Il 12 novembre p.v. si terrà a Roma, presso la Biblioteca accademica (Scuderie Vecchie di Villa Torlonia), la quarta edizione del convegno Nuove metodologie fisiche e chimiche per la conservazione e il restauro del patrimonio culturale. Questo è il quarto workshop che vede la partecipazione di esperti...
Il convegno Il pensiero di Apollonio e la sua influenza sullo sviluppo della matematica moderna, si terrà il 6 ottobre 2025 presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, con l’obiettivo di esplorare il ruolo centrale di Apollonio di Perga nella storia della matematica. Apollonio...
La serie Colloquia dei XL 2025 prosegue giovedì 30 ottobre alle ore 16.00 con Pietro Perona, Socio dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL e Professore di Ingegneria Elettronica e Sistemi Computazionali presso il California Institute of Technology che terrà una conferenza sul tema Artificial...
Dal 2 ottobre al 15 dicembre 2025 torna Quaranta.Scienza, appuntamento annuale di divulgazione scientifica dell’Accademia dei XL. Questa nona edizione, “Biodiversità: la vita e le sue forme per la bellezza e il benessere del mondo”, è a cura del socio Prof. Giuseppe Scarascia Mugnozza. La ricchezza e...
Il 3 ottobre 2025 si svolgerà, presso la Biblioteca accademica dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, la terza giornata del convegno dedicato a Battista Grassi. Battista Grassi (1854-1925) ha dato importanti contributi scientifici, il più noto dei quali è la comprensione del ciclo...
Il 27 novembre p.v. a Roma, durante la sesta edizione degli Avogadro Colloquia che avrà per tema “Chemistry for a better life: solutions to health challenges”  (https://www.avogadrocolloquia2025.cnr.it), verrà assegnata la Medaglia Amedeo Avogadro a uno studioso italiano o straniero che abbia ottenuto...
La Biblioteca La Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL si trova a pochi passi dalla Sapienza Università di Roma. Immersa nel parco di Villa Torlonia, la Biblioteca occupa una parte dell’edificio anticamente adibito alle Scuderie. Il suo patrimonio librario consta di circa 15.000...

Colloquia dei XL – Corinna Ulcigrai

La serie Colloquia dei XL 2025 prosegue giovedì 26 giugno alle ore 11.00 con Corinna Ulcigrai, Socia dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL e

PUBBLICAZIONI

Tutti i numeri del periodico Memorie e Rendiconti di Chimica, Fisica, Matematica e Scienze Naturali e i volumi della Collana Scritti e Documenti disponibili on line.

EVENTI

Convegni, conferenze, seminari di alta specializzazione tecnico-scientifca e incontri di carattere divulgativo promossi e organizzati dall’Accademia.

QUARANTASCIENZA. SCIENZIATI ON-LINE

Una serie di conferenze divulgative su un tema scientifico di attualità che viene lanciato ogni anno.

COLLOQUIA DEI XL

L’appuntamento mensile con i soci dell’Accademia e con personalità del mondo scientifico per una riflessione su scienza e società.

BIBLIOTECA

Il patrimonio bibliografico di carattere scientifico e storico-scientifico raccolto tramite scambi, donazioni e acquisti sul mercato antiquario in quasi 250 anni di vita.

ARCHIVI

L’Accademia custodisce un prezioso patrimonio archivistico di rilevante interesse per gli studi di storia della scienza, tra lettere, fotografie, appunti e scritti originali.

CASTELPORZIANO LABORATORIO APERTO

Condividere con il pubblico i risultati della ricerca che si svolge da oltre un ventennio presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano.

ARCHIVI DELLA SCIENZA

Il portale per la localizzazione degli archivi tecnico scientifici italiani, con percorsi tematici e di approfondimento sulla storia della scienza e una ricca selezione bibliografica.