Felice Fontana (1735-1805): il censimento delle fonti bibliografiche, archivistiche e museali

Sarà presentato a Rovereto il 3 febbraio 2023 il progetto “Novum Corpus Fontanianum” presso la sede della Fondazione Caritro. Il progetto è dedicato al censimento delle fonti bibliografiche, archivistiche e museali relative al socio Felice Fontana (Pomarolo, 1735-Firenze, 1805), studioso di scienze naturali, di fisiologia umana e animale, docente all’Università di Pisa e organizzatore del Reale…

Dettagli

Rita Levi-Montalcini. Le frontiere della ricerca a dieci anni dalla sua scomparsa.

Un convegno a Roma, il 1° dicembre, organizzato dall’Accademia e dalla Fondazione EBRI in collaborazione con la Senatrice a Vita prof.ssa Elena Cattaneo. Attraverso il ricordo di Rita Levi-Montalcini, l’incontro ha l’obiettivo di sottolineare l’importanza per la società di sostenere la ricerca di base sul cervello. Le malattie neurodegenerative che affliggono la collettività, e che…

Dettagli

Trasporto ottimale, matematica e non solo. Conferenza di Alessio Figalli

Il 9 novembre 2022 si svolgerà l’incontro in occasione della seconda Assemblea dei Soci dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. e per l’occasione, il socio prof. Alessio Figalli svolgerà una conferenza dal titolo  “Trasporto ottimale, matematica e non solo”. Alessio Figalli, matematico, nel 2018 è vincitore a 34 anni della medaglia Fields, il premio più…

Dettagli

Cambiamenti climatici 2022: il 6° Rapporto dell’IPCC raccontato in tre incontri organizzati dall’Accademia

20 ottobre, 10 novembre e 15 dicembre 2022: tre appuntamenti per scoprire i contenuti del 6° Rapporto sui cambiamenti climatici pubblicato dall’Intergovernamental Panel on Climate Change, illustrati dalla componente italiana dei gruppi di lavoro che hanno elaborato il Rapporto. Si tratta della più esaustiva e aggiornata rassegna delle conoscenze scientifiche sui cambiamenti climatici messa a…

Dettagli

Ripristino delle foreste a livello globale. Conferenza internazionale a Roma

Il Vertice G20 svoltosi a Roma il 30 e 31 ottobre 2021 e l’ONU la Conferenza sul clima delle Nazioni Unite (COP26), tenutasi a Glasgow il 20 ottobre 2021 hanno autorevolmente e solennemente riaffermato il ruolo fondamentale degli alberi, delle foreste e della conservazione delle foreste nella protezione dell’ambiente globale. L’impegno preso dalle nazioni del…

Dettagli

Programmi scientifici spaziali: dall’universo all’economia reale

Al via la VI Edizione di QuarantaScienza. Scienziati on-line, il progetto divulgativo dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Il tema di quest’anno Programmi scientifici spaziali: dall’universo all’economia reale sarà declinato in 11 conferenze che si svolgeranno dal 30 settembre al 12 dicembre 2022 secondo il programma a cura del socio prof. Paolo de Bernardis.Osservare…

Dettagli

Premio Internazionale Carlotta Award 2022

Le vincitrici della seconda edizione del Premio Internazionale Carlotta Award 2022 saranno premiate  a Bologna il 27 ottobre 2022 in occasione del convegno internazionale “From Seed to Pasta IV”. Il Premio, istituito nel 2018, è destinato a donne ricercatrici di età inferiore ai 40 anni che abbiano svolto ricerche innovative in tema di genetica, genomica e coltivazione del frumento,…

Dettagli

Incontro “Castelporziano per la Biodiversità, 30 anni dopo Rio”

Il 3 giugno 2022, dalle ore 15.30, presso la Tenuta presidenziale di Castelporziano si è tenuto un incontro, organizzato dal Servizio Tenuta in collaborazione con l’Accademia dei XL, per celebrare i trent’anni della giornata internazionale della biodiversità (Rio, 1992)<!–more–> e i cinquant’anni di quella dell’ambiente (Stoccolma, 1972) presentando le più recenti attività divulgative e di ricerca…

Dettagli