titolo_rendiconti

AnnoAutoreTitoloSerieVolumeSezionePaginaLink
17821IXIII-XVIApri pdf (2Mb)
1782BOSCOVICH R.G.1IPrima55-82Apri pdf (2Mb)
1782FONTANA F.1IPrima83-88Apri pdf (0,5Mb)
1782FONTANA F.1IPrima89-103Apri pdf (1Mb)
1782FONTANA F.1IPrima104-110Apri pdf (0,5Mb)
1782FONTANA G.1IPrima111-173Apri pdf (4,5Mb)
1782FONTANA G.1IPrima174-182Apri pdf (0,7Mb)
1782FONTANA G.1IPrima183-202Apri pdf (1,5Mb)
1782LANDRIANI M.1IPrima203-224Apri pdf (2,5Mb)
1782MOSCATI P. E LANDRIANI M.1IPrima225-267Apri pdf (3,5Mb)
1782LORGNA A.M.1IPrima268-372Apri pdf (7Mb)
1782LORGNA A.M.1IPrima373-430Apri pdf (4Mb)
1782MOROZZO1IPrima431-443Apri pdf (1Mb)
1782RICCATI G.1IPrima444-525Apri pdf (6,5Mb)
1782SALUZZO1IPrima526-580Apri pdf (4,5Mb)
1782SPALLANZANI L.1IPrima581-612Apri pdf (3Mb)
1782XIMENES L.1IPrima613-647Apri pdf (2,9Mb)
1782FONTANA F.1ISeconda648-706Apri pdf (5Mb)
1782LORGNA A.M.1ISeconda707-746Apri pdf (3Mb)
1782MALACARNE V.1ISeconda747-767Apri pdf (1,7Mb)
1782MALFATTI G.F.1ISeconda768-824Apri pdf (4,9Mb)
1782ZEVIANI G.V.1ISeconda825-853Apri pdf (2,6Mb)
1784PINDEMONTEElogio di Giuseppe Torelli1IIParte 1III-XXXIVApri pdf (3Mb)
1784Indice1IIParte 1LV-LXApri pdf (0,4Mb)
1784BARLETTI C.Introduzione a nuovi principi della Teoria elettrica dedotti dall'analisi de' fenomeni delle elettriche punte1IIParte 11-122Apri pdf (10,9Mb)
1784FONTANA G.Sopra l'equazione d'una Curva, sopra la falsità di due famosi Teoremi, e sopra le serie armoniche a termini infinitamente piccioli1IIParte 1123-141Apri pdf (1,5Mb)
1784FONTANA G.Sopra la pressione de' fluidi1IIParte 1142-176Apri pdf (3Mb)
1784LORGNA A.M.Indagini nel calcolo integrale1IIParte 1177-209Apri pdf (2,5Mb)
1784LORGNA A.M.Delle progressioni reciproche nelle potenze affette1IIParte 1210-236Apri pdf (2Mb)
1784MALACARNE V.Esposizione Anatomica delle parti relative all'Encefalo degli Uccelli1IIParte 1237-255Apri pdf (1,5Mb)
1784XIMENES L.Delle Osservazioni solstiziali, fatte allo Gnomone della Cattedrale Fiorentina nell'Anno 1782, e de' loro Risultati paragonandole colle simili Osservazioni del 1756, 1764 e 17751IIParte 1256-312Apri pdf (5Mb)
1784DE CESARIS A.Osservazione della congiunzione inferiore di Venere col Sole a di' 20 Marzo 1782, con alcune riflessioni1IIParte 1313-324Apri pdf (1,2Mb)
1784FONTANA G.Sopra la forza Centrifuga1IIParte 1325-385Apri pdf (5Mb)
1784FONTANA G.Sopra le serie1IIParte 1386-456Apri pdf (5Mb)
1784LORGNA A.M.Nuova Teoria intorno al movimento de' navigli a remi1IIParte 2457-505Apri pdf (4,3Mb)
1784SPALLANZANI L.Memoria seconda ed ultima sopra la riproduzione della testa nelle Lumache terrestri1IIParte 2506-602Apri pdf (8,8Mb)
1784SPALLANZANI L.Lettera Prima relativa a diverse produzioni marine, del Medesimo a C. Bonnet1IIParte 2603-661Apri pdf (5,4Mb)
1784VOLTA A.Sopra i Fuochi de' Terreni e delle Fontane ardenti in generale, e sopra quelli di Pietra-Mala in particolare1IIParte 2662-675Apri pdf (1,3Mb)
1784BONATI T.Saggio di una Nuova Teoria del movimento delle acque pei Fiumi, e Nuovo metodo per trovare colla sperienza la quantità dell'acqua corrente per un fiume1IIParte 2676-719Apri pdf (4Mb)
1784CANTERZANI S.Dimostrazione della riducibilità d'ogni quantità immaginaria algebrica alla forma %formula%, adattata ad un Trattato elementare della natura delle equazioni1IIParte 2720-731Apri pdf (1Mb)
1784GIRARDI M.Saggio di Osservazioni anatomiche intorno agli Organi della respirazione degli uccelli a V. Malacarne1IIParte 2732-748Apri pdf (1.5Mb)
1784MALFATTI G.F.Delle formole differenziali, la cui integrazione dipende dalla rettificazione delle Sezioni coniche1IIParte 2749-786Apri pdf (3Mb)
1784PAOLI P.Memoria sull'equazioni a differenze finite e parziali1IIParte 2787-845Apri pdf (4.5Mb)
1784SCARPA A.Osservazione anatomica sopra un vitello-vacca detto dagl'Inglesi Freemartin1IIParte 2846-852Apri pdf (0,6Mb)
1784SLOP DE CADENBERG G.Opposizione del Nuovo Pianeta osservata nel 17811IIParte 2853-860Apri pdf (0,6Mb)
1784SPALLANZANI L.Lettera seconda relativa a diversi Oggetti fossili e montani a C. Bonnet1IIParte 2861-899Apri pdf (3,8Mb)
1784VOLTA A.Appendice alla Memoria sopra i Fuochi de' Terreni e delle Fontane ardenti in generale, e sopra quelli di Pietra-Mala in particolare1IIParte 2900-907Apri pdf (0,7Mb)
1786Statuto della Società Italiana1IIIV-XIIApri pdf (0,7Mb)
1786Catalogo de' Membri della Società Italiana1IIIXIII-XVIIApri pdf (0,4Mb)
1786FABRONI A.Elogio di Eustachio Zanotti1IIIXVIII-XXXIIApri pdf (1,5Mb)
1786DELANGES P.Sopra il movimento concreto de' solidi1IIIPrima1-38Apri pdf (3,8Mb)
1786LORGNA A.M.Ricerche intorno all'origine del natro o alcali marino nativo1IIIPrima39-101Apri pdf (6Mb)
1786MALACARNE V.Osservazioni anatomiche e patologiche sugli organi uropoietici a Don Alessandro De Brambilla1IIIPrima102-125Apri pdf (2,5Mb)
1786MALACARNE V.Esposizione anatomica delle parti relative all'encefalo degli uccelli al Sig. Michele Girardi1IIIPrima126-173Apri pdf (4Mb)
1786FONTANA G.Teoremi sopra le serie infinite convergenti formate dai Prodotti de' Numeri dispari successivi divisi pe' Prodotti dei Numeri pari corrispondenti1IIISeconda174-187Apri pdf (1Mb)
1786LORGNA A.M.Sopra l'integrazione della formula1IIISeconda220-237Apri pdf (1,2Mb)
1786RICCATI G.Della figura del Gorgo che la natura forma in un vaso cilindrico ripieno d'acqua, nel Centro del cui fondo sia aperto un foro circolare1IIISeconda238-257Apri pdf (1,6Mb)
1786SLOP DE CADENBERG G.Opposizione del nuovo Pianeta osservata nel 17831IIISeconda258-267Apri pdf (0,7Mb)
1786VENTURI G.Considerazioni ottiche1IIISeconda268-277Apri pdf (1Mb)
1786XIMENES L.Memoria I. Sulla vera densità de' Pianeti, sulla riduzione de' loro semidiametri, e sull'ipotesi de' loro nuclei1IIISeconda278-296Apri pdf (1,7Mb)
1786ARDUINO G.Di varie miniere di metalli, e d'altre specie di fossili delle montane provincie Venete di Feltre, di Belluno, di Cadore, e della Carnia, e Friuli e specialmente del sale catartico amaro a base di magnesia scoperto in quelle montagne1IIITerza297-330Apri pdf (3,2Mb)
1786BARLETTI C.Saggio analitico di alcune lucide meteore1IIITerza331-368Apri pdf (3,5Mb)
1786CAGNOLI A.Delle Stazioni de' Pianeti1IIITerza369-374Apri pdf (0,5Mb)
1786LORGNA A.M.Nuove esperienze intorno alla dolcificazione dell'acqua del mare1IIITerza375-405Apri pdf (3Mb)
1786MARINO G.A.Saggio sopra l'efficacia dell'olio di olivo nell'Artritide Vaga1IIITerza406-419Apri pdf (1,2Mb)
1786MOROZZOSopra alcuni fenomeni de' fosfori Bolognesi ne' differenti fluidi aeriformi1IIITerza420-438Apri pdf (1,7Mb)
1786SPALLANZANI L.Osservazioni Fisiche istituite nell'Isola di Citera oggidì detta Cerigo al Cav. Lorgna A.M.1IIITerza439-464Apri pdf (2,8Mb)
1786ZEVIANI G.V.Sopra il veleno dei Funghi1IIITerza465-497Apri pdf (3,2Mb)
1786FONTANA G.Ricerche Analitiche sopra diversi soggetti1IIIQuarta498-532Apri pdf (3,1Mb)
1786FOSSOMBRONI V.Sopra la distribuzione delle Alluvioni1IIIQuarta533-552Apri pdf (1,7Mb)
1786GIRARDI M.Saggio di osservazioni Anatomiche intorno agli organi Elettrici della Torpedine a Gio. Gottlieb Walter1IIIQuarta553-570Apri pdf (2Mb)
1786MALFATTI G.F.Delle Serie ricorrenti1IIIQuarta571-663Apri pdf (8Mb)
1786ORIANI B.Tentativo per migliorare i Canocchiali Acromatici proposti da Eulero1IIIQuarta664-687Apri pdf (2Mb)
1786PINI E.Osservazioni su i Feldspati, ed altri Fossili singolari dell'Italia a Ignazio De Born1IIIQuarta688-717Apri pdf (3Mb)
1786Indice1III718-722Apri pdf (0,4Mb)
1786Errori e correzioniIII723Apri pdf (0,066Mb)
1788Catalogo de' Membri1IVI-VApri pdf (0,4Mb)
1788FABRONI A.Elogio dell'Ab. Ruggero Boscovich1IVVII-XLVIApri pdf (4Mb)
1788CAGNOLI A.L'Opposizione del nuovo Pianeta osservata nel 17881IVPrima1-3Apri pdf (0,2Mb)
1788LORGNA A.M.Considerazioni sintetiche sopra di un celebre Problema piano, e risoluzione di alquanti altri problemi affini1IVPrima4-17Apri pdf (1,4Mb)
1788MALACARNE V.Conferma delle Osservazioni anatomiche intorno agli organi della respirazione degli uccelli a Michele Girardi1IVPrima18-36Apri pdf (1,7Mb)
1788MALACARNE V.Esposizione Anatomica delle parti relative all'Encefalo degli uccelli a Michele Girardi1IVPrima37-58Apri pdf (2Mb)
1788MARINO G.A.Osservazione sopra un tumore singolare Cistico interno1IVPrima59-71Apri pdf (1,3Mb)
1788MARINO G.A.Appendice alle Osservazioni sopra un tumore steatomatico singolare1IVPrima72-80Apri pdf (1Mb)
1788RICCATI G.Problema. Determinare il massimo allungamento che il peso di un pendolo produce alla corda, a cui è attaccato, che si suppone priva d'inerzia e di gravità1IVPrima81-95Apri pdf (1,4Mb)
1788RICCATI G.Della forza viva di alcuni corpi, che ruzzolano sopra un piano orizzontale, oppure girano intorno ad un asse verticale, movendosi ancora, se così piace, per una direzione orizzontale1IVPrima96-115Apri pdf (1,8Mb)
1788RICCATI G.Teorema. Il nulla immaginario non può confondersi col reale1IVPrima116-121Apri pdf (0,6Mb)
1788ROSSI P.Osservazioni insettologiche al Conte d'Hochenwart1IVPrima122-149Apri pdf (3Mb)
1788CIGNA G.F.Riflessioni ed esperienze sulla pretesa castrazione delle Pollastre, e sulla fecondazione dell'uovo1IVSeconda150-155Apri pdf (0,6Mb)
1788LORGNA A.M.Delle Variazioni Analitiche Finite1IVSeconda156-200Apri pdf (3,7Mb)
1788MALFATTI G.F.Soluzione generale di un Problema Geometrico di Pappo Alessandrino1IVSeconda201-205Apri pdf (0,5Mb)
1788MALFATTI G.F.Esame di una dimostrazione che dà l'Eulero di un Teorema analitico, e di una celebre regola per determinare la natura e i valori prossimi delle radici di qualunque equazione1IVSeconda206-248Apri pdf (3,8Mb)
1788SALIMBENI L.Memoria sui Tetti che piovono da una sola banda1IVSeconda249-263Apri pdf (1,4Mb)
1788VASSALLI A.M.Sperienze elettriche sopra l'acqua e sopra il ghiaccio, al sig. C.A.G. Zimmermann1IVSeconda264-277Apri pdf (1,4Mb)
1788ZEVIANI G.V.Guarigione mirabile di un Tisico disperato con l'uso della Cicuta1IVSeconda278-303Apri pdf (2,5Mb)
1788BARLETTI C.Della supposta eguaglianza di contraria elettricità nelle due opposte facce del vetro, o di uno strato resistente per ispiegare la scarica o scossa della boccia di Leyden1IVTerza304-309Apri pdf (0,5Mb)
1788CALDANI L.M.Lettera del Sig. Leopoldo Marcantonio Caldani, Professore ordinario di Medicina storica e di anatomia nella Università di Padova al Sig. Dott. Leonardo Targa1IVTerza310-328Apri pdf (2Mb)
1788DELANGES P.Statica e Meccanica de' Semifluidi1IVTerza329-368Apri pdf (3,8Mb)
1788LORGNA A.M.Teoria Fisico-matematica intorno al moto de' liquidi uscenti da' fori delle conserve1IVTerza369-417Apri pdf (4,7Mb)
1788LORGNA A.M.Misura dell'impulsione permanente de' liquidi contro le superfici piane1IVTerza418-428Apri pdf (1,1Mb)
1788PAOLI P.Ricerche sulla Serie1IVTerza429-454Apri pdf (2,1Mb)
1788PAOLI P.Sull'equazioni a differenze finite1IVTerza455-472Apri pdf (1,4Mb)
1788SPALLANZANI L.Osservatorio sopra alcune Trombe di mare formatesi sull'Adriatico il dì 23 Agosto 17851IVTerza473-479Apri pdf (0,7Mb)
1788SPALLANZANI L.Ricerche intorno alcune riproduzioni che si operano negli animali così detti a sangue caldo e nell'uomo1IVQuarta480-518Apri pdf (4Mb)
1788CAGNOLI A.Le digressioni di Mercurio e di Venere in Aprile e Maggio 1788 osservate in Verona1IVQuarta519-529Apri pdf (1Mb)
1788GIRARDI M.Osservazioni e Riflessioni intorno alla Tunica vaginale del testicolo al Sig. Felice Fontana1IVQuarta530-553Apri pdf (2,5Mb)
1788MAIRONI DA PONTE G.Memoria Orografico-mineralogica delle Montagne Bergamasche delle Valli di Scalve e di Bondione1IVQuarta554-576Apri pdf (2,3Mb)
1788SALIMBENI L.Ricerche sopra l'integrazione sviluppata in una serie finita della formola, essendo p un numero qualunque intero1IVQuarta577-588Apri pdf (1Mb)
1788Indice1IV589-596Apri pdf (0,6Mb)
1788ROSSI P.Nota. Osservazioni insettologiche1IV595Apri pdf (0,08Mb)
1790Catalogo de' Membri1VIII-VIIIApri pdf (0,5Mb)
1790CACCIANEMICI PALCANI L.Elogio di Leonardo Ximenes1VIX-XXVIIIApri pdf (2Mb)
1790CAGNOLI A.Osservazioni Meteorologiche fatte in Verona negli anni 1788-17901VPrima1-7Apri pdf (0,6Mb)
1790LORGNA A.M.Appendice alla Memoria intorno la dolcificaione dell'acqua del mare inserita nel III Volume della Società Italiana1VPrima8-16Apri pdf (1Mb)
1790LORGNA A.M.Memoria intorno alle Mappe, e alla Sfera di riduzione per l'arte navigatoria1VPrima17-47Apri pdf (3Mb)
1790RICCATI G.Dissertazione geometrico-analitica della Costruzione e della quadratura di alcune volte e lunule1VPrima48-76Apri pdf (2,6Mb)
1790CAGNOLI A.Della longitudine di Verona, determinata con osservazioni astronomiche1VSeconda77-87Apri pdf (1Mb)
1790CANTERZANI S.Osservazioni sopra il ritorno della Serie1VSeconda88-106Apri pdf (1,6Mb)
1790DELANGES P.Memoria sulle pressioni esercitate da un corpo sostenuto da tre o più appoggi collocati nello stesso piano1VSeconda107-129Apri pdf (2,1Mb)
1790FERRONI P.Prodromo d'Osservazioni sopra il trattato di Calcolo integrale pubblicato in Parigi dal Sig. Marchese de Condorcet nell'anno M.DCC.LXV1VSeconda130-162Apri pdf (3Mb)
1790PINI E. CH.Sulle rivoluzioni del globo terrestre proveniente dall'azione dell'acque Memoria Geologica1VSeconda163-258Apri pdf (9,3Mb)
1790CAGNOLI A.Della latitudine e delle Refrazioni di Parigi e di Verona, e della obliquità dell'Eclittica1VTerza259-277Apri pdf (1,6Mb)
1790DELANGES P.Teoria generale del moto rotatorio spontaneo de' corpi naturali sopra piani inclinati1VTerza278-293Apri pdf (1,5Mb)
1790FRANCESCHINIS F.M.Delle altezze barometriche. Dissertazione geometrico-analitica1VTerza294-312Apri pdf (1,7Mb)
1790LORGNA A.M.Del misurare l'acqua che esce dalle cateratte con moto libero, Memoria I1VTerza313-329Apri pdf (1,5Mb)
1790LORGNA A.M.Del misurare l'acqua che esce dalle cateratte con moto perturbato, Memoria II1VTerza330-355Apri pdf (2,4Mb)
1790MOSCATI P.Descrizione dell'Osservatorio meteorologico eretto al fine dell'anno 17801VTerza356-381Apri pdf (2,7Mb)
1790TOGGIA F.Storia di un'egagropile ritrovata nel secondo ventricolo di un bue1VTerza382-390Apri pdf (0,8Mb)
1790ZEVIANI G.V.Sezione di un Cadavere1VTerza391-396Apri pdf (0,6Mb)
1790LORGNA A.M.Cateratta idrometrica1VQuarta397- 407Apri pdf (1Mb)
1790MALACARNE V.Continuazione delle Osservazioni anatomiche patologiche sugli organi uropoietici1VQuarta408-416Apri pdf (0,8Mb)
1790PEZZI F.Considerazioni sopra una maniera diversa da quella che segue l'Eulero di trarre dal circolo le quantità trascendenti che allo stesso appartengono; e dimostrazione d'un Teorema analitico1VQuarta417-425Apri pdf (0,8Mb)
1790SALIMBENI L.Saggio di un nuovo Corso di Elementi di Statica1VQuarta426-487Apri pdf (6,5Mb)
1790SPADONI P.Lettera dissertatoria relativa a due Rose prolifiche1VQuarta488-500Apri pdf (1,4Mb)
1790BONATI T.Della velocità dell'acqua per un foro nel fondo di un vaso che abbia uno o più diaframmi: e della velocità pure dell'acqua per un tubo verticale cilindrico o divergente annesso a un foro nel fondo di un vaso semplice: e del soffio che si procura nelle fornaci di alcune ferriere col mezzo dell'acqua1VQuinta501-524Apri pdf (2,4Mb)
1790STRATICO S.Osservazione sopra varj effetti della pressione dei fluidi1VQuinta525-550Apri pdf (2,8Mb)
1790VOLTA A.Della maniera di far servire l'elettrometro atmosferico portatile alluso di un Igrometro sensibilissimo, Memoria, in cui si rischiarano molte cose intorno al trascorrimento del fluido elettrico nei Conduttori imperfetti1VQuinta551-580Apri pdf (3,1Mb)
1790FONTANA F.Lettera al Sig. De Morveau, del Sig. Felice Fontana Cavaliere del Sacro Romano Impero, Direttore del Regio Gabinetto Fisico di S.A.R. il Granduca di Toscana1VQuinta581-585Apri pdf (0,5Mb)
1790Indice1V586-590Apri pdf (0,4Mb)
1792Catalogo dei Membri1VIIII-VIIIApri pdf (0,5Mb)
1792BERNAREGGI I.Dell'uso delle Frazioni decimali nella moltiplicazione dei numeri, Parte I, che contiene le Regole con le quali usando le frazioni decimali nella moltiplicazione si potrà limitare l'ultimo prodotto a quel preciso difetto che si desidera1VIPrima1-70Apri pdf (6Mb)
1792GIOVAMBATTISTA DI S. MARTINODella Costruzione d'un Termometro ad indice1VIPrima71-84Apri pdf (1,4Mb)
1792TOALDO G.Fenomeno di alcune vampe di caldo in mezzo al freddo1VIPrima85-92Apri pdf (0,7Mb)
1792ZEVIANI G.V.Sopra un Vomito urinoso1VIPrima93-101Apri pdf (0,8Mb)
1792ARDUINO G.Circa gl'inizi d'antichissimi Vulcani nelle Montagne e Alpi Vicentine, Veronesi e Trentine. Lettera diretta al Sig. Ab. Alberto Fortis1VISeconda102-105Apri pdf (0,3Mb)
1792MALACARNE V.Esposizione anatomica delle parti relative all'Encefalo degli Uccelli. Trattato Quinto de' Nervi che escono dalla cavità del cranio degli Uccelli, al Sig. Michele Girardi1VISeconda106-119Apri pdf (1,3Mb)
1792GIOVAMBATTISTA DI S. MARTINORiflessini intorno alla causa d'un Fenomeno elettrico1VISeconda120-136Apri pdf (1,6Mb)
1792SLOP DE CADENBERG G.Opposizione d'Urano osservate dal Sig. Giuseppe Slop, e calcolate dal di lui figlio Francesco Slop de Cadenberg1VISeconda137-160Apri pdf (2Mb)
1792OLIVI G.Delle Conferve irritabili e del loro movimento di progressione verso la luce, Esame Chimico1VITerza161-204Apri pdf (4,4Mb)
1792CAGNOLI A.Osservazioni Meteorologiche fatte in Verona negli anni 1790, 17911VITerza205-217Apri pdf (1,1Mb)
1792LORGNA A.M.Legge inseparabile dal principio fondamentale del Castelli intorno al moto e alla misura delle acque correnti1VITerza218-220Apri pdf (0,2Mb)
1792MOROZZOOsservazioni sulla costituzione dell'aria atmosferica1VITerza221-226Apri pdf (0,5Mb)
1792CAGNOLI A.Nuovo e sicuro mezzo per riconoscere la figura della Terra1VIQuarta227-235Apri pdf (0,8Mb)
1792FORTIS A.Osservazioni Orittografiche sopra parecchie località de' Monti Padovani1VIQuarta236-255Apri pdf (2Mb)
1792PEZZI F.Integrazioni in Serie finite delle Fomule1VIQuarta256-308Apri pdf (4,4Mb)
1792PINI E.Osservazioni sulla nuova Teoria e Nomenclatura Chimica come inammissibile in Mineralogia1VIQuarta309-368Apri pdf (6,1Mb)
1792CAGNOLI A.Osservazioni Astronomiche1VIQuinta369-370Apri pdf (0,1Mb)
1792D'ANCORA G.Saggio di Riflessioni sull'istoria e la natura de' Giganti1VIQuinta371-388Apri pdf (1,8Mb)
1792PINI E.Memoria Geologica sulle rivoluzioni del Globo terrestre prodotte dall'azione delle acque, Parte Seconda1VIQuinta389-500Apri pdf (12Mb)
1792PAOLI P.Riflessioni sull'integrazione di quell'equazioni, le quali non soddisfano alle condizioni d'integrabilità1VIQuinta501-533Apri pdf (3Mb)
1792PAOLI P.Memoria sopra alcuni Problemi Meccanici1VIQuinta534-559Apri pdf (2,7Mb)
1792LORGNA A.M.Del dipingere a Olio combinato1VIQuinta560-571Apri pdf (1,4Mb)
1792Indice1VI572-575Apri pdf (0,3Mb)
1792Errori e correzioni1VI576Apri pdf (0,08Mb)
1794Catalogo de' Membri1VIIIII-VIIIApri pdf (0,5Mb)
1794CAGNOLI A.Cose Trigonometriche1VIIPrima 1-56Apri pdf (5Mb)
1794FOSSOMBRONI V.Memoria sopra la Salinazione Artificiale1VIIPrima 57-78Apri pdf (2,5Mb)
1794GIOVAMBATTISTA DI S. MARTINOSaggio intorno alla Rettificazione dell'Areometro, e a' differenti suoi usi1VIIPrima 79-123Apri pdf (4,5Mb)
1794ZEVIANI G.V.Sopra una Tosse degli Alimenti1VIIPrima 124-129Apri pdf (0,6Mb)
1794CALDANI L.M.Lettera del Sig. Leopoldo Marc'Antonio Caldani al Sig. Dr. Verardo Zeviani1VIISeconda130-152Apri pdf (2,4Mb)
1794CHIMINELLO AB.Relazione di un Arco luminoso osservato addì 5 Settembre 17881VIISeconda153-156Apri pdf (0,4Mb)
1794FERRARI F.B.Sopra una costruzione delle Chiuse per la derivazione dei Canali Regolati1VIISeconda157-177Apri pdf (2,2Mb)
1794LORGNA A.M.Dell'Azione di un Corpo retto da un piano Immobile esercitata e' punti di appoggio che lo sostentano1VIISeconda178-192Apri pdf (1,4Mb)
1794MALACARNE V.Esposizione Anatomica delle parti relative all'Encefalo degli Uccelli. Trattato quinto de' nervi che escono dalla cavità del cranio, al Sig. Michele Girardi1VIISeconda193-224Apri pdf (3,2Mb)
1794ROSA M.Nota sopra la Storia del Cocco tintorio detto volgarmente Kermes o grana da tingere, al Sig. Co. Lodovico Savioli1VIISeconda225-270Apri pdf (4,7Mb)
1794SPALLANZANI L.Memoria sopra le Meduse Fosforiche1VIISeconda271-290Apri pdf (2,1Mb)
1794BONVICINI G.Lettera al Sig. Michele Girardi1VIITerza291-299Apri pdf (0,8Mb)
1794CAGNOLI A.Osservazioni Meteorologiche fatte in Verona negli anni 1792 e 17931VIITerza300-304Apri pdf (0,5Mb)
1794CALDANI F.Osservazioni sopra la Trasformazione di un insetto, e sopra le Idatidi delle ranocchie1VIITerza305-318Apri pdf (1,4Mb)
1794FERRONI P.Lettera sopra aneddoti matematici, del Sig. Pietro Ferroni al Sig. Pres. Cav. Anton Mario Lorgna1VIITerza319-345Apri pdf (3Mb)
1794LORGNA A.M.Calcolo delle Variazioni finite nella Trigonometria piana e sferica1VIITerza346-368Apri pdf (2,1Mb)
1794ROSSI P.Istoria di ciò che è stato pensato intorno alla fecondazione delle Piante, dalla Scoperta del doppio sesso fino a questo tempo con l'aggiunta di nuove esperienze1VIITerza369-430Apri pdf (6,4Mb)
1794RUBINI P.Sull'attività della Dattisca Cannabina di Linneo contro le febbri intermittenti1VIITerza431-443Apri pdf (1,3Mb)
1794BARLETTI C.Della Legge d'immutabile capacità, e necessaria contrarietà di eccesso, e difetto di elettricità negli opposti lati del vetro, e di altro strato resistente supposta da Franklin per la spiegazione della carica, e della scarica elettrica nella boccia Leidense1VIIQuarta444-461Apri pdf (1,8Mb)
1794MALFATTI G.F.Determinazione del Tempo che impiega un grave discendente per un Canale circolare1VIIQuarta462-477Apri pdf (1,5Mb)
1794OLIVI G.Osservazioni sopra la squisitezza del Senso del Tatto di alcuni vermi marini, indirizzate al Sig. Ab. Giuseppe Tommaselli Naturalista e Chimico Veronese, ed a' suoi Nobili Uditori1VIIQuarta478-481Apri pdf (0,4Mb)
1794SALIMBENI L.Intorno alla Moltiplicazione ed alla Divisione algebriche1VIIQuarta482-507Apri pdf (2,7Mb)
1794Indice1VII508-511Apri pdf (0,3Mb)
1794Errori e correzioni1VII512Apri pdf (0,06Mb)
1799Statuto1VIIIParte 1Apri pdf (0,4Mb)
1799PALCANI L.Elogio d'Anton Mario Lorgna1VIIIParte 1I-XIIIApri pdf (1,3Mb)
1799DEL BENE B.Elogio di Giovanni Arduino1VIIIParte 1XIV-XXVIIIApri pdf (1,4Mb)
1799FABRONI A.Elogio di Giuseppe Toaldo1VIIIParte 1XXIX-XLVIIApri pdf (1,9Mb)
1799GIAMBATTISTA DA S. MARTINODell'Origine del Carbonio, che entra nelle piante1VIIIParte 11-20Apri pdf (2Mb)
1799TOALDO G.Dei Moti del Barometro nei Temporali1VIIIParte 121-25Apri pdf (0,4Mb)
1799PENADA J.Memoria intorno a un Uomo perfettamente bilingue, e sulla struttura delle parti più interne della Lingua1VIIIParte 126-39Apri pdf (1,4Mb)
1799SLOP DE CADENBERGOpposizione d'Urano osservate negli Anni 1790, 91, 921VIIIParte 140-55Apri pdf (1,6Mb)
1799SOAVE F.Sopra una nuova Macchina per dividere una data retta in qualunque numero di parti eguali1VIIIParte 156-59Apri pdf (0,5Mb)
1799DELANGES P.Nuove Considerazioni intorno alla pressione di un Corpo sostenuto da tre o più appoggi in un Piano Orizzontale1VIIIParte 160-76Apri pdf (1,7Mb)
1799PALCANI L.Del Natro Orientale1VIIIParte 177-84Apri pdf (0,8Mb)
1799GIOVENE G.M.Osservazioni Elettrico-Atmosferiche e Barometriche insieme paragonate1VIIIParte 185-118Apri pdf (3,5Mb)
1799ROSSI P.Dell'Accoppiamento d'una Cantaride con un Elatere1VIIIParte 1119-123Apri pdf (0,5Mb)
1799FONTANA G.Sopra alcune particolarità concernenti la Gravità terrestre1VIIIParte 1124-134Apri pdf (1Mb)
1799FONTANA G.Sopra la pressione delle Porte contro i loro Arpioni1VIIIParte 1135-139Apri pdf (0,5Mb)
1799FONTANA G.Sulla Macchina a Specchi di Buffon, e sulla Luce che da uno Specchio piano circolare viene ripercossa sopra uno Spazio circolare dato1VIIIParte 1140-173Apri pdf (3,1Mb)
1799FONTANA G.Sopra la pretesa distinzione fra il Nulla reale e il Nulla immaginario1VIIIParte 1174-183Apri pdf (0,9Mb)
1799FONTANA G.Esame e rettificazione de' difetti e paralogismi che s'incontrano in tutte le dimostrazioni del Teorema fondamentale d'Idraulica1VIIIParte 1184-195Apri pdf (1,2Mb)
1799CAGNOLI A.Degli Elementi spettanti alla Teoria della Rotazione Solare e Lunare1VIIIParte 1196-213Apri pdf (1,6Mb)
1799CAGNOLI A.Delle differenze finite nella Trigonometria1VIIIParte 1214-218Apri pdf (0,5Mb)
1799MALACARNE V.Questioni Anatomiche, Fisiologiche e Chirurgiche1VIIIParte 1219-241Apri pdf (2,4Mb)
1799PEZZI F.Sulla determinazione a priori del valore dell'Equazione del tempo1VIIIParte 1242-250Apri pdf (0,9Mb)
1799BONATI T.Natura delle Radici delle Equazioni Litterali di quinto e sesto grado, e nuovo Metodo per le Radici prossime delle Equazioni numeriche di qualunque grado1VIIIParte 1251-272Apri pdf (4,3Mb)
1799MALACARNE V.La malattia tredecennale d'Elio Aristide Adrianeo Sofista1VIIIParte 1273-306Apri pdf (3,5Mb)
1799CANTERZANI S.Riflessioni sopra l'Integrazione delle Equazioni Lineari a due variabili1VIIIParte 1307-318Apri pdf (1,1Mb)
1799Indice Parte Prima1VIIIParte 1Apri pdf (0,2Mb)
1799Errori e correzioni Parte Prima1VIIIParte 1Apri pdf (0,07Mb)
1799MALFATTI G.F.Tentativo sul Problema della pressioni, che soffrono gli appoggi collocati all'angolo di una Figura derivate da un peso posto dentro la sua Aja1VIIIParte 2319-415Apri pdf (7Mb)
1799AMORETTI C.Sul Trappo del monte Simmolo presso Intra in Riva al Verbano, e sui Vetri che se ne sono formati1VIIIParte 2416-434Apri pdf (2Mb)
1799BONATI T.Delle Aste Ritrometriche e di un nuovo Pendolo per trovare la Scala delle Velocità di un'Acqua corrente1VIIIParte 2435-444Apri pdf (1Mb)
1799CALDANI L.M.A.Congetture intorno alle Cagioni del vario colore degli Africani e di altri Popoli e sulla prima origine di questi1VIIIParte 2445-457Apri pdf (1,2Mb)
1799CALDANI F.Nuove osservazioni sulle Cagioni del vario Colorito negli animali1VIIIParte 2458-472Apri pdf (1.5Mb)
1799CHIMINELLO V.Nuovo metodo per istabilire i Confini dei Terreni1VIIIParte 2473-476Apri pdf (0,4Mb)
1799SAVJ G.Sullo stabilimento d'alcuni nuovi Generi di Piante1VIIIParte 2477-486Apri pdf (1Mb)
1799MASCAGNI P.Sopra il Sal Sedativo d'Hombergio, ossia Acido Boracico, che si trova ai Lagoni del Volterrano e del Senese e sopra diversi Borati che pur ivi si trovano. Commentario primo1VIIIParte 2487-516Apri pdf (2,9Mb)
1799VASSALLI A.M.Sopra alcuni Stromenti meteorologici, che segnano per se stessi le variazioni atmosferiche per 24 ore o più1VIIIParte 2516-520Apri pdf (0,5Mb)
1799ZEVIANI V.Lettera in risposta a Leopoldo Marc'Antonio Caldani, di Giovanni Verardo Zeviani1VIIIParte 2521-532Apri pdf (1,2Mb)
1799ZULIANI P.Difesa e conferma della comune misura della Velocità dei Fluidi uscenti per i fori dei Vasi1VIIIParte 2533-574Apri pdf (4,3Mb)
1799PAOLI P.Della Integrazione dell'Equazioni a differenze parziali finite e infinitesime1VIIIParte 2575-657Apri pdf (7,1Mb)
1799CAGNOLI A.Della più esatta costruzione delle Carte Geografiche1VIIIParte 2658-664Apri pdf (0,7Mb)
1799RUBINI P.Sull'Azione specifica della China China sulle Vie Urinarie1VIIIParte 2665-698Apri pdf (3,5Mb)
