La serie Colloquia dei XL 2025 prosegue giovedì 18 settembre alle ore 11.00 con Giovanni Battista Appendino, Socio dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL e Professore emerito dell’Università del Piemonte orientale che terrà una conferenza sul tema La serendipità ai tempi dell’intelligenza artificiale: ci stiamo perdendo qualcosa?
L’intelligenza artificiale imita il ragionamento umano per arrivare a conclusioni intelligenti, ed ha, indubbiamente, un enorme potenziale per il progresso della scienza. Ha tuttavia anche un ovvio limite, dato che anche illogicità di ragionamento e di comportamento hanno giocato un ruolo critico nell’avanzamento delle nostre conoscenze. La scienza più interessane è, indubbiamente, quella basata sull’incognito, e se le grandi scoperte non possono essere programmate, può esserlo tuttavia un progetto di lavoro che porti ad una scoperta. Fare scoperte casuali è, tuttavia, un’arte (serendipità) che richiede una mente preparata. Pasteur che a 26 anni correla la dissimmetria dei cristalli a quella delle molecole che li costituiscono non si spiega senza la sua famigliarità con la litografia e la specularità associata alla riproduzione delle immagini da una lastra. Nel seminario mi focalizzerò sulla chimica organica, la mia area di competenza, descrivendo una serie di scoperte molto importanti scaturite da progetti fondamentalmente privi di logica (la preparazione di composti pentacoordinati dell’azoto, la sintesi della chinina dal catrame di carbone, la sintesi di composti di cui si conosceva in modo incompleto la struttura) o da comportamenti maldestri in laboratorio (errori di pesata, rottura di palloni, scambio di reagenti). Come per scalare una montagna non serve solo essere ben attrezzati ed allenati ma deve anche fare bello, così per fare una scoperta innovativa e non semplicemente incrementale serve anche la fortuna che, purtroppo, non è (ancora) programmabile.
La conferenza si svolgerà sulla piattaforma Zoom. Le credenziali per accedere sono le seguenti:
https://us02web.zoom.us/j/87973472000
ID riunione: 879 7347 2000