Hello
Giuseppe Macino
Biologia
Roma
About Me
Socio dal 2009
Dal 01.11.2027 In quiescenza
2019 Professore Emerito
2018-2022 Visiting Professor Berlin Institute of Health – Charitè – Berlino
2016-2019 Membro consiglio scientifico Lincei per la Scuola – Coordinatore dei poli di Roma e Perugia
2012-2019 Direttore del Progetto Bandiera EPIGEN-CNR
1986 – 2017 Professore Ordinario di Biologia Cellulare presso l’Università di Roma La Sapienza
2016 – 2017 Presidente e fondatore del Corso di Laurea in Bioinformatics in inglese presso l’Università di Roma La Sapienza
2007 - 2016 Presidente del Corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie presso l’Università di Roma La Sapienza
2009 – 2015 Direttore del Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia presso l’Università di Roma La Sapienza
1998 – 2002 Responsabile della sezione di Genetica Molecolare del Dipartimento di Biotecnologie cellulari ed ematologia presso il Policlinico Umberto I di Roma
1992 – 1996 Coordinatore della Scuola di Dottorato in Biologia Umana – basi molecolari e cellulari
1983 – 1986 Ricercatore in Biologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”
1977 – 1983 Contrattista presso "Sapienza" Università di Roma
1977 – 1979 Post Dottorato in Biologia Genetica e Molecolare presso Columbia University, New York USA
1971 – 1976 Assegnista in Biologia Molecolare presso "Sapienza" Università di Roma
1966 – 1971 Laurea in Chimica presso l’Università di Roma “La Sapienza”
1997 – oggi Professore aggiunto presso il Dipartimento di Biologia della New York University
Accademie
-2021 Socio Nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei
-2009 Socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei
-2008 Membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL
-Dal 1999 Membro italiano dell’EMBO: Organizzazione Europea per la Biologia Molecolare
-Dal 2008 -20012 Membro del Council of Scientists of Human Frontier Science Program Organization(HFSPO)
Premi e Riconoscimenti
-2007 Premio del Presidente della Repubblica dell'Accademia Nazionale dei Lincei
-2004 Premio Internazionale "Prof. Luigi Tartufari" dell’Accademia Nazionale dei Lincei
-2015 Premio della Fondazione Levi Montalcini
-Attività scientifica
Studio del genoma dei mitocondri di Saccaromyces cerevisiae
Dal 1971 al 1981 ha condotto esperimenti che hanno permesso di determinare la sequenza nucleotidica del DNA mitocondriale di S. cerevisiae e di determinare la funzione di tutti i geni codificati da questo importante genoma.
Studio del genoma mitocondriale di Neurospora crassa
Dal 1980 al 1987 ha condotto esperimenti per determinare la sequenza del DNA mitocondriale e la composizione dei geni nel fungo Neurospora crassa.
Studio del genoma mitocondriale di Aspergillus nidulans
Questo studio sulla evoluzione del genoma mitocondriale confrontando il genoma di A.nidulans con quello di N.crassa è stato pubblicato su Nature nel 1980.
Studio della regolazione genica in N. crassa in risposta alla luce blu
Dal 1988 al 1993 ha condotto importanti studi che hanno portato alla comprensione del meccanismo di regolazione, nei funghi e nelle piante, dell'espressione genica in risposta alla luce blu.
Scoperta del silenziamento genico
Dal 1990 al 2006 durante gli studi sul ruolo della luce nell'espressione genica in N.crassa ha scoperto un fenomeno mai osservato precedentemente che è stato chiamato Quelling. Alcuni di questi lavori sono stati pubblicati su Science e Nature. Questi studi hanno avuto una enorme risonanza in quanto la loro estensione ad un modello animale come il nematode C.elegans, condotta da Fire e Mello negli Stati Uniti, ha portato al Premio Nobel nel 2006 per questi ricercatori.
Studio dei MicroRNA nel sistema immunitario e nelle leucemie
Dal 2007 al 2015 i suoi studi sono stati dedicati al ruolo dei microRNA nel sistema immunitario, nelle leucemie e nelle malattie autoimmuni. Il ruolo del microRNA 223 nella artrite reumatoide è stato il lavoro più citato dell'anno 2010 della rivista Human Immunology.
Il ruolo di AGO2 nell’organizzazione della cromatina
Nel 2015 sono iniziati gli studi per determinare il ruolo del meccanismo di silenziamento ed in particolare della proteina Argonauta 2 nella organizzazione della cromatina nelle cellule umane.
