prévisibles | 5 | XIV | Parte 1 | 183-193 | Apri pdf (0,6Mb) |
1990 | GRANDIS M. | Cohesive categories and measurable operators | 5 | XIV | Parte 1 | 195-234 | Apri pdf (2,1Mb) |
1990 | DIKRANJAN D.N. | Density and total density of the torsion part of a compact topological group | 5 | XIV | Parte 1 | 235-252 | Apri pdf (1Mb) |
1990 | FUCHS A., GIULIANO ANTONINI R. | Théorie générale des densités | 5 | XIV | Parte 1 | 253-294 | Apri pdf (1,8Mb) |
1990 | PALLARA D. | Some new results on functions of bounded varíation | 5 | XIV | Parte 1 | 295-321 | Apri pdf (1,3Mb) |
1990 | DE MICHELIS S. | A remark on cup products in H1(X) | 5 | XIV | Parte 1 | 323-325 | Apri pdf (0,1Mb) |
1990 | EDMUNDS D.E., KUFNER A., SUN J. | Extension of functions in weighted Sobolev spaces | 5 | XIV | Parte 1 | 327-339 | Apri pdf (0,6Mb) |
1990 | LANZA DE CRISTOFORIS M. | A note on composition operators in Sobolev spaces and an extension of the chain rule | 5 | XIV | Parte 1 | 341-360 | Apri pdf (1Mb) |
1990 | BOTTARO ARUFFO A. | Rappresentazione di multiapplicazioni mediante insiemi compatti di selezioni integrabili | 5 | XIV | Parte 1 | 361-397 | Apri pdf (2Mb) |
1990 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XIV | Parte 1 | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1990 | Indice degli Autori | 5 | XIV | Parte 1 | Apri pdf (0,04Mb) | ||
1990 | Premessa | 5 | XIV | Parte 2 | 5 | Apri pdf (0,07Mb) | |
1990 | GHIRETTI F. | Jacques Loeb - Pioniere delle Biotecnologie | 5 | XIV | Parte 2 | 9-24 | Apri pdf (1Mb) |
1990 | PAOLONI G., COPPINI N. | Primi risultati del censimento dei documenti italiani per la Storia della Scienza | 5 | XIV | Parte 2 | 25-51 | Apri pdf (1,3Mb) |
1990 | Convegno su: La chimica per la tutela della salute pubblica, Celebrazione del centenario della nascita del socio Domenico Marotta | 5 | XIV | Parte 2 | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1990 | MARINI BETTOLO G.B. | Domenico Marotta e la Sua opera per la salute pubblica | 5 | XIV | Parte 2 | 57-61 | Apri pdf (0,3Mb) |
1990 | SLEITER G. | Domenico Marotta e la Società Chimica Italiana | 5 | XIV | Parte 2 | 63-64 | Apri pdf (0,1Mb) |
1990 | MOCCALDI A. | Chimica e ambiente di lavoro | 5 | XIV | Parte 2 | 65-71 | Apri pdf (0,4Mb) |
1990 | SAMPAOLO A., DEL BINO G. | Normative Comunitarie e Nazionali per la tutela dell'Ambiente | 5 | XIV | Parte 2 | 73-96 | Apri pdf (1,1Mb) |
1990 | CINGOLANI E. | La Farmacopea come codice di qualità del farmaco | 5 | XIV | Parte 2 | 97-107 | Apri pdf (0,7Mb) |
1990 | CANCELLIERE G., GARGARO G., GASPARRINI F. | Metodi di separazione e purificazione nel controllo del farmaco | 5 | XIV | Parte 2 | 109-129 | Apri pdf (0,9Mb) |
1990 | VIGEVANI A. | L'analisi strumentale nel controllo del farmaco | 5 | XIV | Parte 2 | 131-149 | Apri pdf (0,9Mb) |
1990 | ROCCHI B. | Norme di buona fabbricazione nella sintesi chimica dei farmaci | 5 | XIV | Parte 2 | 151-161 | Apri pdf (0,5Mb) |
1990 | Convegno su: La sanità militare e i farmaci orfani | 5 | XIV | Parte 2 | Apri pdf (0,1Mb) | ||
1990 | DI DONNA A. | Sanità Militare e Farmaci Orfani | 5 | XIV | Parte 2 | 167-168 | Apri pdf (0,1Mb) |
1990 | STORNELLI R. | Introduzione | 5 | XIV | Parte 2 | 169-170 | Apri pdf (0,1Mb) |
1990 | LONGO V.G. | Considerazioni introduttive | 5 | XIV | Parte 2 | 171-174 | Apri pdf (0,2Mb) |
1990 | MARINI BETTOLO G.B. | Definizioni, problematiche, esigenze | 5 | XIV | Parte 2 | 175-182 | Apri pdf (0,4Mb) |
1990 | MARCHETTI M. | La produzione non specialistica in questo settore, alla luce della legislazione nazionale nell'ottica delle direttive comunitarie | 5 | XIV | Parte 2 | 183-186 | Apri pdf (0,2Mb) |
1990 | CASINOVI C.G. | Nuovi farmaci per malattie rare | 5 | XIV | Parte 2 | 187-190 | Apri pdf (0,2Mb) |
1990 | CINGOLANI E. | I Farmaci Orfani - Rapporti con la Farmacopea e il Formulario Nazionale | 5 | XIV | Parte 2 | 191-195 | Apri pdf (0,3Mb) |
1990 | IORIO M.A., GATTA F. | Gli enzimi essenziali dei parassiti quale potenziale bersaglio nella chemioterapia antiparassitaria | 5 | XIV | Parte 2 | 197-207 | Apri pdf (0,5Mb) |
1990 | SETTIMJ G. | Farmaci per malattie orfane: chemioterapia dell'idatidosi | 5 | XIV | Parte 2 | 209-215 | Apri pdf (0,3Mb) |
1990 | GALEFFI C. | Medicina tradizionale e farmaci orfani | 5 | XIV | Parte 2 | 217-221 | Apri pdf (0,3Mb) |
1990 | PASQUARIELLO R., PANCANI S. | La programmazione logistica per gli interventi sanitari eccezionali: ruolo passato e futuro della Sanità Militare | 5 | XIV | Parte 2 | 223-230 | Apri pdf (0,4Mb) |
1990 | MAJORi G. | Nuove prospettive terapeutiche per la malaria | 5 | XIV | Parte 2 | 231-241 | Apri pdf (0,6Mb) |
1990 | MASINI E., MANNMONI P.F. | Gli antidoti come farmaci orfani | 5 | XIV | Parte 2 | 243-255 | Apri pdf (0,6Mb) |
1990 | MURATORIO A., BONUCCELLI U. | Impiego dell'apomorfina nel Morbo di Parkinson | 5 | XIV | Parte 2 | 257-262 | Apri pdf (0,3Mb) |
1990 | VISCO G., ARMIGNACCO O., DE LONGIS P., SPINAZZOLA F. | Uso della chinina in pazienti affetti da malaria. Casistica dell'Ospedale L. Spallanzani nel periodo 1983-1989 | 5 | XIV | Parte 2 | 263-270 | Apri pdf (0,4Mb) |
1990 | POLIDORI G. | Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare e Farmaci Orfani | 5 | XIV | Parte 2 | 271-275 | Apri pdf (0,2Mb) |
1990 | SENSI P. | Farmaci Orfani e l'Industria Farmaceutica | 5 | XIV | Parte 2 | 277-282 | Apri pdf (0,3Mb) |
1990 | Medicamenti essenziali | 5 | XIV | Parte 2 | 285-296 | Apri pdf (0,4Mb) | |
1990 | Elenco di Farmaci Orfani | 5 | XIV | Parte 2 | 297-299 | Apri pdf (0,09Mb) | |
1990 | Annali 1989 a cura di C. FURLANI | 5 | XIV | Parte 2 | 301-316 | Apri pdf (0,9Mb) | |
1990 | Indice Parte Seconda, Tomo I°, Volume Scienze Fisiche | 5 | XIV | Parte 2 | 317-319 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1990 | Indice degli Autori | 5 | XIV | Parte 2 | 321-322 | Apri pdf (0,05Mb) | |
1990 | A. BALLIO e L. PAOLONI | Presentazione | 5 | XIV | Parte 2 | Apri pdf (0,7Mb) | |
1990 | SEMERANO G. | G.B. Marini Bettolo Marconi, amico e collega | 5 | XIV | Parte 2 | 7-13 | Apri pdf (1Mb) |
1990 | CARUSI P. | L'allegoria alchemica e il mito di Orfeo: una proposta per lo studio dell'alchimia arabo-islamica | 5 | XIV | Parte 2 | 15-35 | Apri pdf (4,8Mb) |
1990 | SELLERI F. | Galileo e la falsificazione della cosmologia tolemaica | 5 | XIV | Parte 2 | 37-52 | Apri pdf (2,6Mb) |
1990 | SEBASTIANI F. | Quantification of heat | 5 | XIV | Parte 2 | 53-68 | Apri pdf (2,6Mb) |
1990 | BARTOLOZZI M., FRANCI R. | Un frammento di storia dell'algebra: la regola di Newton sul numero di radici immaginarie di un'equazione algebrica | 5 | XIV | Parte 2 | 69-85 | Apri pdf (2,7Mb) |
1990 | DI MEO A. | Teorie chimiche e filosofia della materia negli Essays de chimie di Wilhelm Homberg (1625-1715) | 5 | XIV | Parte 2 | 87-102 | Apri pdf (3,4Mb) |
1990 | AMAT DI SAN FILIPPO P. | Un trattato di Analisi Quantitativa Applicata della metà del 1700 | 5 | XIV | Parte 2 | 103-131 | Apri pdf (6,8Mb) |
1990 | UBRIZSY SAVOIA A. | Concetti di fitosociologia ed ecologia dal XVIII-XIX secolo: C.M. Lancisi e A. von Humboldt. I | 5 | XIV | Parte 2 | 133-143 | Apri pdf (2,9Mb) |
1990 | ABBRI F. | La «natura» dell'acqua: il dibattito toscano (1784-1792) | 5 | XIV | Parte 2 | 145-156 | Apri pdf (2,2Mb) |
1990 | INCORVATI G. | Diritto e criteri di razionalità scientifica prima e dopo la Rivoluzione francese | 5 | XIV | Parte 2 | 157-169 | Apri pdf (2,3Mb) |
1990 | GIORMANI V. | La litigiosità degli scienziati nel «tranquillo» Veneto del '700 | 5 | XIV | Parte 2 | 171-187 | Apri pdf (3Mb) |
1990 | BASSANI A. | Il delinearsi del «luogo» della formazione in chimica: il laboratorio nei primi licei veneti (1807-1818) | 5 | XIV | Parte 2 | 189-214 | Apri pdf (4,5Mb) |
1990 | TORRACCA E. | Teorie nuove e la loro diffusione: A.W. Hofmann e la chimica degli anni '60 del secolo scorso | 5 | XIV | Parte 2 | 215-226 | Apri pdf (2,3Mb) |
1990 | CALASCIBETTA F. | La teoria della fermentazione in Liebig e le sue concezioni generali sulle trasformazioni chimiche | 5 | XIV | Parte 2 | 227-244 | Apri pdf (3Mb) |
1990 | PAOLONI L., PAOLONI G. | La fondazione della «Gazzetta Chimica Italiana» (1870-1871) | 5 | XIV | Parte 2 | 245-280 | Apri pdf (5,6Mb) |
1990 | CERRUTI L. | Storiografia, epistemologia, linguistica. Un'analisi delle Modernen Theorien di L. Meyer | 5 | XIV | Parte 2 | 281-301 | Apri pdf (3,7Mb) |
1990 | TARSITANI C. | La fisica del calore nell'opera di Rudolf Clausius | 5 | XIV | Parte 2 | 303-328 | Apri pdf (5,8Mb) |
1990 | TAGLIAFERRI G., TUCCI P. | Gli studi sul magnetismo terrestre in Italia tra il 1830 e il 1880 | 5 | XIV | Parte 2 | 329-342 | Apri pdf (2,4Mb) |
1990 | D'AGOSTINO S. | Da Maxwell a Boltzmann: la costituzione della fisica teorica | 5 | XIV | Parte 2 | 343-357 | Apri pdf (2,6Mb) |
1990 | FOCHI G. | Cento anni fa il primo metallo-carbonile binario: l'opera di Ludwig Mond e il contributo di Raffaello Nasini | 5 | XIV | Parte 2 | 359-365 | Apri pdf (1,2Mb) |
1990 | NICOLINI N. | Lavorazioni chimiche e primi sistemi integrati nell'industria chimica italiana | 5 | XIV | Parte 2 | 367-377 | Apri pdf (1,1Mb) |
1990 | ROBOTTI N. | La tela del ragno: storia di una misura di carica elettrica | 5 | XIV | Parte 2 | 379-391 | Apri pdf (1,5Mb) |
1990 | BRIGAGLIA A. | La matematica italiana dell'inizio del secolo e le sue proiezioni all'esterno | 5 | XIV | Parte 2 | 393-407 | Apri pdf (1,9Mb) |
1990 | NASTASI P. | Aspetti istituzionali della storia delle scienze in Italia nel periodo tra le due guerre | 5 | XIV | Parte 2 | 409-444 | Apri pdf (5,8Mb) |
1990 | RUSSO A., SANTAMARIA A. | La scoperta del neutrone | 5 | XIV | Parte 2 | 445-461 | Apri pdf (3,1Mb) |
1990 | FANTINI B. | Lo stato dinamico delle proteine cellulari: modelli alternativi e transizioni disciplinari | 5 | XIV | Parte 2 | 463-477 | Apri pdf (2,6Mb) |
1990 | ANTONIOTTI P. | La ricezione della chimica quantistica tra il 1925 e 1940 | 5 | XIV | Parte 2 | 479-492 | Apri pdf (2,4Mb) |
1990 | FURLANI C. | Sviluppo storico dei modelli interpretativi nella chimica di coordinazione | 5 | XIV | Parte 2 | 493-508 | Apri pdf (2,9Mb) |
1990 | DEL RE G., ADAMO C. | Antranile 1882-1992: storia di una struttura | 5 | XIV | Parte 2 | 509-518 | Apri pdf (1,4Mb) |
1990 | MOTTANA A. | I minerali organici: due secoli di ricerca scientifica in Italia | 5 | XIV | Parte 2 | 519-535 | Apri pdf (2,8Mb) |
1990 | BLEZZA F. | Valenze pedagogiche della chimica nella sua dimensione storica | 5 | XIV | Parte 2 | 537-553 | Apri pdf (2,9Mb) |
1990 | MARINO G. | Primo Levi, chimico e scrittore | 5 | XIV | Parte 2 | 555-568 | Apri pdf (2,4Mb) |
1990 | COLOMBO U. | Possono la scienza e la tecnologia tenere unito il mondo? | 5 | XIV | Parte 2 | 569-580 | Apri pdf (2Mb) |
1990 | Indice dei nomi | 5 | XIV | Parte 2 | 581-594 | Apri pdf (1,6Mb) | |
1990 | Indice Parte Seconda, Tomo II°, Volume Scienze Fisiche | 5 | XIV | Parte 2 | 595-597 | Apri pdf (0,33Mb) | |
1991 | BIROLI M. | Wiener estimates at boundary points for parabolic degenerate equations | 5 | XV | Parte 1 | 1-17 | Apri pdf (4,6Mb) |
1991 | PASSASEO D. | Molteplicità di soluzioni per disequazioni variazionali non lineari di tipo ellittico | 5 | XV | Parte 1 | 19-56 | Apri pdf (10,7Mb) |
1991 | PALLARA D. | On the lower semicontinuity of certain integral functionals | 5 | XV | Parte 1 | 57-70 | Apri pdf (3,8Mb) |
1991 | IANNELLI A. | Bounded and almost-periodíc solutions of a Navier-Stokes type equation | 5 | XV | Parte 1 | 71-91 | Apri pdf (5,1Mb) |
1991 | LANZA DE CRISTOFORIS M. | Properties and pathologies of the composition and inversion operators in Schauder spaces | 5 | XV | Parte 1 | 93-109 | Apri pdf (4,5Mb) |
1991 | VESENTINI E. | Smail eigenvalues of the Laplace-Beltrami operator | 5 | XV | Parte 1 | 111-124 | Apri pdf (3,7Mb) |
1991 | DE MICHELE L., DI NATALE M., ROUX D. | Inversion methods for Fourier transform | 5 | XV | Parte 1 | 125-136 | Apri pdf (2,8Mb) |
1991 | DI GIRONIMO P., TRANSIRICO M. | Exsistence and uniqueness result for the Dirichlet problem in unbounded domains | 5 | XV | Parte 1 | 137-150 | Apri pdf (3,2Mb) |
1991 | BOTTACIN F. | Varietà Jacobiane di curve spettrali e funzioni theta | 5 | XV | Parte 1 | 151-162 | Apri pdf (3,4Mb) |
1991 | DI GIRONIMO P., TRANSIRICO M. | Second order elliptic equations in weighted Sobolev spaces on unbounded domains | 5 | XV | Parte 1 | 163-176 | Apri pdf (3,2Mb) |
1991 | RICCI M.L. | On the motion of a fluid in a basin with slipping conditions on the side | 5 | XV | Parte 1 | 177-201 | Apri pdf (5,8Mb) |
1991 | FRANCIOSI M. | Weak weighted reverse integrai inequalities | 5 | XV | Parte 1 | 203-211 | Apri pdf (2Mb) |
1991 | GANDINI P.M., ZUCCO A. | A nowhere dense but not porous set in the space of convex bodies | 5 | XV | Parte 1 | 213-218 | Apri pdf (1,5Mb) |
1991 | LETTA G., PRATELLI L. | Sur une forme faible d'échangeabilité | 5 | XV | Parte 1 | 219-227 | Apri pdf (2,7Mb) |
1991 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XV | Parte 1 | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1991 | Indice degli Autori | 5 | XV | Parte 1 | Apri pdf (0,3Mb) | ||
1991 | G.T. SCARASCIA MUGNOZZA | Premessa | 5 | XV | Parte 2 | 5 | Apri pdf (0,06Mb) |
1991 | Introduzione | 5 | XV | Parte 2 | 7-9 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1991 | BOVET D. | La chimica e la terapeutica moderna | 5 | XV | Parte 2 | 11-18 | Apri pdf (0,4Mb) |
1991 | MARINI BETTOLO G.B. | Contributi italiani allo sviluppo della Chimica | 5 | XV | Parte 2 | 19-43 | Apri pdf (1,5Mb) |
1991 | JOMMI G. | La Società Chimica Italiana: un ruolo per le associazioni culturali | 5 | XV | Parte 2 | 45-59 | Apri pdf (1Mb) |
1991 | TECCE G., BOZZONI I. | Chimica e biologia molecolare | 5 | XV | Parte 2 | 61-64 | Apri pdf (0,2Mb) |
1991 | OLIVERIO A. | Neurochimica e neuroscienze | 5 | XV | Parte 2 | 75-83 | Apri pdf (0,6Mb) |
1991 | MARCONI W. | Prospettive di sviluppo nel settore delle biotecnologie | 5 | XV | Parte 2 | 85-109 | Apri pdf (1,1Mb) |
1991 | CAGLIOTI L. | Chimica e società | 5 | XV | Parte 2 | 111-117 | Apri pdf (0,4Mb) |
1991 | PASSINO R. | La chimica e l'ambiente | 5 | XV | Parte 2 | 119-123 | Apri pdf (0,3Mb) |
1991 | PASQUON I. | Principali tappe e prospettive della chimica industriale | 5 | XV | Parte 2 | 125-149 | Apri pdf (1,2Mb) |
1991 | CERRUTI L. | Atomi, molecole e altri oggetti | 5 | XV | Parte 2 | 151-157 | Apri pdf (0,3Mb) |
1991 | LIQUORI A.M. | Una nuova filosofia nella ricerca chimica: i bio-materiali | 5 | XV | Parte 2 | 159-162 | Apri pdf (0,2Mb) |
1991 | TORRACCA E. | Il ruolo degli esperimenti nella Chimica dell'Ottocento | 5 | XV | Parte 2 | 163-182 | Apri pdf (1,1Mb) |
1991 | CIPOLLINI R. | Chimica e nuovi materiali | 5 | XV | Parte 2 | 183-198 | Apri pdf (0,8Mb) |
1991 | CAPRINO L. | La sicurezza dei prodotti chimici come fattore di sviluppo della chimica: l'evoluzione della ricerca tossicologica | 5 | XV | Parte 2 | 199-202 | Apri pdf (0,2Mb) |
1991 | FORNASERI M. | Il contributo della chimica allo sviluppo delle scienze della Terra | 5 | XV | Parte 2 | 203-207 | Apri pdf (0,3Mb) |
1991 | Indice Parte Seconda, Tomo I° Scienze Fisiche | 5 | XV | Parte 2 | 208 | Apri pdf (0,04Mb) | |
1991 | Indice degli Autori | 5 | XV | Parte 2 | 209 | Apri pdf (0,03Mb) | |
1991 | Premessa | 5 | XV | Parte 2 | 1 | Apri pdf (0,04Mb) | |
1991 | GRANITI A., PEDROTTI F. | Introduzione al Convegno su "La figura e l'opera di Giuseppe De Notaris (1805-1877) | 5 | XV | Parte 2 | 7-8 | Apri pdf (0,08Mb) |
1991 | GRANITI A. | Giuseppe De Notaris, botanico e pioniere della «Crittogamologia» italiana | 5 | XV | Parte 2 | 9-35 | Apri pdf (1,2Mb) |
1991 | TOSCO U. | L'attività di Giuseppe De Notaris a Torino | 5 | XV | Parte 2 | 37-39 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | MARIOTTI M.G. | L'attività di Giuseppe De Notaris a Genova | 5 | XV | Parte 2 | 41-51 | Apri pdf (0,6Mb) |
1991 | LANZARA P. | Giuseppe De Notaris a Roma | 5 | XV | Parte 2 | 53-62 | Apri pdf (0,5Mb) |
1991 | MARIOTTI M.G. | L'opera di Giuseppe De Notaris nello studio delle piante vascolari | 5 | XV | Parte 2 | 63-73 | Apri pdf (0,5Mb) |
1991 | CORTINI PEDROTTI C. | L'opera botanica di Giuseppe De Notaris: i Muschi | 5 | XV | Parte 2 | 75-85 | Apri pdf (0,5Mb) |
1991 | GEISSLER P., NATALI A. | L'opera epaticologica di Giuseppe De Notaris | 5 | XV | Parte 2 | 87-96 | Apri pdf (0,5Mb) |
1991 | MONTEMARTINI CORTE A., GRANITI A. | L'opera micologica di Giuseppe De Notaris (1805-1877) | 5 | XV | Parte 2 | 97-112 | Apri pdf (0,8Mb) |
1991 | GRANITI A., CICCARONE C. | La seconda centuria degli «Sferiacei Italici» di G. De Notaris | 5 | XV | Parte 2 | 113-122 | Apri pdf (0,4Mb) |
1991 | NIMIS P.L., BARTOLI A. | Il ruolo di G. De Notaris nella storia della Lichenologia | 5 | XV | Parte 2 | 123-133 | Apri pdf (0,6Mb) |
1991 | BAZZICHELLI G., ABDELAHAD N. | Giuseppe De Notaris: algologo del tempo libero | 5 | XV | Parte 2 | 135-200 | Apri pdf (2,8Mb) |
1991 | GRANITI A. | La raccolta di ritratti fotografici di Botanici dell'800 di Giuseppe De Notaris (1805-1877) | 5 | XV | Parte 2 | 201-212 | Apri pdf (1Mb) |
1991 | SOLDANO A. | La fine di una grande amicizia: la rottura di Giuseppe De Notaris con Vincenzo Cesati | 5 | XV | Parte 2 | 225-232 | Apri pdf (0,4Mb) |
1991 | PEDROTTI E., GRANITI A. | Trobaso conserva le memorie di Giuseppe De Notaris | 5 | XV | Parte 2 | 233-236 | Apri pdf (0,2Mb) |
1991 | Alcuni riferimenti biografici e notizie su G. De Notaris | 5 | XV | Parte 2 | 237-240 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1991 | Convegno su "Aspetti chimici e fisiologici delle fitotossine" | 5 | XV | Parte 2 | 242-244 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1991 | Introduzione | 5 | XV | Parte 2 | 245-246 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1991 | ABBATANTUONO I., SPARAPANO L. | Effects of Some Seiridium Toxins on Three Cipress Species | 5 | XV | Parte 2 | 247 | Apri pdf (0,05Mb) |
1991 | ABRUZZESE A., ALISI C., MORGUTTI S., COCUCCI S.M. | A Possible Effect of FC on the Permeability of the Plasmalemma to Water | 5 | XV | Parte 2 | 247-248 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | ADUCCI P., BALLIO A., FOGLIANO V., FULLONE M.R., MARRA M., VERZILI D. | Fusícoccin Receptor: Monomeric or Multimeric Protein? | 5 | XV | Parte 2 | 248-249 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | ALTOMARE C., BOTTALICO A., CAPASSO R., EVIDENTE A., LOGRIECO A., MORETTI A., MULÈ G., RANDAZZO G. | Production of Enniatin B by Fusarium avenaceum and its Toxicity to Artemia salina L. | 5 | XV | Parte 2 | 249 | Apri pdf (0,05Mb) |
1991 | ARAGONA M., PORTA-PUGLIA A., GATTI A., VANNACCI G. | Toxic Metabolites of Pyrenophora graminea | 5 | XV | Parte 2 | 249-250 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | ARNONE A., ASSANTE G., MERLINI L., NASINI G. | Recent Results on Perylenequinones from Phytopathogenic Strains: the Cladochromes | 5 | XV | Parte 2 | 250-251 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | BALLIO A. | Metabolites of the Plant Pathogen Pseudomonas syringae pv syringae | 5 | XV | Parte 2 | 251-252 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | BALLIO A., EVIDENTE A., GRANITI A., RANDAZZO G., SPARAPANO L. | Further Studies on Minor Toxins Produced by Three Species of Seiridium in Culture | 5 | XV | Parte 2 | 252 | Apri pdf (0,06Mb) |
1991 | CACCIOLA S.O., PANE A., PARISI A., TRINGALI C., PENNESI A. | Growth Curves of Phoma tracheiphila (Petri) Kanc. et Gik. On Liquid Media and Toxicity of Culture Fluids | 5 | XV | Parte 2 | 253 | Apri pdf (0,05Mb) |
1991 | CAPASSO R., CRISTINZIO G., EVIDENTE A., RANDAZZO G. | On the Phytotoxin from Culture Filtrates of Phytophthora nicotianae | 5 | XV | Parte 2 | 253-254 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | CERANA R., COLOMBO R., LADO P. | Effect of Fusaric Acid on the Vacuolar Membrane | 5 | XV | Parte 2 | 254 | Apri pdf (0,06Mb) |
1991 | COCUCCI M., NEGRINI N. | Biosynthetic Activities are not Involved in Germination and Metabolic Seed Reactívation Promoted by Fusicoccin | 5 | XV | Parte 2 | 255 | Apri pdf (0,06Mb) |
1991 | COLLINA A., PACI M., SEGRE A.L., BALLIO A. | Structure Determination of Syringotoxin by 1D and 2D NMR | 5 | XV | Parte 2 | 256 | Apri pdf (0,04Mb) |
1991 | DE LORENZO G., SALVI G., TOUBART P., CERVONE F. | Phytotoxic Effects of Microbíal Pectic Enzymes | 5 | XV | Parte 2 | 256-257 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | DE MICHELIS M., OLIVARI C., PUGLIARELLO M.C., RASI-CALDOGNO F. | Activation of the Plasma Membrane H+ - ATPase by Fusicoccin | 5 | XV | Parte 2 | 257-258 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | EVIDENTE A., IACOBELLIS N.S., IMPELLIZZERI A., LAVERMICOCCA P., SURIGO G. | Characterization of Three Phytotoxic Compounds from Pseudomonas syringae pv. papulans | 5 | XV | Parte 2 | 258-259 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | FANELLI C., FABBRI A.A., CASTORIA R., PASSI S. | Relationship between Lipid Metabolism and Phytoalexin Production in Potato Tubers after Phytophthora infestans infection | 5 | XV | Parte 2 | 259-260 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | GRGURINA I., BARCA A., CERVIGNI S., PUCCI P., BALLIO A. | Brominated Metabolites of Pseudomonas syringae pv. syringae | 5 | XV | Parte 2 | 260 | Apri pdf (0,05Mb) |
1991 | IACOBELLIS N.S., LAVERMICOCCA P. | Preliminary Results on the Presence of Syringomycinlike Substances in Bean Tissues Infected by Pseudomonas syringae pv.syringae | 5 | XV | Parte 2 | 260-261 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | IACOBELLIS N.S., MOREA M., PALUMBO G., SISTO A., CIRIACO C. | Genetic Aspects of Cytokinins Production in Pseudomonas amygdali | 5 | XV | Parte 2 | 261-262 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | KOHMOTO K. | Recent Progress in Toxin Research on Alternaria and other Fungi in Japan | 5 | XV | Parte 2 | 262-263 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | MARRA M., COZZELLA M.L., DI GIORGIO D., ADUCCI P. | Reassessment of Cercospora beticola Toxin (CBT) Effects on in vivo and in vitro Activities of Fusicoccin | 5 | XV | Parte 2 | 263-264 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | MARRÈ M.T., ALBERGONI F.G. | Effects of Fusaric Acid in Elodea densa Leaves | 5 | XV | Parte 2 | 264 | Apri pdf (0,06Mb) |
1991 | MOSCONI C., CRINÒ P. | Reaction of Cicer Arietinum to Culture Filtrate of Ascochyta rabiei | 5 | XV | Parte 2 | 265 | Apri pdf (0,06Mb) |
1991 | NATOLI M., PETRONE G., CACCIOLA S.O., PANE A. | Characterization and Phytotoxic Activity of Pectic Enzymes Produced by Phoma tracheiphila (Petri) Kanc. et Gik. | 5 | XV | Parte 2 | 265-266 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | PIRO G., MONTEFUSCO A., DALESSANDRO G. | D-glucosamine and N-acetyl D-glucosamine Metabolism During Elongation Growth Induced by Fusicoccin in Avena Coleoptile Segments | 5 | XV | Parte 2 | 266-267 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | POMARICI L.R., ABBATANTUONO I., GRANITI A. | Abnormal Growth of Lettuce and Pepper Seedlings Treated with Monodeacetylfusicoccin | 5 | XV | Parte 2 | 267-268 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | RADICE M., PESCI P. | Effect of Fusaric Acid and its Structural Analog Picolinic Acid on the Release of Substances from Barley Leaf Segments and Red Beet Root Disks | 5 | XV | Parte 2 | 268 | Apri pdf (0,06Mb) |
1991 | SACCHI G.A., MORGUTTI S., COCUCCI M., COCUCCI S. | Calcium Involvement in the Inhibiting Action of Ophiobolin a in the Early Phases of Radish Seed Germination | 5 | XV | Parte 2 | 268-269 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | SOAVE C . , MARRE' E. | Strategies for Selecting Arabidopsis thaliana Mutants Resistant to Fusicoccin | 5 | XV | Parte 2 | 269-270 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | SPARAPANO L., DURBIN R.D. | Effect of Seiridins and Cyclopaldic Acid on Tobacco Protoplasts | 5 | XV | Parte 2 | 270-271 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | SPARAPANO L., EVIDENTE A., GRANITI A. | Cyclopaldic Acid Production by Two Straíns of Seiridium cupressi | 5 | XV | Parte 2 | 271 | Apri pdf (0,06Mb) |
1991 | SPARAPANO L., FRISULLO S . , TANESE G., GRANITI A. | Analysis of Local Populations of Fusicoccum amygdali from Peach and Almond for Production of Fusicoccins | 5 | XV | Parte 2 | 272 | Apri pdf (0,06Mb) |
1991 | SPARAPANO L., IMPELLIZZERI A., GRANITI A. | Toxin Production in culture by Three Straíns of Seiridium unicorne | 5 | XV | Parte 2 | 272-273 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | TROCKNER V., FAZIO R., MARRÈ E. | Respiratory Effects of Fusícoccin in Conditions of Inhibited H+ Extrusion | 5 | XV | Parte 2 | 273 | Apri pdf (0,05Mb) |
1991 | VAN DER ESCH S.A., MACCIONI O., PANFILI G. | Production of 6-Methoxymellein in Plant Tissue Culture of Daucus Carota | 5 | XV | Parte 2 | 273-274 | Apri pdf (0,1Mb) |
1991 | VURRO M . , BOTTALICO A., ZONNO M., EVIDENTE A., CAPASSO R., RANDAZZO G., RITIENI A. | Production of Cytochalasins by Phoma exigua var. heteromorpha | 5 | XV | Parte 2 | 274-275 | Apri pdf (0,08Mb) |
1991 | Conclusioni | 5 | XV | Parte 2 | 277 | Apri pdf (0,03Mb) | |
1991 | PICASSO E. | Una finestra sul tempo: il grande anello di collisione di elettroni e positoni del CERN di Ginevra | 5 | XV | Parte 2 | 281-294 | Apri pdf (0,6Mb) |
1991 | LEPSCHY A. | L'informazione, una idea-guida del nostro secolo | 5 | XV | Parte 2 | 295-319 | Apri pdf (1,6Mb) |
1991 | Annali 1990-1991 a cura di C. FURLANI | 5 | XV | Parte 2 | 321-345 | Apri pdf (1,4Mb) | |
1991 | Indice Parte Seconda, Tomo II° Scienze Fisiche | 5 | XV | Parte 2 | 347-351 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1991 | Indice degli Autori | 5 | XV | Parte 2 | 353-356 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1992 | KASANA H.S., KUMAR D., SRIVASTAVA G.S. | On the growth of coefficients of entire functions | 5 | XVI | Parte 1 | 1-19 | Apri pdf (0,7Mb) |
1992 | GRANDIS M. | Fractions for exact categories | 5 | XVI | Parte 1 | 21-38 | Apri pdf (0,7Mb) |
1992 | ARRIGHI G. | Una versione Adelardiana di Euclide | 5 | XVI | Parte 1 | 39-41 | Apri pdf (0,1Mb) |
1992 | JABARA E. | Sui gruppi in cui la commutatività è una relazione di equivalenza | 5 | XVI | Parte 1 | 43-47 | Apri pdf (0,2Mb) |
1992 | LUKASZEWICZ G., BUI AN TON | On a transmission problem for second order elliptic and parabolic equations in planar domains | 5 | XVI | Parte 1 | 49-76 | Apri pdf (1,1Mb) |
1992 | PASSASEO D. | Esistenza e molteplicità di soluzioni positive per equazioni ellittiche con nonlinearità supercritica in aperti contrattili | 5 | XVI | Parte 1 | 77-98 | Apri pdf (0,9Mb) |
1992 | COSTANTINI M. | Autoprojectivities and automorphisms of certain algebraic groups | 5 | XVI | Parte 1 | 99-114 | Apri pdf (0,9Mb) |
1992 | KAHLER E. | Raum-Zeit-Individuum | 5 | XVI | Parte 1 | 115-177 | Apri pdf (2,4Mb) |
1992 | SCALARI A., ZAMPIERI G. | Il teorema dell'«Edge of the wedge» nella microlocalizzazione al bordo | 5 | XVI | Parte 1 | 179-184 | Apri pdf (0,2Mb) |
1992 | MOSCARIELLO G. | A remark on the regularity of minima of certain non quadratic functionals | 5 | XVI | Parte 1 | 185-192 | Apri pdf (0,3Mb) |
1992 | CANALE A., CASO L., DI GIRONIMO P. | Weighted norm inequalities on irregular domains | 5 | XVI | Parte 1 | 193-209 | Apri pdf (0,6Mb) |
1992 | DIKRANJAN D. | Connectedness ad disconnectedness in pseudocompact groups | 5 | XVI | Parte 1 | 211-221 | Apri pdf (0,6Mb) |
1992 | CARRIERO M., LEACI A., TOMARELLI F. | Special bounded hessian and elastic-plastic plate | 5 | XVI | Parte 1 | 223-258 | Apri pdf (1,5Mb) |
1992 | MIGÒRSKI S., MORTOLA S., TRAPLE J. | Homogenization of first order differential operators | 5 | XVI | Parte 1 | 259-276 | Apri pdf (0,8Mb) |
1992 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XVI | Parte 1 | 277 | Apri pdf (0,04Mb) | |
1992 | Indice degli Autori | 5 | XVI | Parte 1 | 278 | Apri pdf (0,04Mb) | |
1992 | Premessa | 5 | XVI | Parte 2 | 5 | Apri pdf (0,05Mb) | |
1992 | CUMO M. | Nuovo nucleare: un possibile contributo italiano | 5 | XVI | Parte 2 | 9-29 | Apri pdf (1Mb) |
1992 | BONSEMBIANTE M. | Introduzione al Convegno «Bartolomeo Bizio nel Bicentenario della nascita» | 5 | XVI | Parte 2 | 35-37 | Apri pdf (0,1Mb) |
1992 | BERTI G. | L'Università di Padova nella prima metà dell'Ottocento | 5 | XVI | Parte 2 | 39-44 | Apri pdf (0,3Mb) |
1992 | PENSO G. | Bartolomeo Bizio fondatore della batteriologia sperimentale | 5 | XVI | Parte 2 | 45-52 | Apri pdf (0,4Mb) |
1992 | BASSANI A. | Aspetti della chimica dell'800 nella proposta teorica di Bartolomeo Bizio | 5 | XVI | Parte 2 | 53-85 | Apri pdf (1,8Mb) |
1992 | MELONI G.A. | I fatti di Legnaro e le osservazioni di Vincenzo Sette e Bartolomeo Bizio | 5 | XVI | Parte 2 | 87-94 | Apri pdf (0,5Mb) |
1992 | MARINI BETTOLO G.B. | Bartolomeo Bizio e i XL | 5 | XVI | Parte 2 | 95-99 | Apri pdf (0,3Mb) |
1992 | Lista dei partecipanti al IV Convegno Nazionale di "Storia e fondamenti della Chimica" | 5 | XVI | Parte 2 | 103-104 | Apri pdf (0,07Mb) | |
1992 | Programma del Convegno | 5 | XVI | Parte 2 | 105-107 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1992 | Ringraziamenti | 5 | XVI | Parte 2 | 109-110 | Apri pdf (0,08Mb) | |
1992 | MARINI BETTOLO G.B. | Premessa | 5 | XVI | Parte 2 | 111 | Apri pdf (0,04Mb) |
1992 | MICHELON G. | La storia ed i Fondamenti della Chimica. Ruolo, problemi, soluzioni possibili | 5 | XVI | Parte 2 | 113-116 | Apri pdf (0,2Mb) |
1992 | DEBUS A.G. | History of Chemistry: Key to Modem Science | 5 | XVI | Parte 2 | 117-131 | Apri pdf (0,8Mb) |
1992 | CARUSI P. | L'alchimia di Bernard Palíssy | 5 | XVI | Parte 2 | 133-144 | Apri pdf (0,7Mb) |
1992 | BONA QUAGLIA L., TIRA S. | Guglielmo di Dia e Felice V antipapa: riflesioni sull'oro potabile | 5 | XVI | Parte 2 | 145-160 | Apri pdf (0,9Mb) |
1992 | DI MEO A. | I composti e la metafisica | 5 | XVI | Parte 2 | 161-176 | Apri pdf (0,9Mb) |
1992 | TUGNOLI PATTARO S. | Storia e fondamenti. Alle origini della chimica moderna | 5 | XVI | Parte 2 | 177-191 | Apri pdf (0,9Mb) |
1992 | ABBRI F. | Una grande controversia scientifica: l'impatto del «Traité» di Lavoisier nel contesto italiano | 5 | XVI | Parte 2 | 193-200 | Apri pdf (0,4Mb) |
1992 | CURI E. | Le analisi chimiche delle acque delle Terme di Caldiero nel XVII e XVIII secolo | 5 | XVI | Parte 2 | 201-206 | Apri pdf (0,3Mb) |
1992 | CIARDI M. | Manuali, modelli, equazioni. La Fisica teorica di Amedeo Avogadro | 5 | XVI | Parte 2 | 207-214 | Apri pdf (0,5Mb) |
1992 | MARINO G. | Una dinastia di chimici perugini: i Purgotti | 5 | XVI | Parte 2 | 215-221 | Apri pdf (0,4Mb) |
1992 | NICOLINI N. | «Il pane attossicato» ...: storia dell'industria italiana dei fiammiferi 1860-1910 | 5 | XVI | Parte 2 | 223-225 | Apri pdf (0,1Mb) |
1992 | AMAT DI SAN FILIPPO P. | Unità protoindustriali della Sardegna Sabauda. II - Produzione di piombo e argento a Villacidro (1741-1798) - I Parte | 5 | XVI | Parte 2 | 227-237 | Apri pdf (0,6Mb) |
1992 | AMAT DI SAN FILIPPO P. | Unità protoindustriali della Sardegna Sabauda. II - Produzione di piombo e argento a Villacidro (1741-1798) - II Parte | 5 | XVI | Parte 2 | 239-254 | Apri pdf (0,7Mb) |
1992 | BENSI P. | Icilio Guareschi tra storia della chimica e storia dell'arte | 5 | XVI | Parte 2 | 255-264 | Apri pdf (0,5Mb) |
1992 | SEVERINO P. | Analogie teoriche e differenze teoretiche tra il modello VB e quello LCAO-SCF-MO | 5 | XVI | Parte 2 | 265-278 | Apri pdf (0,7Mb) |
1992 | DRAGO A. | La riqualificazione della termodinamica a partire dalla teoria chimica | 5 | XVI | Parte 2 | 279-289 | Apri pdf (0,8Mb) |
1992 | PAOLONI L. | La scuola di Cannizzaro a Palermo: gli anni di avviamento (1861-1865) | 5 | XVI | Parte 2 | 291-300 | Apri pdf (0,6Mb) |
1992 | CALASCIBETTA F. | L'evoluzione delle idee di D. Mendeleev rispetto all'ipotesi di Prout (1869-1889) | 5 | XVI | Parte 2 | 301-312 | Apri pdf (0,6Mb) |
1992 | MIRONE P. | Wilhem Ostwald fra «teoria» e «ipotesi» atomica (1890-1908) | 5 | XVI | Parte 2 | 313-319 | Apri pdf (0,4Mb) |
1992 | SEMERANO G. | La Fotochimica alla Scuola del Prof. Arturo Miolati | 5 | XVI | Parte 2 | 321-327 | Apri pdf (0,3Mb) |
1992 | SEMERANO G. | Ricordo del Prof. Emilio Viterbi nel centenario della nascita | 5 | XVI | Parte 2 | 329-332 | Apri pdf (0,2Mb) |
1992 | CERRUTI L. | Le parole / preferiscono íl sonno. Analisi linguistica e pratica storiografica | 5 | XVI | Parte 2 | 333-360 | Apri pdf (1,5Mb) |
1992 | BADIELLO R., CESCHEL G.C., PEDROCCO G. | Evoluzione storica nella didattica chimico-farmaceutica in Italia e nel Regno Unito: esperienze a confronto | 5 | XVI | Parte 2 | 361-370 | Apri pdf (0,5Mb) |
1992 | BENEDETTI A., DI CATALDO E, MICHELON G. | Aspetti storici rilevanti della teoria cinetica dei gas: un approccio ipertestuale | 5 | XVI | Parte 2 | 371-381 | Apri pdf (0,6Mb) |
1992 | GELSOMINI N., COSTA M., MANZELLI P., FIORENTINI C. | La chimica a Firenze tra 800 e 900 | 5 | XVI | Parte 2 | 383-390 | Apri pdf (0,4Mb) |
1992 | DRAGO A., VITIELLO O. | La formulazione di Bronsted della termodinamica completata col metodo originario di Sadi Carnot | 5 | XVI | Parte 2 | 391-396 | Apri pdf (0,3Mb) |
1992 | DALL'OLIO G. | Giovanni Bizio chimico veneziano dell'Ottocento | 5 | XVI | Parte 2 | 397-411 | Apri pdf (0,7Mb) |
1992 | CAPUANO E, CAVALCHI B., MANZINI P. | Trasformazione di un territorio: l'analisi chimica come verifica della qualità ambientale da Lazzaro Spallanzani ad oggi | 5 | XVI | Parte 2 | 413-421 | Apri pdf (0,4Mb) |
1992 | BADIELLO R., BRECCIA A. | Lo studio delle scienze nell'antica Università di Fermo | 5 | XVI | Parte 2 | 423-431 | Apri pdf (0,5Mb) |
1992 | RIZZUTI F. | «Etudes sur les affinites chímiques» di C.M. Guldberg e P Waage. Una lettura storica di un concetto fondante del pensiero chimico | 5 | XVI | Parte 2 | 433-446 | Apri pdf (0,8Mb) |
1992 | GIORMANI V. | Giovanni Arduino e il problema del salnitro nella Repubblica Veneta | 5 | XVI | Parte 2 | 447-452 | Apri pdf (0,3Mb) |
1992 | BASSANI A. | Una perizia di Giovanni Arduino: L'analisi chimico-merceologica del Natro | 5 | XVI | Parte 2 | 453-462 | Apri pdf (0,6Mb) |
1992 | LEVI G. | Krebs e il ciclo dell'acido citrico | 5 | XVI | Parte 2 | 463-469 | Apri pdf (0,3Mb) |
1992 | INCORVATI G. | «Con tutta la mistica della scienza e del diritto». Origini giuridiche del dibattito sulla science court | 5 | XVI | Parte 2 | 471-484 | Apri pdf (0,8Mb) |
1992 | FIORENTINI C. | Il ruolo della riflessione storico-epistemologica nella riforma del processo educativo | 5 | XVI | Parte 2 | 485-491 | Apri pdf (0,4Mb) |
1992 | BLEZZA F. | «Elementi di Chimica», 1905. Per una storia della chimica nella scuola elementare italiana | 5 | XVI | Parte 2 | 493-503 | Apri pdf (0,6Mb) |
1992 | CERRETA P. | L'uso degli esempi della Chimica nella storiografia di Kuhn | 5 | XVI | Parte 2 | 505-512 | Apri pdf (0,4Mb) |
1992 | PAOLONI G. | Alcune fonti documentarie per la storia della chimica in Italia | 5 | XVI | Parte 2 | 513-520 | Apri pdf (0,4Mb) |
1992 | FOX R. | An Uneasy Courtship: Rhetoric and Reality in the Relations between Academic and Industrial Chemistry, 1770-1914 | 5 | XVI | Parte 2 | 521-525 | Apri pdf (0,2Mb) |
1992 | Indice Parte Seconda, Volume Scienze Fisiche | 5 | XVI | Parte 2 | 527-529 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1992 | Indice degli Autori | 5 | XVI | Parte 2 | 531-532 | Apri pdf (0,05Mb) | |
1993 | GURAIUJ V., TERENZI P. | On individuai and global properties of general sequences in Banach spaces | 5 | XVII | Parte 1 | 1-26 | Apri pdf (1,1Mb) |
1993 | MOLINA J. | Existence and multiplicity of eigenvalues of the Neumann problem with interior or boundary obstacles | 5 | XVII | Parte 1 | 27-48 | Apri pdf (0,1Mb) |
1993 | BENABIDALLAH R., YASHIMA H.E | Solution locale pour l'équation d'un gaz visqueux isotherme | 5 | XVII | Parte 1 | 49-81 | Apri pdf (1,3Mb) |
1993 | SAVARÉ G. | Approximation and regularity of evolution variational inequalities | 5 | XVII | Parte 1 | 83-111 | Apri pdf (10Mb) |
1993 | CANALE A., CASO L., DI GIRONIMO P. | Variational second order elliptic equations with singular coefficients | 5 | XVII | Parte 1 | 113-128 | Apri pdf (0,7Mb) |
1993 | DE CECCO G., PALMIERI G. | Distanza intrinseca su una varietà finsleriana di Lipschitz | 5 | XVII | Parte 1 | 129-151 | Apri pdf (1Mb) |
1993 | GENTILI G., VISINTIN B. | Finsler complex geodesics and holomorphic curvature | 5 | XVII | Parte 1 | 153-170 | Apri pdf (0,9Mb) |
1993 | RICCI M.L. | A mathematical model for the motion of the system constitued by a fluid and a float in a basin | 5 | XVII | Parte 1 | 171-208 | Apri pdf (1,6Mb) |
1993 | GIANAZZA U. | Higher integrability for quasi-minima of functionals depend ing on vector fields | 5 | XVII | Parte 1 | 209-239 | Apri pdf (0,8Mb) |
1993 | STROFFOLINI B. | Some remarks on the regularity of anisotropic variational problems | 5 | XVII | Parte 1 | 229-239 | Apri pdf (1,1Mb) |
1993 | FRANCIOSI S., DE GIOVANNI F. | Groups whose subnormal non-normal subgroups have finite index | 5 | XVII | Parte 1 | 241-251 | Apri pdf (0,6Mb) |
1993 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XVII | Parte 1 | Apri pdf (0,04Mb) | ||
1993 | Indice degli Autori, Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XVII | Parte 1 | Apri pdf (0,03Mb) | ||
1993 | Premessa al I° Tomo di Scienze Fisiche | 5 | XVII | Parte 2 | 5 | Apri pdf (0,05Mb) | |
1993 | PORCEDDU E. | La diversità genetica vegetale: risorsa fondamentale per il benessere dell'umanità | 5 | XVII | Parte 2 | 9-32 | Apri pdf (1,5Mb) |
1993 | IMBESI A. | Fitoterapia tra scienza ed etica | 5 | XVII | Parte 2 | 33-43 | Apri pdf (0,7Mb) |
1993 | MOTTANA A. | Ricordo di Arcangelo Scacchi a cent'anni dalla morte | 5 | XVII | Parte 2 | 45-74 | Apri pdf (1,8Mb) |
1993 | GALEFFI C, MARINI BETTOLO G.B. | Il curaro da veleno a farmaco | 5 | XVII | Parte 2 | 75-88 | Apri pdf (0,7Mb) |
1993 | ORTIZ CRESPO P.I. | Realtà e mito nella scoperta e diffusione della corteccia di China | 5 | XVII | Parte 2 | 89-112 | Apri pdf (1,6Mb) |
1993 | MASSA G. | Nicolò Mascardi e le esplorazioni geografiche | 5 | XVII | Parte 2 | 113-124 | Apri pdf (0,6Mb) |
