Il convegno Il pensiero di Apollonio e la sua influenza sullo sviluppo della matematica moderna, si terrà il 6 ottobre 2025 presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, con l’obiettivo di esplorare il ruolo centrale di Apollonio di Perga nella storia della matematica.
Apollonio fu uno dei più grandi matematici dell’antichità, celebre soprattutto per il trattato Le Coniche, in cui sistematizzò e ampliò lo studio delle sezioni coniche (ellisse, parabola e iperbole); le sue opere introdussero metodi geometrici di grande raffinatezza e influenzarono profondamente la matematica greca, araba e rinascimentale. Considerato “il grande geometra”, Apollonio gettò le basi per sviluppi che avrebbero trovato applicazione nella geometria analitica, nella meccanica celeste e persino nella matematica moderna, segnando un ponte tra la scienza antica e quella successiva.
L’iniziativa, il cui Comitato Scientifico è formato dai Professori Alberto Cogliati, Corrado De Concini, Claudio Fontanari, Pier Daniele Napolitani, Maria Anna Raspanti, Enrico Rogora, è stata promossa in collaborazione con il Dipartimento di Matematica di Sapienza Università di Roma, la Scuola di dottorato in Matematica di Sapienza Università di Roma e il Dipartimento di Matematica dell’Università di Roma Tor Vergata (Progetto d’eccellenza MUR 2023-2027 MatMod@TOV, CUP E83C23000330006), riunirà per una giornata intera studiosi italiani e internazionali per discutere la ricezione delle opere apolloniane e il loro impatto sul pensiero scientifico fino alla modernità. Il programma prevede interventi su prospettive storiche, teoriche e applicative, favorendo un dialogo interdisciplinare tra algebra, geometria e storia della scienza.
