titolo_attivita

Appunti di un gesuita scienziato: i diari di viaggio di Angelo Secchi SJ

L’8 giugno 2023 saranno presentati a Roma i Diari di viaggio di Angelo Secchi, illustre socio dell’Accademia, figura poliedrica e tra le più interessanti dell’Ottocento italiano, ampiamente ricordato negli anni scorsi con un fitto programma di iniziative realizzate dal Comitato Nazionale per il bicentenario della sua nascita. Direttore dell’Osservatorio del Collegio Romano, viene annoverato tra…

Dettagli

L’Accademia è lieta di ospitare a Roma la prof.ssa Jocelyn Bell Burnell

Il 31 maggio 2023 si svolgerà l’incontro organizzato dall’Accademia in onore della Prof.ssa Jocelyn Bell Burnell, Lighthouses in the Universe: celebrating Jocelyn Bell’s discovery of the Pulsars. La prof.ssa Jocelyn Bell Burnell, che prenderà parte all’incontro con una sua conferenza, è professore presso l’Università di Oxford e l’Università di Dundee, premiata nel 2022 con la Medaglia Matteucci…

Dettagli

Inaugurazione del 241° Anno Accademico

Il 24 maggio 2023 l’Accademia inaugura il 241° Anno Accademico dalla fondazione. Per l’occasione la nuova socia prof.ssa Elena Cattaneo, ordinario dell’Università degli Studi di Milano e Senatrice a Vita, terrà la prolusione sul tema “Huntington, tra evoluzione e malattia”. Un benvenuto ai nuovi soci eletti prof. David Michele Cappelletti, ordinario di Chimica dell’Università di Perugia…

Dettagli

City Nature Challenge 2023 Roma dal 28 aprile al 1° maggio

Quest’anno anche l’intero territorio della Città metropolitana di Roma Capitale, tra il 28 aprile e il 1° maggio, sarà coinvolto nel City Nature Challenge, una gara internazionale per documentare la biodiversità e diffondere la cultura della tutela dell’ambiente, con il coordinamento dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Nato nel 2016 in occasione della prima…

Dettagli

Processi di non-equilibrio e laser-chimica: dalle biosfere al cosmo. Convegno a Roma

L’Accademia ospiterà il 29 marzo la conferenza “Processi di non-equilibrio e laser-chimica: dalle biosfere al cosmo” presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. I temi trattati riguardano vari settori di specializzazione della chimica fisica moderna, principalmente metodologie che impiegano oltre i laser, anche la luce di sincrotrone per investigare sistemi di interesse biologico, astrochimico, o…

Dettagli

Dopo 255 anni uno dei primi Quaranta fondatori dell’Accademia è riconosciuto socio dell’American Philosophical Society

L’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL apprende con grande soddisfazione del riconoscimento postumo di Domenico Cirillo come socio della American Philosophical Society. Per un errore materiale di trascrizione, l’appartenenza dell’illustre medico, naturalista e patriota della Repubblica Napoletana alla prestigiosa Accademia fondata da Franklin è stata “nascosta” per oltre 250 anni, e grazie all’interessamento di…

Dettagli

Felice Fontana (1735-1805): il censimento delle fonti bibliografiche, archivistiche e museali

Sarà presentato a Rovereto il 3 febbraio 2023 il progetto “Novum Corpus Fontanianum” presso la sede della Fondazione Caritro. Il progetto è dedicato al censimento delle fonti bibliografiche, archivistiche e museali relative al socio Felice Fontana (Pomarolo, 1735-Firenze, 1805), studioso di scienze naturali, di fisiologia umana e animale, docente all’Università di Pisa e organizzatore del Reale…

Dettagli

Rita Levi-Montalcini. Le frontiere della ricerca a dieci anni dalla sua scomparsa.

Un convegno a Roma, il 1° dicembre, organizzato dall’Accademia e dalla Fondazione EBRI in collaborazione con la Senatrice a Vita prof.ssa Elena Cattaneo. Attraverso il ricordo di Rita Levi-Montalcini, l’incontro ha l’obiettivo di sottolineare l’importanza per la società di sostenere la ricerca di base sul cervello. Le malattie neurodegenerative che affliggono la collettività, e che…

Dettagli

Trasporto ottimale, matematica e non solo. Conferenza di Alessio Figalli

Il 9 novembre 2022 si svolgerà l’incontro in occasione della seconda Assemblea dei Soci dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. e per l’occasione, il socio prof. Alessio Figalli svolgerà una conferenza dal titolo  “Trasporto ottimale, matematica e non solo”. Alessio Figalli, matematico, nel 2018 è vincitore a 34 anni della medaglia Fields, il premio più…

Dettagli