L’Agricoltura per la sostenibilità. Convegno a Roma

Il 15 giugno 2022 si svolgerà il convegno “L’Agricoltura per la sostenibilità”, presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL a Roma. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili, l’Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie e la Federazione Italiana dei Dottori in Scienze Agrarie e Forestali.

Dettagli

Il 19 maggio 2022 si svolgerà la cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico presso la Biblioteca in Villa Torlonia. Nel corso della mattinata saranno consegnate le Medaglie ai premiati per l’anno 2022 e saranno presentati i nuovi soci eletti  Elena Cattaneo, Giulia Grancini, Luca Trevisan e Alessio Figalli. (altro…)

Dettagli

L’eredità scientifica e culturale di Angelo Secchi SJ

Il Comitato Nazionale per il bicentenario della nascita di Angelo Secchi SJ, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel dicembre 2017 su iniziativa dell’Accademia e dell’INAF, ha dato un contributo rilevante per la riscoperta della figura poliedrica dell’eminente studioso, anche tramite la valorizzazione del patrimonio storico da lui lasciato, evidenziando la…

Dettagli

L’Accademia sostiene la posizione della scienza russa contro la guerra in Ucraina

L’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL desidera condividere la lettera di condanna della guerra condotta dalla Russia in Ucraina sottoscritta da gran parte della comunità scientifica russa.
L’Accademia esprime vicinanza al popolo Ucraino.
Poiché la lettera è stata rimossa dal web, l’Accademia ne condivide la versione salvata in formato pdf

Colloquia dei XL

A gennaio 2022 nasce Colloquia dei XL, un appuntamento mensile con i soci dell’Accademia e con personalità del mondo scientifico. Ogni ultimo giovedì del mese, nuove tendenze della scienza, ma anche racconti dal passato, per una riflessone, nel tempo, sul rapporto tra Scienza e Società. I Colloquia dei XL si svolgono on line. Per partecipare…

Dettagli

Assemblea dei Soci. Il contributo dei nuovi soci Matteo Lorito e Marco Tavani.

il 9 novembre 2021, in occasione della seconda Assemblea annuale dei Soci, Matteo Lorito e Marco Tavani terranno la loro prolusione di insediamento, in qualità di nuovi soci dell’Accademia. “Frontiere dell’Astrofisica e delle alte energie” è il tema di Marco Tavani, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Matteo Lorito, ordinario di Patologia Vegetale e di Biotecnologie…

Dettagli

Al socio Giorgio Parisi il Premio Nobel per la Fisica 2021

A Giorgio Parisi è stato assegnato il Premio Nobel per la Fisica 2021 “per i contributi innovativi alla nostra comprensione dei sistemi complessi e per la scoperta dell’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria’. Il prof. Parisi, socio dell’Accademia dei XL dal 2000, è fisico teorico della Sapienza…

Dettagli

Bando per l’assegnazione della Medaglia dei XL Emilia Chiancone per l’anno 2022

Al via la richiesta a Accademie italiane e straniere di presentare candidature per la Medaglia dei XL Emilia Chiancone 2022. La Medaglia intende riconoscere contributi originali e significativi al progresso delle Scienze Biologiche e/o Biochimiche da parte di studiose o studiosi europei. La scadenza per presentare le candidature è fissata al 15 dicembre 2021. Per maggiori…

Dettagli

I premiati dell’Accademia per l’anno 2021

Roberto Longo, Amos Maritan e la Commissione tecnico-scientifica della Tenuta Presidenziale di Castelporziano hanno ricevuto le Medaglie dell’Accademia per il 2021. La Medaglia dei XL a Roberto Longo, dell’Università Tor Vergata di Roma, per le sue ricerche profonde e innovative nella teoria delle Algebre e degli Operatori e nella Teoria Conforme dei Campi. A Amos Maritan…

Dettagli

Natura e biodiversità nell’Antropocene. Evento on-line il 21 e 26 ottobre 2021

L’incontro, articolato in due mattinate, si propone di declinare il tema della biodiversità sottolineandone le dinamiche evolutive alle diverse scale temporali. I relatori tratteranno di organismi ma anche di comunità ed ecosistemi con enfasi sulla situazione attuale, sui nostri strumenti conoscitivi e sulle azioni necessarie a contrastarne l’incalzante declino. Per partecipare all’evento Zoom scrivere a segreteria@accademiaxl.it…

Dettagli