Il flusso dell’informazione genetica: dal DNA al funzionamento cellula

Corso di formazione rivolto a docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, promosso dalla sezione Lazio della Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali, in collaborazione con l’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Il corso è tenuto dal socio prof. Giuseppe Macino, ordinario di Biologia Cellulare della Sapienza Università di Roma. Il…

Dettagli

Ambiente e Piano Energetico: approvvigionamento, consumo e riuso

Per il nono anno consecutivo il Sacro Convento di Assisi e l’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL promuovono un incontro sul tema dell’Ambiente e della sua salvaguardia. Quest’anno il convegno dal titolo “Ambiente e piano energetico, approvvigionamento, consumo e riuso” si terrà giovedì 19 settembre alle 9.00 nel Salone Papale del Sacro Convento di…

Dettagli

Inaugurazione 231° Anno Accademico

  La Cerimonia di Inaugurazione del 231° Anno Accademico dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL si svolgerà il 18 aprile 2013 presso la Biblioteca, Scuderie Vecchie di Villa Torlonia, Via L. Spallanzani 1/A, Roma.  PROGRAMMA Ore 10.00 Relazione del Presidente, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL Ore.10.30 Prolusione del Socio Carlo Doglioni, Ordinario di Geologia presso Sapienza…

Dettagli

Rita Levi-Montalcini. Un ricordo

Roma, 30 gennaio 2013 L’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL ricorda la Socia Decana Rita Levi-Montalcini ad un mese dalla sua scomparsa. Interverranno i soci Pietro Calissano e Antonino Cattaneo, allievi del Premio Nobel e Senatore a Vita. Porteranno il loro personale ricordo Gianni Letta, Romano Prodi, Enrico Garaci e Luigi Nicolais. Ore 11.00…

Dettagli

L’Accademia dei XL e la comunicazione scientifica: il caso Séralini

Ha avuto vasta risonanza nei mezzi di comunicazione un articolo, pubblicato di recente dal gruppo di ricerca guidato da Gilles-Eric Séralini dell’Università di Caen nella rivista Food and Chemical Toxicology[i], che attribuisce effetti tumorigeni e tossici nei topi al mais GM NK603, modificato geneticamente, ed all’erbicida ROUNDUP, al quale questo mais è resistente. Da notare…

Dettagli

Incontro in occasione della Seconda Assemblea Annuale

Roma, 8 novembre 2012 – Si terrà a Roma, presso la sede della Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze a Villa Torlonia, l’incontro in occasione della seconda Assemblea Annuale dei Soci. Durante l’incontro saranno conferiti i diplomi ai soci stranieri neo-eletti Catherine Mével e Hans V. Westerhoff. Catherine Mével è ricercatrice presso il Conseil National de la Recherche…

Dettagli

Pubblicazione ’Scienziati Italiani e Unità d’Italia’

Il volume ‘Scienziati Italiani e Unità d’Italia’ edito dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, raccoglie gli atti dell’omonimo convegno organizzato, nel novembre 2011, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, dall’Accademia in collaborazione con il Centro Pristem Bocconi, la Società Italiana di Storia della Scienza e il Gruppo Nazionale di Fondamenti…

Dettagli

Workshop ‘Cancer Nanotechnology’

Venezia, 11-12 ottobre 2012 – Il socio prof. Bernhard Schrefler, con i proff. Paolo Decuzzi (TMHRI/UMG), Alberto Amadori (University of Padua) e Wing Kam Liu (Northwestern University), presenta il workshop “Cancer Nanotechnology”, voluto dalla American Society of Mechanical Engineers (ASME) nell’ambito dell’iniziativa NanoEngineering for Medicine and Biology (NEMB). Il convegno, che si terrà presso l’Istituto Veneto…

Dettagli

Premio Nazionale ‘Gian Tommaso Scarascia Mugnozza

  Termine per la domanda: 31 ottobre 2012 L’Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL, e la Scuola Superiore Sant’Anna istituiscono un Premio annuale dell’importo di € 5.000 (al lordo delle ritenute fiscali) intitolato alla figura dell’insigne scienziato e docente universitario Prof. Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, già Presidente dell’Accademia Nazionale delle Scienze e della Conferenza dei Rettori…

Dettagli