1799VENTURI G.Indagine Fisica sui Colori1VIIIParte 2699-754Apri pdf (5,5Mb)
1799CHIMINELLO V.Osservazioni del passaggio di mercurio per il Disco del Sole il 6-7 Maggio 17991VIIIParte 2755-757Apri pdf (0,3Mb)
1799CASSELLA G.Occultazioni di stelle per la Luna Osservate a Napoli1VIIIParte 2758Apri pdf (0,09Mb)
1799Indice Parte Seconda1VIIIParte 2Apri pdf (0,1Mb)
1799Errori e correzioni Parte Seconda1VIIIParte 2Apri pdf (0,1Mb)
1802Annali1IX(III-XXI)Apri pdf (1,6Mb)
1802Catalogo de' Membri1IX(XXII-XXVI)Apri pdf (0,4Mb)
1802Tavola degli Errori, e delle Correzioni1IX(XXVII-XXVIII)Apri pdf (0,1Mb)
1802BRAMIERI L.Elogio di Michele Girardi1IXI-XXApri pdf (2Mb)
1802FABRONI A.Elogio di Lazaro Spallanzani1IXXXI-XLVIIIApri pdf (72,6Mb)
1802PELLIZZARI A.Elogio di Giordano Riccati1IXXLIX-LXXApri pdf (2,1Mb)
1802PINDEMONTE I.Elogio di Giovambattista di S. Martino1IXLXXI-LXXXXApri pdf (1,9Mb)
1802POZZETTI P.Elogio di Giuseppe Olivi1IXLXXXXI-CVIApri pdf (1,5Mb)
1802Statuto della Società Italiana delle Scienze1IXCVII-CXIIApri pdf (0,5Mb)
1802MARINO G.Saggio sopra la Prosopalgìa e della sua analogìa con la Pedionalgìa1IX1-29Apri pdf (2,6Mb)
1802CAGNOLI A.Formule per correggere le deviazioni di un istromento de' transiti1IX30-43Apri pdf (1,2Mb)
1802LOMBARDI A.Memoria sopra una Macchina per facilitare il movimento dello scopo delle aste nelle livellazioni1IX44-48Apri pdf (0,5Mb)
1802MALACARNE V.De' Mostri umani, de' caratteri fondamentali su cui se ne potrebbe stabilire la classificazione e delle indicazioni che presentano nel parto, Lezioni accademiche1IX49-84Apri pdf (3,5Mb)
1802PAOLI P.Nuova dimostrazione di un teorema importante nella dottrina dei numeri1IX85-91Apri pdf (0,6Mb)
1802PAOLI P.Sul problema degli Appoggi1IX92-98Apri pdf (06Mb)
1802CHIMINELLO V.Osservazioni di Mercurio e di Venere1IX99-103Apri pdf (0,3Mb)
1802MALACARNE V.Esempj della Dimetria-Dihysteria, della Pseudhermaphroditia-Pseudaeschia e della Genometabole1IX104-117Apri pdf (1,3Mb)
1802PINI E.Viaggio geologico per diverse parti meridionali dell'Italia1IX118-230Apri pdf (11,3Mb)
1802COSSALI P.Lettera di Pietro Cossali sulla misteriosa Alembertiana Equazione %formula%1IX231-273Apri pdf (3,5Mb)
1802ZEVIANI G.Sopra due Idropici fortunatamente guariti per una caduta dall'alto1IX274-290Apri pdf (1,6Mb)
1802FERRONI P.Saggio analitico principalmente diretto ad ampliare gli usi di quella Formula chiamata il Binomio di Newton1IX291-321Apri pdf (2,7Mb)
1802MASCHERONI L.Spiegazione popolare della maniera con la quale si regola l'anno sestile o intercalare ed il cominciamento dell'anno repubblicano1IX321-334Apri pdf (1,3Mb)
1802MAIRONI DAPONTE G.Sopra una terra vulcanica scoperta nella Provincia Bergamasca1IX335-348Apri pdf (1,2Mb)
1802SAVI G.Memoria sopra alcune nuove specie di piante1IX349-351Apri pdf (0,4Mb)
1802SALADINI G.Memoria circa la deviazione meridionale de' Gravi liberamente cadenti1IX352-369Apri pdf (1,7Mb)
1802CALDANI L.M.A.Esame di alcune Storie spettanti alla gravidanza delle Mule1IX370-384Apri pdf (1,4Mb)
1802BARONIO G.Ricerche intorno alcune riproduzioni che si operano negli Animali così detti a sangue freddo1IX385-421Apri pdf (3,5Mb)
1802BONDIOLI P.A.Sopra le Aurole boreali locali, Memoria1IX422-437Apri pdf (1,6Mb)
1802GIOVANE G.M.Appendice alle osservazioni Elettrico-Atmosferiche e Barometriche comparate1IX438-443Apri pdf (0,5Mb)
1802RUFFINI P.Della soluzione delle Equazioni algebriche determinate particolari di grado superiore al quarto, Memoria1IX444-526Apri pdf (7,6Mb)
1802RUFFINI P.Riflessioni intorno alla rettificazione ed alla quadratura del circolo1IX527-557Apri pdf (2,7Mb)
1802VALPERGA CALUSO T.Della impossibilità della quadratura del cerchio, Memoria1IX558-584Apri pdf (2,5Mb)
1802FOSSOMBRONI V.Della resistenza e dell'urto dei fluidi, Memoria1IX585-608Apri pdf (2,2Mb)
1802DALL'OLIO G.Sull'applicazione della Matematica alla Musica, Memoria1IX609-625Apri pdf (1,6Mb)
1802FONTANA G.Nuova soluzione di un problema statico Euleriano1IX626-631Apri pdf (0,6Mb)
1802FONTANA G.Della fermezza o resistenza de' canali contro lo sforzo dell'acqua1IX632-655Apri pdf (2Mb)
1802FONTANA G.Della pressione dell'acqua in moto contro i vasi e tubi pe' quali scorre1IX656-698Apri pdf (4Mb)
1802MAIRONI DAPONTE G.Lettera a Pietro Moscati1IX699-706Apri pdf (0,7Mb)
1802CHIMINELLO V.Lettera ad Antonio Cagnoli1IX707-709Apri pdf (0,3Mb)
1802Indice1IX710-712Apri pdf (0,3Mb)
1803Statuto della Società Italiana delle Scienze1XParte 1III-IXApri pdf (0,7Mb)
1803Catalogo dei Socj1XParte 1X-XIVApri pdf (0,4Mb)
1803Annali della Società1XParte 1XV-XXVIApri pdf (1,1Mb)
1803Catalogo delle opere di G. Riccati1XParte 1XXVII-XXXIIIApri pdf (0,6Mb)
1803Tavola degli Errori e delle Correzioni1XParte 1XXXIVApri pdf (0,08Mb)
1803MALACARNE V.Sull'esofago, sull'intestino e sopra alcune valvole del tubo alimentare1XParte 11-60Apri pdf (5,8Mb)
1803PENADA J.Sopra la cecità temporanea di un occhio, Memoria, presentata da Gianverardo Zeviani1XParte 161-74Apri pdf (1,4Mb)
1803ARALDI M.Considerazioni sopra l'estensione e i confini della legge di continuità tanto nella Meccanica generale quanto nell'animale, presentate da Pompilio Pozzetti1XParte 175-107Apri pdf (3,2Mb)
1803GIOVENE G.M.De' pronostici ragionati delle annate e delle stagioni1XParte 1108-137Apri pdf (3Mb)
1803CARRADORI G.Esperienze ed osservazioni sopra la direzione della Plumula e della Radicula nelle semenze che germogliano, presentate da Pompilio Pezzetti1XParte 1138-145Apri pdf (0,6Mb)
1803CHIMINELLO V.Sopra una doppia Iride a rovescio e in contatto, Memoria1XParte 1146-149Apri pdf (0,3Mb)
1803CHIMINELLO V.Opposizione di Marte osservate1XParte 1150-152Apri pdf (0,2Mb)
1803MOSCATI P.Congetture sull'azione del Mercurio vivo nel volvolo e sulla natura del sugo gastrico1XParte 1153-161Apri pdf (0,8Mb)
1803MAROZZO C.L.Sopra i denti fossili di un Elefante trovato nelle vicinanze di Roma, Memoria1XParte 1162-171Apri pdf (1Mb)
1803FORTIS A.Sopra le pretese ossa d'animali terrestri silicee del Mont-Perdu negli alti Pirinei, Riflessioni1XParte 1172-182Apri pdf (1,2Mb)
1803DELANGES P.Principj di Statica per i tetti, per i ponti, e per le volte1XParte 1183-204Apri pdf (2Mb)
1803CALDANI L.M.A.Memoria sulla pretesa esistenza di alcuni quadrupedi detti Giumerri, o Giumarri1XParte 1205-222Apri pdf (1,6Mb)
1803ZEVIANI G.Cura felice d'un uomo morso da un cane certamente rabbioso, Memoria1XParte 1223-234Apri pdf (1,1Mb)
1803MALFATTI G.Memoria sopra un problema stereotomico1XParte 1235-244Apri pdf (1Mb)
1803MALFATTI G.Brevi riflessioni alla critica del tentativo sul problema delle pressioni, fatta dal Sig. Paoli nel tomo IX di questa Società1XParte 1245-248Apri pdf (0,4Mb)
1803PAOLI P.Sull'equazione a differenze parziali, Memoria1XParte 1249-263Apri pdf (1,2Mb)
1803SALADINI G.Riflessioni circa la Memoria intorno la salita delle macchine areostatiche nell'aria di Leonardo Eulero1XParte 1264-284Apri pdf (1,8Mb)
1803COSSALI P.Su la tensione delle funi, dilucidamenti teorici ed esperienze1XParte 1285-313Apri pdf (2,7Mb)
1803FABBRONI G.Ricerche sulla Quina1XParte 1314-360Apri pdf (4,4Mb)
1803ZEVIANI G.Sopra i vermi pestilenziali de' Buoi, Memoria1XParte 1361-384Apri pdf (2,3Mb)
1803ABBATI P.Lettera di Pietro Abbati al socio Paolo Ruffini, presentata da questo1XParte 2385-409Apri pdf (2,4Mb)
1803RUFFINI P.Della insolubilità delle equazioni algebraiche generali di grado superiore al quarto, Memoria1XParte 2410-470Apri pdf (5,8Mb)
1803GIOBERT G.Ricerche Chimico-economiche intorno alla seta1XParte 2471-480Apri pdf (1Mb)
1803FERRONI P.I principi della meccanica richiamati alla massima semplicità ed evidenza, Ragionamento1XParte 2481-633Apri pdf (15Mb)
1803DALL'OLIO G.Sul preteso moderno ripristinamento del genere enarmonico de' Greci, Memoria presentata da Pompilio Pezzetti1XParte 2634-639Apri pdf (0,7Mb)
1803LOMBARDI A.Sulla miglior forma da darsi ai ripari che si costruiscono ne' fiumi, Memoria, presentata da Pompilio Pezzetti1XParte 2640-648Apri pdf (1Mb)
1803FERRONI P.Pensieri geometrici1XParte 2649-678Apri pdf (3Mb)
1803AMORETTI C.Osservazioni sulle anguille1XParte 2679-686Apri pdf (0,7Mb)
1803CAGNOLI A.Catalogo di Stelle Boreali1XParte 2687-732Apri pdf (3,6Mb)
1803VASSALLI-EANDI A.Saggio sopra il fluido galvanico1XParte 2733-765Apri pdf (3,3Mb)
1803PINI E. E RACAGNI G.M.Memoria sull'Ariete Idraulico1XParte 2766-798Apri pdf (3,4Mb)
1803SLOP DE CADENBERG G.Opposizione d'Urano osservata nel 19741XParte 2799-801Apri pdf (0,2Mb)
1803VASSALLI-EANDI A.Lettera di Antonmaria Vassalli-Eandi al Socio Straniero Giovanni Senebier1XParte 2802-804Apri pdf (0,3Mb)
1803Indice1X805-807Apri pdf (0,3Mb)
1804Statuto della Soceità Italiana delle Scienze1XIIII-IXApri pdf (0,6Mb)
1804Catalogo dei Socj1XIX-XIVApri pdf (0,4Mb)
1804Annali della Società1XIXV-XXXVIIApri pdf (2,2Mb)
1804LANDI PIACENTINO F.Elogio di Lorenzo Mascheroni1XIXXXVIII-LXApri pdf (1,7Mb)
1804GIOVENE G.M.Sopra alcune rose prolifere, Lettera a Pompilio Pozzetti1XI1-9Apri pdf (1Mb)
1804PEZZI F.Sopra un problema trigonometrico, Memoria1XI10-32Apri pdf (2Mb)
1804MALACARNE V.Esposizione anatomica intorno alle parti relative all'encefalo degli uccelli1XI33-61Apri pdf (2,7Mb)
1804CARRADORI G.Esperienze ed osservazioni sopra le proprietà fisiche dei sughi lattiginosi delle piante nostrali, e sopra la loro somiglianza colla gomma o resina elastica1XI62-74Apri pdf (1,2Mb)
1804CARRADORI G.Dell'adesione o attrazione di superficie, Memoria presentata da Antonio Cagnoli1XI75-91Apri pdf (2,2Mb)
1804FABBRONI G.Lettera di Giovanni Fabbroni a Pompilio Pozzetti sulla maniera di preservare e di ristaurare i libri danneggiati e di costruir biblioteche1XI92-122Apri pdf (2,2Mb)
1804UCCELLI F.Istoria Anatomica di due Gemelle mostruose, Memoria presentata da Pompilio Pozzetti1XI123-146Apri pdf (2,5Mb)
1804SALADINI G.Memoria idrostatica1XI147-157Apri pdf (1Mb)
1804DALL'OLIO G.Sopra una straordinaria affezione verminosa1XI158-172Apri pdf (1,4Mb)
1804CANTERZANI S. Lettera di Sebastiano Canterzani a Torquato Vareno1XI173-180Apri pdf (0,7Mb)
1804CHIMINELLO V.Obliquità dell'eclittica osservata nel solstizio 22 Giugno 18031XI181-182Apri pdf (0,1Mb)
1804CHIMINELLO V.Calcolo del passaggio di Mercurio pel disco del sole nel giorno 8-9 novembre 1802 secondo le osservazioni di Padova e di Napoli1XI183-192Apri pdf (0,8Mb)
1804CHIMINELLO V.Congetture sulle cagioni delle diverse variazioni dell'ago magnetico dal Nord1XI193-202Apri pdf (1Mb)
1804CASSELLA G.Metodo per trovare le radici numeriche d'ogni equazione, presentato da Vincenzo Chiminello1XI203-240Apri pdf (3,6Mb)
1804BARANI P.Osservazioni sull'azione dell'acqua idrosolforata e dell'acido solforoso su di alcuni colori vegetabili1XI241-253Apri pdf (1,3Mb)
1804FRANCHINI P.Memoria su diversi articoli spettanti all'analisi, presentata da Antonio Cagnoli1XI254-284Apri pdf (2,7Mb)
1804MAIRONI DAPONTE G.Sulle Acque minerali della Provincia Bergamasca, Memoria1XI285-312Apri pdf (2,7Mb)
1804CARRADORI G.Esperienze ed Osservazioni per dimostrare che le Piante assorbiscono il Carbonio1XI313-330Apri pdf (1,7Mb)
1804MAROZZO C.L.Sopra il Gaz molto ossigenato che si ottiene dal Carbone messo nell'acqua esposto ai raggi del Sole, con alcune altre sperienze, Memoria1XI331-336Apri pdf (0,5Mb)
1804DALL'OLIO G.Sulla Panizzazione, Memoria1XI337-341Apri pdf (0,4Mb)
1804ARALDI M.Della forza e dell'influsso del cuore sul circolo del sangue, Dissertazione1XI342-382Apri pdf (4Mb)
1804FERRONI P.Memoria sull'uso della Logistica nella costruzione degli Organi1XI383-409Apri pdf (2,6Mb)
1804PEZZI F.Sopra la legge di trasformazione di una frazione continua indefinita qualunque in una frazione volgare, e sopra la più semplice risoluzione delle equazioni indeterminate del primo grado, Memoria1XI410-425Apri pdf (1,3Mb)
1804PIAZZI G.Dell'Obliquità dell'Ecclittica, Memoria1XI426-445Apri pdf (1,8Mb)
1804PESSUTI G.Nuove Considerazioni su alcune singolari proprietà de' coefficienti dela nota formula del binomio Newtoniano1XI446-475Apri pdf (2,7Mb)
1804ZEVIANI G.Sul Catarro epidemico, Opuscolo1XI476-530Apri pdf (5,3Mb)
1804TARGIONI TOZZETTI O.Sopra una falsa specie di China, Memoria1XI531-544Apri pdf (1,4Mb)
1804PENADA J.Varice singolarissima scoppiata e formata al seno quadrato del cuore, con una nuova anatomica dimostrazione delle fibre componenti lo stesso seno quadrato, Memoria1XI545-563Apri pdf (1,8Mb)
1804DA RIO N.Intorno la denominazione e la classificazione degli odori, Memoria presentata da Vincenzo Chiminello1XI564-578Apri pdf (1,4Mb)
1804MALFATTI G.Dubbi proposti al Socio Paolo Ruffini sulla sua dimostrazione dell'impossibilità di risolvere le equazioni superiori al quarto grado1XI579-607Apri pdf (2,6Mb)
1804POZZETTI P.Sopra alcune Rose particolari dell'Italia inferiore, Memoria di Pompilio al Socio Giuseppe Maria Giovene1XI608-619Apri pdf (1,1Mb)
1804CASSELLA G.Sull'ecclisse del dì 11 Febbrajo 1804, Lettera ad Antonio Cagnoli1XI620-622Apri pdf (0,2Mb)
1804DAL NEGRO S.Descrizione di un nuovo elettrometro ed alcune esperienze relative alla carica della colonna Voltiana1XI623-634Apri pdf (1,1Mb)
1804MASCAGNI P.Osservazioni sull'uso del carbonato di potassa nella malattia che affligge le vie orinarie ecc.1XI635-641Apri pdf (0,7Mb)
1804CORTI B.Sperienze sulle minuge o corde d'intestini, e sulle funi o corde di canapa1XI642-669Apri pdf (2,7Mb)
1804MARZARI G.Sugli occhi fiammeggianti di una Bambina, Memoria1XI670-675Apri pdf (0,5Mb)
1804CAGNOLI A.Supplemento al Catalogo di stelle1XI676-679Apri pdf (0,3Mb)
1804BONATI T.Sperienze ed Osservazioni potamologiche1XI680-682Apri pdf (0,3Mb)
1804Indice1XI683-686Apri pdf (0,3Mb)
1805Statuto della Società1XIIMatematicaIII-IXApri pdf (0,7Mb)
1805Catalogo de' Socj1XIIMatematicaX-XVApri pdf (0,6Mb)
1805Annali della Società1XIIMatematicaXVI-XXXApri pdf (1,5Mb)
1805Indice Parte Prima, Volume Matematica1XIIMatematicaXXXI-XXXIIApri pdf (0,2Mb)
1805DELANGES P.Intorno all'incurvazione de' solidi1XIIMatematica1-7Apri pdf (0,7Mb)
1805ABBATI P.Sul calcolo delle funzioni razionali delle radici di una data Equazione qualunque algebraica determinata dotate della forma, Memoria1XIIMatematica8-23Apri pdf (1,5Mb)
1805SLOP DE CADENBERG G.Opposizioni d'Urano osservate negli anni 1795, 1796, 17971XIIMatematica24-36Apri pdf (1,2Mb)
1805SLOP DE CADENBERG G.Osservazione ed Elementi del nuovissimo Pianeta Giunone scoperto da Harding a Lilienthal1XIIMatematica37-39Apri pdf (0,2Mb)
1805PIAZZI G.Ricerche sulla parallasse annua di alcune delle principali fisse1XIIMatematica40-61Apri pdf (2,2Mb)
1805PIAZZI G.Supplemento alla Memoria sull'Obliquità dell'ecclittica1XIIMatematica62-71Apri pdf (1Mb)
1805CHIMINELLO V.Opposizione di Giove1XIIMatematica72-77Apri pdf (0,5Mb)
1805DELANGES P.Schiarimento intorno a' principj da anteporsi nell'applicazione de' comunemente noti alla soluzione de' problemi Meccanici1XIIMatematica78-99Apri pdf (2,4Mb)
1805MALFATTI G.Appendice al Problema delle pressioni1XIIMatematica100-105Apri pdf (0,7Mb)
1805FERRONI P.Paralleli e principio unico e semplice delle due Trigonometrie1XIIMatematica106-159Apri pdf (5,5Mb)
1805FRANCHINI P.Memoria ove si propongono de' nuovi metodi tendenti a perfezionare l'analisi algebraica1XIIMatematica160-193Apri pdf (3,3Mb)
1805CHIMINELLO V.Saggio di Calendario perpetuo delle umane natività ricavato da più registi di ani LX con relative ricerche e riflessioni1XIIMatematica194-212Apri pdf (2Mb)
1805RUFFINI P.Risposta ai dubbi propostigli dal Socio Gianfrancesco Malfatti sopra l'insolubilità algebraica delle equazioni di grado superiore al quarto1XIIMatematica213-267Apri pdf (5,7Mb)
1805VALPERGA-CALUSO T.Teoria e calco di formula1XIIMatematica268-276Apri pdf (0,9Mb)
1805VENTUROLI G.Sull'efflusso pe' tubi addizionali, Memoria1XIIMatematica277-291Apri pdf (1,5Mb)
1805SALADINI G.Sulla deviazione meridionale de' Gravi liberamente cadente, Memoria seconda1XIIMatematica292-295Apri pdf (0,5Mb)
1805MALFATTI G.Saggio di alcuni problemi numerici1XIIMatematica296-317Apri pdf (2,3Mb)
1805CHIMINELLO V.Osservazione dell'Eclisse lunare degli 11 luglio 18051XIIMatematica318-320Apri pdf (0,3Mb)
1805RUFFINI P.Riflessioni intorno al metodo proposto dal Consocio Malfatti per la soluzione delle equazioni di quinto grado1XIIMatematica321-336Apri pdf (1,7Mb)
1805FOSSOMBRONI V.Saggio sopra il moto degli animali e sopra i trasporti1XIIMatematica337-357Apri pdf (2,4Mb)
1805CALDANI F.Osservazioni anatomo-patologiche, Memoria1XIIFisica1-29Apri pdf (3Mb)
1805CARRADORI G.Sperienze ed osservazioni sopra l'irritabilità della lattuga, con delle riflessioni generali sull'irritabilità de' Vegetabili1XIIFisica30-38Apri pdf (0,9Mb)
1805MALACARNE V.Saggio di splancnografia ed encefalotomia della Foca1XIIFisica39-72Apri pdf (3,8Mb)
1805MORICHINI D.Analisi dello smalto di un dente fossile di elefante e dei denti umani, Memoria1XIIFisica73-88Apri pdf (1,6Mb)
1805CARRADORI G.Dell'attrazione di superficie, Memoria1XIIFisica89-112Apri pdf (2,3Mb)
1805GIOVENE G.M.Prospetto comparato della pioggia della Puglia1XIIFisica113-126Apri pdf (1,6Mb)
1805CALDANI L.M.A.Brevi considerazioni intorno a quella crudele malattia che chiamasi Canchero1XIIFisica127-163Apri pdf (3,9Mb)
1805MALACARNE V.Osservazioni anatomiche in conferma d'una proposizione circa all'origine de' Mostri pubblicata dal Medesimo nel tomo IX di queste Memorie1XIIFisica164-178Apri pdf (1,7Mb)
1805ZEVIANI G.Sull'epilessia e suo rimedio, Memoria1XIIFisica179-194Apri pdf (1,6Mb)
1805FABBRONI G.Elatena, o Abiesino, Bevanda vinosa, indicata ai Montagnoli e ai Maremmani d'Italia1XIIFisica195-203Apri pdf (1Mb)
1805CALDANI L.M.A.Memoria intorno ad una specie singolare di quella malattia che si chiama Choléra morbus o semplicemente Choléra1XIIFisica204-224Apri pdf (2,3Mb)
1805RE F.Saggio di Nosologia vegetabile1XIIFisica225-255Apri pdf (3,2Mb)
1805BONDIOLI P.A.Ricerche sopra le forme particolari delle malattie universali1XIIFisica256-267Apri pdf (1,4Mb)
1805MORICHINI D.Correzione e Giunte fatte alla sua Memoria qui stampata a pag. 73 e segg.1XIIFisica268-269Apri pdf (0,2Mb)
1805PINI E.Sugli Animali Fossili, Memoria geologica1XIIFisica270-329Apri pdf (6,7Mb)
1805RANALDI D.Sopra un nuovo laboratorio di Salina a fuoco, Memoria1XIIFisica330-346Apri pdf (2Mb)
1805DALL'OLIO G.Sopra una straordinaria affezione verminosa, Memoria1XIIFisica347-360Apri pdf (1,6Mb)
1805Indice Parte Seconda, Volume Fisica1XIIFisicaApri pdf (0,2Mb)
1807Statuto della Società1XIIIMatematicaIII-IXApri pdf (0,7Mb)
1807Catalogo de' Socj1XIIIMatematicaX-XVApri pdf (0,5Mb)
1807Annali della Società1XIIIMatematicaXVI-XXIVApri pdf (1Mb)
1807PIAZZI G.Della misura dell'anno tropico solare, Memoria1XIIIMatematica1-8Apri pdf (0,8Mb)
1807VENEZIANI G.Descrizione d'una macchina pel cui mezzo si predice l'avvenimento di qualsivoglia ecclissi del Sole e della Luna1XIIIMatematica9-22Apri pdf (1,5Mb)
1807PAOLI P.Sul calcolo delle derivazioni, Memoria1XIIIMatematica23-31Apri pdf (0,7Mb)
1807CHIMINELLO V.Opposizioni d'Herschel1XIIIMatematica32-37Apri pdf (0,6Mb)
1807TRAMONTINI G.Problema Grafico1XIIIMatematica38-66Apri pdf (3,4Mb)
1807BERTIROSSI-BUSATA F.Memoria intorno alla rifrazione lunare1XIIIMatematica67-73Apri pdf (0,8Mb)
1807ARALDI M.Esame di alcuni tentativi di soluzione di un famoso problema di Meccanica Statica1XIIIMatematica74-103Apri pdf (3,5Mb)
1807COSSALI P.Sull'opinione delle piogge de' sassi dai vulcani lunari, Disquisizione Matematica1XIIIMatematica104-160Apri pdf (5,2Mb)
1807DELANGES P.Osservazioni sulle resistenze dell'acqua e dell'aria1XIIIMatematica161-171Apri pdf (1,2Mb)
1807DELANGES P.Esperienze sul dispendio d'acqua de' tubi e de' canali rettilinei e tortuosi1XIIIMatematica172-180Apri pdf (1Mb)
1807PESSUTI G.Considerazioni su d'un problema Meccanico1XIIIMatematica181-192Apri pdf (1,3Mb)
1807PESSUTI G.Sopra un metodo d'approssimazione proposto senza dimostrazione da Simpson per la risoluzione numerica d'ogni specie d'equazione1XIIIMatematica193-206Apri pdf (1,5Mb)
1807RACAGNI G.M.Sopra la misura delle altezze col Barometro, Memoria1XIIIMatematica207-241Apri pdf (3,6Mb)
1807ZENDRINI A.Sull'esperimento Poleniano della caduta de' Gravi in materie cedevoli, Memoria1XIIIMatematica242-246Apri pdf (0,5Mb)
1807MALFATTI G.Problema geometrico: Fra i triangoli equilaterali, i quadrati e il circolo, che si possono inscrivere in un dato triangolo, scegliere la figura dell'aja massima1XIIIMatematica247-284Apri pdf (3,7Mb)
1807SLOP G.Di alcune formule, che esprimono i tre lati de' triangoli rettilinei rettangoli1XIIIMatematica285-291Apri pdf (0,7Mb)
1807RUFFINI P.Alcune proprietà generali delle funzioni, Memoria1XIIIMatematica292-335Apri pdf (4,5Mb)
1807SLOP DE CADENBERG G.Delle variazioni nella longitudine eliocentrica d'un pianeta, che derivano dalla di lui aberrazione e nutazione, dall'aberrazione del Sole, e dalle perturbazioni cagionate nello stesso per l'azione dei pianeti e della luna sulla terra, Memoria1XIIIMatematica336-341Apri pdf (0,8Mb)
1807PEZZI F.Nuovi teoremi sulla possibilità dell'equazione e ricerca del numero de' termini del periodo della radice quadra di un numero non quadrato sviluppata in frazione continua, Memoria1XIIIMatematica342-365Apri pdf (2,3Mb)
1807FOSSOMBRONI V.Sopra la misura delle forze muscolari, Memoria1XIIIMatematica366-373Apri pdf (0,8Mb)
1807DALL'OLIO G.Sopra la tastatura degli organi e dei cembali, Memoria1XIIIMatematica374-380Apri pdf (0,8Mb)
1807CARDINALI F.Sull'integrazione di un nuovo canone d'equazioni differenziali d'ordine alto, Memoria presentata dal Sig. Girolamo Saladini1XIIIMatematica381-389Apri pdf (0,9Mb)
1807FOCACCI F.Tentativi per investigare la celerità dell'acque correnti1XIIIMatematica390-397Apri pdf (1Mb)
1807Errori e correzioni1XIIIMatematica398-402Apri pdf (0,4Mb)
1807Indice Parte Prima, Volume Matematica1XIIIMatematica403-404Apri pdf (0,2Mb)
1807PINI E.Sopra alcuni miglioramenti all'amalgamazione delle materie aurifere ed argentifere, Memoria1XIIIFisica1-14Apri pdf (1,5Mb)
1807TARGIONI TOZZETTI O.Sopra alcuni funghi ritrovati nell'apparecchio d'una frattura complicata d'una gamba umana, Memoria1XIIIFisica15-36Apri pdf (2,3Mb)
1807PETRINI P.Ricerche sulla produzione de' colori immaginarj nell'ombre1XIIIFisica37-66Apri pdf (3,2Mb)
1807PENADA J.Malattia straordinaria del cuore con molte riflessioni patologico-anatomiche, Memoria1XIIIFisica67-77Apri pdf (1,1Mb)
1807MAIRONI DAPONTE G.Sulla Torbiera di Cerete nel Territorio Bergamasco, Memoria epistolare al Socio Sig. Carlo Amoretti1XIIIFisica78-84Apri pdf (0,7Mb)
1807VASSALLI-EANDI A.M.Saggio di un Trattato di Meteorologia1XIIIFisica85-99Apri pdf (1,5Mb)
1807CARRADORI G.Del principio dolce degli Olj, Memoria presentata dal Sig. Antonio Cagnoli1XIIIFisica100-118Apri pdf (2Mb)
1807MALACARNE V.Casi d'Ostetricia non comune1XIIIFisica119-139Apri pdf (2,2Mb)
1807CHIMINELLO V.Nuova ipotesi per ispiegare la discesa del barometro in tempo piovoso1XIIIFisica140-152Apri pdf (1,9Mb)
1807ZEVIANI G.Sulla Gonorrea nel sonno e suo rimedio, Memoria1XIIIFisica153-160Apri pdf (1,9Mb)
1807GIOVENE G.M.Sopra la caduta delle foglie degli Alberi nell'autunno, Memoria1XIIIFisica161-188Apri pdf (3Mb)
1807DE SAMUELE CAGNAZZI L.Congetture su d'un antico sbocco dell'Adriatico per la Daunia fino al seno Tarantino1XIIIFisica189-213Apri pdf (2,8Mb)
1807CALDANI F.Di due nuovi legamenti propri della tramezza delle narici, Memoria1XIIIFisica214-220Apri pdf (0,8Mb)
1807AMORETTI C.Dell'azione di varie sostanze sopra altre sostenute pendente su di esse, Sperimenti del fu Alberto Fortis ripetuti ed accompagnati da analoghe osservazioni, Lettera al P. Pompilio Pozzetti1XIIIFisica221-255Apri pdf (3,8Mb)
1807FABBRONI G.Se la gravità specifica degli ori e degli argenti allegati semplicemente in combinazioni binarie possa servire a determinarne il valore, Memoria1XIIIFisica256-288Apri pdf (3Mb)
1807PINI E.Descrizione d'un Mutilingua, cioè d'uno strumento con cui i muti e i sordi possono con altri parlare1XIIIFisica289-295Apri pdf (1Mb)
1807CALDANI L.M.A.Brevi riflessioni sul Calore animale1XIIIFisica296-309Apri pdf (1,5Mb)
1807MOSCATI P.Sopra alcuni prodotti singolari dell'animale economia morbosa, Memoria1XIIIFisica310-320Apri pdf (1,1Mb)
1807ALEMANNI P.Lettera del Sig. Pietro Alemanni Regio Farmacista, al Sig. Consigliere Consultore Moscati, dal medesimo presentata, sull'analisi di alcuni calcoli urinarj, e di due sostanze saline1XIIIFisica321-332Apri pdf (1,1Mb)
1807TARGIONI TOZZETTI O.Sopra una specie distinta di Cipero, Lettera al P. Pompilio Pozzetti1XIIIFisica333-344Apri pdf (1,2Mb)
1807RADDI G.Delle specie nuove di Funghi ritrovate nei contorni di Firenze, e non registrate nel Systema Naturae di Linneo, ediz. XIII, Memoria1XIIIFisica345-362Apri pdf (2Mb)
1807GIOBERT G.Della tintura del Cotone e Filo in rosso colla Robbia, Memoria1XIIIFisica363-373Apri pdf (1,2Mb)
1807 Indice Parte Seconda, Volume Fisica1XIIIFisica Apri pdf (0,2Mb)
1809Statuto della Società1XIVMatematicaV-XIApri pdf (0,8Mb)
1809Catalogo de' Socj1XIVMatematicaXII-XVIApri pdf (0,5Mb)
1809AMORETTI C.Elogio del fu Sig. Ab. Fortis1XIVMatematicaXVII-XXXVIApri pdf (2,3Mb)
1809Annali della Società1XIVMatematica(I-I2)Apri pdf (1,2Mb)
1809CHIMINELLO V.Dell'annua parallasse di a della Capra, Memoria1XIVMatematica1-3Apri pdf (0,3Mb)
1809CHIMINELLO V.Sopra sei archi-baleni contemporanei e concentrici, Memoria1XIVMatematica4-7Apri pdf (0,4Mb)
1809FERRONI P.Della vera curva degli archi del Ponte a S. Trinità di Firenze, Discorso geometrico-storico1XIVMatematica8-47Apri pdf (4,7Mb)
1809CESARIS A.Lettera al Sig. Cav. Antonio Cagnoli Presidente della Società Italiana delle Scienze del Sig. Cav. Ab. Angelo Cesaris sopra la rifrazione Lunare1XIVMatematica48-55Apri pdf (0,8Mb)
1809PINI E.Esposizione del vero principio dimostrativo dell'equilibrio1XIVMatematica56-78Apri pdf (2,7Mb)
1809CHIMINELLO V.Dell'anomalo freddo dell'inverno passato e delle sue cause, Memoria1XIVMatematica79-86Apri pdf (0,9Mb)
1809PESSUTI G.Teoria dell'azione capillare del Sig. De la Place ridotta alla più semplice ed elementare geometria1XIVMatematica87-147Apri pdf (6,9Mb)
1809DELANGES P.Saggi intorno alla teoria del moto concreto de' corpi1XIVMatematica148-157Apri pdf (1,1Mb)
1809VENTUROLI G.Pendolo idrometrico composto, Memoria1XIVMatematica158-166Apri pdf (1Mb)
1809CANTERZANI S.Della risoluzione de' Problemi di massimo o minimo quando la quantità, che vuolsi massima o minima, è data, Memoria1XIVMatematica167-174Apri pdf (0,8Mb)
1809BRUNACCI V.Sopra le soluzioni particolari delle equazioni alle differenze, Memoria1XIVMatematica175-196Apri pdf (2Mb)
1809CHIMINELLO V.Opposizioni di Saturno1XIVMatematica197-198Apri pdf (0,1Mb)
1809CHIMINELLO V.Occultazione di Giove1XIVMatematica199-200Apri pdf (0,1Mb)
