Che cos’è City Nature Challenge?
CNC è una iniziativa internazionale ideata nel 2016 dalla California Academy of Sciences e dal Natural History Museum della contea di Los Angeles con lo scopo di creare una comunità mondiale di cittadini che osserva e documenta la biodiversità, ovvero tutte le specie animali e vegetali selvatiche che condividono l’ambiente urbano e periurbano. CNC una competizione annuale tra tutte le città del mondo che vi aderiscono e che si sfidano a chi raccoglie il più alto numero di osservazioni sulla biodiversità. L’ultima edizione ha coinvolto 445 città con oltre 67.000 partecipanti e ha prodotto circa 1.700.000 osservazioni, individuando più di 50.000 specie!
Quando si svolge City Nature Challenge 2023?
L’edizione di quest’anno si svolge nei giorni dal 28 aprile al 1° maggio 2023 contemporaneamente in tutto il mondo.
Dove si svolge City Nature Challenge 2023: Roma?
Il territorio preso in considerazione è quello entro i confini della Città metropolitana di Roma Capitale. Pertanto non solo Roma che ha circa il 67% della sua superficie dedicato a spazi aperti, ville, aree naturali protette, ed è il comune con la maggior superficie di aree verdi in Europa; ma anche tutto il territorio della sua provincia.
Come si svolge City Nature Challenge 2023: Roma?
Nei giorni della gara i cittadini sono chiamati a fare osservazioni, a documentarle con fotografie o audio e a condividerle sulla piattaforma internazionale iNaturalist. Si può partecipare prendendo parte ad uno dei Bioblitz programmati oppure fotografando in autonomia la natura.
Cos’è un Bioblitz?
Si tratta di un punto di ritrovo per i cittadini con persone più esperte che danno indicazioni su come segnalare animali, piante, funghi.
Che cosa si può segnalare?
Qualsiasi pianta o animale in libertà. Cani, gatti e qualsiasi altro amico domestico non sono validi per la competizione, ma qualsiasi altro animale o pianta fa parte del patrimonio urbano di biodiversità.
Chi può partecipare?
Tutti i cittadini possono partecipare alla competizione. E’ necessario aprire un profilo utente su iNaturalist e con lo smartphone fotografare e utilizzare la App dedicata oppure con la propria fotocamera inviare le fotografie (corredate di coordinate geografiche e data) dalla pagina web www.iNaturalist.org.
Che cos’è la piattaforma iNaturalist?
Si tratta di uno degli strumenti più utilizzati al mondo per mappare la biodiversità. iNaturalist è una piattaforma web e una App gratuita, disponibile per android e iOs. L’utente registrato può caricare nel database immagini e informazioni di specie animali e vegetali le più diverse e condividerle con una nutrita comunità di ricercatori. La geolocalizzazione permette di rilevare gli eventuali mutamenti nella biodiversità. Per partecipare alla gara l’utilizzo della piattaforma è necessario: bisogna iscriversi con un profilo utente, aderire al progetto City Nature Challenge 2023: Rome, Italy, condividere le fotografie o audio delle osservazioni fatte.
Perché partecipare a City Nature Challenge?
Sapere quali specie sono presenti nella nostra città e dove si trovano è fondamentale per lo studio e la protezione di queste. Tutti possono contribuire attivamente alla raccolta di dati e dare un supporto alla comunità scientifica. A Roma esiste una vasta e accurata conoscenza pregressa della sua biodiversità per lo più risalente a qualche decennio fa (Piante, Uccelli ed altri vertebrati, insetti etc.). Documentarla oggi significa anche coglierne i cambiamenti.