Fondo | Archivio della Provincia di Milano - Tecnici |
Contenuto Fondo | Acquedotti, strade, trasporti |
Sede e Recapiti | Ingresso da via Vivaio 1 e da corso Monforte 35 - 20122 Milano, Centralino: 02.7740.1, |
Organizzazione | Ente pubblico territoriale |
Storia | La sua nascita come ente è collocata tra il 15 gennaio 1860, quando si tennero le prime elezioni amministrative, e il 5 marzo successivo, quando si riunì per la prima volta il suo Consiglio. In questo arco temporale, che corrisponde anche sostanzialmente all’età del nostro Paese, il territorio della nostra Provincia ha condiviso in parte gli avvenimenti nazionali (l’Unità d’Italia, la rivoluzione industriale, la grande guerra, la dittatura con il triste epilogo della seconda guerra mondiale, la rinascita democratica, lo sviluppo economico degli anni cinquanta e sessanta del Novecento). Con il succedersi delle varie leggi sono cambiate, e migliorate, le modalità di amministrazione dei molteplici enti pubblici, compreso il nostro. Con il tempo anche i cittadini hanno acquisito una maggiore coscienza dei propri diritti anche in relazione al rapporto con l’Amministrazione pubblica, statale e locale. Il territorio amministrato dalla Provincia di Milano, anche dopo la nascita della Provincia di Monza Brianza, rimane un’area importante per il futuro socio-economico dell’Italia ed in quest’ambito un ruolo significativo potrà averlo la Provincia di Milano, contribuendo allo sviluppo delle infrastrutture e delle nuove linee di comunicazione e sostenendo con interventi adeguati la piccola e media impresa locale in un’ottica di efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa, migliorando la qualità dei servizi alle imprese, ai comuni ed ai cittadini. |