“Rita Levi-Montalcini. Una vita fra i neuroni” di Pietro Calissano

Il socio Pietro Calissano ricorda la figura dell’illustre scienziata in un libro di recente pubblicazione. ‘Mi sono chiesto spesso se avrebbe potuto essere interessante, o almeno utile tracciare un profilo di Rita meno convenzionale di quelli divulgati nei mass media e anche sulla carta stampata in questi ultimi anni. Da queste biografie emergevano molte informazioni, anche…

Dettagli

Il socio Umberto Mosco nominato Fellow della American Mathematical Society

Umberto Mosco, Harold. J. Gay Chair Professor of Mathematics presso il Worcester Polytechnic Institute, è stato nominato Fellow della American Mathematical Society per i suoi studi in tema di  equazioni differenziali a derivate parziali, in particolare per aver elaborato una teoria sulla convergenza variazionale. Un riconoscimento importante, con il quale la American Mathematical Society premia…

Dettagli

“Difendersi dal terremoto si può”. Il nuovo libro del socio Giuliano F. Panza

Il volume presenta l’approccio neo-deterministico per definire la pericolosità sismica fondato sulla geofisica e sulle informazioni disponibili, e messo a punto da un gruppo internazionale di sismologi diretto da Giuliano F. Panza. Destinato a ingegneri, geologi, professionisti delle costruzioni e responsabili del patrimonio pubblico, il libro spiega con chiarezza cosa sia e come funzioni il…

Dettagli

Il lavoro del socio scomparso Luigi Dadda premiato con lo IEEE Milestone

Lo IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) ha assegnato il prestigioso riconoscimento internazionale di innovazioni tecnologiche IEEE Milestone al moltiplicatore veloce inventato da Luigi Dadda, scomparso nel 2012. Luigi Dadda pubblicò nel 1965 la prima descrizione di uno schema ottimizzato di un circuito digitale per la moltiplicazione di numeri interi e in virgola fissa…

Dettagli

Il Socio Carlo Doglioni è il nuovo presidente dell’INGV

Carlo Doglioni  è stato nominato Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Professore ordinario di Geodinamica presso il Dipartimento di Scienza della Terra della Sapienza Università di Roma, studioso di geologia strutturale, tettonica e applicazioni alla pericolosità sismica, Doglioni è attivo anche nella promozione e sviluppo delle geoscienze. E’ noto per aver proposto un nuovo modello…

Dettagli

Medaglia Gauss-Newton al socio Bernhard Schrefler

Il socio Bernhard Schrefler è stato insignito della Medaglia Gauss-Newton, l’onorificenza più prestigiosa della International Association for Computational Mechanics, IAMC, in riconoscimento dei suoi contributi rilevanti nel campo della meccanica computazionale, prolungatisi per un lungo periodo della sua vita professionale. Le immagini di Newton e Gauss sulla medaglia intendono rappresentare la sinergia fra matematica, analisi…

Dettagli

Mauro Ferrari e Douglas C. Wallace eletti Soci Stranieri

Mauro Ferrari, presidente dello Houston Methodist Research Institute (Texas, USA) e PhD in Ingegneria Meccanica dell’Università della California a Berkeley. E’ il fondatore della  nano/micro-tecnologia biomedica, con particolare attenzione alle applicazioni e alla somministrazione dei farmaci e ad altre modalità terapeutiche innovative. Fra i risultati recenti più rilevanti del suo gruppo di ricercatori, pubblicati in una rivista…

Dettagli

Gilberto Artioli e Carlo Barbante eletti Soci Nazionali

Gilberto Artioli, ordinario di Mineralogia dell’Università degli Studi di Padova. La sua attività di ricerca è dedicata in larga parte alla combinazione di tecniche diffrattometriche e spettroscopiche per lo studio di materiali complessi naturali e sintetici. L’applicazione di tali tecniche è rivolta a numerosi materiali industriali, sui quali sono apparsi recenti studi sull’idratazione e microstruttura dei…

Dettagli