Nuove metodologie fisiche e chimiche per la conservazione e il restauro dei beni culturali. Incontro di studio on-line il 22 ottobre 2021

L’intervento delle scienze fisiche e chimiche nello studio dei beni culturali ha una lunga e consolidata tradizione anche nel nostro Paese. Tuttavia, l’integrazione delle diverse metodologie e strategie è abbastanza carente per effetto delle eccessive specializzazioni in cui si stanno articolando le discipline scientifiche al giorno d’oggi. La giornata di studio dal titolo ‘Nuove Metodologie…

Dettagli

La transizione energetica. Al via la V edizione di QuarantaScienza. Scienziati on-line

Il 4 ottobre 2021 partirà la V Edizione di QuarantaScienza. Scienziati on-line. Dieci conferenze tra ottobre e dicembre declineranno il tema dell’energia e della complessa transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili: dalla situazione attuale ad uno scenario per il futuro, anche alla luce delle risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’evento…

Dettagli

100 anni di ricerca sul Genoma

La Stazione Zoologica Anton Dohrn e l’Accademia dei XL ospitano il convegno internazionale 100 years of Genome research: future perspectives for human and planet health il 13 settembre a Napoli e il 15 Settembre a Roma. Una occasione per raccontare come 100 anni ricerche sul genoma abbiano cambiato il sapere dell’umanità e il suo ruolo nel…

Dettagli

Quasicristalli atomici. Conferenza di Luca Bindi

Il prof. Luca Bindi, ordinario di Mineralogia e Cristallografia dell’Università di Firenze, terrà una conferenza sul tema Quasicristalli atomici, il 13 maggio 2021 alle ore 11.00 tramite la piattaforma Zoom. “Il primo esperimento di detonazione di una bomba nucleare, il test Trinity del 16 luglio 1945 (Alamogordo, New Mexico, USA), portò alla fusione della sabbia…

Dettagli

Alcune riflessioni sul modello italiano di pericolosità sismica. Conferenza del socio Giuliano F. Panza

Il socio prof. Giuliano F. Panza propone alcune riflessioni sul nuovo modello italiano di pericolosità sismica (MPS19) e la sua effettiva capacità di difenderci dai terremoti. “L’approccio neo-deterministico (NDSHA) è l’alternativa affidabile all’uso diffuso dell’approccio probabilistico (PSHA) che è risultato del tutto inaffidabile, anche perché affetto da gravi errori matematici e fisici. MPS19 non è…

Dettagli

La Biodiversità: una risorsa da valorizzare

Il convegno si svolgerà il 20 e 21 aprile 2021 via Zoom. Interverranno Paola Bonfante, Pietro Buzzini, Michele Morgante, Giovanni Vendramin, Andrea Piotti, Paolo Ajmone Marsan, Claudio Carere, Silvano Onofri, Giuseppe Scarascia Mugnozza e Alessandro Nardone.

Per ricevere le credenziali di accesso scrivere a segreteria@accademiaxl.it

Locandina  Biodiversità 2021

 

 

 

 

Cesare Tumedei (1894-1980), giurista e filantropo. Un ricordo.

L’Accademia ricorda la figura dell’avv. Cesare Tumedei, personalità di grande rilievo nella storia politica e economica dell’Italia dagli anni ’20, nonché generoso benefattore che con il lascito testamentario fatto all’Accademia alla sua morte, ha contribuito tra il 1980 e il 2000 ad un rinnovamento ingente delle dotazioni delle strutture ospedaliere romane. Il recente riordinamento del…

Dettagli

La medicina genomica. Conferenza di Andrea Ballabio

Andrea Ballabio, socio dell’Accademia dei XL, terrà una conferenza su “La medicina genomica” il 13 aprile 2021. Professore ordinario di genetica medica presso l’Università di Napoli “Federico II”, Andrea Ballabio è fondatore dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem), del quale è direttore scientifico. Studia i meccanismi alla base delle malattie genetiche: negli anni il…

Dettagli

Incontro pubblico in occasione della seconda Assemblea Annuale dei Soci

Il 10 dicembre 2020 si svolgerà l’incontro pubblico organizzato in occasione della seconda Assemblea annuale di Soci dell’Accademia. Saranno presentati i soci eletti nel corso del 2020, Fabrizio Nestola, geologo dell’Università di Padova, e Corinna Ulcigrai, matematica dell’Università di Zurigo. Il socio Nicola Armaroli, dirigente di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per…

Dettagli

Le fonti archivistiche dell’Agricoltura italiana per la ricerca storico-geografica tra Otto e Novecento, una edizione dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL

Il 12 ottobre 2020 sarà presentato il volume che raccoglie gli atti dell’omonimo convegno: un excursus sulle fonti documentarie dedicate all’agricoltura italiana tra il XIX e il XX secolo e un lavoro corale frutto di visioni disciplinari diverse per una storia dell’agricoltura italiana tra Otto e Novecento. L’incontro darà l’occasione per discutere sulle prospettive di…

Dettagli