Trascrittomica Tridimensionale
Dal 2018 lavora a Berlino allo sviluppo di tecnologie innovative per la determinazione dell'espressione genica a singola cellula in situ nei tessuti normali e patologici
Citazioni
20864 citazioni in Google scholar,
H index 47
Dal 01.11.2027 In quiescenza
2019 Professore Emerito
2018-2022 Visiting Professor Berlin Institute of Health – Charitè – Berlino
2016-2019 Membro consiglio scientifico Lincei per la Scuola – Coordinatore dei poli di Roma e Perugia
2012-2019 Direttore del Progetto Bandiera EPIGEN-CNR
1986 – 2017 Professore Ordinario di Biologia Cellulare presso l’Università di Roma La Sapienza
2016 – 2017 Presidente e fondatore del Corso di Laurea in Bioinformatics in inglese presso l’Università di Roma La Sapienza
2007 - 2016 Presidente del Corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie presso l’Università di Roma La Sapienza
2009 – 2015 Direttore del Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia presso l’Università di Roma La Sapienza
1998 – 2002 Responsabile della sezione di Genetica Molecolare del Dipartimento di Biotecnologie cellulari ed ematologia presso il Policlinico Umberto I di Roma
1992 – 1996 Coordinatore della Scuola di Dottorato in Biologia Umana – basi molecolari e cellulari
1983 – 1986 Ricercatore in Biologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”
1977 – 1983 Contrattista presso "Sapienza" Università di Roma
1977 – 1979 Post Dottorato in Biologia Genetica e Molecolare presso Columbia University, New York USA
1971 – 1976 Assegnista in Biologia Molecolare presso "Sapienza" Università di Roma
1966 – 1971 Laurea in Chimica presso l’Università di Roma “La Sapienza”
1997 – oggi Professore aggiunto presso il Dipartimento di Biologia della New York University
Accademie
-2021 Socio Nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei
-2009 Socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei
-2008 Membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL
-Dal 1999 Membro italiano dell’EMBO: Organizzazione Europea per la Biologia Molecolare
-Dal 2008 -20012 Membro del Council of Scientists of Human Frontier Science Program Organization(HFSPO)
Premi e Riconoscimenti
-2007 Premio del Presidente della Repubblica dell'Accademia Nazionale dei Lincei
-2004 Premio Internazionale "Prof. Luigi Tartufari" dell’Accademia Nazionale dei Lincei
-2015 Premio della Fondazione Levi Montalcini
-Attività scientifica
Studio del genoma dei mitocondri di Saccaromyces cerevisiae
Dal 1971 al 1981 ha condotto esperimenti che hanno permesso di determinare la sequenza nucleotidica del DNA mitocondriale di S. cerevisiae e di determinare la funzione di tutti i geni codificati da questo importante genoma.
Studio del genoma mitocondriale di Neurospora crassa
Dal 1980 al 1987 ha condotto esperimenti per determinare la sequenza del DNA mitocondriale e la composizione dei geni nel fungo Neurospora crassa.
Studio del genoma mitocondriale di Aspergillus nidulans
Questo studio sulla evoluzione del genoma mitocondriale confrontando il genoma di A.nidulans con quello di N.crassa è stato pubblicato su Nature nel 1980.
Studio della regolazione genica in N. crassa in risposta alla luce blu
Dal 1988 al 1993 ha condotto importanti studi che hanno portato alla comprensione del meccanismo di regolazione, nei funghi e nelle piante, dell'espressione genica in risposta alla luce blu.
Scoperta del silenziamento genico
Dal 1990 al 2006 durante gli studi sul ruolo della luce nell'espressione genica in N.crassa ha scoperto un fenomeno mai osservato precedentemente che è stato chiamato Quelling. Alcuni di questi lavori sono stati pubblicati su Science e Nature. Questi studi hanno avuto una enorme risonanza in quanto la loro estensione ad un modello animale come il nematode C.elegans, condotta da Fire e Mello negli Stati Uniti, ha portato al Premio Nobel nel 2006 per questi ricercatori.
Studio dei MicroRNA nel sistema immunitario e nelle leucemie
Dal 2007 al 2015 i suoi studi sono stati dedicati al ruolo dei microRNA nel sistema immunitario, nelle leucemie e nelle malattie autoimmuni. Il ruolo del microRNA 223 nella artrite reumatoide è stato il lavoro più citato dell'anno 2010 della rivista Human Immunology.
Il ruolo di AGO2 nell’organizzazione della cromatina
Nel 2015 sono iniziati gli studi per determinare il ruolo del meccanismo di silenziamento ed in particolare della proteina Argonauta 2 nella organizzazione della cromatina nelle cellule umane.
Trascrittomica Tridimensionale
Dal 2018 lavora a Berlino allo sviluppo di tecnologie innovative per la determinazione dell'espressione genica a singola cellula in situ nei tessuti normali e patologici
Citazioni
20864 citazioni in Google scholar,
H index 47