1809VALPERGA CALUSO T.Sul paragone del calcolo delle funzioni derivate coi metodi anteriori, Memoria1XIVMatematica201-224Apri pdf (2,9Mb)
1809PAOLI P.Sulle oscillazioni di un Corpo pendente da un filo estendibile, Memoria1XIVMatematica225-233Apri pdf (0,9Mb)
1809CAGNOLI A.Notizie astronomiche di Germania comunicate all'Italia1XIVMatematica234-236Apri pdf (0,2Mb)
1809Indice Parte Prima, Volume Matematica1XIVMatematicaApri pdf (0,2Mb)
1809MALACARNE V.Le scoperte del celebre Dr. Gio. Francesco Gall. Med. E Fil. Di Vienna in Austria sul sistema nervoso della spinal-midolla e del cervello esposte, dal sig. Dr. Bischoff, ridotte al giusto valore 1XIVFisica1-58Apri pdf (4,9Mb)
1809RUBINI P.Pensieri sulla varia origine e natura de' corpi calcolosi che vengono talvolta espulsi dal tubo gastrico, Memoria1XIVFisica59-91Apri pdf (2,9Mb)
1809POZZETTI P.Pensieri sopra un particolare insetto nocivo ai libri ed alle carte, e sopra i mezzi da usarsi per liberarne le Biblioteche1XIVFisica92-100Apri pdf (7Mb)
1809CALDANI L.M.A.Intorno ai movimenti dell'iride dell'occhio, Memoria1XIVFisica101-113Apri pdf (31Mb)
1809GIOVENE G.M.Notizie d'un banco di tofo lacustre in riva al mare nelle vicinanze di Trani nella Puglia1XIVFisica114-121Apri pdf (6,5Mb)
1809GIOVENE G.M.Notizie sull'Argonauta Argo del Linneo1XIVFisica122-127Apri pdf (5Mb)
1809GIOVENE G.M.Descrizione e Storia della cocciniglia dell'ulivo1XIVFisica128-135Apri pdf (7Mb)
1809RE F.Osservazioni sopra quegli alberi che si caricano di frutta senza semi, cioè del solo Pericarpio, e sui giacinti che si mettono a vegetare nelle caraffe piene di acqua1XIVFisica136-148Apri pdf (11Mb)
1809VERARDO ZEVIANI G.Vermi del cuore vivi e veri, Memoria1XIVFisica152-160Apri pdf (6,7Mb)
1809BONDIOLI P.A.Ricerche sull'azione irritativa1XIVFisica161-173Apri pdf (11Mb)
1809CALDANI L.M.A.Breve descrizione di una malattia della pelle umana, che regnò epidemica in Padova l'anno scorso 1807 e che non è per anche interamente estinta1XIVFisica174-184Apri pdf (9,7Mb)
1809TARGIONI TOZZETTI O.Prospetto per la Flora economica Fiorentina1XIVFisica185-213Apri pdf (25Mb)
1809GALLINI S.Tentativi diretti ad indagare le leggi della vitalità nell'economia animale, Memoria1XIVFisica214-227Apri pdf (11Mb)
1809BRERA V.L.D'una straordinaria rottura del cuore, Memoria presentata dal P. Pompilio Pozzetti1XIVFisica228-237Apri pdf (8,5Mb)
1809VASSALLI-EANDI A.M.Sopra il tremuoto che da sette mesi scuote le valli del Pelice, del Chisone e del Po, Saggio1XIVFisica238-281Apri pdf (37Mb)
1809MAIRONI DAPONTE G.Osservazioni geologiche sulla Montagna Barbellino del Dipartimento del Serio1XIVFisica282-304Apri pdf (18Mb)
1809SCORTICAGNA F.O.Della gravidanza quinquenne della madre d'un feto mostruoso asomalogacefalo, Memoria1XIVFisica305-328Apri pdf (28Mb)
1809ALDINI G.Esperienze galvaniche fatte sul solo arco animale nelle contrazioni muscolari1XIVFisica329-332Apri pdf (4Mb)
1809Indice Parte Seconda, Volume Fisica1XIVFisicaApri pdf (1,5Mb)
1810MALACARNE V.Conferma della proposizione circa alla produzione de' mostri umani, Memoria1XVFisica1-19Apri pdf (2Mb)
1810RUBINI P.Storia di un Diabete guarito coll'oppio, e riflessioni sulla forma, e sull'indole di questa malattia, Memoria1XVFisica20--58Apri pdf (4,4Mb)
1810CALDANI L.M.A.Riflessioni e osservazioni intorno al colore rosso del sangue, Memoria1XVFisica59-75Apri pdf (1,9Mb)
1810COSSALI P.Sui barometri luminosi, con appendice dimostrante nel barometro una macchina elettrica singolare, Memoria1XVFisica76-103Apri pdf (3,2Mb)
1810BRUNACCI V.Ragionamento fisico-meccanico sopra i Ballerini di corda, Memoria1XVFisica104-116Apri pdf (1,5Mb)
1810AMORETTI C.Osservazioni fatte presso Stabio, distretto di Mendrisio, nel Cantone Svizzero del Ticino1XVFisica117-125Apri pdf (1,3Mb)
1810CARRADORI G.Dell'attrazione di superficie, Memoria terza presentata dal Sig. Gio. Fabbroni, ed approvata dal Sig. Cav. Vincenzo Brunacci1XVFisica126-138Apri pdf (1,4Mb)
1810DA RIO N.Sopra la così detta Masegna de' Monti Euganei, Memoria orittologica1XVFisica139-165Apri pdf (3Mb)
1810ARALDI M.Della forza del cuore e del suo influsso nel circolo del sangue, Memoria1XVFisica166-195Apri pdf (3,5Mb)
1810BRERA V.L.Della stenocardìa, malattia volgarmente conosciuta sotto il nome di angina pectoris, Saggio patologico-clinico1XVFisica196-229Apri pdf (4Mb)
1810GALLINI S.Dello scopo che devono avere i Medici nella cura delle malattie a loro propriamente appartenenti, Memoria1XVFisica230-247Apri pdf (2Mb)
1810MASCAGNI P.Istoria d'una gravidanza extrauterina che si ritrovò in un cadavere nel 1806, con alcune osservazioni intorno alla continuazione dei minimi vasi sanguigni arteriosi coi venosi nell'utero e nelle secondine, Memoria1XVFisica248-273Apri pdf (3Mb)
1810GIOVENE G.M.Notizie geologiche e meteorologiche della Japigia ossia Provincia di Terra d'Ottanto nel Regno di Napoli, Lettera al Sig. Cav. Amoretti1XVFisica274-290Apri pdf (52Mb)
1810MAIRONI DAPONTE G.Sui cristalli quarzosi di Selvino, Memoria1XVFisica291-301Apri pdf (1,2Mb)
1810Correzioni agli errori occorsi in questa seconda parte1XVFisica302-303Apri pdf (0,1Mb)
1810 Indice1XVFisicaApri pdf (0,2Mb)
1811Statuto della Società1XVMatematica(3-9)Apri pdf (0,8Mb)
1811Catalogo de' Socj1XVMatematica(10-14)Apri pdf (0,5Mb)
1811Annali della Società1XVMatematica(15-20)Apri pdf (0,7Mb)
1811PIERI M.Elogio del fu Sig. Cav. Pierantonio Bondioli1XVMatematicaI-XXVApri pdf (34Mb)
1811VENTUROLI G.Elogio del fu Sig. Gianfrancesco Malfatti1XVMatematicaXXVI-XXXVIApri pdf (1,3Mb)
1811GUARIENTI A.Elogio del fu Sig. Gian-Verardo Zeviani1XVMatematicaXXXVII-LXIVApri pdf (3,2Mb)
1811BALBO P.Vita del fu Sig. Carlo Ludovico Morozzo1XVMatematicaLXV-LXXVIIApri pdf (0,2Mb)
1811Indice 1XVMatematicaLXXVIII-XXCApri pdf (1,5Mb)
1811COSSALI P.Indagini per sottomettere a calcolo il barometro nelle diverse sue forme, nelle sue dipendenze, ne' suoi usi, Memoria prima1XVMatematica1-49Apri pdf (5Mb)
1811CHIMINELLO V.Fenomeno de' Barometri nel loro scuotimento o trasporto da luogo a luogo, Memoria1XVMatematica50-59Apri pdf (1Mb)
1811FERRONI P.Supplemento alla Dottrina Torricelliana sopra le Coclee, Memoria1XVMatematica60-113Apri pdf (6Mb)
1811DELANGES P.Analisi e Soluzione sperimentale del Problema delle Pressioni1XVMatematica114-154Apri pdf (4,5Mb)
1811PINI E.Descrizione, ed uso di uno stratimetro, cioè di un nuovo stromento diretto a facilitare la determinazione sì della comune sezione di due Strati, o Filoni, o Piani qualunque, come di altri oggetti di Geometria sotterranea, Memoria1XVMatematica155-196Apri pdf (5Mb)
1811PESSUTI G.Nuovo metodo per la Trigonometria sferica1XVMatematica197-225Apri pdf (3Mb)
1811BONATI T.Alcune riflessioni critiche sui nuovi principi d'Idraulica di Mr. Bernard pubblicati in Parigi nel MDCCXXCVII1XVMatematica226-253Apri pdf (2,9Mb)
1811CASSELLA G.Su la Formola di Douwes per ritrovare in Mare la latitudine con due altezze del Sole prese fuori del Meridiano, Riflessioni1XVMatematica254-275Apri pdf (2Mb)
1811PIAZZINI G.Congiunzione inferiore di Venere dell'anno MDCCCVII osservata in Pisa, Memoria1XVMatematica276-281Apri pdf (0,6Mb)
1811PIAZZINI G.Opposizione di Giove dell'anno MDCCCVII osservata in Pisa1XVMatematica282-289Apri pdf (0,7Mb)
1811PIAZZINI G.Osservazioni dell'ecclisse di Sole del XVI Giugno MDCCCVI1XVMatematica290-295Apri pdf (0,5Mb)
1811PIAZZINI G.Osservazioni dell'occultazione di %formula% del Toro sotto la Luna accaduta il 2 Ottobre MDCCCVI1XVMatematica296-300Apri pdf (0,5Mb)
1811BORDONI A.Nuovo rapporto tra la Teoria del Centro di gravità, e quella della composizione delle Forze, Memoria1XVMatematica301-319Apri pdf (2Mb)
1811FOCACCI F.Ricerche per conoscere i rapporti delle velocità delle acque in andamenti nei quali s'incontrino differenti attriti, Memoria1XVMatematica320-334Apri pdf (1,7Mb)
1811SANTINI G.Osservazioni e calcoli di alcune opposizione de' Pianeti superiori, Memoria1XVMatematica335-369Apri pdf (3,5Mb)
1811PLANA G.Sulla teoria dell'attrazione degli sferoidi elittici, Memoria1XVMatematica370-390Apri pdf (2Mb)
1811Errata orrige di questa parte1XVMatematica391-392Apri pdf (0,1Mb)
1813Indice di Matematica1XVIMatematicaIII-IVApri pdf (1,1Mb)
1813Statuto della Società1XVIMatematicaV-XIApri pdf (0,7Mb)
1813Catalogo de' Socj1XVIMatematicaXII-XVIApri pdf (0,5Mb)
1813Annali della Società1XVIMatematicaXVII-XXApri pdf (0,5Mb)
1813LOMBARDI A.Riflessioni sui principj d'idraulica del Sig. Bernard1XVIMatematica1-50Apri pdf (5,4Mb)
1813MAGISTRINI G.B.Descrizione di un Teodolite stenografico1XVIMatematica51-71Apri pdf (2,8Mb)
1813BORDONI A.Sopra le linee e le superfici parallele1XVIMatematica72-123Apri pdf (5,3Mb)
1813COSSALI P.Li Baratti Mercantili ridotti e dimostrati per algebra1XVIMatematica124-152Apri pdf (2,6Mb)
1813RACAGNI G.Sopra la misura delle altezze del Barometro, Appendice alla Memoria inserita nel vol. XIII1XVIMatematica153-222Apri pdf (7,4Mb)
1813FRANCHINI P.Saggi di Algebra trascendente e di Meccanica1XVIMatematica223-271Apri pdf 5Mb)
1813COSSALI P.Disquisizioni sui varj metodi di eliminazione con il componimento di un nuovo1XVIMatematica272-330Apri pdf (5,9Mb)
1813SANTINI G.Ricerche sulla latitudine dell'Osservatorio di Padova1XVIMatematica331-346Apri pdf (1,5Mb)
1813FERRONI P.Dimostrazione facile e naturale d'alcuni Teoremi geometrici ed analitici1XVIMatematica347-360Apri pdf (1,6Mb)
1813PLANA G.Sopra la costruzione della curva, nella quale l'arco s è dato in funzione di %formula%1XVIMatematica361-372Apri pdf (1Mb)
1813RUFFINI P.Di un nuovo metodo generale di estrarre le radici numeriche1XVIMatematica373-429Apri pdf (6Mb)
1813Errori e correzioni in questa prima parte1XVIMatematica430-436Apri pdf (0,5Mb)
1813GALLINI S.Sopra la legge dell'organismo animale da cui dipendono i mestrui delle donne1XVIScienze Fisiche1-16Apri pdf (11Mb)
1813MAIRONI DAPONTE G.Osservazioni sopra alcuni particolari petrificazioni del Monte Misma nel Dipartimento del Serio1XVIScienze Fisiche17-36Apri pdf (13,6Mb)
1813FABBRONI G.Argano di nuova costruzione da adoperarsi sugli edifizj e sulle navi1XVIScienze Fisiche37-40Apri pdf (2,8Mb)
1813MALACARNE V.Intorno all'avvelenamento di nuove persone a un tratto cagionato da funghi1XVIScienze Fisiche41-51Apri pdf (7,8Mb)
1813AMORETTI C.Osservazioni elettrometriche e cerauniche1XVIScienze Fisiche52-81Apri pdf (19,5Mb)
1813CALDANI L.M.A.Sopra una singolare dejezione d'intestino1XVIScienze Fisiche82-118Apri pdf (24Mb)
1813CALDANI F.Osservazioni anatomico-patologiche1XVIScienze Fisiche119-134Apri pdf (14Mb)
1813GROSSI L.Storia medica di una singolare malattia verminosa1XVIScienze Fisiche135-140Apri pdf (47Mb)
1813PENADA J.Calcolo di spezie singolare ritrovato nel centro di un tumore esterno. Storia della malattia. Chimica Analisi dello stesso corpo con molti riflessi patologico-chimici sulla sede, formazione, e natura del presente calcolo1XVIScienze Fisiche141-158Apri pdf (11,7Mb)
1813DALL'OLIO G.Correzioni ed aggiunte all'arpa per renderla atta all'esecuzione precisa e senza ripieghi di qualunque musica quanto lo è il piano-forte1XVIScienze Fisiche159-171Apri pdf (0,8Mb)
1813BRUNACCI V.Sopra l'urto e la percossa dei fluidi1XVIScienze Fisiche172-180Apri pdf (5,2Mb)
1813BRERA V.L.Idee relative alla condizione delle malattie universali e locali1XVIScienze Fisiche181-187Apri pdf (5Mb)
1813GIOVENE G.M.Delle Cavallette Pugliesi1XVIScienze Fisiche188-211Apri pdf (13,2Mb)
1813AMORETTI C.Osservazioni elettrometriche e cerauniche1XVIScienze Fisiche212-230Apri pdf (11,7Mb)
1813Errori scorsi in questa seconda parte e correzioni1XVIScienze Fisiche231-232Apri pdf (1,2Mb)
1813Indice di Scienze Fisiche1XVIScienze FisicheApri pdf (0,1Mb)
1815MALACARNE V.Di un Fungo della classe de' Licoperdi formato a guisa di un tempietto, che nasce particolarmente nel Territorio Pavese a S. Zenone, non descritto finora da verun Botanico Italiano né Franzese1XVIIScienze Fisiche1-13Apri pdf (1,4Mb)
1815RE F.Sopra alcune di quelle produzioni che volgarmente dicono rose di quercia, e sulla Microrhizomania, Lettera al Socio Sig. Dr. Ottaviano Targioni Tozzetti1XVIIScienze Fisiche14-25Apri pdf (1,4Mb)
1815MALACARNE V.Osservazioni dello squarciamento dell'utero in una partoriente paralitica1XVIIScienze Fisiche26-45Apri pdf (2,1Mb)
1815GALLINI S.Sull'utilità delle nozioni Fisiologiche per la Patologia e la Medicina pratica1XVIIScienze Fisiche46-80Apri pdf (3,8Mb)
1815AMORETTI C.Osservazioni di elettrometria animale, Lettera terza, al Sig. Gian Goffredo Eber1XVIIScienze Fisiche81-100Apri pdf (2Mb)
1815AMORETTI C.Lettera quarta, al Sig. Dr. Gio. Malfatti1XVIIScienze Fisiche101-131Apri pdf (3,2Mb)
1815AMORETTI C.Lettera quinta, a Mons. D. Ubaldo Cassina1XVIIScienze Fisiche132-150Apri pdf (2Mb)
1815MORICCHINI D.Sopra la gomma d'ulivo1XVIIScienze Fisiche151-167Apri pdf (1,8Mb)
1815MASCAGNI P.Sopra un feto nato nel Comune di Pelago gli ultimi giorni del mese di Ottobre dell'anno 18121XVIIScienze Fisiche168-183Apri pdf (1,8Mb)
1815BRERA V.Della teoria e della cura della tosse convulsiva, commentario medico-pratico1XVIIScienze Fisiche184-202Apri pdf (2Mb)
1815MORICCHINI D.Sopra alcune sostanze che passano indecomposte nelle urine1XVIIScienze Fisiche203-209Apri pdf (0,7Mb)
1815DANDOLO C.Sui bachi da seta, sui gelsi e sui loro prodotti, Lettera al Cavaliere Cagnoli, Presidente1XVIIScienze Fisiche210-229Apri pdf (1,9Mb)
1815VASSALLI-EANDI A.M.Saggio d'un Trattato di Meteorologia1XVIIScienze Fisiche230-255Apri pdf (2,6Mb)
1815MOSCATI P.Sopra un singolare fenomeno osservato nella sua specola fisico-meteorologica eretta in Milano1XVIIScienze Fisiche256-263Apri pdf (5Mb)
1815MAIRONI DAPONTE G.Analisi chimica del ferro spatico delle miniere di Ortasolo e di Manina nella Valdiscalve, dipartimento del Serio1XVIIScienze Fisiche264-297Apri pdf (21Mb)
1815MANZONI A.Alcune pratiche considerazioni sull'inchiodamento della testa del feto nelle pelvi, e sull'uso del Forcipe1XVIIScienze Fisiche298-315Apri pdf (11,7Mb)
1815FABBRONI G.Del trascegliere dalle sostanze eterogenee le molecole d'argento e d'oro mediante l'amalgamazione, cenni sulla storia e teoria dell'arte, suo stato attuale e pratica adottata1XVIIScienze Fisiche316-353Apri pdf (23,3Mb)
1815BRERA V.Singolare mostruosità di un feto umano e congetture sul primo sviluppo dell'embrione1XVIIScienze Fisiche354-365Apri pdf (10,7Mb)
1815MALACARNE G.Rischiarimenti intorno alla ruminazione1XVIIScienze Fisiche366-401Apri pdf (21,7Mb)
1815FOSSOMBRONI V.Saggio sulla bonificazione delle Paludi Pontine1XVIIScienze Fisiche402-442Apri pdf (29,3Mb)
1815Errori e correzioni1XVIIScienze Fisiche443Apri pdf (0,5Mb)
1815Indice 1XVIIScienze Fisiche Apri pdf (0,2Mb)
1816Statuto della Società1XVIIMatematicaIII-VIIIApri pdf (0,9Mb)
1816Catalogo de' Socj1XVIIMatematicaXI-XVApri pdf (0,6Mb)
1816RUFFINI P.Appendice alla Memoria sopra un nuovo metodo generale di estrarre le radici numeriche1XVIIMatematica1-15Apri pdf (1,7Mb)
1816MOSSOTTI O.F.Del movimento d'un fluido elastico che sorte da un vaso e della pressione che fa sulle pareti dello stesso1XVIIMatematica16-72Apri pdf (6,4Mb)
1816PAOLI P.Sulle oscillazioni d'un corpo pendente da un filo estendibile1XVIIMatematica73-78Apri pdf (0,6Mb)
1816BRUNACCI V.Sull'urto dei fluidi1XVIIMatematica79-103Apri pdf (2,9Mb)
1816PAOLI P.Sopra l'equazioni primitive che soddisfano all'equazione differenziale tra tre, o un più gran numero di variabili1XVIIMatematica104-156Apri pdf (5,7Mb)
1816BORDONI A.Sul moto discreto d'un corpo, ossia sopra i movimenti nei quali succedono di tempo in tempo delle variazioni finite1XVIIMatematica157-236Apri pdf (8,4Mb)
1816COSSALI P.Sulla determinazione della capacità di una botte, o elittico-circolare od elittico-elittica a fondi uguali, o disuguali ed a parti anteriore e posteriore simili, o dissimili1XVIIMatematica237-240Apri pdf (0,5Mb)
1816CANTERZANI S.Soluzione di due problemi appartenenti alla teoria de' massimi, e minimi1XVIIMatematica241-261Apri pdf (2,2Mb)
1816FRANCHINI P.Seguito de' saggi di Meccanica, e di Algebra trascendente1XVIIMatematica262-298Apri pdf (4Mb)
1816BERTIROSSI-BUSATA F.Calcolo d'occultazione di alcune stelle, e relative ricerche intorno alla posizione Geografica in longitudine dell'Osservatorio di Padova rispetto al meridiano di Parigi, presentata dal Cav. Cesaris1XVIIMatematica299-343Apri pdf (4,2Mb)
1816AMICI G.Descrizione d'un nuovo micrometro1XVIIMatematica344-359Apri pdf (2Mb)
1816SANTINI G.Teoria del nuovo Pianeta Vesta ricavata dalle opposizioni degli anni 1808-10-11-12-14 con le tavole per calcolare ad ogni istante la sua posizione geocentrica1XVIIMatematica360-416Apri pdf (6,3Mb)
1816FERRONI P.Del modo di rendere men difettosa che adesso e più comoda la stadera volgarmente detta Romana1XVIIMatematica417-444Apri pdf (3,5Mb)
1816MAGISTRINI G.B.Osservazioni varie sopra alcuni punti principali di Matematica superiore1XVIIMatematica445-460Apri pdf (1,9Mb)
1816Errori scoperti nella Memoria Franchini nel Yomo XVI pag. 223, Parte I1XVIIMatematica461Apri pdf (0,1Mb)
1816Errori scoperti in questa parte del Tomo1XVIIMatematica462-466Apri pdf (0,5Mb)
1816 Indice contenuto in questa prima parte1XVIIMatematica467-468Apri pdf (1,4Mb)
1820COSSALI P.Continuazione della Memoria intitolata: Indagini per assoggettare a calcolo i movimenti del Barometro ecc.1XVIII (Fasc. 1, 2)Matematica1-18Apri pdf (2Mb)
1820AVANZINI G.Sopra la forza con la quale l'Acqua di una gran Vasca prismatica sgorgando da una piccola luce spinge innanzi la colonna acquea contenuta in una canna cilindrica ecc.1XVIII (Fasc. 1, 2)Matematica19-30Apri pdf (1,2Mb)
1820PLANA G.Soluzione generale di un problema di probabilità1XVIII (Fasc. 1, 2)Matematica31-45Apri pdf (1,4Mb)
1820COSSALI P.Lettera al Sig. Antonio Cagnoli1XVIII (Fasc. 1, 2)Matematica46-55Apri pdf (1Mb)
1820RUFFINI P.Intorno al metodo generale proposto dal Sig. Hoëne Wronski onde risolvere le equazioni di tutti i gradi1XVIII (Fasc. 1, 2)Matematica56-68Apri pdf (1,2Mb)
1820RUFFINI P.Della classificazione delle Curve Algebriche a semplice curvatura, Opuscolo1XVIII (Fasc. 1, 2)Matematica69-142Apri pdf (7Mb)
1820PARADISI G.Del giro di un numero qualunque di cose assoggettate a continue permutazioni dipendenti da Leggi uniformi1XVIII (Fasc. 1, 2)Matematica143-204Apri pdf (7,6Mb)
1820BORDONI A.Sul nuovo torno immaginato dal Sig. Carlo Parea, Memoria1XVIII (Fasc. 1, 2)Matematica205-241Apri pdf (3,5Mb)
1820Indice delle cose contenute nel Primo fascicolo, Volume Matematica1XVIII (Fasc. 1,2)MatematicaApri pdf (0,1Mb)
1820MOSSOTTI O.F.Sul movimento di un'Elice elastica che si scatta, Memoria1XVIII (Fasc. 1, 2)Matematica243-268Apri pdf (2,5Mb)
1820RUFFINI P.Della classificazione delle Curve a semplice Curvatura, Memoria II1XVIII (Fasc. 1, 2)Matematica269-396Apri pdf (95Mb)
1820FERRONI P.L'equilibrio dei Cieli conformati a foggia di mezza botte, Discorso1XVIII (Fasc. 1, 2)Matematica397-457Apri pdf (46Mb)
1820FRULLANI G.Sopra la dipendenza fra i differenziali delle funzioni e gli Integrali definiti, Memoria1XVIII (Fasc. 1, 2)Matematica458-517Apri pdf (39Mb)
1820RANGONI L.Nuove considerazioni intorno ad un Problema di probabilità, Memoria1XVIII (Fasc. 1, 2)Matematica518-554Apri pdf (25Mb)
1820Indice delle cose contenute nel Secondo fascicolo, Volume Matematica1XVIII (Fasc. 1,2)MatematicaApri pdf (0,1Mb)
1820RUFFINI P.Dedica del Volume a S.A. Reale Francesco IV1XVIII (Fasc. 1, 2)FisicaApri pdf (0,3Mb)
1820Catalogo de' MembriXVIII (Fasc. 1, 2)FisicaApri pdf (0,6Mb)
1820Annali della Società Italiana 1XVIII (Fasc. 1, 2)Fisicai-xxivApri pdf (2,6Mb)
1820CARLINI F.Notizie della vita e degli studi di Antonio Cagnoli1XVIII (Fasc. 1, 2)FisicaI-XIXApri pdf (2,2Mb)
1820Elogio di Gioacchino Pessuti, scritto da Anonimo1XVIII (Fasc. 1, 2)FisicaXX-XXXVIIApri pdf (2Mb)
1820BOSSI L.Elogio dell'Ab. Carlo Amoretti1XVIII (Fasc. 1, 2)FisicaXXXVIII-LVIApri pdf (2Mb)
1820BERTIROSSI-BUSATA F.Della vita e degli studj dell'Ab. Vincenzo Chiminello, Memoria1XVIII (Fasc. 1, 2)FisicaLVII-LXXApri pdf (1,5Mb)
1820CARRADORI G.Della contrattilità de' vegetali, Memoria1XVIII (Fasc. 1, 2)Fisica1-8Apri pdf (0,8Mb)
1820CARRADORI G.Esperienze ed osservazioni sull'imbiancamento dell'olio1XVIII (Fasc. 1, 2)Fisica9-13Apri pdf (0,5Mb)
1820RADDI G.Iungermanniografia Etrusca1XVIII (Fasc. 1, 2)Fisica14-56Apri pdf (4,7Mb)
1820CESARIS A.Del clima della Lombardia, Osservazioni1XVIII (Fasc. 1, 2)Fisica57-99Apri pdf (4,1Mb)
1820MOSCATI P.Della morbosa chiusura dell'orifizio dell'utero ecc., Memoria1XVIII (Fasc. 1, 2)Fisica100-106Apri pdf (0,8Mb)
1820AMICI G.De' Microscopi Catadiottrici, Memoria1XVIII (Fasc. 1, 2)Fisica107-124Apri pdf (2Mb)
1820MALACARNE M.V.Circa le deviazioni della milza ecc., Memoria1XVIII (Fasc. 1, 2)Fisica125-138Apri pdf (1,7Mb)
1820RACAGNI G.M.Sopra alcuni conduttori elettrici percossi dal fulmine, Memoria1XVIII (Fasc. 1, 2)Fisica139-152Apri pdf (1,6Mb)
1820AVOGARDO A.Sopra la relazione che esiste tra i calori specifici e i poteri refringenti delle sostanze gazose, Memoria1XVIII (Fasc. 1, 2)Fisica153-173Apri pdf (2,3Mb)
1820AVOGARDO A.Sulla determinazione delle quantità di calorico che si sviluppano nelle combinazioni per mezzo de' poteri refringenti ecc.1XVIII (Fasc. 1, 2)Fisica174-182Apri pdf (1Mb)
1820AMICI G.Sulla circolazione del succhio nella Chara, Osservazioni1XVIII (Fasc. 1, 2)Fisica183-202Apri pdf (2,2Mb)
1820MANZONI A.Considerazioni su gli Aneurismi, Memoria1XVIII (Fasc. 1, 2)Fisica203-215Apri pdf (1,5Mb)
1820Indice delle cose contenute nel Primo fascicolo, Volume Fisica1XVIII (Fasc. 1,2)FisicaApri pdf (0,2Mb)
1820CARPI P.P.Osservazioni chimico-mineralogiche sopra alcune sostanze che si trovano nella Lava di Capo di Bove1XVIII (Fasc. 1, 2)Fisica217-231Apri pdf (1,6Mb)
1820GALLINI S.Se e quanto il fluido Elettrico o Galvanico influisca nella produzione de' fenomeni della vita, sopra tutto ne' corpi animali, Memoria1XVIII (Fasc. 1, 2)Fisica232-253Apri pdf (2,5Mb)
1820GIOVENE G.M.Della formazione del Nitro e degli altri Sali che lo accompagnano, Memoria1XVIII (Fasc. 1, 2)Fisica254-275Apri pdf (2,5Mb)
1820BRERA V.L.Commentario clinico per la cura della Idrofobia, Memoria1XVIII (Fasc. 1, 2)Fisica276-313Apri pdf (4,3Mb)
1820RADDI G.Di alcune specie nuove di Rettili e piante Brasiliane, Memoria1XVIII (Fasc. 1, 2)Fisica313-349Apri pdf (4,3Mb)
1820RUFFINI P.Del Tifo contagioso, Memoria1XVIII (Fasc. 1, 2)Fisica350-381Apri pdf (3,7Mb)
1820RADDI G.Quaranta piante nuove del Brasile raccolte e descritte1XVIII (Fasc. 1, 2)Fisica382-414Apri pdf (3,7Mb)
1820NESTI F.Descrizione osteologica del'Ippopotamo maggiore fossile ecc.1XVIII (Fasc. 1, 2)Fisica415-435Apri pdf (2Mb)
1820Indice delle cose contenute nel Secondo fascicolo, Volume Fisica1XVIII (Fasc. 1,2)FisicaApri pdf (0,2Mb)
1821/1823RADDI G.Notizie riguardanti la vita e studj del Dr. G. Carradori1XIX (Fasc. 1, 2)MatematicaI-VIIIApri pdf (0,9Mb)
1821/1823PEZZANA A.Elogio Storico di Pietro Rubini1XIX (Fasc. 1, 2)MatematicaIX-LApri pdf (4,3Mb)
1821/1823ZOPPI G.Vita ed Elogio di Antonio Manzoni1XIX (Fasc. 1, 2)MatematicaLI-LXXXIIIApri pdf (3,5Mb)
1821/1823BIANCHI G.Elogio del Professor Paolo Ruffini Presidente della Società Italiana delle Scienze1XIX (Fasc. 1, 2)MatematicaLXXXV-CXApri pdf (2,6Mb)
1821/1823AVANZINI G.Elogio di Pietro Cossali1XIX (Fasc. 1, 2)MatematicaCXI-CLIApri pdf (4,1Mb)
1821/1823BORDONI A.Sull'equilibrio delle curve a doppia curvatura rigide ecc., Memoria1XIX (Fasc. 1, 2)Matematica1-29Apri pdf (2,7Mb)
1821/1823POLETTI G.Risoluzione dell'Equazione generale completa di secondo grado a tre determinate, Memoria1XIX (Fasc. 1, 2)Matematica30-61Apri pdf (3Mb)
1821/1823VENTUROLI G.Analisi Geometrica dell'Ariete Idraulico, Memoria1XIX (Fasc. 1, 2)Matematica62-96Apri pdf (3,4Mb)
1821/1823CALANDRELLI G.Dimostrazione di alcune formole generali della Lettera Domenica per qualunqe anno innanzi, e dopo la riforma del Calendario Gregoriano, Memoria1XIX (Fasc. 1, 2)Matematica97-112Apri pdf (1,5Mb)
1821/1823AMICI G.B.Memoria sopra un Canocchiale iconantidiptico1XIX (Fasc. 1, 2)Matematica113-120Apri pdf (0,8Mb)
1821/1823AMICI G.B.Memoria sulla costruzione di un Canocchiale Acromatico senza lenti eseguito con un sol mezzo refrigenteNXIX (Fasc. 1, 2)Matematica121-137Apri pdf (1,8Mb)
1821/1823PLANA G.Sopra il movimento di un punto materiale attratto da due centri fissi, l'uno di questi essendo supposto infinitamente lontano, Memoria1XIX (Fasc. 1, 2)Matematica138-154Apri pdf (1,5Mb)
1821/1823BORDONI A.Sull'equilibrio astratto delle Volte, Memoria1XIX (Fasc. 1, 2)Matematica155-186Apri pdf (3Mb)
1821/1823FERRONI P.Saggio dell'aurea sintesi Greco-Italica presa in esempio da uno dei Mss. Geometrici inediti del Matematico Vincenzo Viviani, Memoria1XIX (Fasc. 1, 2)Matematica187-222Apri pdf (3,9Mb)
1821/1823FRULLANI G.Memoria sopra la integrazione della formola 1XIX (Fasc. 1, 2)Matematica223-239Apri pdf (1,5Mb)
1821/1823RANGONI L.Sulle funzioni generatrici, Memoria prima1XIX (Fasc. 1, 2)Matematica241-307Apri pdf (6Mb)
1821/1823RANGONI L.Sulle funzioni generatrici, Memoria seconda1XIX (Fasc. 1, 2)Matematica659-737Apri pdf (7,2Mb)
1821/1823SANTINI G.Osservazioni intorno all'Ecclisse solare del giorno 7 Settembre dell'anno 18201XIX (Fasc. 1, 2)Matematica308-329Apri pdf (13,7Mb)
1821/1823POLETTI G.Nuovo metodo per misurare la velocità delle acque che scorrono pe' fiumi1XIX (Fasc. 1, 2)Matematica330-376Apri pdf (28,5Mb)
1821/1823FERRONI P.Brevissimo cenno Geometrico sopra alcune linee curve dipendenti dalle sezioni coniche1XIX (Fasc. 1, 2)Matematica377-384Apri pdf (4,7Mb)
1821/1823ABBATI MARESCOTTI P.Sopra un Problema dei Signori Daniele Bernoulli e De la Grange, Memoria1XIX (Fasc. 1, 2)Matematica385-480Apri pdf (42Mb)
1821/1823FOSSOMBRONI V.Illustrazione di un antico Documento relativo all'originario rapporto tra le acque dell'Arno e quelle della Chiana, Memoria1XIX (Fasc. 1, 2)Matematica481-526Apri pdf (15,7Mb)
1821/1823BORDONI A.M.Sulla stereometria, Memoria1XIX (Fasc. 1, 2)Matematica527-566Apri pdf (4,8Mb)
1821/1823BIDONE G.Riflessioni sul moto permanente dell'acqua ne' Canali orizzontali, Memoria1XIX (Fasc. 1, 2)Matematica567-615Apri pdf (4,2Mb)
1821/1823MOSSOTTI O.F.Sul moto dell'acqua ne' Canali, Memoria1XIX (Fasc. 1, 2)Matematica616-658Apri pdf (4Mb)
1821/1823Indice delle cose contenute nei fascicoli I° e II° 1XIX (Fasc. 1, 2)MatematicaApri pdf (0,2Mb)
1823/1825CALDANI F.Memorie intorno alla vita e alle opere di Leopoldo Marc'Antonio Caldani1XIX (Fasc. 1)FisicaI-LXXIXApri pdf (8,5Mb)
1823/1825LOMBARDI A.Elogio storico del Professor Michele Vincenzo Maria Malacarne1XIX (Fasc. 1)FisicaLXXX-CXXIIApri pdf (4,7Mb)
1823/1825RANGONI L.Elogio del Cav. Michele Araldi1XIX (Fasc. 1)FisicaCXXIII-CXLApri pdf (2Mb)