1993 | MASSA G. | L'Amazzonia di Ermanno Stradelli | 5 | XVII | Parte 2 | 125-133 | Apri pdf (0,5Mb) |
1993 | DI CAPUA A. | Luigi Sodiro (1836-1909) | 5 | XVII | Parte 2 | 135-137 | Apri pdf (0,2Mb) |
1993 | PADOVANI F. | Presenze italiane fra gli Amerindi. Dalle sorgenti dell'Araguaia al Paranà e all'Amazonas | 5 | XVII | Parte 2 | 139-145 | Apri pdf (1,5Mb) |
1993 | MARIANI F. | Notizie sulla Cartiera Vespignani di Ronciglione | 5 | XVII | Parte 2 | 147-158 | Apri pdf (0,8Mb) |
1993 | D'AGOSTINO S. | Guglielmo Marconi: l'invenzione della telegrafia senza fili sullo sfondo della fisica e della tecnologia del suo tempo | 5 | XVII | Parte 2 | 159-175 | Apri pdf (1,1Mb) |
1993 | Convegno su: Teledialisi, nuove tecnologie per il monitoraggio dei pazienti in dialisi | 5 | XVII | Parte 2 | Apri pdf (0,03Mb) | ||
1993 | Comitato organizzatore e partecipanti al Convegno su: Teledialisi, nuove tecnologie per il monitoraggio dei pazienti in dialisi | 5 | XVII | Parte 2 | 179-180 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1993 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Teledialisi. Nuove tecnologie per il monitoraggio dei pazienti in dialisi | 5 | XVII | Parte 2 | 181-185 | Apri pdf (0,3Mb) |
1993 | MARINI BETTOLO G.B. | Intervento | 5 | XVII | Parte 2 | 187-188 | Apri pdf (0,1Mb) |
1993 | BRUNORI M. | Intervento | 5 | XVII | Parte 2 | 189 | Apri pdf (0,05Mb) |
1993 | CASCIANI C.U. | La dialisi in Italia, stato attuale e prospettive: la teledialisi | 5 | XVII | Parte 2 | 191-195 | Apri pdf (0,3Mb) |
1993 | DI GIULIO S., MESCHINI L. | La Teledialisi Tumedei: dall'esperienza clinica al network dialitico | 5 | XVII | Parte 2 | 197-209 | Apri pdf (0,8Mb) |
1993 | RANUCCI D. | Telemedicina e telesanità. La situazione in Italia e le prospettive in Europa | 5 | XVII | Parte 2 | 211-217 | Apri pdf (0,4Mb) |
1993 | RANUCCI D. | Teledialisi. Ipotesi per la costituzione di Centri Servizi | 5 | XVII | Parte 2 | 219-223 | Apri pdf (0,2Mb) |
1993 | Annali 1992 a cura di C. FURLANI | 5 | XVII | Parte 2 | 225-238 | Apri pdf (1,7Mb) | |
1993 | Indice Parte Seconda, Tomo I° Scienze Fisiche | 5 | XVII | Parte 2 | 239-240 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1993 | Indice degli Autori, Parte Seconda, Tomo I° Scienze Fisiche | 5 | XVII | Parte 2 | Apri pdf (0,05Mb) | ||
1993 | Lista dei partecipanti al V° Convegno di Storia e Fondamenti della Chimica e Ringraziamenti | 5 | XVII | Parte 2 | 5-6 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1993 | Programma del Convegno | 5 | XVII | Parte 2 | 7-9 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1993 | Cronaca della seduta inaugurale | 5 | XVII | Parte 2 | 11-12 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1993 | Saluto del prof. P.E. TODESCO | 5 | XVII | Parte 2 | 13-15 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1993 | Intervento del prof. G. MARINO | 5 | XVII | Parte 2 | 17-20 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1993 | PAOLONI L. | I dieci anni di Cannizzaro a Palermo: progetti e realizzazioni 1862-1871 | 5 | XVII | Parte 2 | 21-46 | Apri pdf (1,7Mb) |
1993 | MEINEL C. | Structural Changes in International Scientific Communication: The Case of Chemistry | 5 | XVII | Parte 2 | 47-61 | Apri pdf (0,9Mb) |
1993 | AQUILANTI V. | La chimica al confine tra meccanica classica e quantistica | 5 | XVII | Parte 2 | 63-77 | Apri pdf (1Mb) |
1993 | KNIGHT D. | What is the History of Chemistry? | 5 | XVII | Parte 2 | 79-90 | Apri pdf (0,8Mb) |
1993 | CIARDI M. | La chimica? Una teoria particolare. Berthollet e la rivoluzione lavoisieriana | 5 | XVII | Parte 2 | 91-99 | Apri pdf (0,6Mb) |
1993 | TIRA S. | Un alchimista di sorta militare alla corte di Carlo Emanuele I di Savoia (1580-1630) | 5 | XVII | Parte 2 | 101-107 | Apri pdf (0,4Mb) |
1993 | DI MEO A. | La natura come sistema di cicli chimici | 5 | XVII | Parte 2 | 109-120 | Apri pdf (0,8Mb) |
1993 | CARUSI P. | Filosofia alchemica e rappresentazione: il diagramma delle nature e la ruota della fortuna | 5 | XVII | Parte 2 | 121-135 | Apri pdf (0,9Mb) |
1993 | ABBRI F. | «Antichità» e «novità» del sapere chimico nel tardo Seicento | 5 | XVII | Parte 2 | 137-151 | Apri pdf (1Mb) |
1993 | CURI E. | Lettere sull'acqua (1783-1785) | 5 | XVII | Parte 2 | 153-161 | Apri pdf (0,5Mb) |
1993 | AMAT DI SAN FILIPPO P. | La chimica applicata nella Sardegna della metà del '700 e sue connessioni con la Germania | 5 | XVII | Parte 2 | 163-174 | Apri pdf (0,7Mb) |
1993 | CAPUANO E, CAVALCHI B., DAVOLI V. | La misura della respirabilità dell'aria alla fine del '700: le esperienze di Lazzaro Spallanzani e dei contemporanei | 5 | XVII | Parte 2 | 175-188 | Apri pdf (0,7Mb) |
1993 | ROBOTTI N. | Ai confini tra chimica e fisica: le radici della radioattività | 5 | XVII | Parte 2 | 189-198 | Apri pdf (0,6Mb) |
1993 | FOCHI G. | Il ricorso agli aspetti storici nella divulgazione della chimica | 5 | XVII | Parte 2 | 199-204 | Apri pdf (0,4Mb) |
1993 | DRAGO A. | Una caratterizzazione della rivoluzione di Lavoisier | 5 | XVII | Parte 2 | 205-216 | Apri pdf (0,8Mb) |
1993 | CALASCIBETTA F. | Il ruolo delle ricerche crioscopiche di F.M. Raoult nella nascita della moderna Chimica-Fisica (1878-1897) | 5 | XVII | Parte 2 | 217-233 | Apri pdf (1Mb) |
1993 | BASSANI A. | Temi e figure della ricerca chimica nel Veneto austriaco (1815-1866) | 5 | XVII | Parte 2 | 235-257 | Apri pdf (1,5Mb) |
1993 | MIRONE P. | La teoria energetica di Ostwald | 5 | XVII | Parte 2 | 259-267 | Apri pdf (0,5Mb) |
1993 | NUNZIANTE CESÀRO S., TORRACCA E. | Considerazioni di tipo chimico e fisico all'origine dell'idea di conformazione molecolare | 5 | XVII | Parte 2 | 269-278 | Apri pdf (0,6Mb) |
1993 | MALTESE P. | Storia del politetrafluoroetilene | 5 | XVII | Parte 2 | 279-289 | Apri pdf (0,6Mb) |
1993 | MANZELLI P., COSTA M. | Il tempo come coordinata: gli studi di Giorgio Piccardi (1895-1972) | 5 | XVII | Parte 2 | 291-297 | Apri pdf (0,5Mb) |
1993 | BICCHIERI M. | La stampa e i suoi inchiostri | 5 | XVII | Parte 2 | 299-310 | Apri pdf (0,7Mb) |
1993 | CERRUTI L. | Situazione conoscitiva e insegnamento della chimica. La Chemical Philosophy di W.A. Tilden | 5 | XVII | Parte 2 | 311-327 | Apri pdf (1,1Mb) |
1993 | BONATI E (t), PIGHETTI C. | La «cerca dell'oro» nel mondo di Robert Boyle | 5 | XVII | Parte 2 | 329-340 | Apri pdf (0,8Mb) |
1993 | DECET F., MOSELLO R. | Le indagini chimiche sulle piogge tra '700 e '800 | 5 | XVII | Parte 2 | 341-357 | Apri pdf (1Mb) |
1993 | DRAGO A., PIROLO A. | Simmetrie in chimica classica: una rifondazione | 5 | XVII | Parte 2 | 359-369 | Apri pdf (0,7Mb) |
1993 | GAUDIANO A., COLAPINTO L. | Storia del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico di Roma | 5 | XVII | Parte 2 | 371-381 | Apri pdf (0,7Mb) |
1993 | GELSOMINI N., COSTA M., MANZELLI P. | I «luoghi» della chimica nella Firenze dell'800 | 5 | XVII | Parte 2 | 383-388 | Apri pdf (0,4Mb) |
1993 | DALL'OLIO G. | La commissione per la monografia delle acque minerali del Veneto (1856-1878) | 5 | XVII | Parte 2 | 389-405 | Apri pdf (1,1Mb) |
1993 | RAMBALDI G. | Gli «Istrumenti» del Laboratorio di Chimica: documenti e testimonianze dell'attività didattica e di ricerca condotta nell'800 dal l'Ateneo Genovese | 5 | XVII | Parte 2 | 407-415 | Apri pdf (0,4Mb) |
1993 | SELIGARDI R. | Il laboratorio di Giacomo Ciamician all'Università di Bologna (1890-1921) | 5 | XVII | Parte 2 | 417-432 | Apri pdf (5,6Mb) |
1993 | CORRADINI G., VOLPE R. | Le origini del concetto di atomo | 5 | XVII | Parte 2 | 433-444 | Apri pdf (0,7Mb) |
1993 | BADIELLO R., BRECCIA A., ZINI M. | La chimica italiana e la chimica inglese del '700 tra mondo accademico e sviluppo industriale | 5 | XVII | Parte 2 | 445-457 | Apri pdf (0,8Mb) |
1993 | NICOLINI N. | «La lotta per l'esistenza» nella legge d'azione di massa | 5 | XVII | Parte 2 | 459-470 | Apri pdf (0,6Mb) |
1993 | PLOSSI ZAPPALÀ M. | Il cammino della carta nei secoli: dalla Cina a Fabriano | 5 | XVII | Parte 2 | 471-480 | Apri pdf (0,6Mb) |
1993 | CARDONE F. | La storia della chimica come strumento metodologico di apprendimento di tale disciplina | 5 | XVII | Parte 2 | 481-486 | Apri pdf (0,4Mb) |
1993 | BATTIMELLI G., CERRUTI L. | Le storie disciplinari. Modelli di scrittura e istruzioni per l'uso | 5 | XVII | Parte 2 | 489-495 | Apri pdf (0,4Mb) |
1993 | ABBRI F. | Le storie disciplinari: il caso della storia della chimica | 5 | XVII | Parte 2 | 497-502 | Apri pdf (0,4Mb) |
1993 | ROSSI A. | Le storie disciplinari: il caso della storia della fisica | 5 | XVII | Parte 2 | 503-508 | Apri pdf (0,4Mb) |
1993 | GALUZZI M. | Le storie disciplinari: il caso della storia della matematica | 5 | XVII | Parte 2 | 509-513 | Apri pdf (0,3Mb) |
1993 | BATTIMELLI G., CERRUTI L. | Le storie disciplinari. Attenzione al filo rosso,ed altri consigli | 5 | XVII | Parte 2 | 515-524 | Apri pdf (0,6Mb) |
1993 | Indice Parte Seconda, Tomo II° Scienze Fisiche | 5 | XVII | Parte 2 | 525-527 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1994 | CASOLA R. | Maggiorazione integrale esplicita relativa ad un operatore lineare elittico di ordine 2m | 5 | XVIII | Parte 1 | 1-25 | Apri pdf (1,1Mb) |
1994 | BACCHELLI V. | A problem of seakeeping | 5 | XVIII | Parte 1 | 27-40 | Apri pdf (0,7Mb) |
1994 | CANALE A., LONGOBARDI M., MANZO G. | Second order elliptic equations with discontinuous coefficiente in unbounded domains | 5 | XVIII | Parte 1 | 41-56 | Apri pdf (0,7Mb) |
1994 | GIANAZZA U., SAVARÉ G. | Some results on minimizing movements | 5 | XVIII | Parte 1 | 57-80 | Apri pdf (1Mb) |
1994 | FUCHS A., LETTA G. | Le problème du premier chiffre décimal pour les nombres premiers | 5 | XVIII | Parte 1 | 81-87 | Apri pdf (0,3Mb) |
1994 | MANCINO M., PRATELLI L. | Some convergence propertíes of the Ogawa íntegral relative to a martingale | 5 | XVIII | Parte 1 | 89-101 | Apri pdf (0,6Mb) |
1994 | CORTESANI G. | Un nuovo risultato di biforcazione globale per le soluzioni di una disequazione variazionale | 5 | XVIII | Parte 1 | 103-115 | Apri pdf (0,6Mb) |
1994 | MUSIO M., LUTZ R. | A finitisation of the finitely additive probability theory using non standard analysis | 5 | XVIII | Parte 1 | 117-132 | Apri pdf (0,9Mb) |
1994 | FABRIZIO M. | Sul principio dell'azione ereditaria | 5 | XVIII | Parte 1 | 133-141 | Apri pdf (0,5Mb) |
1994 | LETTA G. | Le condizioni di Riemann per l'integrabilità e il loro influsso sulla nascita del concetto di misura | 5 | XVIII | Parte 1 | 143-169 | Apri pdf (1,7Mb) |
1994 | CANALE A., LONGOBARDI M., MANZO G. | Existence and uniqueness results for second order elliptic equations in unbounded domains | 5 | XVIII | Parte 1 | 171-187 | Apri pdf (0,7Mb) |
1994 | ACCARDI L., MASTROENI L. | An elementary proof of a weak Pontryagin's maximum princíple in Banach spaces | 5 | XVIII | Parte 1 | 189-200 | Apri pdf (0,5Mb) |
1994 | GOTUSSO L., PROUSE G., VENEZIANI A. | On two nonlinear models of the vibrating string | 5 | XVIII | Parte 1 | 201-225 | Apri pdf (1,2Mb) |
1994 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XVIII | Parte 1 | Apri pdf (0,04Mb) | ||
1994 | Indice degli Autori, Volume Matematica | 5 | XVIII | Parte 1 | Apri pdf (0,04Mb) | ||
1994 | IMBESI A. | Ricordo di Pietro Di Mattei | 5 | XVIII | Parte 2 | 7-11 | Apri pdf (0,3Mb) |
1994 | AMALDI U. | Dalla ricerca fondamentale alle applicazioni mediche: gli acceleratori di adroni nella terapia dei tumori | 5 | XVIII | Parte 2 | 13-52 | Apri pdf (2,2Mb) |
1994 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | L'opera di Arcangelo Scacchi come Presidente dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei Quaranta | 5 | XVIII | Parte 2 | 53-61 | Apri pdf (0,6Mb) |
1994 | CAGLIOTI V. | I miei novanta anni | 5 | XVIII | Parte 2 | 63-67 | Apri pdf (0,3Mb) |
1994 | AMAT DI SAN FILIPPO P. | Un progetto dei primi decenni del 1800 per l'instaurazione di una vetreria in Sardegna | 5 | XVIII | Parte 2 | 69-163 | Apri pdf (6,3Mb) |
1994 | MARIANI E, MAZZANTINI P. | Documenti inediti sull'origine della cartiera dei Montefeltro a Fermignano | 5 | XVIII | Parte 2 | 165-176 | Apri pdf (0,8Mb) |
1994 | MASSA G. | Le esplorazioni di Gaetano Osculati nei paesi americani | 5 | XVIII | Parte 2 | 177-207 | Apri pdf (1,7Mb) |
1994 | Comitato organizzatore e programma del Seminario internazionale per il bicentenario della scomparsa di: Antoine Laurent Lavoisier (1743-1794) | 5 | XVIII | Parte 2 | 211 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1994 | BALLIO A. | Apertura dei lavori | 5 | XVIII | Parte 2 | 213-216 | Apri pdf (0,2Mb) |
1994 | CAMPANELLA L. | Introduzione | 5 | XVIII | Parte 2 | 217-218 | Apri pdf (0,08Mb) |
1994 | ABBRI F. | L'immagine di Lavoisier nella cultura italiana | 5 | XVIII | Parte 2 | 219-230 | Apri pdf (0,7Mb) |
1994 | BRET P. | Lavoisier, la recherche appliquée et l'enseignement de la chimie à la Régie des Poudres | 5 | XVIII | Parte 2 | 231-250 | Apri pdf (1,3Mb) |
1994 | KNIGHT D. | Lavoisier; Discovery, Interpretation and Revolution | 5 | XVIII | Parte 2 | 251-259 | Apri pdf (0,5Mb) |
1994 | BENSAUDE VINCENT B. | La Balance, médiation entre chimie et politique | 5 | XVIII | Parte 2 | 261-271 | Apri pdf (0,7Mb) |
1994 | BERETTA M. | Lavoisier, martire della scienza? | 5 | XVIII | Parte 2 | 273-287 | Apri pdf (1Mb) |
1994 | DI MEO A. | Chimica e filosofia della Natura in Lavoisier | 5 | XVIII | Parte 2 | 289-299 | Apri pdf (0,7Mb) |
1994 | LIQUORI A.M. | Il «Materialismo» di Antoine Laurent Lavoisier | 5 | XVIII | Parte 2 | 301-302 | Apri pdf (0,1Mb) |
1994 | Organizing Committee and List of Participants of Simposium on: New Materials: Trends and Perspectives | 5 | XVIII | Parte 2 | 305-306 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1994 | BATTISTONI C. | Welcome Address | 5 | XVIII | Parte 2 | 307-308 | Apri pdf (0,1Mb) |
1994 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Welcome Address | 5 | XVIII | Parte 2 | 309-311 | Apri pdf (0,2Mb) |
1994 | ARONSSON B. | Welcome Address | 5 | XVIII | Parte 2 | 313-314 | Apri pdf (0,1Mb) |
1994 | BARBUCCI R., MAGNANI A. | A Challenge to Blood Compatible Materials | 5 | XVIII | Parte 2 | 315-337 | Apri pdf (1,1Mb) |
1994 | BERTILSSON I. | Hydrogen Embrittlement in Superalloys | 5 | XVIII | Parte 2 | 338-340 | Apri pdf (0,1Mb) |
1994 | CARASSITI F., CIGNA R., VALENTE T. | Characterization of Thermally Sprayed Coatings Cohesion | 5 | XVIII | Parte 2 | 341-346 | Apri pdf (0,3Mb) |
1994 | ENGQVIST J. | Chemical Vapour Deposition Engineering - Advanced CVD Research at the University to Uppsala | 5 | XVIII | Parte 2 | 347-349 | Apri pdf (0,2Mb) |
1994 | FINI M., GIARDINO R., GIAVARESI G. | Experimental Surgery to Evaluate Biomaterials | 5 | XVIII | Parte 2 | 350-354 | Apri pdf (0,2Mb) |
1994 | GRANQVIST C.G. | Microstructure and Optical Properties: Several Interesting Applications | 5 | XVIII | Parte 2 | 355-363 | Apri pdf (0,5Mb) |
1994 | GUDMUNDSON P. | Continuum Mechanics on the Micro Scale in Design of Composite Material Systems | 5 | XVIII | Parte 2 | 364-365 | Apri pdf (0,1Mb) |
1994 | HELMERSSON U. | Structural Design for New Mechanical and Electrical Properties | 5 | XVIII | Parte 2 | 366 | Apri pdf (0,04Mb) |
1994 | LAGNEBORG R. | Studies on Oxide Dispersion Strengthened Nickel Base Alloys and Iron-Aluminium Intermetallics | 5 | XVIII | Parte 2 | 367-369 | Apri pdf (0,2Mb) |
1994 | LAUSMAA J. | Biomaterial Surfaces: Modified Titanium Surfaces and Microfabricated Materials | 5 | XVIII | Parte 2 | 370-374 | Apri pdf (0,3Mb) |
1994 | LUNDSTROM I. | Biosensing Surfaces - Development in Sweden | 5 | XVIII | Parte 2 | 375-378 | Apri pdf (0,2Mb) |
1994 | LUPINC V. | Creep and Oxidation Effects on High Temperature Fatigue Crack Growth of a Single Crystal Nickel Base Superalloy | 5 | XVIII | Parte 2 | 379-382 | Apri pdf (0,1Mb) |
1994 | MARLETTA G. | Surface Engineering of Polymers by Particle Beam Treat¬ments for Functional Applications | 5 | XVIII | Parte 2 | 383-392 | Apri pdf (0,5Mb) |
1994 | MATTIOLI BELMONTE M., BIAGINI G., GRECO F., SPECCHIA N., PONZI BOSSI M.G., GOBBI L., RUSTICHELLI F., RIZZOLI C. | Cell-Materials Interaction: Morpho-Functional Behaviour | 5 | XVIII | Parte 2 | 393-397 | Apri pdf (0,3Mb) |
1994 | MIGLIARESI C. | Uses and Perspectives of Biomedical Composites | 5 | XVIII | Parte 2 | 398-403 | Apri pdf (0,2Mb) |
1994 | PALLESCHI G. | Electrochemical Biosensors Application in Environmental, food and Clinical Analysis | 5 | XVIII | Parte 2 | 404-409 | Apri pdf (0,3Mb) |
1994 | POCCI D., TASSA O., TESTANI C. | Production and Properties of CSM FeAl Intermetallic Alloys | 5 | XVIII | Parte 2 | 410-422 | Apri pdf (0,7Mb) |
1994 | TENGVALL P. | Biocompatibility - Experiments on Model Surfaces | 5 | XVIII | Parte 2 | 423-425 | Apri pdf (0,1Mb) |
1994 | THORVALDSSON T. | Views on Compound Materials | 5 | XVIII | Parte 2 | 426-429 | Apri pdf (0,2Mb) |
1994 | Annali 1993 a cura di E. MANELLI | 5 | XVIII | Parte 2 | 431-444 | Apri pdf (0,8Mb) | |
1994 | Indice Parte Seconda, Volume Scienze Fisiche | 5 | XVIII | Parte 2 | 445-447 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1994 | Indice degli Autori, Volume Scienze Fisiche | 5 | XVIII | Parte 2 | 449-450 | Apri pdf (0,06Mb) | |
1995 | FICHERA G. | L'ultima lezione | 5 | XIX | Parte 1 | 1-24 | Apri pdf (1,5Mb) |
1995 | CIALDEA A., HSIAO G.C. | Regularization for some boundary integrai equations of the first kind in mechanics | 5 | XIX | Parte 1 | 25-42 | Apri pdf (2,5Mb) |
1995 | BELLETTINI G., PAOLINI M. | Some results on minimal barriers in the sense of De Giorgi applied to driven motion by mean curvature | 5 | XIX | Parte 1 | 43-67 | Apri pdf (1,3Mb) |
1995 | ZUCCO A. | On the isoperimetric deficit in Minkowskian geometry | 5 | XIX | Parte 1 | 69-75 | Apri pdf (0,3Mb) |
1995 | TEOFILATTO P. | Modified Routh algorithms applied to aircraft stability | 5 | XIX | Parte 1 | 77-99 | Apri pdf (1Mb) |
1995 | CERASOLI M. | Integer sequences and umbral calculus | 5 | XIX | Parte 1 | 101-110 | Apri pdf (0,4Mb) |
1995 | D'AGNOLO A., MARASTONI C., ZAMPIERI G. | Microfunctions along submanifolds with constant Levi rank | 5 | XIX | Parte 1 | 111-121 | Apri pdf (0,5Mb) |
1995 | JACOPINI G. | Una misura invariante per le traslazioni che prolunga la misura di Lebesgue sulla retta | 5 | XIX | Parte 1 | 123-128 | Apri pdf (0,3Mb) |
1995 | GRASSI M., LENZI G., TORTORELLI V.M. | Formalizations and models of a basic theory for the foundations of mathematics | 5 | XIX | Parte 1 | 129-157 | Apri pdf (1,4Mb) |
1995 | BONAFEDE S. | Quasilinear parabolic variational inequalities with discontinuous coefficients | 5 | XIX | Parte 1 | 159-168 | Apri pdf (0,4Mb) |
1995 | SARTORI E. | Local regularity for solutions to Schrödinger equations relative to Dirichlet forms | 5 | XIX | Parte 1 | 169-189 | Apri pdf (1Mb) |
1995 | AMBROSIO L. | Movimenti minimizzanti | 5 | XIX | Parte 1 | 191-246 | Apri pdf (2,6Mb) |
1995 | RICCI M.L. | A non linear model of the motion of vibrating and not tensioned string | 5 | XIX | Parte 1 | 247-262 | Apri pdf (0,7Mb) |
1995 | CIRIC L. | Nonexpansive type mappings and a fixed point theorem in convex metric spaces | 5 | XIX | Parte 1 | 263-271 | Apri pdf (0,4Mb) |
1995 | CUFARO PETRONI N. | On the series of Fermi random variables | 5 | XIX | Parte 1 | 273-283 | Apri pdf (0,5Mb) |
1995 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XIX | Parte 1 | Apri pdf (0,04Mb) | ||
1995 | Indice degli Autori, Volume Matematica | 5 | XIX | Parte 1 | Apri pdf (0,04Mb) | ||
1995 | BALZANI V. | La fotochimica: un fenomeno naturale vecchio come il mondo, una scienza per il futuro | 5 | XIX | Parte 2 | 7-42 | Apri pdf (5,8Mb) |
1995 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | La salvaguardia della biodiversità e la conservazione e l'uso delle risorse genetiche per l'agricoltura e l'alimentazione: potenzialità e prospettive | 5 | XIX | Parte 2 | 43-64 | Apri pdf (5,2Mb) |
1995 | CUMO M. | Inherent and Passive Safe Nuclear Reactors: Steps Towards a Second Nuclear Generation | 5 | XIX | Parte 2 | 65-73 | Apri pdf (1,7Mb) |
1995 | CORAZZA G.C. | Marconi and the Invention of Wireless Communications | 5 | XIX | Parte 2 | 75-94 | Apri pdf (7,2Mb) |
1995 | MARIANI E. | Stanislao Cannizzaro: mancato premio Nobel | 5 | XIX | Parte 2 | 95-103 | Apri pdf (1,6Mb) |
1995 | TAGLIAGAMBE S. | Dmitrij Ivanovie' Mendeleev: una vita per la chimica | 5 | XIX | Parte 2 | 105-143 | Apri pdf (8,6Mb) |
1995 | Di MEO A. | Cannizzaro e Mendeleev: scienza natura e teorie della materia nel XIX secolo | 5 | XIX | Parte 2 | 145-177 | Apri pdf (6,5Mb) |
1995 | Lista dei partecipanti al VI Convegno Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica | 5 | XIX | Parte 2 | 181 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1995 | Ringraziamenti | 5 | XIX | Parte 2 | 182 | Apri pdf (0,08Mb) | |
1995 | Programma del Convegno | 5 | XIX | Parte 2 | 183-185 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1995 | Cronaca della seduta inaugurale | 5 | XIX | Parte 2 | 187 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1995 | DEL RE G. | La chimica come Scienza della Complessità | 5 | XIX | Parte 2 | 189-201 | Apri pdf (2Mb) |
1995 | KRAGH H. | History of Science Between the Sciences and the Humanities | 5 | XIX | Parte 2 | 203-218 | Apri pdf (3Mb) |
1995 | MARINO G. | Pensiero creativo e progresso della chimica | 5 | XIX | Parte 2 | 219-231 | Apri pdf (2,4Mb) |
1995 | BENSAUDE VINCENT B. | History Confronts Memory. Some reflections on Lavoisier's Centennial and Bicentennial | 5 | XIX | Parte 2 | 233-244 | Apri pdf (2,3Mb) |
1995 | ABBRI F. | Chimici e artiglieri: Lavoisier e la cultura scientifica napoletana | 5 | XIX | Parte 2 | 245-257 | Apri pdf (2,3Mb) |
1995 | BERETTA M. | Fonti italiane nell'opera di Lavoisier | 5 | XIX | Parte 2 | 259-268 | Apri pdf (1,8Mb) |
1995 | DRAGO A. | Il caso della teoria chimica come rivelatore dei limiti dell'interpretazione strutturalistica della storia della scienza | 5 | XIX | Parte 2 | 269-285 | Apri pdf (2,9Mb) |
1995 | MOSINI | Chemistry and Its Interpretation | 5 | XIX | Parte 2 | 287-295 | Apri pdf (1,3Mb) |
1995 | CARUSI P. | Il rapporto giabiriano 1:3:5:8 e l'Introductio arithmetica di Nicomaco di Gerasa | 5 | XIX | Parte 2 | 297-305 | Apri pdf (1,2Mb) |
1995 | VASCONI P. | Diffusione della chimica antiflogistica in Germania | 5 | XIX | Parte 2 | 307-313 | Apri pdf (1Mb) |
1995 | CIARDI M. | Chimica e mineralogia in Lazzaro Spallanzani. Considerazioni preliminari | 5 | XIX | Parte 2 | 315-326 | Apri pdf (2Mb) |
1995 | SELIGARDI R. | Uno «sgraziato Esopo»: alcune reazioni italiane alla teoria del calorico di Lavoisier | 5 | XIX | Parte 2 | 327-340 | Apri pdf (2,2Mb) |
1995 | BASSANI A. | L'impiego terapeutico della acque minerali di Civillina e il contributo analitico di Girolamo Melandri-Contessi | 5 | XIX | Parte 2 | 341-360 | Apri pdf (3,5Mb) |
1995 | CAU P. | Mezzo secolo di chimica nell'ateneo sassarese (1826-1877): gli spazi, gli strumenti, gli uomini del laboratorio | 5 | XIX | Parte 2 | 361-373 | Apri pdf (2,2Mb) |
1995 | DALL'OLIO G., DORIZZI R.M., TELESFORO P. | Il laboratorio di Chimica Clinica dell'Ottocento negli studi di Tossicologia e Farmacologia | 5 | XIX | Parte 2 | 375-396 | Apri pdf (4,6Mb) |
1995 | GAUDIANO A., NICOLAUS R.A. | Filippo e Carlo Cassola: due chimici fra i Borbone e i Savoia | 5 | XIX | Parte 2 | 397-403 | Apri pdf (1,2Mb) |
1995 | CARDONE F. | Raffaele Piria e la sua «opera chimica» | 5 | XIX | Parte 2 | 405-424 | Apri pdf (3,6Mb) |
1995 | PAOLONI L. | Gli appunti di Raffaele Piria sulla visita alle industrie chimiche britanniche nel giugno-agosto 1862 | 5 | XIX | Parte 2 | 425-441 | Apri pdf (2,8Mb) |
1995 | RAMBALDI G. | La nascita dell'Industria Chimica nelle testimonianze di fine '800 | 5 | XIX | Parte 2 | 443-454 | Apri pdf (3,2Mb) |
1995 | BADIELLO R., BRECCIA A. | Applicazione di alcuni principi di chimica alle problematiche di sicurezza ed igiene del lavoro | 5 | XIX | Parte 2 | 455-467 | Apri pdf (2Mb) |
1995 | PLOSSI ZAPPALA M. | La fabbricazione della carta nei secoli: dal XIII sec. ad oggi | 5 | XIX | Parte 2 | 469-481 | Apri pdf (3,7Mb) |
1995 | AMAT DI SAN FILIPPO P. | L'Industria Chimica Italiana dal 1861 al 1911 | 5 | XIX | Parte 2 | 483-495 | Apri pdf (2,3Mb) |
1995 | CORRADINI G., SCHIPPA G., VOLPE R. | La fissazione dell'azoto atmosferico nel suo contesto storico | 5 | XIX | Parte 2 | 497-512 | Apri pdf (3Mb) |
1995 | SEMERANO G. | I venti anni (1917-1937) di Arturo Miolati all'Università di Padova: realizzazioni e progetti | 5 | XIX | Parte 2 | 513-519 | Apri pdf (1,1Mb) |
1995 | CALASCIBETTA F., LATINI A. | «Work, Finish, Publish»: J. Heyrovský e l'ascesa della polarografia negli anni tra il 1922 e il 1939 | 5 | XIX | Parte 2 | 521-539 | Apri pdf (3,7Mb) |
1995 | Annali 1994 e 1995 a cura di E. MANELLI | 5 | XIX | Parte 2 | 541-578 | Apri pdf (6,77Mb) | |
1995 | Indice Parte Seconda, Volume Scienze Fisiche | 5 | XIX | Parte 2 | 579-581 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1995 | Indice degli Autori, Volume Scienze Fisiche | 5 | XIX | Parte 2 | 583-584 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1996 | MANFREDINO M., MUSELLA C. | A note on semihomomorphisms of groups | 5 | XX | Parte 1 | 1-5 | Apri pdf (0,3Mb) |
1996 | DE GIORGI E., LENZI G. | La Teoria '95. Una proposta di teoria aperta e non riduzionista dei Fondamenti della Matematica | 5 | XX | Parte 1 | 7-34 | Apri pdf (1,4Mb) |
1996 | DENKOWSKI Z., MIGÒRSKI S., MORTOLA S. | Differential inclusions and minimizing movements | 5 | XX | Parte 1 | 35-64 | Apri pdf (1,4Mb) |
1996 | D'APICE C., DE MAIO U. | A homogenization result for unbounded variational functionals | 5 | XX | Parte 1 | 65-93 | Apri pdf (1,2Mb) |
1996 | BRUNO G., GRANDE R. | Compactness criterion in B spaces | 5 | XX | Parte 1 | 95-121 | Apri pdf (1,1Mb) |
1996 | CAVALIERE P., MANZO G., VITOLO A. | Spaces of Morrey type and BMO spaces in unbounded domains of R" | 5 | XX | Parte 1 | 123-140 | Apri pdf (0,8Mb) |
1996 | LANZARA F. | Optimal L2 estimate for harmonic functions | 5 | XX | Parte 1 | 141-156 | Apri pdf (0,7Mb) |
1996 | BRUNO G., GRANDE R. | Compact embedding theorems for Sobolev-Besicovitch spaces of almost periodic functions | 5 | XX | Parte 1 | 157-173 | Apri pdf (0,7Mb) |
1996 | SELVAGGI R., SISTO I. | Differential forms in C1-domains | 5 | XX | Parte 1 | 175-192 | Apri pdf (0,8Mb) |
1996 | BONANNO G. | Differential inclusions with nonconvex right hand side and applications to implicit integral and differential equations | 5 | XX | Parte 1 | 193-203 | Apri pdf (0,6Mb) |
1996 | LETTA G., PRATELLI L. | Convergence stable vers un noyau gaussien | 5 | XX | Parte 1 | 205-213 | Apri pdf (0,5Mb) |
1996 | LETTA G. | Semicontinuité de certaines fonctionnelles sur l'espace des mesures de Young | 5 | XX | Parte 1 | 215-219 | Apri pdf (0,3Mb) |
1996 | GRIOLI G. | Ricordo di Gaetano Fichera | 5 | XX | Parte 1 | 221-224 | Apri pdf (0,3Mb) |
1996 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XX | Parte 1 | Apri pdf (0,04Mb) | ||
1996 | Indice degli Autori, Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XX | Parte 1 | Apri pdf (0,04Mb) | ||
1996 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Anno 2000: dal Cinquantenario dell'ONU alla Carta della Terra | 5 | XX | Parte 2 | 7-15 | Apri pdf (0,5Mb) |
1996 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T., SWAMINATHAN M.S. | Sicurezza alimentare mondiale: un'agenda per una politica della scienza | 5 | XX | Parte 2 | 17-26 | Apri pdf (0,5Mb) |
1996 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T., SWAMINATHAN M.S. | Appello agli scienziati di tutto il mondo per la conservazione e l'utilizzazione della biodiversità e delle risorse genetiche essenziali per l'agricoltura e la produzione agro-alimentare | 5 | XX | Parte 2 | 27-31 | Apri pdf (0,3Mb) |
1996 | CUMO M. | Possibili attività italiane nel settore nucleare | 5 | XX | Parte 2 | 33-65 | Apri pdf (1,4Mb) |
1996 | MOTTANA A. | Ricordo di Giuseppe Schiavinato: Uno dei XL | 5 | XX | Parte 2 | 67-71 | Apri pdf (0,2Mb) |
1996 | GANDINI A. | State of the Art in the Heuristically Based Generalized Perturbation Theory | 5 | XX | Parte 2 | 73-105 | Apri pdf (1,4Mb) |
1996 | MANCINI P., MESINI E. | Sull'impiego di alcune pompe idrauliche nel XVI secolo | 5 | XX | Parte 2 | 107-126 | Apri pdf (1,3Mb) |
1996 | Annali 1996 a cura di E. MANELLI | 5 | XX | Parte 2 | 127-144 | Apri pdf (1Mb) | |
1996 | Indice Parte Seconda, Volume Scienze Fisiche | 5 | XX | Parte 2 | Apri pdf (0,03Mb) | ||
1996 | Indice degli Autori, Parte Seconda, Volume Scienze Fisiche | 5 | XX | Parte 2 | Apri pdf (0,02Mb) | ||
1997 | VITOLO A. | Functions with derivatives in spaces of Morrey type | 5 | XXI | Parte 1 | 1-24 | Apri pdf (0,9Mb) |
1997 | TROMBETTI C. | On the lower semicontinuity and relaxation properties of certain classes of variational integrals | 5 | XXI | Parte 1 | 25-51 | Apri pdf (1Mb) |
1997 | GRANDE R., SANTUCCI P. | Anisotropic Sobolev-Besicovitch spaces and a semielliptic differential equation | 5 | XXI | Parte 1 | 53-67 | Apri pdf (0,6Mb) |
1997 | RICCI M.L. | Bounded solutions relative to a vibrating and not tensioned string | 5 | XXI | Parte 1 | 69-87 | Apri pdf (0,7Mb) |
1997 | CICENIA S. | Il contributo di G. Battaglini alla geometria non euclidea con appendice di tre lettere inedite ad A. Genocchi | 5 | XXI | Parte 1 | 89-108 | Apri pdf (1,2Mb) |
1997 | GORITSKY A. YU., VISHIK M.I. | Integral manifolds for nonautonomous equations | 5 | XXI | Parte 1 | 109-146 | Apri pdf (1,7Mb) |
1997 | GIULIANO ANTONINI R. | Comparaison de densités sur certains ensembles d'entiers | 5 | XXI | Parte 1 | 147-155 | Apri pdf (0,4Mb) |
1997 | LETTA G., PRATELLI L. | Le théorème de Skorohod pour des lois de Radon sur un espace métrisable | 5 | XXI | Parte 1 | 157-162 | Apri pdf (0,3Mb) |
1997 | SECCO A. | Onde di Alfvén in fluidi di Cosserat linearmente viscosi | 5 | XXI | Parte 1 | 163-169 | Apri pdf (0,3Mb) |
1997 | FORTI M., LENZI G. | A general axiomatic framework for the foundations of mathematics, logic and computer science | 5 | XXI | Parte 1 | 171-207 | Apri pdf (2Mb) |
1997 | GIANAZZA U. | Existence for a nonlinear problem relative to Dirichlet forms | 5 | XXI | Parte 1 | 209-234 | Apri pdf (1,1Mb) |
1997 | BIROLI M. | Nonlinear Kato measures and nonlinear subelliptic Schrödinger problems | 5 | XXI | Parte 1 | 235-252 | Apri pdf (0,8Mb) |
1997 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XXI | Parte 1 | Apri pdf (0,04Mb) | ||
1997 | Indice degli Autori, Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XXI | Parte 1 | Apri pdf (0,03Mb) | ||
1997 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Commemorazione del Prof. G.B. Marini Bettolo, Presidente Onorario dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL | 5 | XXI | Parte 2 | 7-12 | Apri pdf (0,3Mb) |
1997 | BALLIO A. | La presidenza Marini Bettolo dell'Accademia dei Quaranta (1981-1989): ricordi dell'Accademico Segretario | 5 | XXI | Parte 2 | 13-15 | Apri pdf (0,1Mb) |
1997 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Ricordo del Socio Paolo Ruffini (1765-1822) | 5 | XXI | Parte 2 | 17-18 | Apri pdf (0,09Mb) |
1997 | DI CASTRI F. | Patrimonio naturale e culturale in tempi di cambiamento globale | 5 | XXI | Parte 2 | 19-40 | Apri pdf (1,4Mb) |
1997 | SALVINI G. | Commemorazione del Socio Abdus Salam (1926-1996) | 5 | XXI | Parte 2 | 41-50 | Apri pdf (0,5Mb) |
1997 | CELATA G.P., CUMO M., MARIANI A. | High heat Flux Burnout in Subcooled Flow Boiling: Experimentation and Modelling | 5 | XXI | Parte 2 | 51-99 | Apri pdf (2,3Mb) |
1997 | COLOMBO U. | Scientific and Technological Research in Europe, Japan and the United States | 5 | XXI | Parte 2 | 101-120 | Apri pdf (1,1Mb) |
1997 | WEINBERG A.M. | A Short History of the Second Nuclear Era American Nuclear Society Imbedded Topical on Reactor Safety | 5 | XXI | Parte 2 | 121-124 | Apri pdf (0,3Mb) |
1997 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Presentazione del Convegno su: Le piante della Bibbia | 5 | XXI | Parte 2 | 127 | Apri pdf (0,09Mb) |
1997 | HAREUVENI N. | Il significato culturale e religioso delle piante della Bibbia | 5 | XXI | Parte 2 | 131-134 | Apri pdf (0,2Mb) |
1997 | PRZEWOZNY B.J. | Alberi e piante nella tradizione cristiana | 5 | XXI | Parte 2 | 137-142 | Apri pdf (0,3Mb) |
1997 | PALLAVICINI A.A.W. | L'albero dell'universo | 5 | XXI | Parte 2 | 145-147 | Apri pdf (0,2Mb) |
1997 | Annali 1997 a cura di E. MANELLI | 5 | XXI | Parte 2 | 149-168 | Apri pdf (1,1Mb) | |
1997 | Indice Parte Seconda, Tomo I°, Scienze Fisiche | 5 | XXI | Parte 2 | Apri pdf (0,04Mb) | ||
1997 | Indice degli Autori, Parte Seconda, Tomo I°, Scienze Fisiche | 5 | XXI | Parte 2 | Apri pdf (0,02Mb) | ||
1997 | CALASCIBETTA F. | Introduzione al VII Convegno Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica | 5 | XXI | Parte 2 | 5-7 | Apri pdf (0,2Mb) |
1997 | Lista dei partecipanti al Convegno | 5 | XXI | Parte 2 | 9-10 | Apri pdf (0,06Mb) | |
1997 | Programma del Convegno | 5 | XXI | Parte 2 | 11-13 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1997 | BALLIO A. | G.B. Marini Bettolo: 60 anni nella Chimica e per la Chimica | 5 | XXI | Parte 2 | 15-21 | Apri pdf (0,4Mb) |
1997 | NIETO-GALAN A. | Textile Chemistry and Industrial Culture in the Early Nineteenth Century. Some Historiographic Reflections | 5 | XXI | Parte 2 | 23-40 | Apri pdf (1,1Mb) |
1997 | CARUSI P. | L'alchimia secondo Picatrix | 5 | XXI | Parte 2 | 41-59 | Apri pdf (1,2Mb) |
1997 | VIANO C. | Gli alchimisti greci e l'«acqua divina» | 5 | XXI | Parte 2 | 61-70 | Apri pdf (0,6Mb) |
1997 | PEREIRA M. | L'origine dell'idea di quinta essenza nell'alchimia mediovale | 5 | XXI | Parte 2 | 71-81 | Apri pdf (0,7Mb) |
1997 | CRISCIANI C. | Oro potabile fra alchimia e medicina: due testi in tempo di peste | 5 | XXI | Parte 2 | 83-93 | Apri pdf (0,7Mb) |
1997 | TIRA S. | L'alchimia di Geber riveduta da Giouanni Bracesco da Orzi Nuovi nel 1544 | 5 | XXI | Parte 2 | 95-107 | Apri pdf (0,8Mb) |
1997 | CLERICUZIO A. | Alchimia e teorie della materia nel Seicento | 5 | XXI | Parte 2 | 109-116 | Apri pdf (0,5Mb) |
1997 | PRIORI D., SANTONI E. | I salnitrari nella provincia di Ascoli Piceno nel XVII sec. | 5 | XXI | Parte 2 | 117-124 | Apri pdf (0,5Mb) |
1997 | ABBRI F. | Georg Ernst Stahl e la diffusione di una nuova idea di chimica | 5 | XXI | Parte 2 | 125-132 | Apri pdf (0,5Mb) |
1997 | GIORMANI V. | «II viaggio di Lavoisier nel Veneto»: la Società dei Filochimici di Padova | 5 | XXI | Parte 2 | 133-145 | Apri pdf (0,8Mb) |
1997 | SELIGARDI R. | Luigi Galvani e la chimica del Settecento | 5 | XXI | Parte 2 | 147-162 | Apri pdf (0,9Mb) |
1997 | BASSANI A. | Il contributo veneto alle analisi del sale marino: Giovanni Arduino e Marco Carburi | 5 | XXI | Parte 2 | 163-188 | Apri pdf (1,5Mb) |
1997 | CURI E. | Il dibattito tra elettrochimici e voltiani in Italia (1800-1860) | 5 | XXI | Parte 2 | 189-196 | Apri pdf (0,5Mb) |
1997 | CIARDI M. | Riforme scientifiche e Risorgimento. Chimici e nomenclatura nell'Italia preunitaria | 5 | XXI | Parte 2 | 197-207 | Apri pdf (0,7Mb) |
1997 | BENSI P. | Un pioniere delle analisi scientifiche sulle opere d'arte nella Milano dell'Ottocento: Antonio De Kramer | 5 | XXI | Parte 2 | 209-217 | Apri pdf (1,7Mb) |
1997 | DALL'OLIO G., DORIZZI R.M. | La diagnostica chimica della malattia renale nell'Ottocento: reazioni e apparecchi | 5 | XXI | Parte 2 | 219-236 | Apri pdf (3,1Mb) |
1997 | DI MEO A. | Filosofia chimica o filosofia della chimica? Un approccio di tipo storico | 5 | XXI | Parte 2 | 237-246 | Apri pdf (1,8Mb) |
1997 | MARINO G. | Etica della Ricerca | 5 | XXI | Parte 2 | 247-257 | Apri pdf (2Mb) |
1997 | CALASCIBETTA F. | Problemi teorici e sperimentali nella scoperta delle «terre rare» (1897-1914) | 5 | XXI | Parte 2 | 259-272 | Apri pdf (2,5Mb) |
1997 | DRAGO A. | La incommensurabilità strutturalista della Chimica con la Fisica | 5 | XXI | Parte 2 | 273-287 | Apri pdf (2,7Mb) |
1997 | SEVERINO P. | Meccanismo di reazione e complesso attivato | 5 | XXI | Parte 2 | 289-296 | Apri pdf (1,2Mb) |
1997 | PSARROS N. | La Motochimica. Una teoria della isomeria chimica trascurata | 5 | XXI | Parte 2 | 297-303 | Apri pdf (1,1Mb) |
1997 | KEHEYAN Y. | Contributo alla conoscenza di Giacomo Ciamician attraverso i suoi interventi al Senato | 5 | XXI | Parte 2 | 305-309 | Apri pdf (0,8Mb) |
1997 | SEMERANO G. | Lettere di Alfred Werner (1866-1919) ad Arturo Miolati (1869-1956) di interesse per la storia della teoria della coordinazione dei composti inorganici | 5 | XXI | Parte 2 | 311-315 | Apri pdf (0,6Mb) |
1997 | PAPINI P. | Cooperazione scientifica internazionale e frammentazione nazionale della cultura scientifica: la comunità chimica in Francia ed in Italia dal 1860 al 1930 | 5 | XXI | Parte 2 | 317-327 | Apri pdf (1,8Mb) |
1997 | MALTESE P. | Storia dei composti polimerici fibrorinforzati | 5 | XXI | Parte 2 | 329-338 | Apri pdf (1,7Mb) |
1997 | MARIANI E. | Ludwig Mond e l'Italia | 5 | XXI | Parte 2 | 339-351 | Apri pdf (2,4Mb) |
1997 | CORRADINI G., SCHIPPA G., VOLPE R. | Il ferro e la rivoluzione industriale | 5 | XXI | Parte 2 | 353-370 | Apri pdf (3,2Mb) |
1997 | PAOLONI L. | I progetti di Giuseppe Oddo (1865-1954) per lo sviluppo dell'industria chimica in Sicilia | 5 | XXI | Parte 2 | 371-390 | Apri pdf (3,6Mb) |
1997 | CERRUTI L. | La difficile ricerca della «cortina». Struttura chimica e attività fisiologica, 1928-1954 | 5 | XXI | Parte 2 | 391-413 | Apri pdf (4,2Mb) |
1997 | BADIELLO R., BRECCIA A. | Il costituirsi della Chimica delle Radiazioni come disciplina | 5 | XXI | Parte 2 | 415-430 | Apri pdf (2,7Mb) |
1997 | COSTA M., FONTANI M., MANZELLI P., PAPINI P. | Storia della scoperta dell'elemento 61 | 5 | XXI | Parte 2 | 431-442 | Apri pdf (2,8Mb) |
1997 | MARIANI E. | Le industrie dello Stato Pontificio | 5 | XXI | Parte 2 | 443-461 | Apri pdf (3,8Mb) |
1997 | DRAGO A., OLIVA R. | L'ipotesi di Avogadro. Storiografie a confronto e una nuova interpretazione | 5 | XXI | Parte 2 | 463-480 | Apri pdf (3,1Mb) |
1997 | KARACHALIOS A. | Giovanni Battista Bonino e il problema della costituzione dei nuclei aromatici | 5 | XXI | Parte 2 | 481-495 | Apri pdf (2,5Mb) |
