Il contributo italiano ai linguaggi specialistici della Scienza

Un incontro dedicato ai contributi importanti dati da studiosi italiani allo sviluppo e alla standardizzazione del linguaggio delle diverse discipline scientifiche. Imprese collegiali, come  l’intenso lavoro svolto in occasione del quarto e del quinto congresso degli scienziati italiani per disciplinare la formazione e l’uso dei nomi scientifici degli animali e delle piante, ma anche rilevanti…

Dettagli

La Medaglia dei XL per la Biologia intitolata alla professoressa Emilia Chiancone

Quest’anno è attribuita la prima Medaglia dei XL Emilia Chiancone, riconoscimento prestigioso che intende premiare studiosi di età inferiore ai 45 anni che con opere e scoperte abbiano dato un proprio originale e significativo contributo, riconosciuto a livello internazionale, al progresso delle scienze biologiche nel campo della biologia. La Medaglia è stata istituita in memoria…

Dettagli

238° Anno Accademico dalla fondazione

L’Accademia compie 238° anni: l’annuale evento di Inaugurazione dell’Anno Accademico, si svolge il 29 settembre 2020, con qualche mese di ritardo rispetto all’abituale ricorrenza primaverile, ma con l’intento forte di rinnovare la presenza dell’Accademia nel tessuto culturale del Paese. Il programma prevede la consegna dei diplomi ai nuovi soci Nicola Armaroli, Andrea Ballabio, Riccardo Zecchina,…

Dettagli

Emergenza sanitaria COVID-19

Gli uffici dell’Accademia sono operativi e possono essere contattati tramite le seguenti email: segreteria@accademiaxl.it oppure biblioteca@accademiaxl.it.

 

Incontri sul paesaggio

Il 16 dicembre 2019 si terrà l’incontro sul tema ‘La Biodiversità Vegetale come supporto alle comunità locali in Africa e America Latina’ presso la sede della Biblioteca. L’incontro si svolge nell’ambito di un ciclo di colloqui che ha l’obiettivo di proporre un aggiornamento dell’idea di paesaggio. Ospite speciale dell’incontro è Tiziana Ulian, The Royal Botanical Gardens…

Dettagli

A Roma il 41° Congresso Nazionale di Biogeografia

Si svolgerà il 22-23 novembre 2019 preso la sede della biblioteca accademica il 41° Congresso della Società Italiana di Biogeografia, co-organizzato dalla Società Italiana di Biogeografia e dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Due le tematiche generali del Congresso: Citizen Science, banche dati e biogeografia (coordinatore Stefano Martellos, Università di Trieste) e Filogeografia molecolare…

Dettagli

Incontro in occasione della Seconda Assemblea annuale dei Soci

Il 15 novembre 2019, l’incontro pubblico in occasione della seconda riunione annuale dei Soci dell’Accademia dei XL ospiterà la conferenza del prof. Fabrizio Nestola, direttore del dipartimento di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova. I suoi studi sui diamanti naturali e sulle loro inclusioni minerali hanno portato a risultati di avanguardia che hanno suscitato vasto…

Dettagli

Chimica e beni culturali. Giornata di studio a Roma

L’intervento delle scienze chimiche nello studio dei beni culturali ha una lunga e consolidata tradizione anche nel nostro Paese, tuttavia l’integrazione delle diverse metodologie e strategie è carente per effetto delle eccessive specializzazioni in cui si stanno articolando le scienze chimiche al giorno d’oggi. La giornata di studio dal titolo ‘Nuove Metodologie Chimiche per la…

Dettagli