1823/1825RACAGNI G.Sopra alcuni edifizii muniti di parafulmini Frankliniani stati dal fulmine danneggiati, Memoria1XIX (Fasc. 1)Fisica1-26Apri pdf (3Mb)
1823/1825RADDI G.Crittogame Brasiliane raccolte e descritte1XIX (Fasc. 1)Fisica27-57Apri pdf (3,4Mb)
1823/1825RADDI G.Continuazione della descrizione dei rettili Brasiliani1XIX (Fasc. 1)Fisica58-73Apri pdf (1,8Mb)
1823/1825MOSCATI P.Descrizione di un metodo per la legatura dei polipi che dalle nari posteriori discendono in gola1XIX (Fasc. 1)Fisica74-82Apri pdf (1Mb)
1823/1825AVOGADRO A.Nuove considerazioni sulle affinità de' corpi per calorico calcolate per mezzo de' loro calori specifici ecc.1XIX (Fasc. 1)Fisica83-137Apri pdf (6,1Mb)
1823/1825CALDANI F.Memoria sopra un agnello mostruoso con alcune osservazioni sopra la midolla spinale1XIX (Fasc. 1)Fisica138-144Apri pdf (1Mb)
1823/1825BRERA V.L.Considerazioni medico-pratiche sull'uso dell'Aconito Napello1XIX (Fasc. 1)Fisica145-150Apri pdf (0,6Mb)
1823/1825MAIRONI DAPONTE G.I tre regni della Natura della Provincia Bergamasca1XIX (Fasc. 1)Fisica151-218Apri pdf (6,8Mb)
1823/1825RADDI G.Descrizione di una nuova Orchidea Brasiliana1XIX (Fasc. 1)Fisica219-222Apri pdf (0,5Mb)
1823/1825ALDINI G.Osservazioni fisiche sulla costruzione di varie lampane antiche e moderne1XIX (Fasc. 1)Fisica223-233Apri pdf (1,2Mb)
1823/1825AMICI G.B.Osservazioni microscopiche sopra varie piante, Memoria1XIX (Fasc. 1)Fisica234-286Apri pdf (6,5Mb)
1823/1825Indice delle cose contenute nel I° fascicolo delle memorie di Fisica1XIX (Fasc. 1)FisicaApri pdf (0,2Mb)
1823/1825Statuto della Società1XIX (Fasc. 2)Fisica(I-VIII)Apri pdf (0,8Mb)
1823/1825Catalogo dei Socii1XIX (Fasc. 2)Fisica(IX-XIV)Apri pdf (0,5Mb)
1823/1825Annali della Società1XIX (Fasc. 2)FisicaI-XLVApri pdf (6,5Mb)
1823/1825LANDI F.Elogio del Cav. Sebastiano Canterzani1XIX (Fasc. 2)FisicaCXLI-CXLXXIApri pdf (3,1Mb)
1823/1825BONATI T.Elogio del Cav. Teodoro Massimo Bonati scritto dal suddetto Segretario1XIX (Fasc. 2)FisicaCLXXII-CLXXXIXApri pdf (1,8Mb)
1823/1825BRUNACCI V.Elogio del Cav. Vincenzo Brunacci scritto dallo stesso Segretario1XIX (Fasc. 2)FisicaCXC-CCXIApri pdf (2,2Mb)
1823/1825MAIRONI DAPONTE G.Compimento della Memoria intitolata: I tre regni della natura nella provincia Bergamasca1XIX (Fasc. 2)Fisica287-336Apri pdf (4,4Mb)
1823/1825MALACARNE V.G.Descrizione di una Vitella singolarmente mostruosa1XIX (Fasc. 2)Fisica337-346Apri pdf (1,2Mb)
1823/1825VASSALLI-EANDI A.M.Descrizione di un nuovo Atmidometro1XIX (Fasc. 2)Fisica347-353Apri pdf (0,7Mb)
1823/1825ZAMBONI G.Dell'Apparecchio idrostatico più semplice ed universale, Memoria1XIX (Fasc. 2)Fisica354-363Apri pdf (1Mb)
1823/1825MAGISTRINI G.B.Considerazioni geometriche e pratiche intorno alle macchine Aerostatiche a Gas idrogeno1XIX (Fasc. 2)Fisica364-453Apri pdf (8,2Mb)
1823/1825ALDINI G.Saggio di macchine relative alla luce intermittente dei Fari tanto a Olio che a Gas1XIX (Fasc. 2)Fisica454-475Apri pdf (2,4Mb)
1823/1825GIOVENE G.M.Notizie geologiche sulle due Puglie ecc.1XIX (Fasc. 2)Fisica476-500Apri pdf (2,6Mb)
1823/1825GALLINI S.Considerazioni sul metodo di studiare e dirigersi in Medicina ecc., Memoria1XIX (Fasc. 2)Fisica501-534Apri pdf (3,7Mb)
1823/1825TARGIONI TOZZETTI O.Della necessità di osservare le parti della fruttificazione avanti e dopo la florescenza, Memoria1XIX (Fasc. 2)Fisica535-546Apri pdf (1,4Mb)
1823/1825 Indice delle cose contenute nel II° fascicolo delle memorie di Fisica1XIX (Fasc. 2)FisicaApri pdf (0,2Mb)
1828Indice delle cose contenute nel I fascicolo1XX (Fasc. 1)MatematicaApri pdf (0,2Mb)
1828Elenco dei libri mandati in dono alla Società Italiana delle Scienze1XX (Fasc. 1)Matematica(9-12)Apri pdf (0,4Mb)
1828LOMBARDI A.Elogio del Cav. Giovanni Fabbroni1XX (Fasc. 1)MatematicaI-XLIIApri pdf (4Mb)
1828FERRONI P.La teoria delle funzioni analitiche considerata ne' suoi principii e nella sua applicazione1XX (Fasc. 1)Matematica1-16Apri pdf (1,4Mb)
1828FERRONI P.Giunta facile a compimento della teorica del nuovo metodo di Budan per la risoluzione delle equazioni numeriche d'ogni grado1XX (Fasc. 1)Matematica17-44Apri pdf (2,5Mb)
1828CALANDRELLI G.Riflessioni analitiche sulla riduzione degli archi circolari ai Logaritmi immaginarii, Memoria1XX (Fasc. 1)Matematica45-63Apri pdf (1,5Mb)
1828CONTI A.Esame dell'Osservazione del passaggio di Venere sul disco solare ecc.1XX (Fasc. 1)Matematica64-85Apri pdf (1,8Mb)
1828BORDONI A.Sul Teorema Guldiniano, Memoria1XX (Fasc. 1)Matematica86-107Apri pdf (2Mb)
1828BIANCHI G.Intorno alla latitudine di Modena, Memoria1XX (Fasc. 1)Matematica108-147Apri pdf (3,4Mb)
1828ZAMBONI G.Sulla teorica del moto composto, Memoria1XX (Fasc. 1)Matematica148-160Apri pdf (1,2Mb)
1828PAOLI P.Sopra gli integrali definiti, Memoria1XX (Fasc. 1)Matematica161-182Apri pdf (1,7Mb)
1828PAOLI P.Sull'integrazione dell'Equazione1XX (Fasc. 1)Matematica183-188Apri pdf (0,4Mb)
1828CARLINI F.Sulla legge delle variazioni orarie del Barometro, Memoria1XX (Fasc. 1)Matematica189-242Apri pdf (5Mb)
1828GIORGINI G.Sopra alcune proprietà dei piani dei momenti ecc.1XX (Fasc. 1)Matematica243-254Apri pdf (1Mb)
1828PAOLI P.Sull'uso del calcolo delle differenze finite nella dottrina degli integrali definiti, Memoria1XX (Fasc. 1)Matematica255-271Apri pdf (1,3Mb)
1828PIOLA G.Sulla trasformazione delle formole integrali duplicate e triplicate, Memoria1XX (Fasc. 1)Matematica272-292Apri pdf (1,9Mb)
1828Indice delle cose contenute nel II fascicolo1XX (Fasc. 2)MatematicaApri pdf (0,4Mb)
1828Elenco dei libri mandati in dono alla Società Italiana delle Scienze1XX (Fasc. 2)Matematica(5-6)Apri pdf (0,2Mb)
1828PAOLI P.Sullo sviluppo delle funzioni in serie1XX (Fasc. 2)Matematica293-414Apri pdf (1,6Mb)
1828SANTINI G.Teorica degli Objettivi acromatici proposti dal Sig. Rogers, Memoria1XX (Fasc. 2)Matematica415-447Apri pdf (2,8Mb)
1828FRULLANI G.Sopra gli integrali definiti, Memoria1XX (Fasc. 2)Matematica448-467Apri pdf (1,4Mb)
1828ANANIA DE LUCA P.Memoria sopra un Cordometro ed un Tonometro1XX (Fasc. 2)Matematica468-481Apri pdf (1,5Mb)
1828MAINARDI G.Sulle superfici generabili dal movimento di una linea piana qualunque, Memoria Parte Prima e Seconda1XX (Fasc. 2)Matematica482-535Apri pdf (11,9Mb)
1828BIDONE G.Esperienze sulle contrazioni parziali delle vene d'acqua, Memoria1XX (Fasc. 2)Matematica536-572Apri pdf (59,4Mb)
1828PIOLA G.Sulla teoria delle funzioni discontinue, Memoria1XX (Fasc. 2)Matematica573-639Apri pdf (5,3Mb)
1828BIANCHI G.Rifrazioni astronomiche osservate a piccole altezze sull'Orizzonte, Memoria1XX (Fasc. 2)Matematica640-662Apri pdf (4,3Mb)
1828FRULLANI G.Sopra l'uso di alcune serie nella determinazione degli Integrali definiti, Memoria1XX (Fasc. 2)Matematica663-711Apri pdf (3,5Mb)
1828FRULLANI G.Sopra la riduzione di alcune trascendenti, Memoria1XX (Fasc. 2)Matematica712-734Apri pdf (1,5Mb)
1829/1833MALACARNE V.G.Riflessioni sopra una malattia delle vie orinarie1XX (Fasc. 1)Fisica1-20Apri pdf (1,8Mb)
1829/1833GIOVENE G.M.Di alcuni pesci del Mare di Puglia, Memoria1XX (Fasc. 1)Fisica21-42Apri pdf (2Mb)
1829/1833RADDI G.Supplemento I. e II. alla Memoria intitolata Crittogame Brasiliane inserita nel Tomo XIX e tavole per servire di corredo alla medesima1XX (Fasc. 1)Fisica43-54Apri pdf (1,6Mb)
1829/1833CARPI P.Sull'influenza del Magnetismo nelle chimiche combinazioni1XX (Fasc. 1)Fisica55-80Apri pdf (2,4Mb)
1829/1833GALLINI S.Considerazioni sullo stato attuale della Fisica del corpo umano in opposizione ecc., Memoria1XX (Fasc. 1)Fisica81-110Apri pdf (3Mb)
1829/1833RADDI G.Melastome Brasiliane1XX (Fasc. 1)Fisica111-172Apri pdf (6,2Mb)
1829/1833NOBILI L.Sopra un Galvanometro con nuove aggiunte, Memoria1XX (Fasc. 1)Fisica173-185Apri pdf (1,3Mb)
1829/1833MORICHINI D.Sperienze sopra la bile, Memoria1XX (Fasc. 1)Fisica186-212Apri pdf (2,7Mb)
1829/1833GALLINI S.Circa la pretesa inutilità delle dottrine fisiologiche per la patologia ecc., Memoria1XX (Fasc. 1)Fisica213-231Apri pdf (2Mb)
1829/1833BELLI G.Osservazioni intorno ad un particolare movimento prodotto dal calore ne' livelli a bolla d'aria, Memoria1XX (Fasc. 1)Fisica232-287Apri pdf (4,8Mb)
1829/1833BRERA V.L.Quadro nosografico clinico di generale risultamento delle malattie trattate nella Clinica ecc. di Padova1XX (Fasc. 1)Fisica288-290Apri pdf (0,7Mb)
1829/1833 Indice delle cose contenute nel I fascicolo1XX (Fasc. 1)FisicaApri pdf (0,3Mb)
1829/1833Elenco dei libri regalati alla Società1XX (Fasc. 2)Fisica(5-10)Apri pdf (3,7Mb)
1829/1833Statuto della Società e Catalogo de' suoi membri1XX (Fasc. 2)Fisica(11-26)Apri pdf (9Mb)
1829/1833Annali della Società1XX (Fasc. 2)Fisica(27-44)Apri pdf (10,7Mb)
1829/1833ROVIDA C.Elogio di Ermenegildo Pini1XX (Fasc. 2)FisicaI-XXXIApri pdf (2,8Mb)
1829/1833MENEGHELLI A.Sulla vita e sulle opere di Antonio Collalto1XX (Fasc. 2)FisicaXXXII-XXXVIIApri pdf (0,5Mb)
1829/1833LUGLI G.Elogio del Prof. Santo Fattori1XX (Fasc. 2)FisicaXXXVIII-CVApri pdf (6,9Mb)
1829/1833TARGIONI TOZZETTI O.Osservazioni botaniche1XX (Fasc. 2)Fisica291-313Apri pdf (2,8Mb)
1829/1833CONFIGLIACHI P.Intorno alla costruzione dei Parafulmini, Memoria1XX (Fasc. 2)Fisica314-324Apri pdf (1,1Mb)
1829/1833ZAMBONI G.Risposta alle obiezioni della Biblioteca Italiana sulla teoria del moto composto, Memoria1XX (Fasc. 2)Fisica325-335Apri pdf (1Mb)
1829/1833GIOVENE G.M.Supplemento alla Memoria su di alcuni pesci del mare di Puglia1XX (Fasc. 2)Fisica336-345Apri pdf (1Mb)
1829/1833GIOVENE G.M.Altro simile1XX (Fasc. 2)Fisica346Apri pdf (0,3Mb)
1829/1833MARIANNI S.Sopra la teoria delle Pile, Memoria1XX (Fasc. 2)Fisica347-359Apri pdf (1,2Mb)
1829/1833RESTI-FERRARI G.Sul portavoce conico, Memoria1XX (Fasc. 2)Fisica360-380Apri pdf (1,9Mb)
1829/1833MALACARNE V.Encefalotomia di alcuni cetacei per servire di continuazione della encefalotomia nuova universale, comunicata alla Società Italiana delle Scienze dal Socio Vincenzo Gaetano Malacarne, Encefalotomia del Delfino1XX (Fasc. 2)Fisica381-389Apri pdf (0,9Mb)
1829/1833BRERA V.L.Delle piante chinifere, Saggio1XX (Fasc. 2)Fisica390-402Apri pdf (1Mb)
1829/1833BRERA V.L.Del valore della Ballota Lanata L. per la cura delle affezioni reumatiche, artritiche gottose1XX (Fasc. 2)Fisica403-421Apri pdf (2Mb)
1829/1833BERTOLONI A.Memoria sopra alcune produzioni naturali del golfo della Spezia1XX (Fasc. 2)Fisica422-434Apri pdf (1,3Mb)
1829/1833BIANCHI G.Sopra l'Ecclisse totale della Luna accaduto la notte del 2 Settembre 18301XX (Fasc. 2)Fisica435-450Apri pdf (1,5Mb)
1829/1833AVOGADRO A.Memoria sui calori specifici dei Corpi solidi e liquidi1XX (Fasc. 2)Fisica451-586Apri pdf (13,4Mb)
1829/1833BIANCHI G.Discussione di Osservazioni barometriche in Modena e considerazioni di Meteorologia, Memoria1XX (Fasc. 2)Fisica587-626Apri pdf (3.8Mb)
1829/1833CALDANI F.Osservazioni Anatomiche-patologiche1XX (Fasc. 2)Fisica627-637Apri pdf (1Mb)
1829/1833Indice delle cose contenute nel II fascicolo1XX (Fasc. 2)FisicaApri pdf (0,2Mb)
1836Indice di quanto contiene il tomo1XXIMatematica(7-8)Apri pdf (0,1Mb)
1836Elenco dei libri mandati in dono alla Società Italiana delle Scienze1XXIMatematica(9-15)Apri pdf (0,6Mb)
1836LOMBARDI A.Elogio del Padre Giuseppe Maria Racagni, Chierico regolare della Congregazione di S. Paolo1XXIMatematicaI-VIIIApri pdf (0,8Mb)
1836GIORGINI G.Intorno alle proprietà geometriche dei movimenti in un sistema di punti di forma invariabile, Memoria1XXIMatematica1-54Apri pdf (4,3Mb)
1836PAOLI P.Nota sugli integrali definiti1XXIMatematica55-64Apri pdf (0,7Mb)
1836RANGONI L.Sulla decomposizione e trasformazione della frazione algebrica razionale %formula%1XXIMatematica65-154Apri pdf (6,6Mb)
1836PIOLA G.Nuova analisi per tutte le questioni della meccanica molecolare1XXIMatematica155-321Apri pdf (13,5Mb)
1836SANTINI G.Ricerche intorno alla massa di Giove determinata mediante le digressioni sul suo quarto satellite osservate nella I. R. Specola dell'Osservatorio di Padova1XXIMatematica322-373Apri pdf (4,3Mb)
1836CAUCHY A.L.Memoria sulla interpolazione1XXIMatematica374-389Apri pdf (1,3Mb)
1836Appendice: Indice ragionato delle materie trattate nei tomi XVI al XX delle Memorie1XXIMatematicaApri pdf (1Mb)
1837Indice di quanto contiene il tomo XXI1XXIFisica(3-4)Apri pdf (0,2Mb)
1837Statuto e Catalogo de' Membri della Società Italiana delle Scienze1XXIFisica(5-20)Apri pdf (1,4Mb)
1837Annali della Società ed elenco dei libri regalati alla Società1XXIFisica(21-42)Apri pdf (2Mb)
1837BERTOLONI A.Elogio del Socio Ottaviano Targioni Tozzetti1XXIFisicaI-VIIIApri pdf (0,8Mb)
1837BERTOLONI A.Descrizione di un nuovo genere e di una nuova specie di pianta gigliacea1XXIFisica1-4Apri pdf (0,4Mb)
1837TRAMONTINI G.Del luogo di menoma fermezza in un prisma il quale resista ad una forza orizzontale tendente a rovesciarlo1XXIFisica5-100Apri pdf (8,2Mb)
1837RANZANI C.Descrizione di un Serpente il quale appartiene ad una nuova specie del genere Calamaria di Boie1XXIFisica101-113Apri pdf (1,4Mb)
1837TOMMASINI G.Sulle febbri gastriche o biliose, Considerazioni pratiche1XXIFisica114-141Apri pdf (3Mb)
1837AMICI G.B.Descrizione di alcuni strumenti da misurare agli angoli per riflessione, Memoria1XXIFisica142-174Apri pdf (3,5Mb)
1837SAVI G.Descrizione d'una specie d'Elaeagnus, Memoria1XXIFisica175-178Apri pdf (0,4Mb)
1837SAVI G.Sulla cornacchinia fragiformis1XXIFisica179-186Apri pdf (0,8Mb)
1837SAVI G.Catalogo di piante egiziane raccolte dal Naturalista Giuseppe Raddi1XXIFisica187-204Apri pdf (1,6Mb)
1837MARIANINI S.Sulla teoria degli Elettromotori, Memoria IV. Esame di alcune sperienze addotte dal Sig. Faraday per provare che l'elettricità Voltaica nasce dall'azione chimica dei liquidi sui metalli, con un'appendice sopra un'anomalia che presentano alcuni metalli nella decomposizione del Ioduro di Potassio operata dall'Elettricità1XXIFisica205-245Apri pdf (4,2Mb)
1837BIANCHI G.Sopra i piccoli moti apparenti osservati nei muri e nelle macchine della R. Specola di Modena1XXIFisica246-300Apri pdf (5,6Mb)
1837MAINARDI G.Sulla teoria dell'azione capillare, Memoria1XXIFisica301-322Apri pdf (1,7Mb)
1837DAL NEGRODinamo-magnetometro1XXIFisica328-334Apri pdf (1,2Mb)
1837MOSSOTTI O.F.Formola per rappresentare la tensione del vapor acqueo1XXIFisica335-345Apri pdf (0,9Mb)
1837BRERA V.L.Litotripsia operata dalle acque della Fonte Regia o Lelia di Recoaro, Memoria1XXIFisica346-367Apri pdf (2,2Mb)
1837ZAMBONI G.Difesa degli argomenti tratti dalle pile secche per la teoria Voltiana contro le obbiezioni del Sig. De la Rive, Memoria1XXIFisica368-386Apri pdf (1,9Mb)
1839Indice di quanto contiene il tomo1XXIIMatematica(3-4)Apri pdf (0,1Mb)
1839Elenco dei libri mandati in dono alla Società Italiana delle Scienze1XXIIMatematica(5-19)Apri pdf (1,4Mb)
1839LOMBARDI A.Elogio del Professor Giuseppe Calandrelli1XXIIMatematicaI-XXApri pdf (2Mb)
1839LOMBARDI A.Elogio del Matematico Pietro Ferroni1XXIIMatematicaXXI-XXXVIApri pdf (1,7Mb)
1839PALLETTA M.Elogio del Cavaliere Gio. Battista Palletta1XXIIMatematicaXXXVII-LIIIApri pdf (1,6Mb)
1839BERRUTI S.Elogio del Professor Anton-Maria Vassalli-Eandi1XXIIMatematicaLIV-LXXXVApri pdf (3,5Mb)
1839FABENI V.Orazione in elogio di Stefano Gallini1XXIIMatematicaLXXXVI-XCIXApri pdf (1,3Mb)
1839GIORGI E.Cenni storici sulla vita e sulle principali scoperte del Cav. Leopoldo Nobili1XXIIMatematicaC-CXVApri pdf (1,7Mb)
1839BIANCHI G.Elogio dell'Astronomo Cav. Abate Giovanni Angelo Cesaris1XXIIMatematicaCXVII-CLXVIIIApri pdf (5,2Mb)
1839PIOLA G.Nota a due Capitoli dell'Opera di Eulero che ha per titolo: Theoria motus corporum rigidorum1XXIIMatematica1-24Apri pdf (1,9Mb)
1839FOSSOMBRONI V.Memoria sulla relazione tra le acque dell'Arno e quelle della Chiana1XXIIMatematica25-58Apri pdf (3,4Mb)
1839CONTI A.Riflessioni sopra un problema meccanico1XXIIMatematica59-90Apri pdf (2,5Mb)
1839CAUCHY A.Memoria sui rapporti che esistono fra il calcolo dei residui e il calcolo dei limiti ecc.1XXIIMatematica91-183Apri pdf (7,2Mb)
1839BIANCHI G.Sopra l'Analisi lineare per la risoluzione dei Problemi di primo grado, Memoria prima1XXIIMatematica184-227Apri pdf (3,8Mb)
1839CAUCHY A.Calcolo degli indici delle funzioni1XXIIMatematica228-246Apri pdf (1,6Mb)
1841Indice di quanto contiene il tomo1XXIIFisica(3-4)Apri pdf (0,2Mb)
1841Catalogo dei Socii1XXIIFisica(5-11)Apri pdf (0,6Mb)
1841Annali della Società1XXIIFisica(12-31)Apri pdf (1,8Mb)
1841TRIPALDI A.Elogio dell'Arciprete D. Giuseppe Maria Giovene1XXIIFisicaI-XXXIIIApri pdf (3,5Mb)
1841LOMBARDI A.Elogio del Conte Giovanni Paradisi1XXIIFisicaXXXIV-LIApri pdf (1,6Mb)
1841GIOVENE G.M.Di alcuni fenomeni meteorologici della Puglia Peucezia, Memoria postuma1XXIIFisica1-6Apri pdf (0,6Mb)
1841PIANCIANI G.B.Saggio d'applicazione del principio dell'induzione elettrodinamica a fenomeni elettro-fisiologici e in particolare a quelli della Torpedine1XXIIFisica7-47Apri pdf (4,1Mb)
1841FUSINIERI A.Sopra alcuni fenomeni meteorologici che hanno rapporto collo sviluppo di elettricità e del calorico nativo dei corpi, Memoria1XXIIFisica48-75Apri pdf (2,8Mb)
1841BELLANI A.Sullo spostamento del Mercurio osservato al punto del ghiaccio nella scala dei termometri1XXIIFisica76-95Apri pdf (2Mb)
1841SAVI G.Sull'Erigeron Siculum di Linneo, Jasonia Sicula Decandolle, Memoria1XXIIFisica96-102Apri pdf (0,7Mb)
1841SCORTICAGNA F.O.Intorno ad una specie di Falena rinvenuta in Lonigo, Considerazioni1XXIIFisica103-110Apri pdf (0,8Mb)
1841BELLI G.Della distribuzione dell'elettrico ne' corpi conduttori, Memoria1XXIIFisica111-209Apri pdf (9,5Mb)
1841PIANCIANI G.B.Esperienze e congetture sulla forza magnetica1XXIIFisica210-225Apri pdf (1,6Mb)
1841TENORE M.Sopra i due nuovi generi di piante Syncarpia e Donzellia1XXIIFisica226-236Apri pdf (1,2Mb)
1841MAINARDI G.Su le condizioni di equilibrio di una corda attorta e di una verga elastica sottile leggIermente piegata, Memoria1XXIIFisica237-252Apri pdf (1,5Mb)
1841MICHELOTTI G.Saggio storico sui Rizopodi caratteristici dei terreni sopracretacei1XXIIFisica253-302Apri pdf (5Mb)
1841COCCONCELLI A.Esposizione compendiata de' varj sistemi intorno alla velocità delle acque correnti, e particolare confronto delle formole degli Idraulici Eytelwein e Tadini1XXIIFisica303-326Apri pdf (2,5Mb)
1844Indice di quanto contiene il tomo1XXIIIFisica(3-4)Apri pdf (0,2Mb)
1844Elenco dei libri mandati in dono alla Società Italiana delle Scienze1XXIIIFisica(5-19)Apri pdf (1,4Mb)
1844LOMBARDI A.Elogio storico del Socio Cav. Domenico Morichini1XXIIIFisicaI-XApri pdf (1,1Mb)
1844LOMBARDI A.Elogio storico del Socio Cav. Valeriano Luigi Brera1XXIIIFisicaXI-XXXIIApri pdf (2,3Mb)
1844LOMBARDI A.Elogio storico del Socio Cav. Paolo Mascagni1XXIIIFisicaXXXIII-XLIXApri pdf (1,9Mb)
1844BERTOLONI A.Elogio storico del Socio Monsig. Camillo Ranzani1XXIIIFisicaL-LXXXVIApri pdf (4,1Mb)
1844LUGLI G.Elogio storico del Socio Professor D. Liberato Baccelli1XXIIIFisicaLXXXVII-CXIIIApri pdf (2,9Mb)
1844MELLONI M.Proposta di una nuova Nomenclatura intorno alla Scienza delle radiazioni calorifiche, Memoria1XXIIIFisica3-15Apri pdf (1,3Mb)
1844BIZIO B.Sulla condizione dell'Azoto nella gomma arabica e sulla facoltà sua fermentante, Osservazioni1XXIIIFisica16-29Apri pdf (1,4Mb)
1844GENÈ G.Memorie per servire alla Storia naturale di alcuni Imenotteri1XXIIIFisica30-62Apri pdf (3,4Mb)
1844BELLANI A.Della mal'aria vicino ai fontanili d'irrigazione, Memoria1XXIIIFisica63-96Apri pdf (3,6Mb)
1844MELLONI M.Memoria sopra una colorazione particolare che manifestano i corpi rispetto alle radiazioni chimiche, sulle attinenze di questa nuova colorazione ecc.1XXIIIFisica97-144Apri pdf (5Mb)
1844MELLONI M.Appendice alla stessa Memoria1XXIIIFisica145-155Apri pdf (1,1Mb)
1844AVOGADRO A.Saggio di Teoria Matematica della distribuzione della elettricità sulla superficie dei corpi conduttori nell'ipotesi della azione induttiva ecc.1XXIIIFisica156-184Apri pdf (2,9Mb)
1844TENORE M.Ricerche sull'arancio fetifero, Memoria1XXIIIFisica185-194Apri pdf (1,1Mb)
1844BIZIO B.Intorno all'azione della calce sopra i carbonati potassico e sodico, Ricerche1XXIIIFisica195-210Apri pdf (1,7Mb)
1844DELLE CHIAJE S.Descrizione zoologico-notomica dell'Oncidio Partenopeo1XXIIIFisica211-214Apri pdf (0,4Mb)
1844MARIANINI S.Memoria prima sull'indebolimento che avviene nel magnetismo d'un ferro quando si fa scorrere sopra una calamita debole in modo da magnetizzarlo, se non lo fosse, nel medesimo senso in cui già si trova magnetizzato1XXIIIFisica215-259Apri pdf (4,6Mb)
1844AVOGADRO A.Proposizione di un nuovo sistema di Nomenclatura chimica1XXIIIFisica260-304Apri pdf (4,8Mb)
1844BERTOLONI A.Descrizione di una nuova specie di Sida1XXIIIFisica305-311Apri pdf (0,7Mb)
1844DELLE CHIAJE S.Descrizione della Jantina e del suo Mollusco1XXIIIFisica312-319Apri pdf (0,8Mb)
1844VENTUROLI G.Dell'antico e del presente stato del Porto d'Anzio, Memoria1XXIIIFisica320-335Apri pdf (1,8Mb)
1846Indice di quanto contiene il tomo1XXIIIMatematicaApri pdf (0,2Mb)
1846Statuto della Società1XXIIIMatematica(1-8)Apri pdf (0,8Mb)
1846Catalogo generale dei Socj1XXIIIMatematica(9-17)Apri pdf (0,8Mb)
1846Annali della Società1XXIIIMatematica(18-68)Apri pdf (5,2Mb)
1846Elenco dei libri regalati alla Società1XXIIIMatematica(69-76)Apri pdf (0,7Mb)
1846RIDOLFI C.Elogio del Prof. Gaetano Savi1XXIIIMatematicaI-XXIVApri pdf (2,4Mb)
1846BIANCHI G.Osservazioni Fondamentali per una rivista ed ampliazione al Catalogo delle stelle del celebre P. Piazzi, Memoria1XXIIIMatematica3-53Apri pdf (4,8Mb)
1846BIANCHI G.Posizioni medie delle 220 stelle principali di Piazzi ridotte al solstizio estivo dell'anno 1840 e Considerazioni intorno ai movimenti propri di esse, Memoria seconda per servire al Catalogo delle stelle boreali1XXIIIMatematica54-131Apri pdf (8Mb)
1846SANTINI G.Osservazioni intorno alle Comete apparse nell'anno 1843 fatte nell'I.R. Osservatorio di Padova1XXIIIMatematica132-170Apri pdf (3,9Mb)
1846MAINARDI G.Di un celebre Teorema di Abel e Jacobi1XXIIIMatematica 171-183Apri pdf (1,1Mb)
1846COCCONCELLI A.Dissertazione intorno la corrosione delle sponde dei fiumi ed intorno ai ripari che a preferenza d'ogni altro conviene impiegare per impedirla ed arrestarla1XXIIIMatematica 184-200Apri pdf (1,8Mb)
1846MARIANINI S.Memoria sul magnetismo dissimulato e sopra alcuni fenomeni da esso derivanti1XXIIIMatematica201-218Apri pdf (1,9Mb)
1846BIANCHI G.Di alcune prorietà delle più semplici frazioni continue e periodiche, Memoria1XXIIIMatematica219-238Apri pdf (1,8Mb)
1846BIANCHI G.Origine aritmetica delle serie infinite più elementari e del binomio Newtoniano, Memoria1XXIIIMatematica 239-255Apri pdf (1,5Mb)
1846BACCELLI L.Memoria postuma sopra una macchina di diffrazione da lui inventata1XXIIIMatematica256-267Apri pdf (1,3Mb)
1846MATTEUCCI C.Ricerche Elettro-Fisiologiche. Corrente muscolare, Memoria Prima1XXIIIMatematica268-285Apri pdf (2Mb)
1846MATTEUCCI C.Della corrente propria della Rana, Memoria Seconda1XXIIIMatematica286-293Apri pdf (0,8Mb)
1846FUSINIERI A.Trisezione Geometrica degli archi di cerchio, e Descrizione di curve algebriche col mezzo della base variabile di un triangolo, Memoria1XXIIIMatematica294-308Apri pdf (1,6Mb)
1846MAINARDI G.Su la integrazione approssimata delle Funzioni1XXIIIMatematica309-329Apri pdf (1,8Mb)
1846BIANCHI G.Riflessioni sopra l'inverno dell'anno corrente 1845, Memoria1XXIIIMatematica330-355Apri pdf (2,8Mb)
1846MATTEUCCI C.Sulla Contrazione ridotta, Memoria Terza1XXIIIMatematica356-378Apri pdf (2,7Mb)
1846MARIANINI S.Storia di una sensazione particolare che provava una Paralitica quando veniva elettrizzata durante il corso mensile1XXIIIMatematica379-388Apri pdf (1,1Mb)
1848Statuto della Società1XXIVParte 1(I-8)Apri pdf (0,7Mb)
1848Catalogo generale dei Socj1XXIVParte 1(9-13)Apri pdf (0,4Mb)
1848Elenco dei libri offerti in dono alla Società1XXIVParte 1(14-18)Apri pdf (0,5Mb)
1848PIOLA G.Intorno alle equazioni fondamentali del movimento di corpi qualsivogliono, considerati secondo la naturale loro forma e costituzione, Memoria1XXIVParte 11-185Apri pdf (16,4Mb)
1848Indice particolare della precedente Memoria in fine1XXIVParte 1186Apri pdf (0,06Mb)
1848CATULLO T.A.Memoria Geognostica-Paleozoica sulle Alpi Venete1XXIVParte 1187-339Apri pdf (14,3Mb)
1848CATULLO T.A.Indice particolare della stessa Memoria in fine1XXIVParte 1340Apri pdf (0,07Mb)
1848CATULLO T.A.Spiegazione delle relative tavole1XXIVParte 1341-342Apri pdf (0,9Mb)
1848PLANA G.Intorno al raggio assoluto del circolo osculatore ed alle evolute delle curve a doppia curvatura descritte sopra la superficie della sfera, Memoria1XXIVParte 1343-361Apri pdf (1,6Mb)
1848TENORE M.Della Macrìa: nuovo genere piante, Memoria1XXIVParte 1362-367Apri pdf (0,5Mb)
1848BERTOLONI A.Manipolo primo di piante della Liguria, Memoria1XXIVParte 1368-377Apri pdf (1,3Mb)
1848TORTOLINI B.Nota sull'espressione del volume terminato dalla superficie di quarto ordine, luogo geometrico, della projezione ortogonale del centro dell'iperboloide a due falde sui piani tangenti1XXIVParte 1378-387Apri pdf (0,8Mb)
1848 Indice delle memorie contenute in questa I parte del tomo1XXIVParte 1 Apri pdf (0,1Mb)
1850Indice delle memorie contenute in questo tomo1XXIVParte 2Apri pdf (0,2Mb)
1850Annali della Società1XXIVParte 2(1-13)Apri pdf (1,2Mb)
1850Elenco dei libri e Opere offerte in dono alla Società1XXIVParte 2(14-19)Apri pdf (0,5Mb)
1850Elenco dei più recenti lavori dei Membri attuali della Società1XXIVParte 2(20-24)Apri pdf (0,4Mb)
1850BRIGHENTI M.Elogio del Cav. e Prof. Giuseppe Venturoli1XXIVParte 2I-XApri pdf (1Mb)
1850MARIANINI S.Di alcune paralisi curate coll'elettricità voltaica, Memoria1XXIVParte 21-23Apri pdf (2,2Mb)
1850MARIANINI S.Sopra l'azione magnetizzante delle correnti elettriche momentanee, Memoria Settima1XXIVParte 224-48Apri pdf (2,2Mb)
1850MOSSOTTI O.F.Discussione analitica sull'influenza che l'azione di un mezzo dielettrico ha sulla distribuzione dell'elettricità alla superficie di più corpi elettrici disseminati in esso1XXIVParte 249-74Apri pdf (2,2Mb)
1850BORDONI A.Su la stabilità e l'equilibrio di un Terrapieno, Memoria1XXIVParte 275-112Apri pdf (3,1Mb)
1850MARIANINI S.Su l'azione magnetizzante delle correnti elettriche momentanee, Memoria Ottava1XXIVParte 2113-136Apri pdf (2,2Mb)
1850MELLONI M.Sulla cagione della luce azzurra che illumina la grotta di Capri, Lettera1XXIVParte 2137-148Apri pdf (1,1Mb)
1850MARIANINI S.Sopra l'azione magnetizzante delle correnti elettriche momentanee, Memoria Nona1XXIVParte 2149-165Apri pdf (1,5Mb)
1850AVOGADRO A.Sopra un Sistema di Nomenclatura Chimica, Memoria Seconda1XXIVParte 2166-211Apri pdf (4,3Mb)
1850MORIS G.Sopra una nuova o rara Specie di Pianta Malpighiacea, Memoria1XXIVParte 2212-217Apri pdf (0,6Mb)