1997 | Indice Parte Seconda, Tomo II° Scienze Fisiche | 5 | XXI | Parte 2 | 497-499 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1997 | Indice degli Autori, Parte Seconda, Tomo II°, Scienze Fisiche | 5 | XXI | Parte 2 | 501-502 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1998 | SHIRIKYAN A. | Asymptotíc behaviour of solutions to second-order hyperbolic equations with non-linear damping term | 5 | XXII | Parte 1 | 1-21 | Apri pdf (2,6Mb) |
1998 | BIROLI M., PICARD C., TCHOU N.A. | Homogenization of the p-Laplacian associated with the Heisenberg group | 5 | XXII | Parte 1 | 23-42 | Apri pdf (2,1Mb) |
1998 | MABRY R.D. | Some remark concerning the uniformly gray sets of G.Jacopini | 5 | XXII | Parte 1 | 43-49 | Apri pdf (1,1Mb) |
1998 | VESENTINI E. | On the Banach-Stone theorem, II | 5 | XXII | Parte 1 | 51-70 | Apri pdf (2,3Mb) |
1998 | LETTA G., PRATELLI L. | Démonstration simplifiée d'un résultat de K.L.Chung | 5 | XXII | Parte 1 | 71-75 | Apri pdf (0,7Mb) |
1998 | GRIMALDI I., PRATELLI L. | Paul Lévy type inequalities for symmetric random variables | 5 | XXII | Parte 1 | 77-84 | Apri pdf (0,9Mb) |
1998 | DINCULEANU N. | Stochastic integral of process measures in Banach spaces I. Process measures with integrable variation | 5 | XXII | Parte 1 | 85-127 | Apri pdf (5,3Mb) |
1998 | DINCULEANU N. | Stochastic integral of process measures in Banach spaces II. Process measures wíth integrable semivariation | 5 | XXII | Parte 1 | 129-164 | Apri pdf (4,4Mb) |
1998 | ILYIN A.A. | Global averaging of dissipative dynamical systems | 5 | XXII | Parte 1 | 165-191 | Apri pdf (3Mb) |
1998 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XXII | Parte 1 | Apri pdf (0,07Mb) | ||
1998 | MAIANI L. | Frontiere e Prospettive della Fisica delle Particelle Elementari | 5 | XXII | Parte 2 | 7-23 | Apri pdf (0,8Mb) |
1998 | MARIANI E. | Raffaello Nasini: Le ricerche sui gas nobili e sulla radioattività | 5 | XXII | Parte 2 | 25-33 | Apri pdf (0,5Mb) |
1998 | MOTTANA A. | «Vesbio» = vanadio: uno sbaglio di Arcangelo Scacchi | 5 | XXII | Parte 2 | 35-65 | Apri pdf (1,9Mb) |
1998 | MACINI P., MESINI E. | Il dialogo sull'origine delle montagne di Valerius Faventies (De montium origine, 1561) | 5 | XXII | Parte 2 | 67-122 | Apri pdf (3,3Mb) |
1998 | MARIANI F. | La macchina continua per carta e la sua introduzione nello Stato Pontificio | 5 | XXII | Parte 2 | 123-152 | Apri pdf (1,9Mb) |
1998 | DEL LLANO M. | Las Cavernas (Clasificación Ecológica de sus Ecosistemas obscuros) | 5 | XXII | Parte 2 | 153-162 | Apri pdf (0,5Mb) |
1998 | FRICANO F., NERI U., SCANDELLA P., DI BLASI N., MECELLA G. | Studio del sistema di alimentazione di invasi naturali in un particolare ambiente umido costiero mediterraneo | 5 | XXII | Parte 2 | 163-173 | Apri pdf (0,5Mb) |
1998 | DATTOLI G. | Trasformate generalizzate, soluzione di equazioni di tipo Fokker-Planck e studio della dinamica longitudinale di fasci di elettroni in anelli di accumulazione | 5 | XXII | Parte 2 | 175-190 | Apri pdf (0,6Mb) |
1998 | Incontro per la consegna della medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL al Prof. Felice Ippolito | 5 | XXII | Parte 2 | 191-193 | Apri pdf (0,08Mb) | |
1998 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Introduzione, Incontro per la consegna della medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL al Prof. Felice Ippolito | 5 | XXII | Parte 2 | 195-201 | Apri pdf (0,4Mb) |
1998 | CAGLIOTI V. | Incontro per la consegna della medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL al Prof. Felice Ippolito | 5 | XXII | Parte 2 | 205-207 | Apri pdf (0,1Mb) |
1998 | PEDINI M. | Incontro per la consegna della medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL al Prof. Felice Ippolito | 5 | XXII | Parte 2 | 209-210 | Apri pdf (0,1Mb) |
1998 | BARBERI F. | Incontro per la consegna della medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL al Prof. Felice Ippolito | 5 | XXII | Parte 2 | 211-212 | Apri pdf (0,09Mb) |
1998 | BERNARDINI C. | Incontro per la consegna della medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL al Prof. Felice Ippolito | 5 | XXII | Parte 2 | 213-215 | Apri pdf (0,2Mb) |
1998 | COTECCHIA V. | Incontro per la consegna della medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL al Prof. Felice Ippolito | 5 | XXII | Parte 2 | 217-218 | Apri pdf (0,1Mb) |
1998 | CITA SIRONI M. B. | Incontro per la consegna della medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL al Prof. Felice Ippolito | 5 | XXII | Parte 2 | 219-220 | Apri pdf (0,08Mb) |
1998 | BRONDI A. | Incontro per la consegna della medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL al Prof. Felice Ippolito | 5 | XXII | Parte 2 | 221-223 | Apri pdf (0,2Mb) |
1998 | CAGLIOTI L. | Incontro per la consegna della medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL al Prof. Felice Ippolito | 5 | XXII | Parte 2 | 225-226 | Apri pdf (0,09Mb) |
1998 | BELLIAZZI U. | Incontro per la consegna della medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL al Prof. Felice Ippolito | 5 | XXII | Parte 2 | 227-228 | Apri pdf (0,08Mb) |
1998 | LERRO L. | Incontro per la consegna della medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL al Prof. Felice Ippolito | 5 | XXII | Parte 2 | 229-236 | Apri pdf (0,5Mb) |
1998 | COLOMBO E. | Incontro per la consegna della medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL al Prof. Felice Ippolito | 5 | XXII | Parte 2 | 237-240 | Apri pdf (0,2Mb) |
1998 | SALVINI G. | Incontro per la consegna della medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL al Prof. Felice Ippolito | 5 | XXII | Parte 2 | 241-245 | Apri pdf (0,3Mb) |
1998 | IPPOLITO F. | Conclusioni, Incontro per la consegna della medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL al Prof. Felice Ippolito | 5 | XXII | Parte 2 | 247-248 | Apri pdf (0,1Mb) |
1998 | MAIANI L. | Prefazione, Convegno su: J.J. Thomson e la scoperta dell'elettrone | 5 | XXII | Parte 2 | 251-253 | Apri pdf (0,1Mb) |
1998 | MILLER A.I. | Electron: The Name of the Rose | 5 | XXII | Parte 2 | 255-265 | Apri pdf (0,6Mb) |
1998 | CABIBBO N. | L'elettrone come particella elementare | 5 | XXII | Parte 2 | 267-277 | Apri pdf (0,6Mb) |
1998 | BERGIA S. | Augusto Righi e il moto degli ioni nelle scariche elettriche | 5 | XXII | Parte 2 | 279-287 | Apri pdf (0,5Mb) |
1998 | ROBOTTI N. | Dai raggi catodici alla scoperta dell'elettrone | 5 | XXII | Parte 2 | 289-302 | Apri pdf (0,7Mb) |
1998 | CAGLIOTI L. | La chimica e l'elettrone | 5 | XXII | Parte 2 | 303-305 | Apri pdf (0,1Mb) |
1998 | BRUNORI M., CUTRUZZOLÀ F. | Electron Transfer in Biological Systems | 5 | XXII | Parte 2 | 307-315 | Apri pdf (0,5Mb) |
1998 | D'AGOSTINO S. | J.J.Thomson al tempo della scoperta dell'elettrone. Il metodo di Thomson spiegato in una lettera inedita di Thomson a Righi | 5 | XXII | Parte 2 | 317-336 | Apri pdf (1,1Mb) |
1998 | MARINO G. | J.J. Thomson: I raggi di «elettricità positiva» e la spettrometria di massa | 5 | XXII | Parte 2 | 337-341 | Apri pdf (0,2Mb) |
1998 | Annali 1998 a cura di M. CUMO | 5 | XXII | Parte 2 | 343-345 | Apri pdf (0,08Mb) | |
1998 | Relazione di G.T. Scarascia Mugnozza per l'inaugurazione del 216° anno accademico (27.3.1998) | 5 | XXII | Parte 2 | 346-362 | Apri pdf (1Mb) | |
1998 | Nota di aggiornamento (30.3.1999) di G.T. Scarascia Mugnozza alla rela zione inaugurale del 216° anno accademico | 5 | XXII | Parte 2 | 363-370 | Apri pdf (0,5Mb) | |
1998 | Indice Parte Seconda, Volume Scienze Fisiche | 5 | XXII | Parte 2 | 371-373 | Apri pdf (0,09Mb) | |
1998 | Indice degli Autori, Parte Seconda, Volume Scienze Fisiche | 5 | XXII | Parte 2 | 374 | Apri pdf (0,03Mb) | |
1999 | DINCULEANU N., MUTHIAH M. | Stochastic integral of process measures ín Banach spaces III. Square integrable martingale measures | 5 | XXIII | Parte 1 | 1-56 | Apri pdf (2,6Mb) |
1999 | BIROLI M., TCHOU N.A. | Nonlinear subelliptic problems with measure data | 5 | XXIII | Parte 1 | 57-82 | Apri pdf (1,1Mb) |
1999 | FURIOLI MARTINOLLI A. | Analytic continuation of the solutions of linear partial differential equations | 5 | XXIII | Parte 1 | 83-99 | Apri pdf (0,8Mb) |
1999 | LANCIA M.R., VIVALDI M.A. | Lipschitz spaces and Besov traces on selfsimilar fractals | 5 | XXIII | Parte 1 | 101-116 | Apri pdf (0,8Mb) |
1999 | LYANTSE VE., (LANCE W.) | Shadow of a measure | 5 | XXIII | Parte 1 | 117-123 | Apri pdf (0,3Mb) |
1999 | SCHULZE B.-W., VISHIK M.I., WITT I., ZELIK S.V. | The trajectory attractor for a nonlinear elliptic system in a cylindrical domain with piecewise smooth boundary | 5 | XXIII | Parte 1 | 125-166 | Apri pdf (2,1Mb) |
1999 | MARCHESELLI M. | Some considerations concerning r-Gaussian random variables | 5 | XXIII | Parte 1 | 167-171 | Apri pdf (0,2Mb) |
1999 | EL KADIRI M. | Démonstration simplifiée d'un théorème de Fuglede sur la représentation intégrale des potentials fins | 5 | XXIII | Parte 1 | 173-177 | Apri pdf (0,3Mb) |
1999 | MANCINO M.E. | Representation results in the context of Wigner analysís | 5 | XXIII | Parte 1 | 179-195 | Apri pdf (0,8Mb) |
1999 | VAN DEN BERG I.P., KOUDJETI F. | On binomial expectations and option pricing | 5 | XXIII | Parte 1 | 197-212 | Apri pdf (3Mb) |
1999 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XXIII | Parte 1 | 213 | Apri pdf (0,03Mb) | |
1999 | Indice degli Autori, Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XXIII | Parte 1 | 214 | Apri pdf (0,04Mb) | |
1999 | CHIANCONE E. | La biologia strutturale, una chiave di lettura molecolare dei fenomeni vitali | 5 | XXIII | Parte 2 | 7-16 | Apri pdf (0,5Mb) |
1999 | FASELLA P.M. | Introduzione al Convegno per il XXV° anniversario della fondazione dell'International Plant Genetic Resources Institute e dell'International Bureau for Plant Genetic Resources (Roma-FAO, 9 marzo 1999) | 5 | XXIII | Parte 2 | 17-19 | Apri pdf (0,2Mb) |
1999 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Italian Efforts and Italy-IPGRI Cooperation in the Safeguard and Development of Plant Genetic Resources | 5 | XXIII | Parte 2 | 21-33 | Apri pdf (0,7Mb) |
1999 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Biotechnology, Genetic Engineering, Agrobiodiversity and Bíosphere Sustainability | 5 | XXIII | Parte 2 | 35-40 | Apri pdf (0,3Mb) |
1999 | PROVERBIO E. | Un dibattito sul sistema filosofico di Ruggiero G. Boscovich dal carteggio con Giovan Stefano Conti | 5 | XXIII | Parte 2 | 41-73 | Apri pdf (2Mb) |
1999 | SERMONTI G. | Ricordo di Guido Pontecorvo (1907-1999) | 5 | XXIII | Parte 2 | 75-76 | Apri pdf (0,09Mb) |
1999 | Programma del Convegno in onore di Domenico Marotta nel 25° anniversario della morte | 5 | XXIII | Parte 2 | 77-80 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1999 | BENAGIANO G | Apertura dei Lavori, Convegno in onore di Domenico Marotta nel 25° anniversario della morte | 5 | XXIII | Parte 2 | 83-85 | Apri pdf (0,2Mb) |
1999 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Apertura dei Lavori, Convegno in onore di Domenico Marotta nel 25° anniversario della morte | 5 | XXIII | Parte 2 | 87-90 | Apri pdf (0,2Mb) |
1999 | CERRUTI L. | Domenico Marotta. Dai Laboratori di Sanità pubblica alla fondazione dell'Istituto | 5 | XXIII | Parte 2 | 91-133 | Apri pdf (2,6Mb) |
1999 | MAJORI G. | I compiti di ricerca e controllo affidati al nuovo Istituto di Sanità Pubblica: La lotta alla malaria | 5 | XXIII | Parte 2 | 137-147 | Apri pdf (0,6Mb) |
1999 | BATTIMELLI G. | Le origini del laboratorio di fisica | 5 | XXIII | Parte 2 | 149-160 | Apri pdf (0,7Mb) |
1999 | VICARI G. | Il controllo delle malattie infettive | 5 | XXIII | Parte 2 | 161-166 | Apri pdf (0,3Mb) |
1999 | CIGNITTI M. | La Farmacopea e la registrazione dei farmaci. I compiti di ricerca e controllo affidati al nuovo Istituto di Sanità Pubblica | 5 | XXIII | Parte 2 | 167-187 | Apri pdf (0,9Mb) |
1999 | CARPI A. | Lo sviluppo della Chimica Terapeutica. Aspetti biologici | 5 | XXIII | Parte 2 | 191-195 | Apri pdf (0,3Mb) |
1999 | SHEPPARD J. | Sir Ernst Boris Chain and the International Centre for Microbiological Chemistry at the Istituto Superiore di Sanità | 5 | XXIII | Parte 2 | 197-209 | Apri pdf (0,6Mb) |
1999 | GUALANDI G. | Il Centro Internazionale dí Chimica microbiologica ed il suo capo: E.B. Chain | 5 | XXIII | Parte 2 | 211-213 | Apri pdf (0,2Mb) |
1999 | PAOLONI G. | Il caso Marotta | 5 | XXIII | Parte 2 | 215-222 | Apri pdf (0,5Mb) |
1999 | BALLIO A. | Domenico Marotta e l'Accademia dei XL | 5 | XXIII | Parte 2 | 225-237 | Apri pdf (0,8Mb) |
1999 | MONACELLI R. | Domenico Marotta e la Società Chimica Italiana | 5 | XXIII | Parte 2 | 239-244 | Apri pdf (0,3Mb) |
1999 | MANELLI E. | Marotta e Pasquini | 5 | XXIII | Parte 2 | 245-247 | Apri pdf (0,2Mb) |
1999 | Programma Videoconferenza su "Valorizzazione della divulgazione scientifico-naturalistica con riferimento all'educazione ambientale" | 5 | XXIII | Parte 2 | 251-252 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1999 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Apertura dei Lavori, Videoconferenza su "Valorizzazione della divulgazione scientifico-naturalistica con riferimento all'educazione ambientale" | 5 | XXIII | Parte 2 | 255-256 | Apri pdf (0,1Mb) |
1999 | MANELLI E. | Apertura dei Lavori, Videoconferenza su "Valorizzazione della divulgazione scientifico-naturalistica con riferimento all'educazione ambientale" | 5 | XXIII | Parte 2 | 257-259 | Apri pdf (0,1Mb) |
1999 | GRANITI A. | Il ruolo dell'Accademia nel contesto della divulgazione scientifica | 5 | XXIII | Parte 2 | 263-269 | Apri pdf (0,4Mb) |
1999 | CINI M. | Il linguaggio delle Scienze della Natura e la visione del mondo | 5 | XXIII | Parte 2 | 271-277 | Apri pdf (0,4Mb) |
1999 | Di CASTRI F. | Perché e come devono essere insegnate le scienze della natura nei corsi universitari e nelle scuole | 5 | XXIII | Parte 2 | 279-285 | Apri pdf (0,4Mb) |
1999 | MORONI A. | Le Scienze della Natura per gli educatori del terzo millennio: analisi ed integrazioni delle conoscenze nel quadro del paradigma della complessità. Il caso dell'Educazione ambientale. (Temi e proposte) | 5 | XXIII | Parte 2 | 287-297 | Apri pdf (0,6Mb) |
1999 | FORCELLA P. | Ruolo del giornalista scientifico | 5 | XXIII | Parte 2 | 299-305 | Apri pdf (0,4Mb) |
1999 | GRECO P. | La comunicazione nell'era post-accademica della scienza | 5 | XXIII | Parte 2 | 307-316 | Apri pdf (0,6Mb) |
1999 | CATALFAMO E. | Considerazioni ricavate dal dibattito | 5 | XXIII | Parte 2 | 319-320 | Apri pdf (0,1Mb) |
1999 | GRATANI L. | Nuovi percorsi didattici: collegamenti scuola secondaria e università | 5 | XXIII | Parte 2 | 321-322 | Apri pdf (0,1Mb) |
1999 | RIZZO M.R. | Sintesi delle riflessioni | 5 | XXIII | Parte 2 | 323-324 | Apri pdf (0,1Mb) |
1999 | BARIGOZZI A. | A proposito di insegnamento delle scienze | 5 | XXIII | Parte 2 | 325-326 | Apri pdf (0,1Mb) |
1999 | BOCCARDI V. | Relazione | 5 | XXIII | Parte 2 | 327-333 | Apri pdf (0,3Mb) |
1999 | LI CALZI R., STRAMONDO N. | Relazione | 5 | XXIII | Parte 2 | 334-335 | Apri pdf (0,1Mb) |
1999 | CONVERSO CAMPANARO L. | Relazione | 5 | XXIII | Parte 2 | 336 | Apri pdf (0,05Mb) |
1999 | SCAMUZZI S. | Comunicare la scienza | 5 | XXIII | Parte 2 | 336 | Apri pdf (0,05Mb) |
1999 | MASSONE E. | Contributo | 5 | XXIII | Parte 2 | 337 | Apri pdf (0,06Mb) |
1999 | MARTINATTO P. | Le telecomunicazioni falliscono, trionfa la comunicazione diretta | 5 | XXIII | Parte 2 | 337-339 | Apri pdf (0,2Mb) |
1999 | SOBRINO G. | Scienza e linguaggio | 5 | XXIII | Parte 2 | 339-341 | Apri pdf (0,2Mb) |
1999 | COSTANTINO C. | Relazione | 5 | XXIII | Parte 2 | 342-348 | Apri pdf (0,4Mb) |
1999 | TODARO C. | Considerazioni sulla videoconferenza | 5 | XXIII | Parte 2 | 349-350 | Apri pdf (0,1Mb) |
1999 | Elenco dei partecipanti alla Videoconferenza e al Workshop | 5 | XXIII | Parte 2 | 351-355 | Apri pdf (0,2Mb) | |
1999 | Ringraziamenti | 5 | XXIII | Parte 2 | 355 | Apri pdf (0,04Mb) | |
1999 | Annali 1999 a cura di M. Cumo | 5 | XXIII | Parte 2 | 357-379 | Apri pdf (1,4Mb) | |
1999 | Indice Parte Seconda, Tomo I° Scienze Fisiche | 5 | XXIII | Parte 2 | 381-384 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1999 | Indice degli Autori, Parte Seconda, Tomo I° Scienze Fisiche | 5 | XXIII | Parte 2 | 385 | Apri pdf (0,03Mb) | |
1999 | ABBRI F., CIARDI M. | Introduzione | XXIII | Parte 2 | 5-6 | Apri pdf (0,3Mb) | |
1999 | Lista dei partecipanti | XXIII | Parte 2 | 7 | Apri pdf (0,06Mb) | ||
1999 | Programma del Convegno | XXIII | Parte 2 | 9-10 | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1999 | GARCÍA BELMAR A., BERTOMEU SÀNCHEZ J.R. | Motivi, fonti e domande per una storia dei contenuti e delle pratiche dell'insegnamento della chimica | XXIII | Parte 2 | 11-29 | Apri pdf (2,5Mb) | |
1999 | CARUSI P. | La chiocciola di Aristotele. Un probabile piccolo passaggio dalla filosofia all'allegoria alchemica | XXIII | Parte 2 | 31-44 | Apri pdf (1,9Mb) | |
1999 | CARLI M. | Un'enciclopedia alchemica duecentesca: il Liber Compostille di Bonaventura da Iseo | XXIII | Parte 2 | 45-57 | Apri pdf (1,7Mb) | |
1999 | PEREIRA M. | Nota su Bonaventura da Iseo e le acque medicinali | XXIII | Parte 2 | 59-68 | Apri pdf (1,6Mb) | |
1999 | ALBERTINI C., PRIORI D., SANTONI E. | De Aqua Minerali di Francesco Maria Vannozzi | XXIII | Parte 2 | 69-77 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1999 | GIORMANI V. | Il carbon fossile a Venezia nel '700 | XXIII | Parte 2 | 79-86 | Apri pdf (1,1Mb) | |
1999 | SELIGARDI R. | Alessandro Volta e la nuova chimica (1783-1800) | XXIII | Parte 2 | 87-98 | Apri pdf (1,8Mb) | |
1999 | BERETTA M. | Il laboratorio di Lavoisier | XXIII | Parte 2 | 99-113 | Apri pdf (3,7Mb) | |
1999 | ABBRI F. | Chimica e musica: le inedite «Notes sur la musique» di Lavoisier | XXIII | Parte 2 | 115-123 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1999 | CIARDI M. | Rivoluzione e restaurazione chimica: «Les soirées de Saint-Petersbourg» di Joseph de Maistre | XXIII | Parte 2 | 125-133 | Apri pdf (1,3Mb) | |
1999 | BENSI P. | La chimica e l'arte del XX secolo: nuovi materiali per una nuova espressività | XXIII | Parte 2 | 135-148 | Apri pdf (2,4Mb) | |
1999 | BASSANI A. | I premi d'industria d'interesse chimico nel Veneto austriaco (1806-1858): un'indagine preliminare | XXIII | Parte 2 | 149-169 | Apri pdf (5,5Mb) | |
1999 | CASTELLUCCI E.M., PAPINI P. | L'impegno culturale e scientifico di Ugo Schiff per il prestigio dell'Università di Firenze | XXIII | Parte 2 | 171-178 | Apri pdf (1,1Mb) | |
1999 | FONTANI M., COSTA M., MANZELLI P. | La ricerca degli elementi mancanti: il capitolo italiano | XXIII | Parte 2 | 179-188 | Apri pdf (1,8Mb) | |
1999 | LEONE M., ROBOTTI N. | Verso un nuovo atomo: le vie spettroscopiche di William Crookes e di Norman Lockyer | XXIII | Parte 2 | 189-205 | Apri pdf (3,6Mb) | |
1999 | CERRUTI L. | Free Electrons. Lo sviluppo della chimica organica fisica, 1900-1940 | XXIII | Parte 2 | 207-263 | Apri pdf (8Mb) | |
1999 | CARASSITI V. | Giovanni Battista Bonino, 1899-1985: un protagonista della rivoluzione chimica del Novecento | XXIII | Parte 2 | 265-283 | Apri pdf (3,7Mb) | |
1999 | KARACHALIOS A. | Giovanni Battista Bonino e la scuola bolognese di chimica fisica, 1927-1944 | XXIII | Parte 2 | 285-302 | Apri pdf (2,4Mb) | |
1999 | SEMERANO G. | Ricordi personali di G.B. Bonino | XXIII | Parte 2 | 303-308 | Apri pdf (1Mb) | |
1999 | CALASCIBETTA E, CLERICUZIO A., PADOVANI C. | I contributi italiani al X Congresso Internazionale di Chimica (Roma 1938): alcuni aspetti della ricerca chimica italiana di base ed applicata negli anni precedenti la seconda guerra mondiale | XXIII | Parte 2 | 309-331 | Apri pdf (3,2Mb) | |
1999 | MALTESE P. | La «Gomma del Governo»: storia di una straordinaria impresa industriale | XXIII | Parte 2 | 333-344 | Apri pdf (1,5Mb) | |
1999 | Indice Parte Seconda, Tomo II° Scienze Fisiche | XXIII | Parte 2 | 345-346 | Apri pdf (0,2Mb) | ||
1999 | Indice degli Autori, Parte Seconda, Tomo II° Scienze Fisiche | XXIII | Parte 2 | Apri pdf (0,05Mb) | |||
1999 | Indice Cronologico delle Pubblicazioni, Serie Quinta (1983-1999) | 5 | XXIII | Supplemento | 7-71 | Apri pdf (6,6Mb) | |
1999 | Indice per Autori | 5 | XXIII | Supplemento | 73-139 | Apri pdf (7,6Mb) | |
1999 | Elenco dell'anno e dell'ordine di pubblicazione dei volumi delle Memorie | 5 | XXIII | Supplemento | 143-144 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1999 | Indice degli Annali | 5 | XXIII | Supplemento | 145-146 | Apri pdf (0,1Mb) | |
1999 | Indice degli Annuari | 5 | XXIII | Supplemento | 147 | Apri pdf (0,06Mb) | |
2000 | ZELIK S. | The attractor for a nonblinear reaction-diffusion system with a supercritical nonlinearity and it's dimension | 5 | XXIV | Matematica | 1-25 | Apri pdf (0,2Mb) |
2000 | MUSIO M. | Measuring local sensitivity in Bayesian analysis: a general setting | 5 | XXIV | Matematica | 27-41 | Apri pdf (0,1Mb) |
2000 | EL KADIRI | Fonction finement biharmoniques | 5 | XXIV | Matematica | 43-62 | Apri pdf (0,2Mb) |
2000 | CANALE A., CASO L., TRANSIRICO M. | Second order elliptic equations with discontinuos coefficients in irregular domains | 5 | XXIV | Matematica | 63-79 | Apri pdf (0,1Mb) |
2000 | VESENTINI E. | Linear isometries of vector-valued functions | 5 | XXIV | Matematica | 81-110 | Apri pdf (0,2Mb) |
2000 | ANTONINI R.G. | On the Rosenblatt coefficient for normalized sums of real random variables | 5 | XXIV | Matematica | 111-120 | Apri pdf (0,1Mb) |
2000 | FRANCAVIGLIA S. | Tautness of codimension-1 foliations in dimension 3 and traversability with embedded surface | 5 | XXIV | Matematica | 121-157 | Apri pdf (0,7Mb) |
2000 | PINTACUDA N. | Liu's Markov chains generalized | 5 | XXIV | Matematica | 159-167 | Apri pdf (0,09Mb) |
2000 | AMERIO L. | La trasformazione di Laplace nello studio dei problemi con memoria | 5 | XXIV | Matematica | 169-183 | Apri pdf (0,1Mb) |
2000 | BIROLI M. | A result in nonlinear subelliptic potential theory | 5 | XXIV | Matematica | 185-195 | Apri pdf (0,1Mb) |
2000 | BIROLI M. | Weak Kato measures and Schrödinger problems for a dirichlet form | 5 | XXIV | Matematica | 197-217 | Apri pdf (0,1Mb) |
2000 | CASARINO V. | Almost automorphic groups and semigroups | 5 | XXIV | Matematica | 219-235 | Apri pdf (0,1Mb) |
2000 | MATARAZZO G., BUONANNO L., RENNA M. | Alcune considerazioni sul principio dell'effetto giroscopico. Un'applicazione al caso di due solidi mutuamente vincolati | 5 | XXIV | Matematica | 237-242 | Apri pdf (0,08Mb) |
2000 | EL KADIRI M., HADDAD S. | Formules de la moyenne pour les fonctions biharmoniques | 5 | XXIV | Matematica | 243-253 | Apri pdf (0,1Mb) |
2000 | CRIMALDI I., LETTA G. | Sur la tribu borélienne de l'espace de Skorohod | 5 | XXIV | Matematica | 255-268 | Apri pdf (0,1Mb) |
2000 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XXIV | Matematica | Apri pdf (0,02Mb) | ||
2000 | Indice degli Autori, Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XXIV | Matematica | Apri pdf (0,02Mb) | ||
2000 | Inaugurazione della nuova sede dell'Accademia, Programma Cerimonia Inaugurale | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,3Mb) | ||
2000 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Inaugurazione della nuova sede dell'Accademia, Allocuzione del Presidente dell'Accademia | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 7-14 | Apri pdf (0,4Mb) |
2000 | BALLIO A. | Il lascito Tumedei | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 15-17 | Apri pdf (0,03Mb) |
2000 | NORRBY E. | A Century of Nobel Prize | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 19-24 | Apri pdf (0,3Mb) |
2000 | CALISSANO P. | Morte neuronale programmata ed eventi riferibili al morbo di Alzheimer | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 27-32 | Apri pdf (0,4Mb) |
2000 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T., TANZARELLA O.A. | Biotecnologie: potenzialità, prospettive e compatibilità ambientale | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 33-52 | Apri pdf (0,4Mb) |
2000 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Indirizzo di saluto a nome della Commissione Italiana UNESCO alla Seconda Conferenza Internazionale sulle Biotecnologie | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 53-55 | Apri pdf (0,3Mb) |
2000 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T., PERRINO P. | Stete, use, problems, problems of ex situ plant germplasm collections | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 57-100 | Apri pdf (0,7Mb) |
2000 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Introduzione alla tavola rotonda su < | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 101-106 | Apri pdf (0,3Mb) |
2000 | BERNARDINI C. | L'ultimo lavoro di Erwin Schrödinger | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 107-115 | Apri pdf (0,6Mb) |
2000 | D'AGOSTINO S. | Galileo Ferraris and the post-Maxwellian Electrical Engineering | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 117-129 | Apri pdf (0,4Mb) |
2000 | MASSA G. | Guido Boggiani (1861-1901) artista, esploratore, etnografo e geografo. Omaggio alla sua memoria nel centenario della morte | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 131-168 | Apri pdf (4Mb) |
2000 | FURLANI C., VOLPI G.G. | Ricordo di Vincenzo Caglioti | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 169-172 | Apri pdf (0,3Mb) |
2000 | CHIANCONE E. | Ricordo di Paolo M. Fasella | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 173-174 | Apri pdf (0,3Mb) |
2000 | CUMO M. | Ricordo di Arnaldo Maria Angelini | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 175-178 | Apri pdf (0,3Mb) |
2000 | GRANDOLINI G. | Ricordo di Antonio Imbesi | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 179-181 | Apri pdf (0,3Mb) |
2000 | SETTI G. | Ricordo di Luigi Broglio | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 183-184 | Apri pdf (0,3Mb) |
2000 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Introduzione al Convegno su: Indicatori per la qualità del suolo, prospettive ed applicabilità | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 187-188 | Apri pdf (0,4Mb) |
2000 | BENEDETTI A., DE BERTOLDI S. | Qualità del suolo: criteri di definizione | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 189-204 | Apri pdf (0,4Mb) |
2000 | BROOKES P.C. | Changes in soil microbial properties as indicators of adverse effects of heavy metals | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 205-227 | Apri pdf (0,4Mb) |
2000 | PAGLIAI M., VIGNOZZI N. | Il sistema dei pori quale indicatore delle qualità strutturali dei suoli | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 229-238 | Apri pdf (0,4Mb) |
2000 | LANDI L., RANELLA G., NANNIPIERI P. | Indicatori chimici della qualità del suolo: il ruolo della sostanza organica | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 239-248 | Apri pdf (0,4Mb) |
2000 | NAPPI P. | Rappresentare la qualità del suolo mediante indicatori e indici: l'esperienza del Centro Tematico Nazionale, suoli e siti contaminati | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 249-274 | Apri pdf (0,5Mb) |
2000 | VIGNOZZI N. | Indicatori atti a quantificare alcuni dei principali aspetti di degradazione del suolo | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 275-284 | Apri pdf (0,7Mb) |
2000 | DELL'ABATE M.T. | La sostanza organica del suolo quale indicatore di qualità | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 285-298 | Apri pdf (0,5Mb) |
2000 | PINZARI F., TRINCHERA A., BENEDETTI A. | Indicatori di qualità del suolo in ecosistemi mediterranei | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 299-308 | Apri pdf (0,4Mb) |
2000 | VIANELLO G. | Il condizionamento della qualità del suolo per fattori ambientali ed antropici | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 309-319 | Apri pdf (0,5Mb) |
2000 | ZACCHEO P., ASTORI C., ORFEO D., CRIPPA L., GENEVINI P. | Verifica della qualità del suolo attraverso la risposta produttiva di bioindicatori vegetali | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 321-330 | Apri pdf (0,4Mb) |
2000 | BUSONI E. | Indicatori della qualità del suolo o indicatori delle qualità del suolo: un'analisi nellì'ottica della Landscape Ecology | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 331-340 | Apri pdf (0,4Mb) |
2000 | GARDI C., PARISI V. | Confronto tra bioindicatori e parametri chimico-fisici nella valutazione della qualità di suoli soggetti a diverse forme d'uso | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 341-349 | Apri pdf (0,4Mb) |
2000 | MITCHELL J.P., MANCINELLI R., HARTZ T.K., PETTYGROVE G.S., HORWATH W.R., SCOW K.M., MUNK D.S. | Evaluations of impacts of different management systems on soil quality in California's Central Valley (preliminary results) | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 351-361 | Apri pdf (0,9Mb) |
2000 | MONDINI C., TASSOTTI R., LEITA L. | Influenza dello Zn nell'utilizzo di stereoisomeri dell'acido glutammico da parte della biomassa microbica del suolo | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 363-369 | Apri pdf (0,4Mb) |
2000 | RAIMONDI S., DI LEO M. | Il regime di temperatura del suolo come qualità ambientale: esempio di applicazione ai territori di Gela e Floresta (Sicilia) | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 371-380 | Apri pdf (0,4Mb) |
2000 | RAIMONDI S. | La valutazione del surplus come qualità dei suoli negli ambienti aridi e semiaridi: esempio nell'agro di Gela (CL) | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 381-388 | Apri pdf (0,4Mb) |
2000 | RAIMONDI S., GAZZARA L., LABRUZZO M. | La risposta produttiva dell'Eucalyptus camaldulensis in funzione della disponibilità idrica annuale in due ambienti dell'entroterra siciliano | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 389-400 | Apri pdf (0,4Mb) |
2000 | FORNASIER F., MARTINIELLO P., MONDINI C. LEITA L. | Studio sui rapporti tra attività enzimatica, carbonio organico e biomassa microbica come strumento per la comprensione della qualità del suolo | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 401-407 | Apri pdf (0,4Mb) |
2000 | Annali 2000 a cura di M. CUMO | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 409-427 | Apri pdf (0,4Mb) | |
2000 | Indice Parte Seconda, Volume Scienze Fisiche | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | 429-431 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2000 | Indice degli Autori, Parte Seconda, Volume Scienze Fisiche | 5 | XXIV | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,01Mb) | ||
2001 | KUMAR D. | Generalized growth and polynomial approximation of generalized biaxisymmetric potentials | 5 | XXV | Matematica | 1-15 | Apri pdf (0,1Mb) |
2001 | GARATTINI R. | Green's functions and energy decay on homogeneous spaces | 5 | XXV | Matematica | 17-40 | Apri pdf (0,2Mb) |
2001 | BENABDALLAH A., HAMMAMI M.A. | Global stability of cascade unceertain dynamical systems | 5 | XXV | Matematica | 41-48 | Apri pdf (0,1Mb) |
2001 | COMMAN H. | Capacitès sur les ensembles partiellement ordonnès | 5 | XXV | Matematica | 49-65 | Apri pdf (0,1Mb) |
2001 | MATALONI S. | Quasi-linear relaxed Dirichlet problems involving a Dirichlet form | 5 | XXV | Matematica | 67-96 | Apri pdf (0,2Mb) |
2001 | ANTOCI F. | An application of scattering theory to the spectrum of the Laplace-Beltrami operator | 5 | XXV | Matematica | 97-109 | Apri pdf (0,1Mb) |
2001 | BAHAJ M., SIDKI O. | On the existence of solutions of nanoautonomous neutral functional differential equations | 5 | XXV | Matematica | 111-124 | Apri pdf (0,1Mb) |
2001 | OGAWA S. | On the Brownian particle equations and the noncausal stochastic calculus | 5 | XXV | Matematica | 125-139 | Apri pdf (0,1Mb) |
2001 | CAVALIERE P., DI GIRONIMO P., TRANSIRICO M. | Embedding and compactness theorems for irregular domains | 5 | XXV | Matematica | 141-159 | Apri pdf (0,2Mb) |
2001 | MOLLE R., PASSASEO D. | Multiplicity of solutions for variational inequalities involving pointwise constraints on the derivatives | 5 | XXV | Matematica | 161-194 | Apri pdf (0,2Mb) |
2001 | AMERIO L. | Molteplicità di nuclei risolventi e di soluzioni nell'equazione singolare di Volterra - tipo convoluzione - relativa a problemi con memoria | 5 | XXV | Matematica | 195-213 | Apri pdf (0,1Mb) |
2001 | EL KADIRI M., HADDAD S. | Erratum: Formules de la moyenne pour les fonctions biharmoniques | 5 | XXV | Matematica | 215 | Apri pdf (0,03Mb) |
2001 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XXV | Matematica | Apri pdf (0,02Mb) | ||
2001 | Indice degli Autori, Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XXV | Matematica | Apri pdf (0,01Mb) | ||
2001 | PARISI G. | La complessità da un punto di vista di un fisico | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 7-14 | Apri pdf (0,4Mb) |
2001 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | The Rome vision of a hunger-free world | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 15-21 | Apri pdf (0,4Mb) |
2001 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Genetically Modified Organisms - GMO's | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 23-25 | Apri pdf (0,3Mb) |
2001 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Il diritto all'alimentazione passa anche attraverso la ricerca scientifica e tecnologica | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 27-33 | Apri pdf (0,3Mb) |
2001 | CUMO M. | Experiences and Techniques in the Decommissioning of Old Nulcear Power Plants | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 35-59 | Apri pdf (2,9Mb) |
2001 | FURLANI C. | A brief history of relations between Chemical Research and Synchrotron in Italy | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 61-66 | Apri pdf (0,3Mb) |
2001 | MARIANI E., MAZZANTINI P. | Documenti sul primo forno da ferro nello Stato Pontificio | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 67-106 | Apri pdf (0,4Mb) |
2001 | DEL LLANO M. | Clasificación ecológica pura de los ecosistemas y de la vegetación del planeta Tierra (con traduzione italiana) | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 107-115 | Apri pdf (0,4Mb) |
2001 | Giornata di Studio su: Conservazione e Salvaguardia delle Opere d'Arte su carta: stampe e disegni | 5 | XXV | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,4Mb) | ||
2001 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Introduzione al Convegno | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 119-121 | Apri pdf (0,02Mb) |
2001 | FEDERICI C. | La ricerca per la conservazione e il restauro | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 123-127 | Apri pdf (0,3Mb) |
2001 | PASQUARIELLO G. | Analisi dei fattori di biodeterioramento delle opere d'arte su carta | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 129-150 | Apri pdf (1,3Mb) |
2001 | BICCHIERI M. | Chimica dei processi degradativi e dei trattamenti di restauro delle opere grafiche su carta | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 151-167 | Apri pdf (0,9Mb) |
2001 | FANELLI C., GRANITI A. | I funghi quali agenti di deterioramento della carta | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 169-184 | Apri pdf (0,4Mb) |
2001 | JERVIS A.V. | Il restauro delle stampe acquarellate di Ottaviani, Camporesi e Savorelli del Palazzo del Quirinale. Prime considerazioni su un intervento in corso | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 185-205 | Apri pdf (5,3Mb) |
2001 | CALZA S., FROSININI C., MONTALBANO L., PICCOLO M. | L'attività di ricerca e di restauro del Settore Materiali cartacei e membranacei dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 207-218 | Apri pdf (1,5Mb) |
2001 | ULIVI M. | Veduta prospettica di Venezia di Jacopo de' Barbari. Restauro di un esemplare del Museo Correr | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 219-237 | Apri pdf (4Mb) |
2001 | Primo Convegno Nazionale della U.N.A.S.A. : Biotecnologie agroalimentari, industriali, ambientali: problemi e prospettive | 5 | XXV | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,3Mb) | ||
2001 | Premessa | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 241 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2001 | Messaggio di saluto del Presidente del Consiglio | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 243 | Apri pdf (0,01Mb) | |
2001 | Messaggio del Ministro per l'Istruzione, Università e Ricerca | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 245 | Apri pdf (0,3Mb) | |
2001 | Intervento del Presidente del CNR, Prof. Lucio Bianco | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 247-248 | Apri pdf (0,3Mb) | |
2001 | Introduzione del Presidente dell'UNASA, Prof. Franco Scaramuzzi | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 249-251 | Apri pdf (0,3Mb) | |
2001 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Agricoltura e ricerca scientifica e tecnologica | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 255-268 | Apri pdf (0,4Mb) |
2001 | PORCEDDU E. | Agricoltura, biodiversità, biotecnologie | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 269-285 | Apri pdf (0,4Mb) |
2001 | DE FLORA A. | Contributo del Progetto Finalizzato Biotecnologie del CNR | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 288-291 | Apri pdf (0,3Mb) |
2001 | MAGNIEN E. | European Programmes on Life Sciences | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 293-294 | Apri pdf (0,3Mb) |
2001 | MORELLI GRADI G. | Proprietà intellettuale, diritti dell'agricoltore, brevetti | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 295-304 | Apri pdf (0,4Mb) |
2001 | D'AGNOLO G. | Legislazione e sicurezza dei consumatori | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 305-327 | Apri pdf (0,4Mb) |
2001 | TOMASSI G. | Qualità nutrizionale dei prodotti alimentari da organismi geneticamente modificati | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 329-332 | Apri pdf (0,4Mb) |
