QuarantaScienza. Scienziati on-line is meant as permanent on-line reference point for the discovery and deepening of topical scientific issues by students and teachers and by the general public interested in science.
At the heart of the project are a series of conferences on a theme launched each year, the production of videos of each conference and their sharing on-line on the Academy website.
Science and technological innovations pervade the social context in an ever increasing manner such that one could claim that ‘Science and Society’ represent the future ethical frame of our planet and its inhabitants. Therefore, it is necessary to promote a more solid wide-spread scientific culture, in order to bring science closer to society and society closer to science by placing ‘knowledge’ at the center of informed and conscious choices.
Tema 2020 RISCALDAMENTO CLIMATICO E CAMBIAMENTO AMBIENTALE
19 ottobre 2020 Come funziona il sistema climatico
Antonello Pasini, Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, CNR
22 ottobre 2020 Il Clima del passato
Carlo Barbante, Direttore Istituto Scienze Polari, CNR e Accademico dei XL
5 novembre 2020 Osservare il cambiamento
Michele Brunetti, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, CNR, Bologna
6 novembre 2020 I modelli climatici
Silvio Gualdi, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Bologna
10 novembre 2020 Il clima del mediterraneo ieri oggi e domani
Filippo Giorgi, Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste
13 novembre 2020 I poli, ultima frontiera
Massimo Frezzotti, Università di Roma Tre
20 novembre 2020 Il clima nelle città
Dino Zardi, Università degli Studi di Trento
27 novembre 2020 Effetti del cambiamento climatico sul permafrost e implicazioni socio-economiche
Mauro Guglielmin, Università degli Studi dell’Insunbria
2 dicembre 2020 Cambiamenti climatici e rischi per gli ecosistemi forestali in Italia e in Europa
Giuseppe Scarascia Mugnozza, Università degli Studi della Tuscia e Accademico dei XL
11 dicembre 2020 L’impatto del cambiamento climatico sulla entomofauna italiana e europea
Valerio Sbordoni, Accademico dei XL