1850MAINARDI G.Di un metodo per integrare alcune equazioni differenziali non lineari, Note1XXIVParte 2218-222Apri pdf (0,4Mb)
1850SANDRI G.Come ridurre lo studio de' Contagi a scienza reale, Memoria1XXIVParte 2223-250Apri pdf (2,7Mb)
1850FLAUTI V.Osservazione sui Metodi proposti dall'illustre Lagrange per le curve Inviluppi, con altre ricerche affini1XXIVParte 2251-264Apri pdf (1,3Mb)
1850BIANCHI G.Sopra l'Analisi lineare per la risoluzione dei problemi di primo grado, Memoria Seconda1XXIVParte 2265-289Apri pdf (2,2Mb)
1850FERGOLA E.Ricerche relative alle curve Inviluppi, Memoria1XXIVParte 2290-313Apri pdf (2Mb)
1850DEL GROSSO R.Sulla proprietà delle linee di second'ordine circoscritte ad un quadrilatero, e delle superficie del medesimo ordine circoscritte ad un ottaedro, Memoria1XXIVParte 2314-336Apri pdf (1,9Mb)
1850TORTOLINI B.Applicazioni dei Trascendenti ellittici alla quadratura di alcune curve sferiche, Memoria1XXIVParte 2337-378Apri pdf (3,3Mb)
1852Indice delle memorie contenute in questo tomo1XXVParte 1Apri pdf (0,1Mb)
1852BIANCHI G.Relazione di una ordinazione di Archetipi e di Strumenti metrici data dal Governo di Modena in Parigi per mezzo della Società Italiana delle Scienze1XXVParte 1(1-18)Apri pdf (1,8Mb)
1852REGNAULT V.Procès verbal des opérations de vérification qui ont été faites sur les Instruments et sur les Etalons de mesure métriques et pondéraux destinés au Duché de Modène1XXVParte 1(19-30)Apri pdf (1Mb)
1852Elenco dei Libri e Opere offerte in dono alla Società1XXVParte 1(31-35)Apri pdf (0,5Mb)
1852Elenco dei più recenti lavori dei Membri attuali della Società1XXVParte 1(36-39)Apri pdf (0,4Mb)
1852Statuto della Società Italiana delle Scienze1XXVParte 1(40-47)Apri pdf (0,7Mb)
1852Catalogo de' Membri componenti la medesima1XXVParte 1(48-54)Apri pdf (0,5Mb)
1852MAINARDI G.Su le Operazioni inverse dell'Aritmetica, Memoria1XXVParte 11-33Apri pdf (2,8Mb)
1852MAINARDI G.Di un facile Problema di Geometria, rimarcabile per la novità delle conseguenze, Esame1XXVParte 134-42Apri pdf (0,7Mb)
1852SPINOLA M.Tavola sinottica dei Generi spettanti alla classe degli Insetti Artroidignati, Hémiptera, Linn. Latr.-Rhyngota, Fab.-Rhynchota, Burm., Memoria1XXVParte 143-100Apri pdf (5,3Mb)
1852SPINOLA M.Di alcuni Generi d'insetti Artroidignati nuovamente proposti, nella Tavola sinottica di questo ordine, che precede la presente Memoria1XXVParte 1101-178Apri pdf (7,5Mb)
1852BUFALINI M.Sull'Eziologia della Glucosuria1XXVParte 1179-222Apri pdf (4,4Mb)
1852FLAUTI V.Su due Libri di Apollonio Pergeo detti delle Inclinazioni e sulle diverse Restituzioni di essi1XXVParte 1223-236Apri pdf (1,4Mb)
1852MARIANINI S.Sopra il fenomeno che si osserva nelle calamite temporarie di non cessar totalmente, né quasi totalmente, l'attrazione fra la calamita e l'ancora quando, al cessar della corrente nel filo conduttore avvolto alla calamita, si conserva l'ancora ad essa applicata1XXVParte 1237-258Apri pdf (2,2Mb)
1852SANDRI G.Sulla insussistenza della generazione spontanea, Memoria1XXVParte 1259-314Apri pdf (5,6Mb)
1855Indice delle memorie contente in questo tomo1XXVParte 2 Apri pdf (0,2Mb)
1855Annali della Società Italiana delle Scienze1XXVParte 2(3-17)Apri pdf (1,5Mb)
1855Elenco di Libri e Opere offerte in dono alla Società1XXVParte 2(18-37)Apri pdf (1,7Mb)
1855BELLAVITIS G.Sulla Classificazione delle curve del terz'ordine, Memoria1XXVParte 21-50Apri pdf (4,7Mb)
1855BIANCHI G.Intorno la quantità della pioggia che cade annualmente a Modena1XXVParte 251-96Apri pdf (4,4Mb)
1855MARIANINI S.Sull'azione magnetizzante delle correnti elettriche momentanee, Memoria X. Della Induzione Leido-magneto-elettrica1XXVParte 297-120Apri pdf (2,3Mb)
1855BERTOLONI A.Manipolo secondo di piante della Liguria, Memoria1XXVParte 2121-127Apri pdf (9Mb)
1855BIZIO B.Intorno alla ragione dinamica della soluzione, Nuovi fatti e considerazioni1XXVParte 2128-154Apri pdf (2,6Mb)
1855BRIOSCHI F.Intorno al movimento di un punto materiale sopra una superficie qualsivoglia, Memoria1XXVParte 2155-167Apri pdf (1Mb)
1855SANDRI G.Sulla inoculazione de' morbi in generale, ed in particolare su quella proposta per la polmonea bovina, Memoria1XXVParte 2168-186Apri pdf (1,8Mb)
1855TENORE M.Sopra alcune specie di cipressi1XXVParte 2187-204Apri pdf (1,9Mb)
1855BRIOSCHI F.Sui criterj di integrabilità delle funzioni, e sulle equazioni isoperimetriche1XXVParte 2205-213Apri pdf (0,7Mb)
1855MARIANINI S.Sulla proprietà posseduta in particolar modo dai corpi umidi di assorbire l'elettricità degl'isolanti solidi elettrizzati, quando si trovano a contatto con essi, Memoria1XXVParte 2214-224Apri pdf (1Mb)
1855BELLAVITIS G.Sposizione del metodo delle equipollenze, Memoria1XXVParte 2225-309Apri pdf (8,2Mb)
1855TORTOLINI B.Sopra gl'Integrali generali di alcune equazioni a derivate parziali a coefficienti costanti, Memoria1XXVParte 2310-341Apri pdf (2,6Mb)
1855MARIANINI S.Sopra un modo di vedere con facilità i colori accidentali1XXVParte 2342-346Apri pdf (0,5Mb)
1855MARIANINI S.Memoria relativa ai valori delle funzioni di una variabile, corrispondenti a valori della variabile stessa, per i quali i simboli rappresentanti le funzioni medesime assumono gli aspetti : con Appendice riguardante la ricerca dei massimi e minimi valori delle funzioni di una variabile1XXVParte 2347-372Apri pdf (2,2Mb)
1862Indice delle memorie contenute in questo tomo2IApri pdf (0,1Mb)
1862Statuto della Società Italiana delle Scienze2I(1-7)Apri pdf (0,7Mb)
1862Catalogo dei Membri componenti la Società2I(9-20)Apri pdf (1Mb)
1862Elenco di Libri e Opere offerte in dono alla Società2I(21-44)Apri pdf (2,4Mb)
1862Annali della Società2I(45-82)Apri pdf (4Mb)
1862BIANCHI G.Proprietà e rapporti de' numeri interi e composti colle cifre semplici o cogli elementi onde si compongono2I1-36Apri pdf (3,6Mb)
1862ALESSANDRINI A.Annotazioni Anatomiche riguardanti un mostro umano bicefalo e bispinale, Dicephalus bispinalis Gurlt2I37-51Apri pdf (1,7Mb)
1862DE' BRIGNOLI G.Manipolo di piante nuove o non ancora state descritte2I52-78Apri pdf (2,8Mb)
1862MAINARDI G.Sulle condizioni di integrabilità delle funzioni2I79-90Apri pdf (1Mb)
1862TORTOLINI B.Sulla divisione degli archi di una curva del quart'ordine rappresentata dall'equazione 2I91-104Apri pdf (1,2Mb)
1862MASSALONGO A.Monografia del genere Sylphidium2I105-125Apri pdf (2,8Mb)
1862BELLAVITIS G.Calcolo dei Quaternioni di W.R. Hamilton e sua Relazione col metodo delle equipollenze2I126-186Apri pdf (6Mb)
1862TADDEI G.Sopra un nuovo metodo di filtrazione da surrogarsi con vantaggio a quello comunemente praticato colla carta2I187-206Apri pdf (2,3Mb)
1862BIANCHI G.Appendice alla Memoria Prima col titolo Proprietà e Rapporti de' numeri interi e composti colle cifre semplici o cogli elementi onde si compongono2I207-218Apri pdf (1,1Mb)
1862MARIANINI S.Di alcune maniere di applicare l'elettricità ad una persona isolata con avvertenze circa l'uso della boccia di Leida nello scuotere le persone, e Relazione di cure eseguite coll'elettricità somministrata dalla macchina elettrica2I219-232Apri pdf (1,6Mb)
1862MARIANINI S.Della cura elettrica apprestata con notabili vantaggi ad un paraplegiaco e dei fenomeni osservati nell'ultimo periodo di essa cura2I233-263Apri pdf (3,3Mb)
1862SANDRI G.La logica applicata allo studio de' contagi2I264-302Apri pdf (4,4Mb)
1862MARIANINI S.Sulla probabile esistenza di una nuova analogia fra l'elettricità e la luce, ossia se il fluido elettrico del Franklin abbia a riguardarsi costituito da più fluidi, i quali non posseggano le stesse proprietà2I303-315Apri pdf (1,4Mb)
1866Annali della Società2II(3-16)Apri pdf (1,3Mb)
1866Elenco di libri e opere offerte in dono alla Società2II(17-40)Apri pdf (2,1Mb)
1866MARIANINI P.D.Settantacinque Porismi tratti quasi tutti dall'opera del Chasles intitolata «Les Trois Livres des Porismes d'Euclide etc.» e dimostrati la maggior parte con metodo che, dietro certe considerazioni, sembra probabile essere stato usato da Euclide2II1-132Apri pdf (14,2Mb)
1866TARDY P.Sulle Quadrature, Nota2II133-173Apri pdf (3Mb)
1866BIANCHI G.Il valore della Latitudine di Modena raffermato e difeso2II175-190Apri pdf (1,7Mb)
1866Indice delle memorie contenute in questo tomo2II191Apri pdf (0,07Mb)
1867Catalogo dei Membri componenti la Società Italiana delle Scienze3IParte 13-4Apri pdf (0,2Mb)
1867Statuto della Società Italiana delle Scienze residente in Modena3IParte 15-10Apri pdf (0,4Mb)
1867Annali della Società3IParte 112-31Apri pdf (1,4Mb)
1867MATTEUCCI C.Sulla vita e sui lavori scientifici di Stefano Marianini3IParte 133-38Apri pdf (0,4Mb)
1867MATTEUCCI C.Sulle correnti elettriche della terra3IParte 139-65Apri pdf (2,1Mb)
1867SECCHI A.Sugli spettri prismatici delle stelle fisse3IParte 167-152Apri pdf (5,8Mb)
1867SCHIAPARELLI G.V.Intorno alla teoria astronomica delle stelle cadenti3IParte 1153-284Apri pdf (11,5Mb)
1867TURAZZA D.Alcune ricerche intorno agli assi di rotazione ed al moto dei sistemi rigidi3IParte 1285-311Apri pdf (1,7Mb)
1867 Indice delle memorie contenute in questo tomo3IParte 1Apri pdf (0,06Mb)
1868Catalogo dei Membri componenti la Società Italiana delle Scienze3IParte 23-4Apri pdf (1,5Mb)
1868Annali della Società3IParte 25-15Apri pdf (5,8Mb)
1868DINI U.Sopra alcuni punti della teoria delle superficie3IParte 217-92Apri pdf (54,4Mb)
1868MATTEUCCI C.Sulla teoria fisica dell'elettro-tono dei nervi3IParte 293-98Apri pdf (3,2Mb)
1868SECCHI A.Sulla grande nebulosa di Θ' Orione3IParte 299-134Apri pdf (20Mb)
1868TRINCHESE S.Sulla struttura del sistema nervoso dei Cefalopodi3IParte 2135-164Apri pdf (18,8Mb)
1868BETTI E.Sopra la determinazione delle temperature nei corpi solidi omogenei3IParte 2165-190Apri pdf (12,6Mb)
1868Indice delle memorie contenute in questo tomo3IParte 2Apri pdf (0,5Mb)
1869/1876Indice3IIApri pdf (0,03Mb)
1869/1876Elenco dei Soci (maggio 1876)3IIVApri pdf (0,08Mb)
1869/1876Annali della Società dal 1° marzo 1868 al 16 aprile 18753IIVII-XXXIApri pdf (2,2Mb)
1869/1876Elenco dei libri donati alla Società dal 6 ottobre 1866 a tutto il 18723IIXXXIII-LApri pdf (1,4Mb)
1869/1876R. Decreto che istituisce due premi agli autori delle migliori Memorie italiane3IILIApri pdf (0,06Mb)
1869/1876R. Decreto che autorizza la Società Italiana ad accettare la donazione Matteucci pel conferimento di un premio3IILIIApri pdf (0,08Mb)
1869/1876Conti di cassa riguardanti la cassa tenuta in Modena presso il Segretario amministratore, dal 1° gennaio 1868 al 4 luglio 18753IILIII-LXIIApri pdf (0,6Mb)
1869/1876Prospetto delle attività al 4 luglio 18753IILXIIIApri pdf (0,3Mb)
1869/1876Notizia riguardante la cassa già tenuta in Firenze e la riscossione dell'assegno governativo dal 1868 in poi3IILXIIIApri pdf (0,3Mb)
1869/1876FELICI R.Notizie sulla vita e sugli scritti di C. Matteucci3IILXV-LXXXIVApri pdf (1,8Mb)
1869/1876DINI U.Ricerche sopra la teorica della superficie, Pubblicata nel 18693II1-71Apri pdf (5,4Mb)
1869/1876SECCHI A.Sugli spettri prismatici delle stelle fisse, Memoria Seconda, Pubblicata nel 18693II73-133Apri pdf (4,7Mb)
1869/1876DINI U.Sulle superficie che hanno un sistema di linee di curvatura sferiche, Pubblicata nel 18693II135-151Apri pdf (1,2Mb)
1869/1876GENOCCHI A.Dei primi principi della meccanica e della geometria in relazione al postulato di Euclide, Pubblicata nel 18693II153-189Apri pdf (3,2Mb)
1869/1876SECCHI A.Sugli spettri prismatici de' corpi celesti, Memoria Terza, Pubblicata nel 18693II191-248Apri pdf (5Mb)
1869/1876FELICI R.Sulle azioni elettriche dei corpi non conduttori soggetti all'influenza di un corpo elettrizzato, Memoria Prima con 2 tavole, Pubblicata nel 18703II249-294Apri pdf (15,2Mb)
1869/1876RIGHI A.Sull'azione dei coibenti nelle esperienze relative all'elettricità di contatto e nelle coppie voltaiche, con una tavola, Pubblicata nel 18763II295-320Apri pdf (8,5Mb)
1869/1876PISATI G.Ricerche sperimentali sulla tenacità del ferro a diverse temperature, con una tavola, Pubblicata nel 18763II321-342Apri pdf (8,3Mb)
1879Indice delle materie contenute in questo volume e Elenco dei Soci3IIIIV-VIApri pdf (0,2Mb)
1879Statuto della Società Italiana delle Scienze3IIIVII-XIApri pdf (0,4Mb)
1879CREMONA L.Annali della Società Italiana delle Scienze, dal 16 aprile 1875 al 15 ottobre 18773IIIXII-XXVApri pdf (1,3Mb)
1879Rendiconto finanziario3IIIXXVI-XXVIIIApri pdf (0,2Mb)
1879Rapporti sulle medaglie conferite negli anni 1875 e 18763IIIXXIX-XLIVApri pdf (1,6Mb)
1879Elenco dei libri ricevuti dalla Società Italiana delle Scienze, dal 1° gennaio 1873 al 30 giugno 18783IIIXLV-LXVIApri pdf (2,1Mb)
1879CESATI V.Cenni Biografici di Domenico Cirillo3IIILXIX-LXXIIApri pdf (0,4Mb)
1879CESATI V.Cenni Biografici di Michele Tenore3IIILXXIII-LXXXIIApri pdf (1Mb)
1879CESATI V.Cenni Biografici di Guglielmo Gasparrini3IIILXXXII-LXXXIXApri pdf (0,8Mb)
1879CESATI V.Cenni Biografici di Giuseppe de Notaris3IIILXXXIX-XCIXApri pdf (1,2Mb)
1879CESATI V.Cenni Biografici di Paolo Panceri3IIIC-CIXApri pdf (1,1Mb)
1879CESATI V.Cenni Biografici di Filippo Parlatore3IIICIX-CXVIIIApri pdf (0,9Mb)
1879CESATI V.Appendice3IIICXIX-CXXIApri pdf (0,3Mb)
1879NICOLUCCI G.Sulla vita e sulle opere di Stefano Delle Chiaje3IIICXXIII-CXXXIXApri pdf (1,8Mb)
1879SIACCI F.Della rotazione dei corpi liberi3III1-31Apri pdf (8,7Mb)
1879ROBERT P.Sul moto sferico del pendolo, avuto riguardo alla resistenza dell'aria, ed alla rotazione della terra3III1-33Apri pdf (2,3Mb)
1879SIACCI F.Sulla rotazione dei corpi liberi3III1-40Apri pdf (3Mb)
1879BELLAVITIS G.Su alcune curve di facile costruzione3III1-43Apri pdf (4Mb)
1879DE GASPARIS A.Sviluppo in serie, secondo le potenze del tempo, del valore inverso del cubo della distanza variabile di due pianeti3III1-31Apri pdf (2,5Mb)
1882Indice delle materie contenute in questo volume3IVApri pdf (0,08Mb)
1882Elenco dei Socii3IVV-VIApri pdf (0,1Mb)
1882Statuto della Società Italiana delle Scienze3IVVII-XIIApri pdf (0,5Mb)
1882Annali della Società Italiana delle Scienze, 1878, 18793IVXIII-XIXApri pdf (0,7Mb)
1882Rendiconto finanziario, per l'anno 18783IVXXApri pdf (0,08Mb)
1882Rapporti sui premi governativi da conferirsi per l'anno 18783IVXXI-XXVIIIApri pdf (0,8Mb)
1882Parere sul premio Matteucci da conferire per gli anni 1877 e 18783IVXXIXApri pdf (0,08Mb)
1882Elenco dei libri ricevuti dalla Società Italiana delle Scienze dal 1° luglio 1878 al 31 dicembre 18803IVXXXI-XLVApri pdf (1,3Mb)
1882NICOLUCCI G.Sulla vita e sulle opere di Giuseppe Saverio Poli3IVXLV-LIIIApri pdf (1Mb)
1882CESATI V.Cenni biografici sopra Antonio Bertoloni e Giuseppe Giacinto Moris3IVLV-LXIVApri pdf (1Mb)
1882PALMIERI L.Macedonio Melloni3IVLXV-LXXIApri pdf (0,6Mb)
1882MENEGHINI G.Biografia di Paolo Savi3IVLXXIII-LXXXVApri pdf (1,3Mb)
1882RUBINI R.Biografia di Fortunato Padula3IVLXXXVII-XCIVApri pdf (0,8Mb)
1882MINICH S.R.Sul modo più spedito di ridurre l'integrazione delle equazioni di primo ordine con tre o più variabili all'integrazione di equazioni esplicite con due variabili3IV1-48Apri pdf (3,8Mb)
1882D'OVIDIO E.Sopra alcuni invarianti di due forme binarie degli ordini 5 e 2 o 3 e 8, in particolare sul risultante di esse3IV1-19Apri pdf (1,3Mb)
1882GENOCCHI A.Intorno ad alcune egualità duplicate nella dottrina dei numeri3IV1-31Apri pdf (2,6Mb)
1882SIACCI P.Le quaterne statiche nei sistemi di forma invariabile3IV1-16Apri pdf (1,3Mb)
1882NICOLUCCI G.Sugli elefanti fossili della Valle del Liri3IV1-16Apri pdf (1,6Mb)
1882FERGOLA E.Di alcune equazioni relative alla teoria delle funzioni ellittiche e teoremi di geometria che vi si connettono3IV1-10Apri pdf (2,4Mb)
1882CESATI V.Saggio di una bibliografia algologica italiana3IV1-77Apri pdf (6,6Mb)
1882SCACCHI A.Della lava vesuviana dell'anno 16313IV1-35Apri pdf (5Mb)
1882PALMIERI L.Leggi ed origine dell'elettricità atmosferica3IV1-29Apri pdf (2,9Mb)
1882Indice3VApri pdf (0,05Mb)
1882Elenco dei Soci3V7-9Apri pdf (0,2Mb)
1882Statuto della Società Italiana delle Scienze3V11-16Apri pdf (0,5Mb)
1882Notizie istoriche della Società Italiana delle Scienze3V17-66Apri pdf (5,2Mb)
1882Rendite della Società Italiana delle Scienze3V67-74Apri pdf (0,7Mb)
1882Elenco dei Membri della Società, Socii attuali o nazionali secondo l'ordine della loro elezione3V75-104Apri pdf (7,7Mb)
1882Ordine col quale i Socii nazionali sono succeduti a ciascuno dei Quaranta della prima elezione3V105-107Apri pdf (0,2Mb)
1882Elenco dei Soci nazionali in ordine alfabetico3V109-113Apri pdf (0,4Mb)
1882Elenco dei Socii stranieri secondo l'ordine della loro elezione3V115-123Apri pdf (0,8Mb)
1882Elenco dei Socii stranieri in ordine alfabetico3V125-126Apri pdf (0,2Mb)
1882Socii onorarii secondo l'ordine della loro elezione3V127-134Apri pdf (0,7Mb)
1882Ufficiali della Società Italiana delle Scienze dalla fondazione sino al 1° gennaio 18823V135-139Apri pdf (0,4Mb)
1882Catalogo delle Memorie contenute negli Atti della Società Italiana delle Scienze, Serie 1a, Memorie dei Socii attuali3VI-LApri pdf (5,6Mb)
1882Serie seconda, Memorie di persone non aggregate alla Società3VLI-LVIIApri pdf (0,6Mb)
1882Biografie3VLIX-LXIIIApri pdf (0,4Mb)
1882Appendice: Catalogo della Biblioteca Sociale al 31 dicembre 18843Vi-ivApri pdf (1,2Mb)
1887Indice delle materie contenute in questo volume3VIApri pdf (0,08Mb)
1887Elenco dei Socii3VIV-VIIApri pdf (28Mb)
1887Statuto della Società Italiana delle Scienze3VIIX-XIIIApri pdf (1,2Mb)
1887SCACCHI A.Annali della Società Italiana delle Scienze (1880, 1881, 1882)3VIXV-XXIApri pdf (1,4Mb)
1887Rendiconti finanziari3VIXXII-XXVApri pdf (0,3Mb)
1887Rapporti sulle Medaglie conferite negli anni 1879, 1880, 1881, 1882 e 18833VIXXVI-XLIApri pdf (4,7Mb)
1887DE ZIGNO A.Biografia di Bartolomeo Gastaldi3VIXLII-XLVIIIApri pdf (0,6Mb)
1887COSSA A.Biografia di Quintino Sella3VIXLIX-LIIIApri pdf (0,5Mb)
1887COSSA A.Biografia di Raffaele Piria3VILIV-LVIIApri pdf (0,4Mb)
1887D'OVIDIO E.Cenni biografici su Domenico Chelini3VILVIII-LXIVApri pdf (0,6Mb)
1887D'OVIDIO E.Cenni biografici su Barnaba Tortolini3VILXV-LXXIIApri pdf (0,8Mb)
1887D'OVIDIO E.Biografia di Giusto Bellavitis3VILXXIII-LXXXVApri pdf (1,3Mb)
1887D'OVIDIO E.Cenni biografici su Giovanni Plana3VILXXXVI-CApri pdf (1,4Mb)
1887LICOPOLI G.Cenni biografici intorno al Barone Vincenzo Cesati3VICI-CVIIApri pdf (0,6Mb)
1887NICOLUCCI G.Note Paleontologiche, con 2 tavole3VI1-15Apri pdf (1,7Mb)
1887GENOCCHI G.Intorno alla funzione r (χ) e alla serie dello Stirling che ne esprime il logaritmo, con appendice3VI1-24Apri pdf (1,8Mb)
1887SEGRE C.Sull'equilibrio di un corpo rigido soggetto a forze costanti in direzione ed intensità e su alcune questioni geometriche affini3VI1-35Apri pdf (3,5Mb)
1887DE ZIGNO A.Due nuovi pesci fossili della famiglia dei Balistini, con due tavole3VI1-8Apri pdf (0,9Mb)
1887PALMIERI L.Nuove esperienze che rifermano le antecedenti sull'origine dell'elettricità atmosferica3VI1-24Apri pdf (8,9Mb)
1887NICOLUCCI G.Sulla necropoli volsca scoperta presso Isola del Liri in provincia di Terra di Lavoro, con quattro tavole3VI1-10Apri pdf (1-2Mb)
1887SCACCHI A.Lettera di Anton Mario Lorgna3VI1-4Apri pdf (1,3Mb)
1887VOLTERRA V.Sui fondamenti della teoria delle equazioni differenziali lineari3VI1-105Apri pdf (6,7Mb)
1887GRIEB A.Ricerche intorno ai nervi del tubo digerente dell'Elix aspersa, con due tavole3VI1-13Apri pdf (1,4Mb)
1890Indice delle materie contenute in questo volume3VII Apri pdf (0,2Mb)
1890Elenco dei Socii3VIIV-VIIApri pdf (0,2Mb)
1890Statuto della Società Italiana delle Scienze3VIIVIII-XIIIApri pdf (0,4Mb)
1890Annali della Società Italiana delle Scienze, 1883, 1884, 1885 18863VIIXIV-XXIIApri pdf (0,8Mb)
1890Rendiconto finanziario, per l'anno 18823VIIXXIII-XXIVApri pdf (0,1Mb)
1890Rendiconto finanziario, per l'anno 18833VIIXXV-XXVIApri pdf (0,1Mb)
1890Rendiconto finanziario, per l'anno 18843VIIXXVI-XXVIIApri pdf (0,1Mb)
1890Rendiconto finanziario, per l'anno 18853VIIXXVIII-XXIXApri pdf (0,1Mb)
1890Rendiconto finanziario, per l'anno 18863VIIXXIX-XXXApri pdf (0,1Mb)
1890Notizia dei premi conferiti nel 18753VIIXXXI-XXXIIIApri pdf (0,3Mb)
1890Rapporti sui premi governativi da conferirsi per l'anno 18843VIIXXXIV-XXXVIApri pdf (0,2Mb)
1890Parere sul premio Matteucci da conferire per gli anni 1887 e 18883VIIXXXVI bis-terApri pdf (0,4Mb)
1890DE ZIGNO A.Cenni necrologici del Prof. Giuseppe Meneghini3VIIXXXVII-XLVApri pdf (2Mb)
1890BASSANI F.Colonna vertebrale di Oxyrhina Mantelli, Agassiz, scoperta nel calcare senoniano di Castellavazzo,nel Bellunese, con tre tavole3VII1-5Apri pdf (0,6Mb)
1890MANFREDI L., BOCCARDI G. E JAPPELLI G.Sul fermento inversivo nell'organismo animale, con figura3VII1-71Apri pdf (7,4Mb)
1890CENTONZE M.L'osso bregmatico (Antiepilepticum), con tavola3VII1-11Apri pdf (1,3Mb)
1890TORELLI G.Su qualche proprietà degli integrali definiti trinomii che soddisfano all'equazione differenziale lineare di secondo ordine, illustrata da Gauss3VII1-18Apri pdf (1,3Mb)
1890EMERY G.Sulle curve funicolari sollecitate per nodi scorrevoli3VII1-29Apri pdf (2,5Mb)
1890DE PAOLIS R.Teoria dei gruppi geometrici e delle corrispondenze che si possono stabilire tra i loro elementi3VII1-165Apri pdf (38,5Mb)
1890SCACCHI A.Appendice alla Prima Memoria sulla lava vesuviana del 16313VII1-24Apri pdf (2,5Mb)
1892Indice3VIIIApri pdf (0,06Mb)
1892Elenco dei Socii3VIIIV-VIIApri pdf (0,2Mb)
1892Statuto della Società Italiana delle Scienze3VIIIVIII-XIIIApri pdf (0,5Mb)
1892Annali della Società Italiana delle Scienze (1887 a 1890, gennaio e febbraio)3VIIIXIV-XIXApri pdf (0,5Mb)
1892Rendiconto finanziario, per l'anno 18873VIIIXX-XXIApri pdf (0,1Mb)
1892Rendiconto finanziario, per l'anno 18883VIIIXXII-XXIIIApri pdf (0,1Mb)
1892Rendiconto finanziario, per l'anno 18893VIIIXXIV-XXIXApri pdf (0,1Mb)
1892Rapporti sui premi governativi da conferirsi per l'anno 18873VIIIXXVI-XXIXApri pdf (0,3Mb)
1892Parere sul premio Matteucci da conferire per gli anni 1887 e 18883VIIIXXX-XXIIApri pdf (0,3Mb)
1892GEMMELLARO G.I crostacei dei calcarei con Fusulina della valle del fiume Sosio nella provincia di Palermo in Sicilia, con cinque tavole3VIII1-40Apri pdf (4,4Mb)
1892MAZZARELLI G. E ZUCCARDI R.Sulle aplysiidae raccolte dal tenente di vascello Gaetano Chierchia nel viaggio della «Vettor Pisani» (1882-1885), con due tavole3VIII1-21Apri pdf (2,1Mb)
1892ZURRIA G.Sulla espressione degli integrali ellittici in integrali definiti3VIII1-18Apri pdf (1,2Mb)
1892CANO G.Sviluppo postembrionale dei dorippidei, leucosiadi, corystoidei e grapsidi, con tre tavole3VIII1-14Apri pdf (1,9Mb)
1892NICOLUCCI G.I Celti e la formazione delle odierne nazionalità francese, spagnuola ed inglese3VIII1-37Apri pdf (3,8Mb)
1892CANO G.Sviluppo dei portunidi. Morfologia dei portunidi e corystoidei, con tre tavole3VIII1-29Apri pdf (3,1Mb)
1892NEGRI A.Trionici eocenici ed oligocenici del Veneto, con cinque tavole3VIII1-53Apri pdf (6Mb)
1892Continuazione del Catalogo della Biblioteca Sociale3VIII1-27Apri pdf (2,6Mb)
1893Indice delle materie contenute in questo volume3IXApri pdf (0,06Mb)
1893Elenco dei Socii3IXV-VIIApri pdf (0,2Mb)
1893Statuto della Società Italiana delle Scienze3IXIX-XIIIApri pdf (0,4Mb)
1893MAZZARELLI G.Ricerche sulla Morfologia delle Oxynoeidae, con tre tavole3IX1-33Apri pdf (3,3Mb)
1893PALMIERI L.La dottrina positiva dell'elettricità atmosferica confermata da nuove osservazioni ed esperimenti3IX1-25Apri pdf (2,4Mb)
1893BASSANI F.Sui fossili e sull'età degli schisti bituminosi di Monte Pettine presso Giffoni Valle Piana in provincia di Salerno (Dolomia principale)3IX1-27Apri pdf (2,4Mb)
1893MAZZARELLI G.Monografia delle Aplysiidae del golfo di Napoli, con tredici tavole3IX1-222Apri pdf (25,5Mb)
1893SACCO F.Il Delfino pliocenico di Camerano Casasco (Astigiana), con due tavole3IX1-14Apri pdf (1,9Mb)
1896Indice delle materie contenute in questo volume3XApri pdf (0,06Mb)
1896Elenco dei Membri della Società Italiana3XV-VIApri pdf (0,1Mb)
1896Annali dall'agosto 1890 al 30 giugno 18963XVII-XIIIApri pdf (0,7Mb)
1896Bilanci3XXIV-XXIApri pdf (0,5Mb)
1896Relazione sul conferimento di due medaglie d'oro per lavori nelle scienze matematiche, relative agli anni 1893 e 18943XXXII-XXVApri pdf (0,4Mb)
1896Relazione id. id. per lavori nelle scienze fisice e naturali id. id.3XXXV-XXVIApri pdf (0,1Mb)
1896Relazione sulla medaglia Matteucci3XXXVII-XXVIIIApri pdf (0,1Mb)
1896Statuto della Società Italiana delle Scienze3XXXIX-XXXIApri pdf (0,3Mb)
1896ENRIQUES F.Introduzione alla Geometria sopra le superficie algebriche3X1-81Apri pdf (7,5Mb)
1896CASTELNUOVO G.Alcuni risultati sui sistemi lineari di curve appartenenti ad una superficie algebriche3X82-123Apri pdf (4Mb)
1896REINA V. E CICCONETTI G.Ricerche sul coefficiente di rifrazione terrestre eseguite a Roma nel 18953X124-172Apri pdf (4,2Mb)
1896DIAMARE V.Ricerche intorno all'organo interrenale degli elasmobranchi ed ai corpuscoli diStannius dei teleostei. Contributo alla morfologia delle capsule surrenali, con tre tavole3X173-200Apri pdf (3,2Mb)
1896ENRIQUES F.Sui piani doppi di genere uno3X201-221Apri pdf (1,9Mb)
1896CASTELNUOVO G.Aggiunta alla Memoria del Sig. Enriques in relazione ad un relazione ad un resultato enunciato nel n. 73X222-224Apri pdf (0,3Mb)
1898Indice delle cose contenute in questo volume3XI Apri pdf (0,06Mb)
1898Elenco dei Membri della Società Italiana3XIV-VIApri pdf (0,1Mb)
1898Annali dal 1° luglio 1896 al 15 giugno 18983XIVII-IXApri pdf (0,3Mb)
1898Bilancio (1° luglio 1896 al 30 giugno 1897)3XIX-XIApri pdf (0,1Mb)
1898Relazione sul premio per la matematica, relativo all'anno 18953XIXII-XIIIApri pdf (0,2Mb)
1898Relazione sul premio per le scienze fisiche e naturali, relativo all'anno 18953XIXIV-XVIApri pdf (0,3Mb)
1898Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci, relativa all'anno 18953XIXVIIApri pdf (0,1Mb)
1898Relazione sul premio per la matematica, relativo all'anno 18963XIXVIII-XIXApri pdf (0,2Mb)
1898Relazione sul premio per le scienze fisiche e naturali, relativo all'anno 18963XIXXApri pdf (0,09Mb)
1898Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci, relativa all'anno 18963XIXXIApri pdf (0,1Mb)
1898Statuto della Società Italiana delle Scienze3XIXXII-XXIVApri pdf (2Mb)
1898ANDREOCCI A.Il Pirrodiazolo 2.4 ed i suoi derivati3XI3-116Apri pdf (9,5Mb)
1898MERCALLI G.I terremoti della Calabria meridionale e del Messinese3XI117-266Apri pdf (15,2Mb)
1898BIANCHI L.Sugli spazi a tre dimenzioni che ammettono un gruppo continuo di movimenti3XI267-352Apri pdf (5,9Mb)
1902Indice delle materie contenute in questo volume3XIIApri pdf (0,07Mb)
1902Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (15 novembre 1902)3XIIV-VIApri pdf (0,1Mb)
1902Annali della Società Italiana delle Scienze dal 16 giugno 1898 al 15 novembre 19023XIIVII-XIApri pdf (0,5Mb)