2001 | MARMIROLI N. | Il ruolo della tracciabilità nel favorire la coesistenza tra agricoltura biotecnologica organica e convenzionale | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 333-349 | Apri pdf (0,5Mb) |
2001 | NUTI M.P., CASELLA S., GIOVANNETTI M. | Trasferimento orizzontale di geni nei microrganismi | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 351-356 | Apri pdf (0,4Mb) |
2001 | MONTI L.M., | Analisi del genoma vegetale e valorizzazione delle produzioni tipiche | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 359-372 | Apri pdf (0,4Mb) |
2001 | SANSAVINI S., BARBIERI M., NEGRI P. | Fatti e prospettive dell'ingegneria genetica per le piante da frutto | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 373-414 | Apri pdf (0,8Mb) |
2001 | BONGHI C., TONUTTI P., RAMINA A. | Aspetti genetici e molecolari della maturazione del frutto | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 415-425 | Apri pdf (0,4Mb) |
2001 | DOMPÉ S. | Biotecnologie e industria | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 429-432 | Apri pdf (0,3Mb) |
2001 | MOTTO M. | Strategie genetiche innovative per migliorare la tolleranza delle piante agli stress | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 433-445 | Apri pdf (0,4Mb) |
2001 | MARTELLI G.P. | Resistenza transgenica alle virosi | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 447-462 | Apri pdf (0,4Mb) |
2001 | MATTA A., CARDINALE F. | Possibili strategie per l'ottenimento di piante transgeniche resistenti a funghi e batteri | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 463-476 | Apri pdf (0,6Mb) |
2001 | RUSSO V. | La genetica molecolare e le produzioni animali | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 477-493 | Apri pdf (0,4Mb) |
2001 | NARDONE A. | Resistenza agli stress negli animali: prospettive di impiego delle biotecnologie | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 495-507 | Apri pdf (0,9Mb) |
2001 | PENNACCHIO F., TREMBLAY E., TRANFAGLIA A., BIN F., RAO R., MALVA C. | Biotecnologie per il controllo degli insetti fitofagi | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 511-524 | Apri pdf (0,4Mb) |
2001 | BONIZZI L., POLI G. | Vaccini: dall'empirismo all'ingegneria genetica | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 525-534 | Apri pdf (0,4Mb) |
2001 | BOTTAZZI V. | Uso di efficienti microrganismi nell'alimentazione animale | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 535-543 | Apri pdf (0,5Mb) |
2001 | NANNIPIERI P., CECCHERINI M.T., LANDI L., PIETRAMELLARA G., RENELLA G. | Le agrobiologie e la qualità del suolo | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 545-552 | Apri pdf (0,4Mb) |
2001 | GALLI E. | Ruolo delle biotecnologie nel recupero ambientale | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 553-558 | Apri pdf (0,4Mb) |
2001 | BENVENUTO E. | Piante geneticamente modificate: 'novel products' al servizio della medicina? | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 559-562 | Apri pdf (0,3Mb) |
2001 | Annali 2000 a cura di M. CUMO | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 563 | Apri pdf (0,3Mb) | |
2001 | Elenco soci | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 565 | Apri pdf (0,03Mb) | |
2001 | Prolusione del Presidente dell'Accademia per il 219° Anno Accademico e Relazione sull'attività | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 566-584 | Apri pdf (0,07Mb) | |
2001 | Prolusione del Presidente dell'Accademia per il 220° Anno Accademico e Relazione sull'attività | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 585-594 | Apri pdf (0,04Mb) | |
2001 | Appelli votati dall'Accademia nelle assemblee del 27 marzo e 20 novembre 2001 | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 595-608 | Apri pdf (0,05Mb) | |
2001 | Accordi di cooperazione scientifica stipulati dall'Accademia | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 609-614 | Apri pdf (0,4Mb) | |
2001 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Indirizzo di saluto in occasione della firma del protocollo d'intesa per la collaborazione scientifica fra Italia, FAO, IFAD e WFP nel settore agricolo e agro-alimentare | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 615-618 | Apri pdf (0,3Mb) |
2001 | Indice Parte Seconda, Tomo I° Scienze Fisiche | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 619-622 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2001 | Indice degli Autori, Parte Seconda, Tomo I° Scienze Fisiche | 5 | XXV | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,01Mb) | ||
2001 | MIRONE P. | Introduzione al IX Convegno Storia e Fondamenti della Chimica | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 7-8 | Apri pdf (0,6Mb) |
2001 | Lista dei Partecipanti | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 9 | Apri pdf (0,3Mb) | |
2001 | Programma del Convegno | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 11-13 | Apri pdf (0,3Mb) | |
2001 | PAOLONI L. | I metodi della meccanica quantistica nello studio della chimica: una parte della vicenda italiana | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 15-48 | Apri pdf (0,1Mb) |
2001 | CAVARRA B. | Lavorazione ed uso dell'oro nell'impero bizantino | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 49-68 | Apri pdf (0,1Mb) |
2001 | CARUSI P. | Distillare della natura, distillare dell'arte | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 69-76 | Apri pdf (0,05Mb) |
2001 | ABBRI F. | I principi della natura: l'lachimia di Sendivogius (1566-1636) | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 77-86 | Apri pdf (0,06Mb) |
2001 | NARDELLI G.M. | La chimica nei conventi eugubini tra 1600 e 1800: attività e formulazioni chimiche | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 87-104 | Apri pdf (0,08Mb) |
2001 | PICCARDI G. | Umberto Francesco Hoefer alla corte di Pietro Leopoldo di Lorena | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 105-115 | Apri pdf (0,5Mb) |
2001 | DRAGO A., VENEZIA A. | La < | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 117-131 | Apri pdf (0,07Mb) |
2001 | PRIORI D., SANTONI E. | 1751-1851: Un secolo di analisi chimiche dell'acqua termale picena detta anche comunemente l'Acqua Santa | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 133-148 | Apri pdf (0,07Mb) |
2001 | JAMES F.A.J.L. | Davy, Faraday and Italian Science | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 149-158 | Apri pdf (0,05Mb) |
2001 | GIORMANI V. | 1793: Vincenzo Dandolo e l'insegnamento della nuova chimica al teatro La Fenice di Venezia | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 159-169 | Apri pdf (0,06Mb) |
2001 | SELIGARDI R. | Gli speziali tra nuova chimica e nuovo regime: la chimica farmaceutica a Bologna nel periodo Napoleonico | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 171-182 | Apri pdf (0,07Mb) |
2001 | BANDINELLI A. | La Chimica Antiflogistica e l'indagine sul Vivente fra Sette e Ottocento | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 183-194 | Apri pdf (0,07Mb) |
2001 | TADDIA M., MUSIANI A. | La rivoluzione chimica settecentesca nella versione didattica del cittadino Jacotot | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 195-214 | Apri pdf (1Mb) |
2001 | MOSTACCI E. | Fisica, chimica e divulgazione scientifica nel Risorgimento. Il Dragherotipo, le Letture popolari ed altri fogli torinesi, 1839-1848 | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 215-244 | Apri pdf (0,9Mb) |
2001 | BASSANI A. | La produzione industriale di soda col processo all'ammoniaca: il tentativo di Girolamo Forni | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 245-265 | Apri pdf (0,5Mb) |
2001 | PLASSA M. | Un contributo della chimica alla metrologia del XVIII e XIX secolo: i prototipi del metro e del kilogrammo in lega platino-iridio | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 267-278 | Apri pdf (0,5Mb) |
2001 | ANGELONI G., NICOLINI N. | Anallisi di personalità di chimnici della scuola romana | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 279-312 | Apri pdf (1,2Mb) |
2001 | KARACHALIOS A. | Il contributo di Arturo Miolati alla teoria della valenza e della struttura molecolare dei composti organici ed inorganici nel periodo 1890-1913 | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 313-324 | Apri pdf (0,07Mb) |
2001 | CIARDI M. | Dalla filosofia naturale alla chimica: il caso Avogadro tra risultati e prospettive | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 325-338 | Apri pdf (0,07Mb) |
2001 | SERAFINI F. | Importanza storica e possibile impiego didattico del tubo di J.J. Thomson | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 339-367 | Apri pdf (0,7Mb) |
2001 | TURCO F., CERRUTI L. | La spettrometria di massa negli Stati Uniti, 1916-1936 | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 369-406 | Apri pdf (0,7Mb) |
2001 | CARASSITI V. | Ricerca chimica e filosofia della chimica | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 407-414 | Apri pdf (0,05Mb) |
2001 | CALASCIBETTA F. | Il < | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 415-432 | Apri pdf (0,8Mb) |
2001 | FONTANI M., COSTA M., MANZELLI P. | Finis Materiae | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 433-447 | Apri pdf (0,6Mb) |
2001 | MALTESE P. | Le Fibre Polimeriche di Sintesi: una storia del XX secolo | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 449-466 | Apri pdf (0,4Mb) |
2001 | Indice Parte Seconda, Tomo II° Scienze Fisiche | 5 | XXV | Scienze Fisiche | 467-468 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2001 | Indice degli Autori, Parte Seconda, Tomo II° Scienze Fisiche | 5 | XXV | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,01Mb) | ||
2002 | MARCHI S. | Lp regularity of the derivative in the second commutator direction for nonlinear elliptic equations on the Heisenberg group | 5 | XXVI | Matematica | 1-15 | Apri pdf (0,1Mb) |
2002 | AQZZOUZ B., EL KADIRI M. | Quelques remarques sur les formes biquadratiques semi-dèfinies positives | 5 | XXVI | Matematica | 17- 28 | Apri pdf (0,1Mb) |
2002 | MAUREY B., TACCHI J.P. | Qui a inventè la confction singulière de Cantor? | 5 | XXVI | Matematica | 29-34 | Apri pdf (0,1Mb) |
2002 | EL KADIRI M. | Morphismes finement biharmoniques | 5 | XXVI | Matematica | 35-53 | Apri pdf (0,1Mb) |
2002 | BIROLI M., PICARD C., TCHOU N. | Asymptotic behavior of some nonlinear subelliptic relaxed Dirichlet problems | 5 | XXVI | Matematica | 55-113 | Apri pdf (0,4Mb) |
2002 | ANTOCI F. | On the spectrum of the Laplace-Beltrami operator for p-form on asymptotically hyperbolic manifolds | 5 | XXVI | Matematica | 115-143 | Apri pdf (0,2Mb) |
2002 | BELLETTINI G., GRONCHI G.F. | Barriers for systems of ordinary differential equations: an application to the two-body problem | 5 | XXVI | Matematica | 145-160 | Apri pdf (0,1Mb) |
2002 | BELLETTINI G., PAOLINI M. | Errata corrige to the paper: some results on minimal barriers in the sense of De Giorgi applied to driven motion by mean curvature | 5 | XXVI | Matematica | 161-165 | Apri pdf (0,09Mb) |
2002 | VESENTINI E. | Fixed points and periodic points of semiflows of holomorphic maps of the unit ball of a Hilbert space | 5 | XXVI | Matematica | 167-181 | Apri pdf (0,1Mb) |
2002 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XXVI | Matematica | Apri pdf (0,02Mb) | ||
2002 | Indice degli Autori, Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XXVI | Matematica | Apri pdf (0,01Mb) | ||
2002 | MARACCHI G. | Cambiamenti climatici e impatto sul territorio | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 7-27 | Apri pdf (1,9Mb) |
2002 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | La conferenza intergovernativa europea 2002 del programma UNESCO-MAB | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 29-31 | Apri pdf (0,3Mb) |
2002 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Immagini della Tenuta presidenziale di Castelporziano | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 33-38 | Apri pdf (0,5Mb) |
2002 | DI CASTRI F. | La biodiversità nella società dell'informazione | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 39-52 | Apri pdf (0,4Mb) |
2002 | CAGLIOTI L. | Il ruolo della Scienza nel sistema Italia | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 53-61 | Apri pdf (0,4Mb) |
2002 | CAVALLINI M. | La ferriera di Nicolas Bourbon | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 63-93 | Apri pdf (0,5Mb) |
2002 | Incontro su: Sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) e "New Economy" | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,3Mb) | ||
2002 | CARASSA F. | La "New Economy": definizioni e implicazioni | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 97-105 | Apri pdf (0,4Mb) |
2002 | DECINA M. | Internet e la sua evoluzione verso la larga banda | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 107-112 | Apri pdf (0,5Mb) |
2002 | MARIOTTI S. | Problemi e prospettive della < | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 113-123 | Apri pdf (0,4Mb) |
2002 | ANTONELLI C. | Le regole della accumulazione della conoscenza tecnologica nella < | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 125-133 | Apri pdf (0,4Mb) |
2002 | Giornata in memoria di Arnaldo Maria Angelini | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,3Mb) | ||
2002 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Prefazione | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 137-138 | Apri pdf (0,01Mb) |
2002 | SANI L. | Intervento | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 139-158 | Apri pdf (0,4Mb) |
2002 | ANGELINI F. | Intervento | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 159-162 | Apri pdf (0,03Mb) |
2002 | CARTA G. | Intervento | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 163-164 | Apri pdf (0,01Mb) |
2002 | DADDA L. | Intervento | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 165 | Apri pdf (0,01Mb) |
2002 | GIANGRECO E. | Intervento | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 166 | Apri pdf (0,01Mb) |
2002 | HONORATI O. | Intervento | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 167-168 | Apri pdf (0,01Mb) |
2002 | MACCANICO A. | Intervento | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 169 | Apri pdf (0,01Mb) |
2002 | MARIANI E. | Intervento | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 170-171 | Apri pdf (0,01Mb) |
2002 | TESTA C. | Intervento | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 172-173 | Apri pdf (0,01Mb) |
2002 | CUMO M. | Intervento | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 174-175 | Apri pdf (0,02Mb) |
2002 | BENEDETTI L. | Intervento | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 176-178 | Apri pdf (0,02Mb) |
2002 | NEGRONI A. | Intervento | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 179-180 | Apri pdf (0,01Mb) |
2002 | MORETTI M. | Intervento | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 181-182 | Apri pdf (0,01Mb) |
2002 | VELONÀ F. | Intervento | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 183-185 | Apri pdf (0,02Mb) |
2002 | VIEZZOLI F. | Intervento | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 186-187 | Apri pdf (0,01Mb) |
2002 | ANGELINI L. | Intervento | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 188-189 | Apri pdf (0,01Mb) |
2002 | Annali 2002 a cura di M. CUMO | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 191-215 | Apri pdf (0,4Mb) | |
2002 | Indice Parte Seconda, Volume Scienze Fisiche | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | 217-218 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2002 | Indice degli Autori, Parte Seconda, Volume Scienze Fisiche | 5 | XXVI | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,01Mb) | ||
2003 | WENCHANG CHU, MAGLI P. | Numeri poligonali ed equazioni diofantee | 5 | XXVII | Matematica | 1-34 | Apri pdf (0,2Mb) |
2003 | MAZLIAK L. | Paul Lèvy - Maurice Frèchet 50 anni di corrispondenza in 103 lettere | 5 | XXVII | Matematica | 35-45 | Apri pdf (0,1Mb) |
2003 | ABIDI J. | Sur quelques proprètiès d'analyticitè concernant les fonctions et leurs graphes | 5 | XXVII | Matematica | 47-75 | Apri pdf (0,1Mb) |
2003 | EL KADIRI M. | Fonctions finement plurisousharmoniques et topologie plurifine | 5 | XXVII | Matematica | 77-88 | Apri pdf (0,1Mb) |
2003 | EL KADIRI M. | Thèorème de Liouville et propriètè de la moyenne biharmonique restreinte sur la droite rèelle | 5 | XXVII | Matematica | 89-94 | Apri pdf (0,08Mb) |
2003 | ANTONINI R.G., YU. KOZACHENKO, NIKITINA T. | Space of ǿ-subgaussian random variables | 5 | XXVII | Matematica | 95-124 | Apri pdf (0,2Mb) |
2003 | BENYAICHE A., GHIATE S. | Propriètè de moyenne restreinte associèe a un système d'E.D.P. | 5 | XXVII | Matematica | 125-143 | Apri pdf (0,2Mb) |
2003 | BAHAJ M., CHERTI I. | Fractional powers of operators and almost periodic solutions for semilinear equations | 5 | XXVII | Matematica | 145-158 | Apri pdf (0,1Mb) |
2003 | AQZZOUZ B., EL KADIRI M. | Some exact functors on te category of b-spaces | 5 | XXVII | Matematica | 159-173 | Apri pdf (0,1Mb) |
2003 | BIROLI M., SCHINDLER I., TINTAREV K. | Semilinear equations on Hausdorff spaces with symmetries | 5 | XXVII | Matematica | 175-189 | Apri pdf (0,1Mb) |
2003 | LANCIA M.R. | Second order transmission problems across a fractal surface | 5 | XXVII | Matematica | 191-213 | Apri pdf (0,3Mb) |
2003 | CAPITANELLI R. | Homogeneous p-Lagrangians and self-similarity | 5 | XXVII | Matematica | 215-235 | Apri pdf (0,2Mb) |
2003 | MOSCO U., VIVALDI M.A. | Variational problems with fractal layers | 5 | XXVII | Matematica | 237-251 | Apri pdf (0,3Mb) |
2003 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XXVII | Matematica | Apri pdf (0,02Mb) | ||
2003 | Indice degli Autori, Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XXVII | Matematica | Apri pdf (0,01Mb) | ||
2003 | SACCONE C. | La Genomica comparata: una sfida della moderna Biologia | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 7-22 | Apri pdf (1Mb) |
2003 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Welcoming Address and Introduction to the Session < | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 23-27 | Apri pdf (0,3Mb) |
2003 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Ernesto Quagliariello, promotore di coraggiose, efficienti iniziative nella ricerca fondamentale e applicata | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 29-33 | Apri pdf (0,3Mb) |
2003 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Il valore delle conoscenze scientifiche per le procedure di valutazione del riconoscimento di < | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 35-42 | Apri pdf (0,4Mb) |
2003 | MARIANI E. | La carta velina | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 43-56 | Apri pdf (0,5Mb) |
2003 | VIGNA TAGLIANTI A. | < | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 57-90 | Apri pdf (2,6Mb) |
2003 | BALLIO A. | Ricordo di Vittorio Erspamer (1909-1999) | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 91-92 | Apri pdf (0,3Mb) |
2003 | ALPI A. | Ricordi di Fausto Lona (1914-2001) | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 93-96 | Apri pdf (0,3Mb) |
2003 | FURLANI C. | Ricordo di Giovanni Semerano (1907-2003) | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 97-98 | Apri pdf (0,3Mb) |
2003 | ROSINI G. | In margine al conferimento della Laurea ad honorem a Ryoji Noyori: un'escursione nel passato della Chimica bolognese sulle orme di Mario Betti ed Elio Lucchi | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 99-133 | Apri pdf (0,8Mb) |
2003 | SILINI G. | Servizi sanitari e terapia medica in una piccola comunità italiana del XV secolo | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 135-153 | Apri pdf (0,7Mb) |
2003 | CHIANCONE F.M. | Dall'Herbario Nuovo di Castore Durante: interventi sulle piante nel '500 | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 155-158 | Apri pdf (0,3Mb) |
2003 | VENTO D., BELTRANO M.C., ESPOSITO S., TRITTO A., EPIFANI C. | Conseguenze delle variazioni climatiche sull'agricoltura in Italia. La programmazione della ricerca nell'ambito del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 159-175 | Apri pdf (1,2Mb) |
2003 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Welcoming Address | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 179-180 | Apri pdf (0,7Mb) |
2003 | MANELLI E. | Continuity of the living, from ontogenesis to phylogenesis | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 181-186 | Apri pdf (0,3Mb) |
2003 | ARTHUR W. | The evolutionary importance of developmental reprogramming and bias | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 187-198 | Apri pdf (0,4Mb) |
2003 | BARSACCHI G. | Development and evolution: the case of eye development | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 199-224 | Apri pdf (3Mb) |
2003 | MINELLI A. | Invariance and change in the evolution of living beings | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 225-237 | Apri pdf (0,4Mb) |
2003 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Opening Remarks of Joint autumnal Conference on: Large constructions versus safety | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 241-242 | Apri pdf (0,7Mb) |
2003 | UNGER F. | Opening Remarks | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 243 | Apri pdf (0,3Mb) |
2003 | RENN O. | New Challenges for Risk Research and Risk Management | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 145-251 | Apri pdf (0,4Mb) |
2003 | BUGL J. | The responsability of the Engineer | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 253-257 | Apri pdf (0,3Mb) |
2003 | WILDERER P.A. | Flood Related Risk Management | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 259-265 | Apri pdf (0,4Mb) |
2003 | CALZONA R. | Safety and performances for Messina bridge | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 267-289 | Apri pdf (3,3Mb) |
2003 | CUMO M. | The safety of nuclear power plants | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 291-293 | Apri pdf (0,3Mb) |
2003 | SPINSANTI S. | Ethical foundations for a culture of safety | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 295-296 | Apri pdf (0,3Mb) |
2003 | Norme per i Collaboratori | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 297-300 | Apri pdf (0,04Mb) | |
2003 | Instruction for Authors | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 301-304 | Apri pdf (0,03Mb) | |
2003 | Annali 2003 a cura di M. CUMO | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 305-332 | Apri pdf (0,4Mb) | |
2003 | Indice Parte Seconda, Tomo I° Scienze Fisiche | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 333-334 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2003 | Indice degli Autori, Parte Seconda, Tomo I° Scienze Fisiche | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,01Mb) | ||
2003 | CIARDI M., GIUDICE F. | Introduzione al X Convegno di Storia e Fondamenti della Chimica | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 7-8 | Apri pdf (0,3Mb) |
2003 | Lista dei partecipanti | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 9 | Apri pdf (0,3Mb) | |
2003 | Programma del Convegno | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 11-15 | Apri pdf (0,3Mb) | |
2003 | CARUSI P. | Il leone desidera il sale. Metafore zoologiche e venatorie della distillazione e dell'Opera | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 17-26 | Apri pdf (0,4Mb) |
2003 | GADO WIENER R. | Chimica dell'artigiano, chimica del monaco: i materiali e la loro lavorazione nel manuale di Teofilo (secolo XII) | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 27-37 | Apri pdf (0,07Mb) |
2003 | RIZZARDINI M. | L'ultima utopia: il mosaico delle scienze nella chimica mistica di Robert Fludd | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 39-50 | Apri pdf (0,07Mb) |
2003 | PRIORI D. | Le analisi chimiche delle acque termali e minerali del Piceno dal XVI al XIX secolo | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 51-65 | Apri pdf (0,07Mb) |
2003 | DI MITRI G.L. | Una querelle sulla qualità delle acque. Niccolò Caputi e la provincia scientifica di Terra d'Otranto nella metà del XVIII secolo | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 67-77 | Apri pdf (0,07Mb) |
2003 | PICCARDI G. | Le analisi di acque naturali eseguite da Uberto Francesco Hoefer, speziale granducale | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 79-92 | Apri pdf (0,07Mb) |
2003 | ABBRI F. | Thèodore Baron e la chimica francese alla metà del Settecento | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 93-102 | Apri pdf (0,06Mb) |
2003 | FREGONESE L. | Gli studi recenti sulla chimica di Alessando Volta | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 103-144 | Apri pdf (0,7Mb) |
2003 | GIUDICE F. | La chimie nouvelle a Pavia: il caso di Carlo Barletti | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 145-154 | Apri pdf (0,06Mb) |
2003 | FERRARESI A. | Valentino Brusati all'Università di Pavia: un caso della politica della scienza asburgica | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 155-170 | Apri pdf (0,08Mb) |
2003 | BANDINELLI A. | Spallanzani chimico e la teoria della respirazione. Alle origini di una nuova riflessione 'biologica' | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 171-179 | Apri pdf (0,06Mb) |
2003 | GIORMANI V. | Anton Maria Lorgna e la disinfezione delle stalle durante la peste bovina del 1783-84 | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 181-186 | Apri pdf (0,05Mb) |
2003 | ARECCO D. | Lavoisier e le macchine aerostatiche: un dibattito chimico tra Francia e Piemonte (1783-1815) | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 187-201 | Apri pdf (0,08Mb) |
2003 | CORSI P. | Il prezzo della politica: ascesa e caduta di una nuova lingua per la scienza 1795-1802 | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 203-222 | Apri pdf (0,1Mb) |
2003 | BASSANI A. | Un'iniziativa agroindustriale in età napoleonica: la Euganea Società Glicotecnica | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 223-245 | Apri pdf (0,1Mb) |
2003 | TADDIA M. | I Ragionamenti di Pellegrino Salvigni, ovvero un contributo bolognese al dibattito su Lavoisier | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 247-264 | Apri pdf (0,8Mb) |
2003 | SELIGARDI R. | La nuova chimica e i suoi usi: un confronto tra due manuali universitari contemporanei (1802) nel contesto bolognese | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 265-276 | Apri pdf (0,07Mb) |
2003 | REDONDI P. | Carlo Cattaneo, il < | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 277-285 | Apri pdf (0,05Mb) |
2003 | MOSTACCI E., CERRUTI L. | Chimica e informazione scientifica nel Politecnico di Carlo Cattaneo, 1860-1865 | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 287-304 | Apri pdf (0,09Mb) |
2003 | CIARDI M. | San Pietroburgo, Karlsruhe, Pisa: Aleksandr Porfirievič Borodin e la chimica italiana nell'età del Risorgimento | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 305-322 | Apri pdf (0,5Mb) |
2003 | BENSI P. | La chimica e le tecniche pittoriche del XIX secolo | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 323-334 | Apri pdf (0,07Mb) |
2003 | DALL'OLIO G., DALL'OLIO E. | 1879: l'influenza del fegato nella produzione dell'urea dimostrata dalla chimica patologica | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 335-357 | Apri pdf (0,5Mb) |
2003 | SAIELLO P. | Un legame tra storia della fisica e storia della chimica: il Teorema del calore di Nernst | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 359-372 | Apri pdf (0,09Mb) |
2003 | ALBINI A. | Un centenario che onora la scienza italiana. Come e perché agli inizi del Novecento nacque a Bologna la fotochimica | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 373-380 | Apri pdf (0,05Mb) |
2003 | FANTINI B. | L'emoglobina è un organo o una molecola? Le malattie molecolari fra chimica, biologia e medicina | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 381-394 | Apri pdf (0,07Mb) |
2003 | TURCO F. | L'introduzione della spettrometria di massa in Italia | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 395-411 | Apri pdf (0,4Mb) |
2003 | FONTANI M., COSTA M., CINQUANTINI A. | La congiura di Copenaghen: dall'eclissi dell'aldebaranio e del cassiopeio al conflitto di priorità tra celtio e afnio | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 413-426 | Apri pdf (0,08Mb) |
2003 | POLIZZI G. | Aspetti dell'epistemologia della chimica di lingua francese: Bachelard, Metzger e la nuova storiografia del < | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 427-433 | Apri pdf (0,08Mb) |
2003 | CARDILLO P. | < | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 445-463 | Apri pdf (0,08Mb) |
2003 | PLASSA M. | Materiali di riferimento per l'analisi chimica: un secolo di storia | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 465-471 | Apri pdf (0,04Mb) |
2003 | MIRONE P. | Mezzo secolo di orbitali nell'insegnamento della chimica | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 473-481 | Apri pdf (0,05Mb) |
2003 | PALAZZI S. | L'involuzione (si) fa testo. Un esame dei manuali di chimica lungo il '900 | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 483-493 | Apri pdf (0,06Mb) |
2003 | GORI S. | Misconoscenze nell'uso dell'S.I. | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 495-510 | Apri pdf (0,4Mb) |
2003 | Indice Parte Seconda, Tomo II° Scienze Fisiche | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | 511-513 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2003 | Indice degli Autori, Parte Seconda, Tomo II° Scienze Fisiche | 5 | XXVII | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,01Mb) | ||
2004 | SAMI M. | La nuova rivoluzione digitale: i sistemi embedded | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 7-13 | Apri pdf (0,4Mb) |
2004 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Ecosistemi forestali costieri mediterranei e risorse naturali: ricerche interdisciplinari e istituzioni di un Osservatorio nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 15-27 | Apri pdf (0,6Mb) |
2004 | DI CASTRI F. | Boschi, acqua e gestione del territorio nella società dell'informazione | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 29-35 | Apri pdf (0,5Mb) |
2004 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Il Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche: il pensiero di un genetista italiano | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 37-43 | Apri pdf (0,3Mb) |
2004 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Pressione antropica e cambiamenti ambientali: il bosco e la qualità della vita | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 45-50 | Apri pdf (0,3Mb) |
2004 | PANZA G.F., PONTEVIVO A. | The Calabrian Arc: a detailed structural model of the lithosphere-asthenosphere system | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 51-88 | Apri pdf (2Mb) |
2004 | CALASCIBETTA F. | Nicola Parravano ed il suo ruolo nella Chimica italiana degli anni venti e trenta del XX secolo | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 89-109 | Apri pdf (0,8Mb) |
2004 | BERGLES A.E. | Promotion of High-heat-flux Processes Through Enhanced Boiling Heat Transfer | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 111-135 | Apri pdf (0,8Mb) |
2004 | BASINI G., CAPOZZIELLO S. | Open Quantum Relativity | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 137-157 | Apri pdf (0,4Mb) |
2004 | BIROLI M. | Ricordo di Luigi Amerio | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 159-160 | Apri pdf (0,3Mb) |
2004 | REGGE T. | Ricorso di Sergio Fubini | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 161-162 | Apri pdf (0,3Mb) |
2004 | Programma del Convegno su: Biodiversità e Agricoltura | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 165-166 | Apri pdf (0,4Mb) | |
2004 | CIAMPI C.A. | Messaggio del Presidente della Repubblica | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 167 | Apri pdf (0,02Mb) |
2004 | LETTA G. | Messaggio del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 168 | Apri pdf (0,02Mb) |
2004 | RONCONI M. | Indirizzo di Saluto | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 171-172 | Apri pdf (0,01Mb) |
2004 | BACCINI M. | Indirizzo di Saluto | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 173-175 | Apri pdf (0,02Mb) |
2004 | FRESCO L. | Indirizzo di Saluto | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 177-179 | Apri pdf (0,02Mb) |
2004 | LEVI-MONTALCINI R. | Indirizzo di Saluto | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 181-182 | Apri pdf (0,01Mb) |
2004 | CONSO G. | Indirizzo di Saluto | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 183-185 | Apri pdf (0,02Mb) |
2004 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Indirizzo di Saluto | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 187-188 | Apri pdf (0,01Mb) |
2004 | PORCEDDU E. | Le risorse genetiche: necessità di una formazione condivisa a livello internazionale | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 189-193 | Apri pdf (0,3Mb) |
2004 | SWAMINATHAN M.S. | The collections of traditional varieties: a decade of activity of the < | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 195-199 | Apri pdf (0,6Mb) |
2004 | ESQUINAS-ALCÀZAR J. | Il Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura; l'accesso al germoplasma, la distribuzione dei benefici e il riconoscimento dei diritti degli agricoltori | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 201-207 | Apri pdf (0,5Mb) |
2004 | FRISON E.A. | The Rice Genome revealed: DNA, diversity and development | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 209-218 | Apri pdf (1,9Mb) |
2004 | MONTI L. | Nuove strategie nella gestione delle risorse genetiche vegetali in Italia | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 219-223 | Apri pdf (0,4Mb) |
2004 | ROSSI L. | La biodiversità e le moderne tecnologie genetiche | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 225-235 | Apri pdf (0,9Mb) |
2004 | BALDI G. | Risorse genetiche e risicoltura in Italia | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 237-243 | Apri pdf (0,4Mb) |
2004 | SWAMINATHAN M.S. | Concluding Remarks | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 245 | Apri pdf (0,3Mb) |
2004 | Programma Convegno su: Scienze Supercomputing e Grid Computing | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 249-250 | Apri pdf (0,3Mb) | |
2004 | DADDA L. | Introduzione: le tecnologie di base, gli attuali ed i futuri supercomputers, i Grids in USA (il Teragrid) ed in Europa | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 251-266 | Apri pdf (1,6Mb) |
2004 | VANNESCHI M. | Grid.it: National Research Project on Next Generation Grid Platforms | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 267-284 | Apri pdf (0,6Mb) |
2004 | TRAMONTANO A. | La complessità delle funzioni biochimiche: sfide computazionali | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 285-290 | Apri pdf (0,3Mb) |
2004 | BENACCHIO L. | L'Astronomia dalle Reti al Grid Computing | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 291-294 | Apri pdf (0,3Mb) |
2004 | SCARASCIA MUGNOZZA G., LORETO F., MATTEUCCI G., CICCIOLI P. | Scambi di energia e materia fra ecosistemi forestali e atmosfera in rapporto ai cambiamenti ambientalli | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 295-313 | Apri pdf (1,4Mb) |
2004 | CASCIOLA C.M., SALVADORE F., PIVA R. | Large scale simulations in turbolence and combustion | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 315-329 | Apri pdf (0,8Mb) |
2004 | GANDINI A. | Il progetto dei reattori nucleari: evoluzione dei codici e dei mezzi di calcolo | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 331-353 | Apri pdf (4Mb) |
2004 | NICROSINI O. | Aspetti teorici generali: la complessità | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 355-367 | Apri pdf (0,8Mb) |
2004 | Programma dell'Incontro di Studio: l'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL: la storia ed il patrimonio | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 373-374 | Apri pdf (0,3Mb) | |
2004 | PAOLONI G. | Introduzione al Convegno | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 375-377 | Apri pdf (0,3Mb) |
2004 | CRASTA M. | L'Accademia dei XL nella rete Archivi del Novecento | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 379-383 | Apri pdf (0,3Mb) |
2004 | MANCINI C. | Gli archivi per la storia della Chimica | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 385-388 | Apri pdf (0,3Mb) |
2004 | VALENTE N. | Descrizione archivistica e dizionari biografici: il progetto di un < | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 389-393 | Apri pdf (0,3Mb) |
2004 | MISITI M.C. | La nuova biblioteca dell'Accademia | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 395-404 | Apri pdf (0,8Mb) |
2004 | CRISOSTOMI P. | Il restauro dei volumi dell'Accademia dei XL | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 405-409 | Apri pdf (0,3Mb) |
2004 | CRISTIANO F. | Biblioteche on-line: l'esperienza della Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 411-417 | Apri pdf (0,4Mb) |
2004 | DI MEO A. | Gli ipertesti per la storia e la diffusione della scienza | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 419-432 | Apri pdf (0,4Mb) |
2004 | MARINO M.C. | La catalogazione in S.B.N. dei volumi dell'Accademia Nazionale delle Scienze | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 433-441 | Apri pdf (1Mb) |
2004 | BALLIO A. | Conclusioni | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 443 | Apri pdf (0,3Mb) |
2004 | Annali 2004 a cura di M. CUMO | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 445-474 | Apri pdf (0,4Mb) | |
2004 | Norme per i Collaboratori | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 475-478 | Apri pdf (0,03Mb) | |
2004 | Instruction for Authors | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 479-482 | Apri pdf (0,03Mb) | |
