QuarantaScienza.Scienziati on-line è un punto di riferimento permanente on-line per la scoperta e l’approfondimento di tematiche scientifiche di attualità da parte di studenti ed insegnanti e di un pubblico non specialistico interessato alla scienza.
Fulcro del progetto è la realizzazione di una serie di conferenze attorno ad un tema che viene lanciato ogni anno, la produzione di contributi video su ogni conferenza e la loro condivisione on-line sul sito dell’Accademia.
La scienza e le innovazioni tecnologiche pervadono il contesto sociale in modo sempre più incisivo; si può senz’altro affermare che il binomio “Scienza e Società” rappresenta il quadro etico del futuro del nostro pianeta e dei suoi abitanti. Da qui la necessità di promuovere una più solida cultura scientifica diffusa, di avvicinare la scienza alla società e la società alla scienza, ponendo la ‘conoscenza’ al centro di scelte consapevoli e responsabili.
Da un lato la natura stessa delle conoscenze scientifiche, per la complessità della loro struttura concettuale, risulta spesso difficilmente accessibile al pubblico non specialistico, dall’altro, l’interesse del pubblico per temi scientifici di attualità nasce per lo più tramite l’informazione fornita dagli organi di stampa generalisti, che riportano le notizie con un approccio non sempre basato sul rigore scientifico.
Da queste riflessioni nasce l’impegno dei XL di svolgere un’operazione di informazione su temi scientifici che sia precisa, affidabile, corretta, che proponga la possibilità di approfondimenti, anche tramite percorsi individuali di ricerca, volti ad accrescere la consapevolezza collettiva su questioni che coinvolgono ogni singolo cittadino. Costruire e consolidare nel tempo una vera e propria ‘rete di informazione scientifica’ diffusa ed affidabile.
Programma delle conferenze 2019
Tema 2020 RISCALDAMENTO CLIMATICO E CAMBIAMENTO AMBIENTALE
19 ottobre 2020 Come funziona il sistema climatico
Antonello Pasini, Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, CNR
22 ottobre 2020 Il Clima del passato
Carlo Barbante, Direttore Istituto Scienze Polari, CNR e Accademico dei XL
5 novembre 2020 Osservare il cambiamento
Michele Brunetti, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, CNR, Bologna
6 novembre 2020 I modelli climatici
Silvio Gualdi, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Bologna
10 novembre 2020 Il clima del mediterraneo ieri oggi e domani
Filippo Giorgi, Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste
13 novembre 2020 I poli, ultima frontiera
Massimo Frezzotti, Università di Roma Tre
20 novembre 2020 Il clima nelle città
Dino Zardi, Università degli Studi di Trento
27 novembre 2020 Effetti del cambiamento climatico sul permafrost e implicazioni socio-economiche
Mauro Guglielmin, Università degli Studi dell’Insunbria
2 dicembre 2020 Cambiamenti climatici e rischi per gli ecosistemi forestali in Italia e in Europa
Giuseppe Scarascia Mugnozza, Università degli Studi della Tuscia e Accademico dei XL
11 dicembre 2020 L’impatto del cambiamento climatico sulla entomofauna italiana e europea
Valerio Sbordoni, Accademico dei XL