1902Bilancio dal 1° luglio 1897 al 30 giugno 18983XIIXIIApri pdf (0,08Mb)
1902Bilancio dal 1° luglio 1898 al 30 giugno 18993XIIXIIIApri pdf (0,07Mb)
1902Bilancio dal 1° luglio 1899 al 30 giugno 19003XIIXIVApri pdf (0,07Mb)
1902Bilancio dal 1° luglio 1900 al 30 giugno 19013XIIXVApri pdf (0,08Mb)
1902Bilancio dal 1° luglio 1901 al 30 giugno 19023XIIXVIApri pdf (0,08Mb)
1902Relazione sul premio per la matematica, presentata dalla Commissione composta de' Soci: Dini, Cerruti, Volterra3XIIXVIIApri pdf (0,08Mb)
1902Relazione sul premio per le scienze fisiche e naturali, presentata dalla Commissione composta de' Soci: Blaserna, Cannizzaro, Grassi3XIIXVIIIApri pdf (0,1Mb)
1902Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci, presentata dalla Commissione composta de' Soci: Blaserna, Righi, Ròiti3XIIXIXApri pdf (0,08Mb)
1902Statuto della Società Italiana delle Scienze3XIIXX-XXIIApri pdf (0,3Mb)
1902VOLTERRA V.Sui fondamenti della teoria delle equazioni differenziali e lineari3XII3-68Apri pdf (5,6Mb)
1902RICCI G.Sui gruppi continui di movimenti in una varietà qualunque a tre dimensioni3XII69-92Apri pdf (2,2Mb)
1902DI LEGGE A., PROSPERI A.Sul diametro solare3XII93-108Apri pdf (1,7Mb)
1902CICCONETTI G.Confronto sperimentale fra le principali formole dell'Altimetria barometrica3XII109-122Apri pdf (1,2Mb)
1902LAURICELLA G.Sull'integrazione delle equazioni della propagazione del calore3XII123-249Apri pdf (11,2Mb)
1902CICCONETTI G., PIERPAOLI N.Il coefficiente di rifrazione terrestre a Udine3XII251-339Apri pdf (7Mb)
1905Indice delle materie contenute in questo volume3XIIIApri pdf (0,07Mb)
1905Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (1° luglio 1905)3XIIIV-VIApri pdf (0,1Mb)
1905Elenco dei Soci nazionali nell'ordine che sono succeduti a ciascuno de' quaranta della prima elezione3XIIIVII-VIIIApri pdf (0,2Mb)
1905Annali della Società Italiana delle Scienze dal 16 novembre 1902 al 30 giugno 19053XIIIIX-XIIApri pdf (0,3Mb)
1905Bilancio dal 1° luglio 1902 al 30 giugno 19033XIIIXIIIApri pdf (0,07Mb)
1905Bilancio dal 1° luglio 1903 al 30 giugno 19043XIIIXIVApri pdf (0,08Mb)
1905Bilancio dal 1° luglio 1904 al 30 giugno 19053XIIIXVApri pdf (0,07Mb)
1905Relazione sul premio per la matematica (anno 1903), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Dini, D'Ovidio, Volterra3XIIIXVI-XVIIApri pdf (0,1Mb)
1905Relazione sul premio per le scienze fisiche e naturali (anno 1903), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Blaserna, Cannizzaro, Grassi3XIIIXVIII-XXIVApri pdf (0,6Mb)
1905Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1903), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Blaserna, Righi, Ròiti3XIIIXXV-XXVIApri pdf (0,2Mb)
1905Relazione sul premio per la matematica (anno 1904), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Bianchi, Dini, Volterra3XIIIXXVII-XXVIIIApri pdf (0,1Mb)
1905Relazione sul premio per le scienze fisiche e naturali (anno 1904), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Golgi, Grassi, Struever3XIIIXXIX-XXXIApri pdf (0,3Mb)
1905Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1904), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Blaserna, Righi, Ròiti3XIIIXXXII-XXXIIIApri pdf (0,1Mb)
1905Statuto della Società Italiana delle Scienze3XIIIXXXIV-XXXVIApri pdf (0,3Mb)
1905TONELLI A.Sopra un sistema di equazione a derivate parziali del second'ordine3XIII3-44Apri pdf (2,8Mb)
1905BARBIERI U.Ricerche sulla rifrazione terrestre eseguite a Lecce nel 19023XIII45-78Apri pdf (2,4Mb)
1905FRANCESCONI L.Santonina e suoi derivati3XIII79-260Apri pdf (15,1Mb)
1905BIANCHI L.Sulle varietà a tre dimensioni deformabili entro lo spazio euclideo a quattro dimensioni3XIII261-323Apri pdf (4,6Mb)
1905RISTORI G.Il Bacino del Trasimeno3XIII325-405Apri pdf (8,2Mb)
1907Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (1° luglio 1907)3XIVV-VIApri pdf (0,1Mb)
1907Elenco dei Soci nazionali nell'ordine che sono succeduti a ciascuno de' quaranta della prima elezione3XIVVII-VIIIApri pdf (0,2Mb)
1907Annali della Società Italiana delle Scienze dal 1° luglio 1905 al 30 giugno 19073XIVIX-XApri pdf (0,2Mb)
1907Bilancio dal 1° luglio 1905 al 30 giugno 19063XIVXIApri pdf (0,07Mb)
1907Bilancio dal 1° luglio 1906 al 30 giugno 19073XIVXIIApri pdf (0,08Mb)
1907Relazione sul premio per la matematica (anno 1905), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Bianchi, Dini, Volterra3XIVXIIIApri pdf (0,09Mb)
1907Relazione sul premio per le scienze fisiche e naturali (anno 1905), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Golgi, Grassi, Struever3XIVXIV-XVApri pdf (0,2Mb)
1907Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1905), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Blaserna, Righi, Ròiti3XIVXVI-XVIIApri pdf (0,1Mb)
1907Relazione sul premio per la matematica (anno 1906), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Bianchi, Dini, Volterra3XIVXVIII-XIXApri pdf (0,1Mb)
1907Relazione sul premio per le scienze fisiche e naturali (anno 1906), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Golgi, Grassi, Struever3XIVXX-XXIApri pdf (0,1Mb)
1907Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1906), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Blaserna, Righi, Ròiti3XIVXXII-XXIIIApri pdf (0,1Mb)
1907Relazione sul premio per la matematica (anno 1907), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Bianchi, Dini, Volterra3XIVXXIV-XXVApri pdf (0,1Mb)
1907Relazione sul premio per le scienze fisiche e naturali (anno 1907), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Golgi, Grassi, Struever3XIVXXVI-XXVIIApri pdf (0,1Mb)
1907Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1907), presentata dalla Commissione composta de' Soci: Blaserna, Righi, Ròiti3XIVXXVIII-XXIXApri pdf (0,1Mb)
1907Statuto della Società Italiana delle Scienze3XIVXXX-XXXIIApri pdf (0,3Mb)
1907BIANCHI L.Teoria delle trasformazioni delle superficie applicabili sulle quadriche rotonde3XIV3-74Apri pdf (3,7Mb)
1907ANDREINI A.Sulle reti dei poliedri regolari e semi-regolari e sulle corrispondenti reti correlative3XIV75-129Apri pdf (4,5Mb)
1907BELLUCCI I.Sopra un nuovo tipo di sali complessi ossigenati3XIV131-180Apri pdf (4,5Mb)
1907NICOLETTI O.Sulla teoria dell'iterazione3XIV181-257Apri pdf (6,5Mb)
1907RIGHI A.Di alcune non recenti esperienze considerate dal punto di vista della teoria elettronica3XIV259-274Apri pdf (1,5Mb)
1907SBRANA U.Sulle trasformazioni delle superficie a linee di curvatura coincidenti3XIV275-289Apri pdf (1,2Mb)
1907BORTOLOTTI F.Carteggio di Paolo Ruffini con alcuni scienziati del suo tempo, relativo al teorema sulla insolubilità di equazioni algebriche generali di grado superiore al quarto3XIV291-325Apri pdf (3Mb)
1907ENRIQUES F.Sopra le superficie algebriche di bigenere uno3XIV327-352Apri pdf (2Mb)
1907GRASSI B.Ricerche sui flebotomi3XIV353-394Apri pdf (3,9Mb)
1907Indice delle materie contenute in questo volume3XIV395-396Apri pdf (0,1Mb)
1908Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (1° luglio 1908)3XVV-VIApri pdf (0,1Mb)
1908Elenco dei Soci nazionali nell'ordine che sono succeduti a ciascuno de' quaranta della prima elezione3XVVII-IXApri pdf (0,2Mb)
1908Annali della Società Italiana delle Scienze dal 1° luglio 1907 al 30 giugno 19083XVXApri pdf (0,09Mb)
1908Bilancio dal 1° luglio 1907 al 30 giugno 19083XVXIApri pdf (0,07Mb)
1908Statuto della Società Italiana delle Scienze3XVXII-XIVApri pdf (0,3Mb)
1908PINCHERLE S.Sull'inversione degl'integrali definiti3XV3-43Apri pdf (3,2Mb)
1908FABIANI R.Paleontologia dei Colli Berici3XV45-250Apri pdf (17Mb)
1908BAGNERA G., DE FRANCHIS M.Le superficie algebriche le quali ammettono una rappresentazione parametrica mediante funzioni iperellittiche di due argomenti3XV251-343Apri pdf (7,3Mb)
1908PIERI M.La Geometria elementare istituita sulle nozioni di «punto» e «sfera»3XV345-450Apri pdf (10,3Mb)
1908Indice delle materie contenute in questo volume3XVApri pdf (0,06Mb)
1910Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (agosto 1910)3XVIV-VIApri pdf (0,1Mb)
1910Elenco dei Soci nazionali nell'ordine che sono succeduti a ciascuno de' quaranta della prima elezione3XVIVII-IXApri pdf (0,2Mb)
1910Bilancio dal 1° luglio 1908 al 30 giugno 19093XVIXApri pdf (0,07Mb)
1910Bilancio dal 1° luglio 1909 al 30 giugno 19103XVIXIApri pdf (0,07Mb)
1910Annali della Società Italiana delle Scienze dal 1° luglio 1908 ad agosto 19103XVIXIIApri pdf (0,09Mb)
1910Relazione sul premio per la Matematica relativo all'anno 1908, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Dini, Volterra, Bianchi3XVIXIII-XVApri pdf (0,3Mb)
1910Relazione sul premio per le Scienze fisiche e naturali relativo all'anno 1908, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Taramelli, Bassani, Grassi3XVIXIV-XVIIIApri pdf (0,2Mb)
1910Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci relativa all'anno 1908, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Righi, Ròiti, Millosevich3XVIXIXApri pdf (0,05Mb)
1910Relazione sul premio per la Matematica relativo all'anno 1909, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Dini, Bianchi, Volterra3XVIXX-XXIApri pdf (0,2Mb)
1910Relazione sul premio per le Scienze fisiche e naturali relativo all'anno 1909, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Grassi, Taramelli, Bassani3XVIXXII-XXIIIApri pdf (0,2Mb)
1910Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci relativa all'anno 1909, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Righi, Ròiti, Millosevich3XVIXXIVApri pdf (0,06Mb)
1910Statuto della Società Italiana delle Scienze3XVIXXV-XXVIIApri pdf (0,3Mb)
1910LEVI E.E.I problemi dei valori al contorno per le equazioni lineari totalmente ellittiche alle derivate parziali3XVI3-112Apri pdf (8,4Mb)
1910SOLER E.Ricerche su alcune teorie di Rifrazione Geodetica3XVI113-153Apri pdf (3,4Mb)
1910BÉGUINOT A.La vegetazione delle isole Tremiti e dell'isola di Pelagosa. Studio fitogeografico3XVI155-220Apri pdf (5,8Mb)
1910BRUNELLI G.La spermatogenesi della Tryxalis Parte I. - Divisioni spermatogoniali)3XVI221-236Apri pdf (1,5Mb)
1910MONTUORI A.Sul meccanismo delle ossidazioni organiche3XVI237-314Apri pdf (7,2Mb)
1910BIANCHI E.La cometa 1906 VI (Metcalf). Orbita ellittica dalle osservazioni della prima apparizione3XVI315-344Apri pdf (2Mb)
1910Indice delle materie contenute in questo volume3XVI345-346Apri pdf (0,1Mb)
1912Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (agosto 1912)3XVIIV-VIApri pdf (0,2Mb)
1912Elenco dei Soci nazionali nell'ordine che sono succeduti a ciascuno de' quaranta della prima elezione3XVIIVII-IXApri pdf (0,2Mb)
1912Annali della Società Italiana delle Scienze dall'agosto 1910 al luglio 19123XVIIX-XIApri pdf (0,2Mb)
1912Bilancio dal 1° luglio 1910 al 30 giugno 19113XVIIXIIApri pdf (0,08Mb)
1912Bilancio dal 1° luglio 1911 al 30 giugno 19123XVIIXIIIApri pdf (0,08Mb)
1912Relazione sul premio per le Scienze fisiche e naturali relativo all'anno 1910, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Taramelli, Bassani, Grassi3XVIIXIV-XVApri pdf (0,2Mb)
1912Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci relativa all'anno 1910, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Righi, Millosevich, Ròiti3XVIIXVI-XVIIApri pdf (0,2Mb)
1912Relazione sul premio per la Matematica relativo all'anno 1911, presentata dalla Commissione composta dei Soci: D'Ovidio, Bianchi, Volterra3XVIIXVIII-XXApri pdf (0,2Mb)
1912Relazione sul premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1911), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Grassi, Ciamician, Pirotta3XVIIXXI-XXIIApri pdf (0,1Mb)
1912Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci relativa all'anno 1911, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Blaserna, Ròiti, Righi3XVIIXXIIIApri pdf (0,08Mb)
1912Relazione sul premio per la Matematica relativo all'anno 1912, presentata dalla Commissione composta dei Soci: D'Ovidio, Bianchi, Volterra3XVIIXXIV-XXVApri pdf (0,2Mb)
1912Relazione sul premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1912), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Grassi, Ciamician, Pirotta3XVIIXXVI-XXVIIApri pdf (0,1Mb)
1912Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci relativa all'anno 1912, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Blaserna, Ròiti, Righi3XVIIXXVIIIApri pdf (0,08Mb)
1912Statuto della Società Italiana delle Scienze3XVIIXXIX-XXXIApri pdf (0,3Mb)
1912ABETTI G.Ricerca sui moti propri in ascensione retta di 140 stelle3XVII3-95Apri pdf (6,5Mb)
1912BORZÌ A.Ricerche sulla disseminazione delle piante per mezzo di Sauri3XVII97-115Apri pdf (1,8Mb)
1912CASSINIS G.Sull'applicazione del metodo isostatico alla riduzione delle misure di gravità3XVII117-140Apri pdf (2,3Mb)
1912MARTELLI A.L'isola di Ustica (Studio geologico-petrografico)3XVII141-184Apri pdf (4,8Mb)
1912BASSANI F., D'ERASMO G.La Ittiofauna del calcare cretacico di Capo d'Orlando presso Castellammare (Napoli)3XVII185-243Apri pdf (6,1Mb)
1912Indice delle materie contenute in questo volume3XVII245-246Apri pdf (0,1Mb)
1913Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (ottobre 1913)3XVIIIV-VIApri pdf (0,1Mb)
1913Elenco dei Soci nazionali nell'ordine che sono succeduti a ciascuno de' quaranta della prima elezione3XVIIIVII-IXApri pdf (0,2Mb)
1913Annali della Società Italiana delle Scienze dall'agosto 1912 all'ottobre 19133XVIIIX-XIApri pdf (0,1Mb)
1913Bilancio dal 1° luglio 1912 al 30 giugno 19133XVIIIXIIApri pdf (0,08Mb)
1913Relazione sul premio per la Matematica relativo all'anno 1913, presentata dalla Commissione composta dei Soci: L. Bianchi, E. D'Ovidio, V. Volterra (relatore)3XVIIIXIII-XIVApri pdf (0,2Mb)
1913Relazione sul premio per le Scienze fisiche e naturali relativo all'anno 1913, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Pirotta, Ciamician e Grassi (relatore)3XVIIIXV-XVIApri pdf (0,2Mb)
1913Statuto della Società Italiana delle Scienze3XVIIIXVII-XIXApri pdf (0,3Mb)
1913BIANCHI L.Sulla teoria delle trasformazioni delle curve di Bertrand e sulle superfici pseudosferiche3XVIII3-98Apri pdf (7Mb)
1913ARMELLINI G.Teoria analitica delle perturbazioni del V satellite di Giove3XVIII99-138Apri pdf (3Mb)
1913ZAPPA G.La cometa periodica 1906 IV Kopff nella sua prima apparizione3XVIII139-222Apri pdf (6,5Mb)
1913GRILL E.Osservazioni cristallografiche sull'ilvaite elbana, con due tavole3XVIII223-237Apri pdf (1,4Mb)
1913Indice delle materie contenute in questo volume3XVIIIApri pdf (0,07Mb)
1916Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (gennaio 1916)3XIXV-VIApri pdf (0,1Mb)
1916Elenco dei Soci nazionali nell'ordine che sono succeduti a ciascuno de' quaranta della prima elezione3XIXVII-IXApri pdf (0,2Mb)
1916Annali della Società Italiana delle Scienze dall'ottobre 1913 al gennaio 19163XIXX-XIApri pdf (0,1Mb)
1916Bilancio dal 1° luglio 1913 al 30 giugno 19143XIXXIIApri pdf (0,07Mb)
1916Bilancio dal 1° luglio 1914 al 30 giugno 19153XIXXIIIApri pdf (0,07Mb)
1916Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1913), presentata dalla Commissione composta dei Soci: P. Blaserna, A. Ròiti, A. Righi (relatore)3XIXXIVApri pdf (0,07Mb)
1916Relazione sul premio per la Matematica (anno 1914), presentata dalla Commissione composta dei Soci: L. Bianchi, E. D'Ovidio, V. Volterra (relatore)3XIXXV-XVIApri pdf (0,1Mb)
1916Relazione sul premio per le Scienze fisiche e naturali relativo all'anno 1914, presentata dalla Commissione composta dei Soci: G. Ciamician, R.Pirotta e B. Grassi (relatore)3XIXXVII-XXIApri pdf (0,5Mb)
1916Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1914), presentata dalla Commissione composta dei Soci: P. Blaserna, A. Ròiti e A. Righi (relatore)3XIXXXIIApri pdf (0,08Mb)
1916Relazione sul premio per la Matematica (anno 1915), presentata dalla Commissione composta dei Soci: E. D'Ovidio, V. Volterra, L. Bianchi (relatore)3XIXXXIII-XXVApri pdf (0,3Mb)
1916Relazione sul premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1915), presentata dalla Commissione composta dei Soci: R. Pirotta, B. Grassi e G. Ciamician (relatore)3XIXXXVI-XXVIIIApri pdf (0,2Mb)
1916Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1915), presentata dalla Commissione composta dei Soci: A. Righi, A. Ròiti e P. Blaserna (relatore)3XIXXXIXApri pdf (0,07Mb)
1916Statuto della Società Italiana delle Scienze3XIXXXX-XXXIIApri pdf (0,3Mb)
1916PANICHI U.Contributo allo studio dei minerali dell'Isola di Vulcano, con due tavole3XIX3-55Apri pdf (5Mb)
1916CRUDELI U.Contributo al problema generale della stabilità del movimento3XIX57-74Apri pdf (1,3Mb)
1916ARMELLINI G.Il problema dei due corpi di masse variabili3XIX75-96Apri pdf (1,7Mb)
1916ARMELLINI G.Sul moto di un punto attratto da più punti fissi3XIX97-117Apri pdf (1,6Mb)
1916CICCONETTI G.Ricerche sulla rifrazione geodetica, con una tavola3XIX119-138Apri pdf (1,6Mb)
1916SCORZA G.Il teorema fondamentale per le funzioni abeliane singolari3XIX139-183Apri pdf (4Mb)
1916BAGLIONI S.Contributi sperimentali di fisiologia comparata3XIX185-355Apri pdf (21,3Mb)
1916BIANCHI L.Le congruenze rettilinee infinite volte di rotolamento e le superficie di Peterson3XIX357-399Apri pdf (3,6Mb)
1916Indice delle materie contenute in questo volume3XIX401-402Apri pdf (0,4Mb)
1917Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (agosto 1917)3XXV-VIApri pdf (0,1Mb)
1917Elenco dei Soci nazionali nell'ordine che sono succeduti a ciascuno de' quaranta della prima elezione3XXVII-IXApri pdf (0,2Mb)
1917Annali della Società Italiana delle Scienze dal gennaio 1916 all'agosto 19173XXX-XIApri pdf (0,1Mb)
1917Bilancio dal 1° luglio 1915 al 30 giugno 19163XXXIIApri pdf (0,08Mb)
1917Bilancio dal 1° luglio 1916 al 30 giugno 19173XXXIIIApri pdf (0,08Mb)
1917Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1916), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Corbino, Righi e Ròiti3XXXIVApri pdf (0,1Mb)
1917Relazione sul premio per la Matematica (anno 1916), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Bertini, Volterra e Bianchi (relatore)3XXXV-XVIApri pdf (0,2Mb)
1917Relazione sul premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1916), presentata dalla Commissione composta dei Soci: R. Pirotta, G. Ciamician e B. Grassi (relatore)3XXXVII-XIXApri pdf (0,2Mb)
1917Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1917), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Righi, Ròiti e Corbino (relatore)3XXXX-XXIApri pdf (0,1Mb)
1917Relazione sul premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1917), presentata dalla Commissione composta dei Soci: G. Ciamician, B. Grassi e R. Pirotta (relatore)3XXXXII-XXIIIApri pdf (0,1Mb)
1917Sul conferimento del premio per la Matematica (anno 1917)3XXXXIVApri pdf (0,05Mb)
1917Statuto della Società Italiana delle Scienze (detta dei XL)3XXXXV-XXVIIApri pdf (0,2Mb)
1917REINA V., CORBELLINI G. E DUCCI G.Livellazione degli antichi acquedotti romani, con quattro tavole e sette carte topografiche3XX3-77Apri pdf (11,8Mb)
1917MARTELLI A.Il gruppo eruttivo del Nisiro nel mare Egeo, con nove tavole3XX79-166Apri pdf (8,4Mb)
1917AMALDI U.Sulla classificazione dei gruppi continui di trasformazione di contatto nello spazio3XX167-350Apri pdf (14Mb)
1917Indice delle materie contenute in questo volume3XXApri pdf (0,08Mb)
1920Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (agosto 1920)3XXIV-VIApri pdf (0,1Mb)
1920Elenco dei Soci nazionali nell'ordine che sono succeduti a ciascuno de' quaranta della prima elezione3XXIVII-IXApri pdf (0,2Mb)
1920Annali della Società Italiana delle Scienze dal gennaio 1918 all'agosto 19203XXIXI-XVIApri pdf (0,6Mb)
1920Bilancio dal 1° luglio 1917 al 30 giugno 19183XXIXVIIApri pdf (0,08Mb)
1920Bilancio dal 1° luglio 1918 al 30 giugno 19193XXIXVIIIApri pdf (0,08Mb)
1920Bilancio dal 1° luglio 1919 al 30 giugno 19203XXIXIXApri pdf (0,08Mb)
1920Premiati e Commissioni3XXIXXApri pdf (0,08Mb)
1920Relazione sul premio per la Matematica (anno 1918), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Bertini, Volterra e Bianchi (relatore)3XXIXXI-XXIIApri pdf (0,2Mb)
1920Relazione sul premio per le Scienze fisiche, chimiche e naturali (anno 1918), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Ciamician, Grassi e Pirotta (relatore)3XXIXXIII-XXIVApri pdf (0,2Mb)
1920Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci (anno 1918), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Righi, Ròiti e Corbino (relatore)3XXIXXVApri pdf (0,1Mb)
1920Relazione per il conferimento del premio per la Matematica (anno 1919), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Bianchi, Castelnuovo e Levi-Civita (relatore)3XXIXXVI-XXVIIApri pdf (0,2Mb)
1920Relazione sul premio per le Scienze naturali (anno 1919), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Grassi, Pirotta e Ciamician (relatore)3XXIXXVIII-XXXApri pdf (1,2Mb)
1920Relazione per il conferimento della medaglia Matteucci (anno 1919), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Ròiti, Righi e Corbino (relatore)3XXIXXXI-XXXIIApri pdf (0,2Mb)
1920Relazione sul premio per la Matematica (anno 1920), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Bianchi, Castelnuovo e Levi-Civita (relatore)3XXIXXXIII-XXXVApri pdf (0,3Mb)
1920Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche, chimiche e naturali (anno 1920), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Grassi, Pirotta e Taramelli (relatore)3XXIXXXVI-XXXVIIApri pdf (0,2Mb)
1920Statuto della Società Italiana delle Scienze (detta dei XL)3XXIXXXVIII-XLApri pdf (0,3Mb)
1920COTRONEI G.Ricerche sperimentali sull'accrescimento larvale e sulla metamorfosi degli Anfibi Anuri3XXI3-44Apri pdf (4Mb)
1920COMESSATTI A.Sulle superficie di Jacobi semplicemente singolari3XXI45-71Apri pdf (2,3Mb)
1920ZAPPA G.Per la riduzione attinometrica del Catalogo astrografico internazionale ed in particolare della zona Catanese3XXI73-95Apri pdf (2,2Mb)
1920NEGRI G.La vegetazione di Monte Bracco (Saluzzo)3XXI97-197Apri pdf (11,6Mb)
1920Indice delle materie contenute in questo volume3XXI199-200Apri pdf (0,1Mb)
1924Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (agosto 1924)3XXIIV-VIApri pdf (0,1Mb)
1924Elenco dei Soci nazionali nell'ordine in cui son succeduti a ciascuno dei quaranta della prima elezione3XXIIVII-IXApri pdf (0,2Mb)
1924Elenco dei Soci stranieri dalla prima elezione ad oggi3XXIIIXApri pdf (0,08Mb)
1924Premiati dalla Società dal 1875 in poi3XXIIXApri pdf (0,07Mb)
1924Annali della Società Italiana delle Scienze dall'agosto 1920 al luglio 19243XXIIXI-XVIIApri pdf (0,6Mb)
1924Bilancio dal 1° luglio 1920 al 30 giugno 19213XXIIXVIIIApri pdf (0,08Mb)
1924Bilancio dal 1° luglio 1921 al 30 giugno 19223XXIIXIXApri pdf (0,07Mb)
1924Bilancio dal 1° luglio 1922 al 30 giugno 19233XXIIXXApri pdf (0,07Mb)
1924Premiati e Commissioni3XXIIXXIApri pdf (0,07Mb)
1924Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci per il 1923, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Corbino, Garbasso e Cantone (relatore)3XXIIXXII-XXIIIApri pdf (0,1Mb)
1924Relazione sul conferimento del premio di Matematica (anno 1921), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Bianchi, Volterra e Levi-Civita (relatore)3XXIIXXIV-XXVApri pdf (0,1Mb)
1924Relazione sul conferimento dei premii per la Matematica (anno 1922-1923), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Bianchi, Volterra e Levi-Civita (relatore)3XXIIXXVI-XXVIIApri pdf (0,2Mb)
1924Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche, chimiche e naturali (anno 1921), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Ciamician, Pirotta e Grassi (relatore)3XXIIXXVIII-XXIXApri pdf (0,1Mb)
1924Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche, chimiche e naturali (anno 1923), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Grassi, Pirotta e Mattirolo (relatore)3XXIIXXX-XXXIApri pdf (0,2Mb)
1924Statuto della Società Italiana delle Scienze (detta dei XL)3XXIIXXXII-XXXIVApri pdf (0,3Mb)
1924PANICHI U.Ricerche petrografiche su la regione Aurunca (Vulcano di Roccamonfina)3XXII3-124Apri pdf (12Mb)
1924NELLI B.Il bacino pliocenico della Val di Sieve e le sue sponde3XXII125-154Apri pdf (3,8Mb)
1924MATTIROLO O.La vegetazione del fossato di Palazzo Madama in Torino3XXII157-182Apri pdf (2,2Mb)
1924Indice delle materie contenute in questo volume3XXIIApri pdf (0,08Mb)
1930La Società Italiana delle Scienze detta dei XL. - Il suo passato ed il suo avvenire3XXIIIV-VIIIApri pdf (0,4Mb)
1930Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (gennaio 1927)3XXIIIIX-XApri pdf (0,1Mb)
1930Elenco dei Soci nazionali nell'ordine in cui sono succeduti a ciascuno dei Quaranta della prima elezione3XXIIIXI-XIIIApri pdf (0,2Mb)
1930Elenco dei Soci stranieri dalla prima elezione ad oggi3XXIIIXIII-XIVApri pdf (0,2Mb)
1930Premiati dalla Società dal 1868 in poi3XXIIIXIV-XVApri pdf (0,2Mb)
1930Annali della Società Italiana delle Scienze dall'agosto 1924 al dicembre del 19263XXIIIXVI-XXApri pdf (0,4Mb)
1930Bilancio dal 1° luglio 1923 al 30 giugno 19243XXIIIXXIApri pdf (0,08Mb)
1930Bilancio dal 1° luglio 1924 al 30 giugno 19253XXIIIXXIIApri pdf (0,08Mb)
1930Bilancio dal 1° luglio 1925 al 30 giugno 19263XXIIIXXIIIApri pdf (0,08Mb)
1930Premiati e Commissioni3XXIIIXXIV-XXVApri pdf (0,1Mb)
1930Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci per il 1924, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Corbino, Garbasso e Cantone (relatore)3XXIIIXXVI-XXVIIApri pdf (0,1Mb)
1930Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci per il 1925, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Corbino, Garbasso e Cantone (relatore)3XXIIIXXVIII-XXIXApri pdf (0,2Mb)
1930Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci per il 1926, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Cantone, Garbasso e Corbino (relatore)3XXIIIXXXApri pdf (0,07Mb)
1930Relazione sul conferimento della Prima Medaglia Emanuele Paternò per il 1923, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Corbino, Ginori Conti, Giolitti, Nasini e Paternò (relatore)3XXIIIXXXIApri pdf (0,08Mb)
1930Relazione sul conferimento della Seconda Medaglia Emanuele Paternò per il 1926, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Corbino, Ginori e Paternò (relatore)3XXIIIXXXIIApri pdf (0,1Mb)
1930Relazione sul conferimento del premio per la Matematica (anno 1924), presentata dalla Commissione composta dai Soci: L.Bianchi, V.Volterra e T.Levi-Civita (relatore)3XXIIIXXXIII-XXXVApri pdf (0,3Mb)
1930Relazione sul conferimento del premio di Matematica per l'anno 1925, presentata dalla Commissione composta dei Soci: L.Bianchi, V.Volterra e T.Levi-Civita (relatore)3XXIIIXXXVI-XXXVIIIApri pdf (0,2Mb)
