L’Accademia partecipa a Open House Roma

Apertura straordinaria al pubblico delle sedi dell’Accademia sabato 12 e domenica 13 maggio in occasione della manifestazione internazionale Open House 2018. Le visite guidate possono essere prenotate tramite il sito www.openhouseroma.org. Open House Roma è una delle iniziative di maggior successo per la valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale attraverso il coinvolgimento di tutto il territorio.…

Dettagli

City Nature Challenge 2018

City Nature Challenge è un evento internazionale promosso dal Museo di Storia Naturale di Los Angeles e dall’Accademia delle Scienze della California nell’ambito della Citizen Science che prevede la sensibilizzazione e la partecipazione attiva dei cittadini nella raccolta di informazioni di interesse scientifico. L’iniziativa coinvolge oltre 65 città di tutto il mondo, tra cui Roma, Padova,…

Dettagli

Wheats & Women International Conference. 14 – 15 giugno 2018

Si svolgerà a Roma presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche la Conferenza Internazionale Wheats &Women, promosso dall’Accademia e dall’ENEA in occasione del 150° anniversario della nascita di Carlotta Parisani Strampelli. L’evento si svolge in concomitanza con l’assegnazione della Prima Edizione del Premio Carlotta, istituito per ricordare la figura di Carlotta Parisani, nonché per promuovere e valorizzare…

Dettagli

Simposio ‘L’osservatorio astrochimico: obiettivo sulle molecole chirali’

Il 22 e 23 marzo 2018 si svolgerà a Roma il Simposio L’osservatorio astrochimico: obiettivo sulle molecole chirali. L’iniziativa si inquadra nel crescente interesse degli studiosi per un nuovo campo interdisciplinare di ricerca, l’astrochimica, che fa tesoro delle recenti osservazioni astronomiche e radio-astronomiche, dei dati raccolti nelle missioni spaziali, di osservazioni di laboratorio, nonché di calcoli e…

Dettagli

La via digitale. Comunicare il Patrimonio

Il convegno ‘Proteggere e valorizzare il patrimonio storico-scientifico’ si svolge nell’ambito dell’adesione dell’Accademia alla Rete europea DiCulther, acronimo di Digital Cultural Heritage, nata con lo scopo di diffondere le competenze digitali nel settore del patrimonio culturale. Interverranno: Emilia Chiancone, Carmine Marinucci, Silviero Sansavini, Annibale Mottana, Giovanni Paoloni, Filippo Camerota, Paolo Cavallotti. E’ richiesta la conferma della partecipazione…

Dettagli

Citizen Science e scienza partecipata

La massiccia partecipazione di ricercatori alla First Italian Citizen Science Conference (Roma, 23-25 Novembre 2017) ha confermato il grande interesse suscitato dal tema della Citizen Science e dalle prospettive dello sviluppo in Italia di questo nuovo approccio alla scienza. Benché la citizen science trovi applicazione in molti settori della scienza, è nel monitoraggio ambientale che…

Dettagli

“Clima e sua evoluzione”. Seminario a Mestre

‘Clima e sua evoluzione’ è il titolo del seminario organizzato nell’ambito del ciclo di incontri sul tema ‘Scienza e tecnica nell’Antropocene: rischi e benefici’, promosso dall’Accademia Nazionale delle Scienze. Il seminario si svolgerà a Mestre il 30 novembre 2017 ed è organizzato in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Istituto per la Dinamica dei Processi…

Dettagli

‘Computazione Segreti e Causalità’ Conferenza del prof. Silvio Micali

Silvio Micali, professore di informatica presso il Laboratorio di Informatica e Intelligenza Artificiale del MIT di Boston terrà la Conferenza “Computazione Segreti e Causalità” il 27 novembre 2017 presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze a Roma. L’evento è organizzato dall’Accademia in collaborazione con il Worcester Polytechnic Institute. Il prof. Micali  è stato  insignito nel…

Dettagli

“Terreno, Acqua, Paesaggio. Risorse fondamentali per lo sviluppo e la qualità della vita”. Incontro di studio a Roma

Il quinto incontro nell’ambito del programma ‘Scienza e tecnica nell’Antropocene: rischi e benefici’ si svolgerà il 15 ottobre 2017 a Roma presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL Nel futuro, in Italia, in Europa e nel mondo, le bio-risorse diventeranno sempre più scarse e le basi territoriali per la loro produzione, ovvero…

Dettagli

XVII Convegno Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica

Dal 10 al 12 ottobre 2017 a Roma si svolgerà il XVII Convegno Nazionale del Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica. L’evento, che si tiene a cadenza biennale, sarà ospitato dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL presso la Biblioteca in Villa Torlonia. Vai al sito del Convegno Programma XVII Convegno Nazionale GNFSC…

Dettagli