Un po’ di storia
La biblioteca dell’Accademia ha una storia complessa come quella della “Società Italiana delle Scienze detta dei XL”, che nacque proprio con l’intento di pubblicare nelle proprie “Memorie” studi e ricerche degli scienziati eminenti dell’epoca.
La biblioteca era inizialmente costituita dal patrimonio bibliografico e archivistico raccolto dal fondatore A.M. Lorgna durante gli anni della sua presidenza. In seguito, le donazioni dei Soci, i manoscritti e gli scambi epistolari, i lasciti di fondi personali ed i rapporti di scambio di volumi e fascicoli con le altre Accademie nazionali e straniere, hanno arricchito negli anni il patrimonio librario; nonostante abbia subito anche alcune dispersioni, esso conta circa ventimila volumi.
Data la natura itinerante della Società, sin dalla sua nascita, la biblioteca non ebbe una sede stabile ma fu destinata a spostarsi seguendo le vicende ed i percorsi geografici della Società.
La sede presso le Scuderie Vecchie di Villa Torlonia
Nella sala di consultazione presso Villa Torlonia, sede della biblioteca dal 2007, sono esposte, oltre alla serie completa delle Memorie dell’Accademia, le due principali raccolte di monografie del XVIII – XX secolo di volumi di storia della scienza e di opere di soci o riguardanti la vita e il lavoro di questi. Tali raccolte sono state acquisite a vario titolo dall’Accademia, e in particolare sono il frutto degli acquisti in antiquariato che l’Accademia effettua con sistematicità da diversi anni.
Sono inoltre collocate alcune tra le principali e più preziose collezioni di periodici accademici del XIX secolo: gli atti dell’Accademia delle Scienze e dell’Osservatorio Astronomico di San Pietroburgo, dello Smithsonian Institute di Washington, della Royal Society di Londra, della Royal Irish Academy, dell’Akademie der Wissenschaften di Berlino e le “Greenwich Observations” del Royal Observatory di Greenwich, per citare alcune tra le istituzioni straniere più prestigiose.
Vi sono poi le raccolte complete degli atti delle maggiori Accademie scientifiche italiane: Torino, Bologna, Napoli, Accademia dei Lincei, Istituto Lombardo di Scienze Lettere e Arti, Circolo Matematico di Palermo e Accademia Gioenia.
Nella sala al piano superiore, sono conservate raccolte miscellanee di volumi del Novecento, tra cui si ricordano i fondi Caglioti, Milazzo e Tumedei.
Scuderie Vecchie di Villa Torlonia, Via L. Spallanzani 1/A – 00161 Roma
Lun. – ven.: 9 – 13.00
Disponibilità di consultazione nelle ore pomeridiane previo appuntamento:
Tel.: 06/39730561 e-mail: biblioteca@accademiaxl.it