1930Relazione sul conferimento del premio di Matematica per l'anno 1926, presentata dalla Commissione composta dei Soci: L.Bianchi, V.Volterra e T.Levi-Civita (relatore)3XXIIIXXXIX-XLApri pdf (0,2Mb)
1930Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche, chimiche e naturali (anno 1924), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Pirotta, Grassi e Parona (relatore)3XXIIIXLI-XLIIApri pdf (0,2Mb)
1930Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche, chimiche e naturali (anno 1925), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Pirotta, Raffaele e Mattirolo (relatore)3XXIIIXLIII-XLIVApri pdf (0,1Mb)
1930Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche, chimiche e naturali (anno 1926), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Pirotta, Fano e Parona (relatore)3XXIIIXLV-XLVIIApri pdf (0,2Mb)
1930Statuto della Società3XXIIIXLVIII-LIApri pdf (0,4Mb)
1930ZAMBONINI F.Arcangelo Scacchi e la sua opera scientifica3XXIII3-24Apri pdf (2,1Mb)
1930CASTELNUOVO G.Luigi Cremona3XXIII25-30Apri pdf (0,6Mb)
1930BIANCHI L.Cenno necrologico di Ulisse Dini3XXIII31-38Apri pdf (0,7Mb)
1930PINCHERLE S.Francesco Brioschi3XXIII39-45Apri pdf (0,7Mb)
1930MARCOLONGO R.Le ricerche geometrico-meccaniche di Leonardo da Vinci3XXIII49-101Apri pdf (5,4Mb)
1930Indice delle materia contenute in questo volume3XXIII105-106Apri pdf (0,1Mb)
1938La Società Italiana delle Scienze detta dei XL. - Il suo passato ed il suo avvenire3XXIVV-VIIIApri pdf (0,3Mb)
1938Statuto della Società Italiana delle Scienze (R. Decreto 8 giugno 1936-XIV, n. 1275)3XXIVIX-XIVApri pdf (0,5Mb)
1938Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (1° gennaio 1938)3XXIVXV-XVIApri pdf (0,1Mb)
1938Ufficiali della Società Italiana delle Scienze dalla fondazione3XXIVXVIIApri pdf (0,08Mb)
1938Elenco dei Soci nazionali nell'ordine in cui sono succeduti a ciascuno dei Quaranta della prima elezione3XXIVXVIII-XXApri pdf (0,3Mb)
1938Elenco dei Soci stranieri dalla prima elezione ad oggi3XXIVXX-XXIApri pdf (0,2Mb)
1938Premiati dalla Società dal 1868 in poi3XXIVXXI-XXIIIApri pdf (0,2Mb)
1938Annali della Società Italiana delle Scienze dal gennaio 1927 al dicembre del 19373XXIVXXIV-XXXVIApri pdf (1Mb)
1938Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1926 al 30 giugno 19273XXIVXXXVIIApri pdf (0,08Mb)
1938Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1927 al 30 giugno 19283XXIVXXXVIIIApri pdf (0,08Mb)
1938Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1928 al 30 giugno 19293XXIVXXXIXApri pdf (0,08Mb)
1938Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1929 al 30 giugno 19303XXIVXLApri pdf (0,08Mb)
1938Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1930 al 30 giugno 19313XXIVXLIApri pdf (0,08Mb)
1938Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1931 al 30 giugno 19323XXIVXLIIApri pdf (0,08Mb)
1938Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1932 al 30 giugno 19333XXIVXLIIIApri pdf (0,08Mb)
1938Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1933 al 30 giugno 19343XXIVXLIVApri pdf (0,08Mb)
1938Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1934 al 30 giugno 19353XXIVXLVApri pdf (0,08Mb)
1938Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1935 al 30 giugno 19363XXIVXLVIApri pdf (0,08Mb)
1938Premiati e Commissioni3XXIVXLVII-XLIXApri pdf (0,2Mb)
1938Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci per l'anno 1927, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Corbino (relatore), Garbasso e Cantone3XXIVLApri pdf (0,1Mb)
1938Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci per l'anno 1928, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Corbino, Garbasso e Majorana (relatore)3XXIVLIApri pdf (0,07Mb)
1938Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci per l'anno 1929, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Cantone, Corbino (relatore) e Majorana3XXIVLIIApri pdf (0,07Mb)
1938Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci per l'anno 1930, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Cantone, Corbino (relatore) e Garbasso3XXIVLIIIApri pdf (0,07Mb)
1938Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci per l'anno 1931, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Corbino (relatore), Garbasso e Majorana3XXIVLIVApri pdf (0,07Mb)
1938Relazione sul conferimento della medaglia Matteucci per l'anno 1932, presentata dalla Commissione composta dai Soci: Corbino (relatore), Fermi e Majorana3XXIVLVApri pdf (0,08Mb)
1938Relazione sul conferimento del premio di Matematica per l'anno 1927, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Bianchi, Volterra e Levi-Civita (relatore)3XXIVLVI-LVIIApri pdf (0,2Mb)
1938Relazione sul conferimento del premio di Matematica per l'anno 1928, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Volterra, Castelnuovo (relatore) e Levi-Civita3XXIVLVIII-LIXApri pdf (0,2Mb)
1938Relazione sul conferimento del premio di Matematica per l'anno 1929, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Volterra, Levi-Civita e Severi (relatore)3XXIVLX-LXIApri pdf (0,1Mb)
1938Relazione sul conferimento del premio di Matematica per l'anno 1930, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Volterra, Levi-Civita e Severi (relatore)3XXIVLXII-LXIIIApri pdf (0,2Mb)
1938Relazione sul conferimento del premio di Matematica per l'anno 1931, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Volterra, Levi-Civita e Castelnuovo (relatore)3XXIVLXIV-LXVApri pdf (0,1Mb)
1938Relazione sul conferimento del premio di Matematica per l'anno 1932, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Castelnuovo, Severi e Levi-Civita (relatore)3XXIVLXVI-LXVIIApri pdf (0,2Mb)
1938Relazione sul conferimento del premio di Matematica per l'anno 1933, presentata dalla Commissione composta dei Soci: Castelnuovo, Severi e Levi-Civita (relatore)3XXIVLXVIII-LXIXApri pdf (0,2Mb)
1938Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1927), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Pirotta, Raffaele e Zambonini (relatore)3XXIVLXXApri pdf (0,08Mb)
1938Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1928), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Parona, Pirotta (relatore) e Zambonini3XXIVLXXI-LXXIIApri pdf (0,2Mb)
1938Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1929), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Mattirolo, Raffaele e Parona (relatore)3XXIVLXXIII-LXXIVApri pdf (0,2Mb)
1938Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1930), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Mattirolo, Parona e Raffaele (relatore)3XXIVLXXV-Apri pdf (0,1Mb)
1938Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1931), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Raffaele, Mattirolo e Dal Piaz (relatore)3XXIVLXXVI-LXXVIIApri pdf (0,2Mb)
1938Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1932), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Chiarugi, Parona e Raffaele (relatore)3XXIVLXXVIIIApri pdf (0,06Mb)
1938Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche e naturali (anno 1933), presentata dalla Commissione composta dei Soci: Chiarugi, De Marchi e Raffaele (relatore)3XXIVLXXIXApri pdf (0,07Mb)
1938PROVENZAL G.In memoria di Anton Mario Lorgna fondatore della Società Italiana delle Scienze, nel secondo Centenario della nascita3XXIV3-34Apri pdf (3Mb)
1938NASINI R.Stanislao Cannizzaro3XXIV35-37Apri pdf (0,3Mb)
1938FANO G.Sulle varietà algebriche a tre dimensioni le cui sezioni iperpiane sono superficie di genere zero e bigenere uno3XXIV41-66Apri pdf (2,5Mb)
1938VIARIO M.Orbita definitiva della cometa 1910 IV (Metcalf)3XXIV67-128Apri pdf (4,5Mb)
1938OTTAVIANI G.Sulla convergenza e sommabilità della serie di Hermite3XXIV129-159Apri pdf (2,2Mb)
1938Indice delle materie contenute in questo volume3XXIV161-163Apri pdf (0,2Mb)
1938Foto G. Fontana3XXIVApri pdf (0,05Mb)
1938Foto V. Fossombroni3XXIVApri pdf (0,05Mb)
1943Elenco dei Membri della Società Italiana delle Scienze (31 dicembre 1943)3XXVXI-XIIApri pdf (0,1Mb)
1943Ufficiali della Società Italiana delle Scienze dalla fondazione3XXVXIIIApri pdf (0,07Mb)
1943Elenco dei Soci nazionali nell'ordine in cui sono succeduti a ciascuno dei Quaranta dalla prima elezione3XXVXIV-XVIIApri pdf (0,3Mb)
1943Elenco dei Soci stranieri dalla prima elezione ad oggi3XXVXVII-XVIIIApri pdf (0,1Mb)
1943Premiati dalla Società dal 1868 in poi3XXVXVIII-XXApri pdf (0,2Mb)
1943Annali della Società Italiana delle Scienze dal dicembre 1937 al dicembre del 19433XXVXXI-XXVIIIApri pdf (0,5Mb)
1943Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1936 al 30 giugno 19373XXVXXIXApri pdf (0,06Mb)
1943Situazione patrimoniale al 30 giugno 19373XXVXXXApri pdf (0,05Mb)
1943Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1937 al 30 giugno 19383XXVXXXIApri pdf (0,05Mb)
1943Situazione patrimoniale al 30 giugno 19383XXVXXXIIApri pdf (0,05Mb)
1943Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1938 al 30 giugno 19393XXVXXXIIIApri pdf (0,05Mb)
1943Situazione patrimoniale al 30 giugno 19393XXVXXXIVApri pdf (0,05Mb)
1943Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1939 al 30 giugno 19403XXVXXXVApri pdf (0,05Mb)
1943Situazione patrimoniale al 30 giugno 19403XXVXXXVIApri pdf (0,05Mb)
1943Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1940 al 30 giugno 19413XXVXXXVIIApri pdf (0,05Mb)
1943Situazione patrimoniale al 30 giugno 19413XXVXXXVIIIApri pdf (0,05Mb)
1943Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1941 al 30 giugno 19423XXVXXXIXApri pdf (0,05Mb)
1943Situazione patrimoniale al 30 giugno 19423XXVXLApri pdf (0,05Mb)
1943Conto attivo e passivo dal 1° luglio 1942 al 30 giugno 19433XXVXLIApri pdf (0,05Mb)
1943Situazione patrimoniale al 30 giugno 19433XXVXLIIApri pdf (0,05Mb)
1943Premiati e Commissioni3XXVXLIIIApri pdf (0,05Mb)
1943Relazione sul conferimento del premio di Matematica per l'anno 19423XXVXLIV-XLVApri pdf (0,1Mb)
1943Relazione per il conferimento del premio per le Scienze fisiche e naturali per l'anno 19423XXVXLVIApri pdf (0,07Mb)
1943DORELLO P.I fenomeni di induzione nella biologia cellulare3XXV3-34Apri pdf (2,6Mb)
1943MAROTTA D.I fondatori della scuola italiana di chimica (Piria, Cannizzaro, Paternò)3XXV35-61Apri pdf (1,3Mb)
1943BELLUCCI I.Il fondamentale contributo di Augusto Piccini al sistema periodico degli elementi chimici3XXV63-71Apri pdf (0,8Mb)
1943MAROTTA D.Emanuele Paternò3XXV75-82Apri pdf (0,6Mb)
1943LO SURDO A.Orso Mario Corbino3XXV83-86Apri pdf (0,3Mb)
1943CASTELNUOVO G.Vito Volterra3XXV87-95Apri pdf (0,7Mb)
1943FABIANI R.Federico Millosevich3XXV97-109Apri pdf (1Mb)
1943Indice delle materie contenute in questo volume3XXV111-112Apri pdf (0,1Mb)
1947PROVENZAL G.I primi Soci dell'Accademia dei Quaranta3XXVI5Apri pdf (5,6Mb)
1947RUSSO A.Contributo allo sviluppo delle conoscenze su la differenziazione sessuale3XXVI101-118Apri pdf (1,5Mb)
1947PRICOLO V. E BORETTI G.Ricerca di eventuali variazioni della tollerenza per i glucidi nell'uomo dopo ablazione delle ghiandole sottomascellari3XXVI119-123Apri pdf (0,3Mb)
1947MAJORANA Q.La scoperta della radioattività ed il successivo progresso scientifico3XXVI125-159Apri pdf (3,1Mb)
1947DULZETTO F.L'«Engraulis» dei laghi di Ganzirri e del Faro3XXVI161-184Apri pdf (1,7Mb)
1947CARAFA M.Risoluzione dell'equazione differenziale generale lineare binomia, di ordine qualunque, mediante un numero finito di integrazioni3XXVI185-297Apri pdf (7,4Mb)
1947POMPILI G.Sulla media geometrica e sopra un indice di mutabilità calcolati mediante un campione3XXVI299-339Apri pdf (2,8Mb)
1947Indice delle materie contenute in questo volume3XXVI341-342Apri pdf (0,1Mb)
1948/1949SILVESTRI F.Contributo alla conoscenza degli Japygidae (Insecta Diplura)3XXVII5-117Apri pdf (8Mb)
1948/1949RUSSO A.Stadi del ciclo evolutivo in un ciliato, loro individualità e rapporto con analoghe manifestazioni nei Metazoi3XXVII119-133Apri pdf (1,2Mb)
1948/1949MONTEROSSO A.Note Aranealogiche. - XV. I primi stadi embrionali di Teutana triangulosa (Walck) studiati in «vivo»3XXVII135-145Apri pdf (1Mb)
1948/1949MIOLATI A.Chimica organica e biochimica3XXVII147-183Apri pdf (3Mb)
1948/1949PALAZZO F.C.Polimerizzazione fulminica e polimerizzazione metilenica3XXVII185-193Apri pdf (0,7Mb)
1948/1949SIRTORI C. E PIEMONTE M.Considerazioni sulla patologia tumorale dell'osso3XXVII195-218Apri pdf (4,1Mb)
1948/1949BOLLE A. E ZANOTELLI G.Un apparecchio per lo studio dell'induzione nucleare3XXVII219-231Apri pdf (1,1Mb)
1948/1949BENEDICTY M.La base sulla varietà di Segre e su varietà analoghe3XXVII233-243Apri pdf (1Mb)
1948/1949CASTOLDI L.Estensioni a tensori qualunque negli spazi di Riemann di alcuni teoremi fondamentali dell'Analisi vettoriale3XXVII245-253Apri pdf (0,6Mb)
1948/1949Indice sistematico3XXVIIApri pdf (0,05Mb)
1948/1949Indice per Autori3XXVIIApri pdf (0,05Mb)
1950PROVENZAL G.L'aerologia di Alessandro Volta4I5-22Apri pdf (3,1Mb)
1950BERZOLARI L.Sulle normali delle varietà algebriche4I23-29Apri pdf (0,5Mb)
1950MIOLATI A.Di alcune funzioni della chimica organica e di atomi avalenti in molecole. - Saggio su nuovi aspetti della chimica organica4I31-84Apri pdf (4,2Mb)
1950RUSSO A.Osservatori marittimi e problemi della pesca costiera in Italia4I85-92Apri pdf (1Mb)
1950CARAFA M.Espressione in forma finita di ogni funzionale analitico non lineare4I93-111Apri pdf (1,2Mb)
1950PASQUINI P.Andrea Giardina. Patti (Messina) 28 novembre 1875. Palermo 21 gennaio 19484I113-139Apri pdf (2,4Mb)
1950PIEMONTE M. E SIRTORI C.Sui fibrosarcomi4I141-160Apri pdf (2,6Mb)
1950MAROTTA D.Questione della Società Italiana delle Scienze detta dei XL4I161-197Apri pdf (2,7Mb)
1950Indice sistematico4I246Apri pdf (0,04Mb)
1950Indice per Autore4I247Apri pdf (0,04Mb)
1951PALAZZO F.C.Emanuele Paternò4II5-21Apri pdf (1,6Mb)
1951GAETA F.Sulle rigate doppie di genere lineare assoluto p° =14II23-63Apri pdf (3,3Mb)
1951HAEFELI H.G.I funzionali lineari delle funzioni analitiche di una variabile quaternionale4II65-110Apri pdf (3,6Mb)
1951ANDREOTTI A.Sopra il problema dell'uniformizzazione per alcune classi di superficie algebriche4II111-127Apri pdf (1,3Mb)
1951ANDREOTTI A.Sopra le varietà di Picard di una superficie algebrica4II129-137Apri pdf (0,6Mb)
1951CASSINA U.Su quattro proprietà equivalenti per i connessi irriducibili e sulla nozione di arco4II139-153Apri pdf (1,3Mb)
1951SEVERI F.Le diverse concezioni di varietà nella geometria algebrica4II155-181Apri pdf (2,4Mb)
1951MIOLATI A.Dell'aldeide formica4II183-191Apri pdf (0,7Mb)
1951PALAZZO F.C., PALAZZO G.Genesi degli acidi organici delle piante verdi dall'ossimetilene4II193-211Apri pdf (1,6Mb)
1951Indice sistematico4II212Apri pdf (0,05Mb)
1951Indice per Autore4II213Apri pdf (0,05Mb)
1952FABIANI R.Paleontologia di Sahabi (Cirenaica). - Introduzione generale4III5-7Apri pdf (0,2Mb)
1952PETROCCHI C.Paleontologia di Sahabi (Cirenaica). - Notizie generali sul giacimento fossilifero di Sahabi. Storia degli scavi. Risultati4III9-33Apri pdf (3Mb)
1952D'ERASMO G.Paleontologia di Sahabi (Cirenaica). - I pesci di Sahabi4III35-71Apri pdf (3,3Mb)
1952MACCAGNO A.M.Paleontologia di Sahabi (Cirenaica). - I coccodrilli di Sahabi4III73-119Apri pdf (4Mb)
1952DEOTTO R.La patologia generale dei processi rigenerativi4III121-180Apri pdf (5,8Mb)
1952CHAIN E.B.La microbiologia industriale. Scopi attuali e possibilità future4III181-195Apri pdf (1,4Mb)
1952Indice sistematico4III196Apri pdf (0,05Mb)
1952 Indice per Autore4III197Apri pdf (0,05Mb)
1953/1954PETROCCHI C.Commemorazione del Prof. R. Fabiani4IV-V5Apri pdf (0,07Mb)
1953/1954PETROCCHI C.Paleontologia di Sahabi. - I proboscidati di Sahabi4IV-V9-74Apri pdf (6,7Mb)
1953/1954LEONARDI P.Paleontologia di Sahabi. - I suidi di Sahabi nella Sirtica (Africa Settentrionale)4IV-V75-88Apri pdf (1,3Mb)
1953/1954D'ERASMO G.Paleontologia di Sahabi. - Sopra un molare di Teleoceras del giacimento fossilifero di Sahabi in Cirenaica4IV-V89-102Apri pdf (1,2Mb)
1953/1954BOVET D.Relazione di isosteria e fenomeni competitivi nel campo dei farmaci del sistema nervoso vegetativo4IV-V103-119Apri pdf (1,3Mb)
1953/1954RUSSO A.Ermafroditismo, manifestazione primaria della sessualità in un Infusorio ciliato (Cryptochilum echini Mps)4IV-V121-123Apri pdf (0,3Mb)
1953/1954RUSSO A.La sessualità latente delle cellule dei tessuti somatici e gli agenti cancerigeni collaborano nella produzione dei tumori. Loro individualità4IV-V125-127Apri pdf (0,2Mb)
1953/1954ZAVATTARI E.Biogeografia dell'Isola di Zanone (Arcipelago pontino). Introduzione generale4IV-V129-133Apri pdf (0,4Mb)
1953/1954SEGRE A.Biogeografia dell'Isola di Zanone (Arcipelago pontino). Morfologia e geologia4IV-V135-150Apri pdf (1,6Mb)
1953/1954ANZALONE B.Biogeografia dell'Isola di Zanone (Arcipelago pontino). Flora e vegetazione4IV-V151-200Apri pdf (4,3Mb)
1953/1954ZAVATTARI E. E COLL.Biogeografia dell'Isola di Zanone (Arcipelago pontino). Fauna4IV-V201-299Apri pdf (7Mb)
1953/1954RADMILLI M.Biogeografia dell'Isola di Zanone (Arcipelago pontino). Preistoria4IV-V301-311Apri pdf (1,1Mb)
1953/1954ZAVATTARI E.Biogeografia dell'Isola di Zanone (Arcipelago pontino). La facies biologica generale4IV-V313-321Apri pdf (0,8Mb)
1953/1954BENEDICENTI A.Leonardo da Vinci e la medicina dei suoi tempi4IV-V323-356Apri pdf (3,6Mb)
1953/1954Indice Sistematico4IV-VApri pdf (0,06Mb)
1953/1954Indice per Autore4IV-VApri pdf (0,06Mb)
1955/1956BERTETTI C.Contributo alla conoscenza del sistema vascolare nei Cefalopodi4VI-VII5-58Apri pdf (5,5Mb)
1955/1956PALAZZO F.C.Il contegno della lamella mediana nel trattamento dei legni per semi-cellulosa4VI-VII59-67Apri pdf (0,7Mb)
1955/1956FAINELLI V.Le origini dell'Accademia Nazionale dei XL4VI-VII69-75Apri pdf (0,8Mb)
1955/1956MARZOLO F.Le opere di A.M. Lorgna nel campo idraulico4VI-VII77-94Apri pdf (1,6Mb)
1955/1956SCAFATI M.Indice di allacciamento di più cicli e intersezioni di varietà analitiche complesse4VI-VII95-107Apri pdf (0,9Mb)
1955/1956MONTEROSSO B.In memoria di Achille Russo4VI-VII109-121Apri pdf (1,2Mb)
1955/1956DI MATTEI P.Dante De Blasi o della rettitudine nella scienza e nella vita4VI-VII123-135Apri pdf (1,4Mb)
1955/1956Solenne celebrazione di Avogadro in Campidoglio4VI-VII137-157Apri pdf (16Mb)
1955/1956BONINO G.B.Solenne celebrazione di Avogadro in Campidoglio. "Amedeo Avogadro. Allocuzione introduttiva"4VI-VII158-168Apri pdf (1Mb)
1955/1956HINSHELWOOD C.N.Solenne celebrazione di Avogadro in Campidoglio. "In memoria di Amedeo Avocadro"4VI-VII169-174Apri pdf (0,5Mb)
1955/1956PAULING L.Amedeo Avogadro nel centenario della morte4VI-VII175-181Apri pdf (0,8Mb)
1955/1956 Indice sistematico4VI-VII Apri pdf (0,05Mb)
1955/1956 Indice per Autore4VI-VII Apri pdf (0,05Mb)
1957/1958MARTINO G.In memoria di Silvestro Baglioni4VIII-IX5-15Apri pdf (1,2Mb)
1957/1958PENSO G., NÖEL R., BLANC M. E SOEUR MARIE-SUZANNEEtudes et recherches sur les mycobactéries, XV. Le Mycobacterium marianum (Penso, 1953). Etude microbiologique, pathogénétique et immunologique4VIII-IX17-88Apri pdf (7,8Mb)
1957/1958SEVERI F.Fondamenti per la geometria sulle varietà algebriche. Ulteriore contributo alla teoria delle irregolarità4VIII-IX89-97Apri pdf (0,8Mb)
1957/1958SANSONE G.Sopra un'equazione che si presenta nella determinazione delle orbite di un sincrotone4VIII-IX99-172Apri pdf (4,4Mb)
1957/1958GENNA G.Lorenzo il Magnifico e il fratello Giuliano. Studio antropologico-storico4VIII-IX173-263Apri pdf (10,6Mb)
1957/1958 Indice sistematico4VIII-IX Apri pdf (0,03Mb)
1957/1958 Indice per Autore4VIII-IX Apri pdf (0,04Mb)
1959Indirizzo di omaggio in occasione della celebrazione commemorativa di Lazzaro Spallanzani4X1-2Apri pdf (0,1Mb)
1959SANTORO P.Sul problema di Darboux per l'equazione s=f (x,y,z,p,q) e il fenomeno di Peano4X5-19Apri pdf (1Mb)
1959CAVALLINI G., MASSARINI E. E MAGRASSI F.Identificazione di nuovi farmaci attivi di diverse infezioni da virus4X21-23Apri pdf (0,2Mb)
1959MAGRASSI F., CAVALLINI G. E MASSARANI E.Identificazione di farmaci attivi nell'infezione da virus influenzale A-PR8 nel Topo4X25-37Apri pdf (1Mb)
1959BERTOLUZZA A.Contributi ad uno sviluppo moderno del concetto di coordinazione. Nota VII: Spettri elettronici di ioni complessi4X39-80Apri pdf (3Mb)
1959BERTOLUZZA A. E MARINANGELI A.Contributi ad uno sviluppo moderno del concetto di coordinazione. Nota IX: Configurazione elettronica e spettro u.v. dello ione complesso Mo [(CN ])4-4X81-102Apri pdf (1,5Mb)
1959GHIRARDELLI E.L'apparato riproduttore femminile nei Chetognati4X103-146Apri pdf (5,2Mb)
1959PALAZZO F.C.La chimica dei carbeni e dei radicali liberi nella cellula clorofillica4X149-182Apri pdf (2,9Mb)
1959THEORELL H.Berzelius et la force vitale4X183-189Apri pdf (0,7Mb)
1959RIZZA G.B.Deviazione caratteristica e proprietà locali delle 2q-faccette di una V2n a struttura complessa4X191-205Apri pdf (1Mb)
1959BOVET D.Farmaci tranquillanti4X207-240Apri pdf (2,5Mb)
1959 Indice sistematico4X Apri pdf (0,05Mb)
1959 Indice per Autori4X Apri pdf (0,06Mb)
1960Zavattari E.Biogeografia delle Isole Pelagie. Introduzione4XI1-8Apri pdf (0,7Mb)
1960Fantoli A.Biogeografia delle Isole Pelagie. Climatologia4XI11-114Apri pdf (7,8Mb)
1960Segre A.Biogeografia delle Isole Pelagie. Geologia4XI115-162Apri pdf (7,5Mb)
1960Di Martino A.Biogeografia delle Isole Pelagie. Flora e vetegazione4XI163-261Apri pdf (7,9Mb)
1960Zavattari E.Biogeografia delle Isole Pelagie. Fauna4XI263-435Apri pdf (14Mb)
1960Zavattari E.Biogeografia delle Isole Pelagie. La facies biologica generale 4XI437-463Apri pdf (3Mb)
1960BIANCHI E., DIAZ F., CHARLIN M., GARBARINO J.A.Ricerche sugli alcaloidi del genere Solanum. Nota II: Glucoalcaloidi della solasodina isolati dal Solanum tomatillo (Phil.)4XI465-469Apri pdf (0,4Mb)
1960Indice sistematico4XII473-475Apri pdf (0,2Mb)
1960 Indice per Autori4XII476Apri pdf (0,05Mb)
1961SEVERI F.Fisica subnucleare. Dalla materia pura alle particelle del principio di scambio nel cronotopo (Nota riassuntiva)4XII1-8Apri pdf (0,7Mb)
1961MAROTTA D.L'Accademia Nazionale di XL4XII9-11Apri pdf (0,2Mb)
1961Celebrazione del primo centenario della legge degli atomi di Stanislao Cannizzaro organizzata dall'Accademia Nazionale dei XL e dalla Società Chimica Italiana4XII13-39Apri pdf (2,7Mb)
1961BOVET. DIntroduction à une pharmacologie du comportement et de l'affectivité4XII41-60Apri pdf (1,7Mb)
1961POLLI F., LANZAVECCHIA G., JEAN G., LE COULTRE A., POGGI LONGOSTREVI G.I leucociti umani al microscopio elettronico4XII61-90Apri pdf (4,4Mb)
1961BERTOLUZZA A.Osservazioni e considerazioni sulla struttura dell'acqua liquida e sulla idratazione degli ioni in soluzione acquosa4XII91-111Apri pdf (1,7Mb)
1961TREVISSOI C.Irreversibilità e rendimenti termodinamici delle operazioni industriali con scambio di massa e calore e con reazioni chimiche4XII113-145Apri pdf (2,5Mb)
1961TARAMELLI RIVOSECCHI E.Osservazioni sulle biocenosi del banco a Savellaria di Lavinio4XII147-157Apri pdf (0,9Mb)
1961MANELLI H.Di alcune anomalie di sviluppo conseguenti all'azione di basse temperature su uova ed embrioni di Rana esculenta e Bufo bufo4XII159-182Apri pdf (4,3Mb)
1961MANELLI H., MARGARITORA F.Tavole cronologiche dello sviluppo di Rana esculenta4XII183-195Apri pdf (1,8Mb)
1961CALAMAI G.Modelli bidimensionali di campo magnetico4XII223-240Apri pdf (1Mb)
1961Indice sistematico4XII Apri pdf (0,05Mb)
1961Indice per Autori4XII Apri pdf (0,06Mb)
1962/1963SEGRE B.Francesco Severi (13 aprile 1879, 8 dicembre 1961)4XIII-XIV3-14Apri pdf (1,2Mb)
1962/1963BOVET. DAlberico Benedicenti (1866-1961)4XIII-XIV15-22Apri pdf (0,7Mb)
1962/1963GORGONE I.Evoluzione e destino delle cellule testali nell'uovo di Ascidie (Ricerche con i coloranti vitali)4XIII-XIV23-30Apri pdf (0,7Mb)
1962/1963FARFAGLIO G.Analisi delle malformazioni boccali a seguito del trattamento con il LiCl delle uova di Discoglossus pictus4XIII-XIV31-44Apri pdf (1Mb)
1962/1963ABBATE C.Le ghiandole del guscio dell'Artemia salina Leach (Ricerche morfologiche e citochimiche)4XIII-XIV45-54Apri pdf (0,8Mb)
1962/1963STELLA E.Ricerche ecologiche e faunistiche su alcune pozze di palude della regione pontina4XIII-XIV55-95Apri pdf (3,4Mb)
1962/1963CALAMAI G.Scattering nelle cinture di radiazione di Van Allen4XIII-XIV97-112Apri pdf (1Mb)
1962/1963RANZI S., NECCHI M. , CITTERIO P.Ricerche su lipovitellina e lipovitellenina con considerazioni sulla determinazione embrionale e sulla denaturazione proteica4XIII-XIV113-142Apri pdf (2,2Mb)
1962/1963PALAZZO F.C.Cinquanta e più anni di una ipotesi: «L'ipotesi dell'ossimetilene»4XIII-XIV143-156Apri pdf (1,1Mb)
1962/1963PALAZZO F.C.Nuove vedute sulla delignificazione dei legni di latifoglie nelle cotture acide per cellulosa4XIII-XIV157-169Apri pdf (1,1Mb)
1962/1963BALLIO A., BERTHOLDT H., CARILLI A., CHAIN E.B., DI VITTORIO V., TONOLO A., VERO-BARCELLONA L.Studies on ferroverdin, a green iron containing pigment produced by a Streptomyces Wak. species4XIII-XIV171-198Apri pdf (2,4Mb)
1962/1963COLLOTTI C., PICCOLI F., VELLA L., VICARI G.,Azione della tossina alfa di Clostridium welchii sulle cellule coltivate in vitro. Nota preliminare4XIII-XIV201-204Apri pdf (0,3Mb)
1962/1963BERTOLUZZA A., PIERI A. E SALVETTI O.Formule per il calcolo numerico degli integrali coulombiani con orbitali, di tipo s, p, d ed f, con n intero e non intero. Nota II4XIII-XIV205-294Apri pdf (4,6Mb)
1962/1963 Indice sistematico4XIII-XIV298Apri pdf (0,06Mb)
1962/1963 Indice per Autori4XIII-XIV299-300Apri pdf (0,1Mb)
1964PIETTE Y., DELAUNOIS A.L., DE SCHAEPDRYVER A.F., HEYMANS C.Imipramine and electroshock threshold4XV5-8Apri pdf (0,3Mb)
1964COURRIER R.Hormones et gestation. Réflexions d'un endocrinologiste4XV9-13Apri pdf (0,5Mb)
1964CAMATINI M., LANZAVECCHIA G.Osservazioni sull'ultrastruttura dell'epidermide in embrioni e larve di Rana esculenta L.4XV15-32Apri pdf (2,8Mb)
1964MAROTTA D.Emanuele Paternò4XV33-425Apri pdf (28,4Mb)
1964 Indice sistematico4XV Apri pdf (0,05Mb)
1964 Indice per Autori4XV Apri pdf (0,05Mb)
1965/1966ALINARI E.In memoria di Francesco Carlo Palazzo4XVI-XVII7-12Apri pdf (0,6Mb)
1965/1966TONOLO A.Alcuni aspetti morfologici del genere Claviceps Tul. In relazione alla produzione di alcaloidi in colture artificiali4XVI-XVII13-27Apri pdf (0,9Mb)
1965/1966ROSNATI V., DE MARCHI F., MISITI D., FRANCESCAGLIA G.Influenza di sostituenti elettron-attraenti sulla reattività di alfa-clorochetoni verso il diazometano4XVI-XVII29-62Apri pdf (2,6Mb)
1965/1966LORENZELLI V., GESMUNDO F., RANDI G.Struttura e spettri nel lontano ultrarosso di ossalati semplici e complessi allo stato cristallino4XVI-XVII63-87Apri pdf (1,9Mb)
1965/1966CASINOVI C.G., GIOVANNOZZI-SERMANNI G., MARINI-BETTÒLO G.B.Studi preliminari sulla biosintesi delle skitantine4XVI-XVII89-99Apri pdf (0,7Mb)
