Dal 2 ottobre al 15 dicembre 2025 torna Quaranta.Scienza, appuntamento annuale di divulgazione scientifica dell’Accademia dei XL. Questa nona edizione, “Biodiversità: la vita e le sue forme per la bellezza e il benessere del mondo”, è a cura del socio Prof. Giuseppe Scarascia Mugnozza.
La ricchezza e la variabilità di organismi viventi, di ecosistemi e di paesaggi, diversi fra loro, costituiscono la cosiddetta diversità biologica, o biodiversità, del nostro pianeta. La biodiversità della biosfera è in gran parte sconosciuta e ancora oggetto di stime piuttosto contrastanti nel mondo scientifico; comunque, una valutazione ampiamente accettata a livello globale riporta che le specie animali, vegetali e di microrganismi, a tutt’oggi scientificamente conosciute, sono circa 2 milioni, meno del 20% della biodiversità stimata nel mondo. La ricchezza di specie è alla base della struttura e delle funzioni degli ecosistemi naturali e coltivati, acquatici e terrestri che hanno un ruolo fondamentale nel fornire alla società umana cibo, energia, medicinali e materie prime rinnovabili, fondamentali per il benessere fisico e per il mantenimento delle nostre attività economiche e della nostra cultura. Ad esempio, ben 4 miliardi di persone nel mondo fanno affidamento alle medicine di origine naturale per la loro salute e circa il 70%. dei farmaci usati contro il cancro sono di origine naturale o ispirati alla natura. La diversità di organismi della natura favorisce il miglioramento della qualità dell’aria, del terreno, degli oceani e dell’acqua dolce, regola il clima e provvede all’impollinazione e al controllo dei parassiti, riducendo così l’impatto di rischi naturali. L’Italia, a sua volta, presenta una ricchezza di forme viventi di circa dieci volte superiore rispetto all’estensione del suo territorio, grazie alla sua grande variabilità climatica e morfologica ma anche come conseguenza della sua straordinaria storia naturale dal momento che durante le ere glaciali le specie di alberi, erbe ed animali di tutta Europa sono sopravvissute proprio in Italia e nelle altre penisole del Mediterraneo, per merito del clima più mite che le ha tenute in gran parte libere dai ghiacci.
Il ciclo di lezioni di QuarantaScienza sulla Biodiversità ha l’obiettivo di informare e far conoscere agli studenti, ai giovani e ai cittadini di tutte le età, l’importanza e la bellezza della diversità delle forme viventi dei nostri paesaggi, delle nostre città e della nostra straordinaria Italia; ma soprattutto per apprezzare la grande fortuna e la precisa responsabilità che tutti noi abbiamo nel conservare e valorizzare la grande ricchezza naturalistica del nostro Paese, per trasmetterla alle future generazioni.
Quest’anno le conferenze saranno in modalità mista. Quelle in presenza si svolgeranno presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL (Scuderie Vecchie di Villa Torlonia, ingresso Via Lazzaro Spallanzani 1/A).
Le date in cui le conferenze si svolgeranno, invece, online sulla piattaforma Zoom saranno quelle del 6 ottobre, 18 novembre, 24 novembre e 1° dicembre.