2004 | Indice | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 483-486 | Apri pdf (0,03Mb) | |
2004 | Indice degli Autori | 5 | XXVIII | Scienze Fisiche | 487-488 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2005 | BIROLI M. | Luigi Amerio | 5 | XXIX | Matematica | 1-2 | Apri pdf (0,07Mb) |
2005 | AMBROSETTI A., MALCHIODI A., RUIZ D. | Recent Trends on Nonlinear Elliptic Equations on Rn | 5 | XXIX | Matematica | 3-13 | Apri pdf (0,2Mb) |
2005 | AMBROSIO L. | Flussi gradiente in spazi metrici e nello spazio di Wasserstein delle misure di probabilità | 5 | XXIX | Matematica | 15-33 | Apri pdf (0,3Mb) |
2005 | BASIT B., GÜNZLER H. | Harmonic Analysis for Generalized Vector Valued Almost Periodic and Ergodic Distributions | 5 | XXIX | Matematica | 35-53 | Apri pdf (0,2Mb) |
2005 | BIROLI M. | Nonlinear p-Homogeneous Dirchlet Forms on Nonreflexive Banach Spaces | 5 | XXIX | Matematica | 55-77 | Apri pdf (0,2Mb) |
2005 | BOTTERO C., COLLINI T., PROUSE G. | On a Mathematical Model Relativo to the Doping of Semiconductors | 5 | XXIX | Matematica | 79-87 | Apri pdf (0,1Mb) |
2005 | CAFFARELLI L., KI-AHM LEE | Homogenization of Nonvariational Viscosity Solutions | 5 | XXIX | Matematica | 89-100 | Apri pdf (0,2Mb) |
2005 | CARDONE G., PASTUKHOVA S.E., ZHIKOV V.V. | Some Estimates for Non-Linear Homogenization | 5 | XXIX | Matematica | 101-110 | Apri pdf (0,2Mb) |
2005 | CERCIGNANI C. | Existence Theory for the Boltzmann Equation | 5 | XXIX | Matematica | 111-121 | Apri pdf (0,2Mb) |
2005 | CHEPYZHOV V.V., VISHIK M.I. | Global Attractors for Non-Autonomous Cinzburg-Landau Equation with Singularly Oscillating Terms | 5 | XXIX | Matematica | 123-148 | Apri pdf (0,3Mb) |
2005 | CHICCO M. | Harnack Inequality for Solutions of Mixed Boundary Value Problems Containing Boundary Terms | 5 | XXIX | Matematica | 149-152 | Apri pdf (0,1Mb) |
2005 | CIALDEA A., MALASPINA A. | Completeness Theorems for the Dirichlet Problem for the Polyharmonic Equation | 5 | XXIX | Matematica | 153-173 | Apri pdf (0,2Mb) |
2005 | GEYMONAT G., KRASUCKI F. | Some Remarks on the Compatibility Conditions in Elasticity | 5 | XXIX | Matematica | 175-181 | Apri pdf (0,2Mb) |
2005 | GIAQUINTA M., MUCCI D. | W1/2-Maps into S1 and Currents | 5 | XXIX | Matematica | 183-206 | Apri pdf (0,3Mb) |
2005 | HARAUX A. | On th Double Well Duffing Equation with a Small Bounded Forcing Term | 5 | XXIX | Matematica | 207-230 | Apri pdf (0,2Mb) |
2005 | KENIG E. | Some Recent Quantitative Unique Continuation Theorems | 5 | XXIX | Matematica | 231-242 | Apri pdf (0,2Mb) |
2005 | LANCONELLI e. | A Polynomial one-side Liouville Theorem for a Class of Real Second Order Hypoelliptic Operators | 5 | XXIX | Matematica | 243-255 | Apri pdf (0,2Mb) |
2005 | YANYAN LI, NIRENBERG L. | Regularity of the Distance Function to the Boundary | 5 | XXIX | Matematica | 257-264 | Apri pdf (0,2Mb) |
2005 | LIONS P.-L. | Lattices and Mean Energy | 5 | XXIX | Matematica | 265-270 | Apri pdf (0,1Mb) |
2005 | MAGENES E. | Sulla regolarità della soluzione di un problema ai limiti per una equazione integro-differenziale | 5 | XXIX | Matematica | 271-279 | Apri pdf (0,2Mb) |
2005 | MIRANDA M. | Sulle singolarità eliminabili delle soluzioni dell'equazione delle superfici minime | 5 | XXIX | Matematica | 281-285 | Apri pdf (0,1Mb) |
2005 | MOSCO U. | Measure-Valued Lagrangians | 5 | XXIX | Matematica | 287-207 | Apri pdf (0,2Mb) |
2005 | PERTHAME B. | The General Relative Entropy Principle-Applicazions in Perron-Frobenius and Floquet Theories and Parabolic System for Biomotors- | 5 | XXIX | Matematica | 307-325 | Apri pdf (0,2Mb) |
2005 | RICCI F. | Uncertainty Inequalities on Spaces with Polynomial Vlume Growth | 5 | XXIX | Matematica | 327-337 | Apri pdf (0,2Mb) |
2005 | SBORDONE C. | Sharp Embeddings for Classes of Weights and Applications | 5 | XXIX | Matematica | 339-354 | Apri pdf (0,2Mb) |
2005 | SOLONNIKOV V.A. | Schauder Estimates for the Evolution Generalized Stokes Problem in Exterior Domains | 5 | XXIX | Matematica | 355-377 | Apri pdf (0,2Mb) |
2005 | TALENTI G. | A Mathematical Model of Some Gas Emitting Volcanic Systems | 5 | XXIX | Matematica | 379-393 | Apri pdf (0,2Mb) |
2005 | TARTAR L. | Compensation Effects in Partial Differential Equations | 5 | XXIX | Matematica | 395-453 | Apri pdf (0,4Mb) |
2005 | VESENTINI E. | Periodic and Almost Periodic Linear Isometries of Hardy Spaces | 5 | XXIX | Matematica | 455-472 | Apri pdf (0,2Mb) |
2005 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XXIX | Matematica | 473-474 | Apri pdf (0,07Mb) | |
2005 | Indice degli Autori, Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XXIX | Matematica | 475-476 | Apri pdf (0,01Mb) | |
2005 | BERNARDI G. | Una visione ultra-darwiniana dell'evoluzione del genoma | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 7-17 | Apri pdf (1Mb) |
2005 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Indirizzo di saluto e riflessioni sulla Conferenza Enitecnologie: Rifondare l'energia: la sostenibilità oltre il protocollo di Kyoto | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 19-23 | Apri pdf (0,4Mb) |
2005 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Progetto FertiLIFE: conclusioni del Seminario internazionale | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 25-28 | Apri pdf (0,3Mb) |
2005 | BRUZZONE G.L. | Una lettera inedita di Anton Maria Lorgna a Petronio Matteucci | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 29-35 | Apri pdf (0,4Mb) |
2005 | FERRARI I. | In ricordo di Francesco di Castri | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 37-39 | Apri pdf (0,4Mb) |
2005 | BALLIO A. | Ricordo di Eugenio Mariani | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 41-42 | Apri pdf (0,3Mb) |
2005 | SAMI M. | Ricordo di Antonio Lepschy | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 43-44 | Apri pdf (0,3Mb) |
2005 | MALARODA R. | Frane, marocche, maroccoidi e rock glacier nelle Alpi; loro rapporto con la Neotettonica | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 45-65 | Apri pdf (1Mb) |
2005 | CELATA G.P., CUMO M., McPHAIL S., ZUMMO G. | Fluid Flow and Heat Transfer for Microtechnologies | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 67-89 | Apri pdf (0,8Mb) |
2005 | GUIDARELLI M., PILAT S., PANZA G.F. | P-SV multimode summation differential seismograms for layered structures: extension to high frequencies and oceanic structural models | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 91-108 | Apri pdf (1Mb) |
2005 | MORELLI GRADI G. | Le "biotecnologie" nel quadro della proprietà industriale: la direttiva 98/44/CE e la brevettazione delle sequenze geniche | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 109-130 | Apri pdf (0,4Mb) |
2005 | Conferenza per il ripristino del Premio Internazionale per l'Ambiente: "S.Francesco - Cantico delle Creature" | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,8Mb) | ||
2005 | COLI V. | La ripresa di un sogno | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 133 | Apri pdf (0,01Mb) |
2005 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Introduzione | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 135-139 | Apri pdf (0,3Mb) |
2005 | SETTI G. | Il Cielo | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 143-148 | Apri pdf (0,3Mb) |
2005 | FIOCCO G. | Problemi correnti relativi all'impatto ambientale delle emissioni atmosferiche | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 149-154 | Apri pdf (0,3Mb) |
2005 | COGNETTI G. | Aspetti moderni della visione francescana dell'acqua e della natura | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 155-159 | Apri pdf (0,3Mb) |
2005 | MOTTANA A. | San Francesco e la natura: Terra | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 161-171 | Apri pdf (0,7Mb) |
2005 | ALLEVA E., FRANCIA N., SANTUCCI D. | Animali | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 173-177 | Apri pdf (0,3Mb) |
2005 | GIORDANO E. | La situazione forestale mondiale dopo il seminario di Assisi sulla povertà e l'ambiente | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 179-186 | Apri pdf (0,3Mb) |
2005 | MAIANI L. | I fuochi dell'Universo e la vita sul Pianeta | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 187-194 | Apri pdf (0,8Mb) |
2005 | CAPPELLETTI V. | Scienza dell'ambiente e messaggio francescano | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 195-198 | Apri pdf (0,3Mb) |
2005 | MORONI A. | Seminare occhi nuovi sulla terra. Il contributo dell'Educazione ambientale | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 199-204 | Apri pdf (0,3Mb) |
2005 | Cerimonia per l'apertura del secondo anno del corso di Dottorato Internazionale in Risorse Genetiche delle Piante Agrarie e Forestali | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,3Mb) | ||
2005 | CIAMPI C.A. | Messaggio del Presidente della Repubblica | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 207 | Apri pdf (0,01Mb) |
2005 | MORATTI L. | Intervento alla Cerimonia | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 209-215 | Apri pdf (0,4Mb) |
2005 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Intervento alla Cerimonia | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 217-222 | Apri pdf (0,5Mb) |
2005 | VARALDO R. | Intervento alla Cerimonia | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 223-226 | Apri pdf (0,4Mb) |
2005 | PERATA P. | Intervento alla Cerimonia | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 227-232 | Apri pdf (0,6Mb) |
2005 | PORCEDDU E. | Intervento alla Cerimonia | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 233-238 | Apri pdf (0,4Mb) |
2005 | Annali 2005 a cura di E. CHIANCONE | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 241-268 | Apri pdf (0,4Mb) | |
2005 | Concessione, all'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, dell'Alto Patronato permanente del Presidente della Repubblica | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 269-270 | Apri pdf (1Mb) | |
2005 | Indice Parte Seconda, Tomo I° Scienze Fisiche | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 273-275 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2005 | Indice degli Autori, Parte Seconda, Tomo I° Scienze Fisiche | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,02Mb) | ||
2005 | CERRUTI L., TURCO F. | Prefazione all'XI Convegno di Storia e Fondamenti della Chimica | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 7-8 | Apri pdf (0,3Mb) |
2005 | Lista dei Partecipanti al Convegno | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 9-10 | Apri pdf (0,3Mb) | |
2005 | Programma del Convegno | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 11-14 | Apri pdf (0,3Mb) | |
2005 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | L'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL e il GNFSC | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 15-16 | Apri pdf (0,3Mb) |
2005 | BASSANI A. | Iniziative e progetti di chimica industriale nel Veneto tra la caduta della Serenissima e la II dominazione austriaca | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 19-44 | Apri pdf (0,1Mb) |
2005 | PIZZORNI G.J. | Caratteri e sviluppi dell'industria chimica italiana nella prima metà del Novecento | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 45-60 | Apri pdf (0,5Mb) |
2005 | SELIGARDI R. | Giambattista Venturi allievo di Fourcroy | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 61-77 | Apri pdf (0,08Mb) |
2005 | CIARDI M. | Francesco Selmi e la chimica torinese nell'età del Risorgimento | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 79-88 | Apri pdf (0,6Mb) |
2005 | IELUZZI G. | Francesco Selmi e i sistemi colloidali | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 89-98 | Apri pdf (0,05Mb) |
2005 | TADDIA M. | Impatto tecnologico e pubblica utilità della chimica nell'opera di Anselme Payen (1795-1871) | 5 | XXIX | Scienze Fisiche99 | 99-115 | Apri pdf (0,8Mb) |
2005 | PAPINI P. | La chimica nel vapore. Fumarole, putizze e speranze nello sviluppo industriale dell'insediamento chimico-minerario di Larderello | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 117-128 | Apri pdf (0,06Mb) |
2005 | DALL'OLIO G. | La ricerca dello zucchero nell'urina: nascita e sviluppo della "Dry Chemistry" in chimica clinica | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 129-146 | Apri pdf (0,9Mb) |
2005 | PRIORI D. | La chimica nelle opere di Silvestro Baglioni | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 147-156 | Apri pdf (0,8Mb) |
2005 | POLIZZI G. | Leopardi, la chimica, i chimici | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 157-181 | Apri pdf (0,1Mb) |
2005 | CARUSI P. | Del necessario dosaggio dei fuochi: dall'uovo del cosmo alle galline di Spagna | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 183-196 | Apri pdf (0,4Mb) |
2005 | PICCARDI G. | La Fonderia Medicea di Firenze | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 197-210 | Apri pdf (0,06Mb) |
2005 | KARACHALIOS A. | Tradizione e modernità: La fondazione quantomeccanica della chimica organica, 1927-1945 | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 211-234 | Apri pdf (0,1Mb) |
2005 | MONTAUDO G. | C.K. Ingold e la geometria del complesso attivato | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 235-241 | Apri pdf (0,04Mb) |
2005 | TURCO F., CERRUTI L. | The fact were too much for us Rayleigh, Ramsay e la scoperta dell'argo | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 243-259 | Apri pdf (0,4Mb) |
2005 | FONTANI M., COSTA M. | Il Crepuscolo degli Elementi Naturali: Il Moldavio (Ml) e il Dor (Do) e il Sequanio (Sq) | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 261-280 | Apri pdf (0,4Mb) |
2005 | LUCCHINI E., RICCI O., FERLONI P. | Una collezione di reagenti dall'"Istituto Botanico" di Pavia | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 281-298 | Apri pdf (1Mb) |
2005 | DI MEO A. | < | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 299-331 | Apri pdf (0,1Mb) |
2005 | VILLANI G. | Sistema strutturato in chimica. Confronto con la fisica e la biologia | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 333-351 | Apri pdf (0,08Mb) |
2005 | BAUER C., DRAGO A. | Didattica della Chimica e fondamenti della Scienza | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 353-364 | Apri pdf (0,4Mb) |
2005 | REGIS A., ROLETTO E. | I modelli della materia: dalla storia alla classe | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 365-384 | Apri pdf (0,5Mb) |
2005 | PALAZZI S. | Anilina in dispensa | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 385-398 | Apri pdf (0,06Mb) |
2005 | CAPECCHI G. | L'atomo di J.J. Thomson: portata epistemologica e limiti instrinseci di un modello | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 399-412 | Apri pdf (0,4Mb) |
2005 | FOX R. | What was 'crucial' about Rumfords's experiments on the nature of heat? | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 415-425 | Apri pdf (0,7Mb) |
2005 | LASZLO P. | A tale of Two Sciences, 1860-1985 | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 427-443 | Apri pdf (0,08Mb) |
2005 | FALCONER I. | A point in common? The electron in chemistry and physics 1890-1914 | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 445-460 | Apri pdf (0,4Mb) |
2005 | CERRUTI L. | A parabolic curve. The changing attitude of British physicists towards chemistry, 1860-1930 | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 461-493 | Apri pdf (0,5Mb) |
2005 | GUERRA F., ROBOTTI N. | From Fermi Transuranic Elements to Nulcear Fission. Physical and chemical aspects | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 495-501 | Apri pdf (0,05Mb) |
2005 | REINHARDT C. | Physical Methods in Chemistry: NMR and Mass Spctrometry, 1950-1980 | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 503-504 | Apri pdf (0,02Mb) |
2005 | TUCCI P. | Remarks on Fox's paper | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 505-507 | Apri pdf (0,03Mb) |
2005 | KARACHALIOS A. | Le frontiere della chimica quantistica dal punto di vista di alcuni trattati tedeschi, 1930-1937 | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 509-514 | Apri pdf (0,05Mb) |
2005 | ZINGALES R. | Chemists and Physicists searching for element 43 | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 515-530 | Apri pdf (0,5Mb) |
2005 | Indice Parte Seconda, Tomo II° Scienze Fisiche | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | 531-533 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2005 | Indice degli Autori, Parte Seconda, Tomo II° Scienze Fisiche | 5 | XXIX | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,02Mb) | ||
2006 | LAX P. | Thoughts on Gaetano Fichera | 5 | XXX | Matematica | 1 | Apri pdf (0,05Mb) |
2006 | MORAWET C. | A Memory of Gaetano Fichera | 5 | XXX | Matematica | 3-5 | Apri pdf (0,1Mb) |
2006 | CROSSWHITE G.M., ANTMAN S.S. | A New Spin on Problems of Newton, the Bernoullis, and Abel | 5 | XXX | Matematica | 7-27 | Apri pdf (0,6Mb) |
2006 | HSIAO G.C., WENDLAND W.L. | The Boundary Integral Equations Recast as Pseudodifferential Equations | 5 | XXX | Matematica | 29-47 | Apri pdf (0,3Mb) |
2006 | HSIAO G.C., WENDLAND W.L. | The Boundary Integral Method for Almost Incompressible Elastic Materials, a Revisit | 5 | XXX | Matematica | 49-64 | Apri pdf (0,2Mb) |
2006 | JAIANI G. | A Cusped Prismatic Shell-like Body With the Angular Projection under the Action of a Concentrated Force | 5 | XXX | Matematica | 65-81 | Apri pdf (0,2Mb) |
2006 | KEYFITZ B.L. | The Fichera Function and Nonlinear Equations | 5 | XXX | Matematica | 83-94 | Apri pdf (0,2Mb) |
2006 | KOSHELEV A.I., NARBUT M.A. | Plane Problems in Non-Linear Theory of Elasticity for Hardening Media | 5 | XXX | Matematica | 95-101 | Apri pdf (0,2Mb) |
2006 | MAZ'YA V., MOVCHAN A., NIEVES M. | Uniform Asymptotic Formulae for Green's Tensors in Elastic Singularly Perturbed Domains with Multiple Inclusions | 5 | XXX | Matematica | 103-157 | Apri pdf (1,3Mb) |
2006 | NATROSHVILI D., BUCHUKURI T., CHKADUA O. | Mathematical Modelling and Analysis of Interaction Problems for Piezoelectric Composites | 5 | XXX | Matematica | 159-190 | Apri pdf (0,3Mb) |
2006 | TAVKHELIDZE I., RICCI P.E. | Classification of a Wide Set of Geometric Figures, Surfaces and Lines (Trajectories) | 5 | XXX | Matematica | 191-212 | Apri pdf (3,6Mb) |
2006 | VASHAKMADZE .T.S. | A New Treatment for Some Thinwalled Structures of Poro-Elastic Media and Governing Systems of Equations in Continuum Mechanics | 5 | XXX | Matematica | 213-225 | Apri pdf (0,2Mb) |
2006 | Indice Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XXX | Matematica | Apri pdf (0,02Mb) | ||
2006 | Indice degli Autori, Parte Prima, Volume Matematica | 5 | XXX | Matematica | Apri pdf (0,01Mb) | ||
2006 | MINELLI A. | Riflessioni sulla dimensione storica delle scienze naturali | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 7-18 | Apri pdf (0,4Mb) |
2006 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Motivazioni e indirizzi del Centro di ricerche per lo studio e la valorizzazione dell'agrobiodiversità in collaborazione con le comunità rurali africane | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 19-28 | Apri pdf (1,1Mb) |
2006 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Presentazione degli Atti della Seconda Conferenza Internazionale di Sorrento su "Archeologia, Vulcanismo e Telerilevamento" | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 29-30 | Apri pdf (0,3Mb) |
2006 | LANZAVECCHIA G. | Umberto Colombo: Scienza, ricerca ed etica | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 31-37 | Apri pdf (0,4Mb) |
2006 | DADDA L. | In ricordo di Francesco Carassa | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 39-43 | Apri pdf (0,3Mb) |
2006 | SETTI G. | In ricordo di Giampiero Puppi | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 45-49 | Apri pdf (0,4Mb) |
2006 | DADDA L. | Parallel Decimal Multipliers: a hybrid approach | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 51-80 | Apri pdf (0,9Mb) |
2006 | GUIDARELLI M., PANZA G.F. | INPAR, CMT and RCMT seismic moment solutions compared for the strongest damaging events (M>4.8) occorred in the italian region in the last decade | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 81-98 | Apri pdf (1,4Mb) |
Convegno su: Scienze della Terra e Sviluppo del Territorio - Ambiente e Beni Culturali della Puglia | 5 | XXX | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,3Mb) | |||
2006 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Indirizzo di saluto | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 101-102 | Apri pdf (0,3Mb) |
2006 | MOTTANA A. | Introduzione al Convegno | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 103-106 | Apri pdf (0,3Mb) |
2006 | DOLD B. | "Mining and Environment: The reality in Europa and around the world" | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 107-108 | Apri pdf (0,3Mb) |
2006 | LATTANZI P. | Dispersione di "metalli pesanti" in aree minerarie. Un approccio multidisciplinare e multiscala | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 109-124 | Apri pdf (2,7Mb) |
2006 | ANGELONE M., ARMIENTO G., CREMISINI C., SPAZIANI F., SPROCATI A.R., ALISI C. | La contaminazione dei suoli da "metalli pesanti": problemi emergenti, nuovi approcci di studio e prospettive nell'analisi strumentale in campo | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 125-154 | Apri pdf (1,7Mb) |
2006 | ZEZZA F. | Le architetture monumentali in pietra della Puglia. Metodologie di ricerca innovative per la conservazione | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 155-172 | Apri pdf (5Mb) |
2006 | TUCCI P., IMPERATORI C. | Il contributo delle Scienze geologiche negli studi archeometrici e nella conservazione di reperti lapidei pugliesi: il capitello (federiciano?) del Metropolitan Museum of Art di New York e l'Obelisco di S. Oronzo (Ostuni, BR) | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 173-185 | Apri pdf (3Mb) |
2006 | CARROZZO M.T. | Il contributo della Geofisica ai Beni Culturali: alcune esperienze nel Salento | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 187-204 | Apri pdf (2,7Mb) |
2006 | LAVIANO R. | I materiali lapidei pugliesi: loro utilizzo ed alterazione nei Beni Culturali | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 205-248 | Apri pdf (4,5Mb) |
Seconda Assemblea Annuale 2006 | 5 | XXX | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,3Mb) | |||
2006 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Introduzione | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 251-255 | Apri pdf (0,3Mb) |
2006 | PELLEGRINO G. | Indirizzo di saluto | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 257-258 | Apri pdf (0,02Mb) |
2006 | PERRONE P. | Indirizzo di saluto | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 259 | Apri pdf (0,02Mb) |
2006 | SCHREFLER B.A. | Problemi multidisciplinari nell'ingegneria | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 261-277 | Apri pdf (4,3Mb) |
2006 | Convegno su: Genetica ed Epigenetica | 5 | XXX | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,3Mb) | ||
2006 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Indirizzo di saluto | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 281-282 | Apri pdf (0,3Mb) |
2006 | MANELLI E. | Introduzione al Convegno | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 283-289 | Apri pdf (0,3Mb) |
2006 | DI MAURO E., VERDONE L. | Epigenetic mechanisms and genome evolution | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 291-300 | Apri pdf (0,4Mb) |
2006 | VALLESI A., LUPORINI P. | Eredità citoplasmatica e fenomeni epigenetici nei ciliati | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 301-313 | Apri pdf (0,5Mb) |
2006 | BURIGHEL P., MANNI L. | Epigenetics in tunicates | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 315-326 | Apri pdf (0,5Mb) |
2006 | JABLONKA E. | Epigenetics and Evolution: An Overview | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 327-337 | Apri pdf (0,4Mb) |
2006 | Annali 2006 a cura di E. CHIANCONE | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 341-361 | Apri pdf (0,4Mb) | |
2006 | Indice Parte Seconda, Volume Scienze Fisiche | 5 | XXX | Scienze Fisiche | 363-365 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2006 | Indice degli Autori, Parte Seconda, Volume Scienze Fisiche | 5 | XXX | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,01Mb) | ||
2007 | GIUDICE G. | L'uovo e l'embrione del riccio di mare | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 7-17 | Apri pdf (1,1Mb) |
2007 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Relazione al Convegno dell'ENEL in onore del prof. A.M. Angelini < | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 19-22 | Apri pdf (0,3Mb) |
2007 | CAGLIOTI L. | Ricordo di Vittorio Crescenzi | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 23-24 | Apri pdf (0,3Mb) |
2007 | ALBERGHINA L. | Systems Biology del ciclo cellulare | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 25-34 | Apri pdf (0,4Mb) |
2007 | ROSSI L., SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Le produzioni vegetali e i biocombustibili | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 35-40 | Apri pdf (0,3Mb) |
2007 | CELATA G.P., CUMO M., ZUMMO G. | Ebollizione in convenzione forzata in condizioni di microgravità | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 41-59 | Apri pdf (1,3Mb) |
2007 | Convegno su: Educazione Ambientale - Premio Internazionale per l'Ambiente "San Francesco - Cantico delle Creature" | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,3Mb) | ||
2007 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Introduzione al Convegno su : < | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 63-65 | Apri pdf (0,3Mb) |
2007 | COLI V. | Indirizzo di saluto | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 67 | Apri pdf (0,3Mb) |
2007 | RICCI C. | Indirizzo di saluto | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 69-70 | Apri pdf (0,3Mb) |
2007 | PATRONE C. | Indirizzo di saluto | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 71-73 | Apri pdf (0,3Mb) |
2006 | MORETTI M. | Il ruolo delle Ferrovie dello Stato per la tutela e la salvaguardia dell'ecosistema della Terra | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 75-78 | Apri pdf (0,3Mb) |
2007 | CAPUTO M. | Che tipo di valore è l'ambiente? | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 79-81 | Apri pdf (0,3Mb) |
2007 | FERRARI I. | Basi concettuali e implicazioni etiche di una scienza per la sostenibilità | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 83-93 | Apri pdf (0,4Mb) |
2007 | BARDULLA E. | L'educazione ambientale nell'evoluzione di un movimento della gioventù: lo scautismo | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 95-117 | Apri pdf (0,4Mb) |
2007 | MASTROBUONO M. | Le responsabilità delle imprese come valore per il futuro dell'ambiente | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 119-121 | Apri pdf (0,3Mb) |
2007 | BONNES M., PASSAFARO P., CARRUS G., FORNARA F., BONAIUTO M. | Psicologia ambientale della sostenibilità e educazione ambientale | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 123-139 | Apri pdf (0,5Mb) |
2007 | Convegno su: Biotecnologie bianche e biorisorse vegetali: prospettive di ricerca e applicazioni | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,3Mb) | ||
2007 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Relazione introduttiva al Convegno su: < | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 143-144 | Apri pdf (0,3Mb) |
2007 | SERMANNI G.G. | Biotecnologie bianche e sostenibilità biologica | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 145-155 | Apri pdf (1Mb) |
2007 | BADIANI M., GIOVANNOZZI SERMANNI G.G. | La biochimica agraria per la comprensione delle basi molecolari della resistenza agli stress nelle piante coltivate | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 157-167 | Apri pdf (0,4Mb) |
2007 | CICCIOLI P., LORETO F. | Impatto alla combustione di biomassa sulla qualità dell'atmosfera | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 169-178 | Apri pdf (1,1Mb) |
2007 | SCARASCIA MUGNOZZA G., BATTISTELLI A., GAUDET G., SABATTI M., PARIS P. | Incremento di produttività ed ecocompatibilità delle biorisorse vegetali: il ruolo delle biotecnologie | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 179-187 | Apri pdf (0,6Mb) |
2007 | CARDELLINI L. | Recupero e utilizzazione della cellulosa da scarti agricoli | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 189-195 | Apri pdf (0,6Mb) |
2007 | MINCIONE E., BERNINI R. | Produzione di molecole bioattive da residui agroindustriali | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 197-211 | Apri pdf (0,5Mb) |
2007 | CRESTINI C. | La lignina, cent'anni di studi strutturali | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 213-227 | Apri pdf (0,8Mb) |
2007 | LIPPI D., CACCIARI I. | Microbiologia ambientale | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 229-249 | Apri pdf (2,8Mb) |
2007 | SALADINO R. | Utilizzazione e Funzionalizzazione dei Componenti del Legno | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 251-258 | Apri pdf (0,5Mb) |
2007 | TOMATI U., MASSACCI A., GALLI E. | Biorimedio di reflui agro-industriali e di contaminanti ambientali | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 259-268 | Apri pdf (0,8Mb) |
2007 | Convegno su: La cooperazione scientifica internazionale a supporto delle azioni di lotta alla desertificazione | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,3Mb) | ||
2007 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Relazione introduttiva al Convegno su: < | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 271-276 | Apri pdf (0,3Mb) |
2007 | IANNETTA M. | Interazioni tra cambiamenti climatici e desertificazione | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 277-295 | Apri pdf (2,6Mb) |
2007 | ENNE G., LUBINO M., BELLAVITE D. | A partecipatory Demonstration Proect to Fight Desertification in Marocco and Tunisia | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 297-310 | Apri pdf (1Mb) |
2007 | CORONA P., MONTEVERDI M.C., BARBATI A., BERITOGNOLO I., BALZAROLO M., SANTINI M., DA CANAL S., DE DATO G., FRATINI G., KUZMINSKY E., ABBRUZZESE G., SABATTI M., DE ANGELIS P., VALENTINI R. | Linee di ricerca forestale a supporto della lotta alla desertificazione | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 311-328 | Apri pdf (2,2Mb) |
2007 | CHENGYONG S. | Il Piano di azione nazionale cinese per la lotta alla Desertificazione | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 329-335 | Apri pdf (2Mb) |
2007 | Annali 2007 a cura di E. CHIANCONE | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 337-353 | Apri pdf (0,4Mb) | |
2007 | Indice Parte Seconda, Tomo I° Scienze Fisiche | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 355-357 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2007 | Indice degli Autori, Parte Seconda, Tomo I° Scienze Fisiche | 5 | XXX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 359-360 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2007 | Prefazione al XII Convegno Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 7-8 | Apri pdf (0,6Mb) | |
2007 | Lista dei Partecipanti | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 9-10 | Apri pdf (0,3Mb) | |
2007 | Programma del Convegno | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 11-15 | Apri pdf (0,3Mb) | |
2007 | GATTESCHI D. | Indirizzo di saluto | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 17 | Apri pdf (0,3Mb) |
2007 | CLERICUZIO A. | L'insegnamento della Chimica agli inizi dell'età moderna | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 19-28 | Apri pdf (0,06Mb) |
2007 | IELUZZI G. | La comunicazione iconografica | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 31-47 | Apri pdf (1,5Mb) |
2007 | MOSTACCI E. | Informazione e divulgazione scientifica e tecnica nelle riviste lombarde, 1824-1870 | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 49-75 | Apri pdf (1,1Mb) |
2007 | NARDELLI G.M. | Angelico Fabbri chimico eclettico e < | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 77-105 | Apri pdf (0,5Mb) |
2007 | CARDONE F. | Chimica e Storia dell'Arte | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 107-127 | Apri pdf (1,7Mb) |
2007 | DE CEGLIA F.P. | L'ambigua natura dell'etere. La chimica fisiologica del giovano Friedrich Hoffmann | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 131-138 | Apri pdf (0,04Mb) |
2007 | GUERRA C. | Nicola Andria e l'ingresso della chimica pneumatica nel Regno di Napoli | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 139-152 | Apri pdf (0,4Mb) |
2007 | SELIGARDI R. | Le affinità chimiche alla fine del XVIII secolo tra classificazione e tentativi di quantificazione: Guyton de Morveau, Fourcroy, Venturi | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 153-172 | Apri pdf (0,7Mb) |
2007 | BANDINELLI A. | < | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 173-188 | Apri pdf (0,08Mb) |
2007 | DRAGO A. | La maniera di ragionare di Lavoisier, Dalton e Avogadro durante la nascita della teoria chimica | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 189-201 | Apri pdf (0,07Mb) |
2007 | FONTANI M. | Dai presunti Elementi inattivi a quelli perduti del Mar Morto | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 205-221 | Apri pdf (0,07Mb) |
2007 | KARACHALIOS A., STOCKLÖV J. | Arthur Hantzsch (1857-1935) e la nascita della chimica organica fisica | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 223-228 | Apri pdf (0,05Mb) |
2007 | FLORA L. | Robert Bruce Merrifield ed il processo di autonomazione nella sintesi delle proteine | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 229-243 | Apri pdf (0,6Mb) |
2007 | CARUSI P. | Asynchytes: due nature, una pietra. Primi appunti su una questione difficile | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 247-260 | Apri pdf (0,08Mb) |
2007 | BERNARDONI A. | La quaestio de alchimia nel De la pirotechnia di Vannoccio Biringuccio | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 261-276 | Apri pdf (0,08Mb) |
2007 | CAVARRA B. | Teoria della materia nelle fonti filosofiche e mediche tardoantiche e bizantine: alcune considerazioni | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 277-286 | Apri pdf (0,07Mb) |
2007 | COSTA M. | L'Arte Farmaceutica Fiorentina: una costola della Medicina e successivamente della Chimica | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 287-295 | Apri pdf (0,8Mb) |
2007 | PICCARDI G. | La Spezieria di Boboli al tempo dei Medici | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 297-307 | Apri pdf (0,05Mb) |
2007 | GIORMANI V. | L'insegnamento universitario della chimica per le professioni sanitarie venete nel '700 | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 311-320 | Apri pdf (0,05Mb) |
2007 | DE SANTIS D. | Chimica, scienze della vita e generazione: le ricerche di Prèvost e Dumas | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 321-332 | Apri pdf (0,06Mb) |
2007 | DALL'OLIO G. | 1862: La chimica clinica delle urine. Nascita di una < | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 333-347 | Apri pdf (0,8Mb) |
2007 | BASSANI A. | I progetti di impianti chimici di Domenico Ranaldi | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 351-368 | Apri pdf (0,9Mb) |
2007 | PRIORI D. | Il microfono elettrolitico | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 369-376 | Apri pdf (0,5Mb) |
2007 | CARRÀ S. | Ricordi e riflessioni di un Chimico-fisico curioso | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 379-392 | Apri pdf (0,5Mb) |
2007 | CALASCIBETTA F. | Emanuele Paternò di Sessa (1847-1935) tra scienza e passione politica | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 393-405 | Apri pdf (0,06Mb) |
2007 | IELUZZI G., TURCO F. | Nullis in verba. L'industria chimica: iconografia e propaganda durante il fascismo | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 407-418 | Apri pdf (1,5Mb) |
2007 | BATTIMELLI G. | I fisici italiani negli anni della ricostruzione: dinamiche locali e contesto europeo | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 421-430 | Apri pdf (0,04Mb) |
2007 | CERRUTI L. | Compagnia di giro. La transizione dei chimici italiani dal fascismo alla democrazia | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 431-443 | Apri pdf (0,07Mb) |
2007 | FIZZANO M.R. | La storia della chimica attraverso la Tariffa dei Premi INAIL: il caso degli esplosivi e delle materie plastiche | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 445-462 | Apri pdf (0,07Mb) |
2007 | TADDIA M. | La soda e le rose. Considerazioni sull'Alkali act, 1863 | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 465-481 | Apri pdf (1Mb) |
2007 | GIUNTA M., TACCONE D. | Giacomo Ciamician tra energia solare e necessità belliche | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 483-498 | Apri pdf (0,6Mb) |
2007 | CIARDI M. | Frederick Soddy: dalla chimica all'economia ecologica | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 499-510 | Apri pdf (0,06Mb) |
2007 | FIORENTINI C. | Per un insegnamento significativo della chimica: il ruolo fondamentale della Storia della Chimica | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 513-524 | Apri pdf (0,05Mb) |
2007 | TESTONI A., COLOMBI D. | Storia e didattica: le < | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 527-533 | Apri pdf (0,04Mb) |
2007 | AQUILINI E. | Il peso atomico da Dalton a Berzelius. Un percorso didattico | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 535-546 | Apri pdf (0,07Mb) |
2007 | ALBERTAZZI P.G. | A lezione da Faraday | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 547-570 | Apri pdf (0,9Mb) |
2007 | SIMILI R., TUGNOLI PÀTTARO S. | Conversazioni e dialoghi nell'Inghilterra dell'ottocento: da Jane Marce a Mary Somerville | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 573-606 | Apri pdf (0,5Mb) |