1965/1966LUMARE F.Sulla scogliera a Cladocora di Crotone e le sue biocenosi4XVI-XVII101-131Apri pdf (2,9Mb)
1965/1966MIRONE P.La misura e l'interpretazione dell'intensità delle righe Raman4XVI-XVII133-150Apri pdf (1,5Mb)
1965/1966TARAMELLI E., CHIMENZ C.Studi sperimentali e sistematici sul «fouling» nel Porto di Civitavecchia4XVI-XVII151-187Apri pdf (3,5Mb)
1965/1966IMBESI A.Farmacopee nazionali e Farmacopea Europa4XVI-XVII189-206Apri pdf (2,6Mb)
1965/1966BRIGNOLI P.M.Le società eterotipiche degli Araneidi4XVI-XVII219-246Apri pdf (2,6Mb)
1965/1966CIAMPA G., MIELE E.Copolimero acido salicilico-formaldeide ad attività antibradichininica4XVI-XVII247-254Apri pdf (0,6Mb)
1965/1966MANGINI A.Recenti risultati e attuali direttive d'indagine del gruppo di lavoro dell'Istituto di Chimica organica e Chimica industriale dell'Università di Bologna4XVI-XVII255-274Apri pdf (1,3Mb)
1965/1966MARTINO G.Discorso pronunciato per l'inaugurazione dell'anno accademico 1966-1967 dell'Università di Roma4XVI-XVII275-280Apri pdf (0,6Mb)
1965/1966MANELLI H. E CONTOLI-AMANTE L.Aspetti dell'istogenesi rigenerativa in Procedores dohrni4XVI-XVII281-291Apri pdf (1,3Mb)
1965/1966 Indice sistematico4XVI-XVII Apri pdf (0,07Mb)
1965/1966 Indice per Autori4XVI-XVII Apri pdf (0,08Mb)
1967/1968MARTINO G.In memoria di Giuseppe Amantea4XVIII-XIX5-13Apri pdf (1Mb)
1967/1968CERQUIGLINI S.L'ultima lezione del Maestro4XVIII-XIX15-22Apri pdf (0,8Mb)
1967/1968BRIGNOLI P.M.Le società eterotipiche degli Araneidi. Memoria seconda. II. Artropodi conviventi con i ragni sociali4XVIII-XIX23-43Apri pdf (1,6Mb)
1967/1968CETINI G., GAMBINO O., STANGHELLINI P.L., ROSSETTI R.Derivati acetilenici dei carbonilmetalli. Nota IV. Studi sulle reazioni di sostituzione in CO2(CO)4C2RR' con alcuni leganti4XVIII-XIX45-57Apri pdf (1Mb)
1967/1968PIOZZI F., QUILICO A., FUGANTI C., AJELLO T., SPRIO V.Struttura dell'attrattiloside4XVIII-XIX59-76Apri pdf (1,4Mb)
1967/1968BOVET D.L'étude du comportement chez l'animal et sa signification dans l'analyse de l'activité des médicaments psychotropes4XVIII-XIX77-93Apri pdf (1,5Mb)
1967/1968FADDIGA E., PUPILLI G.C.Le afferenze cerebellipete di origine visiva e la recente evoluzione concettuale riguardo alla funzione del cervelletto4XVIII-XIX95-107Apri pdf (1,1Mb)
1967/1968CAPUTO C.Alla ricerca di un più razionale sistema di unità di misura4XVIII-XIX109-125Apri pdf (1,3Mb)
1967/1968ROSSI L.C., NURZIA F.Metodo semplificato per la determinazione della distribuzione spettrale della densità di ampiezza per segnali aperiodici di durata limitata4XVIII-XIX127-132Apri pdf (0,4Mb)
1967/1968TARAMELLI RIVOSECCHI E., CHIMENZ GUSSO C.Nuove ricerche sul fouling del porto di Civitavecchia. I. Successione ecologica e progressione stagionale di organismi incrostanti piastre metalliche verniciate immerse4XVIII-XIX133-148Apri pdf (2Mb)
1967/1968BEVILACQUA R., CERQUIGLINI S., MARCHETTI M.,SALLEO A.Meccanoelettricità del dente e delle sue strutture di impianto4XVIII-XIX151-174Apri pdf (2,1Mb)
1967/1968STELLA E., MARGARITORA F.La fauna ad Entomostraci di acque astatiche del Lazio. Ricerche ecologiche e biologiche4XVIII-XIX177-232Apri pdf (4,6Mb)
1967/1968ZULLINI A., PARISI V., MICHELANGELI M.Osservazioni sulla Malacofauna dell'Isola di Tavolara (Sardegna)4XVIII-XIX235-254Apri pdf (1,6Mb)
1967/1968PALAZZO G., BAIOCCHI L.Su alcune trasposizioni nella serie dell'indazolo. Nota I. 1-benzil-3-(3-cloropropossi)-1H-indazolo4XVIII-XIX255-268Apri pdf (1Mb)
1967/1968BAIOCCHI L., GERMANI C.Su alcune trasposizioni nella serie dell'indazolo. Nota II. 3-(2-cloroetossi)-1H-indazoli4XVIII-XIX269-280Apri pdf (0,8Mb)
1967/1968COLLEPARDI M., ROSSI G., SPIGA M.C.L'influenza del cloruro di calcio sull'idratazione in pasta del silicato tricalcico. Nota II4XVIII-XIX281-290Apri pdf (0,7Mb)
1967/1968COLLEPARDI M., MARCIALIS A.Sull'alluminato tetracalcico e sugli allumino-cloruri di calcio idrati4XVIII-XIX291-301Apri pdf (0,8Mb)
1967/1968GRIPPA C.Ricerche sperimentali relative ai costituenti della pianta indiana Didymocarpus pedicellata. Nota I. Estrazione e separazione4XVIII-XIX303-319Apri pdf (0,4Mb)
1967/1968GRIPPA C.Ricerche sperimentali relative ai costituenti della pianta indiana Didymocarpus pedicellata. Nota II. Comportamento cromatografico di alcuni costituenti della Didymocarpus pedicellata4XVIII-XIX311-315Apri pdf (0,3Mb)
1967/1968GRIPPA C.Ricerche sperimentali relative ai costituenti della pianta indiana Didymocarpus pedicellata. Nota III. Indagine sul comportamento nel visibile, nell'ultravioletto e nell'infrarosso della pedicinina e della pedicellina4XVIII-XIX317-322Apri pdf (0,3Mb)
1967/1968BALLESIO P., FEROCI L.Analisi sistematica di un modello bicompartimentale4XVIII-XIX323-339Apri pdf (1Mb)
1967/1968MANGINI A.Ricerche effettuate dal gruppo di lavoro dell'Istituto di Chimica organica e industriale della Facoltà di Chimica industriale dell'Università di Bologna, del Centro di spettroscopia molecolare del C.N.R. e del Laboratorio dei composti organici contenenti 4XVIII-XIX341-388Apri pdf (3,2Mb)
1967/1968 Indice sistematico4XVIII-XIX391-392Apri pdf (0,1Mb)
1967/1968 Indice per Autori4XVIII-XIX393-394Apri pdf (0,1Mb)
1969/1970MORROCCHI S., QUILICO A., RICCA A., SELVA A.Reazione dei p-chinoni con benzonitrilossido in presenza di BF3 eterato4XX-XXI5-18Apri pdf (1Mb)
1969/1970VARRIALE L.Relazione e prove di un «sincrofiltro» per il rilievo delle vibrazioni torsionali degli alberi4XX-XXI19-36Apri pdf (1,2Mb)
1969/1970GESMUNDO F., PASSERONE A., ROSSI P.F.Studio epr di processi ossidoriduttivi su ossidi di elementi di transizione usati come catalizzatori di ossidazione del metanolo4XX-XXI37-43Apri pdf (0,5Mb)
1969/1970NANNI P., PONTOGLIO A.Indagini sullo spettro ultrarosso dei bifenili alogenati puri e delle loro miscele usate nella tecnica. I. Studio dei monoclorobifenili isomeri4XX-XXI45-54Apri pdf (0,8Mb)
1969/1970GAMBARO F., LODI G., MOLINARI G., DONETTI F.Ricerche a mezzo di A.T.G. ed A.T.D. in atmosfera inerte su catalizzatori a base di silice-allumina «cokizzati» durante reazioni di sintesi organiche4XX-XXI55-63Apri pdf (0,5Mb)
1969/1970GAMBARO F., MERLI C., MOLINARI G.Ricerche mediante A.T.D. e raggi X su catalizzatori a base di sicile-alluminia di tipo commerciale e di tipo attivato4XX-XXI65-70Apri pdf (0,4Mb)
1969/1970BERTOLUZZA A.L'adsorbimento chimico su cloruro di alluminio solido e anidro nei riguardi della catalisi eterogenea in reazioni di tipo Friedel-Crafts: stato di avanzamento sperimentale e teorico del problema4XX-XXI71-139Apri pdf (5,2Mb)
1969/1970VIANI F., CONTARDI V.Ricerche sull'impiego di EDTA come eluente in un impianto pilota per la separazione di elementi delle terre rare mediante scambio ionico4XX-XXI141-147Apri pdf (0,5Mb)
1969/1970ALUNNO ROSSETTI V.Un programma per il calcolo automatico degli indici di spettri di polveri a raggi X nei sistemi: cubico, tetragonale ed esagonale4XX-XXI149-152Apri pdf (0,3Mb)
1969/1970ALUNNO ROSSETTI V.Studio di alcune proprietà di un legante costituito da gesso ed emulsione di acetato di polivinile4XX-XXI153-166Apri pdf (0,9Mb)
1969/1970VOLPATO G.A., MANZI A.G.B.Studio e misura della schiuma interna negli olii lubrificanti4XX-XXI167-179Apri pdf (0,9Mb)
1969/1970VOLPATO G.A., MANZI A.G.B.Influenza di additivi antischiuma, del tempo di riposo e della temperatura sulla schiuma interna in olii lubrificanti4XX-XXI181-197Apri pdf (1,1Mb)
1969/1970CHIMENZ GUSSO C., TARAMELLI RIVOSECCHI E.Nuove ricerche sul fouling del Porto di Civitavecchia. II. Osservazioni sulle comunità incrostanti piastre metalliche verniciate immerse a varia profondità4XX-XXI199-215Apri pdf (1,4Mb)
1969/1970PENSO G., YAMANAKA S.Sopra una nuova specie di germe produttore di acido glutammico: Corynbacterium glutamigenum n. sp.4XX-XXI221-258Apri pdf (2,6Mb)
1969/1970ARPAIA M., CARAMAZZA R.Sull'errore della misura della capacità differenziale del doppio strato di elettrodi solidi con la tecnica degli impulsi galvanostatici4XX-XXI259-269Apri pdf (0,7Mb)
1969/1970CARAMAZZA R. E ARPAIA M.Su alcuni problemi relativi alla misura con impulsi galvanostatici della capacità differenziale del doppio strato di elettrodi metallici4XX-XXI271-284Apri pdf (1Mb)
1969/1970 Indice sistematico4XX-XXI287-288Apri pdf (0,1Mb)
1969/1970 Indice per Autori4XX-XXI289-290Apri pdf (0,1Mb)
1971/1972ROSSETTI V., GIAVARINI G.Miscele di leganti inorganici con resine sintetiche: Nota II. Cemento Portland - acetato di polivinile4XXII-XXIII5-19Apri pdf (1Mb)
1971/1972TARAMELLI RIVOSECCHI E., CHIMENZ GUSSO C.Nuove ricerche sul «fouling» del porto di Civitavecchia - III. Osservazioni sulle biocenosi incrostanti substrati di materiali diversi4XXII-XXIII21-33Apri pdf (1,4Mb)
1971/1972GRIFFITH, EVANS C.Linkage coefficient and surface of given rectfiable boundary in 3-space4XXII-XXIII43-71Apri pdf (1,7Mb)
1971/1972OGUZTÖRELI M.N.On a mixed problem for a polyvibrating equation of Mangeron4XXII-XXIII73-76Apri pdf (0,2Mb)
1971/1972OGUZTÖRELI M.N.Su un problema misto concernente un'equazione polivibrante d'ordine superiore di Mangeron4XXII-XXIII77-82Apri pdf (0,3Mb)
1971/1972MARINI-BETTÒLO G.B.La quimica y la proteccion del ambiente4XXII-XXIII83-98Apri pdf (1,4Mb)
1971/1972PORTER J.R.Projectively Related Lorentian and Riemannian Metrics4XXII-XXIII99-105Apri pdf (0,4Mb)
1971/1972ANTONUCCI S.Sull'isomorfismo tra n-grafi e sulla loro caratteristica4XXII-XXIII107-119Apri pdf (0,8Mb)
1971/1972ANTONUCCI S.Su gli automorfismi di n-grafi che si ottengono con speciali procedure da n-grafi con gruppo di automorfismi nullo4XXII-XXIII121-134Apri pdf (0,8Mb)
1971/1972PASTORE A.M.Connessioni per campi vettoriali 2-Osculatori4XXII-XXIII135-148Apri pdf (0,8Mb)
1971/1972MANGINI A.Attività scientifica del triennio 1969-71 del «Laboratorio dei composti del carbonio contenenti eteroatomi e loro applicazioni» del Consiglio Nazionale delle Ricerche4XXII-XXIII149-161Apri pdf (0,8Mb)
1971/1972STELLA E., MARGARITORA F.G., COTTARELLI V.La Fauna ad Entomostraci di acque astatiche della Sardegna Nord orientale4XXII-XXIII163-210Apri pdf (3,5Mb)
1971/1972BAVA A., CICIRATA F., MANZONI T., MARICCHIOLO M.Effetti differenziali della «inibizione trasversale» sulle risposte di origine periferica del nucleo ventralis lateralis del talamo di gatto4XXII-XXIII215-221Apri pdf (0,5Mb)
1971/1972BONA C., GALLETTI C., LUCIFREDI A.Contributo alla simulazione della cinematica dei meccanismi4XXII-XXIII223-234Apri pdf (0,7Mb)
1971/1972FRANCESCONI R., CASTELLARI C.Termodiffusione di miscele binarie e con metodo statico non stazionario, in celle a diaframma poroso4XXII-XXIII235-264Apri pdf (1,7Mb)
1971/1972PAPUC D.I. E POPESCU I.P.Sur les connexions infinitésimales d'un raffinement d'un espace fibré principal4XXII-XXIII265-284Apri pdf (1,3Mb)
1971/1972GUY R.Le calcul des jets non holonomes et certaines classes de connexions4XXII-XXIII285-318Apri pdf (1,8Mb)
1971/1972STELLA E., MARGARITORA F.G., PALMEGIANO G.B., BAZZANTI M.Il lago di Martignano: prime osservazioni sulla struttura e distribuzione delle biocenosi4XXII-XXIII319-333Apri pdf (1Mb)
1971/1972 Indice sistematico4XXII-XXIII337-338Apri pdf (0,1Mb)
1971/1972 Indice per Autori4XXII-XXIII339-340Apri pdf (0,1Mb)
1973/1974LEUNG K.V., OGUZTÖRELI M.N.Numerical solution of a Goursat problem for a polyvibrating equation of Mangeron4XXIV-XXV5-10Apri pdf (0,4Mb)
1973/1974PRASAD B.N.On areal metrics on complex manifolds4XXIV-XXV11-24Apri pdf (0,8Mb)
1973/1974GAMBARO F., GIORDANI M.Ricerche mediante A.T.D. e raggi X sul comportamento ad alte temperature (800-1350°C) di catalizzatori a base di silice-allumina di tipo commerciale e di tipo attivato con MgO4XXIV-XXV25-30Apri pdf (0,5Mb)
1973/1974CHANDRA P.Absolute summability factors for Fourier series4XXIV-XXV31-50Apri pdf (1Mb)
1973/1974MISHRA B.P., DUBEY K.M.Some theorems concerning Fourier series and its conjugate series on Abel type summability methods4XXIV-XXV51-62Apri pdf (0,6Mb)
1973/1974SINGH U.P., YADAV P.C.On Subspaces of Subspaces of a Finsler Space4XXIV-XXV63-70Apri pdf (0,4Mb)
1973/1974SINGH U.P., YADAV P.C.On hypernormal curves in the special Kawaguchi geometry4XXIV-XXV71-76Apri pdf (0,3Mb)
1973/1974PANDEY S.N.Wave solution of the Einstein-Maxwell equations in a generalized Peres space-time4XXIV-XXV77-82Apri pdf (3Mb)
1973/1974DI COMITE C.Sulla curvatura delle pseudoconnessioni su uno spazio fibrato principale differenziabile4XXIV-XXV83-99Apri pdf (2Mb)
1973/1974BEJAUCU A.P-Variétés4XXIV-XXV101-117Apri pdf (1,1Mb)
1973/1974CASTELLARI C., LANZI E.Termodiffusione di miscele liquide binarie. Sistema etanolo-tetracloroetano4XXIV-XXV119-127Apri pdf (0,5Mb)
1973/1974KRIVOCHEINE L.E., LEUNG K.V., OGUZTÖRELI M.N., SALANDI D.Sur l'extension du probleme de Goursat pour une classe d'equations integro-differentielles d'Urysohn-Mangeron4XXIV-XXV129-134Apri pdf (0,4Mb)
1973/1974CRUMEYROLLE A.Fibration spinorielles et Twisteurs Generalisés4XXIV-XXV135-163Apri pdf (2Mb)
1973/1974MARCUS F.Sur les surfaces qui admettent transformations projectives en elles-memes4XXIV-XXV165-176Apri pdf (0,7Mb)
1973/1974LUCIFREDI A., GALLETTI C.Programmi di calcolo per uscita grafica di dati nella progettazione meccanica interattiva4XXIV-XXV177-198Apri pdf (1,4Mb)
1973/1974LUCIFREDI A.Su alcuni aspetti geometrici e cinematici utili alla riduzione del rumore nei meccanismi4XXIV-XXV199-220Apri pdf (1,5Mb)
1973/1974RASTOGI S.G.On a submanifold of a manifold with areal metric4XXIV-XXV221-238Apri pdf (1Mb)
1973/1974HEIKKILA S.On the method of successive approximations for functional differential equations of retarded type4XXIV-XXV239-251Apri pdf (0,8Mb)
1973/1974DICUONZO V.On pseudo Möbius planes over fields of characteristic4XXIV-XXV253-263Apri pdf (0,9Mb)
1973/1974ISHIKAWA S.The infinitesimal automorphisms on the tangent boundles of order 24XXIV-XXV265-274Apri pdf (0,6Mb)
1973/1974PANDE H.D., SINGH B.On projective recurrent Finsler spaces of the first order4XXIV-XXV275-280Apri pdf (0,4Mb)
1973/1974MEHER F.M., PATEL L.M.Semi-Symmetric connections in a Finsler space4XXIV-XXV281-286Apri pdf (0,4Mb)
1973/1974CASTELLARI C., LANZI E.Diffusività molecolari da esperienze in celle a diaframma verticale in condizioni isoterme e non isoterme4XXIV-XXV287-294Apri pdf (0,5Mb)
1973/1974BENVENUTI P., KRIVOCHEINE L.E., MANGERON D., OGUZTÖRELI M.N., ROSSI F.S.Sistemi differenziali con struttura composita. Nuovo problema dei valori integro-differenziali non lineati alle derivate parziali4XXIV-XXV295-306Apri pdf (0,7Mb)
1973/1974IndiceXXIV-XXV309-310Apri pdf (0,1Mb)
1973/1974Indice per Autori4XXIV-XXV311Apri pdf (0,04Mb)
1975/1976SEGRE B.Prefazione alla Serie V, Preface to Series V5I-IIIII-VIApri pdf (0,2Mb )
1975/1976CRAGNOLINI P.Il teorema delle matrici olomorfe invertibili nel caso non ridotto5I-II1-31Apri pdf (1,4Mb )
1975/1976CASTELLARI C., FRANCESCONI R.Influenza delle dimensioni e della posizione del setto poroso sulla termodiffusione di miscele binarie II5I-II33-41Apri pdf (0,4Mb )
1975/1976HEIKKILA S.On mild and strict solutions of non linear functional differential equations5I-II43-54Apri pdf (0,5Mb )
1975/1976PICONE M.Su un'equazione integrale lineare di tipo non ancora considerato5I-II55-59Apri pdf (0,2Mb )
1975/1976MARINI-BETTÒLO G.B.Advances in the research of curare and Strychnos alkaloids5I-II61-76Apri pdf (0,8Mb )
1975/1976KORCHMAROS G.Su una classificazione delle ovali dotate di automorfismi5I-II77-86Apri pdf (0,5Mb )
1975/1976PONTOGLIO A.Momenti dipolari molecolari di una serie di bifenili alogeno sostituiti5I-II87-104Apri pdf (0,8Mb )
1975/1976DE BARTOLOMEIS P.Algebre di Stein nel caso reale5I-II105-144Apri pdf (1,9Mb )
1975/1976STELLA E., MARGARITORA F.G.Contributo alla conoscenza della fauna ad entomostraci di acque asiatiche della Sardegna (zona Nord-occidentale e Centrale). Considerazioni ecologiche e biogeografiche5I-II145-155Apri pdf (0,6Mb )
1975/1976FRANCINI CORTI E.Giuseppe Raddi (1770-1829)5I-II157-169Apri pdf (0,8Mb )
1975/1976SEGRE B.Un approccio al problema dei quattro colori5I-II171-230Apri pdf (3,3Mb )
1975/1976PENSO G.Le origini dell'Accademia Nazionale dei XL5I-II231-241Apri pdf (0,8Mb )
1975/1976BOMBIERI E.The asymptotic sieve5I-II243-269Apri pdf (1Mb )
1975/1976BOVET D.Commemorazione di Domenico Marotta5I-II271-284Apri pdf (0,8Mb )
1975/1976MARINI-BETTÒLO G.B.Annali 1974-19765I-II287-292Apri pdf (0,3Mb )
1975/1976SEGRE B.A ricordo di Enrico Bompiani5I-II292-296Apri pdf (0,3Mb )
1975/1976SEGRE B.Discorso inaugurale dell'Anno Accademico 19765I-II296-301Apri pdf (0,3Mb )
1975/1976PEDINI M.Discorso per l'inaugurazione dell'Anno Accademico 19765I-II302-309Apri pdf (0,5Mb )
1975/1976Indice completo delle pubblicazioni apparse nei Rendiconti della serie IV e Tavola di corrispondenza tra il numero d'ordine del volume della serie, dalla fondazione e l'anno5I-II311-312Apri pdf (0,05Mb )
1975/1976Indice cronologico5I-II313-327Apri pdf (0,7Mb )
1975/1976Indice per autori5I-II329-342Apri pdf (0,7Mb )
1975/1976Indice5I-II345-346Apri pdf (0,07Mb )
1975/1976Indice per autori5I-II347Apri pdf (0,03Mb )
1977/1978Indice5IIIV-VIApri pdf (0,07Mb)
1977/1978REIFEN H.J.Metrische Grössen in C-Raumen5III1-29Apri pdf (1,3Mb)
1977/1978YANO K., SAWAKI S.On the Weyl and Bochner curvature tensor5III31-54Apri pdf (1Mb)
1977/1978KORCHMAROS G.Sulle ovali di traslazione in un piano di Galois d'ordine pari5III55-65Apri pdf (0,6Mb)
1977/1978ZULLINI A.Nematodi liberi dell'Isola di Tavolara (Sardegna)5III67-76Apri pdf (0,5Mb)
1977/1978CHAGAS C.Riflessioni sulle funzioni della Scienza e della tecnica sullo sviluppo sociale in un mondo in transizione5III77-86Apri pdf (0,6Mb)
1977/1978MISICI L.Su di un problema di superficie libera nella convenzione naturale5III87-94Apri pdf (0,3Mb)
1977/1978RANZI S.Pasquale Pasquini5III95-100Apri pdf (0,3Mb)
1977/1978ZAMBELLI R.Note sui Pholidophormes. II. Pholidoctenus serianus gen. n. sp. n.5III101-123Apri pdf (1,6Mb)
1977/1978TRICOMI F.Sguardo retrospettivo alla matematica italiana del XX secolo5III125-128Apri pdf (0,2Mb)
1977/1978RIGHINI G.Angelo Secchi e la sua opera5III129-135Apri pdf (0,4Mb)
1977/1978PICCOLI G.Studi recenti sul termalismo e la geologia dei Colli Euganei5III137-143Apri pdf (0,4Mb)
1977/1978SAITA A., COSENTINI T., ROSSI F., TRIPEPI S.Ricerca sul significato morfo funzionale della cellula a collare5III145-179Apri pdf (2Mb)
1977/1978ALVES DE LIMA R., DELLE MONACHE G.Ricerche sui flavoni5III181-191Apri pdf (0,5Mb)
1977/1978ALVINO A., TROMBETTI G.Alcune osservazioni su una classe di equazioni integrali non lineari5III193-208Apri pdf (0,6Mb)
1977/1978PACELLA F.Connessioni tra alcune estensioni della teoria del grado topologico5III209-224Apri pdf (0,7Mb)
1977/1978DI MATTEI P.Droga e biochimismo5III225-232Apri pdf (0,5Mb)
1977/1978Commemorazione del bicentenario della nascita di Amedeo Avogadro5III233-234Apri pdf (0,06Mb)
1977/1978SEGRE B.Amedeo Avogadro nel bicentenario della nascita5III235-238Apri pdf (0,2Mb)
1977/1978MILONE M.Amedeo Avogadro e l'Accademia delle Scienze di Torino5III239-245Apri pdf (0,4Mb)
1977/1978BERTI G.C.Amedeo Avogadro5III247-248Apri pdf (0,1Mb)
1977/1978MARINI-BETTÒLO G.B.Amedeo Avogadro, uno dei XL della Società Italiana delle Scienze5III249-262Apri pdf (0,9Mb)
1977/1978Commemorazione del bicentenario della morte di Carlo Linneo5III263-264Apri pdf (0,06Mb)
1977/1978DI MATTEI P.Introduzione5III265-267Apri pdf (0,1Mb)
1977/1978HÖRSTADIUS S.Linneo Zoologo ed Ecologo5III269-276Apri pdf (0,5Mb)
1977/1978GIACOMINI V.Linneo e l'Italia5III277-288Apri pdf (0,8Mb)
1977/1978MONTALENTI G.Tre grandi biologi del Settecento: Linneo, Buffon e Spallanzani5III289-300Apri pdf (0,7Mb)
1977/1978MARINI-BETTÒLO G.B.Annali 1977-19785III302-304Apri pdf (0,1Mb)
1977/1978SEGRE B.Discorso inaugurale per l'Anno Accademico 19775III304-308Apri pdf (0,3Mb)
1977/1978Statuto dell'Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL (1978)5III308-314Apri pdf (0,3Mb)
1977/1978DI MATTEI P.Discorso inaugurale per l'Anno Accademico 19785III314-324Apri pdf (0,6Mb)
1977/1978Indice alfabetico per Autore5III325Apri pdf (0,03Mb)
1979/1980MARTINELLI E.Beniamino Segre: his life, his work5IVParte 11-11Apri pdf (2,2Mb)
1979/1980BADER L.Isomorfismo di H-anelli semplici e artiniani5IVParte 113Apri pdf (3,8Mb)
1979/1980CILIBERTO C.Ipersuperficie algebriche a punti parabolici e relative hessiane5IVParte 125-42Apri pdf (5,5Mb)
1979/1980RENNO P.Sulla soluzione fondamentale di un operatore iberbolico della termochimica tridimensionale5IVParte 143-62Apri pdf (5,7Mb)
1979/1980GIARRUSSO E.Problemi quasi-ellittici dipendenti da un parametro in Lp5IVParte 163-82Apri pdf (5,2Mb)
1979/1980TRICARICO M.Su un problema al contorno per un'equazione ellittica a coefficienti limitati e misurabili in un quadrato5IVParte 183-121Apri pdf (10,6Mb)
1979/1980MARINI-BETTÒLO G.B.Annali 1979-19805IVParte 1123-142Apri pdf (7,1Mb)
1979/1980Regolamento5IVParte 1143-146Apri pdf (1,2Mb)
1979/1980Indice Parte Prima, Volume Matematica5IVParte 1Apri pdf (0,3Mb)
1979/1980Indice degli Autori5IVParte 1Apri pdf (0,2Mb)
1979/1980CHAGAS C.Carlos Chagas mio padre5IVParte 21-8Apri pdf (2,1Mb)
1979/1980OGUAKWA J.U.Oxindole alkaloids of Strychnos barteri Solered (Loganiaceae)5IVParte 29-13Apri pdf (0,2Mb)
1979/1980MARINI-BETTÒLO G.B.Natural products in the control of insect vectors in Chagas disease5IVParte 215-25Apri pdf (0,6Mb)
1979/1980BOVET D.Ernst Boris Chain5IVParte 227-39Apri pdf (0,7Mb)
1979/1980REGGE T.Albert Einstein nel centenario della nascita5IVParte 241-47Apri pdf (0,4Mb)
1979/1980HOTZ H., BRUNO S.Il problema delle rane verdi e l'Italia (Amphibia, Salientia)5IVParte 249-112Apri pdf (3,5Mb)
1979/1980LORA-TAMAYO M.Coordinaciòn científica5IVParte 2113-126Apri pdf (0,8Mb)
1979/1980LOMBARDI F., MARGARITORA F.G.Considerazioni sistematiche sul genere Diaphanosoma dei laghi italiani - Crustacea Cladocera Sididae5IVParte 2127-136Apri pdf (0,5Mb)
1979/1980NICOLETTI M., GALEFFI C., MESSANA I., PATAMIA M., MARINI-BETTÒLO G.B.Carbon-13 NMR spectroscopy in the structure elucidation of monomeric and dimeric Strychnos alkaloids5IVParte 2137-152Apri pdf (0,7Mb)
1979/1980CASTAGNOLA M., VILLANI F.Stereospecific effects of S (+) and R (-) amphetamine on the release of dopamine and serotonine from nerve ending synaptosomes5IVParte 2153-159Apri pdf (0,3Mb)
1979/1980CASARCI M., DE SANTIS P., MOROSETTI S., PALLESCHI A., SAVINO M., VERDINI A.Superstructure of DNA induced by synthetic polypeptide5IVParte 2161-168Apri pdf (0,3Mb)
1979/1980ODHIAMBO T.R.Man and tropical insects5IVParte 2169-203Apri pdf (1,9Mb)
1979/1980COLUZZI M.Recent advances in the cytogenetic study of afrotropical malaria vectors5IVParte 2205-209Apri pdf (0,2Mb)
1979/1980BETTINI S.Leishmaniasis in Tuscany (Italy)5IVParte 2211-217Apri pdf (0,3Mb)
1979/1980FABBRI A.A., FANELLI C., SERAFINI M.Aflatoxin production on cereals, oil seeds and some organic fractions extracted from sunflower5IVParte 2219-227Apri pdf (0,4Mb)
1979/1980FANELLI C., FABBRI A.A., SERAFINI M.Lipid composition and aflatoxin production of mycelium and conidia of Aspergillus flavus Link5IVParte 2229-235Apri pdf (0,3Mb)
1979/1980GIORDANI P.Appendice: Catalogo delle Pubblicazioni Periodiche ricevute in scambio dalla Biblioteca dell'Accademia5IVParte 2237-244Apri pdf (0,3Mb)
1979/1980Indice Parte Seconda, Volume Scienze Fisiche5IVParte 2245-246Apri pdf (0,06Mb)
1979/1980Indice degli Autori5IVParte 2247Apri pdf (11,4Mb)
1981/1982BROGINI BRATTI A.Sulle funzioni integrali delle variabili causali quasi periodiche5VParte 11-Apri pdf (5Mb)
1981/1982PROUSE G.Analysis of a three-dimensional mathematical model of water circulation in a basin5VParte 113-36Apri pdf (10,9Mb)
1981/1982PACELLA F.A fixed point theorem in Banach spaces5VParte 137-47Apri pdf (5Mb)
1981/1982DARBO G.Un teorema di esplicitazione in grande5VParte 149-52Apri pdf (1,7Mb)
1981/1982CITRINI C., MARCHIONNA C.Sul problema dell'ostacolo puntiforme per l'equazione iperbolica □y=f (x, t, y,yx3 yt)5VParte 153-72Apri pdf (8,5Mb)
1981/1982CIOFFI A.Su problemi al contorno relativi ad una classe di operatori ellittici degeneri5VParte 173-85Apri pdf (5,5Mb)
1981/1982ZAMPIERI G.Stability under location of the Phragmén-Lindelöf principle5VParte 187-114Apri pdf (13Mb)
1981/1982 Indice della Parte Prima, Volume di Matematica 5VParte 1 Apri pdf (0,4Mb)
1981/1982 Indice degli Autori5VParte 1 Apri pdf (0,4Mb)
1981/1982CAGLIOTI V.Il Mediterraneo: problemi e prospettive5VParte 21-15Apri pdf (0,8Mb)
1981/1982SELLI R.Le risorse minerarie del Mediterraneo5VParte 217-34Apri pdf (0,8Mb)
1981/1982CAPUTO M.Natural hazards in the Mediterranean area5VParte 235-42Apri pdf (0,4Mb)
1981/1982PUPPI G.Tecnologie Marine5VParte 243-65Apri pdf (0,8Mb)
1981/1982RANZI S.La Biologia Marina e il Mediterraneo5VParte 267-78Apri pdf (0,7Mb)
1981/1982CONDORELLI L.Patologia del Mediterraneo - Iconografia5VParte 279-114Apri pdf (1,8Mb)
1981/1982SCARASCIA MUGNOZZA G.T.Salvaguardia e funzione delle risorse genetico vegetali, e di quelle mediterranee in particolare5VParte 2115-133Apri pdf (0,8Mb)
1981/1982IMBESI A.Flora medicinale mediterranea. Aspetti e prospettive5VParte 2135-158Apri pdf (1,2Mb)
1981/1982MASSI E.I movimenti migratori nel Mediterraneo5VParte 2159-185Apri pdf (1,4Mb)
1981/1982REY L.L'Océan Glacial Arctique: Méditerranée Polaire5VParte 2187-228Apri pdf (2,2Mb)
1981/1982MARINI-BETTÒLO G.B.L'esperienza cinese: le piante nella Medicina tradizionale e nella Medicina popolare5VParte 2229-248Apri pdf (1Mb)
1981/1982BARTOLI A., DOWGIALLO M.G., MASSARI G., SPADA F.Prime indicazioni sulle relazioni fra micoflora, suolo e vegetazione a sclerofille sempreverdi per il territorio dei Monti della Tolfa5VParte 2249-264Apri pdf (0,7Mb)
1981/1982OLIVIERI-SANGIACOMO G., GANGITANO C.High-resolution autoradiographic study x-Bungarotoxin receptors in the developing chick ciliary ganglion5VParte 2265-269Apri pdf (0,2Mb)
1981/1982 Indice della Parte Seconda, volume di Scienze Fisiche5VParte 2270Apri pdf (0,04Mb)
1981/1982 Indice degli Autori5VParte 2271Apri pdf (0,02Mb)
1982MARINI-BETTÒLO G.B.Duecento anni di continuità: Le Memorie dei XL5VIBicentenario1-2Apri pdf (0,1Mb)
1982LORGNA A.M.Lettera agli Scienziati Italiani5VIBicentenario3-4Apri pdf (0,1Mb)
1982LORGNA A.M.Introduzione al primo Volume delle Memorie5VIBicentenario5-8Apri pdf (0,2Mb)
1982MARINI-BETTÒLO G.B.L'appello di A.M. Lorgna nel suo bicentenario 1782-19825VIBicentenario9-11Apri pdf (0,1Mb)
1982PENSO G.Verona e la Società Italiana5VIBicentenario13-23Apri pdf (0,6Mb)
1982MASSA G.Benjamin Franklin e i suoi rapporti con i XL e gli altri scienziati italiani5VIBicentenario25-43Apri pdf (1Mb)
1982CAPPELLETTI V.Progressi conoscitivi e prospettive