27 novembre e 4 dicembre 2025, Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL
Viaggi nello spazio e nel tempo. Pillole dagli archivi è un progetto ideato e curato dal socio Prof. Giovanni Paoloni e dalla Prof.ssa Francesca Nemore di Sapienza Università di Roma. Il progetto, il cui scopo è coinvolgere gli studenti universitari e delle scuole superiori nella conoscenza degli archivi, è stato pensato anche con l’obiettivo di sensibilizzarli sull’importanza di attingere alle fonti dirette, capaci di restituire una realtà molto più complessa e sfaccettata di quella di cui normalmente disponiamo.
Spesso considerati luoghi bui e polverosi senza nulla da raccontare e destinati all’oblio, gli archivi sono, invece, formidabili narratori di storie. Partendo dai documenti che raccontano persone, aneddoti, scoperte e ricerche, il progetto punta a far comprendere quanto i documenti conservati negli archivi e nelle biblioteche abbiano molto a che fare con la storia di ognuno di noi e siano parte delle nostre esistenze, anche se non ne siamo consapevoli.
Questo ciclo di appuntamenti, inaugurati a dicembre 2024 con un primo incontro pilota volto a far conoscere agli studenti la realtà e la storia dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL e soprattutto il ruolo della sua Biblioteca, concentrandosi in particolare sull’archivio istituzionale dell’Accademia e sul legame di quest’ultimo con la città di Roma, proseguirà, nel 2025, con due appuntamenti, uno rivolto agli studenti universitari di Sapienza Università di Roma, dal titolo La cucina dei chimici. Ricettari e memorie di un chimico e l’altro agli studenti delle scuole superiori, dal titolo Sussurri dalle trincee. La Prima Guerra Mondiale dal diario di Giacomo Casalis.
Nel corso di questi incontri, gli studenti hanno avranno l’opportunità di visionare le carte e i documenti prelevati dall’archivio accademico e di sperimentare in prima persona l’esperienza archivistica in una forma non puramente teorica, ma concreta, pratica e partecipata.
