Il Portale degli Archivi della Scienza. Presentazioni a Roma e Milano

Il Portale per gli Archivi della Scienza, realizzato dall’Accademia e dal Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, con il contributo del Ministero Istruzione Università e Ricerca, sarà presentato ufficialmente nel corso di due eventi a Roma (25 febbraio) e a Milano (4 marzo). Il Portale costituisce uno strumento innovativo per la…

Dettagli

Verso una strategia condivisa per la Citizen Science in Italia

L’Accademia conferma il suo impegno, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale della Maremma e con la European Citizen Science Association (ECSA), per la promozione di un coordinamento nazionale per la Citizen Science. Il 1° e 2 febbraio 2019 si svolge presso la Biblioteca dell’Accademia una tavola rotonda con il coinvolgimento di stakeholders e…

Dettagli

“Descrizioni di Castelporziano nell’epoca del Grand Tour” La prima antologia sistematica di testi letterari sul lido laurentino

L’incontro di presentazione del Volume “Descrizioni di Castelporziano nell’epoca del “Grand Tour“ si terrà il 18 dicembre 2018 presso  la Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Il Volume, a cura della Professoressa Gajeri,  è stato realizzato grazie alla collaborazione tra il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica e l’Accademia delle Scienze detta dei…

Dettagli

Giotto Dainelli: geografo, geologo, esploratore. Convegno a Roma

Nel cinquantenario della scomparsa dell’illustre scienziato l’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, la Società Geografica Italiana e l’Associazione Internazionale di studi sul Mediterraneo e l’Oriente (ISMEO) organizzano a Roma il 10 e 11 dicembre 2018,  il convegno ‘Giotto Dainelli: geografo, geologo, esploratore’ per ricordare la figura di Dainelli, socio dell’Accademia dal 1936 al 1968,…

Dettagli

Scienza, industria e sanità pubblica nella Grande Guerra. Convegno a Roma

In occasione della ricorrenza del centenario del primo conflitto mondiale, il 16 novembre 2018 il convegno chiude il ciclo di incontri tematici sul rapporto tra ‘le scienze e la grande guerra’, promosso dall’Accademia dei XL in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e le principali Società Italiane di Storia della Scienza. Il tema trattato è…

Dettagli

QuarantaScienza. Scienziati on-line: al via le conferenze del 2018

‘Acidi nucleici, proteine e il linguaggio chimico della vita’ è il tema scelto per il 2018: dare uno sguardo alle cosiddette macromolecole informazionali per comprendere come la loro azione concertata sia in grado di conferire agli esseri viventi la caratteristica che li distingue dalla materia inanimata, la capacità di conservare e trasmettere una grandissima quantità…

Dettagli

Comitato Nazionale Angelo Secchi SJ – Bando per affidamento incarico

È indetta dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Angelo Secchi nominato con Decreto Ministeriale n. 570 del 20.12.2017, con sede presso l’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL in Roma una selezione per il conferimento di n. 1 incarico per la realizzazione di un documentario su Angelo Secchi SJ in…

Dettagli

Comitato Nazionale Angelo Secchi SJ. I prossimi appuntamenti

Al via le celebrazioni per i 200 anni dalla nascita dell’illustre socio dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Angelo Secchi SJ. Il Comitato Nazionale istituto dal MiBACT e gestito dall’INAF e dall’Accademia, in collaborazione con altre enti e istituzioni sul territorio nazionale, avrà il compito di coordinare le diverse iniziative scientifiche e culturali  volte a…

Dettagli

Incontro di studio a Roma. Come affrontare la complessità: gli ecosistemi marini. Verso approcci olistici, integrati, ecosistemici

Si svolgerà a Roma il 22 maggio l’incontro di studio “Come affrontare la complessità: gli ecosistemi marini. Verso approcci olistici, integrati, ecosistemici” L’evento è promosso dall’Accademia nell’ambito delle iniziative di divulgazione scientifica in collaborazione con il CNR nel contesto della piattaforma europea per la biodiversità LifeWatch. Parteciperanno: Ferdinando Boero (Università del Salento); Marino Gatto (Politecnico…

Dettagli

Inaugurazione del 236° Anno Accademico

L’Accademia inaugura il 236° anno di attività giovedì 10 maggio presso la sede della biblioteca accademica. Nell’occasione saranno consegnate le Medaglie per il 2018 e saranno presentati i soci neo-eletti: prof. Giovanni Appendino, chimico dell’Università del Piemonte Orientale (Novara) e il prof. Ferdinando Auricchio, ingegnere strutturale dell’Università di Pavia. Il socio Appendino svolgerà l’abituale prolusione…

Dettagli