Scienza e tecnica nell’Antropocene. La Chimica nella transizione energetica

Si terrà a Bologna il 29 settembre 2017 l’incontro La Chimica nella transizione energetica, il quarto appuntamento nell’ambito del ciclo ‘Scienza e tecnica nell’Antropocene: rischi e benefici’. Ridurre il consumo di combustibili fossili rappresenta una delle sfide che l’umanità deve affrontare con urgenza tramite azioni di risparmio energetico, di trasformazioni più efficienti di energie primarie e…

Dettagli

Medaglie dell’Accademia per il 2017

L’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL ha inaugurato il 235° Anno Accademico dalla fondazione il 10 maggio 2017 presso la sede della Biblioteca Accademica in Villa Torlonia, alla presenza del prof. Giampaolo D’Andrea, Capo di Gabinetto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Nell’occasione sono state consegnate le…

Dettagli

Inaugurazione 235° Anno Accademico

Il 10 maggio 2017 l’Accademia inaugura il 235° Anno dalla Fondazione. Nell’occasione saranno consegnate le Medaglie dell’Accademia per l’anno in corso. La Medaglia dei XL per la Matematica al prof. Riccardo Salvati Manni; la Medaglia dei XL per le Scienze Fisiche e Naturali al prof. Ferdinando Boero; e la Medaglia Matteucci al prof. Marco Tavani.…

Dettagli

Alimentazione oggi tra nutraceutica ed epigenetica. Evento a Napoli

Il 3 maggio 2017 Città della Scienza ospita l’incontro promosso dall’Accademia Nazionale delle Scienze in collaborazione con il CNR e l’Università di Napoli ‘Federico II’ sul tema ‘Alimentazione oggi tra nutraceutica ed epigenetica’. La capacità di preparare, manipolare e conservare gli alimenti, forse più del fuoco, della ruota o di altre scoperte ed invenzioni, ha…

Dettagli

Convegno “Le scienze e la comprensione del passato e del futuro dell’Uomo

A Padova si svolgerà il 29 marzo 2017 il secondo incontro del ciclo di seminari su ‘Scienza e Tecnica nell’Antropocene’. L’accelerazione tecnologica che caratterizza la nostra epoca si riflette nell’impatto della società sugli equilibri naturali, ma anche nella rapida evoluzione concettuale e metodologica delle discipline scientifiche più varie. L’utilizzo di strumentazioni avanzate, la connessione e…

Dettagli

Big data e flussi di conoscenza. Convegno a Milano

Il convegno promosso dall’Accademia in collaborazione con il Politecnico e con il contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche si svolgerà il 10 marzo 2017, nell’ambito di un ciclo di convegni su Scienza e Tecnica nell’Antropocene: rischi e benefici. Big data e flussi di conoscenza: l’incontro nasce da una riflessione, ossia che oggi viviamo nell’era dei…

Dettagli

Gli Ecosistemi della Tenuta di Castelporziano. Incontro pubblico a Roma

In occasione dell’apertura dei percorsi naturalistici presso la Riserva Naturale di Castelporziano, l’incontro ‘Gli ecosistemi della Tenuta di Castelporziano: un patrimonio comune da conoscere e tutelare‘ propone un racconto a più voci sulla biodiversità della Tenuta, che costituisce un unicum nel Mediterraneo: dalle foreste, alla flora ed alla fauna. L’incontro si svolgerà il 2 febbraio…

Dettagli

EcoLogicaCup. Alla scoperta di ecologia e biodiversità

L’Accademia è partner della X Edizione di EcoLogicaCup, la prima gara nazionale di ecologia on line a squadre, rivolta agli studenti delle scuole secondarie. Il torneo impegna studenti e docenti  in diverse fasi di gioco, e costituisce uno strumento di supporto dell’insegnamento delle scienze a scuola. EcoLogicaCup  è una iniziativa  dell’Università del Salento e della…

Dettagli

Agricoltura e ricerca agraria nella Prima Guerra Mondiale

Di recente pubblicazione il volume edito dall’Accademia che raccoglie gli atti dell’omonimo convegno organizzato a Milano il 2 e 3 dicembre 2015 nell’ambito del progetto pluriennale ‘Le Scienze e la Grande Guerra’, promosso dall’Accademia sotto l’egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Vai alla pagina del progetto ‘Le Scienze e la Grande Guerra’ Il volume…

Dettagli