Medaglia dei XL Emilia Chiancone. Il bando

La Medaglia dei XL Emilia Chiancone è destinata a studiosi che con opere o scoperte abbiano dato un contributo originale e significativo al progresso delle scienze biologiche. Con l’istituzione della Medaglia, l’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL intende onorare la memoria di Emilia Chiancone, insigne scienziato e compianto Presidente dell’Accademia dal 2011 al 2018.…

Dettagli

XVIII Convegno Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica

Si svolgerà a Roma dall’8 al 10 ottobre 2019 il XVIII Convegno Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica, co-organizzato e ospitato dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. In occasione dell’Anno Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi Chimici, oltre ai temi tradizionali di storia della chimica antica e moderna, il programma del Convegno prevede la lectio…

Dettagli

The Open Molecular Science Cloud Workshop

Il workshop Open Molecular Science Cloud (OMSC), organizzato congiuntamente dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, dall’Università  e dalla Divisione di Chimica Teorica e Computazionale (CTC) di EuChemS con il supporto del Consorzio Statunitense MolSSI, mira alla discussione e allo sviluppo di servizi cloud per la comunità delle Scienze Molecolari sulla piattaforma del progetto Europeo di Open Science Cloud…

Dettagli

Osservatorio per la cinetica in astrochimica e aspetti correlati. Convegno a Roma

Le celebrazioni del 160° anno dalla nascita di Arrhenius e i 130 anni dallo straordinario successo della sua equazione aprono discussioni sulle sue basi e pongono sotto osservazione possibili prospettive su future applicazioni.  Se ne parlerà in un convegno organizzato a Roma il 27 e 28 giugno 2019 dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL,…

Dettagli

Inaugurazione del 237° Anno Accademico dalla fondazione

Il neo-eletto presidente dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL prof. Annibale Mottana inaugura il 237° Anno Accademico il 23 maggio 2019, dedicato al ricordo della prof.ssa Emilia Chiancone, compianto Presidente dell’Accademia e personalità scientifica di spicco nel campo della biologia molecolare. Il prof. Maurizio Brunori tratteggerà un profilo dell’eminente scienziata. In quell’occasione, saranno consegnate le…

Dettagli

Le fonti archivistiche dell’agricoltura italiana per la ricerca storico-geografica tra Otto e Novecento. Convegno a Roma il 14 e 15 maggio 2019

La storia dell’agricoltura in questi ultimi anni ha conosciuto nuovi spunti di ricerca legandosi soprattutto all’evoluzione del territorio e del paesaggio, ai rapporti con l’industria e agli sviluppi scientifici. Il Convegno intende fare il punto sulle fonti documentarie dedicate all’agricoltura italiana tra il XIX e il XX secolo con lo scopo di mettere insieme differenti…

Dettagli

Visite guidate in Accademia

Apertura straordinaria al pubblico delle sedi dell’Accademia sabato 11 e domenica 12 maggio in occasione della manifestazione internazionale Open House 2019. Open House Roma è una delle iniziative di maggior successo per la valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale attraverso il coinvolgimento di tutto il territorio. L’Accademia aprirà le porte del Villino Rosso e delle Scuderie…

Dettagli

Elezione del Presidente dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL

Il prof. Annibale Mottana è stato eletto presidente dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Socio dal 1993, già membro del Consiglio di Presidenza dal 2007 al 2013, il Professor Annibale Mottana ha ricoperto le cattedre di Mineralogia e Georisorse presso le Università La Sapienza e Roma Tre. E’ stato Presidente dell’Istituto Nazionale della Montagna…

Dettagli

A Roma il primo evento di lancio del Portale degli Archivi della Scienza in Italia

Il primo evento di presentazione del Portale degli Archivi della Scienza in Italia si svolgerà a Roma il 25 febbraio 2019 presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Il Portale è un progetto dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL e del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. realizzato con il contributo del…

Dettagli