Agricoltura e ricerca agraria nella Prima Guerra Mondiale. Convegno a Milano

Il convegno ‘Agricoltura e Ricerca Agraria nella Prima Guerra Mondiale’ si svolgerà a Milano il 2 e 3 dicembre p.v. (Area della Ricerca del CNR Via A. Corti, 12). Il convegno è organizzato dall’Accademia Nazionale delle Scienze, in collaborazione con il CNR, l’Accademia dei Georgofili, il Centro Pristem dell’Università Bocconi, l’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna,…

Dettagli

La Geologia delle Alpi

ll convegno ‘Geologia delle Alpi’ è organizzato insieme all’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti in onore di due indiscussi maestri internazionali della geologia e petrologia dei basamenti cristallini delle Alpi, il socio dell’Accademia prof. Giorgio V. Dal Piaz ed il prof. Francesco P. Sassi E’ necessario confermare la partecipazione per email lucia.macaluso@istitutoveneto.it Venezia, 20 novembre…

Dettagli

Al Centro dello Sviluppo. Università e Ricerca Pubblica del Lazio

Si è svolto il 19 e 20 ottobre 2015 a Roma il convegno ‘Al centro dello Sviluppo. Università e Ricerca Pubblica del Lazio’, promosso dall’Accademia nazionale delle Scienze detta dei XL, in accordo con la Regione Lazio e con il coinvolgimento di Università, Enti pubblici di ricerca e Imprese che operano nel territorio della Regione.…

Dettagli

Alcune riflessioni sulle piante geneticamente modificate

L’Accademia Nazionale delle Scienze ha espresso alcune riflessioni sulle piante geneticamente modificate riassunte in un documento che intende fornire informazioni e dati scientifici utili ad arricchire la discussione in tema di libertà di ricerca e Ogm. Anche in considerazione del recente dibattito sul tema in sede parlamentare, la comunità scientifica di esperti facenti parte dell’Accademia…

Dettagli

I Rendiconti dell’Accademia Nazionale delle Scienze, anno 2014

Sono stati presentati il 7 maggio 2015 in occasione della cerimonia di Inaugurazione del 233° A.A. i Rendiconti dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL – Memorie di Scienze Fisiche e Naturali. Pubblicati a cadenza annuale, i Rendiconti raccolgono memorie di Soci, o di studiosi presentati da Soci, nonché atti di convegni e giornate di…

Dettagli

Rivitalizzare il lago Ciad attraverso EXPO 2015

L’incontro propone un primo approfondimento pubblico dei temi che saranno trattati nel corso della conferenza internazionale promossa dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall’Accademia Nazionale delle Scienze prevista per il 14 ottobre presso Palazzo Italia. Il lago Ciad, incastonato nell’area del Sahel in Africa centro-settentrionale, bagna le frontiere di Ciad, Camerun, Niger e Nigeria, ed…

Dettagli

Inaugurazione del 233° Anno Accademico

Il 7 maggio 2015 inaugura il 233° A.A. dalla fondazione dell’Accademia dei XL. Nel corso della cerimonia saranno insigniti del diploma accademico i nuovi soci Paolo De Bernardis (Astrofisica), Andrea Rinaldo (Ingegneria idraulica), Giuseppe Scarascia Mugnozza (Scienze forestali), Margherita Venturi (Chimica). Saranno consegnate le Medaglie dei XL per la Matematica al prof. Luigi Ambrosio della…

Dettagli

La storia del logo dell’Accademia Nazionale delle Scienze raccontata in un saggio del Socio Alessandro Ballio e Tiziana Pesenti

L’immagine della Fenice rappresenta graficamente – sin dalla fondazione nel 1782 – la Società Italiana, divenuta poi Società Italiana delle Scienze detta dei XL, in seguito Accademia Nazionale dei XL ed infine Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. ‘Il logo che identifica la nostra Accademia, la Fenice, ha una storia intrigante, finora mai ricostruita…

Dettagli