testatine_finalitaistituzionali

L’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL è ente morale di alta cultura e gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Nucleo tradizionale di attività è la promozione delle conoscenze scientifiche nell’ambito delle scienze matematiche, fisiche e naturali, con particolare riferimento, negli ultimi anni, all’astrofisica, alla geologia, alle scienze della vita, alla chimica e alle biotecnologie, alle diversità biologiche e culturali e all’ambiente, alle basi matematiche e fisiche, informatiche e computazionali della biologia e della genetica molecolare.

Fin dagli anni Venti, l’Accademia promuove studi disciplinari di carattere storico-scientifico e relativi alla storia delle istituzioni di ricerca.

L’Accademia ha accumulato, nel corso di più di due secoli di vita, un prezioso Archivio Storico, e ha acquisito numerosi fondi privati di scienziati italiani. Dispone inoltre di un consistente patrimonio bibliografico custodito nella Biblioteca Accademica aperta al pubblico presso la sede delle Scuderie Vecchie di Villa Torlonia.

Dagli anni Novanta ha esteso il proprio campo d’azione alla diffusione della cultura scientifica e storico-scientifica presso un pubblico più ampio, e in particolare verso la scuola.

L’Accademia:

  • assegna premi scientifici;
  • promuove convegni, seminari e riunioni su argomenti di alta specializzazione scientifica e tecnica;
  • pubblica collane e periodici;
  • intrattiene rapporti e collaborazioni con altre Accademie, Società scientifiche, Enti ed istituzioni, italiane, straniere e internazionali;
  • presta consulenza per apparati dello Stato;
  • realizza iniziative di carattere formativo e divulgativo destinate a vari livelli di pubblico.

Statuto vigente

Regolamento vigente

Brochure_italiano         Brochure_english