2007 | ABBRI F. | Da abili assistenti alla chimica come professione | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 607-617 | Apri pdf (0,06Mb) |
2007 | ORNA M.V. | Chimici-donne nella < | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 619-637 | Apri pdf (0,7Mb) |
2007 | MONGILLO P. | Maria Bakunin, una < | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 639-654 | Apri pdf (0,7Mb) |
2007 | Indice Parte Seconda, Tomo II° Scienze Fisiche | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 655-658 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2007 | Indice degli Autori, Parte Seconda, Tomo II° Scienze Fisiche | 5 | XXX - Tomo II° | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,01Mb) | ||
2008 | MONTI L. | La genomica per la valorizzazione dell'agrobiodiversità | 5 | XXXII | Scienze Fisiche | 7-30 | Apri pdf (2Mb) |
2008 | VOLPI G.G. | Ricordo di Claudio Furlani | 5 | XXXII | Scienze Fisiche | 31-32 | Apri pdf (0,3Mb) |
2008 | DAL PIAZ G.V. | Ricordo di Roberto Malaroda | 5 | XXXII | Scienze Fisiche | 33-35 | Apri pdf (0,3Mb) |
2008 | SCARASCIA MUGNOZZA | Hig-level Conference n World Food Security: the Challenges of Climate Change and Bioenergy | 5 | XXXII | Scienze Fisiche | 37-38 | Apri pdf (0,3Mb) |
2008 | MARINUCCI G. | La materia morbida (soft matter) in natura e nelle tecnologie | 5 | XXXII | Scienze Fisiche | 39-47 | Apri pdf (0,5Mb) |
2008 | DADDA L., NANNARELLI A. | Fast Multi Operand Decimal Adders using digit compressors with decimal carry generation | 5 | XXXII | Scienze Fisiche | 49-81 | Apri pdf (1Mb) |
2008 | CUMO M., NAVIGLIO A. | MARS - A competitive PWR Based Completely on Passive Safety Systems | 5 | XXXII | Scienze Fisiche | 83-106 | Apri pdf (4,2Mb) |
2008 | PORCEDDU E. | Biodiversity and technology for agro-food. Feeding the planed in an era of climate change | 5 | XXXII | Scienze Fisiche | 107-112 | Apri pdf (0,3Mb) |
2008 | PORCEDDU E. | Climate Changes in West Africa. Elements for a Regional Strategy on Management ad Adaptation | 5 | XXXII | Scienze Fisiche | 113-125 | Apri pdf (0,4Mb) |
2008 | BASINI G., CAPOZZIELLO S. | On the possibility of travelling in time in open quantum relativity | 5 | XXXII | Scienze Fisiche | 127-147 | Apri pdf (0,4Mb) |
2008 | Annali 2008 a cura di E.Chiancone | 5 | XXXII | Scienze Fisiche | 149-167 | Apri pdf (0,7Mb) | |
2008 | PRODI R. | Indirizzo di saluto | 5 | XXXII | Scienze Fisiche | 157-158 | Apri pdf (0,3Mb) |
2008 | Indice | 5 | XXXII | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,02Mb) | ||
2008 | Indice degli Autori | 5 | XXXII | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,01Mb) | ||
2009 | SBORDONI V. | Il problema della specie in biologia: da Darwin e Wallace al DNA barcode | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 7-26 | Apri pdf (1Mb) |
2009 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Indirizzo di saluto alla Seconda Assemblea annuale | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 27-31 | Apri pdf (0,4Mb) |
2009 | MACINO G. | Silenziamento genico, da un fenomeno inizialmente incomprensibile al premio Nobel 2006 | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 33-46 | Apri pdf (0,6Mb) |
2009 | DADDA L. | A new notation for arithmetic array design and its application to binary parallel multipliers | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 47-62 | Apri pdf (1Mb) |
2009 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Indirizzo di saluto al Convegno su < | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 63-65 | Apri pdf (0,3Mb) |
2009 | GUZZARDI L. | La corrispondenza di Ruggiero Boscovich e iul Web: problemi e prospettive | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 67-75 | Apri pdf (0,4Mb) |
2009 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Iniziative italiane per la tutela dell'agrobiodiversità | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 77-79 | Apri pdf (0,3Mb) |
2009 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | La fame nel mondo e la proclamata centralità e priorità dell'agricoltura | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 81-89 | Apri pdf (0,4Mb) |
2009 | CALASCIBETTA F. | I Chimici italiani e l'autarchia | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 91-106 | Apri pdf (0,6Mb) |
2009 | PIEMONTESE G. | Saluto del Custode del Sacro Convento | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 109-110 | Apri pdf (0,3Mb) |
2009 | OLLA R. | Introduzione al Convegno Internazionale di Assisi | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 111-112 | Apri pdf (0,7Mb) |
2009 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Analisi, rilievi e considerazioni | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 115-117 | Apri pdf (0,3Mb) |
2009 | MAINARDI D. | Intelligenze naturali: una lettura etoecologica | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 119-123 | Apri pdf (0,4Mb) |
2009 | PRODI F. | Cambiamenti climatici: cause naturali e cause antropiche | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 125-131 | Apri pdf (0,7Mb) |
2009 | PORCEDDU E. | Problemi della produttività agro-alimentare: cause naturali e antropiche | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 133-143 | Apri pdf (0,4Mb) |
2009 | MORETTI M. | Energia, emissioni e territorio: l'impegno del gruppo Ferrovie dello Stato per l'ambiente | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 145-146 | Apri pdf (0,3Mb) |
2009 | MORANDINI S. | Il Messaggio per la Giornata del Creato 2009 | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 149-152 | Apri pdf (0,3Mb) |
2009 | TOMASSONE L. | Fare la pace con il Creato: ambiente e dialogo ecumenico | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 153-156 | Apri pdf (0,3Mb) |
2009 | PAGLIA V. | Dio e l'armonia tra l'uomo e il Creato | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 157-160 | Apri pdf (0,3Mb) |
2009 | SORRENTINO D. | Emergenza ambiente: quale conversione? | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 161-162 | Apri pdf (0,3Mb) |
2009 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Introduzione al Convegno "L'Università dell'Aquila riparte dalla ricerca" | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 165-167 | Apri pdf (0,7Mb) |
2009 | DI ORIO F. | Indirizzo di saluto | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 168-171 | Apri pdf (0,3Mb) |
2009 | LETTA G. | Indirizzo di saluto | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 172-175 | Apri pdf (0,3Mb) |
2009 | GUIDOBONI E. | I terremoto del passato: dati preziosi per la sismologia e la storia dei luoghi. L'aquilano come caso di studio | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 177-201 | Apri pdf (1,3Mb) |
2009 | NASO G. | La microzonazione sismica per la ricostruzione nell'area aquilana: risultati preliminari | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 203-208 | Apri pdf (0,3Mb) |
2009 | VISCONTI G. | La storia del Centro di Eccellenza di previsioni meteo idrologiche presso l'Università dell'Aquila: indicazioni per un programma di ricerca | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 209-214 | Apri pdf (4,2Mb) |
2009 | FIOCCO G. | Considerazioni sparse su università e ricerca | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 215-218 | Apri pdf (0,3Mb) |
2009 | FALLACE M. | L'Università dell'Aquila riparte dalla Ricerca | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 219-221 | Apri pdf (0,3Mb) |
2009 | SANTUCCI D., SANTOCHIRICO M., ALLEVA E. | Etologia nel Terzo Millennio | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 223-234 | Apri pdf (0,4Mb) |
2009 | SCHIPPA G. | Potenziale di innovazione delle biotecnologie nel settore agroindustriale | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 235-246 | Apri pdf (1,5Mb) |
2009 | CATTANEO A. | Le Neuroscienze: una opportunità per lo sviluppo | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 247-251 | Apri pdf (0,3Mb) |
2009 | DI BENEDETTO M.D. | Tecnologie dell'informazione nell'interesse della società | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 253-263 | Apri pdf (1Mb) |
2009 | PORCEDDU E. | Agrobiologia e cambiamenti climatici | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 265-276 | Apri pdf (0,4Mb) |
2009 | PORCEDDU E. | Introduction to "Chennai International Conference | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 279-280 | Apri pdf (0,7Mb) |
2009 | PORCEDDU E., SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Biodiversity and crop adaptation to environmental changes | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 281-285 | Apri pdf (0,3Mb) |
2009 | Chennai Declaration | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 287-291 | Apri pdf (0,4Mb) | |
2009 | RAVI B. | G.T. Scarascia Mugnozza Community Gene Bank | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 293 | Apri pdf (0,3Mb) |
2009 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Statement in support of the M.S. Swaminatha candidacy to 2010 Nobel Prize | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 295-297 | Apri pdf (0,3Mb) |
2009 | Annali 2009 a cura di E. Chiancone | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 299-315 | Apri pdf (3Mb) | |
2009 | Indice Tomo I° Scienze Fisiche | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 317-320 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2009 | Indice degli Autori, Tomo I° Scienze Fisiche | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 321-322 | Apri pdf (0,01Mb) | |
2009 | CALASCIBETTA F. | Prefazione al XIII Convegno Nazionale Storia e Fondamenti della Chimica | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 5-7 | Apri pdf (0,7Mb) |
2009 | Lista degli iscritti e dei partecipanti | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 9 | Apri pdf (0,3Mb) | |
2009 | Programma del Convegno | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 11-14 | Apri pdf (0,3Mb) | |
2009 | BALLIO A. | Indirizzo di saluto | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 15 | Apri pdf (0,3Mb) |
2009 | DI TROCCHIO F. | Le radici socioeconomiche dei problemi etici della ricerca scientifica | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 19-39 | Apri pdf (0,1Mb) |
2009 | TADDIA M. | La devianza nella scienza: alcuni riscontri e aggiornamenti alla Reflections di Charles Babbage sulle frodi scientifiche (1830) | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 41-52 | Apri pdf (0,5Mb) |
2009 | CAVARRA B. | Michele di Efeso (XXII sec.) commentatore delle opere zoologiche di Aristotele. Alcune considerazioni sui processi biologici di trasformazione nel commento al De Generatione Animalium | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 55-63 | Apri pdf (0,06Mb) |
2009 | CARUSI P. | Il Miftāh al-hikma attribuito a Iznīquī: primi studi e interrogativi | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 65-80 | Apri pdf (0,2Mb) |
2009 | BERNARDONI A. | Gli elementi e la costituzione del mondo in Leonardo da Vinci | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 81-90 | Apri pdf (0,05Mb) |
2009 | DRAGO A. | Nicolò Cusano e la Chimica classica | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 91-104 | Apri pdf (0,07Mb) |
2009 | PRIORI D. | La chimica nell'< | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 105-114 | Apri pdf (0,05Mb) |
2009 | FRANZA A. | La chimica sacra: Romolo Spezioli e la canonizzazione di Lorenzo Giustiniano | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 115-122 | Apri pdf (0,04Mb) |
2009 | CAPOCCI M. | La Pennicillina a Roma. L'Istituto Superiore di Sanità tra grande scienza, politica ed economia | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 125-140 | Apri pdf (0,07Mb) |
2009 | CIARDI M. | L'ipotesi di Avogadro in Italia. Riflessioni e documenti inediti (Faraday, Matteucci, Mossotti) | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 141-148 | Apri pdf (0,6Mb) |
2009 | BASSANI A. | L'istituzione della prima cattedra di elettrochimica | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 149-160 | Apri pdf (0,06Mb) |
2009 | D'AURIA M. | Maria Bakunin e i primi studi di fotochimica in Italia | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 161-169 | Apri pdf (0,4Mb) |
2009 | FLORA L. | Gli studi sul calore radiante di John Tyndall: la Bakerian Lecture del 1861 | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 173-183 | Apri pdf (0,5Mb) |
2009 | GENCO S. | La bilancia aperiodica di Pierre Curie | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 185-194 | Apri pdf (1Mb) |
2009 | PICCARDI G. | La spezieria di Boboli, il periodo Lorenese | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 197-207 | Apri pdf (0,06Mb) |
2009 | SELIGARDI R. | Il corpo come laboratorio | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 209-221 | Apri pdf (0,06Mb) |
2009 | GUERRA C. | Presenze napoletane nelle < | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 223-232 | Apri pdf (0,05Mb) |
2009 | IELUZZI G., TURCO F. | Aguzza la vista. Confronto tra diverse tradizioni iconografiche del laboratorio di Justus von Liebig | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 235-242 | Apri pdf (0,8Mb) |
2009 | MORETTI G. | Avogadro, Cannizzaro e la < | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 243-253 | Apri pdf (0,07Mb) |
2009 | CARDONE F. | Il Futurismo e la Chimica | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 255-266 | Apri pdf (0,8Mb) |
2009 | NARDELLI G.M. | Il <<Catalogo Verzocchi del 1924>>: un perfetto connubio tra chimica industriale, etica ed arte | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 267-281 | Apri pdf (0,4Mb) |
2009 | FONTANI M., SALVIATI F. | Il Sistema Periodico, terrra di speranze e di gloria: la vita e l'opera di Augusto Piccini | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 285-295 | Apri pdf (0,4Mb) |
2009 | MONGILLO P. | Colour and Life: ricordo di Rodolfo Alessandro Nicolaus | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 297-306 | Apri pdf (0,06Mb) |
2009 | SALVIA S. | Emil Wohlwill e Werner von Siemens. Elettrochimica ed elettrotecnica in Germania all'epoca della < | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 307-317 | Apri pdf (0,06Mb) |
2009 | CIOCI V. | Frederick Soddy, un chimico alle frontiere della conoscenza, fra Fisica, Economia, Matematica ed Ecologia | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 319-330 | Apri pdf (0,05Mb) |
2009 | FUBINI B., TOMATIS M. | Dalla silicosi alle nano particelle: una lunga lotta per spiegare come, quando e perché alcuni particolati sono patogeni | 5 | XXXIII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 333-352 | Apri pdf (1,5Mb) |
2009 | DI BARTOLO A. | Il contributo di Alexander von Humboldt agli studi sulla composizione chimica dell'"aria atmosferica" | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 353-363 | Apri pdf (0,06Mb) |
2009 | CERRUTI L. | Breve storia dell'ecotossicologia. Osservazioni epistemologiche e riflessioni etiche | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 365-378 | Apri pdf (1Mb) |
2009 | ANGELETTI L.R. | Dall'officina alchemica al laboratorio contemporaneo: un percorso museale | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 381-389 | Apri pdf (0,05Mb) |
2009 | GUARNA A., COLLI L., COSTA M. | Verso un museo di Storia della Chimica a Firenze: il progetto Chemical Heritage | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 391-400 | Apri pdf (0,8Mb) |
2009 | ORNA M.V. | La Conservazione degli Strumenti Scientifici: il Museo della Chemical Heritage Foundation, Filadelfia, Pensilvania, USA | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 401-413 | Apri pdf (0,7Mb) |
2009 | GAVROGLU K. | "Escaping from the thought forms of the physicists": various issues in the writing of the history of quantum chemistry | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 415-427 | Apri pdf (0,06Mb) |
2009 | GIACOMETTI G. | Il percorso accademico di un chimico < | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 429-448 | Apri pdf (0,5Mb) |
2009 | LENCI F. | L'introduzione della Chimica nella Manifattura Tabacchi di Roma | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 451-463 | Apri pdf (0,5Mb) |
2009 | CALASCIBETTA F., VALENTE N. | L'Archivio di Nicola Parravano presso l'Accademia dei XL: un'analisi preliminare | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 465-475 | Apri pdf (0,06Mb) |
2009 | NICOLINI N. | < | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 477-480 | Apri pdf (0,03Mb) |
2009 | Indice Tomo II° Scienze Fisiche | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 481-484 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2009 | Indice degli Autori, Tomo II° Scienze Fisiche | 5 | XXXIII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 485-486 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2009 | BERGER M. | Dynamiser la géométrie élémentaire: introduction à des travaux de Richard Schwartz | 5 | XXXI | Matematica | 1-24 | Apri pdf (1Mb) |
2009 | CAMERON P.J. | Finite Geometry and Permutation Groups: Some Polynomial Links | 5 | XXXI | Matematica | 25-35 | Apri pdf (0,1Mb) |
2009 | GHINELLI D., JUNGNICKEL D. | Some Geometric Aspects of Finite Abelian Groups | 5 | XXXI | Matematica | 37-73 | Apri pdf (0,3Mb) |
2009 | HIRSCHFELD J.W.P. | The Numbero of Points on a Curve, and Applications Arcs and Curves: the Legacy of Beniamino Segre | 5 | XXXI | Matematica | 75-88 | Apri pdf (0,2Mb) |
2009 | KORCHMÀROS G. | Segre-Type Theorems in Finite Geometry | 5 | XXXI | Matematica | 89-112 | Apri pdf (0,2Mb) |
2009 | MANIN Y.I. | Manifolds with Multiplication on the Tangen Sheaf | 5 | XXXI | Matematica | 113-128 | Apri pdf (0,2Mb) |
2009 | THAS J.A. | Finite Geometries: Classical Problems and Recent Developments | 5 | XXXI | Matematica | 129-139 | Apri pdf (0,2Mb) |
2009 | THORBERGSSON G. | Transformation Groups and Submanifold Geometry | 5 | XXXI | Matematica | 141-154 | Apri pdf (0,2Mb) |
2009 | TOMASSINI G. | Extension Problems in Complex Analysis | 5 | XXXI | Matematica | 155-163 | Apri pdf (0,2Mb) |
2009 | VESENTINI E. | Beniamino Segre and Italian Geometry | 5 | XXXI | Matematica | 165-173 | Apri pdf (0,1Mb) |
2009 | ZAKS J. | The Rational Analogue of the Beckman-Quarles Theorem and the Rational Realization of Some Sets in Ed | 5 | XXXI | Matematica | 175-182 | Apri pdf (0,2Mb) |
2009 | ZAKS J. | Short Note - Rationall realizing sets, five years later | 5 | XXXI | Matematica | 183- | Apri pdf (0,1Mb) |
2009 | Indice parte Prima, Volume Matematica | 5 | XXXI | Matematica | Apri pdf (0,03Mb) | ||
2009 | Indice degli Autori, parte Prima, Volume Matematica | 5 | XXXI | Matematica | Apri pdf (0,01Mb) | ||
2010 | Indice | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 5-7 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2010 | PRODI F. | Cambiamenti climatici: cause naturali e cause antropiche | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 9-15 | Apri pdf (0,1Mb) |
2010 | MOTTANA A. | Arcangelo Scacchi, nel bicentenario della nascita | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 17-29 | Apri pdf (0,2Mb) |
2010 | SALVATORE F. | Healty Aging: an Oxymoron or a Hendiadys | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 31-45 | Apri pdf (0,5Mb) |
2010 | BALA RAVI S., GEETHA RANI M., SWAMINATHAN S. | Conservation of Plant Genetic Resources at the Scarascia Mugnozza Community Genetic Resources Centre | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 47-58 | Apri pdf (0,4Mb) |
2010 | CALASCIBETTA F. | Domenico Morichini (1773-1836), socio dei XL dal 1816 | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 59-68 | Apri pdf (0,2Mb) |
2010 | VALENTE N. | Uomini di scienze, uomini di lettere | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 69-75 | Apri pdf (0,2Mb) |
2010 | PIEMONTESE G. | Saluto del Custode del Sacro Convento | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 79-80 | Apri pdf (0,1Mb) |
2010 | SCARASCIA MUGNOZZA G.T. | Introduzione al Convegno Internazionale "Energie rinnovabili, ambiente e agrosistema" | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 81-86 | Apri pdf (0,2Mb) |
2010 | ROSSI L. | Energie rinnovabili, ambiente ed agrosistema | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 87-93 | Apri pdf (0,1Mb) |
2010 | COGLIATI DEZZA V. | Le sfide delle rinnovabili | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 95-100 | Apri pdf (0,1Mb) |
2010 | PAGLIA V. | Energie rinnovabili, ambiente ed agrosistema | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 101-105 | Apri pdf (0,1Mb) |
2010 | STIVALI F. | Il treno e la tutela dell'ambiente | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 107-110 | Apri pdf (0,1Mb) |
2010 | Convegno "Storia della Chimica applicata alla conservazione dei Beni Culturali | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,08Mb) | ||
2010 | MACCHIA A., MILANO M. | Chimica e Diagnostica a servizio dei Beni Culturali | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 113-116 | Apri pdf (0,1Mb) |
2010 | LAURENZI TABASSO M. | Il consolidamento dei materiali porosi: sviluppo storico del concetto, prodotti usati nel passato, tendenze attuali | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 117-133 | Apri pdf (0,2Mb) |
2010 | BENSI P. | Profilo dei rapporti tra chimica e beni culturali in Italia nel XIX secolo | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 135-144 | Apri pdf (0,2Mb) |
2010 | GIOVAGNOLI A. | Ricerca, sviluppo e applicazioni scientifiche presso l'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 145-147 | Apri pdf (0,1Mb) |
2010 | MAZZINGHI A., MICHELI C., PELAGOTTI A, | Le nuove ottiche non-invesive incontrano la chimica: annuali frontiere | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 149-160 | Apri pdf (0,6Mb) |
2010 | BICCHIERI M. | Laboratorio chimica 1939-2008.1938-2008 settanta anni di chimica in difesa dei libri | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 161-171 | Apri pdf (0,2Mb) |
2010 | GIORGI R., BERNINI L., BAGLIONI P. | Esperienza dello scienziato al servizio della conservazione del patrimonio artistico: il contributo pionieristico di Enzo Ferroni al restauro | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 173-186 | Apri pdf (0,3Mb) |
2010 | NUNZIANTE CESARO S., LEMORINI C., MASELLI P., NUCARA A. | L'analisi funzionale di strumenti preistorici in pietra: evoluzione e progressi dal 1930 ad oggi | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 187-197 | Apri pdf (0,2Mb) |
2010 | TADDIA M. | Arnaudon e la Vittoria Alata di Brescia | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 199-211 | Apri pdf (0,3Mb) |
2010 | Annali 2010 a cura di E. CHIANCONE | 5 | XXXIV | Scienze Fisiche | 217-224 | Apri pdf (0,2Mb) | |
2011 | Indice Parte Seconda, Tomo I° Scienze Fisiche | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 3-5 | Apri pdf (0,1Mb) | |
2011 | MARINO G. | Proteomica e beni culturali: nuove prospettive per il restauro e la storia dell'arte | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 9-16 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | CHIANCONE E. | L'Istituto Superiore di Sanità e l'Accademia dei XL | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 17-21 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | STEFANINI M. | Ricordo del Socio Baccio Baccetti | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 23-32 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | DADDA L. | Half adders in binary parallel multipliers | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 33-52 | Apri pdf (8Mb) |
2011 | MINELLI A. | La biodiversità. Un tesoro da condividere con rispetto e lungimirante responsabilità | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 53-61 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | Atti della Giornata < | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | Apri pdf (2Mb) | ||
2011 | NAPOLITANO G. | Telegramma del Presidente | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 67 | Apri pdf (1,5Mb) |
2011 | FIORONI G. | Telegramma del Deputato | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 69 | Apri pdf (1,3Mb) |
2011 | BERLINGUER L. | Intervento | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 71-74 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | CHIANCONE E. | Intervento | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 75-85 | Apri pdf (20Mb) |
2011 | BALLIO A. | Il Lascito Tumedei | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 87-88 | Apri pdf (0,1Mb) |
2011 | BLANCO A. | Scarascia Mugnozza e la sua opera all'Università di Bari | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 89-91 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | MAFFEI L. | Intervento | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 93-95 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | BIANCO G. | Intervento | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 97-100 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | GIORDANO E. | Il contributo del prof. Scarascia Mugnozza per la conservazione degli ecosistemi della Regione mediterranea | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 101-104 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | LELLI G. | Il prof. G.T. Scarascia Mugnozza e l'ENEA | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 105-107 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | LO PIPARO G. | Intervento | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 109-111 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | ROSSI L. | Intervento | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 113-116 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | MARACCHI G. | Intervento | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 117-118 | Apri pdf (0,1Mb) |
2011 | MIGLIO M. | Intervento | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 119-121 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | MONTI L. | Intervento | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 123-125 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | PORCEDDU E. | Intervento | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 127-132 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | SCHMID R. | Lettera di | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 133 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | CHIANCONE E. | Relazione del Presidente | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 139-149 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | CALISSANO P. | Relazione del Segretario | 5 | XXXV - Tomo I° | Scienze Fisiche | 151-158 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | Indice Parte Seconda, Tomo II° Scienze Fisiche | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 5-7 | Apri pdf (0,1Mb) | |
2011 | TADDIA M. | Prefazione al XIV Convegno Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 9-11 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | Programma del Convegno | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 13-17 | Apri pdf (0,2Mb) | |
2011 | AQUILINI E. | I programmi scolastici dell'Italia unita e le scienze: 1860, 1867, 1888, 1905, 1923,1945,1955 | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 19-31 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | BALZANI V. | Scienza e società: un chimico dentro e fuori dal laboratorio | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 33-57 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | BASSANI A. | Cesare Pecile e la storia della scienza a Padova | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 52-72 | Apri pdf (0,3Mb) |
2011 | CALASCIBETTA F. | Dall'altro lato di Porta Pia: la cattedra di Chimica a Roma prima di Stanislao Cannizzaro | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 73-84 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | CARDONE F. | The Large Glass ovvero "l'alambicco" di Marcel Duchamp | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 85-96 | Apri pdf (0,4Mb) |
2011 | CAVARRA B. | Thumiamata: bruciare erbe, pietre, corna ed altro. Fumo e Fumigazioni nella medicina e nella iologia antiche e tardo antiche | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 97-108 | Apri pdf (0,3Mb) |
2011 | CERRUTI L., IELUZZI G. | Il giovane Cannizzaro e l'istruzione tecnica, 1851-1860 | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 109-121 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | CERVELLATI R., SAIOLA V., GRECO E. | Le ricerche di Giacomo Ciamician sulla chimica delle piante | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 123-137 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | CIARDI M. | A duecento anni dall'ipotesi di Avogadro: mito e storiografia | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 139-150 | Apri pdf (0,3Mb) |
2011 | CIOCI V. | Termodinamica e Etica secondo Robert Bruce Lindsay | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 151-162 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | COLLI L. COSTA M., GUARNA A. | Il Testamento di Ugo Schiff: il volto meno conosciuto di un grande scienziato | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 163-174 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | D'AURIA M. | The development of photochemistry in Italy after the First World War | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 175-185 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | DALL'OLIO G. | Drunkometer: strumento per misure tossicologico-forensi dell'alcool nell'aria espirata | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 187-199 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | DI MATTEO M. | Missed. Storie di Nobel e chimica italiana: i casi di Stanislao Cannizzaro e Giacomo Ciamician | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 201-212 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | FONTANI M., ORNA M.V. | Luigi Rolla: un fisico camuffato da chimico | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 213-224 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | GANDOLFI M.T., VENTURI M., BALLARDINI R., MINGHETTI L. | Energia solare: dalla idee di Giacomo Ciamician agli sviluppi odierni | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 225-237 | Apri pdf (0,3Mb) |
2011 | GUERRA C. | Chi ha paura delle ceneri vulcaniche? | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 239-249 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | IELUZZI G., TURCO F. | Tra Chimica e Fisica. Il caso dei materiali superconduttori ad alta temperatura critica | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 251-262 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | MORETTI G. | La legge dei gas ideali: dalla formula specifica per ogni gas alla costante molare R | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 263-277 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | MOSTACCI E. | L'incidente di Seveso, tempi e struttura della comunicazione giornalistica | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 279-292 | Apri pdf (0,4Mb) |
2011 | NARDELLI G.M. | Monsieur j'ai appris par mon ami… | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 293-309 | Apri pdf (0,5Mb) |
2011 | PICCARDI G. | Le biblioteche delle farmacie granducali di Firenze | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 311-320 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | PRIORI D. | Giuseppe Amico Casagrande e l'olio delle sanguinelle | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 321-330 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | SELIGARDI R. | Le applicazioni della chimica nei periodici di L.V. Brugnatelli | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 331-342 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | TADDIA M. | Catechismi, almanacchi e cattedre ambulanti. La divulgazione della chimica agricola in Italia | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 343-355 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | ZERBI G. | Un linguaggio comune nelle scienze? Alcune esperienze di vita accademica | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 357-366 | Apri pdf (0,2Mb) |
2011 | MASINI N., MASINI N., RUGGIERI E. | Storia di un chimico lucano: Francesco Mauro allievo di Cannizzaro | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 367-377 | Apri pdf (0,3Mb) |
2011 | CARUSI P. | Lo scorpione: tra zoologia e alchimia | 5 | XXXV - Tomo II° | Scienze Fisiche | 379-398 | Apri pdf (0,3Mb) |
2012 | Indice Parte Seconda, Volume Scienze Fisiche | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | 3-4 | Apri pdf (0,1Mb) | |
2012 | PERATA P. | Anossia, ipossia e la scoperta del sensore dell'ossigeno nelle piante | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | 7-20 | Apri pdf (1,5Mb) |
2012 | CUMO M.L. | Situazioni e compiti del nucleare, internazionali e nazionali | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | 21-37 | Apri pdf (13Mb) |
2012 | SAMI M. | Ricordo del socio Luigi Dadda | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | 39-43 | Apri pdf (0,2Mb) |
2012 | DADDA R. | Luigi Dadda Professore | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | 45-46 | Apri pdf (0,1Mb) |
2012 | Giornata in ricordo di Leonello Paoloni | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,2Mb) | ||
2012 | CHIANCONE E. | Indirizzo di saluto | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | 49 | Apri pdf (0,2Mb) |
2012 | BALLIO A. | La mia lunga amicizia con Leonello Paoloni | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | 51-53 | Apri pdf (0,2Mb) |
2012 | CIGNITTI M. | Leonello Paoloni: il mio Maestro | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | 55-56 | Apri pdf (0,2Mb) |
2012 | LA MANNA G. | Ricordo del Prof. Leonello Paoloni | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | 57-59 | Apri pdf (0,2Mb) |
2012 | ZINGALES R. | Ricordo del Prof. Leonello Paoloni | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | 61-63 | Apri pdf (0,2Mb) |
2012 | Giornata in ricordo della Professoressa Rita Levi-Montalcini | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,1Mb) | ||
2012 | CHIANCONE E. | Rita Levi-Montalcini e i XL | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | 67-70 | Apri pdf (6Mb) |
2012 | LETTA G. | RITa Levi-Montalcini. Un ricordo | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | 71-76 | Apri pdf (0,2Mb) |
2012 | PRODI R. | Ricordo di Rita-Levi Montalcini | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | 77-80 | Apri pdf (0,2Mb) |
2012 | GARACI E. | Ricordo di Rita-Levi Montalcini | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | 81-83 | Apri pdf (0,2Mb) |
2012 | POZZAN T. | Ricordo di Rita-Levi Montalcini | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | 85-86 | Apri pdf (0,2Mb) |
2012 | CALISSANO P. | Ricordo di Rita-Levi Montalcini | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | 87-95 | Apri pdf (3Mb) |
2012 | CATTANEO A. | Ricordo di Rita-Levi Montalcini | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | 97-104 | Apri pdf (3,7Mb) |
2012 | Annali 2012 | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,2Mb) | ||
2012 | CHIANCONE E. | Relazione del Presidente | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | 109-119 | Apri pdf (0,2Mb) |
2012 | CALISSANO P. | Relazione del Segretario | 5 | XXXVI | Scienze Fisiche | 121-128 | Apri pdf (0,2Mb) |
2013 | Indice Parte Seconda, Tomo I° Scienze Fisiche | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 3-5 | Apri pdf (0,1Mb) | |
2013 | DOGLIONI C. | Asymmetric Earth: mechanisms of plate tectonics and earthquakes | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 9-27 | Apri pdf (12Mb) |
2013 | MAYOL L. | Duetti, trii e quartetti in G maggiore…la musica della vita in chiave di DNA | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 29-63 | Apri pdf (23Mb) |
2013 | LONGOBARDI S., GRAVAGNUOLO A.M., DE STEFANO L., REA I., GIARDINA P. | Self-assembling fungal proteins and their biotechnological applications | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 65-76 | Apri pdf (2,6Mb) |
2013 | AMORESANO A., FLAGIELLO A., BALSAMO M., CARPENTIERI A., PUCCI P. | Proteomics in Forensic Science | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 77-86 | Apri pdf (2Mb) |
2013 | GIULIANI M., PARRILLI E., SANNINO F., APUZZO G.A., TUTINO M.L., MARINO G. | La produzione di anticorpi ricombinati nel batterio antartico Pseudoalteromonas haloplanktis TAC125 | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 87-112 | Apri pdf (1,3Mb) |
2013 | AMORE A., GIACOBBE S., LIGUORI R., FARACO V. | The second generation ethanol production | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 113-136 | Apri pdf (0,3Mb) |
2013 | PALAZZETTI F., CAGLIOTI C., LOMBARDI A., GROSSI G. | Struttura del legame perossidico: flessibilità, chiralità e implicazioni protobiologiche | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 137-160 | Apri pdf (8,5Mb) |
2013 | CIPOLLONE C. | Scipione Breislak, riflessioni sulla teoria dei vulcani | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 161-185 | Apri pdf (0,3Mb) |
2013 | Convegno su < | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,2Mb) | ||
2013 | CHIANCONE E. | Indirizzo di saluto | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 189-190 | Apri pdf (0,2Mb) |
2013 | BIGNAMI G. | Introduzione al Convegno | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 191-195 | Apri pdf (0,2Mb) |
2013 | BALLIO A. | Marini Bettòlo e l'impegno a favore del disarmo nucleare | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 197-202 | Apri pdf (0,2Mb) |
2013 | CASTAGNOLA M. | L'Opera di Giovanni Battista Marini Bettòlo presso l'Università Cattolica | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 203-212 | Apri pdf (1,2Mb) |
2013 | CHIEFFI G. | Giovanni Battista Marini Bettòlo e l'inaugurazione della Facoltà di Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 213-216 | Apri pdf (0,2Mb) |
