III Edizione del Premio Internazionale Carlotta Award 2025
24-27 settembre 2025, Bari, Congresso Internazionale “From seed to pasta – V”
In collaborazione con ENEA, L’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL ha promosso la III Edizione del Premio Internazionale Carlotta Award, che ha avuto luogo nell’ambito del Congresso Internazionale “From Seed to Pasta-V”, tenutosi a Bari dal 24 al 27 settembre 2025. La Presidente della Giuria Internazionale del Premio è stata la socia dell’Accademia dei XL, Prof.ssa Margherita Venturi.
Il Premio, sponsorizzato da Wheat Initiative, Kws e Aistec, è patrocinato da: Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi di Bologna, Eucarpia, Archivio di Stato di Rieti, Accademia dei Georgofili, Fidaf, Cerealia, Fidapa Bwp Italy, Fidapa Bwp Italy Sezione di Roma, Coordinamento Italiano della Lobby Europea delle Donne, Donne e Scienza e EPWS.
Il Premio “Carlotta Award”, istituito nel 2018 con il sostegno dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, in memoria di Carlotta Parisani (1868-1926), esperta nelle tecniche di ibridazione del grano, viene assegnato a giovani ricercatrici di età inferiore ai quarant’anni che si siano distinte per il loro curriculum scientifico e per la qualità e originalità di un lavoro sperimentale svolto presso istituzioni pubbliche o private in Italia o all’estero e costituisce un elemento innovativo e attrattivo per le nuove generazioni di ricercatrici.
Sei eccellenti candidate sono stati premiate, in questa edizione del Premio, tre per l’area tematica A (genetica, genomica e selezione del grano) e tre per l’area tematica B (produzione sostenibile di grano per la sicurezza, la qualità e la sicurezza alimentare, filiera del grano duro e della pasta).
AREA TEMATICA A:
Prima classificata: Philippa Borrill – John Innes Centre, Regno Unito, L’epigenetica come nuova frontiera per il miglioramento del grano.
Seconda classificata: Klaudia Kruppa – Dipartimento di Risorse Biologiche, Istituto di Agricoltura, Ungheria, La genotipizzazione mediante sequenziamento rivela una traslocazione robertsoniana Thinopyrum 4StS-1JvsS collegata alla tolleranza a stress multipli nel grano tenero.
Menzione speciale: Veronica Guwela – CIMMYT, Texcoco, Messico, Le introgressioni 4T e 7T da Amblyopyrum muticum e l’introgressione 5Au da Triticumurartu aumentano le concentrazioni di zinco e ferro nei chicchi di grano del Malawi.
AREA TEMATICA B:
Prima classificata: Samuela Palombieri – Università della Tuscia, Italia, Modulazione indotta dalla mutagenesi del percorso dei carotenoidi nel grano duro: vantaggi nutrizionali ed effetti pleiotropici.
Seconda classificato: Yu Zitong – Dipartimento di Patologia Vegetale, Kansas State University, USA, La modifica basata su CRISPR dei cluster genici w e Y-gliadina riduce l’immunoreattività del grano senza influire sulla qualità delle proteine del chicco.
Menzione speciale: Maneka Malalgoda – Università di Manitoba, Canada, Integrare il grano con cereali sottoutilizzati: uno sguardo più da vicino ai cereali antichi e all’erba di grano intermedia nelle applicazioni alimentari.
