Convegno ‘Mobilità Sostenibile’

  Sacro Convento di Assisi, 20 settembre 2012   Da molti anni ormai il Sacro Convento di Assisi e l’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL organizzano convegni internazionali per affrontare i complessi e delicati rapporti fra cura e salvaguardia del Creato e sviluppo tecnologico. La partecipazione agli incontri di studiosi e di decisori politici…

Dettagli

Seminario ‘Conoscere e valorizzare la Scienza. Formare e Informare’

Il seminario “Conoscere e valorizzare la scienza. Formare e Informare” avrà luogo sabato 8 settembre 2012, presso la sede della biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL a Villa Torlonia (Via L. Spallanzani 1/A) Saranno presentati i risultati del Progetto “La Biodiversità, una risorsa essenziale della natura. Conoscenza e valorizzazione attraverso la scuola”, realizzato dall’Accademia…

Dettagli

5 PER MILLE all’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL

  L’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL partecipa alla ripartizione della quota del 5 per mille. Per sostenere l’Accademia con il 5 per mille è sufficiente firmare nell’apposito riquadro (dedicato alle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c.1, lett a), D. Lgs. 460/1997) del CUD 2012, del modello…

Dettagli

Inaugurazione 230° Anno Accademico

 L’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL ha inaugurato il 230° Anno Accademico, il 10 maggio 2012, presso la sede della Biblioteca a Villa Torlonia, Roma. E’ stato consegnato il diploma ai nuovi Soci eletti: Carlo Doglioni   Ordinario di Geologia Strutturale presso Sapienza Università di Roma; Pierdomenico Perata   Ordinario di Fisiologia Vegetale presso la Scuola Superiore Sant’Anna di…

Dettagli

Convegno ‘Storie e Memorie dell’Istituto Superiore di Sanità’

Roma, 28 marzo 2012 Istituto Superiore di Sanità – Viale Regina Elena, 299 Il IV convegno ‘Storie e Memorie dell’Istituto Superiore di Sanità’ promosso dall’Istituto, presenta un racconto inedito e ricco di spunti di riflessione della storia della sanità pubblica italiana. Interverranno: Monica Bettoni, Carla basili, Carlo Cecere, Emilia Chiancone, Edoardo Currà, Paola De castro,…

Dettagli

La voce degli scienziati

Appello al Presidente della Repubblica a favore della scienza e della cultura scientifica

Nel 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, l’occasione per ricordare il ruolo degli scienziati nella laboriosa riunificazione non può essere meramente celebrativa: come in ogni paese sviluppato, anche in Italia la conoscenza esperta e profonda della realtà naturale e dei suoi linguaggi è divenuta, e deve continuare ad essere, il motore più importante della crescita. Un motore che va di pari passo con la democrazia, perché tutti condividano la consapevolezza che esso è il più significativo investimento che convenga a una comunità nazionale evoluta.

Molto prima che avvenisse l’unificazione politica del nostro Paese, e al di là di una unità linguistica coltivata nei secoli, gli scienziati italiani avevano realizzato una unità di interessi culturali sin dal 1782, quando Lorgna chiamò “Società italiana” la futura Accademia dei XL, per ribadire che “non era d’alcun paese, ma di tutta l’Italia”.

Dettagli

Scienziati Italiani e Unità d’Italia

  Convegno promosso nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia Roma, 14 – 17 novembre 2011 La comunità scientifica italiana ha avuto un ruolo di grande rilievo nel Risorgimento e nella costruzione dello Stato unitario: ne è un esempio evidente la presenza nelle Istituzioni di personalità scientifiche importanti come Stanislao Cannizzaro, Carlo Matteucci, Quintino…

Dettagli

Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, uno scienziato al servizio del Paese

 Roma, 9 novembre 2011 L’Accademia Nazionale delle Scienze ricorda l’amato Presidente prof. Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, insieme ad autorità, colleghi ed allievi che con lui hanno condiviso momenti di vita e di lavoro, nel corso della Cerimonia che si svolgerà mercoledì 9 novembre 2011 alle ore 9.30 presso la Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca…

Dettagli