2013 | DI GIULIO S. | Ricordo del Prof. Marini Bettòlo | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 217-232 | Apri pdf (14Mb) |
2013 | GARACI E. | Il Prof. Marini Bettòlo all'Istituto Superiore di Sanità | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 233-238 | Apri pdf (0,2Mb) |
2013 | PAOLONI G. | La storia e gli archivi della ricerca scientifica | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 239-245 | Apri pdf (0,2Mb) |
2013 | PELLICCIARI R. | Alla ricerca di farmaci di origine naturale | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 247-264 | Apri pdf (15Mb) |
2013 | GRANITI A. | Il Tesoro Messicano: uno studio e un'impresa editoriale di Giovanni Battista Marini Bettòlo | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 265-270 | Apri pdf (34Mb) |
2013 | Annali 2013 | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,2Mb) | ||
2013 | CHIANCONE E. | Relazione del Presidente | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 275-280 | Apri pdf (0,2Mb) |
2013 | CALISSANO P. | Relazione del Segretario | 5 | XXXVII - Tomo I° | Scienze Fisiche | 281-288 | Apri pdf (0,2Mb) |
2013 | Indice Parte Seconda, Tomo II° Scienze Fisiche | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 5-7 | Apri pdf (0,1Mb) | |
2013 | Atti del XV Convegno di Storia e Fondamenti della Chimica | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,07Mb) | ||
2013 | Programma del Convegno | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 9-12 | Apri pdf (0,2Mb) | |
2013 | Presentazione | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 13-15 | Apri pdf (0,1Mb) | |
2013 | DI MATTEO M. | Fra teoria atomica e chimica applicata. Amedeo Avogadro, gli scienziati sabaudi e i privilegi | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 17-30 | Apri pdf (0,2Mb) |
2013 | TADDIA M. | Solvay (1863-2013). L'impresa e il leader fondatore | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 31-43 | Apri pdf (0,2Mb) |
2013 | CIABATTI I. | Dalla scoperta del nichel tetracarbonile alla sintesi di nanocondensatori molecolari ad elevata nulearità | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 45-57 | Apri pdf (0,4Mb) |
2013 | D'AURIA M., MASINI N. | L'opera scientifica di Francesco Mauro | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 59-70 | Apri pdf (0,2Mb) |
2013 | CALASCIBETTA F. | La scuola di Stanislao Cannizzaro: spigolature e riflessioni a partire da una "foto di famiglia" | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 71-82 | Apri pdf (0,5Mb) |
2013 | FONTANI M., SELLERI S. | Mario Torquato Passerini: l'Uomo dietro la Reazione | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 83-94 | Apri pdf (0,6Mb) |
2013 | PASQUON I. | Giulio Natta e la polimerizzazione stereospecifica | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 95-105 | Apri pdf (0,2Mb) |
2013 | ALLEGRA G. | Un cristallografo nel gruppo di Natta: esperienze e ricordi | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 107-121 | Apri pdf (1Mb) |
2013 | REDONDI P. | Oltre il Nobel. Nuovi documenti su Giulio Natta | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 123-132 | Apri pdf (0,9Mb) |
2013 | OLIVIERI P. | L'Eredità di Giulio Natta a 50 anni dal Nobel | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 133-145 | Apri pdf (0,4Mb) |
2013 | DESTRO M., NEUMANN A. | Storia e successo del polipropilene: un materiale in continua evoluzione | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 147-157 | Apri pdf (1,5Mb) |
2013 | ANGIOLINI L. | La scuola di polimeri nella Facoltà di Chimica Industriale dell'Università di Bologna | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 159-168 | Apri pdf (0,6Mb) |
2013 | CIARDI M. | La chimica, l'elettromagnetismo e l'unità dei fenomeni naturali. Pictet, Marcet, Gazzeri e le esperienze fiorentine del 1821 | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 169-181 | Apri pdf (0,5Mb) |
2013 | DRAGO A., VILLANI G. | La Chimica classica alla Mendeleev è una teoria scientifica come la Termodinamica | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 183-196 | Apri pdf (0,2Mb) |
2013 | CERVELLATI R. | La conferenza di J.H. van't Hoff a Chicago (14 giugno 1901) | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 197-209 | Apri pdf (0,5Mb) |
2013 | DALL'OLIO G. | 1841: Semeiotica delle urine. L'applicazione dell'analisi chimica allo studio delle alterazioni dei liquidi del corpo umano | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 211-224 | Apri pdf (0,4Mb) |
2013 | BASSANI A. | Raffaello Nasini, la chimica fisica e l'idrologia medica | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 225-237 | Apri pdf (0,2Mb) |
2013 | CARUSI P. | Alchimia e teologia, trasmutazione e miracolo nel Sirr al-'ālamain attribuito a Ġazālī | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 239-252 | Apri pdf (0,3Mb) |
2013 | CAVARRA B. | Alcune annotazioni sulla teoria degli odori nelle fonti ellenistiche e tardo antiche di tradizione aristotelica | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 253-265 | Apri pdf (0,3Mb) |
2013 | AQUILINI E. | La materialità dell'aria da Torricelli a Boyle | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 267-277 | Apri pdf (0,3Mb) |
2013 | LESCI I.G., ROVERI N. | L'amianto nella storia, tra riti magici, innovazione tecnologica e problematiche ambientali-sanitarie | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 279-291 | Apri pdf (0,2Mb) |
2013 | PRIORI D. | Gli scritti giovanili di Vincenzo Comi | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 293-304 | Apri pdf (0,2Mb) |
2013 | NARDELLI G.M., NARDELLI G.N. | Calci e calcinari a Gubbio tra 1500 e 1700: primi documenti dall'archivio privato storico-scientifico di Giuseppe Maria Nardelli | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 305-320 | Apri pdf (0,5Mb) |
2013 | FRANZA A., SANTI R., NESI G. | Chiare, fresche e dolci acque. Il Fondo Miscellanee Storiche del Museo Patologico dell'Università di Firenze in un itinerario storico-chimico | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 321-332 | Apri pdf (0,2Mb) |
2013 | COLLI L., COSTA M., LO NOSTRO P. | La Fondazione Prof. Enzo Ferroni Onlus di Firenze | 5 | XXXVII - Tomo II° | Scienze Fisiche | 333-345 | Apri pdf (0,7Mb) |
2014 | RUSSO SPENA A. | Galileo Galilei: dall'horror vacui all'idea del continuo | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 7-37 | Apri pdf (0,3Mb) |
2014 | CHIANCONE E. | La fragile bellezza. Ambiente e arte fra umanesimo e scienza | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 39-40 | Apri pdf (0,05Mb) |
2014 | CALASCIBETTA F., FAVERO G., MORETTI G. | L'elettrolisi: un'occasione per riflettere sulla Chimica, ma anche sulla storia, l'economia, l'ambiente | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 41-51 | Apri pdf (0,2Mb) |
2014 | CIPOLLONE C. | Scipione Breislak e la verifica dell'ipotesi < | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 53-100 | Apri pdf (0,6Mb) |
2014 | Convegno < | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,1Mb) | ||
2014 | MINELLI A. | Le collezioni dei Musei italiani di Storia Naturali nel quadro della ricerca scientifica nazionale e internazionale | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 105-113 | Apri pdf (0,1Mb) |
2014 | BARBAGLI F. | Le collezioni zoologiche, botaniche, paleontologiche e geomineralogiche dei Musei italiani: quadro istituzionale e normativo | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 115-120 | Apri pdf (0,08Mb) |
2014 | CANADELLI E. | Il Museo nazionale italiano di storia naturale. Storia di un'idea | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 121-154 | Apri pdf (0,3Mb) |
2014 | BOLOGNA M.A. | Le collezioni zoologiche universitarie: dall'analisi della situazione a proposte per l'inserimento in una rete museologica nazionale | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 155-166 | Apri pdf (0,1Mb) |
2014 | LANZINGER M. | Musei di ente locale in Italia e il tema delle collezioni naturalistiche | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 167-172 | Apri pdf (0,08Mb) |
2014 | FISCHER M.S. | Preserve the future - not only the past | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 173-176 | Apri pdf (0,07Mb) |
2014 | Convegno < | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,04Mb) | ||
2014 | CHIANCONE E. | Indirizzi di saluto | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 179-181 | Apri pdf (0,1Mb) |
2014 | DI MEO A. | Dalla qualità alla quantità: le vicissitudini dell'affinità chimica | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 183-194 | Apri pdf (0,1Mb) |
2014 | TADDIA M. | Verso il concetto di equilibrio chimico: Malaguti e l'azione reciproca fra i Sali | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 195-205 | Apri pdf (0,4Mb) |
2014 | CARRÀ S. | Legge di azione di massa: dagli alberi della Chimica Fisica alla sua estesa rilevanza e pervasività nella scienza e nella tecnologia | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 207-216 | Apri pdf (0,1Mb) |
2014 | CALASCIBETTA F. | Uno sviluppo della legge di azione di massa. Fritz Haber e la sintesi dell'ammoniaca degli elementi | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 217-227 | Apri pdf (0,1Mb) |
2014 | TIFI A. | A scuola e altrove, di quale (Ir)-Reversibilità si parla? | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 229-243 | Apri pdf (0,2Mb) |
2014 | In ricordo di Alessandro Ballio | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,05Mb) | ||
2014 | CHIANCONE E. | In ricordo di Alessandro Ballio | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 247-251 | Apri pdf (0,3Mb) |
2014 | PELLICCIARI R. | L'Istituto Superiore di Sanità ai tempi della Fusicoccina. Un tributo ad Alessandro Ballio | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 253-266 | Apri pdf (0,9Mb) |
2014 | MARINO G. | Alessandro Ballio e gli anni indimenticabili di Napoli | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 267-273 | Apri pdf (0,01Mb) |
2014 | BRUFANI M. | In ricordo di Alessandro Ballio | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 275-281 | Apri pdf (0,2Mb) |
2014 | ADUCCI P. | Alessandro Ballio, padre scientifico e insostituibile amico | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 283-295 | Apri pdf (0,7Mb) |
2014 | PAOLONI G. | Ricordo di Alessandro Ballio | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 297-302 | Apri pdf (0,09Mb) |
2014 | BERNARDINI C. | Un pensiero per Alessandro Ballio | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 303-304 | Apri pdf (0,05Mb) |
2014 | BIGNAMI G. | Ricordo di Alessandro Ballio | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 305-308 | Apri pdf (0,07Mb) |
2014 | CALIFANO S. | Ricordo di Alessandro Ballio | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 309-310 | Apri pdf (0,06Mb) |
2014 | GRANITI A. | Alessandro Ballio e le fitotossine | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 311-312 | Apri pdf (0,06Mb) |
2014 | MOTTANA A. | Un ricordo personale di Alessandro Ballio | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 313-315 | Apri pdf (0,06Mb) |
2014 | TESSITORE F. | Ricordo di Alessandro Ballio | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 317-319 | Apri pdf (0,07Mb) |
2014 | HALL M.A. | Memories of Professor Alessandro Ballio | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 321 | Apri pdf (0,05Mb) |
2014 | HERTEL H. | A Scientist and Friend: Sandro Ballio | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 323-324 | Apri pdf (0,05Mb) |
2014 | CALISSANO P. | Annali 2014 | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 325-338 | Apri pdf (0,1Mb) |
2014 | Indice Parte Seconda, Volume Scienze Fisiche | 5 | XXXVIII | Scienze Fisiche | 339-341 | Apri pdf (0,04Mb) | |
2015 | RINALDO A. | Reti fluviali come corridoi ecologici (per specie, popolazioni e patogeni) | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 7-19 | Apri pdf (0,2Mb) |
2015 | AMALDI U. | Ricordo di Emilio Picasso | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 21-33 | Apri pdf (0,6Mb) |
2015 | MAIANI L. | Ricordo di Tullio Regge | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 35-37 | Apri pdf (0,03Mb) |
2015 | MAIANI L. | Ricordo di Giorgio Salvini | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 39-40 | Apri pdf (0,02Mb) |
2015 | MOTTANA A. | Giuseppe Schiavinato: una vita per l'Università | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 41-75 | Apri pdf (0,3Mb) |
2015 | CHIANCONE E. | La Geologia delle Alpi | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 77-78 | Apri pdf (0,02Mb) |
2015 | PORCEDDU E. | Ricerca e sviluppo | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 79-81 | Apri pdf (0,03Mb) |
2015 | CHIANCONE E. | Seconda Assemblea annuale dei Soci | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 83-86 | Apri pdf (0,02Mb) |
2015 | DE BERNARDIS P. | L'Universo Primordiale: un laboratorio per la cosmologia e la fisica fondamentale | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 87-108 | Apri pdf (0,4Mb) |
2015 | Riflessione sulle piante geneticamente modificate | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 109-126 | Apri pdf (0,08Mb) | |
2015 | MAIOCCHI R. | Italian Scientists and the war in Ethiopia | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 127-146 | Apri pdf (0,1Mb) |
2015 | DI TURO F., CALASCIBETTA F., MORETTI G., FAVERO G. | La Diagnostica per la Conoscenza Storica e Artistica delle Opere d'Arte: il Ruolo delle Analisi sui Pigmenti nel Restauro degli Affreschi di Michelangelo nella Cppella Sistina | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 147-160 | Apri pdf (0,07Mb) |
2015 | Convegno < | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,1Mb) | ||
2015 | CHIANCONE E. | Indirizzo di saluto | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 163 | Apri pdf (0,02Mb) |
2015 | NICOLAIS L. | Indirizzo di saluto | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 165-168 | Apri pdf (0,03Mb) |
2015 | PISANTE M. | Indirizzo di saluto | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 169-170 | Apri pdf (0,02Mb) |
2015 | FAUSTO A.M. | Indirizzo di saluto | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 171 | Apri pdf (0,2Mb) |
2015 | ROSSI L., DONINI B., BOZZINI A. | CNEN/ENEA. Laboratorio Applicazioni in Agricoltura | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 173-193 | Apri pdf (0,2Mb) |
2015 | CALVITTI M. | La lotta biologica | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 195-201 | Apri pdf (0,08Mb) |
2015 | SONNINO A. | Internazionalizzazione della ricerca e cooperazione scientifica internazionale - L'attualità dell'insegnamento di Gian Tommaso Scarascia Mugnozza | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 203-216 | Apri pdf (0,1Mb) |
2015 | MARACCHI G. | In ricordo di Gian Tommaso Scarascia Mugnozza | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 217-223 | Apri pdf (0,04Mb) |
2015 | PORCEDDU E. | Organizzazione della ricerca | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 225-233 | Apri pdf (0,04Mb) |
2015 | SCARAMUZZI F. | Alcune considerazioni conclusive | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 235-238 | Apri pdf (0,03Mb) |
2015 | Seminar: Poverty alleviation in family farming: the role of agrobiodiversity | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,07Mb) | ||
2015 | CHIANCONE E. | Welcome address | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 241 | Apri pdf (0,02Mb) |
2015 | BÀRBERI P. | The International PhD Programme in Agrobiodiversity | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 243-244 | Apri pdf (0,02Mb) |
2015 | MARINO M. | The International Tready on Plant Genetic Resources for Food and Agriculture. Family farming, climate change and genetic resources | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 245-249 | Apri pdf (0,04Mb) |
2015 | SEPTIANI P. | Family farming: the case of Indonesia | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 251-257 | Apri pdf (0,05Mb) |
2015 | KYAW LWIN A. | Family farming: the case of Myanmar | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 259-266 | Apri pdf (0,1Mb) |
2015 | RAFENOMANJATO A. | Family farming and Agrobiodiversity: the case of Madagascar | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 267-271 | Apri pdf (0,04Mb) |
2015 | GEDAMU GEBRE Y. | Family farming: the case of Ethiopia | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 273-289 | Apri pdf (0,5Mb) |
2015 | MANCINI C., MENGISTU D.K., KIDANE Y., CATELLANI M., FADDA C., PÈ M.E., DELL'ACQUA M. | Participatory Agrobiodiversity implementation in Ethiopia: a success story | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 291-294 | Apri pdf (0,03Mb) |
2015 | PORCEDDU E. | Conclusions | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 295-297 | Apri pdf (0,03Mb) |
2015 | Annali 2015 a cura di P. Calissano | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 299-314 | Apri pdf (0,09Mb) | |
2015 | Indice Parte Seconda, Tomo I° Scienze Fisiche | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 315-317 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2015 | Indice degli Autori, Parte Seconda, Tomo I° Scienze Fisiche | 5 | XXXIX - Tomo I° | Scienze Fisiche | 319-320 | Apri pdf (0,01Mb) | |
2015 | Programma del XVI Convegno di Storia e Fondamenti della Chimica | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 5-6 | Apri pdf (0,1Mb) | |
2015 | TADDIA M. | Presentazione | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 7-8 | Apri pdf (0,02Mb) |
2015 | CIARDI M. | Letteratura, arte e alchimia. La Chrysopoeia di Giovanni Aurelio Augurelli (ca. 1456-1524) | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 11-23 | Apri pdf (0,4Mb) |
2015 | CARUSI P. | Fabr al-Dīn al-Rāzī: un teologo e l'alchimia | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 25-35 | Apri pdf (0,07Mb) |
2015 | VIZZA F. | Giano Lacinio Alchimista Francescano del Cinquecento | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 37-46 | Apri pdf (0,1Mb) |
2015 | ANATRINI L. | Sulla permanenza della tematica del solvente universale nella speculativa alchemica francese di fine Ottocento | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 47-56 | Apri pdf (0,05Mb) |
2015 | TADDIA M. | Scritti sulla guerra di Giulio Provenzal, chimico e storico della scienza | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 57-66 | Apri pdf (0,4Mb) |
2015 | SECCIA G. | La Grande Guerra e la chimica come arma | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 69-81 | Apri pdf (0,2Mb) |
2015 | BOCCATO G., BREDA P.A. | Effetti del fosgene: testimonianze di sopravvissuti Monte San Michele (GO), 29 giugno 1916 | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 83-92 | Apri pdf (0,05Mb) |
2015 | DALL'OLIO G. | I gas di guerra nel Primo Conflitto Mondiale | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 93-103 | Apri pdf (0,07Mb) |
2015 | SELLERI S., BARTOLI C., FONTANI M. | Angelo Angeli (1864-1931) e la < | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 105-114 | Apri pdf (0,06Mb) |
2015 | FUSONE M., MONTAGNANI M. | I primordi della difesa italiana dagli attacchi chimici durante la prima guerra mondiale | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 115-124 | Apri pdf (0,1Mb) |
2015 | CALASCIBETTA F. | La grande guerra di Emanuele Paternò | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 125-133 | Apri pdf (0,04Mb) |
2015 | PRIORI D. | Ottimo e abbondante, la polemica tra Filippo Bottazzi e Silvestro Baglioni a seguito delle modifiche all'alimentazione del soldato italiano durante la Grande Guerra | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 135-143 | Apri pdf (0,1Mb) |
2015 | GIRELLI A., SIMONINI A., TRIFIRÒ F. | Il ruolo de < | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 147-164 | Apri pdf (0,5Mb) |
2015 | CIABATTI I. | Coppellazione: dal trattamento di affinazione su larga scala alle origini dell'analisi chimica quantitativa | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 165-173 | Apri pdf (0,1Mb) |
2015 | ZANI P. | Gli zolfi della Romagna: notizie sull'attività mineraria e proto industriale nei secoli XV-XVIII | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 175-185 | Apri pdf (0,2Mb) |
2015 | BASSANI A. | Il cremor tartaro veneziano: una specialità | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 187-197 | Apri pdf (0,05b) |
2015 | D'AURIA M. | Alle origini della fotochimica in Italia. Cannizzaro e l'somerizzazione fotochimica della santonina | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 199-206 | Apri pdf (0,1Mb) |
2015 | CERVELLATI R. | Le reazioni periodiche: i contributi di William C. Bray e Alfred J. Lotka | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 207-217 | Apri pdf (0,1Mb) |
2015 | MOTTANA A. | Sintesi storica della Spettroscopia d'Assorbimento dei raggi X in Chimica e nelle Scienze parallele | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 221-234 | Apri pdf (0,2Mb) |
2015 | CAVARRA B. | Galeno e il De elementis ex Hippocratis sententia | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 235-241 | Apri pdf (0,04Mb) |
2015 | BALDASSARRI F. | Né l'alchimia, né la chimica. Minerali, pietre, metalli: Descartes, la meccanica dei corpi naturali e la medicina | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 243-252 | Apri pdf (0,05Mb) |
2015 | DRAGO A. | Il chimico-filosofo Charles S. Peirce sulla Tabella di Mendeleieff e sui tipi di inferenza per costruirla | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 253-264 | Apri pdf (0,06Mb) |
2015 | FRAULINI F. | L'attività letteraria e filologica di Francesco Salmi chimico, patriota e politico | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 265-274 | Apri pdf (0,1Mb) |
2015 | AQUILINI E. | Gay-Lussac, Humboldt e le combinazioni gassose. Itinerario storico-didattico | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 275-285 | Apri pdf (0,2Mb) |
2015 | Indice Parte Seconda, Tomo II° Scienze Fisiche | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 287-288 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2015 | Indice degli Autori, Parte Seconda, Tomo II° Scienze Fisiche | 5 | XXXIX - Tomo II° | Scienze Fisiche | 289-290 | Apri pdf (0,01Mb) | |
2016 | WALLACE D.C. | A Mitochondrial Perspective on Human Origins and Disease | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 7-16 | Apri pdf (0,06Mb) |
2016 | BARBANTE C. | La memoria del ghiaccio | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 17-26 | Apri pdf (0,2Mb) |
2016 | SCARASCIA MUGNOZZA G. | Bioeconomia e risorse forestali: prospettive, problemi e opportunità per la ricerca | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 27-36 | Apri pdf (0,05Mb) |
2016 | SVELTO O. | Ricordo di Emilio Gatti | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 37-39 | Apri pdf (0,05Mb) |
2016 | MINELLI A. | Ricordo di Danilo Mainardi | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 41-44 | Apri pdf (0,06Mb) |
2016 | AQUILANTI V. | Ricordo di Gian Gualberto Volpi | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 45-49 | Apri pdf (0,1Mb) |
2016 | VITTORELLI M.L. | Ricordo di Giovanni Giudice | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 51-53 | Apri pdf (0,05Mb) |
2016 | DRAMIS F., MOTTANA A. | Editoriale - Il Dissesto Idrogeologico in Italia | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 55-58 | Apri pdf (0,03Mb) |
2016 | FUBELLI G., DRAMIS F., SALVITTI V. | Suscettibilità di Frana nel Versante Nord de Massiccio Silano (Calabria) | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 59-78 | Apri pdf (0,2Mb) |
2016 | CONFORTI M., MUTO F., RAGO V., CRITELLI P., VERSACE P. | Suscettibilità di Frana sulle Grandi vie di Comunicazione: Caso di Studio Autostrada A3, Tratto Cosenza Sud - Altilia (Calabria Settentrionale) | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 79-97 | Apri pdf (0,3Mb) |
2016 | GULLA' G. | Filiera per l'Adattamento, la Mitigazione e la Riduzione del Rischio Determinato da Eventi di Dissesto Idrogeologico e Interventi sostenibili | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 99-124 | Apri pdf (0,4Mb) |
2016 | VERSACE P., DE LUCA D.L. | Modelli di previsione e rischio di esondazione | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 125-135 | Apri pdf (0,2Mb) |
2016 | Convegno su: Il sistema agricolo alimentare del mediterraneo di fronte ai cambiamenti climatici | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 137 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2016 | CHIANCONE E. | Indirizzo di saluto | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 139 | Apri pdf (0,02Mb) |
2016 | PORCEDDU E. | Introduzione | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 141-144 | Apri pdf (0,03Mb) |
2016 | BALDI M. | Il clima del Mediterraneo e la sua evoluzione | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 145-151 | Apri pdf (0,04Mb) |
2016 | ALPI A. | Il Mediterraneo e la sua agricoltura | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 153-164 | Apri pdf (0,3Mb) |
2016 | HAWORTH M., LORETO F., CENTRITTO M. | Restoration of dryland ecosystem services is non-deferrable to sustain food security and mitigate climate change impacts | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 165-170 | Apri pdf (0,3Mb) |
2016 | Atti della giornata - Trentesimo anniversario di fondazione | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,01Mb) | ||
2016 | CHIANCONE E. | Indirizzo di saluto | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 173 | Apri pdf (0,01Mb) |
2016 | TADDIA M. | Indirizzo di benvenuto | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 175-177 | Apri pdf (0,02Mb) |
2016 | DI MEO A. | La storia della Chimica in Italia al momento della fondazione del GNFSC | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 179-187 | Apri pdf (0,05Mb) |
2016 | MARINO G. | Testimonianza | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 189-192 | Apri pdf (0,03Mb) |
2016 | TORRACCA E. | Un possibile incontro tra Storia e Didattica della Chimica | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 193-201 | Apri pdf (0,05Mb) |
2016 | CARUSI P. | Trenta anni di ricerca e di vita | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 203-205 | Apri pdf (0,03Mb) |
2016 | MOTTANA A. | Ricordo di Giovanni Battista Marini Bettolo Marconi | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 207-213 | Apri pdf (0,08Mb) |
2016 | CALASCIBETTA F. | Ricordo di Leonello Paoloni | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 215-222 | Apri pdf (0,05Mb) |
2016 | CERVELLATI R. | In ricordo di Paolo Mirone | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 223-227 | Apri pdf (0,05Mb) |
2016 | CALASCIBETTA F. | Trent'anni di congressi del GNFSC: riflessioni e ricordi | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 229-238 | Apri pdf (0,06Mb) |
2016 | CIARDI M. | Amedeo Avogadro e il Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica: breve storia di un lungo viaggio | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 239-242 | Apri pdf (0,03Mb) |
2016 | TADDIA M. | Rivediamo il passato, con un occhio al futuro | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 243-249 | Apri pdf (0,1Mb) |
2016 | Atti della giornata - Gli ecosistemi della Tenuta di Castelporziano: un patrimonio comune da conoscere e tutelare | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,1Mb) | ||
2016 | CHIANCONE E. | Indirizzo di saluto | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 253-254 | Apri pdf (0,02Mb) |
2016 | CABRAS D. | La fruizione pubblica di un patrimonio unico nel Mediterraneo: le visite naturalistiche nella Tenuta di Castelporziano | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 255-259 | Apri pdf (0,03Mb) |
2016 | GIORDANO E., RECANATESI F., SCRINZI G. | La biodiversità forestale della Tenuta Presidenziale di Castelporziano | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 261-271 | Apri pdf (0,2Mb) |
2016 | BLASI C. | La diversità floristica di Castelporziano nel contesto ecosistemico planiziale | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 273-280 | Apri pdf (0,6Mb) |
2016 | APOLLONIO M., AUDISIO P., NARDONE A., SILVESTRELLI m. | La biodiversità della fauna: dalla microfauna ai grandi mammiferi | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 281-297 | Apri pdf (0,8Mb) |
2016 | NARDONE A. | Conclusioni | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 299-301 | Apri pdf (0,02Mb) |
2016 | CALISSANO P. | Annali 2016 | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 303-324 | Apri pdf (0,4Mb) |
2016 | Indice | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 325-327 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2016 | Indice degli Autori | 5 | XL - Parte II | Scienze Fisiche | 329-330 | Apri pdf (0,01Mb) | |
2017 | ARTIOLI G. | Let the walls speak. A brief history of bindrs in architecture | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 7-18 | Apri pdf (0,06Mb) |
2017 | VENTURI M. | Chimica e Creatività: il chimico da esploratore della natura a ingegnere molecolare | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 19-40 | Apri pdf (2Mb) |
2017 | CATTANEO A. | La natura delle tracce della memoria nel cervello | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 41-58 | Apri pdf (0,08Mb) |
2017 | ALPI A. | Ricordo di Giampiero Maracchi | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 59-61 | Apri pdf (0,06Mb) |
2017 | MOTTANA A. | Ruolo dei geologi e dei geografi italiani nella Grande Guerra | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 63-108 | Apri pdf (1,8Mb) |
2017 | MOTTANA A. | Madame Curie in viaggio nel 1918 attraverso l'Italia in guerra alla ricerca di radio per la diagnosi e la cura delle ferite | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 109-139 | Apri pdf (0,7Mb) |
2017 | CALASCIBETTA F., CIARDI M. | Scienza e politica tra Risorgimento e Unità d'Italia. La corrispondenza di Carlo Matteucci con Alessandro e Dino Carina | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 141-155 | Apri pdf (0,01Mb) |
2017 | CIPOLLONE C. | Riposo, tempo e spazio. Scipione Breislak, William Thomson e la questione del quarzo | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 157-204 | Apri pdf (0,2Mb) |
2017 | MANTOVANI R., BRIGANTI G.M. | La corrispondenza scientifica tra il veronese Gaetano Spandri e il seguita Giambattista Pianciani | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 205-237 | Apri pdf (0,1Mb) |
2017 | Convegno: La via digitale. Comunicare il patrimonio progettere e valorizzare il patrimonio storico-scientifico | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | Apri pdf (0,03Mb) | ||
2017 | CHIANCONE E. | Indirizzo di saluto | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 243-244 | Apri pdf (0,02Mb) |
2017 | MARINUCCI C. | Indirizzo di saluto | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 245-249 | Apri pdf (0,03Mb) |
2017 | SANSAVINI S. | Per una sola cultura senza egemonie | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 251-265 | Apri pdf (0,07Mb) |
2017 | MOTTANA A. | La diffusione della cultura scientifica e i XL | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 267-287 | Apri pdf (0,5Mb) |
2017 | PORCEDDU E. | Introduzione | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 141-144 | Apri pdf (0,03Mb) |
2017 | PAOLONI G. | Da Archivi del '900 al Portale degli Archivi della Scienza | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 289-300 | Apri pdf (0,07Mb) |
2017 | CAMEROTA F. | Il Museo Galileo: la valorizzazione digitale del patrimonio storico-scientifico | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 301-316 | Apri pdf (0,8Mb) |
2017 | CAVALLOTTI P. | L'attività digitale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 317-322 | Apri pdf (0,03Mb) |
2017 | CALISSANO P. | Annali 2017 | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 323-338 | Apri pdf (0,09Mb) |
2017 | Indice del Tomo I | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 339-340 | Apri pdf (0,01Mb) | |
2017 | Indice degli Autori | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 341 | Apri pdf (0,01Mb) | |
2017 | Programma del Convegno Storia e Fondamenti della Chimica | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 5-7 | Apri pdf (0,05Mb) | |
2017 | TADDIA M. | Presentazione | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 9-10 | Apri pdf (0,01Mb) |
2017 | BUCCIANTINI M. | Riforma protestante e nuova scienza | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 13-20 | Apri pdf (0,05Mb) |
2017 | CIARDI M. | Marie Curie, Emilio Villari e la pechblenda | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 23-31 | Apri pdf (0,08Mb) |
2017 | FONTANI M., COSTA M., ORNA M.V. | Stefania Maracineanu e i supposti legami tra radioattività, pioggia artificiale e terremoti | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 33-41 | Apri pdf (0,06Mb) |
2017 | FONTANI M., COSTA M., ORNA M.V. | Stefania Maracineanu e i supposti legami tra radioattività, pioggia artificiale e terremoti | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 33-41 | Apri pdf (0,06Mb) |
2017 | TRIFIRO F. | Radioisotopi: usi e applicazioni | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 43-50 | Apri pdf (0,05Mb) |
2017 | AQUILANTI V. | Per una scienza delle transizioni: i fondamenti della cinetica chimica | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 53-73 | Apri pdf (0,1Mb) |
2017 | CERVELLATI R. | G.N. Lewis e i Fondamenti della chimica nella prima metà del XX secolo | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 75-84 | Apri pdf (0,09Mb) |
2017 | AQUILINI E., TESTONI A. | Storia e fondamenti della chimica per la scuola | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 85-93 | Apri pdf (0,05Mb) |
2017 | TADDIA M. | La ricerca dell'elio terrestre e la presunta scoperta di Luigi Palmieri | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 95-104 | Apri pdf (0,08Mb) |
2017 | D'AURIA M. | Le cicloaddizioni [2+2] nella fotochimica organica | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 105-113 | Apri pdf (0,2Mb) |
2017 | MORETTI G. | Il primo articolo di Albert Einstein: tensione superficiale di liquidi organici e struttura molecolare | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 115-124 | Apri pdf (0,1Mb) |
2017 | VISENTIN C. PENOCCHIO E. | Dal pH a Pareto: l'eclettismo di Lawrence J. Henderson | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 125-134 | Apri pdf (0,06Mb) |
2017 | CALASCIBETTA F. | Vincenzo Caglioti ed il suo ruolo nella chimica romana e nazionale negli anni della ricostruzione post-bellica | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 137-148 | Apri pdf (0,1Mb) |
2017 | CAVARRA B., CILIONE M., GAZZANIGA V. | Ricette dermatologiche e cosmetiche di età tardo antica e bizantina | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 149-160 | Apri pdf (0,06Mb) |
2017 | BASSANI A. | Gli ogliazzi del Purgo a Venezia: un precoce esempio di riciclo | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 171-178 | Apri pdf (0,05Mb) |
2017 | PAOLIERI M., SARTI-FANTONI P. | Angiolo Polverini (1884-1947): un chimico dallo spiccato spirito umanitario | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 179-188 | Apri pdf (0,1Mb) |
2017 | ZANI P., DEL NOCE I. | Angelo Mangini (1905-1988) nella Facoltà di Chimica Industriale a Bologna: cenni biografici sulla base dei documenti dell'Archivio Mangini | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 189-199 | Apri pdf (0,1Mb) |
2017 | CARUSI P. | Abu'l- Barakat al-Bagdadi, un filosofo contro | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 203-210 | Apri pdf (0,06Mb) |
2017 | VERGANI R. | Sulla conversione del ferro in rame: una discussione del primo Settecento nella repubblica di Venezia | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 211-219 | Apri pdf (0,2Mb) |
2017 | PRIORI D. | Il digiunatore e lo scienziato | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 221-229 | Apri pdf (0,1Mb) |
2017 | DRAGO A. | La scoperta di Mendeleev come deicisiva per la costituzione della Chimica classica come teoria scientifica | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 231-241 | Apri pdf (0,1Mb) |
2017 | COLLI l., COSTA., BAVIELLO D. | Lo sviluppo delle Scienze nella Firenze capitale | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 243-253 | Apri pdf (0,06Mb) |
2017 | SELLERI S., BARTOLI C. | Iconografia pagana: busti e gessi dei padri della chimica nelle collezioni storiche dell'università di Firenze | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 255-264 | Apri pdf (0,1Mb) |
2017 | BARBARULO M.V. | Un lavoro ben fatto- La tesi di laurea di Primo Levi nel trentennale della scomparsa | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 265-274 | Apri pdf (0,2Mb) |
2017 | Indice Tomo II | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 275-277 | Apri pdf (0,02Mb) | |
2017 | Indice degli Autori | 5 | XLI - Parte II | Scienze Fisiche | 279-280 | Apri pdf (0,01Mb) | |
2018 | APPENDINO G. | La canapa: da problema ad opportunità | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 7-18 | Apri pdf |
2018 | AURICCHIO F., ALAIMO G., CATTENONE A., MARCONI S., MORGANTI S. | La stampa 3D: una tecnologia abilitanteed affascinante. Dalla scienza dei materiali alla modellistica, dalla chirurgia all'ingegneria civile | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 19-33 | Apri pdf |
2018 | Incontro di studio: come affrontare la complessità: gli ecosistemi marini verso approcci olistici, integrati, ecosistemici (Roma 22 maggio 2018) | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 35 | Apri pdf | |
2018 | CHIANCONE E. | Indirizzo di saluto | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 37-38 | Apri pdf |
2018 | GATTO M., MELIA' P., MARI L., CASAGRANDI R. | From coast to coast: simulating the connectivity of marine ecosystems | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 39-55 | Apri pdf |
2018 | DANOVARO R. | The shallow-deep-sea connection: a strategic route for marine Research, Conservation, and Management | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 57-65 | Apri pdf |
2018 | BOERO F. | Dagli oceani all'oceano globale | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 67-75 | Apri pdf |
2018 | International Conference Wheats & Women (Roma, 14-15 giugno 2018) | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 77 | Apri pdf | |
2018 | GALEFFI P., DEL SIGNORE G. | Memory in honour of Prof. Emilia Chiancone | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 79-81 | Apri pdf |
2018 | SLAMA-AYED O., AYED S., BOUHAOUEL I., SLIM AMARA H. | Doubled Haploid Production in Tunisian Durum Wheat | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 83-93 | Apri pdf |
2018 | GAZZA L., GALASSI E. | Breeding and quality of soft-textured durum wheat | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 95-101 | Apri pdf |
2018 | SONNINO A. | Towards Sustainable Food and Agriculture Systems | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 103-114 | Apri pdf |
2018 | MARONE D., LAIDO G., MAZZUCCOTELLI E., DESIDERIO F., RUSSO M.A., FERRAGONIO P., GIOVANNIELLO V., PETRUZZINO G., MASTRANGELO A.M. | Genetic dissection of resistance to diseases in wheat | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 115-123 | Apri pdf |
2018 | CANTALE C., LATINI A., GALEFFI P. | Polymorphisms in the A and B genome copies of the DRF1 gene are able to cluster a collection of durum wheats lines | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 125-131 | Apri pdf |
2018 | MOTTANA A., AQUILANTI V. | Recensioni selettive | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 133-138 | Apri pdf |
2018 | Annali 2018 a cura di P. De Bernardis | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 139-156 | Apri pdf | |
2018 | Norme redazionali | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 157-160 | Apri pdf | |
2018 | Indice Tomo I | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 161-162 | Apri pdf | |
2018 | Indice degli autori Tomo I | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 163-164 | Apri pdf | |
2018 | The astrochemical observatory focus on chiral molecules (Roma 22-23 marzo 2018) | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | Apri pdf | ||
2018 | CHIANCONE E. | Welcome address | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 5 | Apri pdf |
2018 | AQUILANTI V. | The Astrochemical Observatory: Chemistry in the sky | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 7-15 | Apri pdf |
2018 | CIAVARDINI A., RONDINO F., PALADINI A., SPERANZA M., FORNARINI S., SATTA M., PICCIRILLO S. | The effect of halogen substitution on the aromatic ring in chiral recognition between 1-aryl-1-ethanol and butan-2-ol: Resonant Two Photon Ionization Spectroscopy and Quantum Chemical Calculations | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 17-25 | Apri pdf |
2018 | CAMINATI W., EVANGELISTI L., MARIS A., MELANDRI S. | Accurate Rotational Spectroscopy for Astrophisical Investigations: the Challenge of Chiral and Flexible Molecules and Molecular Complexes | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 27-34 | Apri pdf |
2018 | CATONE D., ZEMA N., PROSPERI T., AVALDI L., TURCHINI S. | Photo-Electron Circular Dichroism: a versatile probe for chirality | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 35-46 | Apri pdf |
2018 | LAGANA A., PIRANI F., FAGINAS LAGO N., VITILLARO G., GARCIA E. | Process driven potentials for Open Molecular Science Cloud computational service: the nitrogen case study | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 47-59 | Apri pdf |
2018 | FALCINELLI S. | The double photoionization of propylene oxide | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 61-72 | Apri pdf |
2018 | ABBATE S., MAZZEO G., LONGHI G. | NIR-absorption and NIR-VCD spectroscopy can teach us a lot about OH bonds | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 73-80 | Apri pdf |
2018 | PIRANI F., ASCENZI D. | Stereodynamical effects by anisotropic intermolecular forces | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 81-89 | Apri pdf |
2018 | CASAVECCHIA P., CARACCIOLO A., VANUZZO G., BALUCANI N. | Crossed molecular beam experiments on bimolecular reactions of relevance in astrochemistry: the case of atomic oxygen reactions with small unsaturated hydrocarbons | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 91-98 | Apri pdf |
2018 | SATTA M., VAN DER WIEL M.H.D., NAYLOR D.A., MAKIWA G., ABERGEL A. | HF molecule as a tracer of column density in interestellar diffuse gas: the adsorption on dust grain surface | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 99-105 | Apri pdf |
2018 | LOMBARDI A., PALAZZETTI F., AQUILANTI V., LIN K.-C., CHE D.-C., NAKAMURA M., KASAI T. | Excited CO Formation in Interstellar Molecular Clouds: Methyl Formate Photodissociation by Ultraviolet Radiation | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 107-113 | Apri pdf |
2018 | COUTINHO N.D., SILVA Y.S., DE FAZIO D., CAVALLI S., CARVALHO-SILVA V.H., AQUILANTI V. | Chemical Kinetics under Extreme Conditions: Exact, Phenomenological and First-Principles Computational Approaches | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 115-129 | Apri pdf |
2018 | CECCHI-PISTELLINI C. | Chiral Selection in Space: Role of Cosmic Dust | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 131-140 | Apri pdf |
2018 | LONGO S. | The State-to-state kinetics: from a Sumerian prototype to astrobiology | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 141-149 | Apri pdf |
2018 | ALBERNAZ A.F., AQUILANTI V., BARRETO P.R.P., BITENCOURT A.C.P., CAGLIOTI C., DOS SANTOS R.F., LOMBARDI A., MACIEL G.S., PALAZZETTI F., RAGNI M. | Mapping the configurations of four-bar mechanisms as chirality change processes: a clue in evolutionary science | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 151-162 | Apri pdf |
2018 | AQUILANTI V., CASAVECCHIA P., CHE D.-C., FALCINELLI S., LIN K.-C., LOMBARDI A., KASAI T., NAKAMURA M., PALAZZETTI F., PIRANI F., TSAI P.-Y. | The ORCHID project: a search for the Origin of Chiral Discrimination | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 163-173 | Apri pdf |
2018 | Program of the Symposium | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 175-176 | Apri pdf | |
2018 | Indice Tomo II | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 177-178 | Apri pdf | |
2018 | Indice degli autori Tomo II | 5 | XLII - Parte II | Scienze Fisiche | 179-180 | Apri pdf | |
2019 | Frontespizio Volume SERIE V, VOL. XLIII, PARTE II, TOMO I, 201, 137° DALLA FONDAZIONE (1782) | Apri pdf | |||||
2019 | BRUNORI M. | Ricordo di Emilia Chiancone | 5 | XLIII - Parte II - TOMO I | Scienze Fisiche | 7 | Apri pdf |
2019 | Poesia in ricordo della Prof.ssa Emilia Chiancone | 5 | XLIII - Parte II - TOMO I | Scienze Fisiche | 11 | Apri pdf | |
2019 | MINELLI A. | Ricordo di Augusto Vigna Taglianti | 5 | XLIII - Parte II - TOMO I | Scienze Fisiche | 13 | Apri pdf |
2019 | ADUCCI P. | Ricordo di Antonio Graniti | 5 | XLIII - Parte II - TOMO I | Scienze Fisiche | 17 | Apri pdf |
2019 | BARBARULO M.V., CALASCIBETTA F. | Per la purezza della cattedra. Le Leggi antiebraiche del '38 e le vicende di cinque professori universitari chimici di religione ebraica | 5 | XLIII - Parte II - TOMO I | Scienze Fisiche | 21 | Apri pdf |
2019 | NESTOLA F. | Diamanti: viaggio al centro della Terra | 5 | XLIII - Parte II - TOMO I | Scienze Fisiche | 37 | Apri pdf |
2019 | CATTANEO A. | Considerazioni sulla folidosi di metà tronco e su alcuni aspetti del ciclo riproduttivo di Vipera aspis (L.) nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano (Reptilia: Viperidae) | 5 | XLIII - Parte II - TOMO I | Scienze Fisiche | 57 | Apri pdf |
2019 | Recensioni selettive | 5 | XLIII - Parte II - TOMO I | Scienze Fisiche | 79 | Apri pdf | |
2019 | DE BERNARDIS P. | Annali 2019 | 5 | XLIII - Parte II - TOMO I | Scienze Fisiche | 85 | Apri pdf |
2019 | Indice Tomo I | 5 | XLIII - Parte II - TOMO I | Scienze Fisiche | Apri pdf | ||
2019 | Indice degli Autori | 5 | XLIII - Parte II - TOMO I | Scienze Fisiche | Apri pdf | ||
2019 | Frontespizio Volume SERIE V, VOL. XLIII, PARTE II, TOMO II, 201, 137° DALLA FONDAZIONE (1782) | XLIII - Parte II - Tomo II | Scienze Fisiche | Apri pdf | |||
2019 | TADDIA M. | Presentazione Atti del XVIII Convegno Nazionale Storia e Fondamenti della Chimica | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 5 | Apri pdf |
2019 | RUSSEL G., EGDELL, OFFI F., PANACCIONE G. | Henry Moseley, X-ray Spectroscopy, the Nobel Prize and the Matteucci Medal | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 7 | Apri pdf |
2019 | FERRARIS G. | Il contributo della cristallografia alla costruzione della Tavola periodica degli elementi | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 25 | Apri pdf |
2019 | CERVELLATI R. | La Tavola periodica e l’elettronegatività di Worth Huff Rodebush | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 33 | Apri pdf |
2019 | MORETTI G. | Elettronegatività dei gas nobili secondo i modelli di calcolo di Pauling, Mulliken e Allen | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 45 | Apri pdf |
2019 | ZANI P. | Tabulae Affinitatum dal XVIII al XIX secolo: precorrono forse la tavola periodica di Mendeleev? | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 51 | Apri pdf |
2019 | TRIFIRO' F., BARBARULO M.V., | Primo Levi, chimico industriale | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 63 | Apri pdf |
2019 | FAUQUE D. | Reorganizing chemistry after World War I: The birth of the International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 75 | Apri pdf |
2019 | PERUZZINI M., IENCO A., PACI A.M. | Le Scienze Chimiche e la IUPAC: dettagli storici, struttura e funzioni del NAO CNR-IUPAC | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 87 | Apri pdf |
2019 | CALASCIBETTA F. | Il contributo dei chimici italiani nei primi anni di attività della IUPAC (1919-1930) | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 99 | Apri pdf |
2019 | TADDIA M. | La Chimica italiana e i suoi giornali al banco di prova del primo dopoguerra (1919-1920) | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 115 | Apri pdf |
2019 | FONTANI M., COSTA M., ORNA M.V. | Ipotesi sui limiti della Tavola Periodica di Mendeleev: dalla nascita agli albori della meccanica quantistica | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 129 | Apri pdf |
2019 | MOTTANA A. | Leonardo possibile falsario: abbellimento e ingrossamento delle perle per reazione chimica e trattamento fisico | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 139 | Apri pdf |
2019 | CIABATTI I. | Nascita e declino del metodo della densità per il saggio dei metalli preziosi in oreficeria | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 155 | Apri pdf |
2019 | BASSANI A. | Perfezionamenti dell’arte tintoria a Venezia: il ruolo di Giovanni Arduino | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 165 | Apri pdf |
2019 | SELLERI S., BARTOLI C. | Da Achille Sclavo ad Archimede Menarini: Storici esempi di Imprenditoria Toscana nella Pharma Valley | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 175 | Apri pdf |
2019 | CARUSI P. | Mizāğ . Acquisizioni recenti e prospettive di ricerca | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 183 | Apri pdf |
2019 | VILLANI V. | La geniale teoria delle combinazioni chimiche di André-Marie Ampère | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 197 | Apri pdf |
2019 | AQUILINI E., COSENTINO U., PASQUALETTI N., SIGNORI F. | Julius Robert von Mayer e la conservazione dell’energia | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 215 | Apri pdf |
2019 | D'AURIA M. | La chiralità in reazioni fotochimiche. Un caso di falso? | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 225 | Apri pdf |
2019 | COLLI L. | Jolles e il gruppo di ricerca del laboratorio di Angeli | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 235 | Apri pdf |
2019 | DRAGO A. | Sulla pretesa riduzione della chimica alla meccanica quantistica | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 249 | Apri pdf |
2019 | NARDELLI G.M. | La Biblioteca Chimica della Sapienza di Perugia: i volumi perduti del Barnabita Colizzi | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 261 | Apri pdf |
2019 | Indice Tomo II | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 275 | Apri pdf | |
2019 | Indice degli Autori | 5 | XLIII - Parte II - TOMO II | Scienze Fisiche | 277 | Apri pdf | |
2020 | Frontespizio Volume SERIE VI, VOL. I, FASC. 2, 2020, 138° DALLA FONDAZIONE (1782) | 6 | I | FASC. 2 | Apri pdf | ||
2020 | MOTTANA A. | Indirizzo di saluto al Convegno su: Il Contributo italiano ai linguaggi specialistici delle Scienze | 6 | I | FASC. 2 | 121 | Apri pdf |
2020 | MINELLI A. | Il Contributo italiano ai linguaggi specialistici delle Scienze | 6 | I | FASC. 2 | 123 | Apri pdf |
2020 | ESPOSITO S. | Giuseppe Saverio Poli e lo sviluppo della scienza tra tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento | 6 | I | FASC. 2 | 125 | Apri pdf |
2020 | FIOCCA A. | Contributi italiani al linguaggio della matematica | 6 | I | FASC. 2 | 141 | Apri pdf |
2020 | GARGANO M., ZANINI V. | Della classificazione di oggetti e di fenomeni in astronomia, e della nomenclatura. I contributi italiani | 6 | I | FASC. 2 | 151 | Apri pdf |
2020 | CERRUTI L. | Lessico e semantica de linguaggio chimico. Il contributo italiano | 6 | I | FASC. 2 | 167 | Apri pdf |
2020 | MOTTANA A. | Il contributo italiano alla nomenclatura mineralogica | 6 | I | FASC. 2 | 183 | Apri pdf |
2020 | ROGHI G. | Il contributo italiano alla nascita della terminologia geologica | 6 | I | FASC. 2 | 201 | Apri pdf |
2020 | MINELLI A. | Il contributo italiano alla terminologia biologica e alla nomenclatura delle specie viventi | 6 | I | FASC. 2 | 213 | Apri pdf |
2020 | PANZA G.F. | A proposito di Intensità macrosismica e Magnitudo | 6 | I | FASC. 2 | 225 | Apri pdf |
2020 | Indice degli Autori | 6 | I | FASC. 2 | Apri pdf | ||
2020 | Frontespizio Volume SERIE VI, VOL. I, FASC. 1, 2020, 138° DALLA FONDAZIONE (1782) | 6 | I | FASC. 1 | Apri pdf | ||
2020 | MOTTANA A. | Presentazione della Serie VI | 6 | I | FASC. 1 | 5 | Apri pdf |
2020 | AQUILANTI V., LOMBARDI A., PALAZZETTI F. | Observatory for Astrochemical Kinetics and Related Aspects | 6 | I | FASC. 1 | 9 | Apri pdf |
2020 | CAMINATI W. | Information on Chemical Kinetics from Rotational Spectroscopy | 6 | I | FASC. 1 | 13 | Apri pdf |
2020 | CODELLA C., PODIO L., BIANCHI E., GARUFI A., MERCIMEK S., FEDELE D. | Organic molecules in protostellar and protoplanetary disks observed with ALMA on Solar System scales | 6 | I | FASC. 1 | 19 | Apri pdf |
2020 | DE PASCALE O., MANZARI P., MARANGONI B., NICOLODELLI G., SENESI G.S. | Laser-Induced Breakdown Spectroscopy (LIBS) Potential for Carbon Detection in Stony Meteorites | 6 | I | FASC. 1 | 25 | Apri pdf |
2020 | GENTILI P.L. | Astrochemistry and the theory of Complex Systems | 6 | I | FASC. 1 | 31 | Apri pdf |
2020 | LAGANA' A., GARCIA E. | An open molecular science cloud approach to the H + CH2 low temperature reactivity | 6 | I | FASC. 1 | 35 | Apri pdf |
2020 | MICCA LONGO G., LAPORTA V., LONGO S. | New Insights on Prebiotic Chemistry from Plasma Kinetics | 6 | I | FASC. 1 | 41 | Apri pdf |
2020 | PALAZZETTI F., LOMBARDI A., NAKAMURA M., TSAI P.-Y, CHE D.-C., KASAI T., LIN K.-C., AQUILANTI V. | Space - and - speed Slice Imaging of Molecular Photodissociation: Stereodirectionality and Chirality | 6 | I | FASC. 1 | 49 | Apri pdf |
2020 | PALAZZETTI F., LOMBARDI A., DANTAS COUTINHO N., REZENDE M.V.C.S., CARVALHO SILVA S.-H. | The Role of Molecular Orientation in Enantioselective Reactions | 6 | I | FASC. 1 | 55 | Apri pdf |
2020 | PIRANI F., VECCHIOCATTIVI F., FALCINELLI S. | New Insights on the Stereodinamics of Elementary Processes Controlled by Anisotropic Intermolecular Forces | 6 | I | FASC. 1 | 61 | Apri pdf |
2020 | RUTIGLIANO M., PIRANI F. | Rotational Inelastic Scattering of H2 and O2 Molecules from Graphite | 6 | I | FASC. 1 | 69 | Apri pdf |
2020 | FERRARI L., SATTA M., PALMA A., DI MARIO L., CATONE D., O'KEEFFE P., ZEMA N., PROSPERI T., TURCHINI S. | Role of intersystem crossing in the ultrafast dynamics of optically excited Co (AcAc)3 | 6 | I | FASC. 1 | 75 | Apri pdf |
2020 | PIETANZA L.D., COLONNA G., CAPITELLI M. | Electron energy distribution functions, vibrational and electronic kinetics of reacting CO and CO2 microwave plasmas: a state to state approach | 6 | I | FASC. 1 | 79 | Apri pdf |
2020 | PINHEIRO BORGES E., SILVA BETZLER A. | Non-Boltzmannian distributions observed in small bodies of the Solar System | 6 | I | FASC. 1 | 89 | Apri pdf |
2020 | GAMALLO P., ZANCHET A.F., AOIZ F.J., PETROLONGO C. | Nonadiabatic Quantum Dynamics of OH Electronic Quenchings in Collisions with H+, H, and Kr | 6 | I | FASC. 1 | 97 | Apri pdf |
2020 | LARICCHIUTA A., CELIBERTO R., CAPITELLI M., PIETANZA L.D., COLONNA G. | Electron-impact induced ionization in CO molecules | 6 | I | FASC. 1 | 103 | Apri pdf |
2020 | Norme redazionali | 6 | I | FASC. 1 | 109 | Apri pdf | |
2020 | Indice degli Autori | 6 | I | FASC. 1 | 113 | Apri pdf | |
2020 | Jolles e il gruppo di ricerca del laboratorio di Angeli | ||||||
2020 | Sulla pretesa riduzione della chimica alla meccanica quantistica | ||||||
2020 | La Biblioteca Chimica della Sapienza di Perugia: i volumi perduti del Barnabita Colizzi | ||||||
2020 | Indice Tomo II | ||||||
2020 | Indice degli Autori | ||||||
2020 | Copertina Volume SERIE VI, VOL. I, FASC. 3, 2020, 138° DALLA FONDAZIONE (1782) | 6 | I | FASC. 3 | Apri pdf | ||
2020 | Frontespizio Volume SERIE VI, VOL. I, FASC. 3, 2020, 138° DALLA FONDAZIONE (1782) | 6 | I | FASC. 3 | Apri pdf | ||
2020 | TOMARELLI F. | Ricordo di Claudio Baiocchi | 6 | I | FASC. 3 | 237 | Apri pdf |
2020 | GENTILI G. | Ricordo di Edoardo Vesentini | 6 | I | FASC. 3 | 239 | Apri pdf |
2020 | BERTIN G., PEGORARO F. | Ricordo di Luigi Radicati di Brozolo | 6 | I | FASC. 3 | 243 | Apri pdf |
2020 | MOTTANA A. | Indirizzo di saluto | 6 | I | FASC. 3 | 247 | Apri pdf |
2020 | ARMAROLI N. | La transizione energetica | 6 | I | FASC. 3 | 251 | Apri pdf |
2020 | SVELTO O. | Vito Volterra e il laser | 6 | I | FASC. 3 | 261 | Apri pdf |
2020 | CALASCIBETTA F., CIARDI M. | Einstein, l'Italia e l'Accademia dei XL. Considerazioni e documenti inediti | 6 | I | FASC. 3 | 263 | Apri pdf |
2020 | MOTTANA A. | Recensioni selettive | 6 | I | FASC. 3 | 279 | Apri pdf |
2020 | DE BERNARDIS P. | Annali | 6 | I | FASC. 3 | 281 | Apri pdf |
2020 | Indice degli Autori | 6 | I | FASC. 3 | 293 | Apri pdf | |
2020 | Indice generale degli Autori - Serie VI, Volume I | 6 | I | FASC. 3 | 295 | Apri pdf | |
2021 | Frontespizio Volume SERIE VI, VOL. II, FASC. 1, 2021, 139° DALLA FONDAZIONE (1782) | 6 | II | FASC. 1 | Apri pdf | ||
2021 | DANOVARO R. | Ricordo di Giorgio Bernardi | 6 | FASC. 1 | 5 | Apri pdf | |
2021 | AQUILANTI V. | A lezione di Chimica: i 150 anni del sistema periodico e il centenario della nascita di Primo Levi | 6 | II | FASC. 1 | 9 | Apri pdf |
2021 | ISOLA S. | L'antica acustica musicale e la Sectio Canonis: quello che resta di un prodotto della scienza ellenistica | 6 | II | FASC. 1 | 25 | Apri pdf |
2021 | GIANNI S. | Verso una comprensione del ruolo del disordine nelle proteine | 6 | II | FASC. 1 | 53 | Apri pdf |
2021 | MOTTANA A. | Recensioni selettive | 6 | II | FASC. 1 | 61 | Apri pdf |
2021 | Norme redazionali | 6 | II | FASC. 1 | 63 | Apri pdf | |
2021 | Indice degli Autori | 6 | II | FASC. 1 | Apri pdf | ||
2021 | Frontespizio Volume SERIE VI, VOL. II, FASC. , 2021, 139° DALLA FONDAZIONE (1782) | 6 | II | FASC. 2 | Apri pdf | ||
2021 | INGUSCIO M. | Luce e atomi quasi allo zero assoluto | 6 | II | FASC. 2 | 73 | Apri pdf |
2021 | CALASCIBETTA F. | Nicola Parravano (1883-1938) socio dei XL, Linceo, Accademico d'Italia, Accademico Pontificio | 6 | II | FASC. 2 | 77 | Apri pdf |
2021 | MISITI D. | Ricordo di Luciano Caglioti | 6 | II | FASC. 2 | 87 | Apri pdf |
2021 | Convegno su: Un Giurista tra potere e filantropia: Cesare Tumedei (1894-1980) | 6 | II | FASC. 2 | Apri pdf | ||
2021 | GUERRINI G. | Indirizzo di saluto | 6 | II | FASC. 2 | 91 | Apri pdf |
2021 | MOTTANA A. | Ricordo di un benefattore: Cesare Tumedei | 6 | II | FASC. 2 | 93 | Apri pdf |
2021 | D'ALESSANDRO L.P. | Un esponente della classe di governo fascista | 6 | II | FASC. 2 | 95 | Apri pdf |
2021 | NEMORE F. | Tumedei negli enti pubblici economici dagli anni Trenta alla Repubblica | 6 | II | FASC. 2 | 105 | Apri pdf |
2021 | MENICONI A. | Tumedei e il mondo dell'avvocatura tra fascismo e democrazia | 6 | II | FASC. 2 | 115 | Apri pdf |
2021 | CAMPANELLI G. | Il fondo archivistico Tumedei | 6 | II | FASC. 2 | 123 | Apri pdf |
2021 | PAOLONI G. | Il lascito Tumedei e l'Accademia dei XL | 6 | II | FASC. 2 | 143 | Apri pdf |
2021 | DI GIULIO S. | Il "lascito Tumedei" e la sanità pubblica di Roma e del Lazio | 6 | II | FASC. 2 | 153 | Apri pdf |
2021 | Indice degli Autori | 6 | II | FASC. 2 | Apri pdf | ||
2021 | Memorie di Matematica e Applicazioni e di Scienze Fisiche e Naturali - Indici 2000-2019 | Apri pdf | |||||
2021 | Prefazione | 7 | Apri pdf | ||||
2021 | Indice cronologico delle pubblicazioni | 9 | Apri pdf | ||||
2021 | Indice per autori | 63 | Apri pdf | ||||
2021 | Elenco dell’anno e dell’ordine di pubblicazione dei volumi delle Memorie | 119 | Apri pdf | ||||
2021 | Indice degli Annali | 121 | Apri pdf | ||||
2021 | Indice degli Annuari | 123 | Apri pdf | ||||
2021 | Indice volume Memorie di Matematica e Applicazioni e di Scienze Fisiche e Naturali - Indici 2000-2019 | Apri pdf | |||||
2021 | Frontespizio Volume SERIE VI, VOL. II, FASC. 3, 2021, 139° DALLA FONDAZIONE (1782) | 6 | II | FASC. 3 | Apri pdf | ||
2021 | GRANCINI G. | Sfida energetica e solare innovativo: materiali e tecnologie del futuro | 6 | II | FASC. 3 | 173 | Apri pdf |
2021 | TREVISAN L. | Randomness e Pseudorandomness nella Computazione | 6 | II | FASC. 3 | 179 | Apri pdf |
2021 | STRICKLAND E. | Jocelyn Bell Burnell, la donna che scoprì i fari dell’universo | 6 | II | FASC. 3 | 185 | Apri pdf |
2021 | MOTTANA A. | Nel centenario della «regola di Zambonini» (1922-2022) | 6 | II | FASC. 3 | 195 | Apri pdf |
2021 | Recensioni selettive | 6 | II | FASC. 3 | 211 | Apri pdf | |
2021 | SBORDONI V. | Annali | 6 | II | FASC. 3 | 227 | Apri pdf |
2021 | Indice Volume SERIE VI, VOL. II, FASC. 3, 2021, 139° DALLA FONDAZIONE (1782) | 6 | II | FASC. 3 | Apri pdf | ||
2021 | Indice degli Autori | 6 | II | FASC. 3 | Apri pdf | ||
2021 | Indice generale degli Autori Vol. 2 (2021) | 6 | II | FASC. 3 | Apri pdf | ||
2022 | Frontespizio Volume SERIE VI, VOL. III, FASC. 1, 2022, 140° DALLA FONDAZIONE (1782) | 6 | III | FASC. 1 | Apri pdf | ||
2022 | Programma del XIX Convegno Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica | 6 | III | FASC. 1 | 7 | Apri pdf | |
2022 | D'AURIA M. | Prefazione | 6 | III | FASC. 1 | 9 | Apri pdf |
2022 | CAMPANELLA L. | Cambiamenti climatici e Recovery Plan | 6 | III | FASC. 1 | 11 | Apri pdf |
2022 | BALZANI V., VENTURI M. | La scienza e il problema energetico | 6 | III | FASC. 1 | 15 | Apri pdf |
2022 | CARUSI P. | L'alchimia e il suo giudice. Ibn al-H. agg al-Fası e le colpe degli alchimisti | 6 | III | FASC. 1 | 29 | Apri pdf |
2022 | ANATRINI L. | Il sottile fascino dell'autorità. I chimici e l'alchimia in Francia dopo Lavoisier | 6 | III | FASC. 1 | 39 | Apri pdf |
2022 | CIARDI M. | Nuvole periodiche. La chimica e la letteratura a fumetti | 6 | III | FASC. 1 | 49 | Apri pdf |
2022 | D'AURIA M. | La chimica e l'omeopatia: Liebig e Pannaria | 6 | III | FASC. 1 | 57 | Apri pdf |
2022 | MAGGIO A.M., ZINGALES R. | La produzione di acido citrico da Scheele ai chimici dell'Arenella di Palermo | 6 | III | FASC. 1 | 63 | Apri pdf |
2022 | OLIVIERI P. | Franco Grottanelli, chimico e scrittore | 6 | III | FASC. 1 | 69 | Apri pdf |
2022 | BETTI M. | Ricordo di Mario Betti a 80 anni dalla scomparsa | 6 | III | FASC. 1 | 79 | Apri pdf |
2022 | TRIFIRO' F. | La morte del petrolchimico di Marghera e la nascita di un polo di chimica Verde | 6 | III | FASC. 1 | 87 | Apri pdf |
2022 | CIABATTI I. | La sicurezza nell'industria chimica passa anche attraverso la sua storia: il caso dell'oro fulminante | 6 | III | FASC. 1 | 97 | Apri pdf |
2022 | BASSANI A. | I forni svaporatory di Giovanni Arduino | 6 | III | FASC. 1 | 105 | Apri pdf |
2022 | VILLANI V. | Molecole e interazioni molecolari nella teoria della capillarità di Laplace | 6 | III | FASC. 1 | 113 | Apri pdf |
2022 | DRAGO A. | Storia e valutazione della applicazione della teoria dei gruppi alla tabella periodica degli elementi | 6 | III | FASC. 1 | 121 | Apri pdf |
2022 | VILLANI G. | La lettura chimica del vivente. Un approccio sistemico | 6 | III | FASC. 1 | 131 | Apri pdf |
2022 | GHIBAUDI E., TURCO F., IELUZZI G. | Luigi Cerruti: la chimica come impegno civile | 6 | III | FASC. 1 | 137 | Apri pdf |
2022 | AQUILINI E., TESTONI A. | Arrhenius e la dissociazione elettrolitica: una riflessione didattica | 6 | III | FASC. 1 | 149 | Apri pdf |
2022 | FONTANI M., COSTA M., ORNA M.V., PAOLIERI M. | Una critica all'insegnamento dell'ottuagenario Ugo Schiff | 6 | III | FASC. 1 | 155 | Apri pdf |
2022 | CALASCIBETTA F. | La collocazione degli Attinidi nella Tavola Periodica: una ricostruzione storica | 6 | III | FASC. 1 | 163 | Apri pdf |
2022 | Indice degli Autori | 6 | III | FASC. 1 | Apri pdf | ||
2022 | Frontespizio Volume SERIE VI, VOL. III, FASC. 2, 2022, 140° DALLA FONDAZIONE (1782) | 6 | III | FASC. 2 | Apri pdf | ||
2022 | FIGALLI A. | Trasporto ottimale, matematica e non solo | 6 | III | FASC. 2 | 181 | Apri pdf |
2022 | CALASCIBETTA F. | Mario Betti (1875-1942) e la sua appartenenza alla Reale Accademia dei Lincei, alla Società Italiana delle Scienze, detta dei XL e al Senato del Regno d’Italia | 6 | III | FASC. 2 | 185 | Apri pdf |
2022 | CATTANEO A. | Filopatria, monogamia e stretta sintopia con Hierophis viridiflavus da parte di Elaphe quatuorlineata nella Tenuta di Castelporziano, con particolare riferimento all’area di Torpaterno (Reptilia: Colubridae) | 6 | III | FASC. 2 | 197 | Apri pdf |
2022 | MOTTANA A. | Recensioni selettive | 6 | III | FASC. 2 | 215 | Apri pdf |
2022 | Indice degli Autori | 6 | III | FASC. 2 | Apri pdf | ||
2022 | Frontespizio Volume SERIE VI, VOL. III, FASC. 3, 2022, 140° DALLA FONDAZIONE (1782) | 6 | III | FASC. 3 | Apri pdf | ||
2022 | CATTANEO E. | Huntington, tra evoluzione e malattia | 6 | III | FASC. 3 | 229 | Apri pdf |
2022 | APPENDINO G. | La flora urbica, un'opportunità per parlare di scienza | 6 | III | FASC. 3 | 235 | Apri pdf |
2022 | STRICKLAND E. | Youyou Tu, la scienziata cinese che ha messo in ginocchio la malaria | 6 | III | FASC. 3 | 251 | Apri pdf |
2022 | MASTROLIA L. | Ricordo di Harry Manelli. Una vita di ricerca | 6 | III | FASC. 3 | 259 | Apri pdf |
2022 | STRICKLAND E. | Ricordo di Luigi Maria Monti | 6 | III | FASC. 3 | 261 | Apri pdf |
2022 | SBORDONI V. | Annali | 6 | III | FASC. | 265 | Apri pdf |
2022 | Indice degli Autori | 6 | III | FASC. | Apri pdf | ||
2022 | Indice generale degli Autori (Vol. 3) 2022 | 6 | III | FASC. | Apri pdf | ||
2023 | Frontespizio Volume SERIE VI, VOL. IV, FASC. 1, 2023, 140° DALLA FONDAZIONE (1782) | 6 | IV | FASC. 1 | Apri pdf | ||
2023 | CALASCIBETTA F. | Prefazione del Presidente del GNFSC | 6 | IV | FASC. 1 | 7 | Apri pdf |
2023 | BETTI M. | Ringraziamenti del Presidente del Comitato Organizzatore | 6 | IV | FASC. 1 | 9 | Apri pdf |
2023 | Lista dei partecipanti | 6 | IV | FASC. 1 | 10 | Apri pdf | |
2023 | Programma del Convegno | 6 | IV | FASC. 1 | 11 | Apri pdf | |
2023 | Elenco sponsor e patrocini | 6 | IV | FASC. 1 | 15 | Apri pdf | |
2023 | ANATRINI L., CIARDI M. | Di mostri e scienziati. Victor Frankenstein e Balthazar Claës in bilico fra alchimia e chimica | 6 | IV | FASC. 1 | 17 | Apri pdf |
2023 | ROSINI G. | Pionieri oltre che maestri: la Chimica di Ugo Schiff e Mario Betti | 6 | IV | FASC. 1 | 29 | Apri pdf |
2023 | CARDELLICCHIO C., CAPOZZI M.A.M. | L'attualità delle ricerche di Mario Betti (1875-1942) | 6 | IV | FASC. 1 | 49 | Apri pdf |
2023 | BETTI M. | Mario Betti (1875-1942) passioni, scelte, rinunce e umanità. La carriera di uno scienziato analizzata nei suoi percorsi interiori e personali | 6 | IV | FASC. 1 | 55 | Apri pdf |
2023 | CALASCIBETTA F. | 1923: Mario Betti vincitore del concorso per la cattedra di Chimica generale all'Università di Bologna | 6 | IV | FASC. 1 | 61 | Apri pdf |
2023 | BETTI M. | Lavori scientifici e pubblicazioni di Mario Betti schimico-scienziato (1875-1942) | 6 | IV | FASC. 1 | 73 | Apri pdf |
2023 | ABBRI F. | Fabbroni e la chimica tra Gran Bretagna e Svezia | 6 | IV | FASC. 1 | 79 | Apri pdf |
2023 | BASSANI A. | Da Pisa a Lucca: le Riunioni degli scienziati e la formazione della comunità chimica italiana | 6 | IV | FASC. 1 | 85 | Apri pdf |
2023 | BARBARULO M.V. | Dall’aurora Imperiale all’alte Judenrampe ricordo di Ciro Ravenna nell’ottantesimo anniversario del suo arresto | 6 | IV | FASC. 1 | 93 | Apri pdf |
2023 | SELLERI S. | L’evoluzione delle farmacie in Toscana dal periodo lorense alla nascita dell’Università di Firenze | 6 | IV | FASC. 1 | 101 | Apri pdf |
2023 | CHIOCCIOLI M. | 1859-1923: sessant’anni di formule e strutture chimiche nella manualistica scolastica | 6 | IV | FASC. 1 | 109 | Apri pdf |
2023 | VENTURI M. | Presentazione della Tavola Rotonda “Transizione energetica e decarbonizzazione: le sfide della società del futuro | 6 | IV | FASC. 1 | 115 | Apri pdf |
2023 | PALAZZI E. | Il cambiamento climatico e le sue sentinelle | 6 | IV | FASC. 1 | 119 | Apri pdf |
2023 | ARGIRO' S. | Il possibile contributo dell’energia nucleare alla transizione energetica e alla decarbonizzazione | 6 | IV | FASC. 1 | 123 | Apri pdf |
2023 | ABBOTTO A. | Idrogeno: un combustibile pulito e rinnovabile per la transizione energetica | 6 | IV | FASC. 1 | 127 | Apri pdf |
2023 | LINGUERRI S. | Alle origini di un’impresa di successo: Vito Volterra e il Consiglio Nazionale delle Ricerche | 6 | IV | FASC. 1 | 135 | Apri pdf |
2023 | CALDERONE V. | Il “pozzo di Vincenzo Tiberio”: la storia dimenticata della nascita degli antibiotici | 6 | IV | FASC. 1 | 149 | Apri pdf |
2023 | FONTANI M., COSTA M., ORNA M.V. | Indizi sullo studio della fissione nucleare in Italia – con particolare riguardo a Firenze – dal 1939 al 1943 | 6 | IV | FASC. 1 | 151 | Apri pdf |
2023 | TRAFIRO' F. | Natta e la Montecatini: una sinergia da Nobel | 6 | IV | FASC. 1 | 159 | Apri pdf |
2023 | DOMENICI V. | Strumenti storici scientifici e insegnamento della chimica: i risultati di una attività svolta dagli studenti universitari del corso di laurea in chimica dell’Università di Pisa | 6 | IV | FASC. 1 | 165 | Apri pdf |
2023 | GANDOLFI M.T., VENTURI M., DORE L. | Progetto di salvataggio della biblioteca del “Ciamician” a Bologna con la sua trasformazione in Biblio-Museo | 6 | IV | FASC. 1 | 173 | Apri pdf |
2023 | CALASCIBETTA F. | Ricordo di Marco Taddia | 6 | IV | FASC. 1 | 179 | Apri pdf |
2023 | TADDIA M. | Un Nobel da spartire? L’invenzione della microanalisi organica e il contributo di Fritz Pregl | 6 | IV | FASC. 1 | 183 | Apri pdf |
2023 | D'AURIA M. | La nascita della fotochimica organica. I primi contributi di Dumas, Kolbe, Liebermann e Wislicenus | 6 | IV | FASC. 1 | 185 | Apri pdf |
2023 | VILLANI V. | Il difficile sviluppo della teoria molecolare della capillarità da Laplace a Poisson | 6 | IV | FASC. 1 | 191 | Apri pdf |
2023 | CAVARRA B. | Teorie della materia e teorie della percezione nelle fonti post aristoteliche: soluzioni esegetiche ad alcuni passi di Aristotele, De anima II, 3 | 6 | IV | FASC. 1 | 199 | Apri pdf |
2023 | CIABATTI I. | Spartimento oro-argento: analisi tecnico-storica del processo di separazione con acido nitrico | 6 | IV | FASC. 1 | 205 | Apri pdf |
2023 | MONTANARI G., VILLA E., MAINI L. | Scrivere in Oro e in Argento: uno studio multidisciplinare sulla fabbricazione di inchiostri | 6 | IV | FASC. 1 | 213 | Apri pdf |
2023 | BETTI M. (Junior) | Alchimia: una corda tesa fra la materia e lo spirito | 6 | IV | FASC. 1 | 221 | Apri pdf |
2023 | OLIVIERI P. | Il magico intreccio tra Chimica e Letteratura in alcuni autori del Novecento | 6 | IV | FASC. 1 | 229 | Apri pdf |
2023 | CARRA' S. | Impatto del libro di G.N. Lewis, M. Randall, Thermodynamics and the free energy of chemical substances sulla quantificazione della Chimica | 6 | IV | FASC. 1 | 237 | Apri pdf |
2023 | LOMBARDO R. | Thermodynamics and the free energy of chemical substances: l’introduzione della termodinamica di Gibbs nella comunità dei chimici | 6 | IV | FASC. 1 | 243 | Apri pdf |
2023 | MORETTI G., CERVELLATI R. | La relazione fra massa ed energia (E = mc2) negli scritti di Gilbert N. Lewis | 6 | IV | FASC. 1 | 251 | Apri pdf |
2023 | AQUILINI E., TESTONI A. | La struttura atomica e il legame chimico di Lewis: una riflessione didattica | 6 | IV | FASC. 1 | 257 | Apri pdf |
2023 | MOTTA A. | L'approccio del legame di valenza nel suo svluppo storico critico | 6 | IV | FASC. 1 | 263 | Apri pdf |
2023 | GHIBAUDI E., GHIRARDI M., REGIS A. | La vecchia e la nuova definizione di mole: le ragioni della metrologia vs. quelle della chimica | 6 | IV | FASC. 1 | 269 | Apri pdf |
2023 | VILLANI G. | Il mondo microscopico della chimica: atomi, molecole e macromolecole dinamiche | 6 | IV | FASC. 1 | 277 | Apri pdf |
2023 | MAGGIO A.M., ZINGALES R. | L'evoluzione del concetto di acidità (e basicità) | 6 | IV | FASC. 1 | 283 | Apri pdf |
2023 | Indice degli Autori | 6 | IV | FASC. 1 | 295 | Apri pdf | |
2023 | Frontespizio Volume SERIE VI, VOL. IV, FASC. 2, 2023, 140° DALLA FONDAZIONE (1782) | 6 | IV | FASC. 2 | Apri pdf | ||
2023 | MANZI G. | Homo heidelbergensis: l’ultimo antenato comune prima di Homo sapiens | 6 | IV | FASC. 2 | 301 | Apri pdf |
2023 | STRICKLAND E. | Rosalind Franklin: leggenda della biologia molecolare | 6 | IV | FASC. 2 | 307 | Apri pdf |
2023 | NAVIGLIO A., SPEZIA U. | Ricordo di Maurizio Luigi Cumo | 6 | IV | FASC. 2 | 315 | Apri pdf |
2023 | AQUILANTI V., CATONE D. ET AL | Non equilibrium processes and laser chemistry: from biosphere to cosmos A tribute to Anna Giardini (1934-2021) | 6 | IV | FASC. 2 | 319 | Apri pdf |
2023 | FANTONI R. PALUCCI A. ET AL | Remote characterization of multilayered surfaces by means of laser spectroscopic diagnostics | 6 | IV | FASC. 2 | 325 | Apri pdf |
2023 | MORONE M.V., CHIANESE A. ET AL | Pulsed Laser Ablation in liquid: top-down approach against Staphylococcus aureus infection in vitro | 6 | IV | FASC. 2 | 333 | Apri pdf |
2023 | PALUCCI A., AGOSTINI P. ET AL | Laser Isotope Selective Excitation techniques for efficient Atomic and Molecular Separation of isotopes in fusion and medical applications | 6 | IV | FASC. 2 | 341 | Apri pdf |
2023 | RONDINO F., PALADINI A. ET AL | Clusters of chiral molecules in the isolated state | 6 | IV | FASC. 2 | 351 | Apri pdf |
2023 | Indice degli autori | 6 | IV | FASC. 2 | Apri pdf | ||
2023 | Frontespizio Volume SERIE VI, VOL. IV, FASC. 2, 2023, 140° DALLA FONDAZIONE (1782) | 6 | IV | FASC. 3 | Apri pdf | ||
2023 | Copertina e Indice Volume SERIE VI, VOL. IV, FASC. 2, 2023, 140° DALLA FONDAZIONE (1782) | 6 | IV | FASC. 3 | Apri pdf | ||
2023 | BONFANTE P. | Funghi micorrizici arbuscolari e piante: un'avventura iniziata più di 400 milioni di anni fa | 6 | IV | FASC. 3 | 369 | Apri pdf |
2023 | Programma Convegno su Agricoltura rigenerativa: la salute del suolo per l'intensificazione sostenibile | 6 | IV | FASC. 3 | Apri pdf | ||
2023 | DE CONCINI C., ALPI A. | Indirizzi di saluto | 6 | IV | FASC. 3 | 383 | Apri pdf |
2023 | FRISIO D. | Riflessioni sulla sostenibilità economica dell'agricoltura rigenerativa | 6 | IV | FASC. 3 | 385 | Apri pdf |
2023 | SARTORI L. | Agricoltura Rigenerativa: principi e tecnologie per la conservazione del suolo e il sequestro GHG | 6 | IV | FASC. 3 | 395 | Apri pdf |
2023 | MASCI S. | TEA for (you) too: contributo delle nuove tecnologie di miglioramento genetico alla sostenibilità ambientale | 6 | IV | FASC. 3 | 403 | Apri pdf |
2023 | REYNERI A. | Agricoltura rigenerativa: un modello per rispondere agli attuali scenari | 6 | IV | FASC. 3 | 407 | Apri pdf |
2023 | PASTI M.A. | Esperienze di Agricoltura Rigenerativa in Azienda | 6 | IV | FASC. 3 | 413 | Apri pdf |
2023 | Programma Convegno in memoria del Prof. Luigi Maria Monti | 6 | IV | FASC. 3 | Apri pdf | ||
2023 | MONTI M. | Introduzione al Convegno | 6 | IV | FASC. 3 | 417 | Apri pdf |
2023 | LORITO M., ERCOLINI D., PORCEDDU E., SALVI S. | Saluti istituzionali | 6 | IV | FASC. 3 | 418 | Apri pdf |
2023 | BATELLI G. | Approcci genetici e molecolari per lo studio e il miglioramento della risposta a stress abiotici in pianta | 6 | IV | FASC. 3 | 421 | Apri pdf |
2023 | PAVAN S. | Utilizzo dei geni di suscettibilità nel miglioramento genetico vegetale per la resistenza a stress biotici | 6 | IV | FASC. 3 | 427 | Apri pdf |
2023 | AVERSANO R. | Miglioramento genetico e biotecnologie applicate alla patata: regenti progressi e sfide future | 6 | IV | FASC. 3 | 433 | Apri pdf |
2023 | D'AGOSTINO N. | Ruolo della bioinformatica nel miglioramento genetico vegetale | 6 | IV | FASC. 3 | 441 | Apri pdf |
2023 | DIRETTO G. | Ingegneria metabolica e molecular farming di (Apo)Carotenoidi: due facce della stessa medaglia | 6 | IV | FASC. 3 | 451 | Apri pdf |
2023 | IORIZZO M. | Genetica e genomica delle specie frutticole e vegetali nell'era della genomica; l'esempio della carota | 6 | IV | FASC. 3 | 463 | Apri pdf |
2023 | FRUSCIANTE L. | Conclusioni | 6 | IV | FASC. 3 | 471 | Apri pdf |
2023 | SBORDONI V. | Annali | 6 | IV | FASC. 3 | 473 | Apri pdf |
2023 | Indice degli autori | 6 | IV | FASC. 3 | Apri pdf | ||
2023 | Indice generale degli autori Vol. IV (2023) | 6 | IV | FASC. 3 | Apri pdf |